2017
Considerazioni sulle visite dei bambini della Scuola Speciale di Elbasan e sulla visita alla Scuola stessa.
Negli incontri, possibili solo per laiuto del dott. Haviari (medico neolaureato presso lUniversita Nostra
Signora del Buon Consiglio di Tirana) con una conoscenza ottimale della lingua italiana), ho avuto lobiettivo
di raccogliere i dati essenziali per identificare i bisogni, a mio parere essenziali, di assistenza. A volte ho
avuto la possibilita di esaminare documenti clinici redatti in lingua albanese. Ho letto un solo referto in
lingua italiana (un esame audiometrico del dott.Ron Deliu Hekuran).
Per ognuno degli incontri ho scritto un breve referto. In questo referto ho evidenziato il problema
principale, secondo il mio parere. Nessuno dei referti puo essere considerato una relazione clinica
completa.
Alcune famiglie descrivono una mancanza assoluta di risorse economiche: una condizione che possiamo
definire di vera e propria poverta. Una famiglia ha descritto la difficolta di assicurarsi un pasto quotidiano.
Questo problema va evidenziato sia ai Servizi Sociali che alle organizzazioni della societa .
Alcune famiglie forse non hanno un problema economico ma un problema di solitudine. Mi riferisco alle
famiglie in cui la madre, da sola, deve occuparsi di procurarsi un reddito, di assistere i figli, di sostenere il
figlio con disabilita.
Anche questo problema va evidenziato sia ai Servizi Sociali che alle organizzazioni della societa . Cosa fare?.
Sollecitare la solidarieta tra famiglie?. Sollecitare la costituzione di associazioni di genitori?.
Sono problemi bene identificati la diagnosi di Epilessia, la diagnosi di Sordita, la diagnosi di Disturbo
Mentale co-occorrente alla condizione di disabilita.
Come risulta dalle relazioni individual in alcuni casi la diagnosi di Epilessia e assai dubbia; in un caso la
diagnosi di Deficit delludito e difficile poiche richiede una interpretazione clinica (in questo caso il dott.
Ron si e gia impegnato ad eseguire un esame ulteriore); la diagnosi nel caso in cui e stato riferito un
sintomo psichiatrico (allucinazioni uditive con voci imperative) deve essere elaborata con cura e completata
da accertamenti neuroradiologici.
Per due bambini con deficit uditivo accertato gia da anni il dott. Sergio Rigamonti e la sig.ra Brunilda Isufi
hanno individuato le risorse economiche necessarie a un rapido acquisto di quanto necessario.
Ipotesi di soluzioni: sarebbe probabilmente possibile e utile sollecitare gli specialisti neurologi e psichiatri
pubblici a una collaborazione. Il Poliambulatorio della Fondazione Nostra Signora del Buon Consiglio di
Tirana potrebbe essere il luogo in cui si realizza questa collaborazione. La Fondazione nella persona del
Direttore Amministrativo dott. Poggi potrebbe avere il ruolo di catalizzatore per esempio istituendo un
ambulatorio dedicato alla medicina delle persone con disabilita medicina che in Italia si definisce
specializzata ma non speciale.
Mi ha colpito la constatazione che i genitori dei bambini che assumono terapie con antiepilettici hanno
poche o nessuna informazione sugli standard da seguire nella conduzione delle terapie. Cio ha avuto effetti
molto negativi. In due casi in cui vi e stata una sospensione completa e improvvisa della terapia
antiepilettica: in entrambi i casi si sono verificate crisi epilettiche (Grande Male?) da sospensione; in uno
dei casi la crisi ha esposto il paziente a un grande pericolo (caduta da una altezza di 5 metri!).
I genitori che abbiamo conosciuto hanno una documentazione clinica assai ridotta della condizione dei loro
figli; quando hanno documenti clinici sono custoditi con poca cura e in disordine.
Indicazione: i genitori dovrebbero essere coinvolti molto di piu, quando possibile, nei percorsi di assistenza
dei loro figli. Dovrebbero essere informati sul fatto che conoscenza e empowerment sono ingredienti
essenziali della assistenza attuale. Poiche alla Scuola Speciale di Elbasan esiste un Gruppo di Genitori
sostenuti da privati le loro azioni in questa direzione sono estremamente importanti. Il punto di riferimento
potrebbe essere identificato nel documento dellOrganizzazione Mondiale della Sanita intitolato
Innovative Care for Cronic Conditions (OMS, 2002). La conoscenza di questo documento potrebbe aiutare
i genitori a capire che il loro ruolo e cruciale per il sistema di assistenza.
