Sei sulla pagina 1di 6

Lezione di Medicina legale del 30 Novembre 2007

prof. : Lepore
LIMPUTABILITA
[Questo argomento chiesto molto frequentemente allesame ed considerata addirittura una domanda
salvagente cio: rispondere bene quando le cose stanno andando male pu essere molto di aiuto].
Che cosa limputabilit !n realt una sorta di attributo che ognuno di noi ha e che lo rende praticamente
imputabile cio lo rende idoneo ad attribuirgli le conseguen"e per latto# nel caso specifico quindi il reato#
che lui ha commesso. !n realt tutta la nostra giurispruden"a si fonda sui principi del diritto romano. $enigni
ieri sera allini"io# quando ha ini"iato a parlare del % canto# ha parlato del libero arbitrio. &no dei
fondamenti sui quali si basa tutto il discorso dellimputabilit proprio il libero arbitrio cio la capacit che
ognuno di noi ha praticamente di scegliere quello che meglio per se per la condi"ione nella quale viene a
trovarsi. 'iportandoci al discorso del libero arbitrio# a un discorso giuridico# noi non andiamo a parlare pi( di
libero arbitrio ma di capacit di intendere e capacit di volere. ) questo punto la domanda sorge spontanea:
come si inserisce la capacit di intendere e di volere nel discorso dellimputabilit !n realt c un articolo
del codice penale che recita che: *nessuno pu essere imputabile per un fatto previsto dalla legge come reato
se al momento in cui lo ha commesso non era in grado di intendere e di volere. %edete in questo articolo del
codice penale abbiamo la +. [non si capisce la parola# forse francese] tra il concetto di imputabilit e il
concetto di capacit di intendere e capacit di volere.
)llora# la capacit di intendere: *intendere, dal latino significa comprendere# quindi la capacit di intendere
la capacit di comprendere la portata della"ione che si sta compiendo e quindi di prevederne i risultati. !o
capisco che se prendo la pistola e sparo a lui verosimile che se lo attingo gli provocher quanto meno una
lesione se no addirittura la morte# quindi prevedo che la mia a"ione possa essere in un certo senso dannosa
per lui e avr sicuramente delle ripercussioni giuridiche sulla mia persona.
Capacit di volere: in realt intendere e volere possono sembrare concetti molto simili ma sono diversi tra
loro. %olere fa molto riferimento a quella che era il libero arbitrio che vi ho detto in preceden"a# infatti# nella
nostra conce"ione legislativa va ad identificarsi con la capacit di autodeterminarsi. )utodeterminarsi# che
cosa significa essen"ialmente: scegliere quella# tra le varie condotte che in una determinata situa"ione si
possono avere# che pi( opportuna al caso in esame e quindi tra virgolette che *idonea, a raggiungere uno
scopo. %oi tutti quanti qua siete maggiorenni e siete in grado di autodeterminarvi oltre che siete in grado di
intendere# autodeterminarvi cio siete in grado di assumere una condotta idonea allo scopo. -el caso
specifico tutti quanti voi stamattina almeno in grossa parte state seduti# state attenti# qualcuno di voi gi ha
detto prima : *ma quello che dite voi a le"ione sufficiente per lesame, quindi ha capito praticamente
limportan"a di quello che sto dicendo per raggiungere lo scopo ultimo che praticamente superarelesame.
Quando in un soggetto coesistono tutte e due# quindi capacit di intendere e capacit di volere# allora voi
potete affermare tranquillamente che quel soggetto imputabile. .ato che levolu"ione mentale di un
soggetto differente cio: un raga""ino di / anni ha sicuramente dei pensieri diversi da un raga""o# da un
uomo di 01 anni o da un uomo di 23 anni4 pertanto la capacit di intendere e volere fortemente influen"ata
dalla matura"ione mentale che ogni soggetto ha nel corso della sua vita. -oi qui stiamo parlando
fondamentalmente di codice penale quindi di un qualcosa che o c o non c pertanto il nostro sistema
legislativo ha imposto# ha stabilito# che affinch5 un soggetto possa essere imputabile 6quindi possa avere la
capacit di intendere e volere7 il primo requisito essen"iale quello dellet. !n pratica seconda la nostra
legge un soggetto diventa maggiorenne# e quindi in grado di intendere e volere# al compimento del
diciottesimo anno di et: tutto ci che viene prima quindi non imputabile. !n rela"ione allet adesso vi
devo fare la prima grossa distin"ione che fa riferimento allimputabilit. !l nostro sistema legislativo
distingue in rela"ione allet tre differenti momenti della vita mentale di un soggetto:
al di sotto dei 08 anni4
tra i 08 e i 01 anni4
oltre i 01 anni.
