Sei sulla pagina 1di 15

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISIS Carducci-Dante Trieste

INDIRIZZI NUOVO ORDINAMENTO


Liceo delle Scienze Umane
Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale
Liceo classico
Liceo linguistico
Liceo musicale e coreutico, sezione musicale

PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO


DI MUSICA

SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Materie:
Esecuzione e interpretazione - 1 - (Primo
Strumento), riferita a tutti gli strumenti presenti
nellofferta didattico-formativa del Liceo
musicale
Esecuzione e interpretazione - 2 - (Secondo
Strumento), riferita a tutti gli strumenti presenti
nellofferta didattico-formativa del Liceo
musicale
Teoria, analisi e composizione (T.A.C.)
Musica dinsieme (Coro; Laboratorio musica
dinsieme archi; Laboratorio musica dinsieme
fiati; Musica da camera)
Tecnologie musicali

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 1 di 15
1. Competenze chiave di cittadinanza e discipline che le perseguono

Tutte le discipline rappresentate nel Dipartimento perseguono attraverso varie strategie le


competenze chiave di cittadinanza:

Competenze chiave di cittadinanza


Imparare ad imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e relazioni
Acquisire ed interpretare linformazione

2. Profilo dellIstituto, anche in relazione ai diversi indirizzi

Lattuale assetto dellISISCarducci-Dante deriva dallaccorpamento avvenuto nel 2010 tra il Liceo
Carducci ed il Liceo Dante e risente della rimodulazione prevista dalla riforma dei licei rispetto al
profilo originariamente legato allistituto magistrale ed al liceo classico rispettivamente, oltre che
dellattivazione del liceo musicale. A parte le classi terminali vecchio ordinamento, questo ISIS si
articola attualmente nei seguenti indirizzi quinquennali: liceo delle scienze umane; liceo delle
scienze umane opzione economico-sociale; liceo classico; liceo linguistico; liceo musicale e coreutico,
sezione musicale.
Si configura pertanto come un polo scolastico di tipo prevalentemente umanistico, nel quale
trovano approfondimento le lingue classiche, le lingue moderne, le scienze economiche e sociali, le
discipline musicali, il cui studio , il cui studio in accordo con quanto previsto nellallegato A del
DPR 15 marzo 2010, n. 89 relativamente al PECUP al termine del ciclo di studi liceali dovrebbe
fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della
realt, affinch egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte
alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilit e competenze sia
adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, allinserimento nella vita sociale e nel
mondo del lavoro, sia coerenti con le capacit e le scelte personali.
Entrando poi nella specificit dei diversi indirizzi, si riporta qui di seguito quanto allISIS Carducci-
Dante viene previsto che gli studenti raggiungano in termini di capacit e competenze, naturalmente
con una adeguata gradualit dal primo biennio alla conclusione del ciclo liceale.

Liceo delle scienze umane


Sempre nel DPR 15 marzo 2010, n. 89, leggiamo che il percorso del liceo delle scienze umane
indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dellidentit
personale e delle relazioni umane e sociali e che guida lo studente a cogliere la complessit e la
specificit dei processi formativi; tale percorso dovrebbe infine assicurare agli studenti la
padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze
umane.
In particolare lo studente:
acquisir conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane, anche attraverso la
lettura di autori significativi;
sapr identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e
sociali;
sapr confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la variet della realt sociale,
con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi;
acquisir gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole le principali metodologie
relazionali e comunicative.
ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014
Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 2 di 15
Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale
Nellambito della programmazione regionale dellofferta formativa, pu essere attivata lopzione
economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi
afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali(art. 9 comma 2).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
economiche, giuridiche e sociologiche;
comprendere i caratteri delleconomia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui
luomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle
regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
fenomeni culturali;
sviluppare la capacit di misurare, con lausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e
informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princpi
teorici;
utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalit e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Liceo classico
Il percorso del liceo classico indirizzato allo studio della civilt classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo
della civilt e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico,
antropologico e di confronto di valori. Favorisce lacquisizione dei metodi propri degli studi classici e
umanistici, allinterno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze
matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una
visione critica della realt. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilit
e a maturare le competenze a ci necessarie (Art. 5 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civilt nei suoi
diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico),
anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in
grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilit di comprensione critica del
presente;
avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi
greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al
fine di raggiungere una pi piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo
storico;
aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
discipline scientifiche, una buona capacit di argomentare, di interpretare testi complessi e di
risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper
collocare il pensiero scientifico anche allinterno di una dimensione umanistica.

Liceo linguistico
Il percorso del liceo linguistico indirizzato allo studio di pi sistemi linguistici e culturali. Guida lo
studente ad approfondire, sviluppare e maturare le conoscenze, le capacit e le competenze

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 3 di 15
necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere, oltre litaliano, e per
comprendere criticamente lidentit storica e culturale di tradizioni e civilt diverse.
In particolare lo studente:
Acquisir in due lingue moderne strutture, modalit e competenze comunicative
corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
Acquisir in una terza lingua moderna strutture, abilit e competenze comunicative
corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
Sapr, quindi, comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali e sar in grado di affrontare in lingue diverse
dallitaliano specifici contenuti disciplinari;
Sapr riconoscere in unottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate e sar in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico allaltro;
Acquisir conoscenze relative alle principali caratteristiche culturali dei paesi di cui avr
studiato la lingua, attraverso lo studio e lanalisi di opere artistiche, nonch delle linee
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
Sapr confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.

