Sei sulla pagina 1di 61

Ing.

Guido Bellagamba Allegretti

Quaderno 2

Tipologie di fondazioni: Superficiali


Profonde
Fondazioni superficiali: Tipologie
Dimensionamento
Fondazioni profonde: Accenni Pali battuti
Pali trivellati
Pali trivellati pressati con elica
Jet grouting
INDICE
1. TIPI DI FONDAZIONI.........................................................................................................4
1.1 Fondazioni superficiali o dirette ............................................................................4
1.2 Fondazioni profonde ..............................................................................................5
2. FONDAZIONI SUPERFICIALI ............................................................................................6
2.1 Geometria............................................................................................................. 10
2.1.1 Impronta di base .......................................................................................... 10
2.1.2 Altezza H del plinto....................................................................................... 13
2.1.2.1 Metodo operativo ................................................................................ 14
2.2 Calcolo dellarmatura col metodo semiprobabilistico ................................. 15
2.2.1 Fondazione rigida (V2H)............................................................................ 15
2.2.1.1 Carico centrato e=0 (M=0) ................................................................. 15
2.2.1.2 Carico eccentrico e0 (M0).............................................................. 17
2.2.1.3 Condizioni di ancoraggio .................................................................... 19
2.2.2 Fondazione flessibile (V>2H) ....................................................................... 19
2.2.2.1 Impiego degli abachi........................................................................... 22
2.2.2.1.1 Metodo operativo............................................................................. 24
2.2.2.1.2 Esempio di calcolo............................................................................ 24
2.2.2.2 Condizioni di ancoraggio .................................................................... 25
2.2.2.3 Verifica a taglio ..................................................................................... 26
2.2.2.3.1 Carico centrato ................................................................................. 26
2.2.2.3.2 Carico eccentrico............................................................................. 26
2.3 Calcolo dellarmatura col metodo alle tensioni ammissibili......................... 27
2.3.1 Fondazioni rigide .......................................................................................... 27
2.3.2 Fondazione flessibile .................................................................................... 27
2.3.2.1 Verifica a taglio ..................................................................................... 29
2.3.2.2 Verifica a punzonamento ................................................................... 29
2.4 Raccomandazioni esecutive............................................................................. 29
2.4.1 Travi di collegamento .................................................................................. 30
2.5 Esempio di calcolo di un plinto ......................................................................... 31
2.6 Metodo semiprobabilistico................................................................................. 32
2.7 Metodo n .............................................................................................................. 35
3. FONDAZIONI PROFONDE............................................................................................ 37
3.1 Generalit ............................................................................................................. 37
3.2 Pali battuti ............................................................................................................. 39
3.2.1 Legno ............................................................................................................. 39
3.2.2 C.a. ................................................................................................................. 39
3.2.3 Acciaio........................................................................................................... 43
3.2.4 In c.a. gettato in opera ............................................................................... 44
3.3 Pali trivellati ........................................................................................................... 46
3.3.1 Di piccolo diametro (d<250 mm) .............................................................. 46
3.3.2 Di medio e grande diametro (d > 300 mm)............................................. 49
3.4 Pali trivellati pressati con elica ........................................................................... 51
3.5 Jet grouting........................................................................................................... 53
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

4. Appendice I Ferri darmatura ................................................................................ 56

5. Appendice II - Travi incastrate: reazioni e diagrammi .......................................... 57


5.1 Trave incastrata uniformemente caricata ...................................................... 57
5.2 Trave incastrata con carico triangolare crescente ....................................... 57
5.3 Trave incastrata con carico triangolare decrescente .................................. 58
5.4 Trave incastrata con carico trapezio ............................................................... 58
6. Appendice III verifica a flessione retta di sezioni rettangolari........................... 59
6.1 Sezione rettangolare a semplice armatura (a trazione)............................... 59
6.2 Sezione rettangolare a doppia armatura ....................................................... 60
7. Appendice IV verifica a taglio in sezioni rettangolari ........................................ 60

3
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

1. TIPI DI FONDAZIONI
La fondazione quella parte della struttura alla quale viene affidato il compito di
trasferire i carichi al terreno, nel rispetto dei requisiti di progetto.
Le fondazioni possono essere dirette o superficiali oppure profonde a seconda
della natura del terreno su cui insiste la struttura e della tipologia della
sovrastruttura

1.1 Fondazioni superficiali o dirette


Applicano una pressione subverticale al terreno su unarea di impronta allargata
rispetto agli elementi portanti della sovrastruttura.
La necessit di avere alla base del plinto unarea maggiore di quella dei relativi
pilastri e/o setti portanti, legata al fatto che il terreno presenta rigidezza e
resistenza inferiori rispetto agli elementi strutturali. A parit di carichi, quindi le
tensioni trasmesse tramite tale maggiorazione, permette la riduzione delle tensioni
trasmesse, rendendole confrontabili coi valori del terreno di imposta.
Il piano di posa deve essere posizionato ad una profondit tale da:
- oltrepassare la coltre superficiale detritica;
- oltrepassare lo strato soggetto a gelo-disgelo;
- essere al di fuori o totalmente entro la fascia di oscillazione della falda;
rispettare i vincoli geometrici relativi alla posizione del piano di posa delle
fondazioni vicine ( comunque consigliabile impostare tutte le fondazioni di
uno stesso edificio alla medesima quota).
La profondit D del piano di posa da p.c. influenza sia la capacit portante che
lentit dei cedimenti, infatti al suo crescere, a parit di carichi, decrescono i
cedimenti ed aumenta la capacit portante.
Le problematiche esecutive legate alla realizzazione di fondazioni dirette sono:
- dov presente la falda freatica necessario abbassarla
temporaneamente con un emungimento controllato dellarea o con
barriere di flusso evitando cedimenti negli edifici attigui (per variazioni di
falda);

4
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

- generalmente si ricorre alla realizzazione di un sottoplinto di magrone di 10


cm di spessore con la funzione di regolarizzare il piano di posa della
fondazione;
- il magrone di fondazione in genere viene esteso allintera area di lavoro nel
caso di terreni coerenti per mantenerla in ordine.

1.2 Fondazioni profonde


talvolta necessario trasmettere i carichi e le azioni di un edificio a strati pi
resistenti o comunque trasferirli principalmente in profondit ricorrendo a
fondazioni su pali, cio elementi allungati, generalmente in calcestruzzo o a
acciaio.
In questo tipo di fondazione il carico trasmesso al terreno per attrito e/o
adesione laterale lungo il fusto ed in parte per pressione al di sotto della punta.
La scelta di optare per una fondazione su pali dovuta in genere alla presenza di
terreni di scarse caratteristiche geotecniche (in termini di capacit portante e
cedimenti) in superficie.
Macroscopicamente i pali si dividono in infissi, trivellati e con tubo forma infisso e
successivo getto di cls in opera. Solo nel caso dei trivellati, durante la realizzazione
si ha asportazione del terreno.
La scelta della tipologia di pali da impiegare dipende da alcuni fattori come:
- natura del terreno;
- modifiche indotte dalla realizzazione dei pali (in funzione della tecnologia);
- attrezzature disponibili in relazione agli spazi di manovra;
- effetti sulle costruzioni adiacenti.
Questi vincoli infatti comportano che:
- i pali infissi non sono adatti in terreni ad alta resistenza od in terreni
eterogenei con trovanti;
- linfissione comporta benefico addensamento solo se eseguito in terreno
incoerenti; nei terreni coesivi saturi, linfissione infatti incrementa solo le
pressioni neutre senza addensare (agli eccessi pu liquefare il terreno);
- linfissione impiega attrezzature di grandi dimensioni e determina
trasmissione di vibrazioni;

5
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

- le attrezzature per realizzare i pali trivellati sono generalmente di piccole


dimensioni;
- la realizzazione di pali, specie se realizzati in opera (e non prefabbricati)
richiede maestranze specializzate.
In funzione della dimensione si parla di:
micropali o pali di piccolo diametro ( < 25-30 cm)
pali di medio diametro (30 cm < < 60 cm)
pali di grande diametro ( > 80 cm).

