I sessione 2013
Tema n. 6
Il settore dellInformation e Communication Technology Engineering (ICT-Eng) , fra i settori
dellIngegneria, quello nel quale si assiste al pi rapido tasso di innovazione tecnologica. Sistemi
e/o apparati che rappresentano leccellenza in termini di prestazioni e potenzialit sono rapidamente
resi obsoleti nel giro di pochi anni grazie allintroduzione di nuovi dispositivi e/o nuove tecnologie.
Recentemente si stanno imponendo nello scenario tecnologico ICT, nuovi sistemi innovativi che
vanno dal Cloud Computing, ai Social Media, alla gestione dei Big Data. Nuove infrastrutture, le
quali sono legate a dispositivi sempre pi intelligenti (Smartphone, Smart TV, Smart Sensors,
Internet of Things-IoTs) propedeutici alla creazione di nuovi ambienti e sistemi intelligenti (Smart
City, Smart Grids,..) capaci di tener conto di politiche di Green sustainability (sustainable energy,
multimodal transportation optimization, CO2 reduction, environment monitoring, resources sharing,
etc.).
II prova
Temi Settore Civile-Ambientale:
Tema n. 1
Il candidato illustri le prescrizioni della normativa vigente per la progettazione delle infrastrutture
stradali relativamente alle verifiche delle distanze di visibilit mettendo in evidenza gli aspetti
metodologici, quelli procedurali di progetto/verifica e i relativi riflessi sulla sicurezza della
circolazione.
Tema n. 2
Le opere dell'ingegneria civile sono realizzate utilizzando diversi sistemi costruttivi. Con
riferimento alle costruzioni in cemento armato, in acciaio ed in muratura, il candidato descriva e
confronti i diversi sistemi resistenti nei riguardi delle azioni statiche e sismiche.
Tema n. 3
Il candidato illustri brevemente le principali differenze, con riferimento ai materiali e alla statica, tra
i sistemi costruttivi tradizionali in muratura e quelli in c.a. con particolare riguardo alle fondazioni,
alle murature in elevazione, alle coperture ed agli eventuali impianti.
Temi Settore Industriale:
Tema n. 4
Il candidato descriva l'applicazione dei materiali compositi nella costruzione delle imbarcazioni da
diporto.
Tema n. 5
Il candidato discuta le problematiche connesse alla durabilit dei materiali metallici e compositi in
seguito alla applicazione di carichi dinamici.
Tema n. 6
Il candidato descriva il principio di funzionamento delle pi diffuse tecnologie di celle fotovoltaiche
attualmente presenti sul mercato illustrandone le principali caratteristiche.
Temi Settore Informazione:
Tema n. 7
Il candidato descriva le principali differenze tra convertitori DC/DC lineari e switching,
evidenziando pregi e difetti di entrambi i tipi di convertitori. Si propongano degli esempi di impiego
in cui preferire uno o laltro.
Con riferimento a quanto indicato in precedenza, si valuti la complessit nel controllo in anello
chiuso nel caso di convertitore switching.
Infine, il candidato analizzi le tipologie di convertitori switching Buck (step-down) e Boost (stepup), ricavandone le caratteristiche Vout/Vin in funzionamento continuo.
Tema n. 8
Il servizio regionale siciliano del 118 (denominato 118WebSic) ha la necessit di gestire tutte le
turnazioni tra i lavoratori che forniscono il servizio di pronto soccorso sanitario attraverso delle
autoambulanze (medici, infermieri, autisti, ecc), e che devono soddisfare degli obblighi di legge
(turni di riposo, chilometri massimi da percorrere, ecc.). Prevedere dei dispositivi sulle
autoambulanze che ne tracciano i percorsi effettuati, utili a monitorarne tempi e percorrenze (fornire
dettagli di come equipaggiare queste centraline mobili). Il sistema deve inoltre tracciare
(memorizzare) tutte le comunicazioni audio tra gli operatori e i richiedenti del soccorso. Le sedi e le
autoambulanze sono dotate di lettore badge per lavoratori, che utilizzano la tecnologia NFC.
