E
R
V
I
Z
I
P
E
R
L
A
C
O
N
S
E
R
V
A
Z
I
O
N
E
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 1
INTRODUZIONE
PHASE nellottobre 2006 diventata divisione di PROIND srl
azienda attiva fin dagli anni settanta nei prodotti tecnologici per
ledilizia, certificata ISO 9001:2000.
La divisione PHASE continua lattivit di sempre da Firenze e
Bologna, fornendo servizi, gamma e competenze migliorate
sensibilmente grazie allapporto ed alle sinergie di un gruppo
consolidato di aziende tra loro collegate.
Nessuna soluzione di continuit, nel rapporto di fiducia con la
clientela nellofferta prodotti trattati, dei servizi e delle attrezzature.
PROIND srl div. PHASE
via dello Sprone 6-8 r 50125 FIRENZE - IT
partita IVA e CF 04084490152
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 2
LIBRI E PUBBLICAZIONI
Questa edizione di CATALOGO 2007 comincia
dalle pubblicazioni specialistiche che PHASE
stampa per un pubblico specializzato che tutti i
giorni affronta praticamente i problemi della
conservazione e del restauro.
MATERIALI E METODI PER LA PULITURA DI OPERE
POLICROME, P. Cremonesi, pag 142, PHASE
Un testo essenziale che spiega la chimica delle puli-
ture di superfici policrome con tutti i metodi innovati-
vi, nel rispetto dellopera darte e della sicurezza
delloperatore; lutilizzo delle preparazioni enzimati-
che, dei resin soaps, del triangolo della solubilit,
del test di Feller, dei tensioattivi.
LA VETRINA PER IL MUSEO MUSEUM DISPLAY
CASES, Opificio delle Pietre Dure, p.149 PHASE
Una novit per tutti i conservatori di musei che troveran-
no qui raccolte le esperienze pi significative ed i requisti
di funzione delle vetrine espositive, una vera e propria
guida su vetrine, luci, sistemi di monitoraggio museale.
IL RESTAURATORE E LO STORICO: CONFLIT-
TUALITA O SINERGIE, pag 67, PHASE
Gli atti di un convegno ideato e realizzato da
PHASE per avvicinare e valorizzare e armonizzare
il lavoro dei restauratori e degli storici dellarte.
I L RESTAURO DEI DI PI NTI NEL SECONDO
OTTOCENTO, G. Perusini, pag 422
Il conte Giuseppe Uberto Valentinis (1819-1901), tra-
dusse il trattato del chimico Maximilian Pettenkofer e
si adoper per diffondere questo metodo e il contri-
buto che la scienza poteva offrire al restauro.
IL RESTAURO DEI DIPINTI E DELLE SCULTURE
LIGNEE, G. Perusini, pag 303
Otto capitoli ben suddivisi sui temi principali del
restauro: Storia del restauro, Teoria del restauro,
Fattori di degrado, Pittura murale, Tavole e scultura
lignea, Metodi scientifici, Manutenzioni, Materiali:
pi che un manuale.
SUL RESTAURO DEGLI ANTICHI DIPINTI AD
OLIO, C.Kster, a cura di G.Perusini, pag.291
Il manuale di Christian Kster e il restauro in Italia
dal 1780 al 1830.
IL RESTAURO DEI MATERIALI CERAMICI IN
ARCHITETTURA: criteri per la compilazione del
capitolato di appalto, pag 80 PHASE
Atti del Corso di Aggiornamento promosso e tenuto
al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza
nel Novembre 2003
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 3
LIBRI E PUBBLICAZIONI
GESTIONE E CURA DELLE COLLEZIONI, M.I.C.
pag. 114, ed. PHASE
Frutto della prestigiosa collaborazione con il Museo
Internazionale della Ceramica di Faenza, questa
pubblicazione prettamente tecnica di aggiornamen-
to e formazione, si rivolge a direttori, conservatori,
restauratori e quanti debbano interagire con le colle-
zioni. Riguarda aspetti ancora lacunosi per molti
che operano nei musei e tratta i temi della gestione,
delle prassi di registrazione e documentazione,
della conservazione preventiva, non solo riguardo
ai principi scientifici che la governano, ma soprattut-
to negli aspetti tecnico-applicativi che ne conseguo-
no. La responsabilit della conservazione, come
afferma Gal de Guichen nel suo intervento,
distribuita su pi figure professionali, che operano
direttamente nel museo o che indirettamente ne
condizionano la vita, e allora urgente che ognuno
ne abbia consapevolezza, che sia dotato degli stru-
menti e delle informazioni necessari per lavorare
correttamente. Chi ha salutato con favore il Decreto
Ministeriale del 2001 Atto di indirizzo sui criteri tec-
nico-scientifici e sugli standard di funzionamento e
sviluppo dei musei adesso confida che ne conse-
guano percorsi formativi e iniziative di aggiorna-
mento mirati, perch il buon funzionamento della
cosa pubblica non sia affidato solo a fenomeni di
eccellenza, a isolati eroi del quotidiano, ma a un
sistema di qualit in cui procedure verificate asse-
gnano ad ognuno un ruolo consapevole.
Curatrice Anna Maria Lega.
CERAMICA: MATERIALI E TECNICHE, M.I.C.
pag. 80, ed. PHASE
La pubblicazione offre gli elementi fondamentali di
tecnologia ceramica, per imparare a stabilire le cor-
relazioni tra causa (materie prime, iter produttivo)
ed effetto (prodotto finito) e successivamente una
riflessione sulle potenzialit dellarcheometria in
questo campo oltre a informazioni strutturate sulle
tecniche disponibili, per un uso consapevole e
appropriato delle indagini analitiche.
Tutte queste notizie sono correlate, poich la produ-
zione del singolo oggetto inevitabilmente espres-
sione di unepoca, della sua cultura, compresa quel-
la tecnologica, e dunque la curiosit per le modalit
della sua realizzazione pu aprirci molte strade di
investigazione.
Solo a partire dallOttocento si pu disporre di una
trattatistica che, non solo descrive liter produttivo
ma, grazie al progresso scientifico dei tempi, in
grado di offrire uninterpretazione dei fenomeni
osservati e di far discendere dai principi scientifici
un sapere tecnologico utile a governare il processo
ceramico. Parallelamente ha inizio lo studio scienti-
fico dei materiali antichi, attraverso analisi chimiche
condotte nei laboratori delle manifatture.
La pubblicazione, a cura di Anna Maria Lega, al
tempo stesso agile e tecnicamente puntuale, e
mette le basi per leggere, sia pur con le difficolt del
caso, il manufatto ceramico, riconoscendo come
elemento investigativo qualunque suo aspetto
possa rivelare i materiali e la tecnica da cui ha
avuto origine, compiendo un cammino a ritroso,
inverso alla sua fabbricazione.
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 4
cod descrizione del tipo di analisi
ANALISI BIOLOGICHE
B/02 Analisi macroscopica biodeteriogeni secondo MIP B02.
B/03 Analisi microscopica biodeteriogeni secondo UNI 10923:2001.
B/04 Analisi biologica colturale secondo Normal 25/87.
B/05 Analisi morfoanatomica generale del legno, determinazione di conifera o latifoglia
secondo MIP B05.
B/06 Analisi morfoanatomica dettagliata con caratterizzazione specie legnosa
secondo sezioni tangenziale, radiale e trasversale secondo MIP B06.
B/07 Analisi biodeteriogeni invertebrati e agenti biotici di degradazione del legno secondo MIP B07.
B/08 Analisi degrado biologico al SEM.
B/09 Datazione assoluta mediante analisi dendrocronologica con MIP B/09.
B/10 Analisi del tessuto e della fibra secondo MIP B10.
PROVE CHIMICHE
C/01 Analisi FTIR qualitativa: spettrofotometria IR a trasformata di Fourier secondo
MIP C01. Lanalisi permette lidentificazione di sostanze organiche ed inorganiche.
C/03 Analisi EDS quantitativa con registrazione dello spettro: determinazione quantitativa
della composizione elementare dellarea micrometrica indagata mediante
microsonda elettronica.
C/04 Esame delle caratteristiche morfologiche al microscopio elettronico a scansione
(SEM) delle superfici dei materiali secondo Normal 8/81.
C/05 Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM) corredata da microanalisi
alla microsonda (EDS) secondo Normal 8/81.
C/07 XRD qualitativa: diffrattometria ai raggi X per il riconoscimento delle fasi cristalline
secondo MIP C07.
C/11 Dosaggio anioni: solfati, nitrati, cloruri mediante cromatografia ionica (HPLC).
ANALISI MICROSTRATIGRAFICHE
M/01 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale corredata da prove
microchimiche ed osservazione in luce UV secondo UNI 10945. Lanalisi permette la
caratterizzazione microstratigrafica, nei limiti dellosservazione visiva, di un materiale dipinto
o coperto da pellicole ed utile se correlata con altre,ad esempio M/02, M/03 o M/04.
FR/01 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UNI 10945
corredata da: osservazione in luce UV, analisi al microscopio elettronico (ESEM) e alla
microsonda elettronica (EDS) su ogni strato. Analisi spettrofotometrica allinfrarosso in
modalit FT / IR a riflettanza diffusa o HATR ed eventualmente microHATR sugli strati
significativi fino ad un massimo di 3 strati Lanalisi permette lidentificazione dei pigmenti
e dei leganti, accompagnata da interpretazione tecnico-artistica.
FR/02 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UNI 10945
corredata da: osservazione in luce UV, analisi al microscopio elettronico (ESEM) e alla
microsonda elettronica (EDS) su ogni strato. Analisi spettrofotometrica allinfrarosso in
modalit FT / IR a riflettanza diffusa o HATR ed eventualmente microHATR sugli strati
significativi fino ad un massimo di 3 strati Lanalisi permette lidentificazione della natura
chimica di tutti gli strati.
FR/07 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UNI 10945
corredata da: prove microchimiche, osservazione in luce UV, analisi al microscopio
elettronico (ESEM) e alla microsonda elettronica (EDS) su ogni strato. Lanalisi permette
lidentificazione della composizione chimica elementare di tutti gli strati con interpretazione
FR/08 Analisi microscopica su preparato in sezione lucida trasversale secondo UNI 10945
corredata da: prove microchimiche, osservazione in luce UV, e da analisi spettrofotometrica
allinfrarosso in modalit FT/IR a riflettanza diffusa o HATR ed eventualmente microHATR
sugli strati significativi fino ad un massimo di 3 strati. Lanalisi permette lidentificazione
dei leganti e generalmente delle sostanze organiche.
V/03 RELAZIONE SCIENTIFICO INTERPRETATIVA 10% sul totale delle analisi.
La diagnostica nel restauro e nella conservazione permette di fare determinazioni certe su materiali, tecni-
che impiegate, tipo di degrado (pigmenti, leganti, minerali, sali solubili, biodeteriogeni); le analisi offerte sono
le pi frequenti e caratterizzanti ai fini di una corretta interpretazione del lavoro di restauro, e sono elemento
importante e qualificante di ogni relazione tecnica dintervento.
ANALISI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 5
cod descrizione del tipo di analisi
ANALISI PETROGRAFICHE
P/01 Studio petrografico quali e quantitativo di un materiale lapideo naturale al
microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo Normal 10/82.
Lanalisi permette la classificazione della roccia, eventualmente lindividuazione
della zona di provenienza e la valutazione dello stato di conservazione.
P/02 Studio petrografico quali e quantitativo di una malta al microscopio polarizzatore
su preparato in sezione sottile secondo Normal 12/83. Lanalisi permette la
classificazione dellimpasto, la caratterizzazione degli aggregati e del legante,
lindividuazione della zona di provenienza degli aggregati, la determinazione delle
caratteristiche micromorfologiche, granulometriche, porosimetriche e la valutazione
dello stato di conservazione.
P/03 Studio petrografico quali e quantitativo di un laterizio al microscopio polarizzatore
su preparato in sezione sottile secondo Normal 15/84. Lanalisi permette la
classificazione dellimpasto, la determinazione della quantit e della natura degli
smagranti e delle caratteristiche dellargilla di partenza, il riconoscimento dei
minerali indicativi della temperatura di cottura, la caratterizzazione micromorfologica,
granulometrica e porosimetrica e la valutazione dello stato di conservazione.
P/04 Studio petrografico qualitativo di un materiale lapideo naturale o artificiale
(malta o laterizio) finalizzato al confronto con altri campioni. Facilita la comparazione
nel caso di grandi quantit di campioni Normal 10/82.
P/19 Studio petrografico quantitativo di aggregati artificiali su preparato in sezione
sottile con descrizione degli strati pittorici in luce riflessa.
P/24 Studio petrografico quali e quantitativo di un materiale lapideo naturale al
microscopio polarizzatore su preparato in sezione sottile secondo Normal 10/82
e finalizzato alla valutazione dello stato di conservazione e della compatibilit
con le tecniche di pulitura, conservazione e restauro.
PROVE FISICHE
F/08 Capacit dimbibizione per immersione totale secondo Normal 7/81 per
caratterizzare la capacit di assorbimento dacqua di un materiale lapideo.
F/09 Determinazione dellassorbimento dacqua per capillarit secondo Normal 11/85
per caratterizzare la capacit di assorbimento capillare di un materiale lapideo.
Verifica dei test per i trattamenti di pulitura, consolidamento e protezione tramite
indagine allESEM, il microscopio elettronico a scansione ambientale che
rappresenta la tecnica di indagine non distruttiva pi allavanguardia a livello
scientifico per caratterizzare e studiare la microstruttura dei materiali
F/20 Valutazione degli effetti fisico chimici di un trattamento di pulitura di una superficie,
mediante osservazione dinamica allESEM corredata da analisi EDS. Oltre al
rapporto di prova viene fornito CD-ROM con la documentazione fotografica
F/21 Valutazione degli effetti fisico chimici di un trattamento di consolidamento di una
superficie, mediante osservazione dinamica allESEM corredata da analisi EDS.
Oltre al rapporto di prova viene fornito CD-ROM con la documentazione fotografica
F/22 Valutazione degli effetti fisico chimici di un trattamento di protezione di una
superficie, mediante osservazione dinamica allESEM corredata da analisi EDS.
Oltre al rapporto di prova viene fornito CD-ROM con la documentazione
fotografica.
F/25 Valutazione degli effetti fisico chimici in sezione lucida trasversale di un materiale
trattato, mediante analisi SEM/EDS.
F/26 Misura di umidit in murature e/o superfici murarie secondo Normal 40/93 e 41/93.
ANALISI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 6
ANALISI CALCESTRUZZO
e n o i z a t s e r p e a v o r P e c i d o C
C/07 Analisi diffrattometrica ai raggi X (XRD) per il riconoscimento delle fasi
cristalline secondo MIP C/07.
C/10 Dosaggio sali solubili totali mediante misure di conducibilit secondo UNI
11087.
C/11 Dosaggio anioni: solfati, nitrati, cloruri mediante cromatografia ionica
secondo UNI 11087.
C/12 Dosaggio sali solubili totali mediante misura della conducibilit e dosaggio
degli anioni (solfati, nitrati e cloruri) mediante cromatografia ionica secondo
UNI 11087.
C/13 Dosaggio anioni: solfati, nitrati, cloruri e cationi: ione ammonio, potassio,
calcio, magnesio, sodio mediante cromatografia ionica.
C/14 Dosaggio anioni e cationi secondo MIP C/14 e dosaggio sali solubili totali
mediante misura della conducibilit secondo UNI 11087.
C/32 Determinazione del rapporto originale acqua e cemento secondo BS 1881 p
6.
C/50 Determinazione del contenuto di cemento secondo BS 1881 p 6
C/76 Analisi ESEM corredata da microanalisi alla microsonda elettronica (EDS) in
modalit Low Vacuum (LV). Lanalisi completamente non distruttiva, non
altera in alcun modo la microstruttura del campione analizzato ed
applicabile a qualunque tipo di materiale.
C/80 Analisi dinamica allESEM in cella Peltier corredata da microanalisi alla
microsonda elettronica (EDS). Lanalisi completamente non distruttiva e
permette di osservare gli effetti fisico-chimici causati dalla condensazione
dellacqua sulla superficie del materiale.
. 4 4 9 9 I N U o d n o c e s o t i r u d n i o z z u r t s e c l a c u s i r u r o l c o i g g a s o D 9 7 / C
C/02 Misura della penetrazione dei cloruri mediante prova colorimetrica secondo
UNI 7928.
C/70 Misura della profondit di carbonatazione (o di penetrazione della CO
2
)
secondo UNI 9944.
P/29 Esame petrografico di calcestruzzo indurito secondo ASTM C856/02
F/45 Determinazione della resistenza a compressione su cubetti o carote in
calcestruzzo, compreso taglio e rettifica, secondo UNI EN 12390/3.
F/29 Determinazione della Massa Volumica apparente del calcestruzzo su
calcestruzzo indurito secondo UNI EN 12390-7.
F/49 Determinazione del contenuto d'acqua con il metodo ponderale secondo UNI
10329.
F/79 Determinazione dell' assorbimento di acqua per capillarit su calcestruzzo
indurito secondo UNI 9526:1989.
F/41 Costo esecuzione carotaggio su struttura in calcestruzzo fino a 0,5 m UNI EN
12504-1:2002.
F/42 Costo esecuzione carotaggio su struttura in calcestruzzo ogni 0,5 m
. 2 0 0 2 : 1 - 4 0 5 2 1 N E I N U i v i t n u i g g a
ANALISI E PROVE DI LABORATORIO SU LAPIDEI ARTIFICIALI (Calcestruzzo indurito)
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 7
INDAGINI TERMOGRAFICHE
La termografia all'infrarosso una tecnica
telemetrica in grado di determinare, mediante
uno strumento detto termocamera, la tempera-
tura di una qualunque superficie con notevole
risoluzione spaziale (1 cm a 7 metri di distan-
za) ed elevata sensibilit termica (0,08 C),
sfruttando la radiazione infrarossa che viene
emessa da ogni oggetto proporzionalmente
alla propria temperatura (radiazione di corpo
nero). Limmagine termografica rappresenta-
ta attraverso una scala cromatica che rende
maggiormente evidenti le differenze di tempe-
ratura fra zone contigue; in origine, essa
rappresentata nei toni di grigio corrispondenti
alle diverse temperature dei diversi punti del-
loggetto inquadrato.
La rappresentazione in falsi colori si ottiene
associando ad ogni livello di grigio un determi-
nato colore in modo da rendere pi facilmente
leggibili i fenomeni di interesse, ad esempio
umidit, distacchi di intonaco, ecc. Nella lettu-
ra della mappa si considerano difetti gli stati
di alterazione nella distribuzione superficiale
della temperatura; tale condizione imputabile
alle variazioni delle propriet termofisiche
(conducibilit, densit, calore specifico) del-
loggetto come per esempio nel caso dei
distacchi dellintonaco.
Lindagine termografica applicata a superfici
murarie consente, a partire dall'individuazione
delle zone a differente temperatura e dalla
conoscenza dei possibili processi di scambio
termico, di evidenziare la presenza di strutture
architettoniche nascoste, di zone interessate
da umidit, di fenomeni di dissipazione del
calore dovuti a isolamenti inefficaci o di perdite
in condotte. In particolare, la termografia con-
sente di individuare le zone umide soggette a
traspirazione come zone pi fredde, a causa
del calore ceduto dall'acqua nella transizione
dalla fase liquida a quella di vapore. Infatti, lenergia associata a questa trasformazione (calore latente di evapo-
razione) ingente (540 calorie per ogni grammo di acqua evaporata) se paragonata agli altri processi di scambio
energetico che possono naturalmente interessare una superficie muraria (non esposta ai raggi diretti del sole).
Poich il flusso evaporativo responsabile del trasporto e del deposito di sali alla superficie di una muratura
(efflorescenze e subflorescenze), la termografia permette di ottenere una mappatura delle zone maggiormente a
rischio di degrado. Nell'individuazione di strutture murarie non riscontrabili dallesame a vista, una termocamera
in grado di evidenziare le diverse risposte in
temperatura causate da differenze di conduci-
bilit e di capacit termiche tra materiali posti
allinterno delle pareti. Per questo tipo di inda-
gine solitamente necessaria una sollecitazio-
ne termica, almeno quando la muratura in
condizioni di equilibrio termico, ossia quando i
suoi materiali costituenti si trovano alla mede-
sima temperatura. Tale sollecitazione pu
essere ottenuta riscaldando appropriatamente
le strutture in esame.
