Sei sulla pagina 1di 53

Modelli di Associazioni Strutturali - 2017

8
Convergenza Continentale
-
Orogeni Collisionali
I. Introduction: mountain building and the critical taper theory.
Tipi di Thrust Belts
Subduzione  Ocean-Continent

..e con la consunzione della crosta oceanica

Collisione  Continent-Continent

EarthStructure, 2nd Ed., 2004


Evoluzione temporale in sei fasi del processo di subduzione attraverso modelli numerici,
dalla fase di subduzione fino a quella di ‘eduzione’(eduction). Quest’ultima indica lo
stadio in cui il senso di shear lungo le placche cambia a seguito di slab detachment,
dando luogo a estensione ed esumazione di rocce di alta pressione (HP-UHP)

Modelli analogici

(da Duretz et al. 2012)


Esumazione di rocce UHP durante
collisione continentale incipente

Notate il percorso Temperatura-Pressione (P-T path) di elementi di riferimento


(quadrati colorati) durante la deformazione - da Gerya et al. (2008)
http://numericalmethods.wordpress.com/2010/04/24/plate-tectonics-animations-videos-and-movies/
200oC
400oC

175 km
600oC
800oC
1000oC
640 km 1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC

5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC
5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC
5
P, GPa

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
200oC
400oC
600oC
800oC
1000oC
1200oC
5
P, GPa

4 UHP-HT
3

Viscous heating, mW/m3 1

10-6 10-4 10-2 1 102 T, oC


0
200 300 400 500 600 700 800 900
Continent-Continent Collision:
The Himalayas

(Tapponnier et al., 2001)


Tibetan Plateau

Mt. Everest

The highest mountain range + the largest high-altitude plateau on Earth


Continent-Continent Collision:
The Himalayas
(Patriat & Achache, 81)
Continent-Continent Collision:
The Himalayas
India – Asia collision

mm/yr

~50 mm/yr
at the
moment
(Patriat & Achache, 81)

Convergence rate India / Asia


Geological cross-sections across the Himalayas

Sutura Indus-Tsangpo
È quello che resta
dell'oceano che è stato
chiuso a causa della
convergenza e della
collisione delle Placche Zhao, 1993
dell'Asia e dell'India. A sud,
unità indiane; a nord, unità
asiatiche.

Lavé & Avouac, 2001


Collision Continente-Continente:
L’Himalayas - Deformazione continua o a
blocchi?
L’Himalayas

Collisione ed
estrusione
laterale in Asia

Molnar & Tapponnier, 1976


L’Himalayas

Schema
tettonico del
Tibet orientale e
del Blocco
Indocinese
L’imalayas
Modellizzazione analogica con indenter
rigido e estrusione laterale del Blocco
Indocinese (Plastilina)

Molnar & Tapponnier, 1976 Tapponnier et al 1982, Geology


Le Alpi
Struttura litosferica delle Alpi

Da Epard and Escher, 1996


http://www-sst.unil.ch/research/seismic/W_Alps_main.htm
Geological cross-section of the Alps (Schmid, 2000)
New tectonic interpretation of the ECORS-CROP profile
NW Flexural basin
SE

Suture
zone
Durante la modellizzazione analogica di compressione
continentale sono stati considerati 2 serie di
esperimenti che hanno investigato il ruolo di:

 La resistenza del mantello litosferico;

 La presenza di una disconitinuità pre-


esistente (sutura) separante blocchi crostali
con differente spessore;

 La presenza di debole accoppiamento


all’interfaccia crosta-fragile-crosta
duttile.

I modelli hanno comportato delle limitazioni, in particolare la


geometria semplificata che non ha considerato le variazioni
dovute agli effetti termici ma solo quelli di tipo meccanico.
Set-Up sperimentale e profili di resistenza

Set 1 Set 2
Mantello Litosferico Debole Mantello Litosferico Resistente

Rappresentazione schematica dei modelli analogici (da notare come la


variazione di spessore crostale corrisponda anche ad una variazione
di resistenza tra i due blocchi)
SET 1 - Deformazione progressiva del modello

M
O
V
I sezione
N
G
MANTELLO
W DEBOLE
A
L
L

Horizontal B S

Ampiezza zona di
deformazione Da Burg et al 2002
SET 2 - Deformazione progressiva del modello

M
O
V cross section
I
N
G STRONG MANTLE
W
A
L
L

Horizontal B S

Ampiezza zona di
deformazione Da Burg et al 2002
I modelli hanno messo in evidenza che il buckling può
rapresentare un meccanismo molto efficace della
deformazione della litosfera durante collisione continentale

Nel buckling, la variazione di volume è accomodata da layer-


parallel shortening (forze applicate parallelamente agli strati)
Altri modelli che mostrano il buckling continentale…
Effetto di una zona di debolezza

(da Sokoutis & Willingshofer 2011)