Liceo musicale e coreutico, sezione musicale


Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, indirizzato
all'apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e
nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilit e a maturare
le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attivit funzionali, la padronanza
dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e
rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Assicura altres la continuit dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo
musicale di cui all'articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto
previsto dal comma 2 (art. 7 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e
capacit di autovalutazione;
partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacit di interazione con il
gruppo;
utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un
secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
conoscere lo sviluppo storico della musica darte nelle sue linee essenziali, nonch le
principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia
scritta sia orale;
individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti
alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
conoscere levoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

Tornando al profilo generale dellIstituto, i Docenti cercheranno di operare per il


conseguimento dei risultati pi sopra dettagliati passando attraverso la valorizzazione di tutti gli
aspetti del lavoro scolastico ed una prospettiva che sia ove possibile interdisciplinare. Per quanto
concerne gli obiettivi educativi, essi prevedono di consolidare negli studenti gli obiettivi che gi
dovrebbero essere stati perseguiti primo biennio, ovvero:
ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014
Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 4 di 15
lascolto ed il rispetto di s e degli altri, nonch la capacit di rapportarsi al gruppo;
il potenziamento delle capacit di attenzione e concentrazione e la partecipazione attiva al
lavoro in classe;
limpegno nello studio ed il rispetto di scadenze e consegne;
il rispetto dellambiente circostante e delle regole;
la frequenza regolare;
a cui dovrebbero aggiungersi:
lacquisizione ed il consolidamento di unautonoma capacit di giudizio e scelta;
lacquisizione dellattitudine scientifica del pensiero, attraverso la disponibilit al dubbio e
alla ricerca.

Con riferimento alle cinque aree individuate dal citato DPR relativamente ai risultati di
apprendimento comuni ai tutti i percorsi liceali, particolare cura verr posta al potenziamento del
metodo di studio (area metodologica), anche provvedendo allattivazione di corsi ad hoc, ed
allincoraggiamento di tutte le attivit, curricolari ed extracurricolari, adatte ad indurre gli studenti
a sviluppare lattitudine al ragionamento e allinterpretazione critica della realt.
Centrale sar lesperienza della lettura, analisi e traduzione, in modo che lo studente si
abitui allaccesso diretto e critico alle fonti ed impari anche ad apprezzare gli aspetti artistici e
letterari, non trascurando di collocarli in una dimensione diacronica.
Ampio spazio verr inoltre dedicato, in modo trasversale nellinsegnamento di tutte le
discipline, alla cura delle modalit espositive ed argomentative (area logico-argomentativa), sia
oralmente che per iscritto: a tal fine si cercher di potenziare le conoscenze degli studenti sul
versante lessicale, non trascurando inoltre di fornire loro indicazioni utili per lutilizzo delle nuove
tecnologie.
Un aspetto tipicamente interdisciplinare, a cui pure verr dedicata molta cura, poi quello
relativo allarea linguistica e comunicativa: gli studenti verranno guidati alla lettura ed analisi di
testi di vario genere, sempre pi complessi, ed impareranno le strategie di comunicazione scritta
ed orale pi indicate a rispondere alle consegne di volta in volta affrontate.
Per la lingua straniera moderna studiata, gli studenti dovranno aver acquisito, alla fine del
quinquennio, competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento; essi dovranno inoltre saper operare raffronti tra litaliano e le lingue
moderne ed antiche studiate, nellottica di un continuo potenziamento delle competenze lessicali
e di una crescente consapevolezza delle potenzialit espressive dei diversi linguaggi; dovranno,
infine, saper utilizzare le diverse tecnologie connesse con la comunicazione per comunicare,
studiare, fare ricerca.
Con riferimento allarea storico-umanistica, gli studenti in uscita dal quinquennio liceale
dovranno aver maturato una buona consapevolezza della dimensione diacronica in cui collocare i
diversi fenomeni studiati, imparando a fruire in modo consapevole anche delle espressioni
creative a cui le varie epoche hanno dato luogo, e dovranno inoltre orientarsi rispetto ai vari
contesti geografici e alle relazioni uomo-ambiente, in particolare riconoscendo i tratti distintivi
della cultura e della civilt dei Paesi di cui studiano le lingue.
Per larea scientifica, matematica e tecnologica, gli studenti dovranno imparare ad
utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e scientifico, orientandosi anche nel
campo delle scienze applicate e comprendendo la valenza metodologica dellinformatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nellindividuazione di procedimenti
risolutivi. Infine, si cercher di potenziare al massimo luso dei laboratori.

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 5 di 15
3. Competenze da conseguire nel corso del secondo biennio e dellultimo anno di studio nelle
diverse discipline di area musicale; conoscenze di base e capacit specifiche distinte per
disciplina e per anno - da acquisire/perseguire nel secondo biennio e nellultimo anno.

Competenze di Esecuzione e interpretazione 1 (Primo strumento) da conseguire nel corso del


secondo biennio e dellultimo anno.

Secondo biennio:

Saper eseguire con scioltezza e interpretare con efficacia, anche in pubblico, brani di adeguato livello di
difficolt tratti dai repertori studiati, utilizzando in modo consapevole le capacit tecniche acquisite.
Ampliare e consolidare le capacit di memorizzazione.
Sviluppare e consolidare le capacit di lettura a prima vista.
Maturare autonomia di studio, applicando proficuamente le metodologie di studio acquisite per la soluzione
di problemi tecnico esecutivi, in rapporto alle proprie potenzialit e caratteristiche peculiari.
Riuscire ad ottenere e a mantenere un adeguato equilibrio psicofisico durante una situazione di
performance, migliorando gli aspetti riguardanti la concentrazione, respirazione, percezione corporea,
gestualit, coordinamento motorio, ecc.
Saper ascoltare e valutare la propria esecuzione nelle performance solistiche, per il conseguimento del
miglior risultato interpretativo.

Quinto anno:

Consolidare e ampliare le competenze acquisite nel corso del quinquennio di studio, ovvero:
- saper eseguire e interpretare anche in pubblico e a memoria i capisaldi della letteratura solistica e
dinsieme, rappresentativi dei diversi momenti e contesti della storia della musica fino allet
contemporanea;
- utilizzare le tecniche adeguate allesecuzione di tali composizioni diverse per epoche, generi, stili e
tradizioni musicali, dando prova di possedere le necessarie conoscenze storiche e stilistiche, di aver
compreso le poetiche dei diversi autori interpretati e di possedere autonomia di pensiero critico e
interpretativo;
- saper mantenere durante le situazioni di performance lequilibrio psicofisico funzionale ad una buona
esecuzione tecnico-musicale delle composizioni - anche complesse - presentate (concentrazione,
respirazione, percezione corporea, gestualit, rapporto tra tensione e rilassamento, coordinazione motoria
anche in velocit, ecc.).
Potenziare e personalizzare le tecniche di memorizzazione.
Affinare strategie esecutive finalizzate alla lettura a prima vista.
Maturare autonomia di studio in un tempo dato.
Saper ascoltare e valutare attentamente/continuativamente la propria esecuzione nelle performance
solistiche, per il conseguimento del miglior risultato esecutivo-interpretativo.
Sviluppare le basilari capacit di improvvisazione, utilizzando le conoscenze e abilit/capacit acquisite nel
corso degli studi.