In appendice verranno riportai alcuni esempi di fondazioni superficiali e di


fondazioni profondi, con un corollario di alcune delle tecniche esecutive
attualmente impiegate per la realizzazione di pali

2. FONDAZIONI SUPERFICIALI
Allinterno delle fondazioni superficiali si individuano ulteriormente diverse
tipologie.
Il plinto isolato la forma pi
elementare di fondazione diretta
possibile. Quando linterasse fra due
pilastri della sovrastruttura limitato, si
considerano plinti accoppiati in modo
da ottenerne uno unico con impronta
di base rettangolare.
Analoga geometria viene adottata quando i carichi trasmessi dalla sovrastruttura
sono caratterizzati da eccentricit. Il plinto isolato pu comunque anche avere
differente geometria qualora lo spazio a disposizione limitato (ad esempio per
confini con altre costruzioni): in quei casi si possono adottare plinti zoppi,
caratterizzati da asimmetria del pilastro sul plinto.

6
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Quando i pilastri della


sovrastruttura sono allineati con
interasse ridotto dei carichi e le
caratteristiche del terreno sono
tali da produrre sovrapposizione
tra i plinti necessari, si ricorre alle
travi di fondazione. La sezione
della trave ha generalmente la
forma di una T rovesciata con le
ali al contatto col terreno. In tali
condizioni, la suola di fondazione
opera in condizione di
deformazione piana, quindi
soggetta a carico lineare.
Se inoltre, limpronta del reticolo di travi supera il 60% dellarea di pianta
delledificio, generalmente si passa alla platea di fondazione (che inoltre
garantisce unefficace impermeabilizzazione della fondazione).

Per il dimensionamento dei plinti devono essere prese in considerazione tanto la


natura del terreno quanto la tipologia di struttura sovrastante. Quando si parla di
progetto di un plinto, i termini da definire sono geometria ed armatura.

7
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Cedimenti
IMPRONTA DI BASE
Carico ammissibile
GEOMETRIA
Plinto snello
ALTEZZA H
Plinto tozzo
Trazione
ARMATURA Taglio
Punzonamento

La definizione della geometria, prima parte del problema, porta allindividuazione


della tipologia di fondazione superficiale: rigida o flessibile.
Quando infatti la lunghezza v della mensola non supera 2h (con chiaro significato
dei simboli riportato in figura), si parla di fondazione rigida, altrimenti la fondazione
flessibile.
La differenza fra i due tipi di fondazione, sul modello interpretativo adottato in
fase di dimensionamento delle armature.
Per le fondazioni rigide, come confermato dallandamento delle isostatiche in un
plinto caricato assialmente (vedi figura a seguire), il modello risolutivo fornito
dallo schema a traliccio, con biella compressa in cls tirante orizzontale in
acciaio (fornito questo ultimo dalle armature del plinto): lo schema secondo cui
durante linflessione le sezioni si mantengono piane ed ortogonali (ipotesi Bernoulli
Navier) NON in questo caso applicabile.

8
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Se la geometria della fondazione tale da definirla flessibile, lecito introdurre


lipotesi di conservazione delle sezioni piane. Il momento flettente di progetto va
dunque calcolato secondo gli schemi statici di tecnica delle costruzioni, ad una
sezione posta a distanza e dal filo esterno del pilastro. Tale valore di e pari a
0.15b se si tratta di calcestruzzo e 0.25b in caso di muratura (ormai molto raro),
avendo posto b la larghezza del pilastro insistente sul plinto.
Lo schema risolutivo dunque fornito da una mensola incastrata ad un estremo e
libera allaltro, caricata con un carico pari alla reazione del terreno, di luce L pari
a v+e (con v aggetto dal pilastro ed e posizione dellincastro). La sezione
maggiormente cimentata sempre quella di incastro.
In generale difficile calcolare in modo rigoroso una fondazione superficiale a
causa delle incertezze derivanti dallindividuazione delle pressioni di contatto che
hanno una distribuzione significativamente differente da quella uniforme.
Daltra parte il terreno ha una resistenza finita, linsorgere di zone di plasticizzazione
modifica la distribuzione fino a renderla pressoch uniforme nellistante in cui il
carico applicato eguaglia il valore limite corrispondente alla capacit portante
del terreno.
Per il dimensionamento delle fondazioni superficiali, quindi necessario assumere
unimportante ipotesi semplificativa per la definizione delle tensioni di risposta del
terreno.
Lanalisi della teoria dellelasticit, assieme ad osservazioni di natura pratica,
indicano in effetti che la distribuzione degli sforzi al di sotto delle fondazioni
caricate simmetricamente, NON uniforme. Daltra parte, la molteplicit delle
variabili in gioco (rigidezze relative di terreno e struttura, stato del terreno, etc),
comporta che la definizione delle pressioni al di sotto delle fondazioni, possa
ritenersi non definibile con precisione. Da qui dunque ladozione di una
distribuzione delle pressioni di tipo lineare, semplificazione questa che determina
errori accettabili in quanto coperti dai margini di sicurezza usualmente adottati
nella definizione dello schema statico rappresentativo della struttura.
In questa semplificazione, va anche notato che il peso proprio della struttura di
fondazione e del terreno di rinterro non devono essere considerati nel calcolo

9
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

delle reazioni del terreno e delle caratteristiche della sollecitazione, in quanto il


loro contributo a queste ultime si annulla.

2.1 Geometria

2.1.1 Impronta di base


La considerazione da fare, per quanto attiene i plinti isolati che si tratta di
strutture di fondazione a pianta quadrata BxB a meno che leccentricit dei
carichi trasmessi non sia significativa, nel qual caso presentano forma rettangolare
B1xB2.
Per quanto riguarda limpronta di base, quanto gi visto per cedimenti e
definizione del carico ammissibile qtamm nel quaderno 1 va confrontato con il
carico massimo desercizio qemax trasmesso al terreno dalla struttura.
La verifica allo stato limite ultimo (SLU) impone: qemax < qtamm.
La definizione di qemax e, conseguentemente, delle dimensioni del plinto,
dipendono dal comportamento meccanico del terreno e dalle condizioni di
carico trasmesse alla fondazione dalla struttura tramite i pilastri. Le configurazioni
di carico possibili sono:
1) carico centrato: N0 e M=0
2) carico eccentrico: N0 e M0 (in questo caso si definisce leccentricit
e=M/N).
La verifica di cui sopra, come quella successiva (dei cedimenti) mantengono
inalterata la loro forma anche se si lavora con le tensioni ammissibili e saranno
rispettivamente la verifica a capacit portante e dei cedimenti della fondazione.

10
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

ECCENTRICITA Distribuzione tensioni Carico desercizio Area minima plinto note


M nel terreno qemax e qemin
e=
N
e=0 N N La tensione uniformemente
qe = Am = distribuita sotto il plinto che in genere
(M=0) A qtamm
centrato
Carico

di base quadrata Bmin = Am

N 6M Fisso B2 Il carico N cade allinterno del


q e max = + 2 nocciolo di inerzia: tutta la sezione
B B1 B2 B1 B2 NB2 + 6 M
e< Am = compressa ma la distribuzione non
6 N 6M B2 qtamm *
q e min = 2 uniforme
B1 B2 B1 B2

B 2N 2N Il carico N cade sul bordo del


e= q e max = Am = nocciolo di inerzia: sezione
6 A qtamm *
compressa con diagramma
triangolare

Fisso B2 Il carico N cade al di fuori del


nocciolo di inerzia: sezione
2N 4N
q e max = Am = + 2 e B2 parzializzata (se si avesse un
B 3qtamm * materiale continuo trave si
e>
B B2 3( 1 e)
Carico eccentrico

6 2 avrebbe diagramma a farfalla con


B compressione e trazione. Nel caso
3u = 3( 1 e)
2 della fondazione non possono essere
trasmesse sollecitazioni di trazione,
visto che la fondazione si solleva).
Solo compressione su sezione ridotta

* nel caso di distribuzione non uniforme di qe si pu considerare un valore della qtamm maggiorato del 20%.

11
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Nella realt lo stato che maggiormente limita il dimensionamento dellimpronta


del plinto quello desercizio SLE perch richiede dimensioni in pianta del plinto
pi elevate per essere soddisfatto. In tal modo la verifica avviene intermini di
cedimenti:
cedimenti esercizio < cedimenti ammissibili della struttura.
Definita quindi la pressione di contatto fondazione-terreno della fase di esercizio
qe necessario che i cedimenti w indotti nel terreno siano compatibili con quelli
che possono essere assorbiti dalla struttura in elevazione.