Altri modelli che mostrano il buckling continentale…
Variazione della resistanza dei vari livelli e sviluppo di instabilità
periodiche con lunghezze d’onda diverse

Da Sokoutis et al 2005
Altri modelli che mostrano il buckling continentale…

Da Sokoutis et al 2005
Altri modelli che mostrano il buckling continentale…

Dipendenza della lunghezza d’onda sulla


resistenza litosferica scalata ed integrata (da
Sokoutis et al 2005)
La modellizzaione analogica ispira una nuova interpretazione
del profilo sismico profondo attrraverso le Alpi centrali:

Struttura crostale semplificata, riflettori sismici e velocità sismiche


da Schmid et al. (1996); profilo da Burg et al. (2002).
Confronto tra le diverse interpretazioni di sezioni litosferiche
attraverso le Alpi Centrali

Modello classico con


subduzione di crosta
continentale Europea

Modello ispirato da modelli


analogici senza subduzione
di crosta continentale
Europea, con piegamento per
buckling
Cross Section of the Himalayas

Buckling della Moho ?

(Yeats et al , 1992; Ann Tectonicae)


Lithospheric buckling e lo svluppo
del Tibet Plateau

Notare gli scalini nella Moho di ca.


10-15 km ogni 100 +/- 20 km, e le
imbricazioni con vergenze opposte
sia nel mantello che nella crosta

Altopiano del Tibet: altitudine


media 5000 m su 2.5 106 km2
(Burg et al., 1994)
Collisione continentale &
Lithospheric folding (buckling)
Potenziali cause di
generazione di stress
intraplacca (applicati
ai margini del blocco
Iberico)

(Cloetingh et al., 2002)


Collisione continentale &
Lithospheric folding (buckling)

Profili topografici (linee nere) e anomalie di Bouguer (linee rosse). La


variazione di queste ultime riflette le variazioni della lunghezza d’onda profonda
(Moho), e quindi la deformazione spaziale nel mantello (Cloetingh et al., 2002).
Collisione continentale &
Lithospheric folding (buckling)
Lunghezze d’onda
osservate (cerchio nero) e
modellate (quadrato) in
alcune aree mondiali.

Iberia e central Asia sono


caratterizzate da distinte
lunghezze d’onda per la
crosta e mantello a causa
di decoupled lithosphere
(crosta e mantello separati
da crosta inferiore debole)
(Cloetingh et al., 2002)
In generale, litosfere più antiche sono più
resistenti e quindi capaci di generare
lunghezze d’onda maggiori
Principali articoli citati:
Bonini, M., Corti, G., Sokoutis,D., Vannucci, G., Gasperini, P., Cloetingh, S., 2003. Insights from scaled analogue modelling into
the seismotectonics of the Iranian region. Tectonophysics 376, 137– 149..
Burg, J.-P., Sokoutis, D., Bonini, M., 2002. Model-inspired interpretation of seismic structures in the Central Alps: crustal
wedging and buckling at mature stage of collision. Geology 30, 643– 646.
Burg, J.-P., Davy, P., Martinod, J., 1994. Shortening of analogue models of the continental lithosphere: New hypothesis for the
formation of the Tibetan plateau. Tectonics 13, 475-483..
Cloetingh,S., Burov, E., Beekman, F., Andeweg, B., Andriessen, P. A.M., Garcia-Castellanos, D.,de Vicente, G., Vegas, R.,
2002. Lithospheric folding in Iberia. Tectonics, 21, 1041, doi:10.1029/2001TC901031.
Duretz, T., Gerya, T.V., Kaus, B.J.P., Andersen, T.B., 2012. Thermomechanical modeling of slab eduction. Journal of
Geophysical Research 117, B08411, doi:10.1029/2012JB009137.
Gerya T.V., Perchuk, L.L., Burg J.-P., 2008. Transient hot channels: perpetrating and regurgitating ultrahigh-pressure, high
temperature crust-mantle associations in collision belts. Lithos 103, 236–256; doi: 10.1016/j.lithos.2007.09.017.
Sokoutis, D. & Willingshofer E., 2011. Decoupling during continental collision and intra-plate deformation. Earth and Planetary
Science Letters 305, 435–444.
Sokoutis, D., Bonini, M., Medvedev, S., Boccaletti, M., Talbot, C.J., Koyi, H., 2000. Indentation of a continent with a built-in
thickness change: experiment and nature. Tectonophysics 320, 243–270.
Sokoutis, D., Burg, J.P., Bonini, M., Corti, G., Cloetingh, S., 2005. Lithospheric-scale structures from the perspective of
analogue continental collision. Tectonophysics 406, 1–15.
Tapponnier, P., Peltzer, G., Armijo, R., Le Dain, A.-Y. and Cobbold, P., 1982. Propagating extrusion tectonics in Asia: new
insights from simple experiments with plasticine. Geology, 10; 611-616.

Potrebbero piacerti anche