Sei sulla pagina 1di 3

LISBONA

Dove andiamo questanno? Sdraiate sui lettini in spiaggia, sotto un sole cocente di un sabato di luglio
decidiamo che questanno la nostra meta sar il Portogallo...Lisbonaaaaaaa!
I preparativi iniziano quindi con largo anticipo, si parte subito con la prenotazione del volosappiamo che
Ryanair non vola direttamente su Lisbona, e quindi scegliamo la citt pi vicina fra Porto e Faro la nostra
scelta cade su Porto al prezzo di 40,00 a testa!
Nei giorni seguenti spulciamo vari siti di prenotazione alberghiera ma booking ci incuriosisce con il
Residencial Castilho, Rua Castilho, 57 Lisbona, che al prezzo di 300 euro ci offre una camera con 5 posti
letto, bagno privato e colazione inclusa per 4 notti! Un affarone
Il 19 ottobre partiamo da Bologna alle ore 14,15 e arriviamo in terra portoghese alle ore 16,00! Non abbiamo
imbarcato nessuna valigia, cos ci dirigiamo subito alla fermata metro con destinazione stazione dei treni
dove acquistiamo il biglietto andata e ritorno per Lisbona al prezzo di 54,00. Il viaggio dura tre
interminabili ore arriviamo a Lisbona che gi sera
Arrivate alla stazione, prendiamo la metro direzione Marqus de Pombal, e dopo una camminata di 5 minuti
arriviamo finalmente al nostro hotel! Per 40,00 a testa per 4 notti il Residencial Castilho si presenta un
po spartano, con mobili vecchi, pulizia nella normae personale molto disponibile! Ci sono sia camere con
bagno in comune che camere con bagno privato Di primo impatto i corridoi lunghi e bui ricordano un po il
film Shining ma poi ci si fa labitudine!!! E sera e assalite dalla fame e dalla stanchezza, cerchiamo un
posto nelle vicinanze per mangiare qualcosa e poi andare a dormire il MC in alcuni casi una salvezza!
20 ottobre riposate e a pancia piena partiamo alla scoperta della citt arriviamo a Marques de Pombal,
questa mattina niente metroe a piedi percorrendo Av. De Libertadearriviamo a Praca Restauradores e
Praca Don Pedro IV. La giornata bellissimasole pieno e cielo azzurro e quale migliore occasione per
scoprire la citt se non a bordo dei classici City Sightseeing Lisbon che con circa 18,00 percorre due linee,
la prima, la linea azzurra, parte da Marqus de Pombal, scende fino a Praa do Comrcio, costeggia tutta la
costa fino alla torre di Vasco de Gama, risale fino a Entre Campos e il Giardino Zoologico, passa davanti al
centro commerciale la Corte Inglese ritorna al Parco Edoardo VII. In un ora e mezza abbiamo visto una
bellissima zona di Lisbona da un alta prospettiva!
Dal Parco Edoardo VII scendiamo nuovamente verso Placa Don Pedro IV, raggiungiamo Largo So
Domingos, dove gustiamo un bicchierino della famosa Ginjingha, visitiamo la chiesa che si affaccia su
questa piazza e raggiungiamo Praa Figueira, poi direzione Praa do Comrcio percorrendo la via pedonale
che arriva fino alle sponde del fiume Tejo; a met strada ci fermiamo a mangiare qualche specialit del posto
nella famosissima pasticceria Casa Brasileira!
E pomeriggio inoltrato e dopo esserci riposate sui muretti lungo il fiume Tejo, utilizziamo nuovamente il
biglietto acquistato in mattinata per il City Sightseeing Lisbon e questa volta saliamo sul bus che percorre la
linea rossada Praa do Comrcio risaliamo fino a Marqus de Pombal, raggiungiamo il Campo Pequeno,
poi verso Largo Do Rato e i Jardin de Esteria, ritorniamo sulla costa in direzione opposta rispetto alla linea