Alle componenti di moto rigido


della struttura (spostamenti e
rotazioni) si sommano i cedimenti w
del terreno.
I cedimenti che mettono in crisi la
struttura in elevazione non sono
quelli assoluti: se tutti i plinti avessero

4 lo stesso cedimento w, seppure di


1 2 3
elevata entit, non influenzerebbe
in alcuna misura la struttura in
elevazione.
W1 W2 W3 W4
I danni sono provocati dai
cedimenti differenziali ed in

w particolare dalla distorsione relativa
(o rotazione relativa):
l w
= .
l
I valori limite da adottare sono:
1 1
= danni a strutture portanti (SLU)
150 250
1 1
= fessure o lesioni nelle strutture di tamponamento (SLE)
300 500

12
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Difficilmente sono calcolabili i valori delle rotazioni relative, per questo sono stati
individuati dei valori di cedimenti assoluti limite legati al valore di scelto
(quaderno 1):
wmax = 15000 [mm] sabbie
wmax = 30000 [mm] argille
Se ad esmpio si effettua una verifica allo SLE scegliendo =1/500, allora wmax sar
pari a 3cm o 6cm rispettivamente nel caso di sabbie o argille.
In conclusione quindi, le dimensioni del plinto che influenzano il valore di qe
dovranno essere tali che i cedimenti indotti nel terreno we non superino i valori
limite:
we < wmax

2.1.2 Altezza H del plinto


La stima dellaltezza H del plinto viene determinata verificando che la sezione di
cls sia tale da non subire rotture per punzonamento (fenomeno di tortura dovuto
al raggiungimento nel cls delle tensioni limite di trazione).

Le normative a cui si fa riferimento, schematizzano la superficie di rottura come


avente andamento verticale (e non inclinata a 45) ed uno sviluppo del perimetro
diverso a seconda della normativa.
Per lEurocodice 2, ad esempio,
se con d si indica laltezza utile
del plinto di altezza H, maggiora
le dimensioni del pilastro
insistente sul plinto di 1.5d (come
nel particolare a della figura a
lato).
Col punzonamento si considera quindi lo stato tensionale mobilitabile e mobilitato
lungo la superficie critica a causa del carico trasmesso dal terreno al plinto,

13
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

esternamente al perimetro critico. In pratica come considerare come carico di


progetto il contributo di qe agente sulla parte di impronta di base del plinto al di
fuori del perimetro critico.
Lo sforzo di punzonamento calcolato Vpd deve quindi essere inferiore alla
resistenza offerta dal cls Vpu, in modo che:
Vpd Vpu ()
Dove: [
V pd = td B1 B2 Ap ]
Ap : area della superficie in pianta limitata dal perimetro critico = (a1+3d)(a2+3d)
td : carico desercizio trasferito al terreno (qe)
: coefficiente che tiene conto delleccentricit del carico, pari a 1 per i carichi
centrati e 1.15 per i carichi eccentrici.
V pu = S p rd K (1.2 + 40 l )

Sp : superficie laterale di riferimento (critica) = 2 [(a1+3d) + (a2+3d)]d;


rd : resistenza nominale calcestruzzo (vedi paragrafo 2.2.2.3.1):

rd = f ctd2 + cm f ctd con =1, cm tensione media di compressione e fctd

resistenza a compressione di progetto nel cls (pari al rapporto fra valore


caratteristico fck e coefficiente c);
K : dipende dal valore di d: se d0.6 m allora K=1; se d<0.6 m allora K=1.6-d;
l : percentuale darmatura pari alla media geometrica delle percentuali di
armatura nelle due direzioni, quindi
l = x y
0.0015 l 0.015

2.1.2.1 Metodo operativo


9 limitare la dimensione massima della mensola per consentire unadeguata
rigidezza, quindi V3H allora HV/3;
9 si stabilisce il valore di K in base ad una prima stima di H e quindi di d;
9 considerando il valore minimo di percentuale darmatura L = 0.0015 si
calcola il valore resistente Vpu e si verifica se tale valore soddisfa la relazione
(*).
In fase di predimensionamento, si pu impiegare la seguente relazione:

14
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

d 0.4 N pd

Dove Npd in Newton e d in mm.


Come ordine di grandezza si fa presente che L = 0.015 corrisponde circa a 37.5 kg
di acciaio per m3 di cls che, per strutture ordinarie in c.a., rappresentaa una
armatura importante.

2.2 Calcolo dellarmatura col metodo semiprobabilistico


Una volta note le dimensioni di base e di altezza del plinto, possibile stabilire se la
struttura in progetto rigida oppure flessibile (V2H oppure V>2H). Questa
distinzione importante in quanto con essa varia il procedimento di calcolo delle
armature del plinto.

2.2.1 Fondazione rigida (V2H)


necessario ricorrere a soluzioni per le mensole tozze.
In questo caso, generalmente, si dimensiona larmatura a trazione e la sezione
di cls tale da ben sopportare le sollecitazioni a taglio.
Se laltezza H stata determinata come al punto 2.1.2, la verifica a
punzonamento gi soddisfatta.
Vediamo di seguito i vari casi di carico centrato ed eccentrico.

2.2.1.1 Carico centrato e=0 (M=0)


Il meccanismo resistente, in questo caso, pu essere idealizzato con la formazione
di bielle compresse di cls e da tiranti orizzontali posti alla base del plinto, come
nella figura a seguire.

15
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Larmatura necessaria proprio quella che dovr assorbire la sollecitazione di


trazione Td che si manifesta nel tirante.
Si consideri il nodo (cerniera) in basso a destra:
Bb

Nd/2
tan 1 = 4
0.85d
Rd la risultante delle azioni del terreno e per
0.85d

C
equilibrio alla traslazione pari a Nd/2 e si trova
B-b
Rd
baricentrica rispetto al diagramma delle tensioni di
4
contatto terreno-semiplinto (quindi, con tensioni
uniformi, a B/2 da asse medio del plinto).
Si consideri lequilibrio nel nodo C. se con Bd si indica la compressione nella biella
di cls:
Rd = Bd sen R
d = tan
Td = Bd cos Td

quindi
Nd B b
Td = Rd tan 1 =
8 0.85d

16
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Bd

C Bd

Rd

Td
Td
Rd

Infatti, per traslazione Rd=N/2=Bdcos (per equilibrio alla traslazione verticale) e Td=
Bdsen. Il rapporto fra le due grandezze porta al risultato di cui sopra.
Gli equilibri vengono eseguiti su mezzo plinto e, vista la simmetria di geometrie e di
carichi, i risultati vengono estesi a tutta la struttura.

2.2.1.2 Carico eccentrico e0 (M0)


Nel caso di carico eccentrico il meccanismo di resistente decisamente pi
complicato: il carico trasmesso al terreno non uniforme e quindi le risultanti Rd
non sono centrate nelle semibasi. Liter rimane per il medesimo del paragrafo
2.2.1.1.
La cerniera 1 (a sinistra) la maggiormente sollecitata:
X 1 0.25b
T1d = Rd 1
0.85d
Con d altezza utile del plinto. X1 e R1d nascono da considerazioni geometriche.
Analizzando lintero plinto, visti i carichi trasmessi dal pilastro, si trovano i valori
limite delle tensioni di contatto (qem la tensione media, relativa a B/2: nel
disegno in C):
Nd 6M 6M
q e max = + 2 = qem +
B1 B2 B1 B2 B1 B22
Nd 6M 6M
q e min = 2 = q em
B1 B2 B1 B2 B1 B22
q e max + qe min Nd
q em = =
2 B1 B2

17
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Visto che lo studio per viene condotto su met plinto, nasce la necessit di
definire landamento trapezio dei carichi sulla semi struttura, tenendo conto della
simmetria geometrica e della asimmetria dei carichi (e quindi delle tensioni di
contatto).
H Q + 2q (Q + q ) H
H x= ;A=
3 Q+q 2

G q 6M
3q em + 2
Q B B1 B2
X1 = 1
6 6M
2q em + 2
B1 B2
x Nd 3 M
R1d = +
2 2 B1

Il valore di R1d rimane baricentrico rispetto alle tensioni di contatto, ecco dunque
la necessit di definire la posizione del baricentro del trapezio rispetto allasse del
plinto (X1).
Larea del trapezio delle tensioni di contatto, ne definisce la risultante (che
equilibra i carichi verticali) che sar applicata nel baricentro, quindi a distanza X1
dallasse del plinto.
Una volta definito il valore della forza Td possibile definire larmatura in termini di
numero ferri e relativo diametro:

18
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Td = As f yd

Dove As larea complessiva dellacciaio = nf d (con nf numero ferri e d area del


singolo ferro) e fyd il valore a snervamento di calcolo dellacciaio (pari al valore
limite fys diviso il coefficiente s=1.15).
In genere gli acciai per armature lente sono Fe B 38K e Fe B 44K, il cui valore di fys
rispettivamente pari a 326 e 374 N/mm2.
Per le armature lente, il diametro minimo impiegato 12 mm. Per plinti di modeste
dimensioni si pu scendere ai 10 mm di diametro.

