Sei sulla pagina 1di 10

3_

il
_____
_-IF_. _______1gIlIl_l'_i

lI a .A“rx
- _ _I _
1I '___ x '_1
____¬__

J
___1
*______
__"____“*A______

r __
___
___
__” `T_
___ mi
_
FJ__fw4)'
_* ü*___ L
__ _-_*H*___1 `_ “_
_`_í_
__
_-_`__ I_ I-*I_
ba!
`__
I'_
TL__* _"__
íì
_ &_r___`___
__ la
__'“_
.h_
d_
irLHa_
___ _H
_ Il
1 l__
______`____-__,'__ _____
*_
______ __IJ_________
“_
_
_:
“__”Pin _

_____
-__.-'L
F
._

ßu h O -I
3 *__
J _ __ _'1

II_
L*_
1

C fäèø
wi
M __
ü
_,
__._-_

Ill.-
__

5 rwu t rhw H
È
__

FE
3ÖC ___*__ _*
__

__

______


_ __*_F W____rhl
Iüml__'_ _|_ ._~_'_ II_ _

H1
_-

ma_w
__I__
'_l_-
_m______
M F

_____________ _
l


_-_____

H1

Églfiä:H/ag "lì

_`_
___"
__-_1
__

_
Societât Società Sot la Nape
Filologjiche Filologìca An LXX | Avrîl-Jugn 2018 - n° 2 Societât Filologjiche Furlane Sede di Tumieç
Furlane Friulana Palaç Mantica Cjase Gortani
Par cure di | A cura di: Vie Manin, 18 Vie R. Del Din, 6
Pier Carlo Begotti, Vittorina Carlon, Roberto Zambon 33100 Udin 33028 Tumieç (UD)
Telefon: (+39) 0432 501598 Vicepresidente pe Cjargne / Val Cjanâl:
Diretôr responsabil | Direttore responsabile: Fax: (+39) 0432 511766 Giuliana Pugnetti
Giuseppe Bergamini
E-mail: info@filologicafriulana.it
Editôr e Proprietari | Direzion e Aministrazion: President: Federico Vicario
Editore e Proprietario | Direzione e Amministrazione: Vicepresident pal Friûl Centrâl: Carlo Venuti
Societât Filologjiche Furlane – Udin
SOCIETÂT FILOLOGJICHE FURLANE Società Filologica Friulana – Udine
“GRAZIADIO ISAIA ASCOLI” Sede di Gurize Biblioteche
Autorizazion dal Tribunâl di Udin | Autorizzazione Vie Bellini, 3 Sede di Palaç Mantica
SOCIETÀ FILOLOGICA FRIULANA del Tribunale di Udine: 22.05.1982 n. 12/82
34170 Gurize Vie Manin, 18
“GRAZIADIO ISAIA ASCOLI”

