Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 22

Pane e pizza fatti in casa

Manuale della pizza


Unarte e una tradizione antica

Per casalinghe e appassionati


2011

Manuale della Pizza


Per fare la pizza del ristorante in casa

Unimpasto semi professionale per avere dei risultati eccellenti sia con il pane
fatto in casa sia con la pizza.
2011

Indice

1. Perch fare la pizza in casa quando possiamo comprarla ???

2. Recuperare gli ingredienti

3. Preparare limpasto

4. Condire gli ingredienti

5. Controllare la lievitazione

6. Preparare il forno per la cottura

7. Gustarsi la propria creazione


2011

Perch fare la pizza in casa quando possiamo comprarla ?

Ci sono almeno tre buoni motivi per fare la pizza o il pane in casa

costo,,infatti
Il primo motivo sicuramente quello del costo infatti per acquistare una

pizza degna di essere chiamata tale devi spendere un minimo di 5 euro per la

margherita e poi a salire per tutte le altre,


altre ,adesso
adessomoltiplichiamo
moltiplichiamoper
perlele

liare arriviamo
persone del nucleo famigliare arriviamoad
aduna
unabella
bellacifra
cifraconsistente.
consistente .

facciamo adesso il conto di quanto potremmo spendere noi con la nostra

pizza genuina fatta in casa :

facciamo il conto su 2 kg di farina e ne vengono di pizze con quasi 3,5 kg

di impasto.
2011
2 kg farina 00 1,80

Lievito circa 0,40

Mozzarella da pizza un po pi asciutta 1 kg 6,00

1 scatola pelati 800 gr 1,00

Esageriamo 1 euro di olio extravergine di oliva 1,00

---------------

euro 11,20

Bene con soli 11,20 di spesa facciamo anche 15,00 possiamo fare la pizza

Per almeno 10 persone .

Dimmi tu se non conveniente ?

Il secondo motivo valido per preparare una succulenta pizza in casa o


addirittura anche un ottimo pane comunque la soddisfazione che avrai

quando otterrai un ottimo prodotto e sarannno proprio coloro che gusteranno


la tua pizza a riconoscerti come un bravo pizzaiolo o un bravo cuoco .

E non da poco per una casalinga o per un appassionato delle giornate in


campagna con gli amici che si diletta nellarte della pizza .
2011

Il terzo motivo a mio avviso il ritorno alle tradizioni antiche e

genuine che si tramandano di generazione in generazione ed proprio questa

motivazione che da sola ti porta ad approfondire le arti antiche della


preparazione di lievitati.

Io mi ricordo quando ero ragazzino ,non perch adesso sono vecchio,per


diciamo qualche tempo fa quando tornavo da scuola o dai miei doveri ed
entravo nellandrone del portone andavo quasi in trans quando sentivo quei
profumi particolari della pizza della mamma ,che non sono gli stessi profumi
che senti oggi quando compri la pizza dalla pizzeria sotto casa senza togliere
niente a chi lavora con la pizza , per si creava un atmosfera quasi di festa ,

non per niente a casa il giovedi giornata sacra per la pizza c era sempre un
ospite , o la zia ,o il vicino ,o i miei cugini .

Non vi nascondo che queste sensazioni un po mi mancano e vorrei che i


nostri figli beneficciassero anche loro di queste fortune .

In questo special report vi voglio dedicare una delle mie ricette che secondo
me si sposa bene con le attrezzature che abbiamo in casa e garantisce un
buon prodotto finale .
2011

Impasto base

Il mio impasto sempliccissimo ti scrivo gli ingredienti poi ti scrivero passo


passo la procedura in modo tale da avere un buon
buonjriusultato.
riusultato.
2011

Ingredienti per 10 persone :

1 litro di acqua
1 kg e 700 circa di farina 00
40 grammi di sale
30 grammi di lievito (o 300 grammi di lievito madre )
E 2 cucchiaini da caff di zucchero
2 cucchiai da zuppa di olio extravergine di oliva

Bene questi 5 ingredienti lavorati seguendo i passi sotto indicati ti daranno


molte soddisfazioni .