2.2.1.3 Condizioni di ancoraggio


Nel caso in questione, la lunghezza di ancoraggio dellarmatura inferiore , va
computata a partire dal punto A, come riportato nella figura a seguire.

lb la lunghezza di ancoraggio
teorica e deve essere almeno
pari al valore maggiore dei tre
riportati a lato.

2.2.2 Fondazione flessibile (V>2H)


In questo caso larmatura viene dimensionata considerando il problema di una
mensola incastrata, caricata dalle sollecitazioni trasmesse dal terreno (uniforme o
no a seconda delleccentricit dei carichi).

La lunghezza l della mensola da prendere in


esame non pari a quella dellala: la sezione di
riferimento posta ad una distanza e dal filo
esterno del pilastro:
e = 0.15 b
l = v+e

19
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Si calcola il momento flettente Md allincastro che il momento massimo.


Nel caso di carico centrato, quindi con distribuzione uniforme, il valore di Md :

Nd B b
2

Md = + e
2 B1 B2 2
Il valore di Md il valore del momento allincastro di una trave soggetta a carico
uniforme pari a Nd/(B1B2), di lunghezza pari a (v+e)=((B-b)/2)+e.
Il termine B volutamente senza pedice in quanto, a seconda che si calcoli
larmatura in una o laltra direzione, la dimensione da prendere in esame risulta
evidente.
Se invece il carico eccentrico, necessario considerare la distribuzione
corrispondente, in funzione del valore delleccentricit in rapporto al nocciolo di
inerzia.
Si riporta a mo di promemoria, la definizione del nocciolo dinerzia per una
sezione rettangolare, tramite la figura a seguire:

Quando si ha s che fare con carichi eccentrici, si pu studiare il problema


applicando la sovrapposizione degli effetti, in tal modo si considerano sempre
due travi incastrate di medesima luce, caricate una con carico uniforme e laltra
con carico triangolare come nella figura a seguire.
La definizione di qemax immediata, mentre da definire resta il valore qe, pari al
valore di tensione alla posizione (v+e) dal filo del plinto.
Questo valore serve per individuare il valore del carico uniforme e del carico
triangolare delle travi in cui viene suddiviso il problema.
Per definire qe si pu applicare genericamente la proporzione che considera
lintera fondazione: (q e max q e min ) : B = (q e max q e ) : (v + e)

20
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Da tener presente che il valore di e della proporzione su riportata NON


leccentircit del carico, bens proporzionale al lato del pilastro insistente sul
plinto, in funzione del materiale costituente la fondazione (cls o muratura).

Md
e=
Nd

M d B1
e= <
Nd 6
N 6M
q max = + 2
B1 B2 B1 B2

M d B1
e= =
Nd 6
2N
q max =
B1 B2

M d B1
e= >
Nd 6
2N
q max =
B
B2 3( 1 e)
2

In tutti i casi Md il momento per unit di larghezza nella direzione di B2 (in pratica
si considera un concio unitario e poi si estendono i risultati per tutta la lunghezza di
B1).
Quando la sezione del plinto risulta parzializzata per grande eccentricit dei
carichi, si applica ancora la proporzionalit di cui sopra, stavolta riferita alla sola
parte di plinto interessata dalle tensioni di contatto, quindi 3u=3((B1/2)-e).
Una volta noto il valore del momento Md possibile calcolare larmatura
necessaria, considerando una sezione B2XH:

21
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Per il calcolo, si pu o impiegare i metodi analitici descritti in tecnica delle


costruzioni o utilizzare degli abachi.

2.2.2.1 Impiego degli abachi


Us Md
Questi diagrammi pongono in relazione = e = , dove con b si
f cd b d f cd b d 2

intende la base della sezione in verifica, di altezza H e di altezza utile d (altezza


della sezione meno il copriferro in zona tesa). As larea dellarmatura in zona tesa
e b la base della sezione verificata (usualmente unitaria, considerando un
concio unitario ed estendendo i risultati allintera sezione).
fcd la resistenza di calcolo a compressione del cls nella sezione di ripresa: il suo
valore, pari al rapporto fra il corrispondente valore caratteristico di resistenza a
compressione ed un fattore di sicurezza c, che per sezioni in c.a. pari a 1.5:
f ck
f cd = .
c
Per limpiego degli abachi devono essere considerate e grandezze in questione
con le corrette unit di misura:fcd [MPa] Md [MN m / m] b e d [m]
da questi parametri si pu calcolare Us [MN], definita come la capacit
meccanica dellarmatura di trazione che dovr essere assorbita interamente
dallarmatura inferiore:
Us
As =
f yd
As = n d f

22
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

23
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

2.2.2.1.1 Metodo operativo


Noti i materiali impiegati per la realizzazione del plinto laltezza H del medesimo,
nonch le sollecitazioni agenti in termini di Md, si calcola:
f ck
f cd =
c
Md
=
f cd b d 2
Con lultimo valore calcolato si entra nellabaco, tirando una verticale per il m di
calcolo fino ad intercettare il diagramma, definendo cos il valore di .
Noto e nota la sua espressione si definisce la capacit meccanica della sezione
Us:
Us
= U s = f cd b d
f cd b d

Visto che tale capacit meccanica deve essere assorbita dalle armature a
trazione:
Us
As =
f yd
As = n d f

2.2.2.1.2 Esempio di calcolo


Sezione da armare di altezza pari a 1m;
copriferro di 4 cm, quindi altezza utile d=960 mm;
momento applicato alla sezione in verifica Md=1094 kNm/m;
cls con fck=25 MPa e c=1.5.
acciaio Fe B 44K con fys=374 N/mm2 e s=1.15.
25 374
f cd = = 16.7 MPa e f yd = = 325.2MPa
1.5 1.15
1.094
= 0.07
167 1 0.96 2
Dal diagramma dellabaco si ottiene =0.07.
Us
= U s = f cd b d = 0.07 16.7 1 0.96 = 1.12224 MN
f cd b d

U s 1.122. 240
As = = = 3451mm 2
f yd 325.2

24
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Larmatura sul concio unitario quindi di 1022 (con area di 3801 mm2),
estendendo a tutta larghezza, si armer con 1022/m.

2.2.2.2 Condizioni di ancoraggio

lb,net : lunghezza netta di ancoraggio;


1 il ricoprimento laterale dei ferri (pari a 70 mm se il getto contro terra).
Se V la lunghezza dellaggetto, l1=V-0.81h-1.
h
2

lb ,net = 1 0.66 lb
a

Dove ld la lunghezza di ancoraggio in zona 1 secondo quanto previsto


nellEurocodice 2. Se
lb,net l1 1) ancoraggio dritto (la barra inferiore non presenta gancio n
tratto verticale );
0.7 lb,net l1 2) ancoraggio a gancio (manco il tratto verticale );
0.7 lb,net > l1 3) ancoraggio a gomito con ramo verticale di lunghezza
= 0.7lb ,net l1 .

25
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

2.2.2.3 Verifica a taglio

La sezione di riferimento per la verifica a taglio


posta ad una distanza d dal filo esterno del
pilastro.
La misura di d pari al valore dellaltezza utile,
quindi pari allaltezza del plinto meno il copriferro
in zona tesa.