Tutti i bambini o ragazzi incontrati hanno una diagnosi di Ritardo Mentale e o di Autismo.
Abbiamo letto un documento con una diagnosi di Autismo fatta su base clinica con molta accuratezza.
Una diagnosi di Ritardo Mentale e stata fatta, allopposto, con un metodo non riconosciuto da nessun
documento scientifico: i risultati a un EEG all eta di 1 anno!.
4.a.
Disabilita Intellettiva
Per alcuni bambini la diagnosi di Ritardo Mentale e assai dubbia. Si tratta di bambini con apprendimento
scolastico discreto e con capacita di adattamento che sembrano buone.
Si tratta di fare una diagnosi differenziale tra Ritardo Mentale, Funzionamento Limite e Normalita. Cio si
puo fare solo conoscendo la storia di vita e utilizzando, eventualmente, prove standardizzate per una
valutazione delle capacita di adattamento (in Italia: Scale Vineland oppure ABAS-II).
Per alcuni bambini sembra in primo piano un problema di sviluppo del linguaggio espressivo. Sono bambini
di cui si dice che capiscono bene ma non producono linguaggio o lo producono in modo incomprensibile.
Questi bambini avrebbero bisogno di una valutazione standardizzata del linguaggio: quale livello di
comprensione?; quale livello di sviluppo della articolazione?; della competenza sintattica?; della
competenza semantica?.
Per questi bambini sarebbe urgente sviluppare Tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Una parte dei bambini ha una condizione di Ritardo Mentale apparentemente bene identificabile. A mio
parere il tema della valutazione si pone ugualmente. Quale competenze adattive hanno?. In quali aree
funzionano meglio?; quali opportunita di sviluppo hanno avuto?.
Sottolineo che le loro abilita andrebbero valutate alla luce della teoria delle Intelligenze Multiple (Gardner,
1983).
Per questi bambini si pone, necessariamente anche il tema della finalita dello sviluppo. E la realizzazione
dei propri valori (cio che e importante per i ragazzi stessi).
Esso andrebbe discusso tra gli insegnanti della Scuola Speciale per renderlo esplicito. Le finalita dovrebbe
essere, almeno, ladattamento e la realizzazione dei propri valori (cio che e importante per i ragazzi
stessi).
Le aree di insegnamento dovrebbero riguardare tutte le quattro aree indicate dallUNESCO: sapere, saper
fare, saper essere, sapere stare con gli altri.
Autismo
Anche la condizione autistica andrebbe specificata: il DSM-5, ad esempio, indica tre livelli di necessita di
sostegni; ognuno di questi livelli ha necessita di sostegno diversi.
Il problema maggiore posto da questi bambini e quello relativo alla organizzazione della didattica e del
Trattamento.
Gli insegnanti della Scuola Speciale considerano utile i Metodi Teacch e ABA oltre a quelli, a volte
vistosamente necessari, della Comunicazione Aumentativa Alternativa?.
Durante la nostra visita abbiamo avuto limpressione che Istruzione e Istruzione Speciale siano svolti con
cura e in modo amorevole.
Una parte dei bambini avrebbero bisogno di poter comunicare (sarebbero necessarie tecniche di
Comunicazione Aumentativa Alternativa), di investire maggiormente luso della motricita fine (sarebbero
necessarie tecniche di Psicomotricita), di avvalersi di una strutturazione dello spazio e del tempo (filosofa
Teacch).
CASI SPECIALI
Abbiamo incontrato situazioni molto particolari.
La piu clamorosa e quella costituita dalle famiglie di genitori con Disabilita Intellettiva con figli con
Disabilita Intellettiva. Di solito un familiare esempio: la nonna si prende cura di tutt il complesso
familiare.
La presenza di tanti fattori di vulnerabilita contemporaneamente permette di prevedere con facilita che
questi bambini e questi genitori andranno incontro, con altissima probabilita, a disadattamento sociale,
disturbo mentale e aggravamento delle loro condizioni.
Un investimento su questi nuclei avrebbe, se si assume la prospettiva dellarco della vita, un rendimento
molto elevato. Queste famiglie hanno bisogno di educatori sia per i genitori che per i figli per rendere
massime le loro abilita di autonomia.
Sarebbe necessario rendere i Responsabili delle Agenzie Sociali consapevoli di questo tipo di problemi.
PROSPETTIVE
Molti racconti dei ragazzi e dei genitori descrivono episodi in cui i ragazzi ricercano interazioni con i
coetanei della loro Comunita ma ne sono respinti.
