Sei sulla pagina 1di 2

N.

20 in Re Maggiore, Allegretto
Capriccio eseguito assai spesso. formato da una parte in stile pastorale, con una dolce
melodia, accompagnata prima da una nota fissa, quasi a voler riprodurre una zampogna, e
poi da tricordi. Esplode subito dopo in un minore, con velocit, trilli e salti di corde; quindi
ritorna la melodia iniziale, a concludere il pezzo.
N. 21 in La Maggiore, Amoroso, Presto
Ricalca lidea di unaltra composizione paganiniana, intitolata Duetto amoroso. Vi mimato
un dialogo a due, in cui la voce maschile simulata da una romantica melodia nel registro
basso e quella femminile gli fa eco dal registro acuto. Il botta e risposta sfocia in una
pirotecnica sequenza di scale e arpeggi in tecnica darco picchettato, che esprime
lesultanza della coppia.
N. 22 in Fa Maggiore, Marcato
Sembra di vedere due gioiosi amici, che rincasano brilli dopo aver festeggiato insieme.
Questa la suggestione del nostro produttore Gip Barbeschi dopo aver ascoltato la prima
parte di questo Capriccio, che si apre con una spensierata melodia in doppie note -prima
seste, poi terze, quindi decime-, continua con una sezione in cui si succedono accordi di tre
note, simpenna in uno scatto di virtuosismo in tonalit minore, con colpi darco martellati,
trilli velocissimi e salti di corda; infine, si conclude con la ripresa dellidea iniziale.
N. 23 in Mi bemolle Maggiore, Posato
La sua peculiarit la melodia vi espressa con la tecnica delle ottave, in andamento
cadenzato lo assimila a un solenne annunzio, con squilli di trombe. Seguono difficili salti
di note e incalzanti glissati discendenti, che verranno poi riproposti nel finale. La parte
centrale, in tonalit minore, si differenzia dalle altre, perch la sua sezione in velocit
da eseguire con larco alla corda, cio senza colpi darco come balzato, picchettato o
ricochet, ma con arcate il pi possibile legate, anche nei difficili salti di corda dal registro
grave a quello acuto e nelle altrettanto difficili parti con accordi e interessanti progressioni
armoniche.
N. 24 in La Minore, Tema con variazioni, Quasi Presto
Capriccio celeberrimo, tra i pi eseguiti e straordinaria chiusura della raccolta.
Strutturalmente un tema con variazioni, forma molto cara a Paganini, che spesso
utilizzava brevi melodie come trampolino di lancio per la sua esplosiva miscela di tecnica
strumentale e genio musicale. Il tema, incalzante e diabolico, talmente affascinante che fu
riutilizzato da molti compositori, alcuni dei quali di prima grandezza: Liszt lo trascrisse per
pianoforte in pi versioni nei suoi Paganini tudes, Brahms se ne serv per le PaganiniVariationen per pianoforte op. 35 e Rachmaninoff per la sua famosa Rapsodia su tema di
Paganini per pianoforte e orchestra op. 43. Nel corso delle undici variazioni viene proposto
un denso catalogo di tecniche violinistiche, alcune delle quali gi utilizzate nei precedenti
Capricci, tanto da dare lidea di un sommario a conclusione della raccolta. Accanto a
momenti di cantabilit melodica troviamo picchettati, salti di corde, cromatismi, ottave,
terze, decime, accordi, per la prima volta i celebri pizzicati con la mano sinistra e un
pirotecnico Finale con sfolgoranti arpeggi e accordi, che concludono degnamente la
raccolta dei 24 Capricci.