L'utilizzo della tecnica termografica in questo
ambito motivato dall'essere questa una tecni-
ca particolarmente adatta all'ispezione su into-
naci non necessitando di prelievi di materiale e
consentendo una mappaura completa e non a
campione di superfici estese, in tempi rapidi e
senza la necessit di ricorrere a ponteggi.
LA TECNICA TERMOGRAFICA PER I BENI CULTURALI
Elementi
circolari
freddi.
Elementi rettangolari caldi: tufo o legno?
Area superiore
dellaffresco calda:
materiale pi leggero (tufo) o copertura esterna.
Area inferiore fredda: pieta pi conduttiva.
Alternanza
tufo (caldo) /
pietra locale
(fredda) al di
sotto delle
decorazioni
in stucco.
SPECIFICHE TECNICHE SISTEMA
TERMOGRAFICO UTILIZZATO
Temperature Range -20C to 500C
Temperature Resolution 0.08C at 30C Black Body
(0.05C or less with averaging)
Frame Rate 30Hz (NTSC)
Detector 320(H) x 240(V)
Uncooled Microbolometer
Spectral Range 8 to 14m
FOV 26.0(H) x 19.6(V)
Spatial Resolution 1.4 mrad
Focus Range 30cm to
PROINDsrldiv.PHASE -FIRENZE-tel.055-289113-fax.055-2381023-www.phaseitalia.itphaseitalia@phaseitalia.it 8
TERMOCAMERE
Le termocamere consentono di effettuare indagini
non invasive per misurare a distanza temperature
comprese tra -20C/ +2000 con una precisione
molto elevata (+/- 0.08C). Lanalisi facilmente
applicabile a superfici estese, particolarmente utile
nellediliziaenelrestauro:
- perlaricercadistrutturenascosteallavista,tam-
ponamenti,distacchidellintonaco;
- perlamappaturadelleinfiltrazionidiumidit;
- perlaverificadellecoibentazioniedellisolamen-
totermiconegliedificioperlaricercaeilcontrol-
lodelletubaturediacquacalda
Oltrealservizio,PHASEoffreletermocameredipi
altolivelloqualitativo.
TERMOCAMERAIRFLEXCAMS
pertermografie Art.80600 S
TERMOCAMERAIRFLEXCAMT
pertermografie Art.80600 T
TERMOCAMERAIRFLEXCAMPRO
pertermografie Art.80600 PRO
TERMOCAMERAIRAVIOTVS-200
pertermografie Art.80600 200
TERMOCAMERAIRAVIOTVS-500
pertermografie Art.80600 500
TERMOCAMERAIRAVIOTVS-700
pertermografie Art.80600 700
TVS200
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 9
TERMOCAMERE
TVS 700
FLEX CAM
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 10
DEMINERALIZZATORE 200 SPH Art.12150
Sistema di dissalazione dell'acqua di rete in grado di trattenerne fino al 95 - 98 % della salinit totale, di
comoda movimentazione e fissaggio. Un primo stadio di trattamento dell'acqua filtra i sedimenti solidi e neu-
tralizza il cloro in linea tramite una cartuccia composita usa e getta. In caso di esaurimento del filtro una spe-
cifica funzione disattiva la pompa osmotica per proteggerla dalla marcia a secco.La dissalazione si realizza
al secondo stadio del sistema tramite una membrana osmotica e il relativo sistema di pressurizzazione. In
caso di una erogata dalla membrana osmotica, attraverso un display. elevata contropressione di uscita si
innesca una protezione che disattiva la pompa preservando la membrana.
Il sistema provvisto di interruttore di avviamento e di alimentazione elettrica, corredato di fusibili per la pro-
tezione da correnti di cortocircuito. Il conducimetro permette di visualizzare la conducibilit specifica istantanea.
Modello
DEMILAB 20
DEMILAB 40
DEMILAB 60
Capacit del
Ciclo (lt)
1200
2400
3600
Portata
oraria
(lt/h)
100 - 400
100 - 400
100 - 400
Prefiltraggio
(micron)
5
5
5
Sonda di
conducibilit
s
s
s
Dimensioni fl
x h (mm)
210x950
260x1300
260x1750
Peso
(Kg)
25
60
80
CARATTERISTICHE ACQUA DI RETE DI ALIMENTAZIONE
Pressione minima 1,5 bar
Pressione massima 6 bar
Portata minima 800 lt/h
Alimentazione elettrica 220V, 50 Hz
Potenza assorbita 0,8 kW
Reiezione salina 95-98%
Max contropressione di uscita 1 bar
Portata prodotto 200 lt/h
Recupero 33%
Dimensioni LxHxP 65x60x35 cm
DEIONIZZATORI DEMILAB
Art.12133, 12134, 12135
Sistema di deionizzazione dell'acqua di rete tramite
il passaggio in un letto misto di resine a scambio ionico che hanno la propriet di
trattenere gli anioni e i cationi.
Le resine sono contenute in una bombola composta da un guscio interno stam-
pato a soffiature in materiale termoplastico di elevata qualit, il guscio avvolto
da una lamiera esterna costituita da un filamento di vetroresina epossidica resi-
stente alle alte pressioni, antiruggine e anticorrosione.
Il sistema provvisto di attacchi rapidi, di dimensione 3/4", per la disconnessio-
ne e la installazione del ricambio. L'efficienza controllata da una sonda di con-
ducibilit in uscita: con funzionamento normale emette una luce verde, una luce
rossa segnala la necessit di sostituzione delle resine.
Nel caso in cui l'acqua da trattare non sia accuratamente
filtrata si prevede l'impiego di un prefiltro in grado di trattenere
tutte le particelle solide presenti.
DEMILAB disponibile in tre versioni di diversa capacit ciclica:
DEIONIZZAZIONE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 11
NEBULIZZAZIONE
IMPIANTO DI NEBULIZZAZIONE
PER CANTIERE mod."GRIFO" Art.11333
L'impianto composto da una barra per nebu-
lizzazione di acqua proveniente direttamente
da rete ed erogata tramite sei nebulizzatori
snodati facilmente posizionabili alla struttura
del l a i mpal catura i n modo da nebul i zzare
anche le zone fortemente sottosquadra.
Ogni ugello polverizzatore eroga 1,33 litri di
acqua al minuto, pu essere indipendentemente
disinserito senza causare cali di pressione negli
altri e consentire un omogenea nebulizzazione.
La barra portante, viene fornita a richiesta in tubo
zincato diametro 1" o con tubo plastico con dop-
pia valvola a sfera, pu inoltre esser facilmente
raccordata con altre unit dello stesso tipo
mediante innesti a tre pezzi da 3/4 per 1".
Raccorderia e minuteria sono della migliore
qualit e robustezza .
L'attrezzatura viene fornita assiemata e collau-
data a norma di legge.
IMPIANTO DI NEBULIZZAZIONE
PER CANTIERE mod."DRAGO" Art.11335
Il sistema composto da un gruppo pompe
completo di quadretto elettronico a comando
automatico e manuale e di tre unit "GRIFO"
ciascuna munita di sei ugelli polverizzatori per
un totale di 18 ugelli. Il tutto viene realizzato
sulla base delle specifiche esigenze del cliente,
quindi anche prevedendo una alimentazione
non di rete ma da impianto di demonizzazione
dell acqua
Il sistema viene fornito assiemato, provato e
collaudato secondo le norme vigenti.
Serbatoio di prima raccolta acqua, collegamenti elettrici
etc vengono forniti e conteggiati a parte.
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 12
MECTRON PIEZOQUATTRO Art. 19181
ABLATORE AD ULTRASUONI
L'ablatore ad ultrasuoni trova impiego nella pulitura di sup-
porti lignei, lapidei, pittorici, qualora ci siano superfici
sovrapposte da eliminare in maniera estremamente selettiva
e delicata. Un'oscillatore elettronico produce un segnale
elettrico che viene convertito in movimento meccanico da un
trasduttore piezoelettrico contenuto nel manipolo.
La vibrazione meccanica viene trasferita all'inserto (inter-
cambiabile e di varie forme e tipologie), che compie un'oscil-
lazione perfettamente lineare di circa 100 micron per 28.000
volte al secondo.
E' quindi un'oscillazione ultrasonica che non infastidisce l'o-
peratore. Nella pulitura e rimozione dello sporco o delle con-
crezioni, l'inserto agisce, di volta in volta, come un piccolissi-
mo bisturi ovvero un minuscolo microscalpello; pi o meno
premuto, trasferisce alla superficie un energia facilmente
dosabile, ovvero preimpostata mediante regolazione digita-
le. L'apparecchio pu funzionare con raffreddamento ad acqua o ad aria (a secco). Le due funzioni sono
selezionabili da tastiera.
Il getto d'acqua, ove consentito, contribuisce ad asportare il materiale distaccato, mantenendo sgombra la
superficie di lavoro dai detriti stessi e consentendo la migliore visione del lavoro.
L'utilizzo di forme di inserti appositamente studiate permette di sfruttare la caratteristica degli ultrasuoni di
propagarsi in modo differente in due sostanze tra loro diverse, creando una frantumazione tra le medesime
MECTRON COMBI Art. 19183
MI CROI DROPULI TRI CE CON
ABLATORE AD ULTRASUONI
In un unico apparecchio sono incluse le funzioni ed i
manipoli di una MICROIDROSABBIATRICE di un
ABLATORE AD ULTRASUONI. La MICROIDROPULI-
TRICE produce una miscela calibrata di aria e pomice
micronizzata (Art.18053) o bicarbonato di sodio da 100
mesh (Art. 18031), che viene iniettata da un piccolissi-
mo ugello in acciaio inox posto all'estremit di un mani-
polo. La piccola quantit di polvere abrasiva, urtando
la superficie da pulire effettua un'azione di asportazio-
ne delicata e progressiva. L'azione sempre perfetta-
mente controllabile e circoscritta esattamente al punto
dove viene indirizzata. Nell'ABLATORE AD ULTRA-
SUONI un oscillatore elettronico produce un segnale
elettrico che viene convertito in movimento meccanico da un trasduttore piezoelettrico posto nel manipolo realiz-
zato in Radel e Titanio. La vibrazione meccanica viene trasferita all'inserto (intercambiabile e di varie forme e
tipologie), che compie un'oscillazione perfettamente lineare di circa 100 micron per 28.000 volte al secondo.
L'inserto si pu, di volta in volta, comportare come un piccolissimo bisturi o un minuscolo microscalpello; pi o
meno premuto, trasferisce alla superficie un energia facilmente dosabile, ovvero preimpostata mediante regola-
zione digitale. L'apparecchio pu funzionare con spray ad acqua o ad aria (a secco).
Caratteristiche: Dimensioni: 280x190x100 mm. Frequenza ablatore: 25.500-29.500 Hz.
Accessori: 3 inserti per ablatore - 2 ugelli per microidropulitrice - comando a pedale.
Apparecchio conforme normativa C.E.E. 89/336.
MECTRON TURBODENT Art. 19182
Microidropulitrice funzionante a pomice micronizzata o bicarbonato di sodio.
Dotata di manipolo piccolo e leggero, collegato alla macchina con un morbido cordone di due metri.
L'azionamento a pedale. Il flusso aria-abrasivo immediato e continuo.
ABLATORI - MICROIDROPULITRICI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 13
ABLATORE PIEZOELETTRICO PH01
Art. 19195 PH
Gli apparecchi ablatori, utilizzati da anni in molti campi del
restauro, garantiscono, nella pulitura di incrostazioni super-
ficiali, una precisione molto superiore a quella ottenibile a
mano, mediante limpiego del bisturi. Il nostro ablatore di
tipo piezoceramico funzionante ad una frequenza di 30 KHz
variabile a seconda della punta. La ricerca della frequenza
di risonanza della punta automatica e avviene ogni volta
che viene azionato lapparecchio. Lablatore deve essere
collegato alla rete idrica mediante riduttore di pressione in
modo da non superare i 3 Bar. Lunit di alimentazione
dispone di comando di regolazione della quantit dacqua e
della potenza utilizzata oltre ad un interruttore generale con
spia verde sul frontale anteriore. Sul retro sono posti i fusibili
di linea, lattacco per la rete idrica, elettrica e per il comando
a pedale. Il doppio isolamento della scatola e la messa a
terra della punta vibrante lo rendono conforme alle norme
C.E.I. Lablatore viene fornito completo di tre inserti.
MICROMOTORE PH05 Art. 19281 PH
Apparecchio da tavolo composto da:
- unit di comando con regolazione di velocit
da 2.000 a 30.000 giri/minuto e tasto inversione
rotazione;
- micromotore completo;
- base gomma;
- interruttore a pedale
- potenza 100 Watt / 220 Volt
- manipolo standard per gambo 2,35 mm
a richiesta per 3 mm.
Sono disponibili a richiesta modelli a 120 e 300
watt regolabili da 1.500 a 35.000 giri/m.
Peso: 2 Kg
Alimentazione
- Idrica: 3 atm
- Elettrica: 220 volt - 50 Hz
- Potenza: 50 Watt
ABLATORI - MICROIDROPULITRICI
(scollamento o distacco per risonanza); questa ulteriore funzione utile per rimuovere concrezioni o resine
di diversa densit. La possibilit di utilizzare lo strumento a secco (raffreddamento ad aria) di particolare
interesse su quei supporti incompatibili con l'acqua.
Caratteristiche: Dimensioni: 170x170x80 mm - Frequenza: 26.000-32.000 Hz.
Alimentazione elettrica: 220 Volt / idrica:1-6 bar - Accessori: 4 inserti - comando a pedale.
Apparecchio conforme normativa C.E.E. 93/42.
ABLATORI
MICROMOTORI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 14
MANDRINI PORTA MOLE
In acciaio - gambo 2,35 mm.
Art. 19767 Autofilettante
Con vite in testa
FRESE IN ACCIAIO Art. 19708
Gambo 2,35 mm.
Sfera
2-3 mm
Gemma
2-3-4 mm
Fiamma
1 mm
MOLE IN CORINDONE ROSA Art. 19711
Gambo in acciaio 3 mm. Grana media.
SPAZZOLE
Gambo in acciaio 2,35 mm.
Disponibili in filo di ottone, acciaio e setola nelle figure a ruotina
a pennello e a coppetta.
Art. 19721 Filo in ottone.
Art. 19722 Filo in acciaio.
Art. 19723 Filo in setola
CONICHE
6 x 10 mm
8 x 12 mm
10 x 15 mm
SFERICHE
4 mm
6 mm
10 mm
CILINDRICHE
5 x 12 mm
6 x 12 mm
8 x 15 mm
CILINDRO
CONICHE
10 x 15 mm
15 x 25 mm
MOLE IN GOMMA ABRASIVA
Necessitano di mandrino.
CILINDRICA
Art. 19755
24 x 6,5 mm
CONICA
Art. 19761
24 x 7,5 mm
MOLE IN CORINDONE BLU
Art. 19713 Gambo acciaio 2,35 mm.
Grana fina.
M1 M2 M3 M4 M8
MOLE
AL CARBURO
DI SILICIO
Art. 19715
Specifiche per
ceramica.
Gambo acciaio
2,35 mm. Grana
fina.
G1 G2 G7
MOLE IN CORINDONE ROSSO
Art. 19714 Gambo acciaio 2,35 mm.
Grana media.
R1 R2 R3
DISCHI DA TAGLIO
In materiale resinoso.
Necessitano mandrino Art. 19765.
Art. 19716 22 spessore 0,6 mm
Art. 19717 35 spessore 0,7 mm
Ruotina
Pennello
Coppetta
FRESE - MOLE - SPAZZOLE
CIRCOLARE 22
Art. 19751 Morbida (verde)
Art. 19753 Dura (marrone)
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 15
Sabbiatrice professionale di precisione con grande flessibilit di esercizio.
Pressione di lavoro: da 0,5 a 6 bar - Capacit: 11 litr - Peso: 30 Kg -
Dimensioni: 440 x 440 x 630(h) mm.
Chiusura automatica; separatore di condensa; aste di protezione; completa
di comando a distanza, 5 mt di tubazione ( 13x21 mm), ugello ceramico
2 mm, valvola di regolazione abrasivo, valvola di sicurezza a 6 bar e
visiera di protezione. Disponibile ampia gamma di ugelli 2-3 mm in cera-
mica e tungsteno.
TOPOLINO - LA MINISABBIATRICE + TUBO 5 mt Art.16308-5
TOPOLINO - LA MINISABBIATRICE + TUBO 10 mt Art.16308-10
TOPOLINO - SEPARATORE DI CONDENSA Art.16310
TOPOLINO - UGELLO CERAMICO 2mm Art.16311-2
TOPOLINO - UGELLO CON VELO D'ACQUA 2mm Art.16309-2
SPUGNE PER RESTAURO WISHAB
Le spugne Wishab sono costituite da una massa giallo chiara di consistenza spu-
gnosa, morbida come camoscio, supportata da una base rigida. La massa contiene
saktis (una specie di linossina), lattice sintetico, olio minerale e prodotti chimici vul-
canizzanti e gelificanti legati chimicamente. Non contiene nessuna sostanza danno-
sa ed ha un pH neutro.
Art. 18825 SPUGNA WISHAB MORBIDO
Art. 18822 SPUGNA WISHAB DURO
Art. 18823 SPUGNA WISHAB EXTRA DURO
Art. 18727 POLVERE WISHAB MORBIDO
colore bianco Conf. da 500 g
Art. 18729 POLVERE WISHAB TIPO DURO
colore paglierino Conf. da 500 gr.
Art. 18731 POLVERE WISHAB TIPO EXTRA DURO
colore giallo Conf. da 500 gr.
Art. 18821 SPUGNE NATURALI diamero 14
Art. 18851 SPUGNE IN FIBRA DI CELLULOSA SPONTEX Dim. 140 x 100 x 35 mm
Art. 18853 SPUGNE IN FIBRA DI CELLULOSA SPONTEX GRANDI Dim. 150 x 100 x 60 mm
Art. 18562 CARTA VETRATA IN FOGLI grana da 100 a 500 - Dim. 230 x 280 mm
Art. 18565 CARTA VETRATA IN BOBINA grana 120 - 180 - Bob.12 0 mm x 50 mt
Art. 18563 CARTA VETRATA IN FOGLI BAGNABILE grana 600 - 1200 - Dim. 230 x 280 mm
Art. 18540 BLOCCHETTI IN PIETRA POMICE Dim. 60 x 55 x 90 mm - Disponibili a grana: grossa 1;
media 2; fine 3; finissima 4. Per ciascun tipo la grana pu essere: molle I; mezza dura II o dura III.
BASTONCINI IN FIBRA DI VETRO
Bastoncini abrasivi formati da un fascio di fibre di vetro.
Utilizzati nella pulitura di dipinti murali e di pitture su tele e tavole.
Lunghezza 180 mm.
Articolo
Diam. mm
18521
11
18522
15
18523
20
18527
30
TOPOLINO LA MINISABBIATRICE
SISTEMI DI PULIZIA A SECCO
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 16
ASPIRATORE-DEPURATORE
CARRELLATO DA LABORATORIO
MACZERO. Art.34219
L aspiratore-depuratore MACZERO, garantisce al laboratorio di restauro i valori limite prescritti MAK/TLV
sia per labbattimento di polveri volatili che di vapori di solventi.
Particolarmente silenzioso, equipaggiato con motore monofase con variazione della velocit. La captazione
delle sostanze inquinanti si realizza col braccio
aspirante, di diametro 100 mm e lunghezza 1,5
m. Le pareti filtranti sono di facile sostituzione.
CARATTERISTICHE
La struttura in acciaio di spessore 1,5 e 3
mm: con plastificazione a forno, mobile su
ruote a sfere di cui due frenanti; e gruppo aspi-
rante centrifugo antiscintilla con diffusore.