Poiche questi racconti sono costanti e generalizzati sembra evidente la necessita di pensare a una
formazione della Comunita. La necessita di questa formazione e considerata come necessaria dalla
Convenzione dei Diritti delle persone con disabilita (ONU, 2006)
NOTA: le considerazioni che ho espresso si basano sulle esperienza che ho condotto nel campo dei Disturbi
del Neurosviluppo, che ho descritto, insieme ai colleghi, nei seguenti testi: Ciro Ruggerini, Annamaria Dalla
Vecchia, Federica Vezzosi (2008): Prendersi cura della Disabilita Intellettiva, Edizioni, Trento Erickson; Ciro
Ruggerini e altri (2010: La Promozione della Salute Mentale nella disabilita Intellettiva, Edizioni Erickson,
Trento; Ciro Ruggerini, Sumire Manzotti, Giampiero Griffo, Fabio Veglia (2013): Narrazioni e Disabilita
Intellettiva, Edizioni Erickson, Trento: Ciro Ruggerini, Sumire Manzotti, Omar Daolio, Giovanna Lami (2017):
Benessere scolastico degli studenti con DSA, Edizioni Trento, Erickson
Neuropsichiatra Infantile, Psichiatra, Psicoterapeuta (Membro Ordinario della Societa Italiana di Terapia
Cognitiva e Comportamentale SITCC -)
Docente dei Master di Neuropsicologia dellApprendimento della Universita di Modena e Reggio Emilia,
della Universitadi Ferrara, della Universita La Sapienza (Roma), della Universita Cattolica ( Milano)
Ai genitori di .
Vi inviamo il Referto di visita del dott. Ciro Ruggerini, Neurologo e Psichiatra Infantile che opera nel campo
della Neuropsichiatria Infantile, in Italia, dal 1978.
Il dott. Ciro Ruggerini e stato assistito con molta dedizione dal dott. Johan Haviari, da poco laureato in
Medicina e Chirurgia alla Universita Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, che ha avuto sia la
funzione di traduttore che di collaboratore alla raccolta e alla interpretazione dei dati.
Lobiettivo delle visite e stato di fornire alla Direzione della Scuola Speciale un quadro dellinsieme dei
bisogni dei bambini per programmare le azioni di miglioramento necessarie in ogni organizzazione.
Le visite sono avvenute presso il Poliambulatorio della Stessa Universita per linteressamento del Direttore
Amministrativo della Struttura dott. Poggi a cui rivolgiamo un caloroso ringraziamento.
Referto di visita
Anamnesi
Familiare: due fratelli in buona salute; padre di 37 a., madre di 30 a.: entrambi sani.
Patologica: riscontro di deficit interatriale alla nascita per il quale e gia previsto un controllo cardiologico
alleta di 12 anni.
Ha avuto uno sviluppo regolare fino all eta di 2.5 a.; successivamente vi e stata una regressione dello
sviluppo che i genitori mettono in relazione ad una febbre elevata -;
Comportamento e preferenze:
EEG (2.6.2017):
Nessuna.
La prima diagnosi e probabile; la diagnosi di sindrome di Rett va intesa come uno specificatore della
condizione autistica.
Suggerimenti:
Tirana, 5.6.2013
Referto di visita
Questa relazione clinica e scritta come aggiornamento del Medical Report del Prof S. Youroukos del
13.2.2014.
La terapia con Levetiracetam (Keppra) e stata aumentata dal dosaggio di 1 grammo al dosaggio di 1,5
grammi.
Un EEG eseguito in data 29.5.2017 e privo di anomalie parossistiche generalizzate ed e, quindi, migliorato
rispetto ai precedenti.
Penso sia utile un colloquio dei genitori con uno specialista Psicologo o Psichiatra per aumentare la loro
conoscenza dei fattori in gioco nel determinare le crisi. Ho una conoscenza troppo limitata della bambina e
della sua famiglia per esprimere un parere motivato.
Suggerimenti:
Tirana, 5.6.2013
Referto di visita
Anamnesi:
- Familiare: un fratello di 16 a., sano; padre di 46 a., operaio; scolarita: scuola media superiore;
madre di 43 a., casalinga; scolarita: scuola media superiore
- Patologica: ha partecipato a una terapia psicologica in Grecia fino alleta di 9 anni. Pare che cio
sia avvenuto in assenza di una diagnosi comunicata alla madre. La sospensione di questa terapia ha,
comunque, determinato un peggioramento del quadro comportamentale. Un anno fa ha
eseguito EEG: nella norma. Anche un esame audiometrico e risultato nella norma.
