Premessa
(nel calcolo dei valori medi sono stati presi in considerazione tutti i dichiaranti,
compresi quelli con reddito imponibile uguale a zero)
Il reddito complessivo medio per l'Italia pari a 19.747 euro
5
1782
2256
70 - 74
2494
2807
65 - 69
2966
60 - 64
3004
55 - 59
50 - 54
1294
2011
75 - 79
1048
2644
2835
3210
3286
3262
3860
3766
45 - 49 4158
40 - 44
4304
3976
3844
35 - 39
30 - 34
25 - 29
fino a 24
5.000
3551
3472
3114
2709
2611
2246
2439
1942
3.000
1.000
Femmine 2012
1.000
3.000
La classe pi numerosa
sia per i maschi che per le
femmine quella 45 49
anni,
(rispettivamente
4.304 per gli uomini e
4.158 per le donne).
Numerosa anche per le
donne la classe 85 e oltre.
5.000
Maschi 2012
41.100 contribuenti
(pari al 50,8% del totale)
dichiarano un reddito
imponibile inferiore a 20.000 .
Tale percentuale sale al 63%
per le donne.
Fascia pi numerosa
compresa tra i 15.000 e
20.000 con 12.843
dichiaranti (15,9%)
0
1 - 5.000
5.001 - 10.000
10.001 - 15.000
15.001 - 20.000
20.001 - 25.000
25.001 - 30.000
30.001 - 35.000
35.001 - 40.000
40.001 - 45.000
45.001 - 50.000
50.001 - 55.000
55.001 - 60.000
60.001 - 65.000
65.001 - 70.000
70.001 - 75.000
75.001 - 80.000
80.001 - 90.000
90.001 - 100.000
oltre 100.000
Totale
maschi
val assoluti
551
2.944
2.527
3.240
5.895
7.086
5.059
3.356
2.121
1.357
1.003
725
560
455
386
316
306
447
343
1.127
39.804
val %
1,4
7,4
6,3
8,1
14,8
17,8
12,7
8,4
5,3
3,4
2,5
1,8
1,4
1,1
1,0
0,8
0,8
1,1
0,9
2,8
100
femmine
totale
val % val assoluti
val %
val assoluti
0,9
1,1
358
909
10,5
9,0
4.325
7.269
7.516
18,3
10.043
12,4
16,5
12,4
6.796
10.036
16,9
15,9
6.948
12.843
13,9
15,8
5.723
12.809
3.844
9,4
8.903
11,0
5,5
6,9
2.242
5.598
2,6
4,0
1.087
3.208
1,4
2,4
592
1.949
0,9
1,7
378
1.381
0,6
1,2
243
968
0,4
0,9
170
730
0,3
0,7
125
580
101
0,2
487
0,6
0,3
0,5
107
423
0,2
0,5
83
389
0,4
0,7
144
591
97
0,2
440
0,5
0,5
1,7
208
1.335
100
100
41.087
80.891
100,0
90,0
90,9
66,6
69,3
65,1
60,0
40,0
4,6
0,8
88,8
11,1
0,0
1,1
82,5
84,1 86,6
100,0
100,0
22,6
10,1
0,0
79,3 81,0
37,3
22,5
20,0
75,3
77,4
96,1 96,6
49,8
34,9
30,0
72,7
94,8 95,5
59,0
50,8
50,0
93,8
92,7
77,7
70,0
10,0
88,5
84,6
80,0
% cumulata
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
75
80
90 100 oltre
100
cumulata reddito
10
35.000
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
fino a 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84
24 anni
maschi
85 e
oltre
femmine
fino a 24
25 - 29
30 - 34
35 - 39
40 - 44
45 - 49
50 - 54
55 - 59
60 - 64
65 - 69
70 - 74
75 - 79
80 - 84 85 e oltre
Totale
maschi
8.340
16.447
21.915
26.187
30.363
34.607
36.845
38.721
39.694
36.639
31.979
28.938
27.651
27.441
29.917
femmine
6.162
12.817
16.774
19.204
20.672
22.297
23.655
24.867
20.850
16.732
15.633
14.896
16.319
17.081
18.570
totale
7.374
14.768
19.523
22.735
25.599
28.558
30.331
31.819
30.584
26.461
23.324
21.093
20.756
20.022
24.153
35,3
28,3
30,7
36,4
46,9
55,2
55,8
55,7
90,4
119,0
104,6
94,3
69,4
60,6
61,1
differenza % M/F
11
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
fino a 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84
24 anni
maschi
85 e
oltre
femmine
fino a 24
25 - 29
30 - 34
35 - 39
40 - 44
45 - 49
50 - 54
55 - 59
60 - 64
65 - 69
70 - 74
75 - 79
80 - 84 85 e oltre
Totale
maschi
5.209
17.551
21.441
23.450
25.236
26.782
27.277
27.648
27.170
25.782
23.463
22.022
20.706
21.667
23.240
femmine
3.567
