Offertissima
Regalati o regala un prosciutto (6-7 Kg).
Te lo consegniamo a casa tua, o dove vuoi tu, a soli € 49,90
( I.V.A. e spedizione compresi)
Le ricette
Le Ricette
Il segreto di una buona pizza, cerchiamo di ricordarlo, è nella semplicità di una pasta
ben lievitata, curata e ben cotta: qualsiasi cosa ci poniamo sopra sia in parca quantità,
e di buona qualità.
Queste regole, da sole, esalteranno al massimo la pizza, che, fumante e profumata,
verrà sfornata con garbo e maestria. Proviamo a riproporre le antiche ricette,
dunque, qualcuna ve la riportiamo qui di seguito, come buon promemoria, raccolte e
selezionate da antichi testi e validi autori.
Fra questi ringraziamo senz'altro Pellegrini Artusi, i cuochi Belloni e Tirabassi, Lidia
Morelli per i testi tratti dall'agenda Cirio del '37, e buon' ultimo Anna Gosetti della
Salda che addirittura ha scritto una prestigiosa raccolta di ricette regionali italiane
edita da Sonzogno.
A tutti, antichi e storici, ma anche nuovi e moderni amanti della pizza:
2. La ricetta
Per un buon impasto è la seguente:
- 1 l. di acqua
- 2 kg di farina
- 20 g di lievito fresco (7 di quello secco)
- 50 g di sale marino
3. L' impastazione
4. La lievitazione
Consiste nel far riposare la pasta (al centro della teglia dove
successivamente verrà cotta) per circa 3 ore a temperatura
costante (23ƒC), operazione questa che permette ai lieviti di produrre gas
che fanno rigonfiare l'impasto.
5. La cottura
Clicca quì per consultate l'archivio delle nostre ricette settimanali, troverete tante
idee per una pizza appetitosa. La sezione è arricchita di informazione su calorie,
tempi cottura e preparazione ecc.
Offertissima
Regalati o regala un prosciutto (6-7 Kg).
Te lo consegniamo a casa tua, o dove vuoi tu, a soli € 49,90
( I.V.A. e spedizione compresi)
By www.pizza.it
Sei il visitatore n°
Eccola finalmente!!!!
E' la sola, unica e originale ricetta della mitica: "Pizza della nonna".
Detta anche: "Pizza Rosina" è, senza dubbio, la più buona, la più genuina e la più famosa.
Adesso tutti potranno apprezzare questa specialità, la cui origine si perde nella notte dei tempi ed
il cui segreto è stato sapientemente tramandato di generazione in generazione.
Ingredienti base:
● 2 patate
● 1 kg. di farina
● 1 cucchiaio di olio
● 1 cucchiaio di sale
● 1 scatola di pelati
● 4 mozzarelle fresche
Ingredienti aggiunti:
● olive nere
Preparazione:
● Si sbucciano le patate e si scaldano nell'acqua salata, quando sono cotte si passano al passatutto, ma la loro acqua non si butta.
● In un bicchiere si versa un po' dell'acqua calda delle patate e si scioglie il lievito.
● Si dispone, sul tavoliere, la farina, al centro si fa un buco e si dispongono le patate passate.
● Si versa l'olio e il lievito e si inizia a lavorare la pasta.
● Si continua a lavorare la pasta ammorbidendola,di tanto in tanto, con l'acqua delle patate .
● La pasta va lavorata bene.
● Si pone la pasta in un recipiente e si lascia crescere (in un posto caldo, magari coprendo il recipiente con una coperta.) per almeno un' ora.
● Si prepara il pomodoro con olio ed aglio (poi l'aglio si toglie).
● Si ungono le teglie di olio.
● Quando la pasta è cresciuta si dispone nelle teglie e si versa il pomodoro.
● Si inforna a 200 gradi centigradi per una ventina di minuti.(Il forno deve essere già caldo al momento dell'infornatura)
● Nel frattempo si preparano gli ingredienti aggiunti.