Riflessioni sui Capricci di Paganini


di Andrea Cardinale
N. 1 in Mi Maggiore, Andante
Capriccio basato sugli accordi arpeggiati. Vede impegnate contemporaneamente tutte e
quattro le corde del violino, sulle quali larchetto deve rimbalzare velocissimo, con la
tecnica ricochet (quattro note nellarcata in gi e quattro in quella in su). Si crea, cos, un
effetto accordale e polifonico, intervallato da sfavillanti scale a doppie terze, ascendenti e
discendenti, e cadenze armoniche.
N. 2 in Si Minore, Moderato
Sua caratteristica, i salti da una corda allaltra, con rapidi colpi darco. Vi convivono,
duettando, note acute e note gravi, con estensioni talvolta estreme, arditi cambi di tonalit
e progressioni cromatiche.
N. 3 in Mi Minore, Sostenuto, Presto
Lo introduce una melodia in ottave e doppi trilli (alcuni dei quali considerati ineseguibili),
esposta prima in tono grave e poi acuto. Segue un velocissimo Presto, che impegna le
dita della mano sinistra in un vortice di note di complicata struttura armonica, per poi
riprendere la melodia iniziale.
N. 4 in Do Minore, Maestoso
il capriccio pi imponente, anche dal punto di vista della durata. Ha inizio con una
struggente e intensa melodia; alterna poi scatti di velocit a parti di profonda cantabilit, in
una struttura polifonica di sempre difficile esecuzione. La scrittura cos densa, che
talvolta si ha limpressione che a suonare siano pi strumenti contemporaneamente.
N. 5 in La Minore, Agitato
introdotto dalla celebre cadenza con arpeggi e scale, ascendenti e discendenti, in
tonalit minore. La tessitura si sposta progressivamente verso il registro acuto sino ad
arrivare al sopracuto. Altrettanto celebre il successivo moto perpetuo, da eseguirsi con un
complicato colpo darco in tecnica ricochet (tre note nellarcata in gi e una in quella in
su). Data lestrema difficolt di esecuzione, questo colpo darco spesso viene semplificato,
ma non nella presente edizione.
N. 6 in Sol minore, Lento
Capriccio introspettivo e meditativo. lapoteosi del tremolo, che viene eseguito
contemporaneamente alla melodia sulla corda accanto. Si vengono a creare triadi
(accordi di tre note completi) dallinteressante sviluppo armonico. Notevoli le estensioni
delle dita della mano sinistra. Anche in questo pezzo si ha limpressione di ascoltare due
strumenti insieme.

N. 7 in La Minore, Posato
Lintroduzione melodica suonata a ottave parte dal registro grave, per giungere fino alle
estreme regioni sopracute. Seguono scale veloci e brillanti, da eseguirsi con la tecnica
darco del picchettato, ovvero staccando le note in rapida successione sia nellarcata in su,
sia in un tratto di quella in gi, di ardua esecuzione. Anche i pi spericolati vistuosismi sono
inseriti in un elegante sviluppo accordale.

N. 13 in Si bemolle Maggiore, Allegro - La risata


Capriccio molto noto ed eseguito. detto La risata, perch nella prima parte vi una
sequenza di doppie note a terze discendenti, in tecnica darco picchettato, che ricorda una
sonora risata (Paganini non era nuovo a utilizzare in concerto effetti allusivi, per stupire il
pubblico). Nella parte centrale in tonalit minore la risata diventa sarcastica, vorticosa e
diabolica, per poi ritornare serena e spensierata verso la fine. Ascoltando con attenzione,
forse, possiamo percepire in questa trasposizione musicale una vera risata di Paganini.

N. 8 in Mi bemolle Maggiore, Maestoso


Capriccio molto particolare per la forma e per lo sviluppo armonico. Vi si avvicendano
modulazioni avveniristiche e visionarie, la cui intensit espressiva ottenuta grazie a
sequenze di scale, bicordi (introduzione con ottave, sviluppo con giochi di doppie terze),
parti a due voci con note tenute (bordoni) e semicrome eseguite in contemporanea sulla
corda limitrofa, con grande lavoro per le dita della mano sinistra. Vi un passaggio di
grande difficolt, con un unisono che viene quasi sempre omesso e semplificato, ma non
nella presente edizione.

N.14 in Mi bemolle Maggiore, Moderato


Lattacco in bicordi ha un andamento ritmico e marziale. Altre voci si aggiungono poi
gradatamente, dando lidea dellingresso di pi strumenti. Questo addensamento
polifonico finisce per creare accordi a tre e talvolta a quattro corde, impegnando tutta la
perizia dellinterprete per dar vita ad una intrigante situazione armonica.