- Portata: 300 500 m3/h; -Peso totale 60 Kg
- Ventilatore: DT 18, Sist.5;
- Temperatura max aria 40 C
- Motore: V 230150Hz monofase, kW 0,37/2
poli. Protezione IP55
- Impianto elettrico e salvamotore magnetotermico
IP55 AD-T antiesplosione polveri, CEI 641 a tenuta stagna, fusibili
esclusi;
- Rumore 60 dB(A)
- Isolamento classe F, con cuscinetti stagni 2RS a doppia tenuta
sullalbero
- Manometro 2500 Pascal per Ia misura di intasamento filtri meccanici
- Cavo in gomma da 3 m H07-RN-F CEI 20-19 con spina CEE
- Dimensioni 750x750x 700 mm altezza
GRUPPO FILTRANTE
Rispetto agli usuali aspiratori da laboratorio, dotato di una superfi-
cie filtri di 4,4 m2. Filtrazione progressiva a tripla sicurezza con sacco
collettore antistatico C2/HE per aerosol > 2 m; pannelli doppi anti-
statici FG per aerosol > 1 m: filtrI di tessuto in feltro poliestere armato
di acciaio inossidabile ire livelli, rigenerabili con pulitura a secco e con liquidi, I
filtri sono certificati BIA classe C, per sostanze cancerogene nr. 200221300/6210.
Lultimo stadio di filtrazione costituito da tre grossi letti da 50 litri di carboni attivi di cocco, spessore 80
mm, area 560 x 560 mm, per lassorbimento di vapori, gas ed odori sgradevoli. La durata del carbone attivo
dipende dalla natura e dalla concentrazione degli inquinanti. Lesaurimento del carboni attivi segnalato
dalIindicatore colorimetrico.
BRACCIO ASPLRANTE
II braccio, lungo 1,5 m, diametro 100 mm, in lega leggera con due elementi a doppio parallelogramma
bilanciati da pi coppie di molle, e consente una rotazione di 360; perni di acciaio zincato e supporti a sfere;
dadi autofrenanti; frizioni nylon regolabili con molle a tazza; snodi sul piano orizzontale e verticale; supporti
tubo inox; fascette a vite inox; tubo poliestere con doppia resinatura PVC a spirale, tra due tessuti; acciaio
C82 fosfato; inattaccabile da acidi, basi, olii; ininfiammabile.
ASPIRATORE CARREL. MACZERO-400, 2 PANN. FIL, braccio 1,5 mt 34219 400
ASPIRATORE CARREL. MACZERO-500, 3 PANN. FIL braccio 1,5 mt 34219 150
ASPIRATORE CARREL. MACZERO,500, 3 PANN. FIL, braccio 3 mt 34219 300
ASPIRATORE CARREL. MACZERO - RICAMBIO FILTRO 34220 FILTRO
ASPIRATORE CARREL. MACZERO - RICAMBIO SACCO ANTISTAT 34220 SACCO
ASPIRATORE CARREL. MACZERO - RICAMBIO FILTRO A PARETE 34220 FIL.PAR
ASPIRATORI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 17
ASPIRATORE A SPALLA BACKUUM
Art. 34009
Aspiratore a spalla dal rivoluzionario design ergonomico che permette allo-
peratore di portare a termine le proprie mansioni con comodit. La legge-
rezza di BACKUUM aumenta Ia possibilit di movimento e rende pi facile
il lavoro spazi ristretti o ingombri, come musei, librerie, collezioni. II motore
potente e leggero di BACKUUM consentono un aumento della produttivit
fino al 30% comparato agli aspirapolvere tradizionali.
- Loperatore ha sempre una mano libera per altre mansioni
- Motore potente di 1200W significa pulizia estremamente efficace.
- Facile da sollevare e trasportare, riduce lo sforzo della schiena.
- Design innovativo articolato riduce lo sforzo della schiena
- Leggero, pesa solo Kg 4,5.
- Filtro HEPA disponibile, ideale per ambienti con polveri particolarmente
allergeniche.
ASPIRATORE CARRELLATO PER POLVERI MODELLO 118 Art. 34118
Laspiratore carrellato per polveri 118 quanto di pi professionale venga oggi offerto dal mercato per
potenza e affidabilit (si pensi che stato adottato dalle poste degli USA durante lemergenza antrace)
Tensione 220V
Motore monofase autoventilante. Potenza 1000W
Depressione mm/H2O 2150
Portata daria lt/min 2700
Superficie filtrante cm2 7000
Ingombro 50x55
Altezza cm 95
Peso kg 26
ASPIRATORE A SPALLA BACKUUM per musei, completo 34009 A
ASPIRATORE A SPALLA BACKUUM - SACCHETTI 34010 SAC
ASPIRATORE A SPALLA BACKUUM - FILTRI HEPA 34010 FILTRI
ASPIRATORE A SPALLA BACKUUM - BECCO CONICO MORBID0 34010 CONO
ASPIRATORE A SPALLA BACKUUM - SPAZZOLA A TAZZA 34010 SPAZZ
ASPIRATORE PER POLVERI CARR. Mod.118 34118 A
ASPIRATORE Mod.118 - access. IMPUGNATURA CROMATA 34118 B
ASPIRATORE Mod.118 - access. VENTOSA 40 cm 34118 C
ASPIRATORE Mod.118 - access. SPIRALE 3 mt 34118 D
ASPIRATORI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 18
BISTURI LAMA FISSA 16 cm Art. 14117
MANICO BISTURI N 3 Art. 14111
Per lame N 10 - 11- 12 - 15. In acciaio inox.
MANICO BISTURI N4 Art. 14112
Per lame N 20 - 21 - 22 - 22A - 23 - 24. In acciaio inox.
10 11 12 15
20 21 22 22A 23 24
PINZETTA AUTOBLOCCANTE Art. 80451
17 cm punta curva in acciaio
CESOIE PER TELA
Art. 14151 10 acciaio
FORBICI PER TELA
Art. 14148 8 acciaio
DRITTA
Art. 80440 18 cm
Art. 80444 20 cm
CURVA
Art. 80442 18 cm
Art. 80449 20 cm
LAME PER BISTURI Art. 14120
SPECILLO AD UNCINO Art. 15106
14 cm in acciaio inox
BISTURI A LANCETTA Art. 15105
15 cm in acciaio inox
SPECILLO A DOPPIA PUNTA Art.15107
17 cm in acciaio inox
PINZETTA
TIPO EMOSTATICA
In acciaio inox.
FORBICI CARTA
Art. 14153 9 acciaio
FORBICI MEDIE
Art. 14157 6 acciaio
RASCHIETTO Art. 14118
Acciaio manico plastica. Lunghezza 11 cm
PINZETTA A PUNTA TONDA Art. 80453
18 cm in acciaio inox
PINZA A PUNTA DRITTA Art. 80452
20 cm acciaio inox
PINZA A PUNTA CURVA Art. 80450
20 cm acciaio inox
BISTURI E LAME - FORBICI - PINZETTE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 19
Le spatole in acciaio forgiato a mano sono prodotti artigianali soggetti a variazione nella produzione e nella
relativa disponibilit a magazzino. Le spatole 69 e 71 sono disponibili solo su richiesta.
SPATOLA 61 DOPPIA FOGLIA forgiata a mano Art.15150-61
SPATOLA 64 DOPPIA FOGLIA forgiata a mano Art.15150-64
SPATOLA 67 DOPPIA FOGLIA forgiata a mano Art.15150-67
SPATOLA 4 DOPPIA FOGLIA DENTATA forgiata a mano Art.15150-4
SPATOLA 8 DOPPIA FOGLIA DENTATA forgiata a mano Art.15150-8
SPATOLA 34 A RICCIOLO forgiata a mano Art.15150-34
SPATOLA 36 A RICCIOLO forgiata a mano Art.15150-36
SPATOLA 37 A RICCIOLO forgiata a mano Art.15150-37
SPATOLA 43 FOGLIA & SCALPELLO forgiata a mano Art.15150-43
SPATOLA 45 FOGLIA & SCALPELLO forgiata a mano Art.15150-45
SPATOLA 47 FOGLIA & SCALPELLO forgiata a mano Art.15150-47
61
64
67
69 - 11
1
/2
71 - 13
3
/4
SPATOLA DOPPIA FOGLIA INOX PICCOLA Art.15057-.01
SPATOLA DOPPIA FOGLIA INOX MEDIA Art.15057-.02
SPATOLA DOPPIA FOGLIA INOX GRANDE Art.15057-.03
SPATOLA - FOGLIA E SCALPELLO INOX Art.15057-11
SPATOLA - CAZZUOLA E SCALPELLO PICCOLA Art.15057-51
SPATOLA - CAZZUOLA E SCALPELLO MEDIA Art.15057-53
SPATOLA - CAZZUOLA E SCALPELLO GRANDE Art.15057-55
SPATOLA - DOPPIA FOGLIA GRANDE Art.15057-59
SPATOLA - DOPPIA A PETTINE Art.15057-64
SPATOLE PER RESTAURO
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 20
SPATOLE NICHELATE con MANICO LEGNO per PITTURA - Art. 15059-.
SPATOLE CON MANICO PER PITTURA
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 21
SPATOLE NICHELATE con MANICO LEGNO per PITTURA - Art. 15059-.
SPATOLE CON MANICO PER PITTURA
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 22
SPATOLE NICHELATE con MANICO LEGNO per PITTURA - Art. 15059-.
SPATOLE CON MANICO PER PITTURA
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 23
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 3 mm Art.15311-3
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 4 mm Art.15311-4
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 5 mm Art.15311-5
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 6 mm Art.15311-6
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 7 mm Art.15311-7
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 8 mm Art.15311-8
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 10 mm Art.15311-10
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 12 mm Art.15311-12
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 14 mm Art.15311-14
SCALPELLO A MANO CON PUNTA VIDIA DA 16 mm Art.15311-16
CAZZUOLINI 120 mm.
Art. 15171/A punta acuta
Art. 15171/T punta tonda
Art. 15171/I mod. inglese.
SPATOLA INOX MANICO 20mm PER STUCCO Art.15177-20
SPATOLA INOX MANICO 30mm PER STUCCO Art.15177-30
SPATOLA INOX MANICO 50mm PER STUCCO Art.15177-50
RASCHIETTI PER GESSO / DORATURA 9 FIGURE Art.69190
RASPA DA GESSO forgiata a mano cm.18 Art.15211-690
RASPA DA MARMO / LEGNO forgiata a mano 7 FIGURE Art.15211-15 Art.15211-18
9 1 2 3 4 5 6 7 8
SPATOLE - CAZZUOLINI - RASPE - SCALPELLI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 24
Fotografie eseguite con CV2000 ingrandimento 2x
PURO LINO: PATTA
ART.82130
Puro lino, lungo tiglio filato
ad umido e bollito.
Densit 6 x 6. h 305
PURO LINO: PATTINA
ART.82113
Puro lino, lungo tiglio filato
ad umido e bollito.
Densit 8 x 8. h 305
PURO LINO: DUCALE
ART.82145
Puro lino, lungo tiglio
filato ad umido e bollito.
Densit 13 x 9. h 315
PURO LINO: LIEGI
Art.82186
Puro lino, lungo tiglio
pesante e fitta, h 305
Peso 205 g/m2
PURO LINO: ANVERSA
Art.82181
Puro lino, lungo tiglio,
pesante e fitta,
densit 13,25 x 15,25. h 215.
Peso 260 g/m2
PURO LINO: LEIDA
ART.82189
Puro lino, lungo tiglio,
pesante e fitta, h 305
Peso 325 g/m2
PURO LINO: GONZAGA
ART.82116
Puro lino, lungo tiglio filato
ad umido e bollito.
Densit 9 x 9. h 305
PURO LINO: REGINA
ART.82174
Puro lino, lungo tiglio filato
ad umido e bollito.
Densit 13 x 15. h 285
PURO LINO: VISCONTEA
ART. 82171
Puro lino, lungo tiglio, leggera e
fitta, h 215
TELE PER RIFODERATURA
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 25
PURO COTONE: INDIANA
ART.82207
Puro cotone 100%, per strappi
foderature leggere, h160
VELO DI LIONE
ART.82253
Velo di pura seta cruda, h 100
Peso 9 g/m2
TELA POLIESTERE VELO
ART.82263
Poliestere 100%, h.300
TELE PER RIFODERATURA
PHASE-TEX MEMBRANA IMPERMEABILE TRASPIRANTE 15
PHASE-TEX, membrana impermeabile traspirante 15 micron composta da un poliestere chimi-
camente modificato ed accoppiata con un supporto tessile che ne permette limpiego
Questa membrana mantiene le sue funzioni di impermeabilit all'acqua allo stato liquido e per-
meabilit al vapore d' acqua anche dopo essere stata lavata con acqua o a secco.
Chimicamente resistente a soluzioni diluite di solventi miscibili con acqua, soluzioni clorate o
solforate, e a soluzioni acide diluite.
La membrana stabile ad alte temperature, vedi specifiche seguenti
Nel restauro trova impiego nella umidificazione di materiali cartacei, membranacei e tessili oltre
che come membrana protettiva e regolatrice degli scambi gassosi
DATI TECNICI
Materiale greggio Poliestere idrofilico
Struttura Omogenea, non porosa
Densit: 1.27 g/cm
3
Spessore: 15 micron
Altezza: 155 cm
Aspetto: bianca
Punto di rammollimento: oltre 198 C
Punto di fusione: oltre 218 C
Ritiro in aria calda: <1% fino a 198 C
Carico di rottura: superiore a 45 Mpa
Allungamento prima dello strappo: circa 250%
Assorbimento dell' umidit: 1.5 % al 50% di umidit relativa, 20 C
Resistenza al vento: non passa aria (EN ISO 9237)
Resistenza al passaggio del vapore acqueo (Ret) < 2,5 m
2
Pa /W (EN 31 092)
Tenuta all' acqua: 10 m di colonna d' acqua (ISO 811)
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 26
Telai realizzati su misura
con profilato di alluminio di
sezione 100 x 40 mm con
inserti in legno di abete nei
punti di giunzione - angoli e
traverse - fissati con viti
alternate. Sul perimetro
esterno viene applicato,
sempre per mezzo di viti,
un listello sporgente nella
parte di montaggio della
tela, di 10 x 45 mm.
art.80160-A
PARTICOLARE CAVA E SPINA
PARTICOLARE GIUNZIONE TRAVERSE
SET COMPLETO TELAIO INTERINALE PER FODERATURA DIPINTI Art. 80131
Telaio interinale completo con ganci, in lega leggera, estremamente robusto, con estensori angolari doppi
che consentono una tensionatura perfetta, per la foderatura di quadri fino a cm 400x300 ma che consente di
ottenere numerose altre misure con spreco minimo di tela.
Set completo costituito come segue:
4 laterali da cm. 30 art.80132
4 laterali da cm. 50 art.80133
4 laterali da cm. 100 art.80134
2 laterali da cm. 150 art.80135
2 laterali da cm. 200 art.80136
4 estensori angolari doppi art.80137
Il set fornito anche di un rompitratta e di spezzoni di raccordo. Su richiesta vengono forniti anche spezzoni
separati e speciali.
TELAIO INTERINALE
PER FODERATURA DIPINTI
Disponibile in alluminio, sezione 50 x 25
mm, il telaio dotato di innesti telescopici
di giunzione, di angoli estensori, con
movimento simultaneo nei due sensi e di
speroni per il fissaggio della tela. E pos-
sibile applicare un rompitratta estensibile.
barra con speroni
TELAI INTERINALI METALLICI
TELAI DEFINITIVI IN ALLUMINIO
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 27
Grazie alla lunga esperienza acqui-
sita in oltre 60 anni di attivit siamo
in grado di realizzare telai di qual-
siasi dimensione e sagoma per ogni
esigenza nel campo della pittura e
del ri nfodero di di pi nti anti chi e
moderni.
I nostri telai sono realizzati in abete
st agi onat o di pri ma scel t a con
smussatura sul lato interno in modo
da evitare marcature sulla tela. Il
tensionamento ottenuto mediante
chiavi (zeppe) in faggio evaporato,
o, a ri chi esta, medi ante tensori
angolari metallici. art.80160-L
Smusso
Spina
Cava
Chiavi
TELAIO RETTANGOLARE TELAIO SAGOMATO
TELAIO OVALE
TELAI DEFINITIVI IN ABETE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 28
TERMOCAUTERIO PH07
Art. 80761PH
Il termocauterio o spatola calda come spesso
vien definito, impiegato per abbassare solle-
vamenti spesso in combinazione con lutilizzo
di collanti termoplastici.
Controllo automatico della temperatura - pen-
dolamento < 2%-0 resistenza antinduttiva - ter-
mosonda tipo K inglobata nellelemento riscal-
dante - trasformatore di sicurezza - spie led
indicanti il funzionamento dellapparecchiatura
- visualizzatore LCD della temperatura della
punta. La confezione standard comprende: - 1
centralina - 1 manipolo con cavo a 24 V com-
pleto - 1 porta manipolo da banco - due punte
per stiratura una da 20 x 70 mm ed una 11 x
35 mm. Alimentazione: 20Volt/50Hz; Peso:
2200 gr. Alimentazione manipolo: 24Volt.
Potenza: 50 Watt. Temperatura: regolabile da
50 a 235C
FERRI DA STIRO PER FODERATURA
Art. 80720 -
Ferro da 3 Kg. con piastra in alluminio temperato.
Coperchio interamente smaltato.
Termostato bimetallico per la regolazione automatica della temperatura.
Resistenza intercambiabile da 800 Watt.
Funzionamento elettrico monofase 220/240 Volt.
Dimensioni (L x P x H): 210 x 110 x 150 mm.
Art. 80719 -
Ferro da 5 Kg con piastra in ghisa cromata.
Caratteristiche come Art. 80720
PIASTRA TERMOSALDANTE
Art. 80718 -
Ferro da 6 Kg.
Dimensioni piastra 750 x 150 mm.
Resistenza da 1600 Watt.
Termostato regolabile da 0 a 210C.
Manico ricoperto in sughero.
Funzionamento elettrico monofase 220/240 Volt.
SCALDACOLLA IN RAME
Art. 80490
Scaldacolla a bagno maria realizzato interamente in rame spesso
costituito da due contenitori dotati di manico.
Volume utile interno 1,5 lt
Contenitore esterno: 230 x h 160 mm
Contenitore interno: 140 x h 10 mm
TERMOCAUTERI - FERRI PER FODERATURA
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 29
PANNELLI ALVEOLARI
Pannelli realizzati con il sistema a sandwich con unanima in nido dape di alluminio e superfici in preimpregnato di fibra di
vetro e resina epossidica. Lestrema leggerezza unita alle elevate caratteristiche fisiche rendono questi pannelli ideali quali
supporti per dipinti, affreschi e mosaici. I pannelli alveolari sono disponibili, in vari spessori, con cella da 1/4 e 3/8 nella
dimensione 250 x 125 cm. Disponibili lastre fuori misura da 125 x 300 cm e da 150 x 300 cm oltre ad inserti per giunzioni.
struttura in alluminio
a nido dape
Nucleo in alluminio
Strati in tessuto di vetro
83106
10
2,0
1,5
4
280
507
2,8
83108
15
2,0
1,5
4
280
1116
3,1
83109
20
2,0
1,5
4
280
2000
3,55
83110
25
2,0
1,5
4
280
3140
3,96
MN/mq
MN/mq
MN/mq
MN/mq
Nmq/m
Kg/mq
Articolo
Spessore pannello mm
Resistenza al taglio del nido dape - W
- L
Resistenza a compressione
Resistenza al pilling
EJ- Momento di inerzia
Peso
83101
10
1,2
0,9
2,0
280
507
2,5
83102
15
1,2
0,9
2,0
280
1116
2,8
83103
20
1,2
0,9
2,0
280
2000
3,0
83104
25
1,2
0,9
2,0
280
3140
3,38
MN/mq
MN/mq
MN/mq
MN/mq
Nmq/m
Kg/mq
Articolo
Spessore pannello mm.