Conoscenze di base Capacit specifiche acquisite

Terzo anno Terzo anno

Lo studente amplia ulteriormente e consolida la Lo studente sviluppa le abilit tecniche relative al


conoscenza delle tecniche esecutive relative al proprio strumento, anche con adeguate velocit
proprio strumento. esecutive dei brani/esercizi studiati.
Amplia la conoscenza degli elementi relativi alla Potenzia la capacit interpretativa del fraseggio, delle
struttura e forma del discorso musicale nei testi dinamiche espressive, del ritmo, dellagogica; sa
differenti per epoca, genere, stile e ne calibrare il suono nellintensit e nella timbrica.
approfondisce la conoscenza delle prassi Amplia il repertorio di studio e interpreta i brani nel
esecutive attraverso il repertorio studiato. rispetto delle caratteristiche di scrittura pertinenti alle
Nello strumento a carattere polifonico varie epoche, generi e stili, con maggiore
approfondisce, a seconda delle modalit di consapevolezza della struttura e forma del discorso
scrittura del testo, la consapevolezza armonica musicale e - se lo strumento studiato ha carattere
ovvero polifonica, attraverso elementi di analisi polifonico - con maggiore consapevolezza anche
strutturale del linguaggio espresso. dellaspetto polifonico, ovvero armonico, del testo
Amplia e approfondisce la conoscenza delle studiato.
ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014
Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 6 di 15
tonalit, proseguendo con lo studio delle scale, Acquisisce capacit di eseguire a memoria uno o pi
maggiori e minori, e con lo studio degli arpeggi. brani del repertorio studiato.
Amplia ulteriormente la conoscenza dei principali Sviluppa abilit esecutive nello studio delle scale
autori e composizioni della letteratura specifica maggiori e minori e degli arpeggi, con estensione di due
del proprio strumento, attraverso lo studio di un o pi ottave; nello studio dello strumento a carattere
adeguato repertorio e la memorizzazione di uno polifonico sviluppa/consolida labilit nella pratica
o pi brani. esecutiva degli accordi con rivolti.

Quarto anno Quarto anno


Lo studente sviluppa la conoscenza delle tonalit, Lo studente sviluppa ulteriormente le abilit esecutive
proseguendo nello studio di scale ed arpeggi. nello studio delle scale maggiori e minori e degli arpeggi
Approfondisce le conoscenze della tecnica con estensione su pi ottave; nello studio dello
esecutiva del proprio strumento. strumento a carattere polifonico sviluppa/consolida
Potenzia la consapevolezza delle modalit labilit nella pratica esecutiva degli accordi e dei
interpretative del fraseggio, dellagogica e della relativi rivolti.
dinamica espressiva del linguaggio musicale in Potenzia le tecniche esecutive relative al proprio
relazione alle composizioni studiate; nello strumento nella velocit esecutiva e nel maggiore livello
strumento a carattere polifonico potenzia altres di difficolt dei brani di studio.
la consapevolezza polifonica, ovvero armonica, Incrementa le capacit gi acquisite nellinterpretazione
dei testi studiati, per mezzo di elementi di analisi del fraseggio, delle dinamiche espressive efficacemente
del linguaggio espresso. calibrate, della precisione ritmica, della corrispondenza
Consolida ulteriormente la conoscenza dei esecutiva alle indicazioni agogiche.
differenti generi e stili e delle pertinenti prassi Amplia ulteriormente il proprio repertorio mediante lo
esecutive, attraverso lo studio della struttura e studio di composizioni di maggiore spessore e difficolt,
forma di composizioni pi ampie e complesse. interpretate in modo adeguato alle prassi esecutive dei
Amplia ulteriormente la conoscenza degli autori diversi generi e stili, nella consapevolezza delle
fondamentali della letteratura specifica del caratteristiche di scrittura delle varie epoche.
proprio strumento, attraverso lo studio del Consolida la capacit di eseguire a memoria uno o pi
repertorio e la memorizzazione di uno o pi brani del repertorio studiato.
brani.

Quinto anno Quinto anno


Lo studente sviluppa ulteriormente la conoscenza Lo studente potenzia ed amplia ulteriormente le abilit
delle tonalit, proseguendo nello studio delle esecutive nello studio delle scale e sviluppa le abilit
scale e degli arpeggi (settime di dominante e relative allesecuzione di arpeggi con estensione su pi
settime diminuite). ottave (settime di dominante e settime diminuite).
Approfondisce ulteriormente le conoscenze Con lo studio dello strumento a carattere polifonico
relative alle caratteristiche strutturali e formali di sviluppa analoga abilit nella pratica esecutiva degli
pi ampio respiro/spessore dei brani di diverso accordi e relativi rivolti.
genere e stile studiati ed acquisiti nel proprio Perfeziona la tecnica esecutiva nei livelli di maggiore
repertorio. difficolt e in tutti gli aspetti esecutivi specifici del
Potenzia ulteriormente la propria consapevolezza proprio repertorio.
interpretativa nel fraseggio, nellagogica e nella Studia e interpreta composizioni che rappresentano i
dinamica espressiva del linguaggio musicale, capisaldi della letteratura specifica del proprio
anche nel rispetto del contesto storico dei brani strumento, ovvero autori, metodi e composizioni dei
di studio; sa motivare le proprie scelte espressive diversi momenti e contesti della storia della musica fino
e interpretative, correlandole alle caratteristiche allet contemporanea e sa motivare le proprie scelte
di scrittura pertinenti alle varie epoche. espressive e interpretative.
Amplia ulteriormente il proprio repertorio con Sviluppa e potenzia le capacit di memorizzazione
lesecuzione e interpretazione dei capisaldi della dimostrandosi in grado di eseguire a memoria due o pi
letteratura specifica del proprio strumento, brani del repertorio studiato nel corso dellanno.
ovvero autori, metodi e composizioni E in grado di studiare autonomamente un brano non
rappresentativi dei diversi momenti e contesti conosciuto in un tempo dato, individuando un metodo
della storia della musica fino allet di lavoro appropriato alla soluzione tecnico-
contemporanea, e memorizza ulteriori due o pi interpretativa specifica.
composizioni di tale repertorio.