2007 (?) : Somministrazione di Autism treatment Evaluation Checklist: punteggio totale = 103 ( Cut Off =
104 per Autismo Severo)
23.9.2013: Referto di una assistente sociale (Shegush Bicoku): vi e la descrizione del comporatmento di una
seduta (viene segnalato disinteresse alle persone e al contesto e incapacita di mantenere una attenzione
sostenuta)
Trascorre la maggior parte del tempo giocando con un grosso pallone, per lo piu spingendolo con forza a
terra in modo da provocare rumore.
Ha poco o nessun interesse per le persone presenti.
Si avvicina a me per strofinare la sua guancia contro la mia barba; ripete piu volte questo gesto.
Classificazione diagnostica:
Suggerimenti:
Tirana, 5.6.2013
Referto di visita
Anamnesi:
- Familiare: un fratello di 15 anni, sano; padre di 44 a., operaio edile; scuola media inferiore; madre
di 44 a., ha frequentato 3 anni di scuola media superiore; e attualmente disoccupata
- Patologica: il ragazzo ha ricevuto una diagnosi di Ritardo Mentale nella prima infanzia, sulla base di
un referto EEG come riferito dai genitori -; ha avuto un ritardo nello sviluppo della deambulazione
autonoma (avvenuta a 3-4 anni) e nella produzione del linguaggio (prime parole a 2-3 anni)
Secondo i genitori e gli insegnanti il ragazzo e piuttosto socievole e ricerca la compagnia dei coetanei.
Spesso, pero, viene respinto perche il suo linguaggio e poco comprensibile. E in grado di produrre frasi
semplici nella struttura sintattica ma molte parole sono male articolate e, come conseguenza, poco
comprensibili.
Va segnalato, tuttavia, che ha buone capacita pratiche: ama annaffiare i fiori del giardino, pulire la casa e
servire a tavola come il fratello che e cameriere.
Suggerimenti:
- Svolgere una valutazione diagnostica che comprenda uno studio delle capacita adattive
(utilizzando una Scala adeguata: Vineland oppure ABAS-II). In assenza di questa valutazione le
capacita adattive di Gabriel rischiano di essere sottostimate.
- E necessaria una valutazione delle capacita linguistiche: quale livello di comprensione?: quale
livello di difficolta di articolazione, di competenza sintattica e semantica?
Tirana, 5.6.2017
Referto di visita
Conclusione:
- La bambina ha una diagnosi di Epilessia. Ebbe la prima crisi a 6 anni. Inizio terapia con Depakine.
Da 1 anno non ha piu crisi (dopo un aumento del dosaggio del Depakine). La madre riferisce che ha
sviluppato un diabete da farmaci ma che non assume ipoglicemizzanti orali.
- La bambina ha avuto uno sviluppo psicomotorio normale fino alleta di 6 anni. Attualmente ha,
secondo linsegnante, un livello scolastico di una seconda elementare. Non esistono valutazioni
standardizzate. La bambina non ha una storia di Disabilita Intellettiva. Hauna storia che suggerisce
un Disturbo Specifico di Apprendimento. Lipotesi e stata considerata dagli insegnanti?
Tirana, 5.6.2017
Referto di visita
18.10.2012: in alcuni documenti compare la diagnosi di Ritardo Mentale in assenza di dati di valutazione!,
2013: relazione insegnanti: si riferiscono problemi di comunicazione con i coetanei ma miglioramenti nel
corso dellanno
Tirana, 5.6.2017
Referto di visita
Conclusione:
Tirana, 5.6.2017
Referto di visita
Conclusione:
Ha avuto 4 o 5 episodi di convulsioni febbrili nella prima infanzia; ad ogni episodio vi fu un ricovero; luso
degli antibotici in queste occasioni causo, verosimilmente, sordita.
E considerato dagli insegnanti molto intelligente; ha frequentato uan scuola normale fino alla classe terza,
poi e stato inviato alla scuola speciale.
Tirana, 5.6.2017
Referto di visita
Conclusione:
- E in terapia con Depakine dalleta di 9 mesi. Alleta di 14 anni ha sospeso bruscamente la terapia
con Depakine ( che attualmente assume al dosaggio di 500 mg due volte al girono) e ha avuto una
altra crisi generalizzata. Si tratta, verosimilmente, di una crisi da sospensione.
- Lamenta cefalea frequente. Non ha familiarita per emicrania. Mi sembra utile una visita oculistica
per esaminare visus e fundus OO.
Tirana, 5.6.2017
Referto di visita
Conclusioni:
- Co-gemello eterozigote, nato di basso peso. Ha una diagnosi di Epilessia ma non ha crisi da 9 anni.
Ultimo EEG: maggio 2017. Referto: tracciato privo di alterazioni parossistiche . Attualmente e in
terapia con Keppra 500 mg due volte al giorno.
