Sei sulla pagina 1di 19

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA DELLAMBIENTE INTERNO

GENERALIT
Climatizzazione degli ambienti
ll bilancio di massa del vapore acqueo
Il bilancio di energia
CASISTICA RELATIVA A DIVERSI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
Impianto assente

Riscaldamento invernale
Raffrescamento estivo
Termoventilazione invernale
Condizionamento invernale (impianto a tuttaria)
Condizionamento estivo (impianto a tuttaria)
Condizionamento invernale (sistema ibrido)
Condizionamento estivo (sistema ibrido)

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI

Lesigenza del comfort ambientale richiede il controllo


delle condizioni termoigrometriche (t ,) e della portata
a ).
daria di ventilazione ( m
Gli impianti ad acqua permettono il controllo della
temperatura attraverso limmissione (o lestrazione) di una
potenza termica (H), il controllo dei ricambi daria
attraverso lapertura
delle finestre
a
ti , i
m
(ventilazione
naturale), leventuale
umidificazione
H
mediante
v ,H
m
limmissione di
vapore in ambiente
v ,H ).
(m

ma

Gli impianti ad aria


soddisfano tutti i requisiti
U.T.A.
ambientali attraverso
limmissione di aria
esterna sottoposta a
opportune trasformazioni
(UTA).

ti , i
t*
x*

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
BILANCIO DI MASSA DI ARIA

Infiltrazione
Ingresso incontrollato di aria esterna attraverso linvolucro edilizio dovuto allesistenza di
passaggi (fessure, battute,). Questo fenomeno si verifica per effetto di:
- differenza di pressione dellaria tra ambiente interno ed ambiente esterno, causata dalle
forze di galleggiamento indotte da differenze di temperatura tra esterno ed interno
- vento
Si parla di exfiltrazione allorquando laria fluisce dallinterno verso lesterno.
Ventilazione
Ingresso di aria esterna (verosimilmente pi pulita di quella interna) al fine di garantire il
controllo della qualit dellaria interna (IAQ). La ventilazione definita
- naturale quando avviene attraverso aperture (finestre, griglie) per effetto di forze naturali
(galleggiamento, vento);
- meccanica quando avviene per effetto di macchine (ventilatori) e con consumo di
energia.

ain
m

aex
m

dma
kg
0
d
s

ain
m

kg
aex
m
s

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
BILANCIO DI MASSA DI VAPORE

xi
a x aee
m

a ex x i m
v,I m
v,H
m

dmv,i
d

ma,i

xi
0

a x aii
m
v ,H
m

v,I
m

a xe xi m
v,I m
v,H 0
m
v ,I
m

a in x in
m

kg v
s

portata in massa di vapore acqueo o di acqua nebulizzata


prodotta dalle sorgenti interne [kg/s]

v ,H = portata in massa di vapore acqueo o di acqua nebulizzata


m
prodotta dallimpianto termico [kg/s]

a = portata in massa di aria secca introdotta in ambiente per


m
infiltrazioni o ventilazione naturale [kg/s]

xxaee

= titolo dellaria esterna [kgv/kga]

xxaii

= titolo dellaria interna [kgv/kga]

a xsu x i m
v,I m
v,H 0
m

kg v
s

kg v
s

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
CARICHI SENSIBILI E LATENTI
a h aee
m

ti , x i
T

a hiai
m
I,s

v, H hv,H
m

h
m
v ,I
v,I

Occorre distinguere tra carichi termici sensibili e latenti.


In particolare:
gli apporti interni contengono una quota sensibile ed una
latente

h
I I,s I,l I,s m
v,I v,I
il carico di ventilazione contiene:
una quota sensibile (quando la temperatura dellaria
immessa diversa da quella dellaria ambiente)
una quota latente (quando il titolo dellaria immessa
diverso da quello dellaria ambiente).