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 7 di 15
Competenze di Esecuzione e interpretazione 2 (Secondo strumento) da conseguire nel corso del
secondo biennio.
Secondo biennio:
Acquisire anche per il secondo strumento - gli essenziali metodi di studio e di memorizzazione e
conseguire autonomia in tali ambiti.
Saper eseguire e interpretare anche in pubblico brani del repertorio studiato, in modo consapevole e
adeguato ai diversi stili delle composizioni presentate e alla difficolt esecutiva delle stesse.
In particolare:
-dimostrare padronanza esecutiva ed adeguate abilit tecniche pertinenti ai brani eseguiti;
- sapersi esprimere con timbro equilibrato, dimostrando adeguato sviluppo del senso estetico e
interpretativo nella realizzazione delle modalit dinamiche, espressive ed agogiche proprie dei brani
eseguiti;
- essere in grado di eseguire a memoria almeno una composizione musicale del repertorio studiato.

Conoscenze di base Capacit specifiche acquisite

Terzo anno Terzo anno


Lo studente sviluppa ulteriormente la conoscenza Lo studente consolida le capacit di
della tecnica strumentale, delle possibilit modulare/calibrare il suono utilizzando la maggior
espressive del secondo strumento ed conoscenza delle possibilit tecnico espressive dello
eventualmente delle sue possibilit polifoniche se strumento studiato; acquisisce un rapporto pi
lo strumento studiato ha tale carattere. consapevole tra gestualit e produzione del suono.
Acquisisce conoscenza delle prassi esecutive nelle Sviluppa autonomia di studio in relazione al secondo
composizioni strumentali di diversa epoca e stile strumento, con la capacit di decodificare in modo
del repertorio studiato e semplici modalit di sempre pi autonomo i testi musicali da eseguire e
analisi dei basilari elementi della struttura del interpretare.
discorso musicale e della forma dei testi. Amplia il proprio repertorio di studio con approccio ad
Nello studio di uno strumento a carattere alcuni autori fondamentali della letteratura specifica
polifonico acquisisce gli elementi strutturali del secondo un criterio di graduale crescente difficolt e
linguaggio polifonico e del relativo fraseggio. con brani appartenenti a varie epoche e stili, per i
Amplia ulteriormente la conoscenza delle tonalit, quali consolida lesperienza delle prassi esecutive e la
proseguendo nello studio delle scale maggiori e capacit di conduzione del fraseggio nella polifonia a
minori e degli arpeggi; eventualmente degli accordi due voci se lo strumento studiato ha carattere
con rivolti se lo strumento studiato ha carattere polifonico.
polifonico. Acquisisce le prime capacit di memorizzazione
Sviluppa la conoscenza di alcuni autori esecutiva anche con il secondo strumento.
fondamentali della letteratura specifica Consolida labilit esecutiva delle scale maggiori e
strumentale, anche attraverso la memorizzazione minori e dei relativi arpeggi, eventualmente anche
di almeno un breve brano del repertorio studiato. degli accordi se lo strumento ha carattere polifonico;
riconosce la tonalit dei brani esaminandone i testi.

Quarto anno Quarto anno


Lo studente consolida e approfondisce la Lo studente approfondisce le diverse tecniche-
conoscenza delle tecniche esecutive relative al esecutive del secondo strumento studiato.
secondo strumento. Consolida ulteriormente labilit esecutiva delle scale
Approfondisce la conoscenza delle prassi esecutive maggiori e minori e dei relativi arpeggi,
nelle composizioni strumentali di diversa epoca e eventualmente anche degli accordi se lo strumento ha
stile del repertorio studiato. carattere polifonico.
Amplia la conoscenza di semplici elementi di analisi Amplia il proprio repertorio con lo studio degli autori
relativi alla struttura e forma del discorso musicale. fondamentali della letteratura specifica e consolida
Nello studio di uno strumento a carattere lesperienza delle prassi esecutive nelle composizioni
polifonico consolida la conoscenza degli elementi strumentali di diverse epoche e stili, con il supporto di
strutturali del linguaggio e del fraseggio polifonico. semplici procedimenti analitici.
Approfondisce la conoscenza delle tonalit, Approfondisce la capacit di conduzione del fraseggio
proseguendo nello studio delle scale maggiori e nella polifonia se lo strumento ha carattere polifonico.
minori e degli arpeggi, eventualmente nello studio Sviluppa capacit di lettura a prima vista, capacit di
degli accordi con rivolti se lo strumento studiato ha memorizzazione nellesecuzione dei brani e
carattere polifonico. autonomia di studio.
Amplia la conoscenza degli autori fondamentali
della letteratura specifica strumentale.

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 8 di 15
Competenze di Teoria, analisi e composizione (T.A.C.) da conseguire nel corso del secondo
biennio e dellultimo anno.
Secondo biennio:

Approfondire e ampliare le competenze sulle tematiche di carattere teorico affrontate nel primo biennio,
con particolare riferimento allo studio dellarmonia.
Acquisire dimestichezza con i diversi sistemi di regole riguardanti la notazione e la composizione, attraverso
lo studio della loro evoluzione in senso storico-culturale oltre che tecnico.
Consolidare le competenze relative alle capacit di lettura, affrontando testi e partiture di crescente
complessit.
Sviluppare le competenze relative alla trascrizione di testi a carattere armonico e polifonico, con graduali
difficolt crescenti.
Consolidare le competenze relative alle capacit di analisi della partitura, anche in fase di ascolto, di brani
appartenenti a differenti stili, generi, epoche.
Consolidare e ampliare le competenze riguardanti lo sviluppo delle capacit di armonizzazione,
composizione, arrangiamento e improvvisazione di brani.