1. AL DI SOTTO DEI 14 ANNI
!n base a quanto previsto dagli articoli del codice penale il soggetto non mai imputabile cio qualsiasi reato
compie non ne pu rispondere. Questa la motiva"ione per la quale tanti corrieri della droga oppure tanti
reati che vengono compiuti dalle parti nostre# vengono a essere fatti proprio da questi bambini# da questi
0
raga""ini di 03900 anni. !o non so se avete visto qualche volta la trasmissione le !ene# cerano questi due
':; che facevano il giro della metropolitana facendo rapine e scippi# rubavano portafogli e quantaltro. <a
bambina stessa 6che era pure incinta7# lintervistatore le chiese: *non hai paura di finire in prigione# in un
istituto, e lei molto candidamente rispose: *ho 0=90> anni quindi non posso +, . Questo per farvi capire
quanto la raga""ina fosse non in grado di intendere e volere e soprattutto la maturit di una persona quanto
pu influire sullimputabilit. !n effetti il limite di 08 anni che io vi ho detto un limite che fa riferimento a
tanti anni fa. ?apete benissimo che la coscien"a di un popolo muta a seconda del grado culturale.
?icuramente tanti anni fa# quando entr in vigore il codice penale# 08 anni poteva essere individuata come
una et + [non continua# lascia capire a noi] ecco perch5 ai giorni nostri questo limite di 08 anni vuole
essere abbassato ai 0= anni. @ un progetto che lascia il tempo che trova# nel senso che prima che venga fatta
questa modifica ed entri in vigore ci vuole molto tempo# per gia il fatto di voler abbassare da 08 a 0= anni
quello che un limite temporale sta a dire molto sul significato di capacit di intendere e di volere cio prima
molte persone a 08 anni erano totalmente ignare della vita# attualmente tra i 08 e i 0= anni possono aver
avuto una coscien"a o comunque delle esperien"e di vita tali da rendere perfettamente imputabili. @cco il
caso di quello che vi ho detto laltra volta quando ho fatto il caso dellinterru"ione volontaria della
gravidan"a. @cco il significato di attribuire il concetto di donna anche alla minore: la minore che
praticamente andava incontro a una gravidan"a# andava incontro alla maternit si assumeva quindi sulle sue
spalle tutta una serie di responsabilit tali da renderla tra virgolette *in grado di intendere e di volere, e
quindi di poter essere equiparata ad una donna. .a ci che vi ho detto adesso si legge tra le righe quello che
vi dir a dire tra 0 08 e i 01 anni.
2. TRA I 14 E I 18 ANNI
Ara i 08 e i 01 anni in teoria il soggetto non mai imputabile perch5 vi ho detto che fino ai 01 anni non si
pu essere imputati perch5 il nostro codice penale prevede lacquisi"ione della capacit di intendere e di
volere che avviene al compimento del diciottesimo anno di et# per vi ho detto che in base allet avevano
al di sotto dei 08 anni e tra i 08 e 01 anni# tra 0 08 e 01 anni in realt la capacit di intendere e volere pu
essere provata: cio esistono raga""i 6fatevi un giro dentro i vicoli di -apoli7 che a 08 anni hanno avuto una
esperien"a di vita tale da farli maturare mentalmente4 perch5 quello che vi ho detto allini"io non dovete
dimenticarlo# capacit di intendere e volere fa riferimento alla capacit che un soggetto ha mentale in
rela"ione a quanto ha vissuto a quanto ha la mente maturata al fine di intendere e di volere tra i 08 e i 01
anni la imputabilit va provata caso per caso: esistono raga""ino di 01 anni *mammoni, tra virgolette che
sempre stato tra virgolette *ovattato, e quindi non in grado di intendere e volere per esistono anche i
raga""ini di 0B anni che sono gi >98 anni che vanno a fare rapine a mano armata pianificando tutta la
situa"ione. !l giudice quando fa le domande una persona che di questi casi ne ha visti tanti# alla prima
domanda che gli fa# o meglio si legge le carte# che cosa vede: hanno pianificato larma# la fuga magari il
complice fuori# sono tutte cose che le pu pianificare solamente una persona che la cosa lha capita# che lha
prevista e che ha assunto la condotta idonea allo scopo# allora ecco che praticamente subentrano tutta una
serie di figure ad esempio viene fatta una peri"ia psichiatrica su questa persona al fine di individuare se
questa persona in grado di intendere e volere.