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO

PRODUZIONE TERMICA DEL CORPO UMANO

Attivit

Seduto
Lavoro in ufficio
In cammino
Lavoro leggero
Lavoro medio
Lavoro pesante

Emissione
termica
(W)
115
140
160
235
265
440

Temperatura ambiente (C)


15
20
22
24
sens. lat. sens. lat.
sens.
lat.
sens.
lat.
(W) (W) (W) (W)
(W)
(W)
(W)
(W)
100 15
90
25
80
35
75
40
110 30 100
40
90
50
80
60
120 40 110
50
100
60
85
75
150 85 130
105
115
120
100
135
160 105 140
125
125
140
105
160
220 220 190
250
165
275
135
305

26
sens.
(W)
65
70
75
90
90
105

v prodotto alle diverse


per determinare la portata di vapore acqueo m
temperature e in diverse condizioni di metabolismo si pu scrivere:

v
m

Q L
2534

dove 2534 kJ/kg il valore assunto per


lentalpia del vapore a temperatura ambiente
20 C, in condizioni di lavoro di ufficio

v
m

40
103 3600 57 g/h
2534 103
W
g
s
g

J/kg
kg
h
h

lat.
(W)
50
70
85
155
175
335

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
BILANCIO TERMICO SENSIBILE

Si distingue tra:

metodi che risolvono lequazione di bilancio termico convettivo


dellaria in ambiente e le equazioni di bilancio termico
conduttivo, convettivo e radiante di tutte le superfici a contatto
con laria interna (air heat balance);

metodi che assumono il carico termico globale come somma


dei carichi termici prodotti separatamente dalle diverse
sollecitazioni subite dallambiente: temperatura esterna,
radiazione solare, sorgenti interne, ventilazione (metodi
semplificati).

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
BILANCIO DI ENERGIA
a h aee
m

ti , x i
T

a hiai
m
I,s

v, H hv,H
m

CARICO TERMICO SENSIBILE


(ESCLUSA LA VENTILAZIONE)

h
m
v ,I
v,I

T S I,s H

CARICO TERMICO LATENTE


(ESCLUSA LA VENTILAZIONE)

h m h
m
v,I
v,I
v,H
v,H

CARICO DI VENTILAZIONE

h
m a h e m
a
i

hv,I = entalpia specifica del vapore acqueo o di acqua nebulizzata prodotta


dalle sorgenti interne [kJ/kg]

hv,H = entalpia specifica del vapore acqueo o di acqua nebulizzata prodotta


dallimpianto termico [kJ/kg]

he

entalpia specifica aria esterna [kJ/kg]

hi

entalpia dellaria interna [kJ/kg]

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
BILANCIO DI ENERGIA SENSIBILE

Op
PT
W

Is

S
H

Carico termico sensibile:


Nel caso di ventilazione con aria esterna:
a ca te ti T S I,s H 0
m

kW

Nel caso di ventilazione con aria trattata:


a ca t su ti T S I,s H 0
m

kW

a ca te ti T S I,s
s m

kW

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
COMPONENTI DELLE DISPERSIONI TERMICHE

Op
PT
W

Is

S
H

T = flusso termico per trasmissione attraverso le superfici di


confine [W]
S = flusso termico per trasmissione diretta della radiazione solare
attraverso i componenti trasparenti [W]
I,s = flusso termico sensibile dovuto alle sorgenti interne [W]
H = flusso termico sensibile prodotto dallimpianto termico [W]

T Op W PT
Op = flusso termico trasmesso attraverso i componenti opachi [W]
W = flusso termico trasmesso attraverso i componenti trasparenti
[W]
PT= flusso termico trasmesso attraverso i ponti termici [W]

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
Bilancio di massa

x x m
m

0
m
a
e
i
v ,I
v ,H

m
h h
i
Op
W
PT
S
I,s
H
a e
h m

0
v ,I
v,I
v ,H h v,H
Bilancio di energia

CONDIZIONI INVERNALI
te < ti, he < hi
T, Op, W, PT <0
v ,H 0
H > 0, m

CONDIZIONI ESTIVE
te > ti, he > hi
T, Op, W, PT >0
v ,H 0
H < 0, m

x x m
m

0
m
a
su
i
v ,I
v ,H

m
h h
i
Op
W
PT
S
I,s
H
a su
h m

0
v ,I
v,I
v ,H h v,H

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
AMBIENTE NON CLIMATIZZATO
T

te
I,s

mv,H = 0

ti

H = 0

si trascurano i termini impiantistici

a xi xe m
v,I
m

kg v
s

a ca ti te T S I,s
m

kW

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
RISCALDAMENTO INVERNALE
T

te
I,s

ti

T < 0

H > 0 (ambiente riscaldato)

si trascura il carico termico latente

a c a t
m

T S I,s H

ca = calore specifico della massa di aria


secca introdotta in ambiente [J/kgK]

c t
H T m
a
a

I,s S

dispersioni termiche per


ventilazione
dispersioni termiche per
V
trasmissione

carico termico invernale

apporti interni
sensibili apporti solari

H T V S I,s kW

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
RAFFRESCAMENTO ESTIVO

T
T

I,s

S
H

H < 0 (ambiente raffrescato)