12.503
16.692
18.036
18.922
20.070
21.026
21.928
16.939
13.700
13.366
12.804
14.046
14.378
16.109
totale
4.462
15.264
19.409
21.004
22.099
23.240
23.961
24.800
22.590
19.459
18.440
16.870
16.293
15.955
19.766
46,0
40,4
28,4
30,0
33,4
33,4
29,7
26,1
60,4
88,2
75,5
72,0
47,4
50,7
44,3
differenza % M/F
12
Il reddito imponibile
medio si differenzia
45.000
35.000
presentato
38.978
40.000
31.572
31.174
30.000
25.000
25.779
21.931
20.856
20.000
16.053
15.000
10.440
13.021
10.000
5.000
0
modello 730
modello 770
maschi
femmine
modello Unico
totale
13
Gardolo
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
14
15
9.000
8.000
7.000
6.000
5.000
8.541
5.254
4.000
3.000
2.086
2.000
1.000
0
Modello 730
Modello 770
16
85 e oltre
80 - 84
75 - 79
70 - 74
65 - 69
60 - 64
55 - 59
50 - 54
45 - 49
40 - 44
35 - 39
30 - 34
25 - 29
fino a 24 anni
0
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
17
100,0
80,0
60,0
40,0
20,0
0,0
fino a 24 25-29
italiani
stranieri
totale
italiani
stranieri
totale
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
italiani
stranieri
55-59
fino a 24
25 - 29
30 - 34
35 - 39
40 - 44
45 - 49
50 - 54
55 - 59
3.614
3.835
4.707
6.032
6.931
7.797
7.081
6.250
60-74
75 e
oltre
60 - 74 75 e oltre
Totale
17.141
74.418
11.030
767
1.022
1.116
991
889
665
545
298
175
6.473
4.381
4.857
5.823
7.023
7.820
8.462
7.626
6.548
17.316
11.035
80.891
fino a 24
25 - 29
30 - 34
35 - 39
40 - 44
45 - 49
50 - 54
55 - 59
60 - 74 75 e oltre
Totale
82,5
79,0
80,8
85,9
88,6
92,1
92,9
95,4
99,0
100,0
92,0
17,5
21,0
19,2
14,1
11,4
7,9
7,1
4,6
1,0
0,0
8,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Poich
gli
stranieri
residenti a Trento sono
caratterizzati
da
una
struttura
demografica
giovane, logico che la
quota pi numerosa di
contribuenti stranieri si
trovi nelle classi pi
giovani e divenga invece
sempre pi piccola al
crescere dell'et.
18
35.000
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
fino a 24
anni
25 - 29
30 - 34
35 - 39
40 - 44
dichiaranti italiani
45 - 49
50 - 54
55 - 59
60 e oltre
dichiaranti stranieri
fino a 24
25 - 29
30 - 34
35 - 39
40 - 44
45 - 49
50 - 54
55 - 59 60 e oltre
Totale
italiani
7.306
15.572
21.010
24.251
27.118
29.877
31.691
32.841
24.581
25.187
stranieri
7.698
11.750
13.252
13.504
13.755
13.090
12.668
10.400
13.407
12.271
totale
differenza %
italiani/stranieri
7.374
14.768
19.523
22.735
25.599
28.558
30.331
31.819
24.510
24.153
-5,1
32,5
58,5
79,6
97,2
128,2
150,2
215,8
83,3
105,2
numero
dichiaranti
74.418
6.473
80.891
reddito
imponibile
medio
25.187
12.271
24.153
imposta
media
5.569
1.502
5.244
1.603
1.487
990
1.065
835
818
et media
dei
contribuenti
53,5
37,3
37,2
32,9
37,5
38,5
44,3
34,8
20
2010
2011
2012
81.237
81.487
80.891
67.384
67.668
67.341
1.939.508.519 1.941.214.658 1.953.768.215
423.329.570 423.297.756 424.192.532
23.875
29.806
18.138
23.822
29.759
18.092
24.153
29.917
18.570
Mediana
19.149
19.398
19.766
5.211
7.219
3.269
5.195
7.206
3.253
5.244
7.201
3.348
74.787
6.450
74.968
6.519
74.418
6.473
24.906
11.912
24.837
12.153
25.187
12.271
19.973
10.561
20.240
11.057
20.630
11.093
5.536
1.439
5.517
1.483
5.569
1.502
Nel
2012
rispetto
all'anno precedente si
registra:
un calo di circa 600
dichiaranti (di cui -550
italiani
-46
stranieri),
pari a -0,7%;
un aumento del reddito
imponibile di circa 12,5
milioni pari a +0,6%;
una sostanziale stabilit
dell'imposta irpef.