Si preveda un sistema Web-oriented N-tier, in cui le postazioni distribuite sul territorio siciliano
possano accedere con un semplice web browser installato sui client ed un software VoIP/PSTN per
le registrazioni delle telefonate. I lavoratori da casa potranno negoziare le turnazioni e verificare
quali turni fare e in quali autoambulanze. Il sistema deve segnalare eventuali errori di errata
interpretazione delle assegnazioni servizio/autoambulanza.
Il candidato fornisca una descrizione dettagliata del sistema 118WebSic a livello architetturale
(hardware e software), con tutte le componenti da prevedere necessarie a far funzionare il sistema e
che abbia caratteristiche di fault-tolerance (e disaster recovery) con un servizio performante, vista la
necessit di soddisfare lintero servizio regionale. E necessario specificare il sistema di
interconnessione tra le varie parti dellarchitettura e tra le varie sedi. Si tenga conto inoltre che i
dispositivi sulle autoambulanze devono essere sempre connessi.
Tema n. 9
Il candidato esponga, secondo le sue conoscenze, quali sono le ragioni del successo della tecnologia
CMOS e ne descriva nel dettaglio i principi di funzionamento.
I prova
Temi Settore Civile-Ambientale:
Tema n. 1
Il candidato sviluppi, a scelta, una delle seguenti tracce:
a)
La valutazione del rischio idrogeologico secondo la L.267/98 (Decreto Sarno).
b)
Si illustrino quali criteri sono alla base della scelta pi opportuna per una sezione trasversale
di una strada.
c)
I sistemi di fondazione nelle strutture in cemento armato: modelli e metodi di calcolo.
Tema n. 2
Le tecniche di consolidamento degli edifici si sono evolute nel corso dellultimo secolo, tuttavia
lesperienza ci insegna che quelle basate su sistemi con catene e paletti in facciata si sono rivelate
spesso pi efficaci degli interventi che hanno previsto lutilizzo del cemento armato. Il candidato
descriva le principali tecniche di consolidamento dei fabbricati soffermandosi sui materiali utilizzati
e sulle logiche costruttive in uso prima dellavvento del cemento armato con riferimento alle
coperture, alle murature ed alle fondazioni.
Temi Settore Industriale:
Tema n. 3
Il candidato evidenzi l'importanza dei controlli non distruttivi nell'ottimizzazione dei processi
industriali.
Tema n. 4
Si descriva la prova di creep per una classe di materiale a scelta, mettendo in risalto l'importanza dei
risultati ottenuti in funzione di una specifica applicazione.
Temi Settore Informazione:
Tema n. 5
Il candidato descriva le diverse topologie di convertitori statici di potenza per la conversione di
energia elettrica da fonti rinnovabili.
.
Tema n. 6
Nelle ultime due decadi il settore dellInformation Technology ha subito un rilevante progresso
tecnologico sia con lintroduzione della rete Internet sia col suo largo uso. Di recente si sta
assistendo ad unaltra rivoluzione tecnologica con lintroduzione del paradigma del Cloud
Computing.
Il candidato descriva il confronto tra la rivoluzione introdotta da Internet e la successiva del Cloud
Computing, in particolare evidenziando rispettivamente le tecnologie su cui si basano, il tipo
dinnovazione che stata introdotta, e limpatto che se n avuto sulle attivit dellutente comune
non avvezzo alluso delle suddette tecnologie.
II prova
Temi Settore Civile-Ambientale:
Tema n. 1
Il candidato sviluppi, a scelta, una delle seguenti tracce:
a)
La metodologia di calcolo del raggio e conseguente tracciamento del raccordo verticale
convesso caratterizzato dai seguenti dati di input: i1= 2%; i2= -3%; Vp = 60 km/h. Gli altri dati
mancanti possono essere assunti liberamente.
b)
Le azioni sulle costruzioni secondo le norme tecniche italiane (D.M. 14 gennaio 2008 e
Circolare 2 febbraio 2009 n. 617).
c)
Descrivere in dettaglio i metodi per la valutazione delle portate al colmo di piena in un
bacino di un corso dacqua naturale..