3. OLTRE I 18 ANNI
:ltre i 01 anni in teoria tutti quanti dovrebbero essere imputabili ed cosC per# dato che fatta la legge c
sempre lecce"ione# possibile che anche una persona al di sopra dei 01 anni# e quindi nel pieno delle
facolt mentali in grado di intendere e di volere# per delle cause esterne possa essere o par"ialmente o
totalmente non imputabile. %ediamo allora quali sono tutte queste condi"ioni che portano un soggetto a poter
essere non imputabile o par"ialmente imputabile anche dopo i 01 anni. &na cosa a cui noi teniamo molto
sono tutte le circostan"e inerenti allabuso di sostan"e quali alcol e le sostan"e stupefacenti. %oi sapete che
lalcol un qualcosa che influisce notevolmente in maniera negativa sulle performance mentali di un
soggetto: da un lato perch5 determina fondamentalmente una depressione di tutte quelle che sono le
connessioni nervose quindi c una sorta di bradipsichismo# cio il soggetto pensa pi( lentamente e agisce
anche pi( lentamente# ecco perch5 tutti i riflessi quando si guida vengono notevolmente allungati nel tempo#
dallaltro lalcol determina la disinibizione che un qualcosa di estremamente tra virgolette *reatogeno,: la
stragrande maggioran"a dei reati vengono compiuti con pi( facilit sotto luso o di sostan"e stupefacenti
oppure di sostan"e alcoliche. @ una legenda ma io ci credo: a -apoli prima che i Diller vadano a compiere
=
lomicidio# chi lo commissiona accanto allarma gli fornisce anche sostan"e# una legenda per un
qualcosa di possibile. %ediamo un po in rela"ione alle varie condi"ioni che influiscono# quindi che centrano
con lalcol# quanto dobbiamo dire. !nnan"itutto esistono vari tipi di ubriache""a:
ubriache""a volontaria#
ubriache""a accidentale#
ubriache""a preordinata#
ubriache""a abituale#
ubriache""a cronica#
cronica intossica"ione da alcol.
1. UBRIACHEZZA VOLONTARIA
<esempio pi( banale che io possa fare quello di una variante allesempio che vi feci laltra volta: vado in
discoteca# mi faccio otto rum e pera# tutti quanti uno in fila ad un altro# esco tutto quanto *allummato, da
dentro la discoteca magari sto festante# magari sto disinibito# magari la raga""ina che mi sta accanto non sta
pi( accanto ma sta sul sedile mio# arrivo al semaforo bello che vi racconta sempre: il semaforo rosso e io lo
passo perch sto tutto euforico# tutto che non capisco niente# nel frattempo sta arrivando magari unaltra
macchina o peggio ancora unaltra persona e io la piglio proprio in pieno e questa persona mi muore. )llora
rispondo di omicidio colposo 6lomicidio preterinten"ionale quando io compio una condotta volontaria#
idonea a lederti# ma la risultan"a estremamente pi( grave: cio ti do uno schiaffo ti cadi e ti rompi+7. -on
ho osservato il codice della strada ecco perch5 lomicidio colposo# non ho osservato un codice. <a persona
morta# io non volevo assolutamente uccidere# sarei dovuto andare a finire a festeggiare con la raga""ina che
avevo accanto. <a prima cosa# se non me ne scappo# arriva la poli"ia che# come di routine# quando succede
un incidente con un ferito fa lalcolemia# quindi fa un primo test che praticamente di norma letilometro# se
letilometro positivo la norma 6poi non viene fatto mai perch5 nessuno lo sa7 prevede che questa persona
venga portata al pronto soccorso dove gli viene fatto un controllo di norma su sangue che deve confermare o
meno il dato che io ho misurato. @sce che praticamente tenevo 0.> grammiElitro di alcol. Considerate che il
massimo per poter guidare 3./# io sto molto oltre# quasi tre volte il valore soglia# diciamo che la mia
situa"ione giuridica estremamente grave. )llora rispondo di omicidio colposo per con laggravante di
guida in stato di ebbre""a. <a mia ebbre""a come stata @ stata volontaria# perch5 nessuno mi ha detto nel
locale fatti rum e pera. !n questo caso il soggetto imputabile e addirittura la pena aggravata perch5 ha
bevuto volontariamente e volontariamente ha guidato.