21
300
255
200
179
115
105
100
208
92
57
31
99
148 152
128 132
37
0
-100
-154
-200
-214
-300
-63
-63
-78
-272
-400
-244
-192
-245
-208
-254
-391
-500
fino a 24
anni
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85 e oltre
22
800
600
400
200
240
329
399
138
108
46
21
-2
0
-200
-213
-400
-82
40.00150.000
50.00160.000
-19
-17
-17
-86 -56
-279
-404
-600
-800
-76
11
-530
-642
0
1-10.000
10.00120.000
20.00130.000
30.00140.000
60.00170.000
70.00180.000
80.001100.000
oltre 100.000
23
-0,1
-1,0
-2,0
-3,0
-2,1
-2,6
-2,8
-3,0
-2,8
-4,0
-5,0
-1,4
-1,9
-3,2
-3,1
-4,3
-6,0
-7,0
*Coefficiente = 1,027
-6,1
-6,3
fino a 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84
24
85 +
25
* Coefficiente=1,030
2,0
1,0
0,6
0,0
-1,0
-2,0
-0,1
-1,5
-3,0
-4,0
-1,1
-1,8
-0,1
-0,9
-2,1
-2,8
-3,7
-5,0
-6,0
-7,0
-8,0
-9,0
-1,1
-0,6
0,7
-7,7
fino a 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84
24
85 +
26
Le variazioni riferite
ai maschi sono in
tutte le fasce di et
negative.
Le variazioni riferite
alle femmine sono
in alcune classi di
et positive; mentre
i valori negativi
registrano valori pi
contenuti rispetto a
quelli dei maschi.
2,2
3,6
3,6
1,3
2,4
0,0
-2,0
-4,0
-6,0
-8,0 -6,3
-10,0
-1,3 -1,8
-3,2 -3,0
-4,7
-1,0
-2,2
-2,3
-3,4
-0,3
-2,4
-9,3
fino a 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85 e Totale
24
oltre
maschi
femmine
27
Anno
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
90,0
80,0
70,0
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0
76,4
contribuenti stranieri
che pagano l'imposta
netta/contribuenti
stranieri totali
(in %)
76,4
77,8
73,0
72,5
69,1
66,7
67,3
66,1
83,0
69,1
contribuenti italiani
che pagano l'imposta
netta/contribuenti
italiani totali
(in %)
83,0
83,7
83,6
83,9
84,2
84,4
84,4
84,7
84,2
84,7
66,1
2012
28
29
49.231
52.358
94,0
1.931.211.852
420.630.874
39.228
29.593
8.544
4.797
30
17.887
30.000
13.811
15.000
25.000
8.276
10.000
24.139
20.121
20.000
6.988
15.000
2.269
5.000
17.151
14.347
9.613
10.000
5.000
0
1 comp
2 comp
3 comp
4 comp
5 comp e +
0
1 comp
2 comp
3 comp
4 comp
5 comp e +
24.139
26.946
26.668
24.789
18.346
20.000
15.000
10.000
5.000
0
1 comp
2 comp
3 comp
4 comp
5 o + comp
4 componenti (24.789 euro) e poi i single che comparivano invece al primo posto nel
calcolo del reddito medio.
*Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni
componente del nucleo di et uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di et inferiore a 14 anni.
32
30.000
25.000
20.000
30.000
20.014
16.258
15.000
25.000
14.468
20.000
12.080
8.261
10.000
0
3 comp
4 comp
5 comp e +
22.602
21.196
14.862
10.000
5.000
2 comp
21.754
15.000
5.000
1 comp
20.014
1 comp
2 comp
3 comp
4 comp
5 o + comp
Prendendo in considerazione il reddito mediano pro capite delle famiglie per numero
dei componenti si conferma che il valore pi alto si associa alle persone che vivono
sole se calcolato normalmente, mentre se si passa al reddito equivalente, calcolato
secondo i criteri visti sopra, il miglior risultato ottenuto dalle famiglie con 3 persone.
In entrambi i casi, si conferma la situazione di maggior difficolt per le famiglie pi
numerose (5 e pi componenti).
33
4.000
1.639
2.000
649
Padre con
uno o pi figli
Madre con
uno o pi figli
Coppia con
tre o pi figli
Coppia con
due figli
Coppia con
un figlio
Coppia
Unipersonale
femmina
Unipersonale
maschio
18.636
20.913
14.870
10.662
12.947
Padre con
uno o pi figli
3.800
21.583
Madre con
uno o pi figli
6.000
20.922
Coppia con
tre o pi figli
6.262
Coppia con
due figli
6.429
Coppia con
un figlio
7.133
28.988
Coppia
8.000
35.000
30.000
25.000
20.000
15.000
10.000
5.000
0
Unipersonale
femmina
10.000
9.987
Unipersonale
maschio
10.754
12.000
Dall'analisi per tipologia familiare si rileva che 10.754 sono le donne sole con un
reddito medio di 20.922 euro, mentre sono 7.133 gli uomini soli che presentano un
reddito medio di 28.988 euro.