Tema n. 2
Il candidato descriva liter logico operativo (rilievo, progetto, organizzazione del cantiere)
necessario per un intervento di recupero di una struttura di circa 2000 mq (come ad esempio una
vecchia fabbrica o un vecchio monastero) ridotta allo stato di rudere con riferimento alla
trasformazione della stessa in polo museale.
Temi Settore Industriale:
Tema n. 3
Il candidato descriva i principi di progettazione dei dischi rotanti.
Tema n. 4
Il candidato discuta i vantaggi dell'utilizzo di strutture sandwich nella progettazione industriale,
approfondendo i criteri di scelta dei materiali costituenti.
Temi Settore Informazione:
Tema n. 5
Il candidato descriva un possibile azionamento per il controllo di una macchina elettrica in
funzionamento da generatore allinterno di una turbina eolica. Il candidato illustri e giustifichi il
tipo di macchina elettrica che intende utilizzare, descriva i convertitori elettronici che compongono
lazionamento e proponga uno schema di controllo idoneo allapplicazione.
Tema n. 6
Una Universit Italiana ha lintenzione di informatizzare per quanto possibile gran parte delle
procedure burocratiche dellAteneo, dalliscrizione ai corsi di laurea da parte degli studenti, alla
registrazione degli esami, alla digitalizzazione di tutti i documenti prodotti in Ateneo, ecc. In
particolare lAteneo intende predisporre nuovi servizi a valore aggiunto per il corpo docente, non
docente e per gli studenti. I servizi vanno dallaccesso WiFi in tutte le sedi distribuite sul territorio
ai servizi di e-mail (con firma digitale), e-learning, bacheche elettroniche, valutazione della
didattica on-line, (web sicuro), badge/rfid presenze, accesso ai laboratori, uso di stampanti (con
carta in dotazione) e scanner, mobile apps per la gestione della mobilit cittadina. Tutti gli utenti dei
suddetti servizi dovranno essere dotati di dispositivi abilitati alla Strong Security.
Il tutto deve essere concepito in maniera tale da adottare i pi elevati standard di sicurezza
informatica, in cui vengano rispettati i principali requisiti non funzionali in ambito di Information
security. In particolare si considerino i seguenti obiettivi:
integrit dei dati, cio garantire che i dati siano effettivamente quelli che si creda debbano essere.
Confidenzialit dei dati, che consiste nellassicurare che solo le persone autorizzate abbiano accesso
alle risorse scambiate.
Disponibilit del dato, che permette di mantenere il corretto funzionamento e nel tempo del sistema
di informazione.
Il non ripudio delle azioni svolte, che permette di garantire che una transazione non possa essere
negata da chi lha materialmente eseguita.
Autenticazione, che consiste nellassicurare che solo le persone autorizzate abbiano accesso alle
risorse.
Descrivere larchitettura nel suo insieme evidenziando le scelte tecnologiche effettuate. Utilizzare
schemi e diagrammi per arricchire la descrizione. Riportare le descrizioni e il funzionamento di
alcune tecnologie selezionate.
IV prova
SEZIONE A
Settore: CIVILE E AMBIENTALE
IV PROVA
Tema n. 1
Tema n. 3
t [ore]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
Q [m3/s]
0.00
40.68
87.43
153.18
254.10
559.38
865.18
1025.52
1218.30
1336.74
1367.46
1357.80
1316.31
1036.95
689.28
417.98
223.32
126.10
51.44
18.49
0.00
il volume necessario alla laminazione della piena per garantire una portata massima
sfiorata di 600 m3/s
b)
c)
invaso)
d)
invaso)
Schema del corpo della cassa despansione in linea con le relative definizioni
Tema n. 4
Deve essere realizzato un box con struttura in c.a., con le dimensioni rappresentate in figura
(pianta e una sezione).
3.00 m
4.00 m
4.00 m
B
6.00 m
1.20 m
Settore Informazione
TEMA N. 7
Lo schema generale di una turbina eolica riportato in figura. Il candidato scelga i sistemi di
conversione AC/DC e DC/AC riportando lo schema elettrico e dimensioni il convertitore DC/AC
seguendo le specifiche riportate in tabella.