&no studente: per conosco quel rumeno che ha investito quattro persone e sono morti quattro raga""i che
stato mandato agli arresti domiciliari in un residence e che adesso sta facendo anche una pubblicit+
!l prof.: allora# purtroppo# il guaio che per lomicidio colposo previsto fino a / o B anni di reclusione [il
prof. non ricorda di preciso il numero di anni] per le persone che non erano mai state imputate per altri
reati mica possono andare per B anni in carcere pertanto gli danno gli arresti domiciliari# ma quello
comunque risponde del reato4 poi lascia stare che lo hanno pure mandato in un residence e quantaltro#
addirittura le discoteche lo pagano# si fatto pure la catena di abbigliamento ma questa l!talia. ?e fossimo
un popolo civile# o meglio un popolo che si vanta di una cultura millenaria# io non dico che dovremmo
arrivare al linciaggio per quella linea di abbigliamento dovrebbe essere boicottata a priori e invece no .
Corona# io penso che tutti quanti conoscete a Corona# c gente che si compra le mutandine firmate Corona#
oppure gli occhiali oppure si comprano i giornali# Corona poteva finire il giorno dopo che era stato imputato
di estorsione# nessuno si comprava pi( i giornali dove stava lui# nessuno si comprava i suoi capi di
abbigliamento e invece no addirittura lo chiamano dentro le discoteche tutte queste raga""ine che fanno+
[Fra lo sdegno generale c qualcuno che fa delle domande incomprensibili e il prof. risponde]. Ger quanto
riguarda i reati colposi sono previsti gli arresti domiciliari# logico che se tu prendi a uno e lo spari agli
arresti domiciliari non ci arriverai mai# ti ripeto per lomicidio colposo questo lo stato attuale dei fatti.
)llora imputato e la pena aggravata.
2. UBRIACHEZZA ACCIDENTALE
<ubriache""a accidentale si verifica quando il soggetto ubriaco ma contro la sua volont 6il prof.: * na
grand strun"at,7 per possibile# fate lesempio degli uomini o delle donne che lavorano in una distilleria.
%oi sapete che lalcol sublima e praticamente quando raggiunge concentra"ioni molto elevate# precipita e vi
forma il distillato# per quando praticamente ancora in uno stato aereo possibile che ci siano delle perdite
e quindi lambiente si saturi di alcol# venga a essere inspirato contro la volont del soggetto# cio il soggetto
>
ignaro che sta inalando dellalcol e si ubriaca in maniera gratuita. @ rarissimo per possibileH 6!l prof.
racconta un brevissimo aneddoto della sua infan"ia non di vitale importan"aH7. Questa qui lipotesi pi( rara#
immaginatevi di fare il reato che vi ho detto in preceden"a e andate dal magistrato e dite: *scusate io ho
bevuto della coca9cola e non mi sono accorto che dentro cera il rhum,4 lalcol ha un sapore o un odore
molto caratteristico quindi sfido chiunque ad non accorgersi che fa fatto rhum e coca o IhisDJ e coca# poi
ini"ia a dare fastidio# mentre una coca9cola te la puoi fare a fondo# un bicchiere di rhum e coca almeno che
non sia alcoli""ato non+ . !n questo caso non si imputabili. @ capitato# veramente lC lavvocato doveva
essere molto bravo: il raga""o che guidava stava insieme ad altri quattro raga""i dentro una macchina e
stavano tutti ubriachi# stavano con i finestrini chiusi# lui# a suo dire# non aveva bevuto per gli altri quattro
che stavano con lui avevano bevuto: lalcol viene eliminato tramite le vie respiratorie e quindi lalcol aveva
saturato labitacolo della macchina e quindi questo si era ubriacato. Grima di arrivare praticamente ad un
risultato# nel caso specifico ad un risultato medico9legale# c bisogno praticamente di vari criteri per il nesso
di casualit: anamnestico e circostanziale# questo ti dice che non ha bevuto. !n medicina legale per stai
sicuro che lanamnesi la cosa a cui si da meno peso4 circostanziale: affinch5 venga comprovato
effettivamente che questo soggetto non ha bevuto# la prima cosa che hanno fatto andare nella discoteca e
magari chiedere al barman o al circuito di telecamere per vedere se questo aveva mai bevuto e l fai
lacquisi"ione della prova altrimenti sarebbe facilissimo perch5 nessuno pi( risponderebbe dei reati perch5
poi il problema sta qua: lubriache""a volontaria quello non so se voi siete stati mai allegretti ma in un certo
senso quando state molto allegretti vi pu capitare qualsiasi cosa# io penso che voi avete un distacco dalla
realt che non siete in grado di intendere e di volere per la legge non poteva utili""are questa condi"ione
altrimenti ci sarebbe stato un livello esponen"iale di reati# ecco perch5 nel caso dellubriache""a volontaria
limputabilit c e viene anche aggravata.