● Dopo i 20 minuti si dispongono gli ingredienti aggiunti e la mozzarella sulla pizza.
● Si inforna per altri 10 minuti.
● Si serve calda con un bel vinello.
mailto:ilclaudio@infinito.it
30 Settembre 2000
Gadget Shop
Le aziende
Link utili La storia della pizza
Domande
Interviste L'antenata della pizza è la focaccia che era diffusa in epoca romana. A quei tempi era in uso
cucinare focacce di farro, un tipico frumento molto usato dai romani, infatti si pensa che la
Forum parola farina derivi dalla parola farro. I romani prendevano il farro e lo riducevano in polvere
Regolamento Forum dal quale ricavavano il libum una sorta di focaccia. Oggi il farro viene usato per la produzione
di foraggio verde. Si pensa che la parola pizza derivi da pinsa, parola latina participio passato
Bibliografia del verbo pinsére, che significa schiacciare, macinare, pestare.
Mercatino In alcune opere di Virgilio Marone (quello che ha scritto l'Eneide) si possono trovare alcune
ricette progenitrici della pizza. Infatti si narra di come i contadini usavano macinare chicchi di
Fiere e mostre
frumento, setacciare la farina ottenuta, impastarla con acqua, erbe aromatiche e sale,
I restauratori
schiacciarla per farla diventare sottile, dandogli la classica forma rotanda. Il tutto veniva cotto
al calore delle ceneri del focolare (il forno non c'era ancora o era poco diffuso).
Chi siamo
Successivamente alla caduta dell'impero romano, non si hanno particolari notizie circa
Lettere l'evoluzione della preparazione della pizza.
Scrivi allo Staff di Soltanto dopo il 1500 si possono trovare documenti sulla preparazione della pizza. Si tratta di
fuocoelegna.it: ricettari e trattati di cucina ritrovati in Nord Italia, a Venezia, dove la preparazione della pizza
avveniva in forme e metodi molto diversi da come li conosciamo oggi. Per pizza si intendeva un
impasto sottile a base di uova, burro, zucchero che veniva cotto nel forno, oppure fritto: una
torta più che una pizza.
Staff fuoco e legna
Via Grazioli 10 Con la scoperta delle Americhe nuovi prodotti alimentari, come il mais, il pomodoro, la patata,
I - 10076 Nole (To) fagioli, peperoni, zucchine, vengono introdotti in Europa, anche il granturco si sostituisce alla
coltivazione del frumento specialmente nell'Italia del nord, mentre il Sud continua a basare la
Fax: +39 178 2224804
propria alimentazione sulla schiacciata di farina di frumento che veniva sempre più
Scrivi al Webmaster arricchita con diversi ingredienti e condimenti. Con il tempo l'olio di oliva sostituì il grasso
animale come lo strutto, al condimento fu aggiunto il formaggio e erbe aromariche come
Aggiornata al l'origano e il basilico.
02 May 2003
Soltanto dopo la seconda metà del 1700 a Napoli si incomincia a condire la pizza con il
pomodoro e la mozzarella di bufala perché in Italia non erano ancora conosciuti e fu proprio
la scoperta dell' America che introdusse il pomodoro e la mozzarella di bufala in Europa.
Dobbiamo arrivare alla metà del 1800 per avere la prima ricetta di pizza napoletana come la
conosciamo oggi. La realtà è che di tipologie di pizza non ce n'è soltanto una, ma una infinità.
Infatti la caratteristica principale della pizza è il condimento e si può usare quello che si vuole:
dalle verdure alla carne. Ed è proprio dal tipo di condimento usato che la pizza prende il nome:
pizza alla marinara, al prosciutto, all'aglio e olio, al pomodoro, ai funghi, al formaggio, ecc. ecc.
La pasta
● Usare la pasta madre da reperire presso un fornaio. E' il metodo più antico e laborioso e
quindi più impegnativo perché richiede altri tre successivi impasti.