Resistenza al taglio del nido dape - W
- L
Resistenza a compressione
Resistenza al pilling
EJ- Momento di inerzia
Peso
PANNELLI CON NIDO DAPE DI ALLUMINIO DA 83 Kg/mc - CELLA 1/4 mm (6,35 mm) - 1250 x 2500 mm
PANNELLI CON NIDO DAPE DI ALLUMINIO DA 59 Kg/mc - CELLA 3/8 (9,52 mm) - 1250 x 2500 mm
PANNELLI BIRDWING
Art.83100
I pannelli BIRDWING
1250x3050x 6 mm Art.83100-6
PANNELLO STRUTTURALE BIRDWING
1250x3050x 10 mm Art.83100-10
PANNELLO STRUTTURALE BIRDWING
1250x3050x 20 mm Art.83100-20
PANNELLO STRUTTURALE BIRDWING
1250x3050x 30 mm Art.83100-30
Spessore 6 mm 5,00 kg/mq con laminato di alluminio di 0,5 mm
Spessore 10 mm 5,00 kg/mq con laminato di alluminio di 0,5 mm
Spessore 20 mm 6,05 kg/mq con laminato di alluminio di 0,5 mm
Spessore 30 mm 7,10 kg/mq con laminato di alluminio di 0,5 mm
PANNELLI STRUTTURALI BIRDWING
Art.60053
ALGOPHASE un concentrato che esplica una effi-
cace azione curativa e preventiva nel controllo della
microflora (alghe verdi e brune, licheni, muffe,
micro-fungi etc,soli od in associazione di batteri),
presenti su manufatti lignei e lapidei. La base mole-
colare di modernissima concezione, permette un
controllo nel tempo fin'ora non ottenibile con i prepa-
rati disponibili (ammoni quaternari, diclorofene, etc.).
Dopo opportuna diluizione ALGOPHASE non modi-
fica il colore del supporto.
Conf. da 100 ml e 1 lt
COMPOSIZIONE:
2,3,5,6-tetracloro-4 (metil sulfonil) piridina
DILUIZIONE:
30-50 ml di ALGOPHASE in 1 litro di solvente. Dosi
maggiori si utilizzano in ambienti particolarmente
predisposti all'attacco (con scarso ricambio di aria
es. ambienti ipogei).
I solventi utilizzabili sono: alcool isopropilico den.,
acetone, diluente nitro, metiletilchetone, cloruro di
metilene, alcool etilico anidro, ragia minerale, xilolo,
toluolo, cloroformio.
ALGOPHASE non miscibile in acqua, petrolio,
ragia dearomatizzata, essenza di trementina.
SPETTRO D'AZIONE
Clorella emersonii e vulgaris, Pleurococcus sp.,
Anabaena sp., Anacystis nidulans, Chlamydomonas
reinhardii, Tribonema sp., Cladophora glomerata,
Ankistrodesmus angustus,Trentepohlia odorata.
Esplica altres un efficace controllo ed azione protet-
tiva nei confronti di:
Aspergillus niger e flavus, Geotrichum candidum,
Chaetomium globosum, Cladosporium sphaerosper-
mum, Fusarium solani, Penicillum rubrum,
Trichoderma viridis, Aspergillus oryzae e versicolor,
Aureobasidium pullulans, Cladosporium cladospo-
roides, Penicillum notatum, Mucor racemosus.
IMPIEGO
Per esplicare la massima efficacia di ALGOPHASE
si raccomanda una prima applicazione per devitaliz-
zare la microflora presente, seguita da asportazione
meccanica dei residui necrotizzati. Questa operazio-
ne pu effettuarsi con Benzalconio Cloruro al 3-5%
in soluzione acquosa.
A supporto pulito e asciutto si tratta con ALGOPHA-
SE per avere una azione protratta nel tempo.
L'applicazione pu esser fatta a pennello, rullo, tam-
pone o spruzzo.
ALGOPHASE compatibile con protettivi superficia-
li quali HYDROPHASE
CONCENTRATO,
HYDROPHASE
PRONTO/COMBI/PLUS,
HYDROPHASE
SUPERFICI e FLUOROPHASE
3.
NON miscibile con HYDROPHASE-ACQUA e ANTI-
GRAFFITI PHASE
Verificare sempre preliminarmente la solubilit,
tenendo conto che una alcalinit superiore a pH 8,5
potrebbe provocare l'idrolisi del principio attivo, e
ridurne l'efficacia.
PRECAUZIONI:
NON INFIAMMABILE. Non produce vapori nocivi.
Esente da benzolo, toluolo o xilolo.
Pu risultare irritante per gli occhi e la pelle: sono
sempre consigliati guanti e occhiali protettivi.
Conservare a temperature superiori a 6C. per evi-
tare la formazione di cristalli.
ALGOPHASE
PRONTOArt.60055
ALGOPHASE disponibile anche in soluzione pron-
to alluso che utilizza come solvente alcool isopropi-
lico anidro, considerato uno dei solventi meno tossi-
ci per loperatore e pi ecologico.
Questo solvente rende la formulazione maggior-
mente compatibile con superfici leggermente umide,
anche se sempre consigliato trattare supporti per-
fettamente asciutti, e se allaperto, in condizioni cli-
matiche buone.
Conf da 5 lt e 25 lt
ALGOPHASE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 31
ALCUNI IMPORTANTI RESTAURI DOVE E' STATO UTILIZZATO ALGOPHASE
PERMETAR
IN PETROLIO
SOLUZIONE PRONTA ALL'USO SPECIFICA PER LA PREVENZIONE
E LOTTA CONTRO GLI INSETTI XILOFAGI
PERMETAR
CERA
CERA PRONTA ALL'USO PER MANUTENZIONE DEL LEGNO
E LOTTA ANTITARLO
PERMETAR
INJECTION
SPRAY CON BECCUCCIO PER LA PREVENZIONE E LOTTA
CONTRO GLI INSETTI XILOFAGI
PERMETAR INJECTION un formulato antitarlo in confezione spray con
beccuccio per meglio localizzare il prodotto. E efficace su larve e adulti per
contatto e ingestione esplicando anche una azione antialimentare (antifee-
ding). PERMETAR INJECTION non danneggia la patina n la lucidatura
sia a cera o gommalacca, non macchia, non unge, non smuove dorature o
altre forme di decorazione e coloritura. La molecola usata consente una
prolungata efficacia dovuta alla stabilit chimica del principio attivo
PMC registrato dal Ministero della Sanit n.15396 - Confezioni: da 200 ml.
PERMETAR
SPRAY LUCIDAMOBILI
SPRAY ANTITARLO PER LA MANUTENZIONE DI MOBILI
CON PROPRIETA
PERMETAR SPRAY LUCIDAMOBILI un formulato antitarlo particolare
che unisce le caratteristiche insetticide a quelle di ottimo lucida mobili gra-
zie ad una miscela di cere naturali selezionate; il prodotto, specifico per
mobili di pregio non danneggia le patine n la lucidatura a cera o gomma-
lacca, non macchia, non unge, non smuove dorature o altre forme di deco-
razione e coloritura.
PMC registrato dal Ministero della Sanit n.15397 - Confezioni: da 200 ml.
PERMETAR
CONCENTRATO
CONCENTRATO DA DILUIRE IN SOLVENTE PER PREVENZIONE
E LOTTA CONTRO GLI INSETTI XILOFAGI
PERMETAR CONCENTRATO un formulato insetticida messo a punto
appositamente per i lavori di restauro dove sia richiesta la massima effica-
cia oltre alla massima flessibilit nell'impiego di solventi, fondamentale per
non arrecar danno alle opere spesso di inestimabile pregio, da conservare.
Il solvente caratterizzato da un flash point > 65C. classificato NON
INFIAMMABILE. PERMETAR CONCENTRATO va sempre diluito col sol-
vente di volta in volta pi idoneo al manufatto da restaurare. La diluizione
ottimale : 1 parte di concentrato in 49 parti di solvente (es.100 ml. in 5 litri)
di olio paglierino, acetone, ragia minerale, essenza di trementina, diluente
nitro, alcool etilico 99,9%, isopropilico, benzine, xilolo, toluolo. NON
MISCELARE con dimetilformammide, dimetilammina, piridina. NON COM-
PATIBILE con acqua. PERMETAR CONCENTRATO pu anche esser
addizionato a consolidanti (es.ACRILICO 30), fungicidi (es.ALGOPHASE),
ignifuganti e vernici, previa verifica di compatibilit
PMC registrato dal Ministero della Sanit n.15970 - Confezioni: da 100 ml, 1 lt
PERMEFUM 14-P
INSETTICIDA FUMOGENO PER USO PROFESSIONALE
PERMEFUM 14-P formulato per produrre un denso fumo bianco costituito
da particelle minutissime che veicolano il principio attivo insetticida che per-
mette il controllo di insetti infestanti luoghi disagevoli: si diffonde infatti anche
negli interstizi difficilmente raggiungibili con altri metodi; il particellato agisce
rapidamente anche su insetti in volo nellarea interessata. Il principio attivo
controlla sia insetti che camminino sia che si appoggino alle superfici dove si
e depositato il particellato: tarli del legno, tarme dei tessuti, insetti della carta
e di importanza igienico-sanitaria: mosche, zanzare, vespe, blatte, zecche,
pulci. PERMEFUM 14-P idoneo a disinfestare ambienti museali, bibliote-
che, depositi, sottotetti, solai. Il numero di barattoli proporzionale alla cuba-
tura dei locali ed alla infestazione; con un barattolo si trattano:
fino a 200 mq contro mosche, zanzare, vespe
fino a 100 mq contro Lasioderma, Plodia ed Efestia
fino a 50 mq contro tarli, blatte, pesciolino dargento, cimici
PMC registrazione del Ministero della Salute n.18842
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 33
Reg. Min. Sanit
n 15806
Art. 60012
Conf. 250 ml -1-5-20 lt
Reg. Min. Sanit
n 17035
Art. 60021
Conf. 400 ml
PERMETAR
Injection
PERMETAR
Concentrato
Reg. Min. Sanit
n 15397
Art. 60019
Conf. 200 ml
Reg. Min. Sanit
n 15396
Art. 60017
Conf. 200 ml
Reg. Min. Sanit
n 15970
Art. 60015
Conf. 100 ml - 1 lt
LINEA PERMETAR
PERMETAR
Petrolio
PERMETAR
Cera
PERMETAR
Lucidamobili
CARATTERISTICHE CHE RENDONO
UNICO IL PRODOTTO
NON NOCIVO, NON IRRITANTE
sicuro per lutilizzatore
ASSENZA di VAPORI NOCIVI
non provoca danni al l operatore
e allambiente
ELEVATA STABILITA
efficacia protratta nel tempo
ALTA EFFICACIA BIOLOGICA
ottimi risultati impiegando minime
quantit
RISPETTO DEL MANUFATTO
protegge ma non altera i materiali
costitutivi
L
a
L
in
e
a
P
E
R
M
E
T
A
R
r
e
g
is
t
r
a
t
a
d
a
l
M
in
is
t
e
r
o
d
e
lla
S
a
n
it
.
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 34
- Crocifisso di Giotto di S.M.Novella, Firenze
- Capriate lignee Stazione FS, Bologna
- Stanza del Tesoro, Castel S.Angelo, Roma
- Ex Convento S.Francesco in Comune di Pelago, Firenze
- Sede Casa Editrice Le Monniere, Comune di Bagno
a Ripoli, Firenze
- Convento cinquecentesco della Maddalena, Comune
di Montepulciano, SI
- Villa Comandi, Firenze
- Teatro Sociale di Camogli, Genova
- "La Spina" Istituto degli Innocenti, v.Alfani, Firenze
- Capriate Teatro Civico "Chiabrera", Savona
- Copertura della Biblioteca Eremo di Camaldoli, Arezzo
- Copertura del Cenacolo di S.Spirito, Fondazione
Romano, Firenze
- Solaio a copertura Salone dei Duegento in Palazzo
Vecchio, Firenze
- Tavole pitte e arredo ligneo dello Studiolo di Francesco I,
Pal. Vecchio, FI
- Teatro Niccolini a S.Casciano in v.Val di Pesa, Firenze
- Copertura Collegiata di S.Maria Assunta a Casole
d'Elsa, Siena
- Copertura e soffitto casa Matha, Ravenna
- Travature alle Serre di Botanica in v.Micheli, Firenze
- Volta dell'Aula Magna del Rettorato dell'Universit
degli Studi di Firenze
- Comparto ligneo Chiostro Sup.del Convento
di S.Agostino, S.Gimignano, SI
- Volta acustica del Teatro dell'Accademia dei Rozzi
- Primo piano del Convento di S.Verdiana, Firenze
- Convento dei cappuccini S.Carlo loc. La Torre, Borgo
S. Lorenzo, Firenze
- "Carro del Fuoco", Firenze
- Volta acustica Teatro di Tortona, Alessandria
- Soffitti e cornici secentesche Palazzo Rospigliosi, Pistoia
- Strutture lignee Museo Civico, S.Gimignano, Firenze
- Volta acustica Teatro degli Astrusi, Montalcino, Siena
- Copertura chiesa di S.Salvatore in Ognissanti, Firenze
- Strutture lignee del Palazzo Vescovile, Pienza, Siena
- Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia
- Biblioteca Marucelliana, Firenze
- Chiesa S.Stefano al Ponte, Firenze
- Altare a sportelli, Pontebba, 1517, attr. a Enrico
da Villacco, Udine
- Compianto sul Cristo morto, chiesa S.Antonio Ab.,
S.Daniele de Friuli, 1488, L.Thanner
- Altare ligneo, Chiesa S.Maria del Fossale a Gemona,
Udine sec.XVII, di G.Comuzzo
- Altare del Santo Nome, Chiesa di Ognissanti, Sutrio,
UD, sec XVII, di G.Comuzzo
- Altare d S.Pietro, Chiesa di S.Pietro a Faedis, Udine,
1515 ca. di Giovanni Martini
- Altare Maggiore, Chiesa di Ognissanti a Sutrio, Udine,
1721, di Eugenio Manzani
- Altare a sportelli, Chiesa di S.Fosca a Selva di Cadore,
BL, sec XVI. attr. a Simone da Tesido
- Altare a S.Maria delle Grazie a Gemona, Udine,
sec.XVII, attr. a V. Comuzzo
- Altare di S.Nicol a Noiaris di Sutrio, Udine, 1594,
di G.Agostini
- Crocefisso dell'arco trionfale Parrocchiale di Pontebba,
Udine, 1520 ca. attr. a Enrico da Villacco
- Altare magg., Chiesa di Cadunea di Tolmezzo, Udine,
sec.XVII, attr. a G. Comuzzo
- Altare magg., Chiesa di Givigliana di Rigolato, Udine,
sec.XVII, attr. a V. Comuzzo
- Altare maggiore, Chiesa di Valpicetto di Rigolato, UD,
sec.XVII attr. a V. Comuzzo
- Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia: tavole pitte
di Fiorenzo di Lorenzo, Eusebio da S.Giorgio,
Bartolomeo Caporali, Bartolo di Fredi, Francesco
da Rimini, Ottaviano Nelli, seguace di Giotto, Benedetto
Bonfigli, Benozzo Gozzoli, Pietro Vannucci detto
il Perugino.
- Museo Correr, Venezia; mostra "Carpaccio, Bellini,
Tura, Antonello" e altri restauri quattrocenteschi
della Pinacoteca del Museo Correr: Gentile Bellini
"Ritratto del Doge Giovanni Mocenigo"; Giovanni Bellini
"La trasfigurazione"; Bartolomeo Vivarini "Madonna
col Bambino"; Antonello da Messina "Piet con tre
Angeli"; Marco Marziale " Circoncisione di Ges";
Benedetto Diana "Cristo in Piet"; seguace di Bosch
"Tentazioni di S.Antonio"
- Polittico di Bartolomeo Vivarini, Chiesa di S.Giovanni
in Bragora, Venezia
- Croce di Ariberto d'Intimiano, Ignoto sec.XI, Museo
del Duomo, Milano
- Pinacoteca Museo Correr, Venezia: Paolo Veneziano,
polittico (S.Agostino, S.Giovanni Battista, S Pietro,
S.Giovanni Evangelista, S.Paolo, S.Giorgio); Lorenzo
Veneziano, polittico (S.Giuliano, S.Marco, S.Bartolomeo);
Pittore Veneto sec XIV, trittico con Storie di Cristo
e della Vergine
- Coro absidale di Giuliano da Maiano e Domenico
del Tasso, sec. XVI, Cattedrale di S.Lorenzo, Perugia
- Mobile di sacrestia ad intarsio e tele dipinte, sec.XVI,
Chiesa di S.Nicol, Foligno
- Refettorio di S.Chiara, sec.XIII, Convento di S.Damiano,
Assisi
- Soffitto ligneo, sec.XVI, Chiea di S. Giovanni Battista,
Norcia
- Coretto di S.Chiara, sec.XIII, Convento di S.Damiano,
Assisi
- Coro ligneo, sec.XVIII, Convento di S.Veronica, Citt
di Castello
- Coro ligneo absidale del 1504, Convento di S.Damiano,
Assisi
- Sottotetto e capriate, Chiesa S. Maria delle Vedute,
Fucecchio, Firenze
- Cattedrale S. Maria Incarnacion , Primada de America,
Santo Domingo, Rep. Domenicana
- Chiesa di Regina Angelorum, Santo Domingo,
Rep. Domenicana
- Chiesa de S. Felipe Neri, Casco Antiguo, Citt di Panama,
Panama
- Chiesa Coloniale, Orosi, Costa Rica
- S.Juan Tlacatelpan, Citt del Mexico, Mexico
- Biblioteca di Casa Petrarca, Arezzo
- Biblioteca dantesca Passerini, Arezzo
Gli studi su PERMETAR sono stati realizzati in collaborazione
con lOPIFICIO DELLE PIETRE DURE e lIstituto per la Ricerca
sul Legno del C.N.R. di Firenze. Tutta la Linea PERMETAR
registrata dal Ministero della Salute.
LINEA PERMETAR
PHASE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 35
MATERIALE PER CALCHI
ALGINPHASE H
PREPARATO PER IMPRONTE E CALCHI ELASTICI E RAPIDI
ALGINPHASE H il materiale ideale per calchi elastici, di interi oggetti o porzioni di superfici a
base di alginati. Si caratterizza per calchi precisi e flessibili, ottimo dettaglio, bassa polverosit,
pulizia e rapidit di esecuzione.
Rapporto preparato:acqua 20 g : 40 ml
Tempo di impasto circa 1 minuto (manuale con spatola)
Lavorabilit circa 4-5 minuti
Prima delluso, agitare scuotendo bene il contenuto della confezione. Aggiungere ALGINPHASE
H allacqua preparata e mescolare vigorosamente e con cura con una spatola per circa 1 minuto.
La presa del calco va fatta immediatamente. Il rassodamento avviene in pochi minuti, se si vuole
accelerarlo utilizzare acqua tiepida o appena calda.
+
HARDROCK POSITIVI
PREPARATO PER LOTTENIMENTO DI POSITIVI DA CALCHI
HARDROCK POSITIVI una polvere facilmente miscibile, che forma una massa facilmente colabile
negli appositi calchi per la realizzazione di modelli positivi.
Vantaggi: semplice impiego, rapido indurimento senza aggiunta di additivi, struttura finale simile alla por-
cellana, nessun bisogno di asciugatura forzata n di riscaldamento, ottenimento di copie accurate e pre-
cise nei dettagli, ottima colorabilit e patinatura. Nessun rischio per la pelle n pericolo per la salute.
La forma, ad esempio uno stampo flessibile, va posizionata orizzontalmente. Mescolare con cura HAR-
DROCK POSITIVI nelle proporzione 4:1 con acqua pulita; mescolare per circa 1 minuto, facendo attenzio-
ne a non inglobare bolle daria. Per quantit rilevanti impiegare una impastatrice. Versare la massa gra-
dualmente e lentamente fino allorlo dello stampo senza formare bolle daria. Dopo 20 minuti circa il positi-
vo pu essere rimosso dallo stampo. Lasciare raffreddare il positivo, che si riscaldato, fino a completo
raffreddamento. La completa presa avviene in circa 8 ore. La superficie pu essere colorata e patinata.
HARDROCK ESTERNI A+B
PREPARATO PER LOTTENIMENTO DI POSITIVI RESISTENTI ALLESTERNO
HARDROCK ESTERNI un preparato bi-componente, che una volta miscelato opportunamente risulta
facilmente colabile negli appositi calchi per la realizzazione di modelli positivi resistenti allesterno. Di
semplice impiego e di rapido indurimento, permette di imitare perfettamente ceramiche e pietre naturali,
e la realizzazione di copie accurate nei dettagli, ottima colorabilit e patinatura. I manufatti sono perfetta-
mente resistenti allesterno ed allazione meccanica dellacqua e del vapore dacqua. Sono sempre da
evitare ambienti fortemente alcalini o acidi.