Quinto anno:

Affinare e potenziare ulteriormente le competenze relative a lettura, analisi della partitura e trascrizione,
con particolare attenzione alle composizioni del XX secolo di generi e stili diversi, comprese le tradizioni
musicali extraeuropee.
Saper utilizzare le conoscenze acquisite attraverso lo studio dellarmonia tardo ottocentesca e novecentesca
nella elaborazione di improvvisazioni, arrangiamenti e composizioni.
Saper utilizzare tecniche compositive funzionali alla realizzazione di prodotti multimediali e di brani
elettroacustici ed elettronici.
Essere infine in grado di elaborare e realizzare un progetto compositivo avente carattere di
multidisciplinariet.

Conoscenze di base Capacit specifiche acquisite


Terzo anno Terzo anno

Lo studente approfondisce la Lo studente amplia e consolida le capacit di lettura ritmica


conoscenza dei codici di notazione realizzando sequenze ritmiche pi complesse a carattere
completando lo studio del setticlavio. monolineare ed esercizi polilineari nei tempi semplici, ritmati con
Consolida le conoscenze relative alla gesti-suono; completa lo studio del setticlavio con solfeggi parlati
teoria musicale generale. tradizionali.
Sviluppa la conoscenza dei principi Amplia e consolida le abilit di lettura cantata intonando con la
fondamentali della teoria e della pratica voce intervalli e melodie nelle tonalit maggiori e minori fino ad
compositiva in relazione al sistema un congruo numero di alterazioni in chiave, con brevi
armonico-tonale. modulazioni ai toni vicini.
Amplia la conoscenza delle forme Sviluppa capacit di intonare con la voce e trasportare (un tono
musicali e della struttura fraseologica sopra o sotto) una semplice melodia avente fino a tre alterazioni
delle composizioni, con particolare in chiave.
riferimento al repertorio dellarmonia Acquisisce capacit di trascrivere un dettato ritmico-melodico
tonale barocco-classica. nelle tonalit fino a due/tre alterazioni in chiave con brevi
modulazioni ai toni vicini e un semplice dettato armonico a tre
parti, nota contro nota.
Sa analizzare armonicamente e melodicamente una semplice
composizione del repertorio dellarmonia tonale barocco-
classica, individuandone la struttura fraseologica.
Sviluppa le capacit compositive e improvvisative attraverso
idonei esercizi graduati per difficolt (armonizzare una semplice
melodia, comporre un semplice brano accordale per coro,
improvvisare con lo strumento una melodia con accordi,
arrangiare un brano per tre strumenti, ecc).

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 9 di 15
Quarto anno Quarto anno
Lo studente consolida lo studio del Lo studente potenzia le capacit di lettura ritmica realizzando
setticlavio e acquisisce conoscenza di sequenze ritmiche polilineari nei tempi semplici e composti con
figurazioni ritmiche pi complesse in figurazioni ritmiche irregolari, ritmate con gesti-suono; consolida
funzione della lettura ritmica. lo studio del setticlavio, con solfeggi parlati tradizionali coerenti
Amplia e approfondisce la conoscenza con le necessit di lettura strumentale degli allievi.
dei principi fondamentali della teoria e Potenzia le abilit di lettura cantata intonando con la voce
della pratica compositiva in relazione al intervalli e melodie in tutte le tonalit maggiori e minori, con
sistema armonico-tonale. modulazioni.
Sviluppa ulteriormente le conoscenze di Sviluppa capacit di intonare con la voce e trasportare (un tono
analisi delle forme musicali, della sopra o sotto) una semplice melodia avente fino a quattro
struttura fraseologico-formale e dei alterazioni in chiave.
fattori costruttivi che Consolida le capacit di trascrivere un dettato armonico a tre
contraddistinguono il processo parti, nota contro nota, e acquisisce capacit di trascrivere un
compositivo, con particolare breve dettato a due parti indipendenti.
riferimento al repertorio dellarmonia Sa analizzare armonicamente e melodicamente una
tonale classico-romantica. composizione del repertorio dellarmonia tonale classico-
Sviluppa conoscenze di base relative al romantica, individuandone la struttura fraseologico-formale, gli
contrappunto. elementi costitutivi e i fattori costruttivi che contraddistinguono
il processo compositivo.
Amplia le capacit compositive e improvvisative attraverso
esercizi gradualmente pi complessi (armonizzare una melodia,
comporre un brano accordale per coro, comporre un semplice
contrappunto a due voci, improvvisare con lo strumento una
melodia con accordi, arrangiare un brano per un piccolo insieme
strumentale, ecc).

Quinto anno Quinto anno


Lo studente amplia la conoscenza di Lo studente potenzia ulteriormente le capacit di lettura ritmica
ritmi e figurazioni ritmiche irregolari in realizzando sequenze ritmiche polilineari con impiego di ritmi e
funzione della lettura ritmica. figurazioni ritmiche pi complesse e irregolari, ritmate con gesti-
Amplia e approfondisce ulteriormente suono.
le conoscenze dei principi compositivi Potenzia le abilit di lettura cantata intonando con la voce
fondamentali, con particolare intervalli in tutte le tonalit maggiori e minori e nelle scale
riferimento al sistema armonico tardo- modali.
ottocentesco e novecentesco. Approfondisce le capacit di trascrivere un dettato armonico,
Sviluppa e approfondisce le conoscenze attraverso semplici esercizi a quattro parti nota contro nota,
di analisi delle forme musicali, della oppure a tre parti indipendenti.
struttura fraseologico-formale e dei Sa analizzare armonicamente e melodicamente una
fattori costruttivi che composizione del repertorio dellarmonia tonale tardo-
contraddistinguono il processo ottocentesca e novecentesca, individuandone la struttura
compositivo, con attenzione specifica al fraseologico-formale.
repertorio dellarmonia tardo- Approfondisce le capacit compositive, improvvisative e di
ottocentesca e novecentesca. arrangiamento attraverso:
Consolida le conoscenze basilari relative - esercizi di completamento di periodi musicali proposti,
al contrappunto. contenenti spunti stilistici del XX secolo o di tradizioni
Approfondisce le tecniche funzionali alla extraeuropee;
composizione e arrangiamento di brani - la composizione di semplici contrappunti;
mediante le risorse elettroacustiche, - limprovvisazione con lo strumento e/o la voce di una melodia
elettroniche e multimediali. con armonie modali;
- larrangiamento di un brano per insieme strumentale di quattro
strumenti.
E in grado di comporre un brano utilizzando le risorse e i mezzi
offerti dallelettroacustica, anche ispirandosi ad elementi
extramusicali (iconici, verbali, ecc.); sa adattare una musica ad un
audiovisivo.
Sa comporre un accompagnamento musicale adatto ad un
contesto storico-geografico-culturale ed inserire una musica di
propria composizione in un progetto multidisciplinare.