2.2.2.3.1 Carico centrato


Il valore della forza di taglio per unit di lunghezza Vd nel caso di carico centrato
pari a:
Nd B b
Vd = d
B1 2
Questo deve essere inferiore al valore della resistenza Vrd :
Vd Vrd = [ rd K (1.2 + 40 l )] d1 B1

I valori dei termini contenuti nellequazione sono gi stati descritti al punto 2.2.1.1.
In questa fase della verifica i un plinto flessibile, la percentuale di armatura non
pi definita a priori come valore di tentativo, definibile con precisione essendo
As
determinata sia la geometria del plinto sia larmatura: l =
d B
Restano solo da definire i valori di rd di seguito riportati in N/mm2 per diverse classi
di cls, posto fck il valore caratteristico di resistenza a compressione del calcestruzzo.
fck 25 30 35 40 45 50
rd 0.30 0.34 0.37 0.41 0.44 0.48

2.2.2.3.2 Carico eccentrico


Nel caso di carico eccentrico, invece necessario calcolare lazione tagliante
nella sezione d (la stessa definita al punto precedente), considerando la mensola
incastrata, soggetta ad un carico non uniforme.
Se la sezione tutta compressa, il carico applicato dal terreno al plinto trapezio:

26
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

N 6M
t1 = + 2
B1 B2 B1 B2
N 6M
t2 = 2
B1 B2 B1 B2

Se invece la sezione parzializzata:


2N
t =
B
B2 3( 1 e)
2
B1
3u = 3( e)
2

Individuata lintensit delle reazioni, si procede analogamente a quanto previsto


al punto 2.2.2.3.1.

2.3 Calcolo dellarmatura col metodo alle tensioni ammissibili


Per il calcolo con le tensioni ammissibili, si devono fare solo alcune modifiche a
livello di verifica che vediamo di seguito.

2.3.1 Fondazioni rigide


Ci che cambia solo nella relazione utile per definire il quantitativo di armatura
necessario per rispondere agli sforzi di trazione nella parte inferiore del plinto. Tal
relazione diviene:
Td = As samm

Dove samm la tensione ammissibile dellacciaio che, nel caso ad esempio di un

Fe B 44 k controllato in stabilimento risulta pari a 2600 kg/cm2.


Quanto esposto in precedenza per la definizione del valore di tiro agente sul
tirante in acciaio, resta inalterato, quindi:
Nd B b
Td = Rd tan 1 =
8 0.85d
Dove Nd il valore del carico trasmesso dalla sovrastruttura tramite il pilastro.

2.3.2 Fondazione flessibile


Le considerazioni svolte nella definizione del carico da considerare sullo schema
statico della trave incastrata ad un estremo rimangono inalterate.

27
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Nellambito del metodo n, le verifiche da eseguire per sono da riferirsi alla


sezione a filo col pilastro, anche se il considerare una luce pari a v+e (coi
medesimi significati riportati nel paragrafo 2.2.2) non sbagliato, se non altro
perch comporta un maggior margine di sicurezza (infatti taglio e momento sono
proporzionali alla luce direttamente alla seconda potenza).
Quindi il carico agente sullarea rettangolare come nella figura a seguire viene
divisa per b2, in modo da avere una trave incastrata di lunghezza v+e, caricata
con un carico q uniforme (o uniformemente variabile se ci si trova nel caso di
presso flessione).
Per la risoluzione dello schema statico, come al paragrafo 2.2.2, vale ancora il
principio di sovrapposizione degli effetti.
La sezione da verificare a questo punto sar rettangolare di base pari ad 1m ed
altezza pari allaltezza del plinto, da armare al minimo con armatura a trazione
nella parte inferiore, secondo gli schemi di tecnica delle costruzioni.

Quindi, nota la geometria della sezione e lo stato tensionale agente, si definisce la


posizione dellasse neutro (imponendo che il momento statico della sezione
reagente rispetto allasse neutro sia Sx=0) e a seguire, calcolato il momento di
inerzia della sezione reagente rispetto allasse neutro Jn, si verifica la compressione
nel calcestruzzo e la trazione nellacciaio:
M
c = x camm
Jn
M
s = n (h x) samm
Jn

Posto che sia h laltezza utile della sezione ed x la posizione dellasse neutro
rispetto al lembo compresso della sezione.

28
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

2.3.2.1 Verifica a taglio


La verifica a taglio per i plinti flessibili verr eseguita nella medesima sezione ove
stato fatto il dimensionamento delle armature, sempre secondo le indicazioni
tipiche della tecnica delle costruzioni.

2.3.2.2 Verifica a punzonamento


Nelle verifica a punzonamento dei plinti flessibili, qualora queste non risultassero
soddisfatte, in condizioni ordinarie si pu anche pensare di impiegare armature
supplementari, sebbene sia sempre meglio allontanarsi dal possibile problema,
maggiorando la sezione del plinto affinch la verifica risulti rispettata.
Per questa verifica nellambito delle tensioni ammissibili, assunta come superficie
critica una superficie eguale a quanto descritto negli eurocodici (e quindi
analoga a quella riportata nel paragrafo 2.1.2), si definisce la tensione tangenziale
nel calcestruzzo t come rapporto fra il carico trasmesso dalla sovrastruttura e
larea laterale di tale perimetro critico e lo si confronta coi valori normati di
riferimento. Poer non richiedere armature suppletive dovr essere:
N
p = c0 .
Ap

2.4 Raccomandazioni esecutive


Al di sotto del plinto deve essere previsto uno strato di cls magro di ameno
10 cm di spessore per la regolarizzazione del piano di posa;
Meglio impiegare plinti a sezione costante. La sezione rastremata
conveniente solo nel caso di fondazione di notevoli dimensioni. La sommit
del plinto, ove insiste la base del pilastro, dovr avere una sezione
maggiorata (colletto di 15 cm di spessore);
Quando si dispone larmatura (appoggiata su distanziatori) si dispongono
anche le chiamate, cio i ferri che verranno ripresi nelle opere in elevazione
(in ugual numero e diametro);
Altezza minima del plinto 25 cm;
Armatura con diametri minimi di 12 mm ed interasse compreso fra 10 e 30
cm (con raddoppio in corrispondenza dellimpronta del pilastro);

29
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Le dimensioni dei plinti vanno definite in termini di multipli di 25 cm per


limpronta di base e di 10 cm per laltezza (questioni legati alle casserature);
Larmatura deve essere disposta in ambo i sensi;

2.4.1 Travi di collegamento


Quando si opera in zone sismiche, limpiego di fondazioni a plinto ancora
possibile, purch questi siano collegati fra loro da travi ordite secondo due
direzioni ortogonali, in grado quindi di trasmettere sia sforzi di trazione che di
compressione.
La maglia delle travi si fa pi chiusa al crescere del grado di sismicit, quindi col
termine ag/g, come nelle figure a seguire.
Per evitare problemi di instabilit, devono essere garantite nella trave di
l
collegamento delle dimensioni di minima: b .
20
Larmatura richiesta dipende dallo sforzo di trazione, in genere pari ad un
percentuale ac del carico verticale, dipendente dalla sismicit della zona, quindi:
Nd
As a c
f yd

Per controllare la fessurazione in fase di rito del cls, necessario che larmatura
ecceda il minimo richiesto e che, se la trave gettata in opera, sia
opportunamente ancorata nei plinti collegati.

30
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

2.5 Esempio di calcolo di un plinto


Un pilastro in c.a. di dimensioni 300x300 mm2 scarichi su un plinto un carico assiale
N=600kN (60ton).
Nellipotesi che il terreno di fondazione abbia una capacit ammissibile pari a
0.1N/mm2 e che il plinto venga realizzato con cls classe 35MPa e con acciaio Fe B
44 K controllato in stabilimento, dimensionare e verificare la fondazione col
metodo semiprobabilistico e col metodo n.