N. 9 in Mi Maggiore, Allegretto - La caccia


Interessante notare in questo capriccio, tra i pi celebri, lalternanza di due timbri, uno acuto
e uno grave, indicati dallo stesso Paganini: imitando il flauto e imitando il corno, con
lintezione di riprodurre latmosfera sonora delle battute di caccia dellepoca e gli
inseguimenti tra cacciatore e preda descritti con volate e scintille sonore.
N. 10 in Sol Minore, Vivace
Basato sulla tecnica darco del martellato, come indica lo stesso Paganini, ha un
andamento grintoso e incalzante, che non lascia momenti di respiro. La tecnica del
martellato una sequenza di note staccate eseguite nella stessa arcata, che si differenzia
dal picchettato per la maggiore forza e peso impressi su ogni singola nota.
N. 11 in Do Maggiore, Andante, Presto
Capriccio di grande respiro e spessore musicale. Si apre con un Andante di intensa
espressivit e melodicit, accompagnato da accordi completi che creano un mirabile effetto
polifonico; ammirato, tra gli altri, da Schumann. Il Presto che segue un geniale
accostamento di note e notine veloci senza uso di bicordi, in unintrigante incastro di
sequenze ritmiche, che poi riconducono alla struggente melodia iniziale.
N. 12 in La bemolle Maggiore, Allegro
Si pu definire una lunga onda di note legate, ma sempre su corde differenti. Il
movimento del braccio destro con larco, costante e ininterrotto sino alla fine, crea una
sonorit soffiata e nebbiosa, con progressioni di note singole, alternate a note tenute
(bordoni) e progressioni armoniche.

N. 15 in Mi Minore, Posato
Inizio espressivo con bellissima melodia in ottave e progressione discendente con
inserimenti di veloci quartine, in stile di variazione sul tema. In tonalit maggiore la
brillante parte centrale, con scalette di note picchettate, arpeggi e bicordi. Lintensa
melodia iniziale conclude il brano.
N. 16 in Sol Minore, Presto
Capriccio grintoso, da eseguirsi con velocit e bravura. basato su quartine di semicrome
con accenti in forte, passaggi cromatici e arpeggiati: una vorticosa cascata di note.
N. 17 in Mi bemolle Maggiore, Sostenuto, Andante
Ieratica introduzione con unisono e accordi in crescendo, per giungere allAndante,
composto da velocissime volatine: scale di note ascendenti e discendenti, diatoniche e
cromatiche, le quali si alternano a bicordi ritmici. Questi ultimi imprimono alla sezione un
andamento molto scorrevole, interrotto solo nella parte centrale da una sequenza in
tonalit minore di difficilissima esecuzione in tecnica ottave diteggiate.
N. 18 in Do Maggiore, Corrente, Allegro
Nella prima parte di questo Capriccio, dopo unintroduzione in terzine che quasi vuole
evocare gli armonici di un corno, abbiamo un esempio di utilizzo delle possibilit timbriche
e espressive della sola quarta corda, tecnica che Paganini utilizzava sia nei propri
concerti, sia in alcune composizioni (scritte appunto per essere suonate interamente sulla
corda di sol, talvolta scordandola di proposito). LAllegro una pirotecnica successione di
scale di bicordi a doppie terze, che richiede uno straordinario impegno di articolazione e
intonazione alle dita della mano sinistra.
N. 19 in Mi bemolle Maggiore, Lento, Allegro Assai
Brevissima introduzione in ottave, prima nel registro acuto poi in quello grave, per arrivare
a una serena domanda e risposta tra singole note staccate nel registro acuto e bicordi
nel registro grave. Paganini, in concerto, a volte riproduceva suoni della natura come il
canto degli uccelli. Qui ne abbiamo un esempio, interrotto solo da una velocissima e
concitata parte centrale in tonalit minore, da suonarsi interamente sulla quarta corda.

Potrebbero piacerti anche