Ricognossude tant che Ent Morâl cun decret


dai 7 di avost dal 1936
«BW [Associato all’Unione
Stampa Periodica Italiana]
Telefon e fax: (+39) 0481 533849
E-mail: gorizia@filologicafriulana.it
Vicepresident pal Friûl di soreli jevât:
33100 Udin
Telefon: (+39) 0432 501598-int. 2
E-mail: biblioteca@filologicafriulana.it
Eretta in Ente Morale con decreto 7 agosto 1936 Regulis pai colaboradôrs: Renzo Medeossi Catalic: http://www.filologicafriulana.it/opac
I spiete ae Direzion di decidi se e cuant publicâ i articui e contribûts che a rivin
33100 UDINE · Via Manin 18 in Redazion; la proprietât leterarie e reste a ogni Autôr. La Biblioteche, dotade soredut di oparis di interès furlan,
Tel. +39 0432 501598 · Fax +39 0432 511766 I origjinâi (tescj e figuris), ancje se no saran publicâts, no si tornaran indaûr. Sede di Pordenon e je il pont di riferiment par students e cultôrs de materie.
Cui che al intint riprodusi alc de riviste al à di domandâ il permès e di nome­nâ la font. La Biblioteche e ufrìs un servizi di consultazion e di prestit
Cors Garibaldi, 75/1
E-mail: info@filologicafriulana.it Ducj i contribûts a àn di rivâ, scrits cul ordenadôr, a la direzion di pueste eletroniche libar e gratuit par ducj, daûr di ce che al stabilìs il so
de Filologjiche. Pai tescj in furlan si dopre la grafie uficiâl, pûr rispietant lis varietâts 33170 Pordenon regolament.
Internet: www.filologicafriulana.it Telefono e fax: (+39) 0434 522323
locâls. Ogni autôr al è responsabil dai contignûts dal so articul.
Quote annuali di associazione
Li che nol è scrit, lis fotografiis a son dal autôr. E-mail: pordenone@filologicafriulana.it
Norme per i collaboratori: Vicepresident pal Friûl di soreli a mont:
Italia: Soci ordinari € 30,00 Spetta alla Direzione decidere se e quando pubblicare gli articoli e contributi Pier Carlo Begotti
Sostenitori, Enti, Associazioni € 60,00 che giungono in Redazione; la proprietà letteraria rimane ai singoli autori.
Giovani (fino ai 24 anni) € 15,00 Gli originali (testi e immagini), anche se non verranno pubblicati,
Estero € 40,00 non si restituiscono. Chi intende riprodurre brani della rivista deve chiedere
Socio ‘Digitale’ € 15,00 l’autorizzazione e citare la fonte.
Tutti i contributi dovranno pervenire, scritti col computer, all’indirizzo
C.C. Postale Udine Nº 15387335 di posta elettronica della Filologica. Per la redazione dei testi in friulano
intestato a: Società Filologica Friulana si utilizza la grafia ufficiale, nel rispetto delle varianti locali.
Ogni autore è responsabile dei contenuti dell’articolo pubblicato.
Banca Popolare di Cividale - Sede di Udine
Laddove non specificato, le fotografie si intendono di proprietà dell’autore.
IBAN: IT71L0548412305064570110012
Stampât | Stampato
Lithostampa s.r.l. - Pasian di Prato - Udine
Pubblicazioni periodiche:
“Ce fastu?”, semestrale
“Sot la Nape”, trimestrale
“Il Strolic Furlan”, annuale

In cuviertine:
La Societât Filologjiche e je ancje su Facebook Oltre le crode
Nell’enorme e invalicabile muro
solo l’occhio della balconela
guarda e ci svela
l’intimo segreto di un giardino
in una primavera inoltrata.
(testo e foto di Vittorio Janna Tavan)

Daûr di cuviertine:
Protetti dal Crep de San Tomè, culla della prima presenza umana nel
territorio, e lambiti dalle acque del torrente Artugna, i tre paesi del
Comun de Buduoia - il capoluogo con le frazioni di Dardàc e di Santa
Lùthia - si adagiano su una foglia di betulla (bedoi-a), da cui deriva
il toponimo Budoia (disegno di Guido Benedetto)

ISSN 1120-8961 Un cordiale ringraziamento ad Alessandro Fadelli per la sua disponibilità.


ot la ape
RIVISTE FURLANE DICULTURE 2_2o18 Furlane

_ _ 3
Roberto De March/ lsaluto del Sindaco

Federico l/icario l saluto del Presidente 3

Fernando De/ Maschio \lote di geologia del Comune di Budoia 4

Roberto a'e Marchi _a carta di Budoia 8

Antonio Zambon Col Cornier, un monte dedicato ai ragazzi 10

Roberto Pavan Ricerche floristiche 16

Roberto Zambon Budoia in... numeri 22

Si/via Pettarin, Giovanni Tasca, San Tome di Dardago: le piu antiche testimonianze 27
Paola \//'sentini di frequentazione nel territorio