Aggiungere sempre la polvere al catalizzatore (e mai viceversa)
Tempo di lavorabilit (pot life): 12-15 min
Tempo di estrazione dallo stampo: 75 min
HARDROCK SCENOGRAFIA
PREPARATO PENNELLABILE PER SCENOGRAFIA
HARDROCK SCENOGRAFIA un preparato a base di gessi sintetici caratterizzato da un alta adesivit al
supporto il che lo rende idoneo ad utilizzi in scenografia, nella ricostruzione di ambienti e plastici, essendo
capace di aderire perfettamente ai pi disparati supporti es polistirolo, masonite, trucciolare pressato.
HARDROCK SCENOGRAFIA conferisce al supporto caratteristiche ignifughe. Ottima colorabilit con
pigmenti, acrilici, tempere, encausti, e successiva patinatura e anticatura.
Rapporto di miscela polvere/acqua 100 a 28
Tempo di agitazione circa 1 minuto
Tempo di lavorabilit (Pot life) 25 minuti
Tempo di essiccamento a temperatura ambiente 2 ore
Durezza > 150 N/mm2
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 36
GOMMA SILICONICA
DA CALCO 811 COLABILE
La GOMMA 811 siliconica colabile bicompo-
nente reticolabile che catalizza a temperatura
ambiente con un processo di policondensazio-
ne (RTV-2). La gomma che si ottiene riproduce
precisamente la forma del modello originale.
Ha unelevata resistenza agli agenti atmosferi-
ci, allinvecchiamento ed termostabile. Viste
le sue buone propriet meccaniche viene con-
sigliata per la produzione di stampi elastici
(anche con sottosquadri) per fonderia artistica,
oggettistica da regalo, riproduzioni in cera,
gesso e resina. Dopo aver omogeneizzato la
gomma aggiungere il CATALIZZATORE 115/A
in proporzione del 5% sul peso della gomma.
Miscelare il tutto in un adatto recipiente sia
manualmente che con un agitatore meccanico
di bassa velocit per ridurre al minimo le occlu-
sioni daria. Si consiglia, prima di procedere alla
colata e tenendo sempre in considerazione i
tempi di catalisi, un degasaggio sottovuoto a 20
- 30 mm di mercurio interrompendo il vuoto a
pi riprese. Per far ci il recipiente deve per-
mettere unespansione del fluido a circa 3-5
volte il livello iniziale. Si deve tuttavia evitare un
degasaggio troppo prolungato per non volatiliz-
zare certi componenti che sono necessari alla
reticolazione. Se la quantit di CATALIZZATO-
RE 115/A viene aumentata dal 5 al 6-7%, si
accelerer la vulcanizzazione, ma favorir
anche maggiori ritiri. La vulcanizzazione
influenzata da temperatura e umidit (non
superare 35-40C). Si consiglia di pulire sem-
pre lo stampo del campione da riprodurre dalla
polvere e dalla sporcizia. Se il campione
costituito da vetro o da ceramica, possibile
che la gomma siliconica rimanga attaccata al
campione. Si consiglia di usare lagente distac-
cante FLUOROPHASE UNO.
GOMMA SILICONICA
PER CALCHI VERTICALE RTV 3325 (ex 583)
originale RHODIA - Art.60423
RTV 3325 originale RHODIA, una gomma sili-
conica da calco ad elevata resistenza per rea-
lizzare stampi con il massimo dettaglio. Nello
stampo possono successivamente esser colati
gesso, resine poliuretaniche e poliesteri. La
gomma RTV 3325 un composto bicomponen-
te costituito da una base che miscelata allo
specifico indurente, vulcanizza a temperatura
ambiente mediante una reazione di condensa-
zione. Conf. 5 - 20 kg
GOMMA SILICONICA
PER CALCHI RAPIDI VERTICALI 4235BC
originale RHODIA - Art.42130
La gomma RTV 4235BC, originale RHODIA,
una gomma siliconica da calco RAPIDA ad ele-
vata resistenza per realizzare stampi con il
massimo dettaglio. Nello stampo possono suc-
cessivamente essere colati gesso, resine poliu-
retaniche , poliesteri ed epossidiche pi o meno
caricate. La gomma RTV 4235BC un compo-
sto bicomponente costituito da una base che,
miscelata allo specifico catalizzatore 4200, vul-
canizza a temperatura ambiente mediante una
reazione di condensazione. Conf. 1kg
GOMMA SILICONICA
DA CALCO 812 VERTICALE
La GOMMA 812 siliconica verticale bicompo-
nente reticolabile che catalizza a temperatura
ambiente con un processo di policondensazione
(RTV-2). La gomma che si ottiene riproduce pre-
cisamente la forma del modello originale. Ha
unelevata resistenza agli agenti atmosferici,
allinvecchiamento ed termostabile. Viste le
sue buone propriet meccaniche viene consi-
gliata per la produzione di stampi elastici (anche
con sottosquadri) per fonderia artistica, oggetti-
stica da regalo, riproduzioni in cera, gesso e
resina. Dopo aver omogeneizzato la gomma
aggiungere il CATALIZZATORE in proporzione
del 5% sul peso della gomma. Miscelare il tutto
in un adatto recipiente sia manualmente che con
un agitatore meccanico di bassa velocit per
ridurre al minimo le occlusioni daria. Si consi-
glia, prima di procedere alla colata e tenendo
sempre in considerazione i tempi di catalisi, un
degasaggio sottovuoto a 20 - 30 mm di mercurio
interrompendo il vuoto a pi riprese. Per far ci il
recipiente deve permettere unespansione del
fluido a circa 3-5 volte il livello iniziale. Si deve
tuttavia evitare un degasaggio troppo prolungato
per non volatilizzare certi componenti che sono
necessari alla reticolazione. Se il CATALIZZA-
MATERIALE PER CALCHI
PHASE srl offre una vasta gamma di gomme siliconiche da calco, selezionate tra le migliori in assoluto, per
lesecuzione di impronte e copie di importanti beni culturali
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 37
TORE viene aumenta dal 5 al 6-7%, si accelera
la vulcanizzazione, ma favorir anche maggiori
ritiri. La vulcanizzazione influenzata da tempe-
ratura e umidit (non superare 35-40C)
Su richiesta anche:
GOMMA SILICONICA RTV 3330
FLUOROPHASE
UNO
DISTACCANTE FLUORURATO PER CALCHI
Art. 60411
Distaccante fluorurato per calchi, incolore, total-
mente reversibile con acetone anidro, con
caratteristiche oleorepellenti, che oltre a facilita-
re lesecuzione del calco, impedisce la migra-
zione degli olii siliconici nel positivo. Conf 1 lt
GESSO DENTISTICO BIANCO EXTRADURO
Art.31155
Preparato speciale di particolare durezza per
effettuare colate di copie, rapida presa e ritiro
minimo. Conf da 1 - 25 kg
GESSO DA PRESA R41 BIANCO Art.55461
Gesso da presa di ottima durezza.
Conf da 1 - 5 - 25 kg
CERA IN LASTRINE DA CALCO Art. 42651
Lastrine di cera per effettuare calchi di piccole
dimensione e superfici ceramiche dim.9x18 cm.
spessore 3 mm.
LATTICE DI GOMMA Art. 56137
Lattice naturale di gomma di caucci, al 50%.
Conf da 1 - 5 - 10 lt
PLASTILINA Art.42602
Plastilina speciale rossa, per eseguire originali
da calcare, in pani da 1 kg.
LINEA HARDROCK
ACQUA
Art. 60065
HYDROPHASE ACQUA appartiene ad una
nuova generazione di silani monomeri, non fil-
mogeni, non modificanti l'aspetto esteriore o la
tonalit del colore, e al tempo stesso non ridu-
centi la traspirazione del manufatto trattato
HYDROPHASE ACQUA si impiega al 10% (10
parti in 90 parti di acqua distillata). Dopo agita-
zione la soluzione appare limpida e va applicata
entro 6-8 ore dopodich reagisce e diventando
lattigginosa, non pi utilizzabile. Applicare su
superfici asciutte. In caso di pioggia o lavaggio
attendere almeno 3 giorni. Conf. 1 - 5 - 50 kg
HYDROPHASE
BARRIERA A+B
Art.60083
Concentrato a due componenti da miscelate fra
loro e poi opportunamente diluire con acqua
per ottenere una soluzione pronta per l' iniezio-
ne o la infiltrazione per trattamenti di barriera
chimica contro lumidit ascendente dei muri.
Conf. 25 kg
HYDROPHASE
CONCENTRATO
Art. 60071
Protettivo idrorepellente silossanico concentrato
da diluire in solvente, non pellicolante per pietre
silicatiche a reazione acida. Conf. 1 - 5 - 50 kg
HYDROPHASE
GRANITI
Art. 60077
Protettivo idrorepellente silossanico specifico
per graniti, da diluire in solvente, non pellicolante.
Conf. 50 kg
HYDROPHASE
PLUS
Art. 60075
HYDROPHASE
PLUS un idrorepellente
organosilossanico oligomerico per materiali
lapidei naturali e artificiali a media e alta poro-
sit, caratterizzato da elevata velocit di poli-
meri zzazi one ed ot t i mo eff et t o perl ant e.
Particolarmente indicato per trattamenti idrore-
pellenti su facciate in cotto, intonaci, rivesti-
menti a calce, pietra a vista. Adatto anche a
supporti a reazione alcalina. Conf. 5, 57 kg
HYDROPHASE
MALTE
Art. 60079
PROTETTIVO, SPECIFICO PER IL TRATTA-
MENTO DI MALTE E INTONACI
Idrorepellente specifico a base di alchiltrialcos-
sisilano per il trattamento idrorepellente di into-
naci e malte ad elevata reazione alcalina. Non
pellicolante, non altera il tono del colore e man-
tiene la traspirabilit del manufatto. Sviluppato
da PHASE nell'ambito del progetto europeo
ENVIRONMENT AND CLIMATE ENV4-CT98-
0707. Conf. 5 lt - 25 lt
HYDROPHASE
IMPASTI
Art.60085
ADDITIVO SPECIFICO PER MALTE
Da aggiungere all'impasto per rendere l'intero
impasto delle malte idrorepellenti e resistenti
alla risalita capillare. Conf 50 lt
HYDROPHASE
SUPERFICI
Art. 60083
Impregnante pronto all'uso, non filmogeno, con
dimensioni molecolari paragonabili a quelle del-
l'acqua (5-10) che permettono di penetrare in
profondit impedendo cos l'assorbimento del-
l'acqua, gli effetti del gelo-disgelo, le corrosioni
dovute alle piogge acide.
Gli alchilalcossi silani monomeri si distinguono
dai tradizionali siliconi oligomerici proprio per la
loro spiccata penetrazione nel supporto e la
susseguente non disponibilit agli UV, la resi-
stenza all'alcalinit di alcuni supporti (cemento,
calce, etc), la resistenza al dilavamento, l'as-
senza di formazione di pellicole anche ad ele-
vate concentrazioni d'uso. Conf. 1 - 5 - 60 kg
HYDROPHASE la selezione di molecole idrorepellenti fatta da PHASE nel corso degli anni e
costituisce la pi avanzata gamma di protettivi superficiali silossanici per la difesa delle superfici
lapidee. Protettivi da diluire a solvente o ad acqua; protettivi duso generale (HYDROPHASE
PLUS) o specifici rispettivamente per pietre silicatiche (HYDROPHASE CONCENTRATO, marmi
bianchi a reazione alcalina (HYDROPHASE SUPERFICI) o graniti (HYDROPHASE GRANITI).
LINEA HYDROPHASE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 39
ALCUNI IMPORTANTI RESTAURI DOVE SONO STATI UTILIZZATI
PROTETTIVI HYDROPHASE
PHASE CONCENTRATO
Art. 60060
CONCENTRATO SPECIFICO
CONTRO SCRITTE VANDALICHE
Protettivo superficiale a base di alchil fluoro
silano funzionale, diluibile in acqua, senza
solventi. Impedisce agli inchiostri, ed ai sol-
venti che li veicolano, di essere assorbiti
dai pori della pietra o dell'intonaco.
Resistente ai raggi UV, non origina solventi
(VOC) durante l'applicazione. Usi: calce-
struzzo, arenaria, pietra naturale, mattone,
cotto, ceramica, intonaco. Conf. 1 - 5 lt.
ANTIGRAFFITI
CONCENTRATOArt. 60053
Alghicida-lichenicida ad efficacia prolungata, da
diluire a solvente per la lotta contro la microflora su
lapideo. Trova impiego anche in altri settori dove si
vuole una tenuta nel tempo contro infezioni fungine
Conf. 100 ml - 1 lt
ALGOPHASE
PRONTOArt. 60055
Alghicida-lichenicida ad efficacia prolungata, gi
diluito per la lotta contro la microflora.
Conf. 5 lt - 25 lt
ALLUME DI ROCCA Art. 51731
ALLUMINIO POTASSIO SOLFATO
AlK(SO
4
)
2
.12H
2
O Cristalli incolori o polvere cri-
stallina. Solubile in acqua.
Conf. 1 - 20 Kg
ALLUMINIO OSSIDO o CORINDONE
VEDI INERTI E ABRASIVI PER SABBIATURA
AMIDO DI RISO Art. 51761
Prodotto naturale ricavato dai semi del riso, contiene
amilosio (16-17%) e amilopectina. Utilizzato preva-
lentemente come adesivo per carte e cartoni e come
addensante. Il basso contenuto di amilosio permette
la formazione di gel reversibile.
Conf. 600 g
AMILASI Art. 60251
Preparazione enzimatica supportata per la pulitura
controllata di superfici policrome che usa enzimi
purificati. (si veda il libro Materiali e metodi di P.
Cremonesi).
Conf. 100 ml
AMMINA DI COCCO / ETHOMIN Art. 60213
Ammina di cocco etossilata per la preparazione di
solvent-gel di solventi o loro miscele, per la pulitura
di dipinti (si veda il libro Materiali e metodi di P.
Cremonesi).
Conf 250 ml - 1 t
AMMONIO BICARBONATO Art. 51921
NH
4
HCO
3
Polvere bianca cristallina con leggero di odore
ammoniacale e reazione debolmente alcalina.
Conf. 1 - 15 - 25 Kg
AMMONIO CARBONATO Art. 51991
NH
4
HCO
3
.NH
2
COONH
4
Massa cristallina traslucida con forte odore ammo-
niacale. E un composto di ammonio bicarbonato e
ammonio carbamato in proporzioni equimolecolari.
Conf. 1 - 15 - 25 Kg
AMMONIO CLORURO Art. 51993
NH
4
Cl - Conf. 1 Kg
AMMONIO OSSALATO Art.51994
Impiegato nella tecnica messa a punto dal Matteini
dell'Opificio delle Pietre Dure per il consolidamento
di affreschi. Conf.da 1 kg
ANTIGRAFFITI PHASE CONCENTRATO
Art. 60060
Antigraffiti concentrato di nuovissima generazione, a
base di alchil floda diluire in acqua, contro le scritte
vandaliche.
Conf 1 - 5 kg
ANTIGRAFFITI PHASE PRONTO Art. 60063
Antigraffiti PRONTO ALLUSO di nuovissima gene-
razione, a base di alchil fluoro silani, in acqua, con-
tro le scritte vandaliche.
Conf 5 - 25 kg
ARALDITE AY 106 Art. 22332
con CATALIZZATORE HY 953U Art. 22356
Conf. 1 Kg + 800 g cat
ARALDITE AY 103 Art. 22333
con CATALIZZATORE HY 991 Art. 22353
Adesivo epossidico bicomp. per ceramiche, etc.
Conf. 1 Kg + 400 g cat
ARALDITE SV 427+ HV 427 Art. 22342
Adesivo epossidico per ricostruzione legno.
Conf. 10+10 kg
ARALDITE 2020 Art. 22350
Kit adesivo epossidico specifico per vetro.
ATTAK SUPER Art. 52161
Adesivo istantaneo a base di cianoacrilato.Ideale
per: ceramica, legno, metallo, pelle, cuoio, gomma,
carta e plastica. Conf. 5 gr.
PRODOTTI CHIMICI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 46
BALSAMO DEL CANADA Art. 52191
Resina naturale estratta dallabete del Canada
(Abies Balsamea), famiglia delle pinacee. Resina
estremamente trasparente con un indice di rifrazione
quasi identico a quello del vetro ottico.
Conf. 25 ml.
BARIO IDROSSIDO Art. 56161
Cristalli bianchi solidi, utilizzata con apposito metodo
per consolidae materiali lapidei.
Conf. 1 - 5 Kg
BENZINA RETTIFICATA 80-100 Art. 52291
Utilizzata nella pulitura di superfici pittoriche, sola o
in miscela e come solvente per resine.
Conf. 1 lt
BENZOTRIAZOLO Art. 52311
Composto eterociclico molto stabile. Utilizzato quale
inibitore di corrosione per il rame e le sue leghe.
Punto di fusione: 95-98C Solubile in alcool.
Conf. 500 g
BIANCO DI MEUDON Art. 61911
Biancone. Conf. 1 Kg
BICROMATO DI POTASSIO Art. 52751
K
2
Cr
2
O
7
- Reagente di ossidazione usato per varia-
re la colorazione dei legni.
Conf. 1 Kg
BITUME GIUDAICO IN POLVERE Art. 64865
Utilizzato quale agente invecchiante in aggiunta a
vernici finali per quadri o cere per mobile, nella pre-
parazione per lastre per incisione, nella tecnica ad
acquatinta.
Conf. 1 lt
BUTILAMMINA Art. 52691
Intervallo di eboll.: 77-79C
Densit: 0,736
Diluibile, in tutte le proporzioni, con acqua con lau-
silio di solventi organici. La monobutilamina si pre-
senta come liquido incolore. TOSSICO
Conf. 1 lt
CALCIO CARBONATO LEGGERO Art. 52781
Carbonato di calcio leggero precipitato noto nell
restauro come BIANCO DI S.GIOVANNI, con den-
sit apparente di 250 g/lt
Grado di bianco (MgO=100): 99,7
Residuo a 100 mesh: 0,000%
Residuo a 325 mesh: 0,005%
Conf. 1 - 5 - 25 Kg
CALCIO CLORURO Art. 52789
CaCl
2
in scaglie CA CP2 72 - 75% -
Scaglie bianche, amorfe che esposte allaria vanno
in deliquescenza, solubili in acqua.
Conf. 1 kg
CALCIO PROPIONATO Art. 52787
Usato come sbiancante di tessuti e carta.
Conf 1 kg
CAOLINO Art. 52861
Nome con cui viene indicata la qualit pi pregiata di
argilla, costituita essenzialmente da caolinite pura.
Proveniente dalla Cornovaglia.
Colore: Bianco (grado 85,5 metodo ISO)
Ossido di silicio: 47%
Ossido alluminio: 37,8%
Ossido di ferro 0,6%
pH al 10% in acqua: 5,0 0,5
Peso specifico: 2,3 gr/dm
3
Conf. 1 - 5 - 50 kg
CARBOSSIMETILCELLULOSA Art. 52961
CMC Solubile in acqua ed in soluzioni alcaline.
Permette di ottenere liquidi molto viscosi dotati di
propriet addensanti, emulsionanti, detergenti e sta-
bilizzanti. Il miglior modo per preparare una soluzione
di CMC quello di versarla lentamente in acqua calda
sotto agitazione veloce, La viscosit diminuisce con il
riscaldamento per tornare al valore iniziale con il raf-
freddamento. Conf. 1 - 5 - 25 kg
CASEINA LATTICA Art. 53171
La caseina, polvere giallastra estratta dal latte,
solubile negli alcali e nelle soluzioni di sali alcalini ad
acido debole. Quando si utilizza dellammoniaca o
della soda, si ottiene una sostanza sensibile allac-
qua che pu essere usata per parecchie ore; con la
calce, si migliora la resistenza allacqua, ma va uti-
lizzata nello spazio di 1-2 ore. Conf. 700 g - 5 Kg
CERA CARNAUBA Art. 53501
Detta anche cera brasiliana, un prodotto naturale
ri cavato dal l e fogl i e del l a pal ma del Brasi l e
(Copernicia prunifera). Di colore da giallo a verdastro
e odore gradevole, fonde a circa 82-85C. Resistente
e brillante. Utilizzata per aumentare il punto di fusione
delle altre cere, per dare pi lucentezza e durezza e
per diminuirne leffetto appiccicoso. Conf. 500 g, 5 kg
CERA DAPI VERGINE IN PANI Art. 53361
Sostanza elaborata dalle api per costruire le celle
degli alveari (miscela di esteri di alcoli mono e biva-
lenti con acidi organici).