31
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

2.6 Metodo semiprobabilistico

32
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

33
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

34
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

2.7 Metodo n

35
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

36
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

3. FONDAZIONI PROFONDE
3.1 Generalit
Di seguito si prendono in esame alcune delle casistiche in cui risulta giustificabile
limpiego di pale per la realizzazione delle fondazioni.

a) se le caratteristiche dei terreni superficiali sono scarse, i pali operano come


prolungamento dei pilastri della struttura, andando a scaricare i carichi su
substrato roccioso sottostante;
b) quando il substrato portante risulta troppo profondo, il carico viene
trasmesso gradualmente al terreno superficiale per attrito laterale;
c) i pali possono lavorare con carichi verticali;
d) talune forme di pali lavorano anche per sforzi di taglio;
e) con soluzioni inclinate, si pu sopportare lo sforzo di taglio con pali operanti
in ambito assiale;
f) la soluzione su pali ben si adatta al caso di scour, vale a dire in adiacenza
a zone soggette a fenomeni di erosione, come per pile di ponti ad esempio;
g) se previsto in seconda fase uno scavo adiacente alla fondazione
costruenda, adottando pali si pu trasmettere il casico al di sotto del futuro
piano campagna, evitando cedimenti;
h) i pali operano bene anche nel caso di terreni superficiali suscettibili alle
variazioni stagionali di falda, andando a trasmettere i carichi negli strati

37
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

maggiormente stabili (al di sotto della fascia di oscillazione della falda


quando questa risulta di potenza metrica).
Un palo di fondazione trasmette il carico al terreno attraverso tensioni tangenziali
sulla superficie laterale e tensioni normali alla base della punta. Le prime
dipendono, oltre dalle caratteristiche dellinterfaccia, palo-terreno e del terreno
immediatamente circostante, dallo stato tensionale allinterfaccia; le seconde
dalle propriet di un ridotto volume di terreno circostante e sottostante la punta
del palo.

Da qui risulta evidente limportanza dei fattori tecnologici nel determinare il


comportamento della fondazione in un dato terreno: le tecnologie realizzative,
rapportate alla tipologia di terreno, portano a differenti risultati.
In tal senso i pali vengono classificati in funzione di:
1) materiale: legno, cls prefabbricati, cls gettati in opera ed acciaio;
2) dimensione: micropali (d < 250 mm), medio diametro (300 mm < d < 600
mm) e grnde diametro (d > 800 mm);
3) tecnologie esecutive: battuti, trivellati ed intermedi

38
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

3.2 Pali battuti

3.2.1 Legno
Hanno generalmente sezione quadrata dellordine di 40x40 cm2 e lunghezze
massime dei 15-18 m. Il massimo sforzo di lavoro dellordine di 4.5 MPa
(ricordando che 1 MPa equivale circa a 10 kg/cm2).

3.2.2 C.a.
Hanno sezione quadrata o poligonale e sono generalmente prefabbricati in
stabilimento. La loro lunghezza condizionata dal problema del trasporto.
Sezione tipica fra 25x25 e 50x50 cm2, con lunghezze di 12-25 m. massimo sforzo di
lavoro dellordine di 8-9 MPa.

39
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Per migliorare la penetrazione in fase di battitura possono essere corredati di


punta metallica. Per prevenire problemi in sommit durante la fase di battitura, si
pu infittire il passe delle staffe e eseguire precompressione tramite fili aderenti.
La loro lunghezza difficilmente modificabile, per questo motivo di questi pali
esistono tipologie tali da permetterne lassemblamento di limitati tronchi in
cantiere con limpiego di idonei giunti, come nel caso di pali SCAC (pali rastremati
rastremazione di 1.5 cm/m-, cavi con punta rivestita in lamiera).

40
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Questi pali presentano dei vantaggio, fra cui vale la pena ricordare:
- elevata curabilit;
- buona qualit del materiale impiegato;
- controllo delle caratteristiche prima dellinfissione;
- pi approfondita conoscenza del terreno in base ai dati relativi allinfissione (che
possono essere considerati alla stessa stregua di una prova penetrometrica
dinamica).
Come svantaggio si pu considerare:
- linfissione pu creare disturbi;
- impossibilit di variare la profondit del palo durante lesecuzione, sulla base
delle caratteristiche riscontrate;
- danni legati alle vibrazioni in fase di battitura, alle strutture vicine od ai pali gi
realizzati;
- dimensioni condizionate da problemi di trasporto.
Questo tipo di pali infatti, quando in c.a., deve prevedere una serie di armature
finalizzate unicamente ai problemi relativi al trasporto ed alla fase di battitura.
Quando in fase di battitura, lavanzamento si riduce a valori inferiori a 3 mm,
necessario prendere opportuni provvedimenti per facilitare linfissione, come
liniezione di acqua (in tal modo si lubrifica il palo e si riduce la resistenza del
terreno alla penetrazione).

41
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Insistere infatti con la battitura quando si hanno piccoli avanzamenti, pu causare


lesioni: in tali casi infatti tutta lenergia di battitura viene assorbita dal palo. Questa
anche la ragione per cui in genere si impiega una cuffia di protezione della
sommit del palo.
I pali battuti parzialmente prefabbricati sono tali che ad una preventiva battitura
per la posa in opera, fa seguito un getto di completamento con preventiva posa
di armatura (esempio pali SAMOR).
Esempio di dimensioni di pali battuti in c.a. e relativi carichi massimi sono forniti
nelle tabelle a seguire per i pi comuni tipi di pali centrifugati e per i pali WEST.

42
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

3.2.3 Acciaio
Sono di svariate tipologie, geometrie e con particolari tecnologie di battitura a
seconda del costruttore (di cui in genere prendono il nome).
In questa sede ci si limita a dire che hanno notevoli doti di resistenza a
compressione, trazione e flessione, facilit di trasporto, possibilit di sopportare
elevati sforzi di infissione, facilit di giunzione per saldatura o di asportazione di

43
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

eventuali tratti residui. Per contro hanno per costi sensibilmente pi elevati dei
pali in c.a..
Di seguito si riportano ad esempio i pali tipo LACOR e RAYMOND.

3.2.4 In c.a. gettato in opera


Due sono le tecnologie possibili: a fusto battuto o a fusto colato. Del primo tipo
si ricorda il palo FRANKI e del secondo il palo SIMPLEX.

44
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Nel caso di fusto colato, si impiega un tubo forma chiuso inferiormente da un


piattello a perdere tal ad impedire lingresso di detriti o acqua in fase di battitura.
Eseguita la battitura fino alla profondit desiderata, si inserisce larmatura e si cola
l cls fluido. Per lestrazione del tubo forma si possono impiegare vibratori che fra
laltro migliorano le caratteristiche del getto.
Col fuso battuto la tecnologia si complica. Si realizza un tappo di ghiaia o di cls
spesso 2-3 volte il diametro del palo e si esegue la battitura dallinterno del tubo
forma (mentre nel caso precedente si batteva sul tubo forma stesso). In tal modo,
durante la battitura, lazione del maglio trascina con se il tubo forma,
addensando inoltre il fondello in modo da renderlo inoltre impermeabile.
Raggiunta la profondit richiesta da un lato il tubo forma viene tirato dalla
macchina mentre il maglio continua ad operare con graduale aggiunta di cls (in
modo da occupare lo spazio anulare lasciato libero dal tubo forma estratto).
Espulso il tappo di fondo si inserisce larmatura (tale da permettere lazione del
maglio) ad elica, e si procede immettendo gradualmente cls poco fluido (quasi
asciutto) sempre sotto lazione del maglio.

45
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Se questultimo metodo garantisce migliori caratteristiche del palo, dallaltro


canto per richiede tempi maggiori di realizzazione e limpiego di maestranze
specializzate. Infatti un errore in fase di estrazione del tubo forma determina una
perdita di continuit del fusto con perdita di funzionalit del palo.
Per questo in genere, anche se di inferiori caratteristiche, oggi si preferisce il fusto
colato, anche se richiede lunghezze superiori: pi veloce da realizzare, senza
eccessive precauzioni.
Come carichi massimi, si pu dire che un palo da 300 mm di diametro,
rispettivamente simplex e franki hanno portanze dellordine di 350 e 500 KN,
mentre per diametri di 600 mm, si hanno valori di 1400-2000 KN (si ricorda che 10
KN = 1 ton).

3.3 Pali trivellati


Vengono costruiti realizzando un foro con asportazione del terreno attraverso la
perforazione e successivo riempimento con calcestruzzo. Hanno diametri variabili
da 10 cm a 2-3 m. si differenzino tra loro essenzialmente per le modalit di
asportazione del terreno, di sostentamento delle pareti del foro e di getto del
calcestruzzo.
Il carico da loro sopportabile usualmente connesso alla sollecitazione massima
ammissibile nel calcestruzzo impiegato per il loro confezionamento.