Pier Car/o Begotti Percorsi storici 32

Restituire significato alle strutture fossili nel paesaggio: 37


' h _ _
Molenø Bacclc el Cjastelat e Longiarezze

Le pergamene dell'antica pieve di Dardago: come utilizzarle 43


Car/o Zo/a'an _ _ _
per ricerche sul territorio

Alessandro Fade//i nomi di luogo di Budoia 49

Mario Cosmo \lote su Budoia dall'Archivio della Parrocchia di Polcenigo 53

\/ittorina Car/on _a pieve di Dardago e la sua gente 57

Fabrizio Fucile _a storia a'e Santa Luthiaattraverso le immagini della patrona 67

lRuial de San Tome: da archeologia industriale 73


Roberto Zambon _
a parco ambientale

l//'tfor/'na Car/on Da Bonelli a Antonelli, lapicidi e altaristi 81

Giovanna Fmtto/in Coscrizione militare, renitenza e diserzione 87


durante la dominazione napoleonica (1805-1814)

Lorem Menê OZ Udine 1838: vari e originari costumi da presentare 93


g all'imperatore Ferdinando l. ll caso di Budoia e Polcenigo

MartaZambon Gruppo Artugna, cantori e danzerini del Friuli 100

Alessandro Fade//i Agostino Stefani 106

Magda Car/on Tra abachi e abbecedari 108


Stefania Miotto _'imprenditore Giuseppe Lacchin e gli altri

Alessandro Fade//i Don Antonio Busetti

Fabio Metz \/lonsignor Giuseppe Lozer

Magda Car/on Jmberto l\/lartina, pittore

\/ittorina Car/on,
La costituzione delle latterie sociali
Roberto Zambon

Vittorio Janna Storia di crode e di cultura. ll teatro di Dardago

E/ena Zambon Le Associazioni musicali di Budoia

Pier Car/o Begotti Ricordo del maestro Umberto Sanson

Renato Appi: le radioscene in alcune parlate d


Dani Pagnucco
el Friuli di Sore/ia Mont

Mario Bo/zan Associazionismo e volontariato nel Comune di Budoia

Roberto Zambon ll periodico l'Artugna verso 50 anni di attivita


lVloreno Baccichet

el 2003 una indagine sulla microtopono- terrapieni, molto simile alle strutture di dife-
mastica dei siti fortificati lungo l°area della sa passiva che ancora si usavano per allestire
pedemontana pordenonesel ci costrinse a un assedio, ricordava una struttura militare
riconsiderare l°eloquente toponimo Cjastelat2 abbandonata, proprio come veniva ricordato
presente a Dardago. Nonostante il toponimo dal toponimo Cjastelat attribuito al vertice del
fosse ben chiaro nel suo descrivere una strut- colle.
tura militare degradata, le molte pubblicazioni In seguito le privatizzazioni delle terre pubbli-
sull°argomento non avevano mai testimoniato che del versante portarono alla frantumazio-
una effettiva presenza militare sul colle3. L°am- ne dell°unità paesaggistica. Lungo le linee dei
biente un tempo prativo si era lentamente frazionamenti catastali dell°800, furono depo-
riempito di vegetazione e rovi al punto che sitati i sassi dello spietramento dei prati e len-
per riuscire a leggerlo si dovettero mobilitare tamente il luogo assunse un carattere diverso,
per tre giorni un certo numero di volontari. tanto che le azioni spontanee dell°espansione
Le cose erano del tutto cambiate da quando della vegetazione sugli ex prati avevano di fatto
Iacopo di Porcia era stato accompagnato per occultato i segni dell°opera fortificata, renden-
studio e piacere sulle pendici dei monti polce- do incomprensibile il significato toponomasti-
nighesi forse per ammirare i fenomeni natu- co di Cjastelat.
rali. Il ritrovamento della struttura fortificata ha
Nel XVI secolo il colle, che era una proprietà comportato una serie di operazioni finalizzate
pubblica, era del tutto glabro e la modellazio- a riattivare la memoria collettiva e identitaria
ne degli aggeri era ancora riconoscibile. Per nei confronti di un luogo abbandonato seppu-
l°intellettuale friulano quel sistema di fossati e re prossimo al paese di Dardago.