● Usare il lievito di birra fresco. Si compra nei negozi e ha una durata relativamente breve.
● Usare il lievito di birra secco in granuli. Ha un durata maggiore e si conserva meglio in
casa.
Quale sia il metodo migliore non lo sappiamo, occorre provare e in base ai propri gusti scegliere
quello che si preferisce.
Occorrente:
Si prende una tavola di legno o meglio un piano di marmo, su di esso si versa la farina, si
sbriciola il lievito di birra, sciogliendolo con alcuni cucchiai di acqua tiepida, sulla farina,
aggiungi l'olio e il sale in mezzo alla farina. Aggiungi acqua e mescola continuando ad
aggiungere acqua poco per volta fino ad ottenere un impasto omogeneo e morbido, liscio e
facile da lavorare, impastare bene, continuare ad impastare per alcuni minuti fino a quando la
pasta raggiunge una consistenza elastica. Fatto questo, forma una palla uniforme, infarinala e
mettila a riposare in un luogo caldo coprendola con un panno. Lascia la pasta a lievitare fino a
quando raddoppia di volume (circa 2,5 o 3 ore).
Terminata la lievitazione, occorre infarinare il piano di lavoro, stendere sopra la pasta e con
il mattarello incominciare a schiacciarla ben bene e in modo uniforme dandogli la classica forma
rotonda (o rettangolare se intendi metterla nella teglia rettangolare) spessa non più di mezzo
centimetro. Bucherellare leggermente la superficie della pasta con una forchetta prima di
infornare.
A questo punto ti puoi sbizzarrire con il condimento. Sugo di pomodoro, formaggio, olive,
origano, basilico, prosciutto, mozzarella, carciofini, acciughe, aglio, cipolle, secondo i tuoi gusti.
La cottura
La cottura della pizza nel forno a legna richiede la presenza della fiamma. Ocorre che i tempi
di cottura non siano eccessivi: circa 10 minuti dovrebbero essere piu' che sufficienti ad una
temperatura di 300 - 350 gradi direttamente sul piano di cottura. Il forno deve essere bello
caldo.
Non c'è una regola precisa, soltanto l'esperienza e la vista potranno dirti quando è ora di
sfornare. Dipende anche dalla posizione più o meno vicino alla fiamma. Se invece ricorri al
forno elettrico casalingo, i tempi di cottura si allungano (circa 20 - 30 minuti alla temperatura
di 250°), in questo caso ti consigliamo di inserire nel forno un pentolino con un litro di acqua
per mantenere umido l'ambiente ed evitare che la pasta diventi troppo secca.
Informazioni tratte da: Antonio Criscitello "Come fare la pizza", edizioni Demetra.
Link:
Il forno a legna
La pizza *alta* alla napoletana (di Rodante). Ingredienti per sei persone:
800 gr. di farina 0,
200 gr. di farina 00 Manitoba,
50 gr. di lievito di birra,
200 gr. di latte,
1 cucchiaio di zucchero,
1 cucchiaio raso di sale fino,
50 gr. di olio,
350 gr. di acqua .
Hai
qualche
clicca
dubbio
qui per
su
Pagina mandare
questa
principale ricetta? la ricetta
a un
Vieni a
amico
dirlo nel
forum...
file:///C|/Programmi/AdunanzA/Incoming/Cucina/Pizze/ricette%20tutto%20pizze/La%20ricetta%20della%20pizza.htm11/11/2006 10.25.26
Menù - Le ricette dello Chef
:: HOME Ricette > Le ricette dello Chef > pizze: Versione stampabile di
questa ricetta
::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:: LINEE DI PRODOTTO
Pizza Napoletana PIZZE
:: RICETTE
:: LA MIA DISPENSA Ingredienti: Pizza agli asparagi
:: LE MIE RICETTE PREFERITE Per la pasta: mezzo kg di farina, un cubetto di lievito di Pizza agli spinaci
:: SERVIZIO MENU' birra da 25 g., due cucchiai di olio extra vergine di Pizza ai formaggi
:: RICERCA NEL SITO
oliva, sale a piacere; origano.