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 10 di 15
Competenze di musica dinsieme (Coro, Laboratorio musica dinsieme archi, Laboratorio musica
dinsieme fiati, Musica da camera) da conseguire nel corso del secondo biennio e dellultimo
anno di studio.
Secondo biennio

Consolidare le competenze gi acquisite nel corso del primo biennio nelle esecuzioni e interpretazioni di
gruppo, anche in pubblico, con particolare riferimento alla padronanza tecnica, alladeguatezza stilistica e
interpretativa, all ascolto e valutazione di se stesso e degli altri per il conseguimento del miglior risultato
esecutivo-interpretativo, con particolare riferimento allaspetto sincronico e sintonico.
Acquisire consapevolezza, ai fini esecutivi di gruppo, degli elementi caratterizzanti i diversi generi e stili
attraverso lanalisi dei testi musicali studiati.
Maturare competenze relative a capacit di lettura a prima vista, memorizzazione, autonomia di studio.
Sviluppare le prime competenze relative allimprovvisazione, attraverso lascolto della propria esecuzione e
di quella altrui.

Quinto anno

Acquisire un elevato grado di autonomia nello studio individuale e in gruppo per la concertazione di
composizioni cameristiche o per organico strumentale ridotto, attraverso la comprensione degli elementi
caratterizzanti i diversi generi e stili, la loro contestualizzazione storica e le competenze conseguite
nellascolto e autovalutazione.
Acquisire competenze nella conduzione di un ensamble musicale, attraverso la preparazione di brani.

Conoscenze di base Capacit specifiche acquisite

Terzo anno Terzo anno


Nei laboratori di musica dinsieme lo Lo studente consolida le abilit/capacit gi acquisite nel
studente sviluppa e approfondisce il corso del primo biennio nelle esecuzioni e interpretazioni
repertorio corale, di orchestra darchi o di dinsieme e sviluppa le capacit relative alle esecuzioni e
fiati e di musica da camera relativo alle interpretazioni cameristiche, anche in pubblico.
esercitazioni/esecuzioni del terzo anno di Acquisisce padronanza tecnica, adeguatezza stilistica e
studio e amplia la conoscenza del interpretativa, sintonia e sincronia con gli altri esecutori.
repertorio relativo ai maggiori compositori Sviluppa capacit di ascolto e valutazione di se stesso e degli
e al loro stile compositivo. altri per il conseguimento del miglior risultato esecutivo-
Approfondisce la conoscenza della interpretativo.
funzionalit del gesto del direttore. Consolida la capacit di correggere/modificare la propria
Approfondisce le conoscenze relative alle intonazione e il proprio ritmo per sintonizzarsi e sincronizzarsi
caratteristiche timbriche e di intonazione con le esigenze dellensamble vocale, strumentale o
del proprio strumento o della voce. cameristico, attraverso le specifiche strategie acquisite.
Migliora la consapevolezza della propria Nella musica dinsieme vocale o strumentale in grado di
intonazione e del proprio ritmo e seguire con precisione il gesto del direttore, cogliendone in
acquisisce/consolida la conoscenza di particolare le indicazioni relative alle dinamiche e al fraseggio.
strategie per la risoluzione dei problemi ad Sa leggere una parte musicale in tutte le sue caratteristiche,
essi correlati, al fine di ottenere la con attenzione specifica alle dinamiche, rapportandole con il
precisione richiesta nelle esecuzioni timbro e il volume di suono del proprio strumento o voce e
dinsieme. con quelli dell insieme vocale, strumentale o cameristico.
Consolida le capacit di leggere a prima vista considerando
anche gli aspetti dinamici e di fraseggio nella lettura ed
esecuzione estemporanea.
Sa mettere in pratica le regole e la disciplina acquisite,
necessarie nella musica dinsieme.

Quarto anno Quarto anno


Nei laboratori di musica dinsieme lo Lo studente sviluppa ulteriormente le capacit acquisite nelle
studente sviluppa e approfondisce la esecuzioni e interpretazioni dinsieme e cameristiche, anche in
conoscenza del repertorio corale, di pubblico.
orchestra darchi o di fiati e di musica da E in grado di eseguire e interpretare brani musicali con
camera relativo alle esercitazioni ed padronanza tecnica, adeguatezza stilistica e interpretativa,
esecuzioni del quarto anno di studio. sintonia e sincronia.
Amplia la conoscenza del repertorio e dello In tal senso:
ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014
Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 11 di 15
stile compositivo dei maggiori compositori - padroneggia il ritmo e lintonazione, collaborando durante le
del Settecento e dellOttocento, in esercitazioni e le prove con gli altri esecutori nella risoluzione
particolare attraverso lascolto e lanalisi di problemi relativi allintonazione dinsieme o di sezione;
delle loro composizioni. - rispetta le esigenze musicali degli altri esecutori, correlate
Sviluppa le conoscenze relative alla alle caratteristiche timbriche, dinamiche , di articolazione, ecc.
disposizione di un organico orchestrale, dei diversi strumenti;
corale e di musica da camera. - in grado di utilizzare le capacit di lettura a prima vista
Negli ensamble strumentali sviluppa la anche nei possibili cambi di ruolo o nelle sostituzioni
conoscenza delle esigenze musicali dei vari allinterno dellensamble strumentale o vocale;
strumenti, correlate alle caratteristiche - sa realizzare una piccola improvvisazione sulla melodia
timbriche, dinamiche , di articolazione, ecc. eseguita;
- sa ascoltare e valutare se stesso egli altri nelle esecuzioni
cameristiche e dinsieme, per il conseguimento del miglior
risultato complessivo sia in prova che in pubblico, non solo a
livello individuale ma anche complessivo e, nella musica
dinsieme, a livello di singola sezione.