T > 0

S > 0 , I,s > 0 (presenza di carichi termici interni e solari)


si trascura il carico termico latente

c t
m
a
a

T I ,s S H

c t
H T m
a
a
carico termico
estivo

apporti per
trasmissione termica

apporti per
ventilazione

I,s S

apporti interni
sensibili

apporti solari

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
TERMOVENTILAZIONE INVERNALE

T< 0

H = 0

si trascura il carico termico latente

a introdotta ad una temperatura tsu> ti per bilanciare le


m
dispersioni termiche dellambiente

te
U.T.A.

tsu

ti

U.T.A. = Unit di Trattamento Aria

c t ti
m
a
a
su
c t t
m
a
a
su

T I ,s S
i

T I ,s S

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
CONDIZIONAMENTO INVERNALE
(impianto a tuttaria)
te ti

T< 0

H = 0

si considera il carico termico latente

a introdotta ad una temperatura tsu > ti e ad una umidit


m

specifica xsu < xi per bilanciare le dispersioni termiche e la


produzione di vapore acqueo in ambiente

te

xe
he
U.T.A.

tsu

xsu
hsu

ti

x x i x su

xi
hi

( h h ) m
h 0
m
a
su
i
T
S
I,s
v ,I
V,I

ma ( x su x i ) mv ,I 0
h
T S I,s m
h hsu hi
v,I
V,I

x xsu xi
m
v,I

h hi hsu

v,I
m

a
m
v,I hv,I T S I,s
m
a
m

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
CONDIZIONAMENTO ESTIVO
(impianto a tuttaria)
t

T> 0

H = 0

si considera il carico termico latente

a introdotta ad una temperatura tsu< ti e ad una umidit


m

specifica xsu < xi per bilanciare le dispersioni termiche e la


produzione di vapore acqueo dellambiente

te

xe
he
U.T.A.

tsu

xsu
hsu

100%

ti

xi
hi

ti
t su

(h h ) m
h 0
m
a
su
i
T
S
I,s
v ,I
v,I

ma (x su* x i ) mv ,I 0
h
T S I,s m
h h su hi
v,I
v,I

x x su* xi
mv,I

x su x I

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
CONDIZIONAMENTO INVERNALE (sistema ibrido:
corpo scaldante ad acqua ed umidificatore locale)
te t

T < 0

H > 0

si considera il carico termico latente

te , x e
v,I
m

ti , x i

H
v ,H
m

(h h ) m
h m
h 0
m
a
e
i
T
S
I,s
H
v,I
v,I
v,H
v,H

ma (x e x i ) mv,I mv,H 0
La potenza termica del corpo scaldante bilancia le dispersioni termiche a meno del carico
termico latente e degli apporti gratuiti

(h h ) m
h m
h
H H m
a
i
e
T
I,s
v ,I
v,I
v ,H
v,H

mv,H ma (x i x e ) mv,I
produzione di vapore acqueo dellumidificatore per bilanciare la carenza di vapore acqueo in
ambiente

BILANCI DI MASSA E DI ENERGIA


DELLAMBIENTE INTERNO
CONDIZIONAMENTO ESTIVO (sistema ibrido:
corpo raffrescante [ventilconvettore] e aria primaria)
te t

T > 0

S > 0

H < 0
I > 0

si considera il carico termico latente

te

xe
he
U.T.A.

tsu

xsu
hsu

ti

xi
hi

ventilconvettore

( h h ) m
h m
h 0
m
a
su
i
T
S
I,s
H
v,I
v,I
v,H
v,H

ma ( x su x i ) mv,I mv,H 0
il corpo raffrescante bilancia il carico termico totale (anche nel caso di h*e = hi)

( h h ) m
h
H H m
a
*
i
T
S
I,s
v,I
v,I

ma (x i xsu) mv,I
laria primaria bilancia la produzione di vapore acqueo in ambiente

Potrebbero piacerti anche