3. UBRIACHEZZA PREORDINATA
)llora siamo arrivati alla ter"a: ubriache""a preordinata. %i ho detto allini"io che lalcol tanto che
disinibisce riesce a far trovare la for"a di fare cose che in momento di lucidit non si fanno: pu essere un
omicidio oppure tante altre cose. )llora ubriache""a preordinata si verifica quando il soggetto ingerisce
volontariamente dellalcol al fine di trovare la for"a di compiere un reato. ) me capit# un anno fa# che una
coppia# marito e moglie 6il matrimonio era naufragato insomma erano separati in casa7 avevano una figlia
che non viveva pi( con i genitori e sia la madre che la figlia andavano contro il padre e questo padre ad un
certo punto and in depressione ansiosa e ad un certo punto 6si era scocciato di questa cosa7 ed una bella
mattina mentre la moglie preparava il caff 6gi alle sette si era sentito che litigavano7 va in salotto dove
cera un servi"io di coltelli ne prende uno con >/ cm di lama appuntita# quindi me""o puntuto e tagliente# la
afferra da dietro e le d la prima coltellata la donna si ini"ia a dimenare# la mette per terra e la finisce con 089
0/ coltellate 6tipico perch5 lomicida vero e proprio sa dove deve colpire mentre la persona inesperta non sa
dove colpire e per finire lo stra"io colpisce fino alla morte 7 poi prende il fucile se lo mette in bocca e si spara
in bocca. )llautopsia il magistrato ci chiede anche la tossicologia e uscC tutto negativo tranne lalcolemia
che era 0#>3# che cosa aveva fatto: prima di compiere lomicidio si era attaccato alla bottiglia se ne era
bevuto un bel poco e ai primi effetti andato dalla moglie e ha fatto quel che ha fatto. !n quel caso# se non
avesse deciso di suicidarsi# avrebbe risposto di omicidio volontario aggravato dallubriache""a preordinata#
ci significa che il soggetto era imputabile e la pena aggravata . .omanda: *la differen"a tra lubriache""a
volontaria e la preordinata,. !l prof. * da un punto di vista giuridico non c# sono entrambi imputabili e la
pena aggravata.,. .omanda: *come faccio a dimostrare se volontaria o preordinata,. 'isposta:, in
pratica lui te lo dice# per che ti faccio 08 coltellate non pu essere colposo,. .omanda: *come faccio a
dimostrare che mi sono ubriacato perch5 volevo uccidere oppure..,. 'isposta: *la circostan"a ti fa capire#
quello ti dice che *io ero ubriaco sono tornato a casa# ho ini"iato a litigare con mia moglie e lho uccisa,# si
ubriacato prima ma evidentemente non la voleva uccidere# si creato dopo il cavillo che gli ha scatenato il
raptus# nellaltro caso quello invece sicuramente si era ubriacato per trovare la for"a di compiere il gesto,.
4. UBRIACHEZZA ABITUALE
< ubriache""a abituale un concetto molto temporale# cio viene dichiarato abituale colui che in / anni
viene sorpreso > volte ubriaco. Questo soggetto imputabile ed recidivo.