- Non ha imparato lettura e scrittura. Ha, tuttavia, attitudine per il lavoro manuale lavora in serra,
fa piccoli lavori di casa
- Ha un linguaggio espressivo ridotto a parole frasi. E necessaria una valutazione delle capacita
linguistiche: quale livello di comprensione?: quale livello di difficolta di articolazione, di
competenza sintattica e semantica?
- Il compito della didattica acquista la massima importanza:
- Per quanto riguarda la terapia antiepilettica: poiche non ha crisi da 9 anni e il quadro EEG e
negativo suggerisco una riduzione molto graduale della terapia fino alla sospensione. Esempio: nei
prossimi 3 mesi assumera Keppra 250 + 500 mg; nei tre mesi successivi assumera Keppra 250 +
250 mg. Poi dovra controllare EEG. SelEEG sara invariato potra sospendere la terapia molto
gradualmente nellarco di 6 mesi. La riduzione della terapia dovra avvenire con il controllo del
neurologo curante.
Tirana, 5.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
Conclusioni:
- Armand ha un fratello di 23 anni che ha una diagnosi di autismo; vive a casa e non esce mai; non ha
relazioni sociali; ha, inoltre una sorella che frequenta la scuola superiore
Suggerimenti
- Concordo con la necessita di una terapia con Risperdal; vanno controllati ECG e prolattinemia
- In ambito scolastico e familiare: e utile un programma di Comunicazione Aumnetativa Alternativa;
e utile, inoltre, una educazione strutturata (Logica Teacch)
- In ambito familiare:
a. Il fratello di 23 anni dovrebbe ricevere una diagnosi accurata e un programma abilitativo per
combattere la sua solitudine
b. La sorella di entrambi dovrebbe poter accedere a una consultazione psicologica: quali
sentimenti versi i fratelli cosi problematici?. E in grado di realizzare il proprio progetto di
sviluppo?
c. La madre, infine, ha bisogno di un aiuto concreto (per esempio di un educatore a casa per piu
ore alla settimana): come potra, infatti, reggere da sola il peso della assistenza dei due fratelli.
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di:
Referto di visita
Conclusioni:
-Ha ricevuto una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico alleta di 3 anni. Concordo con questa
diagnosi.
-Sta facendo progressi nella sua capacita di relazione sociale da quando frequenta la Scuola Speciale. Cio
indica ce il programma realizzato in questa sede e utile.
-E in terapia con Zoloft 25 mg, Risperidone 1mg, Alpraxolam al bisogno. Poiche lo Zoloft si e rivelato non
efficace consiglio la sua sospensione ( da attuare in modo graduale: per esempio: assumere cpr per 1
mese; nel mese successivo assumere la compressa a giorni alterni; tra due mesi sospensione completa)
- Attivita scolastica: basata su Metodo Teacch e ABA ( come gia in atto).
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
Conclusione
-ha una diagnosi di Autismo e Ritardo Mentale. Concordo su questa diagnosi: in ambulatorio emette
vocalizzi non comunicativi; ha movimento stereotipati delle mani; vi e macrocefalia. Sta utilizzando nella
scuola speciale i Metodi Teacch e ABA (linformazione e della Direttrice della scuola). Concordo in pieno.
- il padre chiede informazioni sulla condizione autistica: cio significa che questo aspetto della
comunicazione della diagnosi non e stato sufficientemente considerato
-sarebbe indispensabile un aiuto concreto alla madre (ad esempio: un educatore domiciliare) vista la sua
condizione depressiva.
Tirana, 6.6.2017
Ai Genitori di
Referto di visita
-il bambino ha una diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico sulla quale concordo
-poiche il linguaggio e assente e necessario utilizzare tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa
oltre a una logica psicopedagogica adeguata ( Metodo Teacch e ABA)
- e necessario sottolineare che il bambino e molto amato dai suoi genitori e sta bene con loro ma i
genitori sono gravati dalla disabilita del padre ( che ha subito un amputazione delle gambe per un
incidente sul lavoro). Sarebbe necessario, quindi, un sostegno pratico alla famiglia (la valutazione e del
nonno che sostiene, per quanto possibile la famiglia).
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di
Conclusioni:
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di:
Referto di visita
-ha una diagnosi di Autismo sulla quale concordo
-la bambina sta facendo molti progressi anno dopo anno alla Scuola Speciale. Cio indica che i programmi
in atto sono adeguati.