Punto di fusione: 62,4C
Punto di solidificazione: 61,0C
Indice di acidit: 20,7
Insolubile in acqua ma permeabile al vapore. E
solubile negli idrocarburi aromatici, nei clorurati e
nelletanolo a caldo. Conf. 2,5 Kg
CERA DAPI SBIANCATA Art. 53451
Cera dapi particolarmente puraper la preparazione
di emulsioni cerose per la pulitura dipinti. Conf.500g
CERA MICROCRISTALLINA Art.53553
Miscela di idrocarburi alifatici saturi a peso moleco-
lare medio alto. Punto di fusione: 110C
In scaglie bianche, particolarmente dura, da scioglie-
re a bagnomaria per patinatura e protezione.
Conf. 1 Kg
CELLOSOLVE - ETILGLICOLE Art. 53721
C
2
H
5
O.CH
2
.CH
2
OH
Peso specifico: 0,932
Liquido limpido, incolore, di odore leggero. Miscibile
PRODOTTI CHIMICI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 47
con acqua. Impiegato come solvente per nitrato di
cellulosa, per siliconi a bassa viscosit, colofonia,
acetato di polivinile, resine a base di cicloesanone,
formaldeide, resine naturali e sintetiche, ecc.
CIRE 213 Art.69871
Ammorbidente per pelli e pergamene, messo a
punto dalla Biblioteca Nazionale di Francia
CLOROFORMIO Art. 53811
TRICLOROMETANO - CHCL
3
Peso specifico:1,485
Liquido limpido, incolore, volatile di odore etereo.
Ottimo solvente per oli, resine e grassi. Come tutti i sol-
venti clorurati deve essere protetto dalla luce del sole.
Conf. 1 lt
COCCOCOLLAGENE Art. 60220
Impiegato al 5% in acqua con azione tensioattiva
Conf. 250 ml e 1 lt.
COLLA ADESIVA DAMIDO Art. 53897
Impiegata nel restauro cartaceo, nella legatoria e nella
preparazione di pasticche particolari. Conf. 2,5 kg.
COLLE ANIMALI - GELATINE
Sostanze glutinose adesive ottenute facendo bollire
in acqua sostanze collagene di origine animale.Per
preparare una soluzione occorre lasciare rigonfiare
la colla in acqua fredda (15-30 per quella in polvere,
2 ore per quella in perle) e scaldarla poi, possibil-
mente a bagno maria, ad una temperature non
superiore ai 60C.Con le colle animali si pu incolla-
re qualunque supporto bagnabile con acqua. La
contrazione della colla animale durante lessiccazio-
ne proporzionale alla quantit dacqua utilizzata
per la soluzione. La viscosit della soluzione di colla
varia col pH. Viscosit basse a pH 4,5-5.
COLLA GELATINA DI PESCE EXTRA
IN FOGLI Art. 53891
Colla estratta da pelli ed altri scarti di pesci. Fogli sen-
sibili allacqua e poco solidi a causa del basso peso
molecolare. La gelatina di pesce non forma gel.
Conf. 500 g
COLLA CONIGLIO IN GRANI Art. 53921
Colla estratta da pelli di animali. Buon potere collan-
te. Conf. 1 - 30 Kg
COLLA CONIGLIO IN LASTRE Art.53925
Conf. 1 kg - 25 kg
COLLA LAPIN Art. 53931
Colla in pellets estratta da pelli di coniglio. Ottima
adesivit.
Conf. 1 - 25 kg
COLLA DOSSA o FORTE Art. 54191
Colla in perle da ossa e cascami animali. Chiamata
anche colla cervione o garavella o da falegname.
Ottima adesivit e forte potere collante.
Conf. 1 - 25 Kg
COLOFONIA o PECE GRECA Art. 54221
Resina naturale, solida, trasparente di colore gialla-
stro. Il suo costituente principale lacido abietico.
La forte ritenzione dei solventi rende lunga lessicca-
zione dei films di colofonia, che rimangono per molto
tempo appiccicosi. Lelevata acidit pu essere peri-
colosa per pigmenti basici, fibre di cellulosa, ecc.A
causa del basso punto di fusione si scioglie con la
semplice esposizione al sole e, per la rapida ossida-
zione, scurisce in breve tempo.
Conf. 800 g - 5 - 25 Kg
CONSERVANTE PER COLLE vedi NIPAGINA
CONTRAD 2000 Art. 54281
Emulsione acquosa di tensioattivi anionici e non
ionici contenente prodotti chimici inorganici ed agen-
ti stabilizzanti. Non corrosivo e atossico. Efficace
mezzo di pulizia e decontaminazione. Rimuove: oli e
grassi siliconici; residui di distillazione; sangue; olio
di legno di cedro; proteine complesse; prodotti orga-
nici; catrame; balsamo del Canada; cere; grassi;
zuccheri; gelatine; ecc. Viene completamente rimos-
so con acqua.
Conf. 1 - 5 - 20 lt
CONVERTITORE DI RUGGINE
FERPHASE Art. 54332
Liquido lattigginoso binco, peso specifico 1.018, con
resa media di 20 m
2
/lt, a base di polimeri chelanti,
da diluire in acqua. Stabilizza i prodotti di ossidazio-
ne del ferro (ruggine) sotto forma di un complesso
ferro-tannico insolubile. Ha reazione molto rapida. Si
applica in una sola mano con pennello a setola dura
evitando eccessi di prodotto. Si pu applicare anche
su superfici umide. Conf. 1 - 5 lt
DIACETONE ALCOOL Art. 54461
4-IDROSSI-4-METILPENTAN-2-ONE
CH
3
.CO.CH
2
.C(CH
3
)
2
.OH
Densit: 0,937
Liquido incolore, praticamente inodore. Solubile in
acqua. ad alto punto di ebollizione utilizzato nella
preparazione di vernici, resine epossidiche e fenoli-
che. Conf. 1 - 5 lt
DILUENTE NITROArt.54551
Miscela di ottima qualit di solventi vari a rapida eva-
porazione. Possiede un buon potere solvente per ver-
nici nitro e sintetiche in generale.
Conf. 1 - 5 - 25 lt
DIMETILFORMAMMIDE Art. 54641
DMF H.CO.N(CH
3
)
2
Peso specifico: 0,949
Liquido limpido incolore di odore sgradevole, misci-
bile con acqua, esteri, alcoli, etere, chetoni, idrocar-
buri aromatici e clorurati. Solvente indicato per mol-
tissimi polimeri fra cui: vinilici; poliuretani, resine
epossidiche; derivati cellulosici; poliamide; ecc.
Conf. 1 - 5 lt
EDTA BISODICO Art. 54911
ACIDO ETILENDIAMINOTETRACETICO
SALE BISODICO
(CH
2
.N(CH
2
.COOH).CH
2
.COONa)
2
.2H
2
O
Agente sequestrante ha la propriet di formare, con
gli ioni dei metalli, composti di coordinazione molto
PRODOTTI CHIMICI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 48
solubili e stabili, mascherandone quindi la presenza
in soluzione. I principali metalli che pu captare
sono, in ordine di affinit, i seguenti: calcio; potassio;
sodio; cromo; nichel; rame; piombo; zinco; cobalto;
manganese; magnesio. Nella pratica il sale bisodico
si differenzia dal tetrasodico per la migliore solubilit
in acqua. Conf. 1 - 5 - 25 kg
EDTA TETRASODICO Art. 54841
ACIDO ETILENDIAMINOTETRA
ACETICO - SALE TETRASODICO
(CH
2
N(CH
2
.COONa)
2
)
2
.4H
2
O
Polvere bianca inodore. Come EDTA Bisodico ma
meno solubile in acqua.
Conf. 700 gr - 5 - 25 kg
ELVACITE 2046 Art. 21291
Resine di butilmetacrilato diluibili in chetoni, esteri e
composti aromatici. Normalmente utilizzate, miscela-
te in parti uguali, per lincollaggio di strappi di affre-
schi su supporti in vetroresina. Utilizzabili anche per
realizzare stucchi per legno.
Conf. da 1 kg
EMULSIONE CEROSA o PAPPINA Art. 64861
Trova impiego nella politura controllata delle superfi-
ci policrome
Conf. 200 ml
ESSENZA DI LAVANDA Art. 55211
Olio essenziale di lavanda. Si usa come diluente per
trementina veneta.
Conf. 250 ml
ESSENZA DI PETROLIO PHASE Art. 64843
Idrocarburo rettificato. Diluente per colori ad olio e
vernici. Non lascia residui evaporando.
Conf. 1 - 5 lt
ESSENZA DI ROSMARINO Art. 55241
Olio essenziale che evapora completamente senza
lasciare residui.
Conf. 100 ml
ESSENZA DI TREMENTINA Art.
Olio essenziale estratto dalla gemma del pino
Conf. 1 - 5 lt
ETILACETATO Art. 55351
CH
3
- COOCH
2
-CH
3
Peso specifico a 20C: 0,899 - 0,902
Intervallo di distillazione: 1,3720 - 1,3725
Punto di infiammabilit: 75 - 78
Liquido limpido, mobilissimo, incolore di odore gra-
devole caratteristico, facilmente infiammabile.
Conf. 1 - 5 lt
FENOLO 85% Art.55431
FENOLO, ACIDO FENICO PER CONSERVAZIONE
COLLE Conf 1 lt
FIELE DI BUE Art. 55441
Prodotto animale (fiele bovino) decolorato, stabiliz-
zato, basico. Costituito da colesterolo, sali di sodio
di acidi biliari, glicina ed altre sostanze derivate dalla
colina e dalla lecitina che conferiscono ottime pro-
priet tensioattive. Ottima azione detergente, usato
per facilitare la presa delle colle su superfici unte,
come diluente per acquerelli, come fissativo del
colore su carta, ecc. Conf. 250 ml - 1 lt
FERPHASE Art. 54332
Vedi Convertitore di Ruggine.
FLUOROPHASE UNO Art. 60411
Agente distaccante della classe dei copolimeri fluorurati,
con spiccate propriet oleorepellenti e idrofobizzanti. Il
prodotto mantiene costanti nel tempo le sue caratteristi-
che chimico-fisiche, ed completamente rimovibile dal
supporto, non penetrando a causa delle dimensioni
molecolari assicurando la reversibilit del trattamento.
Conf. 1 Kg
FLUOROPHASE 3 Art. 60087
Aggregante elastomerico della classe dei copolimeri
fluorurati, che esplica azione protettiva riaggregante e
idrofobizzante. Fortissima resistenza a tutte le classi
degli aggressivi chimico-fisico, inclusi gli UV, e totale
reversibilit con acetone anidro. Ottime propriet oleore-
pellenti.
Conf. 1-5 - 25 lt
FLUOROPHASE 1O Art. 60089
Legante elastomerico fluorurato disciolto in acetone ani-
dro, che consente la realizzazione di stuccature con lo
stesso materiale oggetto del restauro.
Il legante essendo idrorepellente e dotato di notevole
elasticit alle dilatazioni isola in maniera efficace la fes-
sura o rottura da stuccare.
Conf. 1-5 Kg
GESSO DA PRESA R21 Art. 55461
Conf. 1, 25 Kg
GESSO DI BOLOGNA Art. 55481
CaSO
4
.1/2H
2
O
Minerale monoclino prismatico, in natura si trova
come solfato biidrato di calcio.
Conf. 1-25 Kg
GESSO BIANCO DENTISTICO DA CALCO
Art.31155
Conf. 1, 25 Kg
GLICERINA BIDISTILLATA Art. 55551
CH
2
(OH).CHOH.CH
2
OH
Alcool alifatico trivalente.
Punto di fusione: 18C
Punto di ebollizione: 290C
Densit: 1,249
Liquido incolore, inodore, sciropposo di sapore
dolce. E igroscopica, miscibile con acqua ed alcool,
insolubile in etere, solventi clorurati, toluolo ed oli.
Conf. 1 Kg
GLUTOFIX 600
Vedi Tylose MH 2000K Art.55560 125 g
GOMMA ADRAGANTE Art. 55699
Gomma natural e prodotta da di fferenti speci e
dAstragalo, leguminose che crescono in Asia
Minore. Formata per polimerizzazione di L-arabino-
PRODOTTI CHIMICI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 49
sio, D-xilosio, L-fucosio e acido D-galatturonico.
Forma soluzioni molto viscose anche a deboli con-
centrazioni. Solubile solo in parte nellacqua fredda.
Forma un gel a partire da una concentrazione di
0,5%. Eccellente colloide protettore, la gomma adra-
gante utilizzata per stabilizzare emulsioni e disper-
sioni e come agente addensante. Conf. 1 Kg
GOMMA ARABICA Art. 55721
Gomma naturale ricavata dalla acacia arabica (Acacia
Varek o Acacia Senegal) contenente L-arabinosio, D-
galattosio, L-ramosio, e lacido glucuronico. La
gomma arabica si scioglie lentamente, ma completa-
mente, in acqua. E insolubile in alcool e in molti sol-
venti. La viscosit della soluzione acquosa dipende
dal pH; massima a pH neutro. Con il riscaldamento
si diminuisce la viscosit della soluzione ma si provo-
ca un processo di degradazione con liberazione di
zuccheri. Possiede un elevato potere collante. Viene
utilizzata come colloide protettore stabilizzante, come
legante per acquerelli e tempere, come adesivo per
carte e cartoni. Conf. 1-5 kg
GOMMA COPALE MANILA Art. 55731
Gomma naturale, costituita da resine diterpeniche,
ricavata dalle Cesalpinacee, leguminose che cresco-
no nellisola di Manila (Filippine).
Dopo la pirogenazione la gomma Manila d una
sostanza solubile in alcool che permette laggiunta
solo di piccole quantit di olio.
Conf. 700 g - 5 Kg
GOMMA DAMAR o DAMMAR Art. 55761
Gomma naturale costituita essenzialmente da resine
triterpeniche, ricavata da alberi della famiglia delle
Dipterocarpacee (Angiospermi) in Indonesia. Le resi-
ne Damar sono solubili in White Spirit, solventi aro-
matici e trementina. Per ottenere una vernice pi tra-
sparente opportuno sciogliere la resina in solventi
tiepidi. Aggiungendo alcool si provoca la precipitazio-
ne dei residui cerosi (ca. 15%) contenuti nella resina.
La Damar ha una buon potere adesivo ed una bassa
acidit. Conf. 700 gr - 5 Kg
GOMMA ELEMI MANILA Art. 55812
Resina naturale ricavata dalle specie Canarium. E
composta, oltre che da derivati triterpenici, da
sostanze volatili quali lelemolo e lelemicina.Solubili
in alcoli ed idrocarburi aromatici. Viene utilizzata per
aumentare la brillantezza dei films e ladesione; con-
ferisce un effetto plastificante. Conf 800 g 5 Kg
GOMMA GUTTA Art. 55851
Gomma naturale estratta dalle piante della famiglia
delle sapotacee. E caratterizzata da una elevata
impermeabilit allacqua. Adatta per la preparazione
di colle non acide, conferisce inoltre una colorazione
oro allargento (mecca). Conf. 100 gr
GOMMALACCA SCAGLIE Art. 55881
Gomma naturale costituita da una miscela di esteri
di acidi grassi ossidrilati e di acidi sesquiterpenici a
scheletro cedrenico. Forma un film sensibile allac-
qua, brillante ed adesivo. Con linvecchiamento
tende per a divenire insolubile ed a iscurire.
Conf. 1 - 5 - 25 Kg
GOMMALACCA DECERATA SCAGLIE Art. 55955
Gomma lacca o Shellac, dalla secrezione della
Lacciter Lacca (coccidi) decerata e deresinata.
Conf. 500 g - 5 Kg
GOMMALACCA PRONTA Art. 55881 P
Gommalacca decerata in soluzione, pronta alluso.
Conf. 1 lt
GOMMALACCA DECERATA PRONTAArt.55955 P
Gommalacca gi in soluzione, pronta alluso.
Conf. 1 lt
GOMMA MASTICE di CHIOS Art. 56111
Resina naturale ricavata prevalentemente dal pistac-
chio lentisco (Pistacia Lentiscus) e raccolta nellisola
di Chios nellEgeo.La gomma mastice presenta una
buona solubilit negli idrocarburi aromatici. Con una
aggiunta di alcool si provoca la precipitazione delle
cere in essa contenute (ca. 15-20%). Il film che si
forma brillante, flessibile e molle.
Conf. 100 g
GOMMA NATURALE IN LATTICE Art. 56137
Lattice di gomma naturale a basso contenuto di
ammoniaca. Contiene, come preservanti, disolfuro-
ditetrametiltiurame in misura inferiore allo 0,10% ed
ossido di zinco in misura inferiore allo 0,015%.
Conf. 1 - 5 - 10 Kg
GOMMA SANDRACCA Art. 56143
Resina naturale ricavata dalle cipressacee.
Solubile in alcoli, eteri, acetone, ecc. Il film formato
dalla sandracca duro e brillante, presenta una
certa tendenza a scurire (inferiore alla colofonia).
Per evitare lo sfarinamento si pu mescolare con
trementina veneta.Conf. 700 gr - 5 kg
GOMMA SANDRACCA PRONTA Art. 56143-P
Resina pronta alluso Conf 1 lt
HARDROCK
Art. 60285
Sapone resinoso a base DCA-TEA a mag-
giore polarit per la pulitura controllata dello
strato pittorico. Conf. 100 ml
RESIN SOAP 1295
Art. 60287
Sapone resinoso a base ABA-TEA a mode-
rata polarit per la pulitura controllata dello
strato pittorico. Conf. 100 ml
PROTEASI ACIDA
PHASEArt. 60251
Enzima selezionato con relativo supportan-
te bilanciato per la rimozione controllata di
sostanze amilacee e polisaccaridi (colla
pasta, etc.).
Conf. 100 ml.
SALIVA ARTIFICIALE
PHASE Art. 60295
Soluzione acquosa ad azione emulsionan-
te-detergente per la pulitura superficiale dei
dipinti. Conf. 250 ml - 1 lt.
E disponibile la seguente pubblicazione
specifica: Materiale e metodi per la pulitura
di opere policrome" di P. Cremonesi.
ADDENSANTI PER LA PREPARA-
ZIONE DI GEL E SOLVENTGEL
AMMINA DI COCCO Art. 60213
Ammina di cocco etossilata per la prepara-
zione di sistemi solvent-gel per la pulitura
dei dipinti.
Le ammine di cocco etossilate vengono uti-
lizzate nella preparazione di solvent gels
per la loro propriet di neutralizzare la fun-
zione acida dellacido poliacrilico e contem-
poraneamente conferire alladdensante
anche caratteristiche tensioattive. Tuttavia
devono essere aggiunte in quantit tale da
salificare solo parzialmente lacido, cos da
provocarne semplicemente la distensione e
da permettere laddensamento della solu-
zione. Conf. 250 ml - 1 lt
ACIDO POLIACRILICO Art. 60217
Polimero acrilico per la preparazione di
sistemi solvent-gel e di gel acquosi ad alta
viscosit per la pulitura dei dipinti. I polime-
ri reticolati dellacido acrilico (CH2 = CH -
COOH) ad alto peso molecolare sono usati
come agenti addensanti, sospendenti e sta-
bilizzanti. Hanno elevata versatilit di impie-
PULITURA DI SUPERFICI POLICROME
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 59
go e sono ottimi prodotti per preparazione
di gel trasparenti, alcolici e non, con visco-
sit media o altissima. Conf. 50 - 250 ml
ADDENSANTE PH200 Art. 60258
Laddensante PH200 un estere della cel-
lulosa, prodotto da reazione tra l'etilcloruro
con alchil cellulose. Durante la reazione, la
sostituzione dei gruppi etossilati viene con-
trollata in modo da garantire unomogeneit
della composizione.
Nel caso specifico, laddensante PH200 ha
un valore di sostituzione del 2,55, corri-
spondente ad un contenuto minimo di grup-
pi etossilati pari al 49.6%. Laddensante
PH200 viene utilizzato come supportante
inerte nella gelificazione diretta di solventi
puri o di loro miscele, ed particolarmente
indicato nel caso di solventi poco polari o
apolari. La percentuale di utilizzo va dal 6%
al 10% a seconda dei casi.
Lutilizzo di solventi gelificati consente di otte-
nere unazione pi controllata e selettiva
sullo strato da rimuovere, oltre ad una mino-
re volatilit dei solventi stessi, e maggiore
sicurezza per loperatore. Conf. 100 - 500 ml.