1
azzurra, passando davanti al Mosteiro dos Jeronimos, e alla famosissima Torre de Belem, per poi tornare
indietro fino a Praa do Comrcio!
Da qui a piedi raggiungiamo nuovamente Praca do Rossio
Nonostante il peso della stanchezza, la fame ci assale ci addentriamo cos in zona Bairro Alto da Praca
Restauradores giriamo in Calcada de Gloria e per 3,50 prendiamo il biglietto per una corsa sul famoso
Elevador da Gloria, un giretto di 2 minuti scarsi(non ne vale proprio la pena), arrivate in cima giriamo a sx
e percorriamo Rua San Pedro de Alcantara, fino a Traversa da Queima dove giriamo a dx e subito a sx in Rua
das Gaveas, la percorriamo tutta arrivando cos al nostro ristorante scelto per la seraabbiamo letto
recensioni positivissime su questo ristorante Restaurante Cabacas in Rua das Gaveas. OTTIMO! Da non
perdere la carne pichana ... tre fettone di carne cruda da cuocere su di una pietra rovente accompagnata da
varie salse e una valanga di patate! Ricordatevi che tutto ci che vi portano al tavolo senza che voi lo
ordiniate non cortesia del ristorante, ma sono pietanze, antipasti, che una volta mangiati ve li fanno
pagare!!! Se non toccate niente, non vi addebitano ulteriori costi a quello che avete ordinato! Il localino si
presenta molto spartanodefiniamolo pure una bettola, che si riempie di fumo se tutti nel locale consumano
questa carnema vi assicuro che ne uscirete soddisfatti!!! Fermata metro vicina: Baixia-Chiado
21 ottobre questa mattina ci spostiamo nel quartiere di Belem.scoprendo il Monastero dos Jernimos,
prendiamo la metro e scendiamo alla fermata Belema piedi raggiungiamo limponente monasteroil
biglietto costa 7,00, acquistiamo ed entriamo.Siamo in zona Belem e non possiamo non fermarci nella
famossima Pasteis de Belem e gustare i famosissimi dolcini!!!! Rifocillate ci spostiamo a piedi alla Torre di
Belem, possibile visitarla al suo interno ma a noi non interessa.passeggiamo lungo il fiumela giornata
bellissima.e da lontano intravediamo anche la copia del celebre ponte di San Franciscouguale
ugualema questo il ponte Vasco Da Gama! E ora di pranzooooooo..in zona Monastero ci sono diversi
ristorantinine scegliamo uno a qualche centinaia di metri da Pasteis De Belem
Riprendiamo la metro direzione Cais Do Sodr decidiamo di visitare laltra sponda del fiume Almada in
particolare il Cristo Rei da questa stazione metro partono i traghetti per Cachilaspaghiamo 1,80 e
saliamo a bordoarrivate sullaltra sponda del fiume Tejo, prendiamo il bus 101 che in circa 20 minuti
arriva sotto i piedi della grande statua..
E tardo pomeriggio ma fortunatamente riusciamo a salire con lultima corsa dellascensore fino in cimaal
costo di 4,00.la vista magnifica ovviamente.Riprendiamo bus e traghetto
E tardici prendiamo un panino e torniamo verso lhotel.
22 ottobreOggi la volta di scoprire il bellissimo quartiere di Alfama.prendiamo la metro da Marqus
de Pombal (per oggi abbiamo optato per labbonamento giornaliero 6,00) fino alla fermata Martim Moniz,
punto di partenza del famosissimo tram 28salendo fra le strette viuzze del quartiere arriviamo fino alla
fermata del castello Largo Das Portas Do Sol, da qui 5 minuti di camminata e si arriva al castello Sao
Jorge..il biglietto costa 7,50dalle terrazze si ammira un panorama unico.finita la visita scendiamo e
riprendiamo il tram 28 e dopo due fermate scendiamo a San VincenteOggi sabato e ne approfittiamo per
visitare il famoso mercato dei ladri Feira Da Ladra! E per ora di pranzo e decidiamo di fermarci in un bar

2
ristorantino proprio davanti alla fermata del tram. A pancia piena andiamo alla scoperta di questo stravagante
mercato!
Riprendiamo il tram scendendo ad ogni punto panoramico interessante e visitando le varie chiese che
incontriamo lungo il percorsoArriviamo in zona Largo do Carmoda qui possibile arrivare al famoso
Elevator de Santa Justada dove si gode di una vista stupenda.per scendere optiamo per le scale a
chiocciola (scelta non proprio indicata per chi soffre di vertigini come me!).
Ritornate con i piedi per terra, giriamo per le varie viuzze del centro per gli ultimi acquisti
Ritorniamo in hotel per riposarci un poe prepararci per lultima serata che passeremo tra viuzze e localini
del Bairro Alto!
23 ottobresveglia decisamente prestosalutiamo la disponibilissima sig.ra Patriciae ci dirigiamo a piedi
alla ferma della metro.deve ancora apriresiamo davanti ai cancelliOre 06,30 finalmente apre
direzione stazione dei treni.altre tre interminabili ore e giungiamo alla stazione di Porto..da qui metro fino
allaeroportoe cos si conclude anche questo bellissimo viaggioGrazie amicheci salutiamo e gi
pensiamo a dove andare il prossimo anno.

Potrebbero piacerti anche