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-e in terapia per epilessia con Topamax e Depakine; ha crisi una volta ogni anno, circa; e ben seguita da
due neurologi
* emiparesi destra
*difficolta di inseguimento oculare di una mira; ha mivimenti del capo che hanno, probabilmente, la
funzione di cambiare il punto di fissazione dello sguardo. A mio parere si tratta di un quadro di Disprassia
Oculare acquisita per cui sarebbero indicati esercizi ortottici
-ama la Scuola in cui ha fatto molti progressi. Cio indica ladeguatezza dei programmi.
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-ha avuto un ritardo nello sviluppo del linguaggio (avvenuto a 6 anni) e della deambulazione (avvenuta a 4.5
anni)
- e bene adattato sia alla vita scolastica che familiare che extafamiliare ( gioca a calcio; fa attivita con le
sorelle; coltiva la terra con i genitori ama, in particolare, la floricultura -)
- nonostante il rendimento scolastico sia molto basso e necessario mettere in discussione la diagnosi di
Disabilita Intellettiva. E necessario una diagnosi differenziale con il Funzionamento Intellettivo Limite e
con le Difficolta Specifiche di Apprendimento. Cio si puo fare con una valutazione standardizzata
delladattamento.
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-entrambi i genitori sono considerati disabili intellettivi; la famiglia e sostenuta dalla nonna paterna, di 57
anni (scolarita: media inferiore); un fratello di 13 anni ha avuto uno sviluppo nella norma
-Denada ha una storia di sviluppo che fa pensare a una Disabilita Intellettiva Lieve. Va sottolineato,
tuttavia, che non vi sono dati standardizzati e, a causa di questo, le capacita della ragazzina potrebbero
essere sottostimate
-il ruolo della Scuola Speciale e cruciale e potrebbe indirizzare l insegnamento verso il Fare, il Saper
Essere e il Sapere Stare ( secondo le dizioni delUNESCO).
-la nonna paterna, sola a sostenere le necessita di tutti, andrebbe appoggiata nel suo lavoro di
organizzazione familiare.
Tirana, 6.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
In sintesi:
- Ha avuto convulsioni febbrili alleta di due mesi; ha iniziato terapia con Depakine che la madre ha
sospeso alleta di un anno per effetti collaterali (sedazione). Attualmente non e in terapia con
antiepilettici
- Ha avuto un ritardo netto nello sviluppo psicomotorio (prime parole e primi passi alleta di 5 anni)
- Da un anno frequenta la Scola Speciale. Molti progressi nelle capacita di relazione sociale negli
ultimi 6 mesi.
- I genitori sono laureati e possono essere un partner del sistema di assistenza molto efficace.
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
In sintesi:
-da circa 5 anni frequenta la Scuola Speciale; ha comportamenti oppositivi al momento di recarsi a scuola;
negli ultimi mesi ha frequentato solo due giorni alla settimana
-in ambulatorio rilevo un comportamento molto comunicativo: Armida non produce linguaggio verbale ma
indica, partecipa e ha una buona comunicazione non verbale
-a mio parere il problema principale e il sostegno alla madre del tutto sola con la ragazza quando e a
casa e, in piu, con limpegno di gestire due altri figli; un sostegno alla madre nella forma di un
educatore domiciliare piu ore al giorno potrebbe probabilmente favorire il ritorno a scuola di Armida; in
secondo piano vi e la necessita di organizzare una educazione strutturata a scuola e a casa (secondo la
filosofia Teacch) insieme a tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa
-la ragazza assume attualmente Risperdal al dosaggio di 1 mg/al giorno; a mio parere e poco probabile che
un aumento del dosaggio a 1.5 mg al giorno diminuisca i comportamenti oppositivi.
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di:
Referto di visita
Sintesi:
Suggerimenti: e possibile coordinare i programmi del Centro Vola per la vita con i programmi educativi
della Scuola Speciale?
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di:
Referto di visita
- Ha avuto una convulsione febbrile alleta di circa tre anni; e stato ricoverato in rianimazione per
15 giorni; a questo ricovero sarebbe seguita una regressione dello sviluppo
- Da due anni frequenta la Scuola Speciale; e molto migliorato nelle capacita sociali; ha un
adattamento molto buono che mette in discussione la diagnosi di Disabilita Intellettiva
- Un EEG eseguito oggi e privo di anomalie parossistiche
Ai genitori di:
Referto di visita
-durante la permanenza della famiglia in Grecia ha ricevuto un Trattamento ABA e ha utilizzato Tecniche di
Comunicazione Aumentativa Alternativa (PECS)
-alla Scuola Speciale di Elbasan ha fatto progressi nel comportamento; privilegia la solitudine negli ambienti
extrafamiliari; ricerca la sorella in ambiente familiare
-il problema principale attuale, secondo la madre, e costituito da comportamenti problema quando e
contraddetta
-solo la madre regge il peso della famiglia; il padre, infatti, si e allontanato da casa 10 anni fa
-la madre ha cercato una soluzione emigrando in Germania ma il trasferimento ha provocato un aumento
dei comportamenti problema: in Germania e stato prescritto Risperidone, che assume, attualmente, al
dosaggio di 2 mg al giorno. L assunzione del Risperidone non ha ridotto i comportamenti problema.