Quinto anno Quinto anno


Nei laboratori di musica dinsieme lo Lo studente perfeziona e consolida ulteriormente tutte le
studente sviluppa e approfondisce la capacit acquisite nel corso del quinquennio nello studio e
conoscenza del repertorio corale, di nella pratica dei laboratori di musica dinsieme.
orchestra darchi o di fiati e di musica da Potenzia le proprie capacit esecutive e interpretative in
camera relativo alle esercitazioni ed relazione a composizioni cameristiche o per organici
esecuzioni del quinto anno di studio. strumentali ridotti, anche attraverso lanalisi degli elementi
Amplia la conoscenza del repertorio e dello caratterizzanti dei diversi generi e stili nella loro
stile compositivo riguardante i maggiori contestualizzazione storica.
compositori del Novecento, in particolare Acquisisce competenze nella conduzione di un ensamble
attraverso lascolto e lanalisi delle loro musicale, collaborando in tal senso con il docente nelle
composizioni. esercitazioni e prove preparatorie dei brani.
Sviluppa le conoscenze relative alla gran Amplia lo studio del repertorio relativo ai maggiori
parte delle formazioni cameristiche e di compositori del Novecento.
insieme usate dai maggiori compositori. Potenzia le capacit di ascolto e valutazione/autovalutazione
Conosce le correlazioni tra gli aspetti delle composizioni eseguite, sia durante le prove che durante
dellevoluzione storica del Novecento e i le esecuzioni in pubblico.
suoi riflessi nellambito musicale, dallo Collabora in modo costruttivo nelle prove di sezione e
sviluppo della musica contemporanea dinsieme attraverso la cura della qualit del proprio suono e
allallargamento degli organici orchestrali, la ricerca di omogeneit sonora.
corali e dinsieme. Contribuisce alla buona riuscita di tutte le esecuzioni e
interpretazioni mettendo al servizio dellensamble le proprie
capacit musicali e caratteriali.

Competenze di Tecnologie musicali da conseguire nel corso del secondo biennio e dellultimo
anno di studio

Secondo biennio.

Potenziare ed ampliare le abilit informatiche finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in


ambiti relativi alle discipline musicali, attraverso strumenti culturali e metodologici volti ad una
comprensione approfondita della realt tecnologico-musicale.
Acquisire un atteggiamento razionale, critico e creativo di fronte alle situazioni e ai problemi che da tale
realt tecnologico-musicale scaturiscono.
Nello specifico:
- apprendere i fondamenti dei sistemi di sintesi sonora e delle tecniche di campionamento;
- estendere la conoscenza dei software a quelli funzionali alla multimedialit, allo studio e alla
sperimentazione performativa del rapporto tra suono, gesto, testo e immagine;
- porre le basi progettuali per quanto attiene alla produzione, diffusione e condivisione della musica in rete;
- acquisire i principali strumenti critici (analitici, storico-sociali ed estetici) della musica elettroacustica,
elettronica e informatico-digitale.

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 12 di 15
Quinto anno.

Approfondire le abilit informatiche finalizzate al potenziamento delle competenze raggiunte in ambiti


relativi alle discipline musicali, attraverso ulteriori nuovi strumenti culturali e metodologici volti ad una pi
ampia comprensione della realt tecnologico-musicale.
Consolidare e potenziare latteggiamento razionale, critico, creativo e progettuale di fronte ai fenomeni ed
ai problemi che da tale realt tecnologico-musicale scaturiscono.
Nello specifico:
- sperimentare ed acquisire le tecniche di produzione audio e video e quelle compositive nellambito della
musica elettroacustica, elettronica e informatico-digitale, unitamente alla programmazione informatica;
- sapersi aggiornare costantemente nelluso di nuove tecnologie per laudio e la musica, nei media, nella
comunicazione e nella rete e nellapprofondimento delle tecniche di programmazione;
- analizzare tali aspetti nellambito dellevoluzione storico-estetica della musica concreta, elettronica e
informatico-digitale.

Conoscenze di base Capacit specifiche acquisite

Terzo Anno Terzo Anno


Lo studente sviluppa e/o amplia le Lo studente acquisisce adeguate capacit di utilizzare nella
conoscenze sull'audio digitale, sulle pratica tecnologica le conoscenze acquisite sull'audio
apparecchiature per la ripresa, la digitale, sulle apparecchiature per la ripresa, la
registrazione e lelaborazione audio, sui registrazione e lelaborazione audio, sui sistemi di
sistemi di diffusione sonora, le connessioni diffusione sonora, le connessioni (cavi e connettori), i
(cavi e connettori), i microfoni, sulle microfoni.
apparecchiature presenti in uno studio di Sviluppa basilari abilit riguardanti le tecniche di
registrazione (mixer, monitor, scheda audio, campionamento e luso di software funzionali alla
controller midi, computer, registratore, rack multimedialit ed allo studio del rapporto tra suono, gesto,
effetti, microfoni). testo e immagine.
Sviluppa inoltre conoscenze sul sistema di Sperimenta da osservatore luso di apparecchiature
campionamento, sui software funzionali alla presenti in uno studio di registrazione (mixer, monitor,
multimedialit, sulla realizzazione di riprese scheda audio, controller midi, computer, registratore, rack
sonore, sulla realizzazione di produzioni audio effetti, microfoni).
con lutilizzo dei supporti e standard in uso.

Quarto Anno Quarto anno


Lo studente acquisisce conoscenze sui diversi Lo studente acquisisce adeguate capacit di utilizzare nella
metodi di sintesi sonora, sui segnali di pratica tecnologica le conoscenze sullaudio digitale, sulle
controllo, sul MIDI per creare segnali di apparecchiature per lelaborazione audio, sugli effetti e i
controllo, sulla realizzazione di riprese sonore processori di segnale, sulle tecniche di microfonaggio, sul
in contesti reali (in studio, con un singolo protocollo midi.
strumento o con un piccolo organico). Sperimenta nella pratica luso delle apparecchiature
Consolida ed amplia le conoscenze sui presenti in uno studio di registrazione: mixer, monitor,
software funzionali alla multimedialit e sulla scheda audio, controller midi, computer, registratore, rack
realizzazione di produzioni audio e effetti, microfoni.
multimediali con lutilizzo di supporti e Sviluppa abilit nelluso dei software funzionali alla
standard in uso. multimedialit e nella realizzazione di produzioni audio e
Sviluppa le conoscenze riguardanti gli multimediali con utilizzo dei supporti e degli standard in
elementi di estetica della musica uso.
elettroacustica.