1
La stessa ricerca mi fece scoprire anche un a struttura con caratteri simili a Tramonti di Sopra: M. BACCICHET, “Cortem unam,
videlicet, que vocatur Lunas” e “Castri Tramontis”: proposte per la storia delllinsediamento a Tramonti nel Medioevo, in Cultura in
Friuli III, a cura di M. VERNIER e G. ZANELLO, Udine, Società Filologica Friulana, 2017, pp. 249-255. Vedi anche ID, Comunità di
villaggio e insediamento nelle Alpi ƒriulane: la Val Meduna, Udine, Forum, 2017, pp. 27-28.
2 Si tratta di un toponimo diffuso e ricco di riscontri nel definire una struttura fortificata in rovina. Vedi il caso di Cjastelat
Feleteit a Illegio, oppure quello di Ampezzo: S. GELICHI, E. P1Uzz1, A. CIANCIOSI, Ampezzo (UD). Cjastelat. I campagna 2009,
«Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia››, 4 (2009), pp. 209-210. Sui toponimi spia in
Friuli vedi A. MESSINA, La diflusione del toponimo “Motta” nella pianura friulana, «Ricerche religiose del Friuli e dell°Istria››, I
(19s1),pp.129-141.
3 Persino Miotti non riconobbe in questo toponimo un indizio della presenza castellana: T. MIOTTI, Feudi e giurisdizioni del
Friuli Occidentale. Castelli del Friuli, 4, Udine, Del Bianco, 1980.

37
La planimetria mostra il microrilievo e l'insediamento del
villaggio in riva al torrente.

"e

""-I' ¦'..'r. dagato da un punto di vista archeologico, che


aveva il suo centro nella chiesa di Sant°Angelo.
La fortezza sorse in un ambiente di confine po-
La Kriegskarte del 1805 mostra in modo eloquente l'incrocio litico senza dubbio prima dell°incastellamento
ambientalmente complesso tra i colli di conglomerato e calcare bassomedievale che, per i territori friulani del
e i depositi ghiaiosi prodotti dal piccolo conoide dell'Artugna.
vescovo di Belluno, privilegiò il colle di Pol-
cenigo. In fin dei conti la scelta geografica di
L°elaborazione tridimensionale della tavoletta porre la struttura militare su un confine giuri-
della Carta Tecnica Regionale mostra in modo sdizionale non fu molto diversa da quella che
chiaro l°ambiente del confine giurisdizionale intraprese più di un centinaio di anni dopo il
che si venne a creare tra le proprietà della co- Patriarca di Aquileia costruendo una abitan-
rona imperiale e le concessioni terriere date al za fortificata sull°altro lato del ghiaioso letto
Vescovo di Belluno nel 923. Il colle appuntito dell°Artugna: Castello d°Aviano.
a Ovest fu interessato dalla costruzione della Contrariamente alla definizione di un confine
fortezza, mentre su quello a Est doveva essere politico lo spazio di vitalità economica del vil-
già presente un insediamento agricolo, mai in- laggio di Dardago si estese fino ad oggi anche

Elaborazione del tratto finale della valle dell'Artugna dove a valle emergono i colli del Cjastelat (Budoia) e S. Angelo (Aviano).
ll confine ha un'origine altomedievale_
ai settori orientali delle rive dell°Artugna, dimo-
strando come la dimensione spaziale dell°eco-
nomia della comunità si fosse consolidata in pe-
riodo precedente al confine militare e politico.