Suggerimenti:
-Il problema prioritario e un sostegno domiciliare alla madre; cio potrebbe favorire il rientro a scuola di
Amanda
-il rientro a scuola potrebbe rendere regolare il ritmo sonno-veglia (attualmente, essendo a casa, si sveglia
al mattino molto tardi) e cio ostacola, verosimilmente, il sonno notturno
- i comportamenti problema vanno affrontati con una analisi funzionale; si tratta di chiedersi: quale
obiettivo viene raggiunto mettendo in atto quel comportamento?
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di
Fabio Lila, nato il 26.9.2005
Referto di visita
-il suo comportamento e molto migliorato in seguito ai Trattamenti eseguiti presso un Centro privato e ai
sostegni ricevuti alla Scuola Speciale
Suggerimenti:
Fabio ha avuto uno sviluppo sostenuto molto bene dai Trattamenti ricevuti e che riceve tuttora.
Per quanto riguarda la difficolta del sonno: si puo provare a organizzare, ogni sera, lo stesso rito di
addormentamento costituito da piu sequenza fisse (prevedibili)
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di
Relazione di visita
-ha una storia familiare molto complessa con trasferimenti in Albania dalla Grecia
-va sottolineato il comportamento durante il colloquio: e attenta a chi tiene il turno della conversazione;
interviene a proposito; ha una comunicazione non verbale adeguata.
Suggerimenti:
- La diagnosi di Autismo va riesaminata. Alla visita attuale nessun comportamento e indicativo di
Autismo
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
- Sindrome di Down
- E adattato molto bene al suo ambiente familiare e scolastico
- Il problema principale e: un linguaggio verbale molto limitato
Suggerimenti:
Ai genitori di
Referto clinico
Le sue capacita si dovrebbero esplorare in modo completo. Dovrebbe essere inquadrato come Autismo ad
Alto Funzionamento
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di
Referto Clinico
Suggerimenti:
Considerare la frequenza alla Scuola Speciale come la fonte principale di stimolazioni dello sviluppo.
Sostenere, almeno da parte degli insegnanti, limpegno della nonna che si prende cura sia dei genitori della
bambina che della sorella.
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di
Suggerimenti:
E molto evidente il compito della scuola che consiste nel supplire, totalmente, ai limiti culturali e forse
cognitivi dei genitori.
Il rischio dei due fratelli e di essere sottovalutati nelle loro abilita che andrebbero valutate anche nelle
aree extrascolastiche.
Tirana, 7.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-ha avuto febbri nel primo anno di vita fino alleta di 1 anno, una volta al mese
-al colloquio ha molte capacita cogntive: sa dire la sua data di nascita; sa dire il suo indirizzo; sa dire il
tempo che impiega nel tragitto tra Elbalan e Tirana
-ha assunto per qualche anni Tegretol con un obiettivo che la madre non sa definire; attualmente non
assume farmaci
In conclusione: Melissa ha molte capacita cognitive e competenze adattive adeguate alla sua eta; e
necessaria una valutazione sistematica delle sue abilita di adattamento; in assenza di questa valutazione le
sue capacita rischiano di essere sottovalutate.
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Relazione di visita
-problemi cardiaci alla nascita; ultima visita due anni fa: nessun dato patologico
-ha imparato lettura e scrittura e calcolo; aiuta i genitori svolgendo un compito di cameriere; sa giocare a
domino
In conclusione: Brilian ha molte capacita cognitive e competenze adattive adeguate alla sua eta; e
necessaria una valutazione sistematica delle sue abilita di adattamento; in assenza di questa valutazione le
sue capacita rischiano di essere sottovalutate.
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Referto clinico
- operata alleta di 1 mese per ernia addominale; operata leta di 1 anno per ostium secundum;
operata alleta di 2 anni per palatoschisi
- non ha mai avuto crisi epilettiche ma ha una diagnosi di Epilessia!; assume Depakine dal novembre
2016; allEEG del 8.6.2017 ha anomalie lento irritative diffuse (ma non ha aspetti parossistici)
Il dato piu importante e che sta assumendo una terapia con Depakine senza avere avuto crisi epilettiche.