5. CRONICA INTOSSICAZIONE DA ALCOL
8
%i ho lasciato per ultimo la cronica intossica"ione da alcol: sapete benissimo che lalcol a lungo andare
determina tutta una seria di altera"ioni a carico di organi e apparati tali da poter determinare una grossa
diminu"ione delle performance mentali di un soggetto# lasciando stare le patologie viscerali# si ha la classica
encefalopatia alcolica. <alcol a lungo andare# da un lato perch5 i folati e la vitamina $
0=
non vengono
assorbiti# dallaltro perch5 lalcol tossico# per lalcol fondamentalmente citotossico quindi non tossico
solo per il fegato ma per tutte le cellule dellorganismo e a lungo andare subentra uno stato di malattia
mentale tale da poter determinare un vi"io totale o par"iale di mente. !l cronico intossicato da alcol viene ad
essere individuato come un soggetto che affetto da una malattia mentale. %olontario uno che praticamente
si ubriaca ha tutta una sintomatologia correlata allintossica"ione acuta da alcol# questi sintomi poi
regrediscono e il soggetto riacquista tutte le performance mentali.
6. UBRIACHEZZA ABITUALE
<abituale una persona che dedita allalcol# si trova cio in una linea di me""o# da un lato non in grado
di vivere sen"a alcol ma ha tutte le performance mentali# dallaltro si sta avviando verso la cronica
intossica"ione cio compariranno prima o poi i segni di una patologia mentale conclamata. )llora le malattie
mentali nel cronico intossicato da alcol il soggetto non imputabile o addirittura lo par"ialmente con una
pena che notevolmente diminuita per di norma non imputabile quindi c uno stato di infermit mentale.
C tutta una schiera di malattie mentali che influiscono sulle performance di un soggetto ma non tutte le
malattie sono uguali# infatti ci sono malattie che alterano par"ialmente le performance ed altre che
influiscono pesantemente sulle performance di un soggetto4 ecco perch5 il nostro codice che prevede il
grosso delle circostan"e in cui ci si pu venire a trovare parla di = condi"ioni essen"iali :
il vi"io totale
il vi"io par"iale di mente .
?i parla di vizi !!"#$ %i &$'!$ quando a causa di una malattia mentale quando la capacit del soggetto di
intendere e di volere abolita totalmente: la schi"ofrenia forse una delle malattie mentali pi( gravi che pu
essere diagnosticata# l)l"haimer# alcune forme di epilessia. Questo normalmente non dovrebbe succedere
perch5 un soggetto che epilettico non dovrebbe guidare: per esempio# questo soggetto sta in un viale di sera
con le luci dei lampioni# questo soggetto si fa il primo lampione: stimolo# buio# arriva al secondo lampione
stimolo# se ne fa si 0/9=39=/ gli fa venire una crisi epilettica tonico9clonica# perde il controllo della
macchina e butta sotto qualcuno e lo amma""a. ?e viene dimostrato che quel soggetto in quel momento
aveva in atto una crisi epilettica tonico9clonica in cui c la perdita di coscien"a# c una paralisi + # ecc+
siccome non avete studiato ancora la neurologia ma la psichiatria facciamo lesempio della schi"ofrenia. <a
schi"ofrenia porta ad allucina"ioni uditive 6c un famoso film che parla di allucina"ioni uditive7 e
lallucina"ione uditiva pu essere tanto $attisti che vi canta la can"oncina quanto pu essere quello che ti
dice *acchiappa quello e sparagli otto colpi in testa,7 in quel caso# con una diagnosi di schi"ofrenia# non si
un imputabile di omicidio volontario perch5 lC c un chiaro vi"io mentale e il soggetto non imputabile.
!l vizi (")zi"#$ deve essere preso con le *molle, perch5 molto facile arrivare dal par"iale al totale. )llora
il vi"io par"iale di mente quel vi"io in cui per condi"ioni mentali la capacit di intendere e di volere
scemata grandemente fino ad essere abolita. ?cemata# quando noi diciamo che *quello scemo, 6Gasquale7#
!scemare significa praticamente indebolire lo scemo infatti quello che rispetto a una persona valida si
affatica pi( presto# a delle performance mentali pi( ridotte# in questo caso il soggetto pu essere par"ialmente
imputabile ci significa che il reato gli pu essere attribuito per solo par"ialmente quindi la pena
enormemente ridotta . !nvece di farsi / anni di carcere se ne fa = e con la condi"ionale non ci va proprio in
carcere.