Indagini preliminari sul sito


La ricostruzione dell°immagine della fortezza
in cima al colle è passata attraverso due azioni
di conoscenza. La prima ha previsto un preci-
so rilievo delle strutture antropiche sul colle,
eseguito rilevando migliaia di punti al suolo 0perazioni di rilievo strumentale degli studenti dell'lTG di
grazie a una campagna topografica che ha im- Pordenone nel 2007.
pegnato per due giorni alcune classi dell°Istitu-
to Tecnico per Geometri, coordinate dal prof. forma della fortezza, centrata su una duplice
Giuseppe Marino. La seconda si è articolata cinta che costruiva una camicia di legno attor-
nella realizzazione di due trincee di sondaggio no al recinto sommitale. Si tratta di una forma
coordinate dall°archeologo Luca Villa e sup- castellana del tutto inedita e singolare per il
portate dal GRAPO di Polcenigo. Friuli Occidentale, una fortezza di terra e legno
Il rilievo preciso ha avuto il senso di costruire che non ha subito fasi di ristrutturazione bas-
una base conoscitiva e geometrica del sistema somedievali e, quindi, riassume molto bene la
fortificato ed ha permesso di comprendere la forma dei più antichi castelli di terra padani. Si

¦ I

I. J
-I-1-r
_-. Lr-
1|. -
*_-_:.
I
*_

| I
i ' --F -_ _

I-
IJT _
_
'._å

.1-
Lr-
--r I
P F-
--
I

-I
Ill
í-

-I' -'1-

.l.-_
--

_
'Fr_ I-IF
-rù Z-

_. .._ i l_

|__|I_ I -
.

Restituzione bidimensinale dell'area del rilievo4.

4
I rilievi e le ricostruzioni tridimensionali sono state realizzate dal prof Giuseppe Marino.

39
tratta di una struttura sicuramente protosigno-
rile che però non ha alcun riscontro documen-
tario che permetta di datarla temporalmente.
Per certo la struttura fortificata non ebbe lunga
vita e soprattutto non aveva alcun rapporto con il
villaggio di Dardago che sembrerebbe essere più
vecchio. A differenza di quello che finì per acca-
Veduta da Nord della struttura nella ricostruzione tridimen-
sionale del rilievo.
dere a Polcenigo e a Castel d°Aviano, qui non si
creò alcun borgo attorno al presidio militare.
Nella tradizione bassomedievale i castelli ten-
dono ad attrarre a sé gli abitanti, che si sentono
così più protetti dal vicino presidio. A Darda-
go, invece, fortezza e villaggi sembrano non
dialogare tra loro, dimostrando una ininfluen-
za di rapporti che non può che essere spiegata
con la breve vita della struttura fortificata.
L°arcaica forma dell°architettura di terra e le-
gno, mai evoluta verso strutture in muratura,
e l°isolamento nel quale è rimasta per secoli la
fortezza permettevano di intuire un dato, poi
Veduta da Nord-Ovest con l'evidenziazione delle due aree confermato dalle due trincee di scavo archeo-
difese da fossati e aggeri. 5
logico esplorate da Luca Villa : la struttura era
stata costruita e poco dopo abbandonataó.
Questo è un carattere estremamente interessan-
te nel panorama della costruzione del paesaggio
medievale friulano. Infatti, i pochi ritrovamenti
archeologici sembrerebbero confermare7 che
l°architettura va ricondotta al X secolo.
A Dardago la situazione è del tutto opposta a
quella che Sauro Gelichi descrive per l°Emilia
Romagna dove, a fronte di un°abbondante serie
di citazioni di castelli in terra, non esistono ma-
Veduta da 0vest. nufatti conservatis. A Dardago, invece, abbia-