Tensione Vbus DC
Tensione di uscita lato rete VAC
Potenza di uscita
Frequenza di commutazione DC/AC
400 V DC
320 V AC 50Hz
6000 W
10 kHz
TEMA N. 8
Una societ immobiliare vuole organizzare tutte le attivit interne ed eterne necessarie alla gestione
di compravendite immobiliari attraverso un servizio web-based installato allinterno del proprio
private cloud. La societ vuole che il sistema sia concepito per permettere laccesso sia agli
impiegati dellazienda sia agli intermediari esterni e ai possibili acquirenti/venditori.
Il candidato progetti il sistema concentrando maggiormente lattenzione a come strutturare il
database capace di gestire tutto il flusso informativo del suddetto servizio (gestione personale,
clienti, annunci, immagini degli immobili, note, commenti, ecc.). In particolare il candidato tenga
conto della progettazione in tutte le sue fasi: definizione dei requisiti, modello ER, e modello
logico.
Definire lo schema UML di alcuni parti componenti il sistema, fornendo inoltre una completa
descrizione delle figure professionale che interagiranno con lintero sistema.
Fornire uno schema di massima dei server (e loro interconnessioni) e delle installazioni da
configurare allinterno del private cloud. Le configurazioni devono poter garantire elevate
performance del servizio ed una elevata tolleranza ai guasti.
Settore: INDUSTRIALE
IV PROVA
Tema n. 5
Si consideri un ingranaggio costituito da due ruote cilindriche a denti diritti con interasse pari 90
mm. La potenza di ingresso pari a 5 kW e la velocit di rotazione del pignone 4000 giri/min .
Sono richieste le seguenti informazioni di progetto:
1. disegno del sistema costituito dalle 2 ruote con i relativi alberi e cuscinetti,
2. disegno particolareggiato dellalbero di ingresso e relativi cuscinetti,
3. andamento del momento flettente lungo i 2 alberi.
Tema n. 6
Una ditta operante nel settore del design di interni ha commissionato la progettazione di una sedia.
Una schematizzazione della sedia con le dimensioni principali riportata nella figura 1.
Figura 1.
Si richiede, in funzione delle sollecitazioni, previste la progettazione di tutti i componenti
caratterizzanti la struttura con l'ausilio dei diagrammi riportati di seguito. Nel caso in cui si volesse
avviare una produzione in serie del prodotto si individui una idonea tecnologia focalizzando
lattenzione sulle possibili problematiche di processo.
II sessione 2014
I prova
II prova
TEMA N. 1 (area civile ambientale)
Il candidato descriva le caratteristiche costruttive degli edifici in muratura e quelle degli edifici in
cemento armato con particolare riferimento alle differenze logiche che ne assicurano la sicurezza
statica. Il candidato si soffermi inoltre sui materiali utilizzati e sulle logiche di consolidamento che
attengono ai due differenti metodi di costruzione.
III prova
TEMA N. 1 (area civile ambientale)
Con riferimento alledificio rappresentato in pianta, sia verificata una possibile nuova
destinazione duso a scelta del candidato individuando gli spazi necessari alle funzioni
ipotizzate, i servizi, i depositi, gli eventuali impianti ed i presidi pi opportuni per rendere
accessibile limmobile ai diversamente abili. E richiesta una sintetica esposizione della
logica progettuale dellintervento.
In alternativa il candidato sviluppi un nuovo progetto di un edificio in linea con un indice di
fabbricabilit di 4,8 mc/mq, altezza massima 9,60 ml e rapporto di copertura 50%,
localizzato in un lotto rettangolare di dimensione (40x20) ml. Sono richiesti i calcoli delle
superfici di progetto, la planimetria dellarea, la pianta tipo, i prospetti e le sezioni ritenute
significative.
unapplicazione che risponda alle esigenze di massima dette e, dopo aver enunciato i requisiti funzionali su
cui un tale sistema si dovr basare, li rappresenti secondo le metodologie dellingegneria del software.
Successivamente, dopo aver individuato un aspetto della fase di progettazione del sistema a propria scelta,
lo approfondisca con maggiore dettaglio scegliendo un appropriato formalismo di rappresentazione.