Sei sulla pagina 1di 3

Perch dobbiamo aver paura?

Chi spulcia i libri, scoprir moltissimi movimenti migratori di popoli,


dallalbore della storia fino ai tempi nostri. Alcuni erano volontari, qualche
volta coinvolse popolazioni intere, verso territori pi ospitali ed alla ricerca di
vita migliore. Altri erano obbligatori, come nel caso delle pulizie etniche,
colturali e religiose.
!individuo, una volta stabilitosi nel suo nuovo habitat, inizia ad adeguarsi al
neo ambiente, conservando ricordi nostalgici verso il proprio luogo natio e di
vita tralasciata sulle spalle. " figli sradicati piccoli dal loro ambiente
originale, e la nuova generazione nata nel nuovo #abitat conservano
memorie labili della vita precedente. $a la terza generazione si scioglie
definitivamente nel recente, magari con certo riguardo del luogo dorigine gi
lontano, esempio% gli italiani immigrati in America.
!immigrazione verso loccidente nelle ultime decadi va collocata nel
contesto dei movimenti migratori dei popoli. Assistiamo a flusso continuo di
gente di zone povere verso la ricca &uropa, e fra questa gente arrivano molti
musulmani, oggetto del presente articolo.
"l musulmano arriva nel nostro continente portando con s il suo retaggio di
matrice 'religiosa(. ) vero che la maggioranza si cementa nel lavoro,
cercando di farsi una fortuna nella sua america, ma diversamente dalla regola
generale esposta prima, egli non cerca di integrarsi realmente, ma chiude se
stesso e sui famigliari in getto socio*colturale. +i conseguenza la seconda
generazione cresce fisicamente nel nuovo territorio, ma affettivamente cresce
nel paese natio del padre. !a terza generazione pure viene staccata in modo
coatto dallambiente circostante, alla faccia dellintegrazione.
Per esplicare, prendiamo lesempio di un immigrato musulmano egiziano in
"talia. Arriva, in prevalenza, clandestinamente e si d da fare per ottenere il
permesso di soggiorno, anche per vie pi o meno illegali ,falsificazione dei
documenti, contrazione di matrimoni bianchi con cittadine comunitarie ..
ecc-. .ttenuto il sospirato permesso, comincia a cercare di farsi soldi,
lavorando, a volta onestamente, altre volte disonestamente. Chi si cimenta
nella delinquenza intraprende lo sfruttamento daltri immigrati, il lucro
nellintroduzione clandestinamente daltri emigrati, lo spaccio di droga ed
attivit affini tipo il trasferimento dei proventi e per arrivare al terrorismo.
"n tanto, quasi tutti, cominciano a cercare di depredare la societ% utilizzano i
mezzi pubblici senza pagare il biglietto, usufruire del servizio sanitario
nazionale senza pagare il tic/et, ottenere sussidi comunali ed in fine
occupano le case comunali e popolari.
0on 1 finita. 2i sposano, e chiamano la moglie a titolo di ricongiungimento
famigliare ,per fortuna la legislazione italiana non prevede la bigamia, se no
stiamo freschi-, e si servono al massimo della gratuit del servizio sanitario
alla donna gravida ed alla prima infanzia. Poi ottengono lassegno famigliare,
e subito mandano i figli in &gitto oppure alla scuola egiziana a $ilano allo
scopo di non farli 'contaminare( dagli infedeli.
!a domanda sorge spontaneamente% che vantaggio ha l"talia di simile
generazione futura priva della cultura italiana? +a notare che la legge italiana
prevede di concedere la cittadinanza ai nati in "talia.
"n fine chiamano in "talia parenti ed amici che hanno bisogna di cure ed
interventi sanitari, aggravando pure le spese del servizio sanitario nazionale.
$a perch tutto questo?
!a risposta 1 nell"slam.
"l portale '3eligioni( di '4i/ipedia( riporta quanto segue. 5na religione 1 un
complesso di credenze, comportamenti, atti rituali e culturali, mediante cui
un gruppo umano esprime un rapporto con il sacro. 6ale relazione, tra uomo
e sacro, 1 consentita per mezzo di qualche ordine soprannaturale, o naturale,
che risponde ai significati ultimi dell7esistenza. 5na religione contiene
sistemi di valori e significati che investono la condizione umana, l7esistenza,
l7ordine cosmico, e spesso altri aspetti della vita ,fine citazione-.
$a l"slam, non si ferma al rapporto con il sacro, ma si lega anche al profano.
2i dice% 'Al*"slam donia 8a din(, ovvero l"slam 1 composto di atti mondani
oltre a quelli religiosi. 9uindi il mondo infedele non fa per i musulmani,
perch la dottrina 1 diversa.
3ecita il Corano ,2ura ":, versetto n. ;<-% =Allora gli angeli> diranno% '!a
terra di Allah non era abbastanza vasta da permettervi di emigrare?(. &cco
coloro che avranno l7"nferno per dimora. 9ual tristo rifugio. ,fine citazione-.
) un divieto di immigrare fuori del territorio dell"slam.
"l Profeta disse% 3innego ogni musulmano che si stabilisce tra gli idolatri.
,2unan Abu*+a8ood e 6irmidhi-. $a i giurisperiti islamici dicono% 2e un
musulmano trova nella rimanenza in +ar Al*?ufr ,i paesi non islamici-
benefici per se o per gli altri musulmani che ivi vivono, ad esempio per il
dottrinamento o la cura dei loro interessi, allora 1 lecito che vi rimanga. !o
stesso se il musulmano trova benefici per l"slam stesso, per esempio la
diffusione dei suoi principi.
" musulmani adoperano questo criterio per giustificare limmigrazione
islamica verso i paesi europei, contrario al dettame del loro Corano. 0on si
parla di rispetto per le leggi o le regole dei paesi ospitanti.
$ali/ "bn*Anas tramanda il detto del Profeta% '0o alla migrazione tra i
musulmani oltre tre giorni. ,conservato presso "bn*Asa/er-. $aometto pose
un divieto al soggiorno al diffuori dei paesi islamici ,vedere "bn*2aad-.
Perch allora musulmani immigrati seguano altri detti del Profeta e
dimenticano questordine? "l Profeta comand@ esplicitamente di lasciare tali
paesi.
3ecita il Corano ,2ura :, versetto n. AB-% '. voi che credete, non sceglietevi
per alleati i giudei e i Cristiani, essi sono alleati gli uni degli altri( ,fine
citazione-. ) un ordine di non soggiornare in un paese governato da ebrei e
cristiani. " musulmani godono le libert previste dalla cultura cristiana e che
non trovano nei loro paesi islamici. Ciononostante, loro non riconoscono, nei
loro intimi, regole e strutture sociali organizzate dalle societ occidentali.
:ivono un conflitto psicologico fra la prerogativa della loro fede che li
induce a comportarsi come spiegato poco7anzi, ed il desiderio di modernit e
prospettiva di vita migliore previste nellordinamento sociale del sistema
occidentale. +icono siamo qui provvisoriamente, ma nessuno di loro torna in
patria.
"n altre parole, nessuna considerazione per la gente del posto, nessun rispetto
del sistema e nessuna lealt verso la seconda patria. 9ualcuno in "talia
laveva capito. "l professor Ciovanni 2artori una volta disse% '"l musulmano
non pu@ essere assimilato in occidente(.
) cosD potrebbero scoppiare le bombe.

Potrebbero piacerti anche