Consiglio una riduzione graduale di questo farmaco fino alla sua sospensione
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-vi e un dato anamnestico importante: il ragazzo ricerca la compagnia dei coetanei ma ne e respinto;
desidera molto occuparsi delle stesse attivita di cui si occupa il padre volontariato-
Suggerimento:
-e necessaria una valutazione delle sue competenze di adattmento; in assenza di cio vi e il rischio di
sottostimare le sue capacita; e importante tenere conto di cio che e importante per lui (fare il lavoro di
volontario del padre.
Tirana, 8.6.2017
A genitori di
Migel Binjaku, nato il 21.5.2001
Referto di visita
-ha capacita cognitive elevate: sa scrivere; calcola entro la decina; sa raccontare della propria esperienza e
dei propri interessi;
In conclusione: Migel ha molte capacita cognitive e competenze adattive adeguate alla sua eta; e
necessaria una valutazione sistematica delle sue abilita di adattamento; in assenza di questa valutazione le
sue capacita rischiano di essere sottovalutate.
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-nei primi due mesi di vita: episodio con alterazione grave delle funzioni vitali e rischio di morte
-ha un difetto del etto interatriale per il quale e previsto un controllo a distanza
-ha poche competenze scolastiche; ha molte competenze pratiche: esempi: aiuta i genitori in cucina;
guarda in TV i cuochi che cucinano e ripete cio che vede; i genitori hanno fiducia nella sua capacita di
rimanere sola in casa senza incorrere in pericoli; ama dipingere e ascoltare la musica
In conclusione: Dorina ha competenze adattive adeguate alla sua eta; e necessaria una valutazione
sistematica delle sue abilita di adattamento; in assenza di questa valutazione le sue capacita rischiano di
essere sottovalutate.
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-ha ricevuto una diagnosi di Autismo aleta di 7 anni; la diagnosi e stata effettuata su base anamnestica e
con molta cura; la diagnosi di Autismo e del tutto coerente con la osservazione clinica : non interagisce
spontaneamente; ha stereotipie motorie; non ha linguaggio verbale
-secondo la sua insegnante non ha fatto molti progressi dal punto di vista degli apprendimenti scolastici
Suggerimenti:
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-i dato sono raccolti dalla nonna paterna, di 74 anni, che regge da sola il peso della famiglia; i genitori sono
entrambi invalidi (padre con Disabilita Intellettiva; madre con cecita); due fratelli hanno, probabilmente
una disabilita intellettiva
-Paulina ha avuto una crisi epilettica alla Scuola Materna con probabile morte clinica (ogni dato
anamnestico e difficile da valutare!; assai difficile, infatti, stabilire se la ragazza ha avuto crisi epilettiche
oppure no!); assume Depakine 3 compresse al giorno
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-madre deceduta di parto della secondogenta nel 2002; la nonna paterna e deceduta 1 anno fa; in
entrambi i casi vi e stata una intensa reazione di lutto
-il ragazzo ha una diagnosi di Ritardo Mentale pur in presenza di buone capacita scolastiche e di
adattamento
-secondo il padre il ragazzo lamenta allucinazioni uditive (sente delle voci) e, in coincidenza di queste voci
imperative diventa aggressivo; le allucinazioni sono precedute da cefalea;
-EEG eseguito in data odierna: anomalie irritative che tendono a organizzarsi in scariche diffuse
Suggerimenti:
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
La ragazza ha una diagnosi di Ritardo Mentale Lieve che sembra pertinenti ai dati anamnestici.
Suggerimenti: e necessaria una valutazione sistematica delle sue abilita di adattamento; in assenza di
questa valutazione le sue capacita rischiano di essere sottovalutate.
Tirana, 8.6.2017
Ai genitori di
Referto di visita
-alleta di 2 anni circa e stato ricoverato per 9 mesi per febbre persistente di natura da determinare e crisi
epilettiche pluriquotidiane
Suggerimenti:
- e indispensabile riprendere la terapia con Tegretol che e stata sospesa da circa un mese, al
dosaggio di 200 mg 3 volte al giorno
- e necessario valutare le capacita di adattamento in modo standardizzato
Tirana, 8.6.2017
Referto di visita
Dati anamnestici:
Consiglio:
- di prestare attenzione ai fattori scatenanti: cio si puo realizzare tenendo un diario degli episodi; in
ognuno degli episodi la sig.ra potrebbe registrare: se ha assunto cibi che non assume abitualmente
(cicoccolata?; vino?; noccioline?; banane? etc ); se ha avuto stress particolari; se e stata esposta
a particolari profumi; se e stata esposta a condizioni climatiche particolari
Tirana, 8.6.2017