Poi magari sto pensando unaltro special report dove svelarti quante
preparazioni puoi fare con questo impasto.
2011

Preparazione impasto

Segui attentamente i passi :

1. Metti lacqua in una bacinella o boll ( nota bene lacqua deve avere una
temperatura di circa 45 Gradi) lasciane un mezzo bicchiere dacqua per
scioglierci il sale.
2. Sciogliere il lievito con lacqua che hai messo nella baccinella o boll
3. Lascia che il lievito cominci a lavorare per 2 o 3 minuti nellacqua
preriscaldata
4. Versa la farina a pioggia precedentemente pesata dentro lacqua con il
lievito mescolando e lavorandola con una mano fino a quando avrai
versato tutta la farina .
5. Nel bicchiere di acqua e sale versaci sia lo zucchero che lolio
extravergine di oliva e mischialo bene appena pronto lo versi
nellimpasto che hai preparato e lo lavori con le mani per 5 minuti per
far si che si limpasto diventi liscio e omogeneo.
6. Mettere limpasto in un recipiente con il coperchio e metterci una coperta
sopra e lasciarlo riposare per circa 2 ore .

Per tutta la preparazione ci vorranno 10 minuti al massimo questo


vuol dire che puoi prepararlo la mattina prima di uscire di casa
,quando torni trovi limpasto pronto.

Adesso ti mostrer una serie di foto per renderti il lavoro pi facile


2011

1 2

3 4

5
2011

8
2011

10
2011

11

12
2011

13

14
2011

15

16
2011

17

Ok limpasto pronto
Bene in dieci minuti abbiamo fatto il nostro impasto adesso lasciamo che lavori
da solo per circa 2 ore e poi sei pronto per fare la tua prima pizza o il tuo
primo pane casereccio .
2011

Il Pane casereccio
Se devi fare il pane ti consiglio di dividere il tuo impasto gi pronto e lievitato
in piccole pagnotelle di circa 60 grammi luna sistemarle in una teglia
precedentemente inburrata e infarinata e lasciar lavorare il lievito ancora dai
30 ai 45 minuti fino a quando il suo volume si raddoppia ,a questo punto
spennellare dolcemente la superfice dell pagnotelle con olio doliva ,potete
metterli su anche un po di rosmarino tritato .

A questo punto prepara il forno accendilo e fallo scaldare al massimo per circa
10 minuti appena pronto inforna le tue pagnotelle e lascia la temperatura sui
200 gradi circa .

Il pane dovrebbe essere pronto dopo circa 20 minuti a seconda del forno
anche se in genere un forno casalingo non arriva effettivamente a temperature
cos alte anche se il suo regolatore di temperatura ti indica anche 300 gradi .

Sarebbe preferibile se il forno fosse ventilato allora avresti risultati


sicuramente eccellenti.
2011

La pizza in teglia
Sei pronto per fare la tua pizza?

Se hai preparato e condito i tuoi ingredienti per farcire la pizza possiamo


cominciare a stendere limpasto nelle teglie .

Prima di tutto spennellare le teglie con olio di oliva o se la vuoi un po pi


leggera con olio di semi poi afferra il tuo mattarello e stendi la pagnotella ,

di solito le teglie del forno di casa contengono pi o meno una pagnotella che
va dai 400 ai 500 grammi di impasto.

Quindi stendi limpasto metti i pelati (io i pelati li taglio grossolanamente a


coltello ) voi potete anche passarli col passatutto,poi mettiamo la mozzarella e
i condimenti a tuo piacere .
2011
2011
2011

E finalmente
2011

il momento della verit non vi nego che mentre ho fatto questo report

Con la pizza che ho preparato ho fatto una bella rimpatriata con mia moglie e i
bambini e poi si aggiunta mia sorella con mia nipote , inutile quando c
pizza c festa .

Bene a questo punto vi auguro un buon appettito .

Potrebbero piacerti anche