5 Per questi processi di concentrazione insediativa rimane fondamentale la consultazione di: A. A. SETTIA, Castelli e villaggi
nelliltalia padana. Popolamento, potere e sicurezza dal IX al XIII secolo, Napoli, Liguori, 1984.
6 È interessante notare la differenza che intercorre tra questo esempio e le strutture più complesse come il castello della Motta
di Povoletto: F. P1UzzI, Da Castellum Sabornianum a castello della Motta (Povoletto, UD): le ragioni di una variazione terminolo-
gica, in Fortificazioni di terra in Italia. Motte, tumuli, tumbe, recinti. Atti del Convegno, Scarlino, 14-15 aprile 2011, «Archeologia
Medievale», XL, 2013, pp. 167-172.
7 D. CALAON, Tecniche edilizie, materiali da costruzione e societa in laguna tra VI eXI secolo. Leggere gli spolia nel contesto arche-
ologico, in Pietre di Venezia. Spolia in se spolia in re, Atti del convegno internazionale, Venezia 17-18 ottobre 2013, Roma, l°Erma
di Bretschneider, 2015, pp. 87-90.
8 In Emilia Romagna “nonostante che le fonti scritte ne parlino ad abundantiam, fortificazioni in legno e terra, comuni e talora
prevalenti in certi periodi, non sono affatto conosciute nella nostra regione°§ S. GELICHI, Castelli vescovili ed episcopifortificati in Emilia-
Romagna: il castello di Gotefredo presso Cittanova e il castrum S. Cassiani a Imola, «Archeologia Medievale», XVI, 1989, pp. 171-190.

40
mo una struttura perfettamente conservata, ma a_

nessun documento che ci possa essere utile per J-

definire i motivi e il periodo della costruzione.


La cosa ancor più singolare è che l°architettura
è unitaria e omogenea e mostra di non aver su-
bito alcuna modifica nel tempo. Il modello ar-
chitettonico di riferimento sembra rifarsi alle
esperienze del nord Europa ed era costruito
esclusivamente in legno e terra9. L°uso esteso
del legno si era diffuso anche nel campo delle
suppellettili e questo potrebbe giustificare le
scarse presenze di ceramica rintracciate all°in-
Tracciamento della sezione di scavo di una trincea tesa a
terno del Cjastelat.
indagare il carattere costruttivo dell'aggere interno.
Seppure segnata da pochi resti, la fortezza di
Dardago non presenterà, ad uno scavo più
esteso, i segreti che normalmente avvolgo-
no le strutture che hanno avuto una vita più
complessa. I recenti scavi sul muro nord del
castello di Polcenigo hanno dimostrato come
le strutture fossero per lo più riferibili all°ulti-
ma fase di vita del sito, quella del XVIII seco-
lo. Gran parte delle testimonianze più antiche
erano state progressivamente demolitew.
A Dardago, invece, la fortezza sembra adattarsi
al “modello berengariano” che Paolo Piuzzi ha
cercato di verificare anche in ambito friulano:
“l°apparato difensivo era influenzato dal luogo
e dall°ambiente in cui i castelli erano costruiti;
gli elementi peculiari, comuni ad ambedue i
periodi, sono il fossato, l°aggere o terrapieno,
il quale circondava il fossato ed era coronato
da siepe viva, da palizzata lignea, munita in
sommità di merli o da muro in pietra. Lungo
il terrapieno, ad integrazione dell°apparato di-
fensivo, potevano ergersi °propugnacula° ossia
generici apprestamenti difensivi di legno o
bertesche. Fino alla metà del X secolo, all°in-
terno della fortificazione era rara la presenza Fase di indagine tesa a ricostruire il carattere costruttivo
della torre, più frequente nel periodo succes- dell'originaria difesa.