Una analoga differenza si nota prendendo in considerazione la tipologia madre con
uno o pi figli che presenta un reddito medio di 12.947 euro e la tipologia padre con
uno o pi figli per la quale invece il reddito medio uguale a 20.913 euro.
34
30.000
25.000
30.405
25.725
24.139
20.279 19.358
20.000
15.000
10.000
Coppia con
due figli
Coppia con un
figlio
Coppia
Unipersonale
5.000
*Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni
componente del nucleo di et uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di et inferiore a 14 anni.
35
Reddito imponibile
medio comunale:
39.228 euro
Ravina Romagnano
Sardagna
Gardolo
0
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
36
37
10,0
8,0
3,3
4,0
4,0 3,4
55.001 - 60.000
50.001 - 55.000
45.001 - 50.000
40.001 - 45.000
35.001 - 40.000
30.001 - 35.000
25.001 - 30.000
20.001 - 25.000
15.001 - 20.000
10.001 - 15.000
5.001 - 10.000
1 - 5.000
0,0
2,0 0,5
5,0
2,7 2,2
1,7 1,4 2,2 1,4
oltre 100.000
5,1
90.001 - 100.000
5,9
80.001 - 90.000
6,0
75.001 - 80.000
6,5
6,4
70.001 - 75.000
8,0
8,0
65.001 - 70.000
10,0
11,8
60.001 - 65.000
val. percentuali
12,0
Fascia compresa tra i 20.001 e 25.000 risulta la pi numerosa con 5.832 famiglie
(11,8%), segue la fascia tra i 15.001 e 20.000 con 5.240 famiglie (10,6%)
38
45000
40000
35000
69,5%
30000
47,2%
20000
90,4%
10
100,0%
95,0% 98,3%
Al 5 decile di reddito
imponibile contribuiscono
4.056 famiglie, pari all'8,2%
59,6%
25000
15000
77,8%
84,7%
100%
90%
Al 9 decile di
reddito imponibile
contribuiscono
1.627 famiglie,
pari al 3,3%
80%
70%
60%
50%
40%
31,2%
10000
5000
% cumulata
30%
Al 1 decile di reddito
imponibile contribuiscono
15.339 famiglie, pari al 31,2%
20%
10%
0,0%0
1.931.211.852
1.738.090.667
1.544.969.482
1.351.848.296
1.158.727.111
965.605.926
772.484.741
579.363.556
386.242.370
193.121.185
0%
0
decili
*Il reddito imponibile cumulato ( 1.931 milioni circa) dato dalla somma del reddito imponibile di tutte
le famiglie (49.231) ordinate per reddito imponibile crescente
39
Famiglia
italiana
mista
44.656
652
Reddito imponibile:
Famiglia
italiana
mista
straniera
41.131
39.641
17.495
31.341
32.841
15.734
Imposta netta:
Imposta netta media
Imposta netta mediana
italiana
9.129
5.236
Famiglia
mista
7.490
4.576
straniera
3.923
straniera
2.065
1.012
40
straniera
31.100
10.593
20.154
7.931
10.000
22.196
7.175
15.000
26.946
10.257
20.000
30.300
11.077
25.000
25.173
12.171
30.000
29.610
12.617
35.000
5.000
Madre con
uno o pi
figli
Padre con
uno o pi
figli
Coppia con
tre o pi figli
Coppia con
due figli
Coppia con
un figlio
Coppia
Unipersonale
*Scala di equivalenza OCSE modificata prevede i seguenti pesi per i membri della famiglia: 1 per il capofamiglia, 0,5 per ogni
componente del nucleo di et uguale o superiore a 14 anni, 0,3 per ogni componente del nucleo di et inferiore a 14 anni.
41
10.000
39.228
40.394
51.477
53.259
57.389
24.139
20.000
24.175
30.000
51.453
41.273
40.000
40.242
50.000
53.107
60.000
59.784
70.000
0
1 comp
2 comp
3 comp
4 comp
5 o + comp
2012
Comune di
Trento
0,0
-0,5
-1,0
-1,5
-2,0
-2,5
-3,0
-3,5
-4,0
-4,5
-0,1
-2,5
-2,9
-3,1
-3,3
-4,0
1 comp
2 comp
3 comp
4 comp
5 o + comp
Comune di
Trento
*Coefficiente=1,030
42
3 comp
4 comp
2005
2008
2012
5 e + comp
43
44