Quinto Anno Quinto Anno


Lo studente approfondisce la conoscenza Lo studente consolida/potenzia le capacit di utilizzare
delle tecniche compositive nellambito della nella pratica tecnologica le conoscenze sulle tecniche
musica elettroacustica, elettronica e compositive nellambito della musica elettroacustica,
informatico-digitale. elettronica e informatico-digitale, correlate anche allo
Amplia e approfondisce le conoscenze relative sviluppo delle analoghe conoscenze sullevoluzione storico-
all'evoluzione storico-estetica della musica estetica del genere musicale.
concreta, elettronica e informatico-digitale. Sviluppa le capacit di utilizzo delle tecniche di produzione
Acquisisce conoscenze sulle tecniche di audio e video e delle nuove tecnologie per laudio e la
produzione audio e video. musica nei media e nella comunicazione, imparando ad
Impara ad aggiornarsi sulle nuove tecnologie aggiornarle.
ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014
Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 13 di 15
per laudio e la musica nei media, nella Sviluppa le capacit di realizzare progetti compositivi
comunicazione e nella rete. mediante lutilizzo delle suddette tecniche di produzione,
Approfondisce le tecniche per la realizzazione anche in riferimento alle opere elettroacustiche,
di progetti compositivi, anche elettroniche, informatico-digitali (e loro integrazioni)
multidisciplinari. ascoltate ed analizzate nellambito dellevoluzione storico-
estetica, per creare musica finalizzata a diversi contesti e
mezzi comunicativi, anche multidisciplinari.
Sa organizzare uno studio di home recording in rapporto a
situazioni e utenze diverse.

4. Unit di Apprendimento e/o percorsi integrati tra materie prevalenti e concorrenti dello
stesso asse o tra assi differenti, da proporre ai C.d.C.

Al momento il Dipartimento non ha come tale elaborato specifiche U.d.A., demandando


questo aspetto della programmazione ai singoli docenti ed ai Consigli di Classe, posto che
comunque fa gi parte delle buone pratiche dellIstituto agire in questa direzione, nellottica
dellinterdisciplinariet di cui pi sopra si detto.

5. Strumenti di valutazione

test dingresso: Teoria, analisi e composizione;


prove di competenza: Esecuzione e interpretazione 1 (esecuzione in pubblico - es:
saggi - di brani di diverse epoche e stili, anche a memoria);
prove disciplinari: Esecuzione e interpretazione 1 e 2, Musica dinsieme, Musica da
camera, Teoria, analisi e composizione, Tecnologie musicali.
Per Esecuzione e interpretazione 1 e 2, Musica da camera e Musica dinsieme la prova
disciplinare si effettua con lesecuzione in classe di esercizi e brani di diverse epoche e
stili preparati dallo studente in periodi temporali ritenuti generalmente adeguati e
coerenti con i tempi medi di apprendimento.
Per Teoria, analisi e composizione e Tecnologie musicali le verifiche possono svolgersi
in forma orale, pratica o scritta a seconda degli ambiti culturali da valutare;
prodotti degli studenti: Teoria, analisi e composizione e Tecnologie musicali
(produzione di composizioni musicali sulla base dei contenuti dei programmi di
studio; progetti compositivi multidisciplinari).

6. Valutazione delle competenze acquisite (rubriche)


Indicatori e descrittori dei livelli di conseguimento delle competenze da utilizzare per le
prove di competenza e/o valutazioni finali

Competenze di asse Indicatori Livello


raggiunto
Esecuzione e interpretazione - Correttezza e autonomia nella decodifica e realizza-
1e2 zione pratico-esecutiva dei testi musicali.
Musica dinsieme (Coro, - Abilit tecnica, capacit espressiva e adeguatezza
Laboratorio strumenti ad arco, stilistica conseguite nellinterpretazione di un brano
Laboratorio strumenti a fiato, musicale, confermate nelle esecuzioni di musica
Musica da camera) dinsieme e mantenute nelle performance esecutive
in pubblico; precisione ritmica e dintonazione.
- Efficacia del metodo di studio autonomo.
- Capacit di memorizzazione esecutiva.

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 14 di 15
Tecnologie musicali - Capacit di utilizzare nella pratica tecnologica le
conoscenze sulle tecniche compositive nellambito
della musica elettroacustica, elettronica e
informatico-digitale.
- Capacit di utilizzo delle tecniche di produzione
audio e multimediali e delle nuove tecnologie per
laudio e la musica nei media e nella comunicazione.
- Capacit di realizzare progetti compositivi, anche
multidisciplinari.

Teoria, analisi e composizione - Abilit e precisione nella lettura ritmica e cantata;


(T.A.C.) capacit di lettura a prima vista.
- Abilit e correttezza nel trasporto estemporaneo
con la voce.
- Abilit e correttezza nella trascrizione di un dettato
ritmico-melodico, armonico, polifonico.
- Capacit di analisi armonica, melodica, della
struttura e della forma di un brano musicale.
- Conoscenza degli elementi di armonia.
- Abilit raggiunte nella pratica compositiva,
dimprovvisazione e di arrangiamento di brani
musicali.
- Conoscenza delle tecniche compositive funzionali
alla realizzazione di prodotti multimediali e di brani
elettroacustici ed elettronici e capacit di utilizzarle.

DESCRITTORI DEI LIVELLI

A = livello avanzato
I = livello intermedio
B = livello base
NR = livello base non raggiunto

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi anche in situazioni
non note, mostrando padronanza nelluso delle conoscenze e delle abilit.
Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi mediamente complessi in


situazioni note. Compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le
abilit acquisite

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere
conoscenze e abilit essenziali e mostra di saper applicare regole e procedure fondamentali

Livello base non raggiunto: nel caso in cui non sia stato raggiunto il Livello base, con
lindicazione della relativa motivazione .

ISIS Carducci-Dante a.s. 2013-2014


Progettazione del Dipartimento di musica secondo biennio e ultimo anno
Pagina 15 di 15

Potrebbero piacerti anche