3.3.1 Di piccolo diametro (d<250 mm)


Sono fondamentalmente di due tipi: palo RADICE (con getto in pressione del cls
dal basso) e palo TUBOFIX (con armatura coassiale valvolata).
Per i pali RADICE ola perforazione avviene con batteria di aste munite di corona di
testa. I materiale di scavo rifluisce in superficie grazie al fluido di circolazione che,
a seconda del terreno scavato, pu essere aria, acqua o fango bentonitico.
Scavato il foro, si introduce larmatura (che pu essere anche a gabbia) e si getta
dal basso: il tubo convogliatore mantiene unestremit immersa nel cls.
Il tubo forma di scavo viene a questo punto estratto gradualmente, applicando
aria in pressione al suo interno (avendo posto precedentemente una chiusura a
tenuta di testa). Si ottiene in questo modo una superficie laterale del getto scabra
in grado di sopportare elevate tensioni tangenziali.

46
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Questi pali raggiungono tensioni di lavoro di 60-80 kN e di 500-700 kN


rispettivamente per i diametri pi piccoli ed i pi grandi.

I pali TUBOFIX sono maggiormente diffusi: sono caratterizzati da unarmatura


coassiale di acciaio, dotato di valvole ad interasse predefinito.
La fase di cavo avviene egualmente al caso precedente. Finito lo scavo, il tubo
forma viene estratto completamente (a meno che non ci si trovi in casi particolari
di terreni collassabili incoerenti) e si inserisce larmatura fino in fondo al foro.
Si inetta il cls, bloccando il getto in pressione in corrispondenza delle valvole (dette
anche manchettes), dove quindi si formano delle svasature in grado di aumentare
la capacit portante finale. Il getto quindi avviene per punti in corrispondenza
delle varie valvole.

47
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Rispetto ai pali di grande diametro, questa tipologia di sottofondazione risulta in


genere pi onerosa, daltro canto per permette risparmi di tempo ed in
condizioni ordinari necessita di macchinari di limitato ingombro. Va infatti molto
bene come tecnologia in ambito urbano per consolidazione di sottofondazioni.

Per la connessione dei pali tubofix alle


sovrastrutture in cls in genere si
applicano armature saldate alla testa
dellarmatura coassiale (dette
maniglioni) come rappresentato dalla
figura a seguire.

I pali TOBOFIX hanno carichi di lavoro massimi dellordine dei 100 kN in


compressione nel caso dio diametro nominale di 200 mm, armato con tubo di
diametro esterno di 101.6 mm e spessore 15 mm (a trazione il carico circa si
dimezza).
Di seguito si riporta una tabella contenente le dimensione e le portate pi usuali
per i micropali con tubo dacciaio valvolato.

48
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

3.3.2 Di medio e grande diametro (d > 300 mm)


Sono di diverse tipologie in funzione della tecnologia adottata in fase di
perforazione.

49
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Un esempio relativo alla trivellazione allinterno di una tubazione di rivestimento


vibroinfissa. Questa tecnologia si manifesta molto produttiva.
Infatti in fase di avanzamento, si possono raggiungere i 5-10 metri di palo per ora
di lavoro.
Per fase successive si inserisce il tubo forma con vibroinfissione ed allinterno del
medesimo di procede con perforazione fino a fondo foro. A fine scavo si inserisce
larmatura e si getta il cls.
Fase finale lestrazione del tubo forma, come rappresentato nello schema a
fianco.

Limpiego di attrezzature a
rotazione per lo scavo di questi
pali, associato alla presenza di
terreni di natura coerente,
permette di realizzare
perforazioni senza limpiego di
rivestimenti di alcun tipo.
In tal modo la produzione
giornaliera ne trae beneficio
ulteriore.
Limpiego di rivestimenti non
deve necessariamente
continuo: lo si pu prevedere
rivestimenti parziali fino alle
profondit ove si trovano
stratigrafie di terreni incoerenti.
Nei terreni ove le pareti del foro non sono stabili (esempio terreni incoerenti sotto
falda) si pu fare ricorso alla stabilizzazione con fango bentonitico. Questo infatti
unargilla con spiccate propriet colloidali che, posta in sospensione in acqua
forma un fango avente peso specifico superiore a quello dellacqua.

50
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Se quindi nel foro si mantiene il livello del fango bentonitico superiore a quello di
falda nei terreni attraversati, si determina una filtrazione dallinterno foro verso il
terreno. In tal modo si deposita sulla parete del foro un velo di fango che funzione
come una membrana impermeabile che consente alla pressione idrostatica
allinterno del foro di esercitare unazione di sostentamento delle pareti del foro.
Questi fanghi trovano limite di impiego solamente nelle ghiaie pulite, dove lo
strato impermeabilizzante non si forma e quindi si deve procedere con
rivestimento.
Diversi sono poi gli utensili impiegabili in fase di scavo. Nelle figure a seguire se ne
riportano alcuni esempi.

3.4 Pali trivellati pressati con elica


Noto anche come PRESSODRILL, questo tipo di palo viene costruito facendo
avanzare nel terreno, sotto lazione combinata di una forza e di una coppia, una
trivella ada elica nella quale lasta cava centrale divenuta un vero e proprio
tubo forma, mentre lelica laterale molto piccola. Il tubo forma chiuso in fondo
da un fondello a perdere.

51
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Raggiunta la profondit desiderata, si cala allinterno del tubo la gabbia di


armatura e quindi uno speciale tubo getto che, forzato contro il fondello,
mantiene la gabbia appoggiata al fondello stesso.
A questo punto si esegue il getto e contemporaneamente si estrae il tubo con
lelica esterna, asportando il terreno che si trova fra le spire dellelica. Per tale
operazione si punta contro il tubo getto, ottenendo cos anche un effetto di
precompressione della punta.
Lelica in genere assume dimensioni comprese tra 400 e 950 mm di diametro
esterno. Con questa tecnologia si possono realizzare pali fino a 30 m di profondit
con inclinazioni fino a 15 sulla verticale.

52
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

3.5 Jet grouting


una tipologia di intervento che pu essere inserita tanto nelle tecniche di
miglioramento dei terreni, quanto nelle fondazioni a pali, in quanto, una volta
inserita larmatura, si comporta esattamente come un palo.
Fra le fondazioni profonde per non rientra n fra i pali battuti, n fra i trivellati,
infatti in fase realizzativi non vi alcun maglio operante, tanto meno vi
asportazione di terreno in fase di perforazione.
un metodo di consolidamento che consiste nell'iniezione nel terreno di miscele
cementizie ad altissima pressione. La peculiarit di questa tecnica consiste nella
capacit, durante l'iniezione, di disgregare il terreno, miscelandolo
contemporaneamente con un fluido cementizio fino a formare una colonna di
materiale che ha come asse il foro di perforazione, e che ha caratteristiche
geomeccaniche migliori rispetto a quelle del terreno originario.
La procedura pu essere cos schematizzata:
Fase di perforazione: perforazione a distruzione di nucleo sino alla profondit di
trattamento richiesta dal progetto. La batteria di aste provvista oltre alla testa di
perforazione, di una particolare valvola eiettrice che ha uno o pi ugelli ortogonali
all'asse della batteria dal quale uscir la malta in pressione.
Fase di estrazione ed iniezione programmata: durante la fase di estrazione della
batteria avviene l'iniezione a pressione variabile a seconda delle necessit da 1 a
800 atm. in questa fase che mediante la combinazione della velocit di
perforazione, della pressione dell'iniezione e della velocit di estrazione della
colonna di aste possibile ottenere volumi di terreno trattato della forma e delle
dimensioni desiderate.
Il raggio di azione legato dalla funzione R = f (P, t, T, j, d) quindi in funzione della
pressione di iniezione (P), del tempo di iniezione (t), della resistenza al taglio del
terreno da consolidare (T) del diametro degli ugelli (j) e della densit della miscela
(d).