9 D. BALESTRACCI, I materiali da costruzione nel castello medievale, «Archeologia Medievale», XVI, 1989, pp. 227-242.
10 Vedi le considerazioni di Piuzzi che però non conosceva all”epoca questa struttura. P PIUZZI, Identificazione delle strutture
protofeudali del Friuli (IX-XII secolo), in F. PIUzz1 (a cura di), Liincastellamento del Nord-Est italiano (IX-XII secolo). Stato della
ricerca e prospettive d°indagine, Udine, Gremese, 2000, pp.21-26: ID., Contributi per lo studio dell'incastellamento nel Nord-Est
italiano. Le strutture protofeudali alla luce di recenti dati archeologici (IX-XII secolo), in Atti del II Congresso Nazionale di Arche-
ologia Medievale, Brescia 28 settembre 1 ottobre 2000, Firenze, All'insegna del Giglio, pp. 132-143.
I "' 'I|"-1""
riconoscere le diverse fasi dell°insediamento“.
Quello che sembra evidente è la deriva di ab-
bandono che pervade tutto il versante, sia
nelle componenti dell°originario particellare
medievale che in quelle del moderno siste-
ma dei frazionamenti delle terre pubbliche di
metà Ottocento. In quel frangente l°aumento
della pressione demografica aveva convinto gli
amministratori locali a cedere il patrimonio
pubblico più vicino agli insediamenti abitati.
La privatizzazione dei comunali più vicini al
paese sembrava una idea corretta in una socie-
Luca Villa e gli archeologi alle prese con il settore artificiale
tà agricola complessa, ma i cambiamenti degli
del muro collassato.
stili di vita e la trasformazione della società di
villaggio, da contadina a postindustriale, han-
sivo”. Si tratta, quindi di un”opera costruita in no provocato profondi e progressivi abban-
età protofeudale e che, a differenza dei molti siti doni. Gli oggetti archeologici, che rimangono
archeologici che testimoniano una continuità sul versante in forma fossile, non sono certo
nell°insediamento, non ha avuto la fortuna di in grado di promuovere da soli un recupero
progredire la sua esistenza ed è rimasta un fossile economico di queste terre abbandonate, ma la
nel territorio fino al suo recente riconoscimento. loro riconoscibilità può contribuire a disper-
Per l°insediamento rurale di Longiarezze la si- dere l°amnesia territoriale che ha progressiva-
tuazione è del tutto diversa. mente avvolto la zona, escludendola da ogni
Il modello storico tipologico è quello dei villaggi iniziativa di progettualità economica.
abbandonati, un modello che ha avuto impor- Oggi l°esigenza di gestire il patrimonio di terre
tanti approfondimenti della ricerca in ambito incolte del versante, impostando una politica di
anglosassone e francese. In Friuli ci si è concen- nuova colonizzazione dei settori alpestri più vi-
trati quasi esclusivamente sui temi delle struttu- cini all°abitato, ci deve indurre a costruire nuovi
re fortificate abbandonate, rinunciando ai temi rapporti di vicinato che permettano di invertire
della ricerca sulle sedi umane più modeste. la tendenza allo sviluppo selvatico dell°ambiente.
Recentemente abbiamo cercato di definire i Questo processo ha creato una progressiva sem-
motivi che hanno portato a riconoscere, nella plificazione del carattere ecologico dei luoghi.
serie di stalle abbandonate sul terrazzo a mon- Rilanciare una agricoltura estensiva e soprat-
te di Dardago, i segni di una colonizzazione tutto pratiche localizzate di pascolo permette-
bassomedievale collassata all°inizio dell°età rebbe uno sviluppo più complesso del caratte-
moderna (XV sec.). Anche in questo caso l°e- re ambientale del versante. Il maggiore valore
voluzione da colturale a naturale del paesag- di una agricoltura “delicata” si legherebbe bene
gio del versante ha provocato un progressivo al recupero dei manufatti storici nel tentativo
occultamento delle tracce archeologiche per- di costruire una narrazione diretta a riconqui-
cepibili sul territorio. Qui è mancata fino ad stare il valore identitario del paesaggio pede-
oggi una estesa campagna di scavi capace di montano.

11 Non mi dilungherò su Longiarezze rimandando al recente e completo studio: M. BACCICHET, Archeologia del paesaggio.
L°insediamento medievale di Longiarezze a Budoia, Udine, Forum, 2013.

Potrebbero piacerti anche