!mputabilit diverso da capo di imputa"ione. <imputabilit un requisito umano# il capo di imputa"ione
qualcosa che viene attribuito dal codice: se io amma""o qualcuno io sono imputabile e il mio capo di
imputa"ione lomicidio volontario .
!n caso di vizio di mente# qua stiamo parlando fondamentalmente di reati del codice penale# quindi se tu vuoi
dimostrare che io non sono in grado di intendere e di volere# io posso produrre tutte le rela"ioni di parte che
io voglio ma viene sempre nominato un consulente# un perito di parte.
-el caso del raptus di follia# alias stati emotivi e passionali# 6pu capitare anche a voi con un fidan"ato
troppo geloso o con una fidan"ata troppo *scassa+, 7# allora gli stati emotivi e passionali non escludono
limputabilit vale fondamentalmente# in maniera molto intelligente# il concetto che io vi ho detto in
preceden"a circa lalcol# lubriache""a volontaria: se tutti dopo aver compiuto il reato dicessero *io ho
bevuto e non sono imputabile,# la stessa cosa potrebbe essere applicata agli stati emotivi e passionali *io ho
ucciso la mia fidan"ata perch5 ero notevolmente geloso, quindi in questo caso il soggetto ugualmente
/
imputabile# quindi gli stati emotivi e passionali non escludono limputabilit# per atten"ione ci siamo
addentrati in un discorso a carattere psichico9psichiatrico in cui i confini tra le varie condi"ioni possono
essere talvolta molto sfumate. @sistono alcuni reati passionali per i quali effettivamente pu essere il
soggetto considerato imputabile per ci sono tutta una serie di disturbi della personalit nei quali viene a
configurarsi un vero stato di malattia mentale# immaginate i disturbi ossessivo9compulsivi quella una
malattia mentale etichettata .?;98 oppure i soggetti personalit9dipendente 6state insieme al vostro
fidan"ato o alla vostra fidan"ata e siete dipendenti da quella persona7 oppure avete il cosiddetto delirio#
paranoia inteso come unidea che vi entrata nella testa e non riuscite pi( a toglierla4 sono tutte sfumature
che devono essere valutate al momento della consulen"a che viene ad essere fatta. &n altra cosa ancora ci
che riguarda il sordomutismo.
!l sordomuto una cosa che si verificava tanti anni fa quando le audio9protesi e i centri che insegnano al
soggetto di rela"ionarsi al mondo esterno non esistevano. !n pratica tanti anni fa questi soggetti non potevano
avere unistru"ione in grado di avere quella matura"ione mentale tale da fargli assumere la capacit di
intendere e volere pertanto il sordo muto per il codice penale non era imputabile per qualsiasi reato avesse
commesso# proprio perch5 gli mancava il requisito per discernere cosa era il bene e cosa era il male.
)ttualmente esistono tutta una serie di presidi tra cui le audio9protesi e quantaltro che fanno sC che il
soggetto comprenda tutto ci che gli accade intorno pertanto possibile che una persona che sarebbe stata
etichettata come sordomuto poi apprenda quindi la voce delle altre persone e impari anche a parlare. Auttavia
possibile una circostan"a: ad esempio una persona sorda o sordomuta si trova di spalle alla persona che gli
sta parlando che magari stata investita da unauto e gli sta invocando aiuto# omissione di soccorso# in
questo caso dato che lui per la sua condi"ione fisica non pu sentire# non imputabile per omissione di
soccorso e pertanto non risponde del reato.
)llora vi dovevo raccontare delle sostanze stupefacenti vi dico due parole perch5 vi ho detto dellalcol e le
sostan"e stupefacenti sostan"ialmente agiscono su una persona in maniera molto simile: allora nelle
stupefa"ioni volontarie imputabile e la pena aggravata# la stessa cosa vale per la preordinata e quantaltro e
poi come ben sapete queste sostan"e 6eroina# cocaina+7 a lungo andare determinano uno stato di malattia
mentale vera e propria in quel caso pu essere invocata la cronica intossica"ione da sostan"e stupefacenti e
quindi malattia mentale vera e propria con diminu"ione o aboli"ione della capacit di intendere e di volere.
Qui# per# lipotesi accidentale pi( avvalorata rispetto allalcol perch5 nel bicchiere di coca9cola ci metti la
pasticca e non te ne accorgi.

B

Potrebbero piacerti anche