Pizza ai porcini
:::::::::::::::::::::::::::::::::::: Pizza al profumo di tartufo
Ingredienti Menu':
:: CUOCO ON LINE
polpa di pomodoro polpavera fine - taglio fine Pizza alla salsa di carciofi
:: NEWSLETTER
filetti di alici in olio di soia Pizza alle melanzane
:: CONTATTI IN AZIENDA
crema ai formaggi Pizza alle verdure
::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Pizza Chioggia
:: NOVITA'
Procedimento: Pizza esplosiva
:: EVENTI & INIZIATIVE
Impastare con acqua, latte (in parti uguali), aggiungere Pizza Italia
un pizzico di zucchero.
Pizza la grigliata
Far lievitare per circa un'ora e mezzo. Pizza la rosa dei venti
Pizza Ligure
Pizza mare e monti
Pizza Napoletana
Servizi: Pizza nizzarda
Inserisci ricetta tra le mie preferite Pizza Pugliese
Richiedi informazioni su questa ricetta al nostro Chef Pizza puttanesca
Pizza unione
Pizza Valtellina
file:///C|/Programmi/AdunanzA/Incoming/Cucina/Pizze/rice...tutto%20pizze/Menù%20-%20Le%20ricette%20dello%20Chef.htm11/11/2006 10.25.26
Pasta per la pizza napoletana fatta in casa
Click to Visit
Ciao,
sono le
10:25 di
Home > Cucina vegetariana Sabato
11
Novembre
106.
» Antipasti Il forum
Ingredienti:
» Zuppe e minestre 600 gr di farina, 180 gr di patate, 25 gr di lievito di birra, sale q.b., acqua
q.b. Consiglia questo sito
» Pasta e Riso
Preparazione:
» Crudità e Insalate Fate lessare le patate e, appena tolte dal fuoco, sbucciatele e passatele da Iscriviti alla newsletter
un passatutto a fori piccoli. Sciogliete il lievito in mezza tazza d'acqua
» Pizze e torte rustiche appena tiepida. Disponete la farina a fontana, ponetevi al centro le patate,
il lievito, il sale e impastate aggiungendo l'acqua tiepida necessaria ad
» I cereali ottenere una pasta morbida. Lavorate energicamente per parecchi minuti e
mettete a lievitare in un insalatiera coperta da un panno.
» Verdure cotte
» Piccolo glossario
Offertissima
Regalati o regala un prosciutto (6-7 Kg).
Te lo consegniamo a casa tua, o dove vuoi tu, a soli € 49,90
( Iva e spedizione compresi)
Le ricette
Le Pizze Regionali
Calzone
Regione Campania
tratto da "Le ricette regionali italiane" - Edizione Solaris a cura di Anna
Gosetti della Salda
Ingredienti e dosi per 4 persone:
* pasta di pane circa gr 600
* ricotta gr 200
* salame napoletano (oppure prosciutto) gr 100
* mozzarella gr 100
* uova, n.1
* parmigiano grattugiato (o formaggio romano)
Focaccia al formaggio
Regione Liguria
Ingredienti:
* formagetta (formaggio ligure) gr 250
* farina bianca di grano duro (manitoba) gr 200
* buon olio d'oliva della zona (circa gr 100)
* sale
Pizza Romagnola
Regione Emilia Romagna
Ingredienti:
* farina bianca gr 500
* strutto circa gr 30
* una bustina di lievito
* sale
Pizza Sarda
Regione Sardegna
Offertissima
Regalati o regala un prosciutto (6-7 Kg).
Te lo consegniamo a casa tua, o dove vuoi tu, a soli € 49,90
( Iva e spedizione compresi)
Sei il visitatore n°