ADDENSANTE PH300 Art. 60259
Laddensante PH300 un estere della cel-
lulosa: per la preparazione di gel
Laddensante PH300 viene utilizzato come
supportante inerte nella gelificazione diretta
di solventi puri o di loro miscele, ed parti-
colarmente indicato nel caso di solventi
polari. Utilizzo dal 1% al 4%.
Conf. 100 - 500 ml.
COCCOCOLLAGENE Art. 60220
Liquido denso, color arancio scuro, pHneutro
Ottenuto da collagene animale e olii di cocco
salificati con TEA; un forte tensioattivo
anionico, HLB elevato e forte idrofilia
Impiegato al 5% in acqua con azione ten-
sioattiva Conf. 250 ml e 1 lt.
EMULSIONE CEROSA Art.64861
Emulsione a base di cera d'api sbiancata
utilizzata come supportante per inglobare
solventi per la pulitura dei dipinti; permette
al solvente di lavorare in modo graduale e
controllato e di non evaporare rapidamente
Conf. 200 ml
TRIS
Tampone o buffer biologico utilizzato nel
mantenimento costante del pH nelle prepa-
razioni per la pulitura controllata delle
superfici policrome.
Conf. 100 ml.
-BASE Art. 60297
-HYDROCHLORIDE Art. 60299
NIPAGINA Art. 56471
Preservante antisettico che trova impiego
nella preparazione di paste adesive per la
rifoderatura dei dipinti su tela.
Conf. 100 g. - 1 kg
KLUCEL G Art. 56184
IDROSSI METIL-PROPIL CELLULOSA per
la creazione di supportanti di enzimi o gelifi-
cazioni di solventi.
Agisce da tensioattivo, abbassando la ten-
sione superficiale dell'acqua o del solvente
organico, aumentando il potere bagnante
della soluzione e diminuendo il potere
penetrante in un corpo poroso o la capacit
di risalita capillare. Propriet addensanti:
modifica la viscosit di soluzioni, emulsioni
e dispersioni acquose e organiche.
Forma films elastici termoplastici, non
appiccicosi, poco sensibili all'umidit.
Per questa propriet usato nel restauro di
materiali cartacei come collante e adesivo,
ma anche come consolidante. Solubile in
acqua e in solventi organici polari.
Conf. 100g - 500g.
PULITURA DI SUPERFICI POLICROME
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 60
ALCOOL BENZILICO GELIFICATO Art. 60231
Gelificazione pronta alluso a base di alcool
benzilico, solvente attivo su resine naturali e
sintetiche in sostituzione di DMF.
Conf. 1 lt.
LIGROINA 100-130 Art.60280
Solvente alifatico con tenore di aromatici
inferiore allo 0,1%
Conf. 1 - 5lt
n-METILPIRROLIDONE GELIFICATO Art. 60239
Gelificazione pronta alluso a base di n-
metilpirrolidone, solvente atto a rimuovere
verni ci , resi ne natural i e si nteti che i n
sostituzione di DMF nelle puliture di dipin-
ti. Proposto anche nella rimozione estre-
ma di graffiti vandalici.
Conf. 1 lt.
DIMETILSOLFOSSIDO GELIFICATO Art. 60236
Gel i fi cazi one pronta al l uso a base di
DMSO, solvente atto a rimuovere vernici,
resine e sostanze proteiche nelle puliture
di dipinti.
Conf. 1 lt.
ETIL LACTATO Art. 55381
Solvente di nuova generazione utilizzato in
sostituzione del pi nocivo xilolo nella puli-
tura di superfici policrome.
Conf. 1lt.
ORANGE Art. 56671
Sgrassante per operazi oni di pul i tura.
Solvente totalmente naturale di origine
vegetale, polifunzionale e polivalente, dal
gradevole odore di arancio utilizzabile in
sostituzione di solventi pi aggressivi quali
il tricloroetano.
Conf. 1 - 5 lt.
SYNPERONIC N Art. 57891
Tensioattivo non-ionico idrosolubile (nonilfe-
nolo etossilato).
pH (20g/l in acqua) : 5-7
Tipo: non ionico
Contenuto attivo : 27%
Punto di infiammabilit: 240C
Densit (20C.): 1,06
Conf. 1 - 5 lt.
BRIJ-35 Art. 52741
Tensioattivo non-ionico idrosolubile (lauril
etere polietossilato).
pH (5% in acqua) : 6-8
Tipo: non ionico
Contenuto attivo : 100%
Punto di fusione: 38-41C
Conf. 250 g.
TWEEN 20 Art. 58837
Tensioattivo non-ionico idrosolubile (sorbi-
tan monoleato polietossilato).
pH (5% in acqua) : 6-8
Tipo: non ionico
Contenuto attivo : 100%
Temperatura accensione: >100C
Densit (20C.): 1,10
Conf. 250 ml - 1 lt.
TRIETANOLAMMINA Art. 58651
Base per la salificazione di acidi grassi nella
preparazione di resin soaps.
Conf. 1 lt.
SOLVENT GEL BASE Art.60215
ACIDO POLIACRILICO NEUTRALIZZA-
TO CON TEA IN SOLUZIONE ACQUO-
SA A pH = 8.5-9 ADDENSATA
I polimeri reticolati dell'acido acrilico
(CH2 = CH - COOH) ad alto peso mole-
colare sono usati come agenti adden-
santi, sospendenti e stabilizzanti. Hanno
elevata versatilit di impiego e sono otti-
mi prodotti per preparazione di gel tra-
sparenti, alcolici e non, con viscosit
media o altissima. Aspetto (20C):
trasparente, molto viscoso
Conf da 1 lt
PULITURA DI SUPERFICI POLICROME
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 61
TEST di FELLER Art.71815
Il Test di solubilit per le vernici proposto da Feller, serve a garantire un certo margine di sicurezza nelle puliture di
dipinti eseguiti ad olio. Si prende in considerazione solo uno dei tre parametri di solubilit, pi precisamente fd, e si
v a trovare, con delle miscele standard a fd noto, il valore necessario per solubilizzare la vernice; in accordo col
valore trovato si scelgono poi i solventi adeguati per la pulitura.
Il TEST di FELLER composto da 14 miscele di solventi con fd noto. In pratica si effettuano delle prove di rimozione
della vernice, su piccole zone del dipinto, partendo sempre dalla miscela N1, e passando alle successive fino a quan-
do se ne trova una che solubilizza la vernice. Determinato cos il pi alto valore fd necessario (che equivale a dire la
minima polarit necessaria per la dissoluzione), occorre trovare un solvente (o pi spesso una miscela di solventi), con
questo valore di fd, con cui effettuare la pulitura. Si cerca dunque nella tabella dei parametri di solubilit se esista, nelle
immediate vicinanze del valore di fd determinato con il TEST, un solvente (meno tossico possibile) da poter utilizzare.
Se un tale solvente non esiste, il valore di fd determinato con il TEST, dovr essere riprodotto con una miscela di sol-
venti. Per semplicit operativa conviene sempre orientarsi verso miscele binarie. Robert L. Feller. Con il test di Feller
viene fornta una tabella per determinare facilmente il prodotto di pulitura pi adatto e meno nocivo per loperatore.
PROGRAMMA TRIANSOL Art.70011
Autori: I. Bortolotti e P.Cremonesi
Software in ambiente Winsows
Art. 60053
Biocida concentrato per il controllo nel tempo di
alghe, licheni e microfunghi. Esplica una specifica ed
efficace azione nel tempo (preventiva) nel controllo
della microflora (alghe verdi e brune, licheni, muffe,
micro-funghi etc., anche in associazione con batteri),
presenti su legno in associazione a tarli o a colle.
NON altera il colore del supporto. Conf. 100 ml - 1 lt.
CICLODODECANO Art. 53751
FISSATIVO E PROTETTIVO PER SUPERFICI PIG-
MENTATE DECOESE
Simile alla cera, idrorepellente, appartenente alla classe
degli idrocarburi saturi e ciclici, non tossico, con pro-
priet di evaporare completamente in pochi giorni dal-
l'applicazione senza lasciare tracce. Trova impiego nelle
seguenti operazioni:
-sigillatura temporanea di legno, lapideo, metallo (es. si
protegge una porzione di con azzurrite per non ossi-
darla o, su ceramica per proteggere porzioni dorate);
-temporaneo isolamento da acqua;
-temporaneo trattamento anticorrosivo;
-protezione d'emergenza per reperti archeologici;
-protezione e consolidamento di affreschi, superfici
lignee, metalliche, lapidee. Conf da 500 g
CICLODODECANO SPRAYArt. 53752
Come sopra ma in confezione spray. Conf. 400 ml.
GOMMA BENZOE o BENZOINO Art. 55726
Resina naturale. Conf 1 kg
GOMMA COPALE MANILA Art. 55731
Gomma naturale, costituita da resine diterpeniche,
ricavata dalle Cesalpinacee, leguminose che cresco-
no nellisola di Manila (Filippine). Dopo la pirogena-
zione la gomma Manila d una sostanza solubile in
alcool che permette laggiunta solo di piccole quantit
di olio. Conf. 700 g - 5 kg
GOMMA DAMAR o DAMMARArt. 55761
Gomma naturale costituita essenzialmente da resine tri-
terpeniche, ricavata da alberi in Indonesia. Le resine
Damar sono solubili in White Spirit, solventi aromatici e
trementina. Per ottenere una vernice pi trasparente
opportuno sciogliere la resina in solventi tiepidi.
Aggiungendo alcool si provoca la precipitazione dei resi-
dui cerosi (ca. 15%) contenuti nella resina. Buon potere
adesivo e bassa acidit. Conf. 700 g - 5 kg
GOMMALACCA SCAGLIEArt. 55881
Gomma naturale da disciogliere in alcool 99,9% per
la lucidatura di mobili. Conf. 1 - 5 - 25 kg
GOMMALACCA DECERATA SCAGLIEArt. 55955
Gomma lacca, dalla secrezione della Lacciter Lacca
(coccidi) decerata e deresinata. Conf. 500 g - 5 kg
GOMMA SANDRACCAArt. 56143
Resina naturale ricavata dalle cipressacee. Solubile in
alcoli, eteri, acetone. Il film formato dalla sandracca duro
e brillante, presenta una certa tendenza a scurire (inferiore
alla colofonia). Per evitare lo sfarinamento si pu mescola-
re con trementina veneta. Conf. 700 gr - 5 kg.
PERMEFUM 14P
Art. 60033
Fumogeno insetticida ad uso professionale, per la
disinfestazione dei locali. Particolarmente indicato
per ambienti malagevoli. Conf. 31 g.
PULITORE PER OROArt. 60275
Gel tixotropico per la pulitura controllata delloro in foglia
da cornici, superfici policrome etc. Conf. 250 ml - 1 lt.
SOLFAC FORTE
Art. 60032
Aerosol a discarica totale, ad uso professionale, per
la lotta agli insetti. Conf. 150 ml.
SVERNICIATORE PHASEArt. 57851
Sverniciatore denso appositamente studiato per ope-
razioni di rimozione di vernici o strati di pulitura nelle
operazioni di restauro. Conf. 750 ml - 4 lt - 17 lt.
PHASEWAX
CERA PRONTA ALL'USO PER MANUTENZIONE
E PATINATURA DEL LEGNO DI PREGIO
PHASEWAX una cera in pasta, pronta alluso idonea a
tutte le operazioni di finitura del manufatto di legno di pregio.
A applicata stendendola su piccole superfici, dopo aver ese-
guito tutte le altre operazione di pulitura, restauro e spolve-
ratura. Successivamente va lucidato con un panno morbido.
Il trattamento contribuisce a preservare le vecchie patine,
migliorando laspetto base del legno e la coloritura. Si consi-
glia l'uso nelle normali manutenzioni. Confezioni: da 1 lt.
CONSOLIDANTE PER LEGNO
CONSOLIDANTE PER RIDARE CORPO
AL LEGNO INDEBOLITO
CONSOLIDANTE PER LEGNO una soluzione al 7%
di copolimero metacrilato etilmetacrilato, (Paraloid B72,
marchio registrato ROHM & HAAS) in etile acetato
(infiammabile) pronto alluso per supporti lignei. NON
solubile in acqua, essenza di trementina, petrolio, white
spirit, solventi alifatici. Il prodotto ha lo scopo di ripristi-
nare la compattezza in materiale deperito per forti attac-
chi di insetti o umidit. Confezioni: conf da 1 lt e 5 lt
HYDROPHASE LEGNO
IDROREPELLENTE SPECIFICO PER LEGNO
ALLESTERNO
HYDROPHASE LEGNO un prodotto specifico per il
trattamento superficiale di manufatti lignei, a base di
silani organofunzionali in base acqua. Si presta alla
idrofobizzazione di porte e portoni, travi, infissi, sia grez-
zi che trattati. La formula nuovissima praticamente
priva di Composti Organici Volatili incontrando quindi
perfettamente la normativa attual diluibile in ogni con-
centrazione in acquae. Confezioni: conf da 1 lt e 5 lt
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 75
HARDROCK
o EXCEL
originale x 1 _ Art.72311-1
VISIERA BINOCULARE OPTIVISOR
originale x 2 _ Art.72311-3
VISIERA BINOCULARE OPTIVISOR
originale x 3 _ Art.72311-5
SOFFIANTE ARIA CALDA HOT JET
CARTONI FOAM BOARD
VISIERA OPTIVISOR
originale
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 123
CAVALLETTI DA STUDIO
Art. 80350-100 Art. 80351-20 Art. 80352-200 Art. 80353-300
Art. 80354-50
CAVALLETTI DA STUDIO
SGABELLO CON SCHIENALE Art. 80365-2045
Schienale regolabile in altezza ed orizzontalmente con supporto mol-
leggiato. Sedile e schienale in faggio evaporato. Basamento in nylon
con piedini. Ruote a richiesta. Anello poggiapiedi in acciaio cromato.
Altezza minima sedile cm. 56 alzabile di cm. 11.
SGABELLO CON SEDILE IN FAGGIOArt.80365-2042
Seggiolino da studio smontabile in acciaio cromato, sedile in legno,
regolabile in altezza a mezzo pompa a gas. Altezza min. 53 cm,
max.79 cm.
DESCRIZIONE ART. COD.
CAVALLETTO STUDIO CS-100 8 kg 80350-100
CAVALLETTO STUDIO CS- 20 10 kg 80351-20
CAVALLETTO STUDIO CS-200 12 kg 80352-200
CAVALLETTO STUDIO CS-300 32 kg 80353-300
CAVALLETTO STUDIO CS- 50 trasformabile in tavolo 80354-50
CAVALLETTO STUDIO doppia alzata 27 kg 80355
CAVALLETTO PORTA DISEGNI 80356 PD70
CAVALLETTO DA CAMPAGNA 80357 CP-16
CARRELLO PORTA OGGETTI Art.81308
Carrello porta oggetti in acciaino con 2 piani dap-
poggio, comodo, essenziale, 4 ruote piroettanti.
Peso: 17,5 kg - Assemblato: 71x45x80 cm
CAVALLETTO PROFESSIONALE DA STUDIO IN ACCIAIO Art.80358
Cavalletto professionale da studio in acciaio e alluminio dotato di un
sistema di contrappesi che permette lo spostamento della tela sia in
orizzontale che in verticale col minimo sforzo e restando seduti.
Peso: 30 kg - Ingombro non ass.: 23x24x191 cm
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 124
CUBELITE
MINI STUDI FOTOGRAFICI COMPATTI SMONTABILI
Lesigenza di una documentazione di ottimo livello fotografico
sempre pi avvertita nel settore restauro e della conserva-
zione. Classificare e catalogare pezzi di piccole o medie
dimensioni, documentare fasi di interventi di restauro o ripri-
stini o integrazioni, non solo dal punto di vista artistico ma
specificamente tecnico, una esigenza del restauratore professionista sia pubblico che privato.
Fondamentale per una fotografia tecnicamente buona il controllo della luce senza ricorrere alle
sofisticate attrezzature di studi fotografici specializzati.
Con situazioni non ottimali di illuminazione, lutilizzo del flash comporta riflessi indesiderati, parti
troppo bianche, ombre troppo nette.
Chi per motivi di spazio, di cantiere, di scavo, ed anche per motivi di costo non possa ricorrere al
banco di posa pu ora dotarsi di CUBELITE, un vero e proprio cubo di varie dimensioni, leggeris-
simo, facilmente ripiegabile ed economico.
Per fotografare soggetti medio piccoli basta un kit CUBELITE con un solo faretto, un cavalletto, e
una buona macchina digitale in una pratica valigetta.
Bench disponibile in varie dimensioni, a richiesta, CUBELITE viene da noi proposto nelle dimen-
sioni di 90x90x90.
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 125
TELAIO PER DIPINGERE SU STOFFA Art. 80136-1331 100X100 cm
SERIGRAFIA MANUALE Art. 80136-3750 piano 40x50 cm
MORTAIO IN PORCELLANA Art. 80511
Per macinatura resine e pigmenti.
Diametro 16 cm. Con pestello.
MORTAI IN AGATA di ottima fattura artigianale per la macinazione finissima dei pigmenti.
MORTAIO IN AGATA CON PESTELLO 60 mm ca. Art. 64877-6
MORTAIO IN AGATA CON PESTELLO 70 mm ca. Art. 64877-7
MORTAIO IN AGATA CON PESTELLO 80 mm ca. Art. 64877-8
MORTAIO IN AGATA CON PESTELLO 110 mm ca. Art. 64877-10
CARAFFE TONDE GRADUATE da 250 ml, 500 ml, 1 lt, 2 lt, 3lt da Art.76735 a 76739
CILINDRi GRADUATI da 10ml, 50ml, 100ml, 250ml, 500ml, 1000 a ml da Art.76715 a 76721
PINZA TENDITELA CON BLOCCOArt. 80436
per rifoderatura tele di grandi dimensioni. ganascia da 10 cm.
LAVAPENNELLI CON COPERCHIO Art. 80413 e 80414
in alluminio anodizzato con reggipennelli a molla 100 mm
REGGIPOLSOArt. 80421
asta in alluminio vern. da 90 cm., testina in sughero
SETACCIO IN LEGNO RETE ACCIAIO 21cm Art.15012
SETACCIO IN LEGNO RETE ACCIAIO 24cm Art.15014
SIGILLANTE BUTILICO per creare sandwich Art.32033
SIRINGA IN PLASTICA 10 ml Art.35011
SIRINGA IN PLASTICA 20 ml Art.35012
SIRINGA IN PLASTICA 60 ml Art.35013
BOTTIGLIE PLAST. BOCCA LARGA RETTANGOLARI da 50 a 2000 ml daArt.76202 a 76207
l
SCATOLA IN METALLO
DA 12 MEZZI GODET CON COPERCHIO Art. 80507-2093
SCATOLA IN METALLO
DA 24 MEZZI GODET CON COPERCHIO Art. 80508-2095
SCATOLA IN METALLO
DA 12 GODET CON COPERCHIO Art. 80507-2096
SCATOLA IN METALLO
DA 15 TUBI CON COPERCHIO Art. 80508-2097
ALTRI PRODOTTI
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 126
NEBULIZZATORE A POMPA Art. 36107
COTONE IDROFILO ORO Art.13140
Conf. 1, 4 kg
TUBO DI KARSTEN Art. 71413
Per misurare lidrorepellenza
di un materiale lapideo.
SELLERINE - CHIODI PER FISSAGGIO TELE
Conf. da 2,5 kg.
mm 12 mm 14 mm 16 mm 18
Anodizzate (dorate) 80486 80487 80488 80489
PIASTRA RISCALDANTE
35x50 cm 820W Art. 69585-3400
PIASTRA RISCALDANTE
50x70 cm 350W Art. 69585-3401
TAVOLOZZA ALLUMINIO SMALTATO 110x200mm RESISTENTE AI SOLVENTI Art. 80506-2171
TAVOLOZZA ALLUMINIO SMALTATO 150x265mm RESISTENTE AI SOLVENTI Art. 80506-2172
TAVOLOZZA ALLUMINIO SMALTATO 250x350mm RESISTENTE AI SOLVENTI Art. 80506-2176
SCODELLINO METAL. SING. 40mm con tappo a vite Art. 80514-2142
SCODELLINO METAL. DOPP. 40mm con tappo a vite Art. 80512-2152
PIROGRAFO
Art. 69585-348
220V 30W
1,8 kg
CROGIOLI IN GRAFITE PER FUSIONI
CROGIOLO IN GRAFITE 60 mm Art. 64888-6
CROGIOLO IN GRAFITE 80 mm Art. 64888-8
CROGIOLO IN GRAFITE 100 mm Art. 64888-10
CROGIOLO IN GRAFITE 130 mm Art. 64888-13
MARTELLINE PER MOSAICI
Art. 15195 In acciaio con riporto in widia, 800 g.