53
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Possono essere distinte tre tipologie di disgregazione del terreno:


metodo monofluido: la disgregazione del terreno avviene attraverso l'azione della
miscela cementizia la quale ha anche la funzione di stabilizzare il terreno stesso; il
metodo ormai poco usato perch pu provocare il sollevamento del terreno e
le colonne di materiale consolidato possono raggiungere in terreni incoerenti la
larghezza massima di 1,4 metri;
metodo bifluido: l'azione disgregante affidata all'acqua o all'aria immessa
preventivamente alla miscela cementizia, alla quale solamente affidato il
compito di di stabilizzare il terreno disgregato; il metodo adatto a terreni coesivi
e genera colonne di diametro maggiore rispetto al metodo monofluido;
metodo trifluido: attraverso gli ugelli situati sulle aste si immette nel terreno acqua e
aria ad alta pressione; ci provoca la disgregazione del terreno, immediatamente
seguita dal getto di miscela cementizia avente l'esclusiva funzione di compattare
e stabilizzare il terreno; con questo metodo sono ridotte le fughe di miscela
cementizia e si possono realizzare colonne di diametro superiore ai 2 metri.
I metodi sopra descritti permettono di rimuovere la porzione fine del terreno,
sostituendola con materiale con buone caratteristiche geotecniche. In particolare
sabbie e ghiaie trattate con tale tecnica possono raggiungere resistenze a
compressione variabili tra 10-30 MPa. La medesima tecnica in formazioni limoso-

54
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

argillose sature, con plasticit medio alta, permette di raggiungere una resistenza
a compressione che non supera i 2-3 MPa.
Le miscele cementizie utilizzate nel jet-grouting sono costituite da una sospensione
cementizia con un rapporti cemento/acqua variabile tra 0,5 e 1,2 in funzione della
granulometria, della permeabilit del terreno e delle propriet meccaniche che si
vogliono ottenere. Nel caso sia necessario realizzare un setto impermeabile o
comunque una porzione di terreno con una minore permeabilit in terreni
granulari, si aggiunge alla miscela cementizia un prodotto stabilizzante, in genere
identificato nelle bentonite.
Il jet-grouting pu essere largamente impiegato nel consolidamento di terreni
coesivi, entro i quali ad esempio necessario realizzare una galleria: in questa
situazione si possono realizzare trattamenti colonnari verticali dalla superficie (se la
galleria non molto profonda), per consolidare il terreno al contorno della sezione
di scavo; possono inoltre essere realizzati dei trattamenti suborizzontali realizzati a
partire dal fronte di avanzamento sia lungo il profilo dell'estradosso che in
corrispondenza del fronte stesso.
Il jet-grouting pu essere anche utilizzato nella realizzazione di diaframmi
contenitivi dello scavo, in corrispondenza dell'imbocco di gallerie, coadiuvati da
una trave in cemento armato che permette l'ancoraggio delle teste dei tiranti
distribuendo la forza da essi esercitata, per garantire il corretto sostegno dello
sbancamento.
Quando in fase di realizzazione dei jet grouting si attraversanoi terreni con un certo
grado di cementazione, si pu operare col pretaglio, vale a dire una prima
passata fino alla profondit desiderata, in cui liniezione di sola acqua in
pressione.
In tal modo si disgrega il terreno attraversato che, in caso di cementazione, non
permetterebbe di formare colonne di diametro desiderato.

55
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

4. Appendice I Ferri darmatura

PESO SEZIONE IN cm 2 PER NUMERO DI BARRE


mm Kg/m 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12
6 0,222 0,28 0,57 0,85 1,13 1,41 1,7 1,98 2,26 2,54 2,83 3,39
8 0,395 0,5 1,01 1,51 2,01 2,51 3,02 3,52 4,02 4,52 5,03 6,03
10 0,617 0,79 1,57 2,36 3,14 3,93 4,71 5,5 6,28 7,07 7,85 9,42
12 0,888 1,13 2,26 3,39 4,52 5,65 6,79 7,92 9,05 10,18 11,31 13,57
14 1,208 1,54 3,08 4,62 6,16 7,7 9,24 10,78 12,32 13,85 15,39 18,47
16 1,578 2,01 4,02 6,03 8,04 10,05 12,06 14,07 16,08 18,1 20,11 24,13
18 1,998 2,54 5,09 7,63 10,18 12,72 15,27 17,81 20,36 22,9 25,45 30,54
20 2,466 3,14 6,28 9,42 12,57 15,71 18,85 21,99 25,13 28,27 31,42 37,7
22 2,984 3,8 7,6 11,4 15,21 19,01 22,81 26,61 30,41 34,21 38,01 45,62
24 3,551 4,52 9,05 13,57 18,1 22,62 27,14 31,67 36,19 40,72 45,24 54,29
25 3,853 4,91 9,82 14,73 19,63 24,54 29,45 34,36 39,27 44,18 49,09 58,9
26 4,168 5,31 10,62 15,93 21,24 26,55 31,86 37,17 42,47 47,78 53,09 63,71
28 4,834 6,16 12,32 18,47 24,63 30,79 36,95 43,1 49,26 55,42 61,58 73,89
30 5,549 7,07 14,14 21,21 28,27 35,34 42,41 49,48 56,55 63,62 70,69 84,82
32 6,313 8,04 16,08 24,13 32,17 40,21 48,25 56,3 64,34 72,38 80,42 96,51

56
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

5. Appendice II - Travi incastrate: reazioni e diagrammi


5.1 Trave incastrata uniformemente caricata

5.2 Trave incastrata con carico triangolare crescente

57
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

5.3 Trave incastrata con carico triangolare decrescente

5.4 Trave incastrata con carico trapezio

58
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

6. Appendice III verifica a flessione retta di sezioni rettangolari


Si riporta per completezza il set di equazioni utili per la verifica di sezioni
rettangolari soggette a flessione semplice, secondo quanto previsto dal metodo n.

6.1 Sezione rettangolare a semplice armatura (a trazione)


Dalla relazione Sx=0, deriva la posizione x dellasse neutro:
bx 2 2nA f 2nA f
nA f (h x) = 0 x 2 + x h=0
2 b b
Lunica radice positiva dellequazione di secondo grado :

nA f
x= 1 + 1 + 2bh .
b nA f

Definita x, si calcola il momento di inerzia Jn:


bx 3
Jn = + nA f (h x) 2
3
Da cui le tensioni derivano immediatamente.
M
c = x camm
Jn
M
s = n (h x) samm
Jn

Solo in questo caso si pu anche fare ricorso alla coppia interna: la


( c bx)
compressione C sul calcestruzzo vale ed applicato in x dal lembo
2 3
compresso, mentre la trazione T, vale f A f , applicato nelle armature inferiori (ad h

dal lembo compresso).


Detto h0 braccio della coppia interna, si ottiene:

x Ch0 = M
h0 = h
3 Th0 = M
E quindi:
2M
c = camm
bx(h x )
3
M
s = samm
A f (h x )
3

59
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

6.2 Sezione rettangolare a doppia armatura


Dalla relazione Sx=0, deriva la posizione x dellasse neutro:

bx 2 2n ( A f + A f )
'
2n( A f h + A f c )
'

+ nA 'f ( x c) nA f (h x) = 0 x 2 + x =0
2 b b
Lunica radice positiva dellequazione di secondo grado :

n( A f + A 'f ) 2b( A f h + A 'f c)


x= 1+ 1+
b n( A f + A 'f ) 2

Definita x, si calcola il momento di inerzia Jn:
bx 3
Jn = + nA 'f ( x c) 2 + nA f (h x) 2
3
Da cui le tensioni derivano immediatamente.
M
c = x camm
Jn
M
s = n (h x) samm
Jn
M
s' = n ( x c) samm
Jn

7. Appendice IV verifica a taglio in sezioni rettangolari


Ci si riferisce unicamente in questo caso a sezioni rettangolari, visto che
nellambito delle fondazioni e pi avanti per i muri di sostegno queste sono le
sezioni pi frequenti.
Noto lo sforzo tagliante T agente nella sezione di calcolo e la geometria della
medesima sezione (B base - e d altezza utile), la massima tensione tangenziale
nella sezione pari a:
T
max =
B 0.9 d
Questo valore dovr essere confrontato coi valori limite imposti dalla normativa
(quando si lavora con le tensioni ammissibili) definiti come di seguito:
Rbk 150
c0 = 4 + (kg / cm 2 )
75
R 150
c1 = 14 + bk (kg / cm 2 )
35

60
Ing. Guido Bellagamba Allegretti Quaderno 2

Se la tensione massima sta al di sotto di c0, basta larmatura minima da


regolamento, se c0< max< c1 si deve calcolare larmatura; se max> c1 si deve
ridefinire la sezione.

61

Potrebbero piacerti anche