Art. 15198 In acciaio peso 800 g.
TENAGLIA PER MOSAICI Art. 15196
Taglienti con riporti in metallo
duro. Manici rivestiti in gomma.
TAGLIOLO PER MOSAICI
Art. 15197
In acciaio senza base.
BASE PER TAGLIOLO
Art. 15199
In l egno base 30 x 30 cm,
altezza 90 cm. Dotata di due
maniglie.
ALTRI PRODOTTI
PROINDsrldiv.PHASE -FIRENZE-tel.055-289113-fax.055-2381023-www.phaseitalia.itphaseitalia@phaseitalia.it 127
SISTEMA DI PULITURA JOS
JOSunatecnologiadipulituragradualeeselettiva,dipro-
vata efficacia. Il sistema si presta in tutte le situazioni dove
sabbiatura e microsabbiatura o lutilizzo di prodotti chimici
nondannoirisultatidesiderati.
Ilsistemautilizzaunvorticerotativoabassapressione:una
spinta centrifuga determina la fuoriuscita di una miscela
pulitrice composta di acqua, aria e inerte e li proietta sulla
superficiedatrattare.
Il sistema rispetta la rugosit e la patina, senza produrre
modificazioniomicrofratturesullesuperficieinpienorispet-
todelleraccomandazioniNormal20/85.
Lecaratteristichedelprocedimentoconsentonounapulitura
graduale e controllata in ogni fase, potendo lavorare con
pressionideserciziobassissime(0,2-0,4bar)talidaevitare
effettiabrasivi.
Ilsistemaveloce,maneggevoleetrovaapplicazionenella
pulituradituttelesuperficilapide,potendorimuoveresmog,
croste nere, graffiti, incrostazioni calcaree, alghe e muschi
dapietrenaturalidureetenere,mattoneecalcestruzzo.
Modello PICCOLO
Modello STANDARD
Modello MICRO
POMPAMOTORE
Classedisicurezza IP54
Tensione/frequenza 230V~/50Hz
Protezionenecessariadellarete 16A
Potenzaallacciata 3,1Kw
Peso ca.22Kg
APPARECCHIO
Tipo Diametro Altezza Peso Volumebacinella Pesototale
Basic25 440mm 860mm 30Kg 25l ca.38,3Kg
Basic60 720mm 1100mm 39Kg 60l ca.100Kg
LugelloJOS
creaunvorticeconaltopoteredi
pulitura,senzaprovocaredanniallesuperfici.
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 128
INIBITORI DI CORROSIONE
La CORTEC CORPORATION USA ha sviluppato dal 1977 sistemi e tecnologie per
la protezione dei metalli ferrosi basate sui "Vapour Corrosion Inhibitors" (VCI
) per
la produzione e trattamento dei Metalli, nel loro imballaggio, nei processi industriali,
nei rivestimenti di elevata prestazione e come additivi nelle formulazioni di polimeri
ed elastomeri.
Dalla consolidata esperienza dei VCI
.
Migrating Corrosion Inhibitors (MCI
pannelli strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
BISTURI (LAME E MANICI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
BITUME GIUDAICO IN POLVERE . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
BOLO PER DORATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
BOTTIGLIE PLASTICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
BRIJ-35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
BRUNITOI PER DORATURE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78-79
BUTILAMMINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
C pag
CALCE BIANCA LAFARGE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
CALCIO CARBONATO LEGGERO. . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CALCIO CLORURO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CALCIO PROPIONATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CAMERA PER TEST CORROSIONE AI SALI . . . . . . . 117
CAMICI IN COTONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
CAOLINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CAPITELLI LEGATORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
CARAFFE GRADUATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
CARBON/BA BARRE IN CARBONIO . . . . . . . . . . . . . . 114
CARBON/BL LAMINE IN CARBONIO. . . . . . . . . . . . . . 114
CARBON/TS TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO . . . 114
CARBOSSIMETILCELLULOSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CARRELLO A CASSETTIERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
CARRELLO CON TRE VASCHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
CARTE A MANO PER RIPARAZIONI
(unicorn, blu ledger, pegasus, merlin, old cleeve,
early wove, samarqand, akbar wove). . . . . . . . . . . . . . . . 97
CARTA ASSORBENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTA MONO E BISILICONATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTA FILTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTE GIAPPONESI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTA GOMMATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTA PACCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTA VELINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTELLE PER ARCHIVIAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTINA INDICATORE UNIVERSALE Ph. . . . . . . . . . 105
CARTONI CONSERVAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
CARTONI FOAM BOARD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
CASEINA LATTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CAVALLETTI DA STUDIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
CAZZUOLINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
CELLOSOLVE-ETILGLICOLE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CERA ADESIVA 443-95 LASCAUX. . . . . . . . . . . . . . . . . 67
CERA CARNAUBA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CERA DAPI VERGINE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CERA DAPI SBIANCATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CERA IN LASTRE PER CALCO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
CERA MICROCRISTALLINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
CERE PRONTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
CICLODODECANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
CICLODODECANO SPRAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
CILINDRI GRADUATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
CIOTOLE IN GOMMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
CINABRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
CIRE 213 PER CUOIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
CLIMABOX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
CLOROFORMIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
CLORURI, TEST. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
COCCIOPESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
COCCO COLLAGENE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,59
COLLA ADESIVA DAMIDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
COLLA DAP PER LEGNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
COLLA CONIGLIO IN GRANI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,77
COLLA CONIGLIO IN LASTRE . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,77
COLLA LAPIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,77
COLLA DOSSA O FORTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
COLLA DI PESCE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
COLLE ANIMALI-GELATINE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
COLOFONIA O PECE GRECA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
COLORANTI VEGETALI
(alcanna, aloe, campeggio, cartamo, cocciniglia,
curcuma, catecu, indaco, mallo di noce, robbia,
sandalo, sangue di drago) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
COLORI ACRILICI LEFRANC FINE ACRYLIC satinati . 65
COLORI ACRILICI LASCAUX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
COLORI ACQUARELLO WINSOR & NEWTON . . . . . . .65
COLORI A TEMPERA EXTRAFINI MAIMERI . . . . . . . . .64
COLORI A VERNICE RESTAURO MAIMERI . . . . . . . . .64
COLORI PER RESTAURO LEFRANC. . . . . . . . . . . . . . .65
INDICE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 130
COLORI VINILICI LEFRANC FLASHE opachi. . . . . . . 65
COLTELLI PER DORATORi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
COLTELLO PER SCARNIRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
COMPOSITOIO UNIVERSALE DORATURA . . . . . . . . . 94
CONSERVANTI PER COLLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
CONSOLIDANTE PER LEGNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
CONTRAD 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
CONVERTITORE DI RUGGINE FERPHASE . . . . . . 47,48
CORDA LEGATORIA IN CANAPA/LINO. . . . . . . . . . . . . 93
CORINDONE OSSIDO DI ALLUMINIO . . . . . . . . . . . . 69
COTONE IDROFILO ORO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
CRINOLINO DA STACCO- TELA INDIANA . . . . . . . . . . 25
CROGIOLI IN GRAFITE PER FUSIONI . . . . . . . . . . . . 126
CUBELITE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
CUSCINO/ GUANCIALE PER DORATORI . . . . . . . . . . . 77
D pag
DAMAR GOMMA/VERNICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
DATA LOGGER. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100-101
DEMINERALIZZATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
DEIONIZZATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
DESCIALBANTE 90 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
DESOLFATANTE 90 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
DEUMIDIFICATORI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106-107
DIACETONE ALCOOL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
DIAGNOSTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-5
DILUENTE NITRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
DIMETILFORMAMMIDE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
DIMETILSOLFOSSIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
DISPOSITIVO ASSORBIMENTO DENERGIA . . . . . . . .86
DISTACCANTE CALCHI FLUOROPHASE UNO . . . . . . 37
DORATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76-77
E pag
EDTA BISODICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47,57
EDTA TETRASODICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48,57
ELEMI GOMMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
ELMETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
ELVACITE 2046 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
EMULSIONE CEROSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48,59
EMULSIONI ACRILICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
ENZIMI SUPORTATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
ESSENZA DI LAVANDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
ESSENZA DI PETROLIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
ESSENZA DI ROSMARINO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
ESSENZA DI SPIGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
ESSENZA DL TREMENTINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
ESSICCATOI PER CARTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
ESTENSORI-TENSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
ETANOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
ETERE DI PETROLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
ETHOMEEN - AMMINA COCCO . . . . . . . . . . . . . . . . 45,58
ETIL LACTATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
ETILACETATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
ETILSILICATO - SILICATO ETILE . . . . . . . . . . . . 42-43,52
F pag
FERRO DA STIRO PER FODERATURA . . . . . . . . . . . . 28
FERRO PER PULIRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
FEGATO DI ZOLFO, POTASSIO SOLFURO . . . . . . . . . 77
FENOLO 85%. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
FERPHASE (convertitore ruggine) . . . . . . . . . . . . . . . 47-48
FESSURIMETRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
FIELE DI BUE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
FILLITE MICROSFERE DI VETRO CAVE . . . . . . . . . . . 69
FILMOPLAST P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
FILMOPLAST P 90 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
FILMOPLAST SH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
FILO LEGATORIA IN COTONE LUCIDO . . . . . . . . . . . . 93
FILO LEGATORIA 100% LINO N6. . . . . . . . . . . . . . . . . 93
FILTRI PER ASPIRATORI CARRELLATI . . . . . . . . . . . . 16
FILTRI PER MASCHERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
FLUORESCENTI TRUE-LITE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
FLUOROPHASE 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,48
FLUOROPHASE 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40,48
FLUOROPHASE UNO DISTACCANTE CALCHI . . 37,40,48
FOGLIA ORO/ARGENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
FORBICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
FORNELLO ELETTRICO, PIASTRA. . . . . . . . . . . . . . . 126
FORNO PER CERAMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
FRESE IN ACCIAIO PER MICROMOTORE. . . . . . . . . . 14
G pag
GANCI PER TAVOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
GEL DI SILICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
GENERATORE LUCE, ILLUMINATORE . . . . . . . . . . . 111
GENERATORI DI VAPORE GV e GV6 . . . . . . . . . . . . . . 80
GESSO DA PRESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
GESSO BOLOGNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48,77
GESSO DENTISTICO BIANCO. . . . . . . . . . . . . . . . . .37,48
GIAPPONESI CARTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
GLICERINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
GLUTOFIX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
GOMMA ADRAGANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
GOMMA ARABICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
GOMMA COPALE MANILA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49,74
GOMMA DAMAR O DAMMAR . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49,74
GOMMA ELEMI MANILA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
GOMMA GUTTA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
GOMMA BENZOE O BENZOINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
GOMMALACCA SCAGLIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49,74
GOMMALACCA DECERATA SCAGLIE. . . . . . . . . . . 49,74
GOMMALACCA PRONTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
GOMMALACCA DECERATA PRONTA. . . . . . . . . . . 49,75
GOMMA MASTICE DI CHIOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
GOMMA NATURALE, LATTICE DI GOMMA . . . . . . . . . 49
GOMMA SANDRACCA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49,74
GOMMA SANDRACCA PRONTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
GOMMA SILIC. DA CALCO COLABILE 811. . . . . . . . . . 36
GOMMA SILIC. DA CALCO VERTICALE 812 . . . . . . . . .36
GOMMA SILIC. DA CALCO COL/TIXO RTV 3330 . . . . .37
GOMMA SILIC. .DA CALCO RAPIDA VERTICALE. . . . .36
GOMMA SILIC. DA CALCO VERTICALE RTV 3325 . . . 36
GRANULATI DI MARMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
GRANULATO VEGETALE o GUSCI DI NOCE. . . . . . . . 69
GRASSELLO DI CALCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
GUANTI IN LATTICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
GUANTI IN NITRILE N-DEX. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
H pag
HARDROCK BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,49
HARDROCK CERAMICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,49
HARDROCK ESTERNI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
HARDROCK POSITIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
HARDROCK SCENOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
HARDROCK 554 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,49
HARDROCK 141 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37,49
HARDROCK 427 (prodotto per il legno) . . . . . . . . .37,49,75
HOTJET soffiante aria calda. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
HYDROPHASE ACQUA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38,50
HYDROPHASE BARRIERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38,50
HYDROPHASE CONCENTRATO . . . . . . . . . . . . . . . 38,50
HYDROPHASE GRANITI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38,50
HYDROPHASE IMPASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
HYDROPHASE LEGNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
HYDROPHASE MALTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
HYDROPHASE PLUS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38,50
HYDROPHASE SUPERFICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38,50
I pag
IDROREPELLENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
IDROSSIDO DI BARIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
IDROSSIPROPILCELLULOSA- KLUCEL-G. . . . . . . . . . 50
IGROMETRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
IMBRAGATURA ANTI CADUTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
INCRALAC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
INERTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
INIBITORI DI CORROSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
INIEZIONE, TECNOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
INIETTORI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
INTOCAL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
INTOCAL RINZAFFO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
INTONACHINO ANTICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
J pag
JOS SISTEMA PULITURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
K pag
KIT TARATURA pHMETRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
KLUCEL-G. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50,59
L pag
LAFARGE CALCE BIANCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
LAME A TRINCETTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
LAME PER BISTURI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
LAMPADE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
LAMPADA DI WOOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
LANA DACCIAIO nazionale e 000. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
INDICE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 131
LANOLINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
LASCAUX PRODOTTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
LASTRINE IN CERA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
LATTICE DI GOMMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
LAVAVETRERIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
LEIT (malta da iniezione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
LEIT 01 (malta da iniezione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
LEIT 03 (malta da iniezione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
LENTI CONTAFILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
LIBRI E PUBBLICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-3
LIGROINA 100-140 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50,60
LIPASI PHASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
LUXOMETRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
M pag
MICROEMULSIONE ACRILICA PHASE. . . . . . . . . . . . . 56
MACROEMULSIONE ACRILICA PHASE . . . . . . . . . . . . 56
MANDRINI PORTA MOLE PER MICROMOTORE. . . . . 14
MARMI IN POLVERE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
MARTELLI PER DORSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
MARTELLINE PER MOSAICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
MASCHERA 6000 S. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
MASCHERA 8500. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
MASCHERA 9310. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
MASCHERE A 2 FILTRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
MASCHERINE MONOUSO POLVERI . . . . . . . . . . . . . . 87
MASTICE CHIOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
MAZZUOLO IN FRASSINO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
MECCA ALLA FIORENTINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50,77
MECTRON PIEZOQUATTRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
METILETILCHETONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
METILIDROSSIETILCELIUIOSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
METIL-N PIRROLIDONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
MEUDON BIANCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
MICA MICRONIZZATA IN POLVERE . . . . . . . . . . . . . . . 50
MICROASPIRATORE (per polveri e liquidi). . . . . . . . . . 116
MICROEMULSIONE ACRILICA PHASE . . . . . . . . . . . . .56
MICROIDROPULITRIC mectron turbodent . . . . . . . . . . .12
MICROMOTORI PH05 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
MINISABBIATRICE TOPOLINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
MICROSCOPIO PORTATILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
MICROSFERE DI VETRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
MINI DATA LOGGER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100-101
MISSIONE ALLACQUA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50,77
MISSIONE IDRO-ALCOOLICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . 50,77
MISSIONE LEFRANC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
MISURATORI UMIDIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
MOLE IN CORINDONE PER MICROMOTORE . . . . . . . 14
MOLE IN GOMMA ABRASIVA PER MICROMOTORE . 14
MONITORAGGIO MICROCLIMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
MORDENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
MORSETTO LEGATORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
MORTAI IN PORCELLANA E IN AGATA . . . . . . . . . . . 125
MOWILITH 40/PVA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
MOWILITH DMC 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
MULTIAQCUISITORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
N pag
N-METILPIRROLIDONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50,60
NEBULIZZATORI A BARRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
NEBULIZZATORI A POMPA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
NIPAGINA (conservante per colle). . . . . . . . . . . . . 47,50,59
O pag
OCCHIALI PROTETTIVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
OLIO DI LINO COTTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
OLIO DI LINO CRUDO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
OLIO DI PAPAVERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
OLIO DI PIEDE DI BUE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
OLIO PAGLIERINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
OLIO PER AFFILATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
ORANGE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
ORO VERO IN FOGLIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
ORO IN POLVERE/IN CONCHIGLIA . . . . . . . . . . . . . . . 76
ORO PASTA IMITAZIONE TREASURE GOLD . . . . . . . 77
OSMOSI INVERSA DEMINERALIZATTORI . . . . . . . . . .10
OSSIDO DI ALLUMINIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
P pag
PANNELLI ALVEOLARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
PANNELLI BIRDWING. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
PANTOX DISERBANTE AREE ARCHEOLOGICHE 31,51
PARAFFINE IN LASTRE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
PARALOID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
PASTA ADESIVA DAMIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
PASTA PROTETTIVA DORIT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
PATTA, TELA PURO LINO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
PATINA INVECCHIANTE PHASE . . . . . . . . . . . . . . . 75,77
PATTINA TELA LINO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
PENNELLESSE PELO VAJO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
PENNELLI ASTUCCINI PIATTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
PENNELLI ASTUCCINI TONDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
PENNELLI DA RITOCCO DA VINCI (1570) . . . . . . . . . . 62
PENNELLI MUCCINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
PENNELLI PER FINTO LEGNO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
PENNELLI PER OLIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
PENNELLI PER RESTAURO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
PENNELLI TAMPONCINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
PENNELLO TIRALINEE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
PENNELLI WINSOR & NEWTON . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
PENNELLESSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
PERMEFUM 14P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32,74
PERMETAR IN PETROLIO. . . . . . . . . . . . . . . .32-34,51,75
PERMETAR CERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32-34,51,75
PERMETAR CONCENTRATO. . . . . . . . . . . . . 32-34,51,75
PERMETAR INJECTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32-34,51
PERMETAR LUCIDA MOBILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32-34
PESI DA LEGATORIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
PHASE-TEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
PHASEWAX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
pHMETRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
PIASTRE RISCALDANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
PIETRA PER AFFILARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
PIETRA POMICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
PIGMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68-69
PINZA EMOSTATICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
PINZA FORMANERVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
PINZA TENDITELA CON BLOCCO. . . . . . . . . . . . . . . . 125
PINZETTE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
PIRIDINA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
PIROGRAFO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
PLASTER ETX (legante) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
PLASTILINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
PLEXISOL P-550. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51,67
PLEXTOL B-500 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51,67
POLIAMMIDE TEXTILE IN POLVERE LASCAUX. . . . . . .67
POLIETILEN GLICOL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
POLPA DI CELLULOSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51,57,96
POLYFILLA EXTERIOR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
POLYFILLA INTERIOR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
POMPA AIRLESS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
POMPE PER SOTTOVUOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
PORPORINE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
PORTALAMPADA A PINZA IANIRO . . . . . . . . . . . . . . . .81
POTASSIO SOLFURO o FEGATO DI ZOLFO . . . . . . . . 52
POZZOLANA VENTILATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
PRESSE A COLPO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
PRESSE DA TAVOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
PRESSE OLEODINAMICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
PRIMAL B60A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
PRIMAL VOC-FREE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
PRIMAL E-330S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
PRIMAL WS 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
PROGRAMMA TRIANSOL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
PROTEASI ACIDA PHASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52,58
PROTEASI ALCALINA PHASE. . . . . . . . . . . . . . . . . . 52,58
PULITORE PER ORO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74,77
PUNTA DAGATA CON MANICO LUNGO . . . . . . . . . . . 94
PURBINDER AT 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Q pag
QUANTO-FOTO-RADIOMETRO. . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
R pag
RAGIA MINERALE o WHITE SPIRIT . . . . . . . . . . . . . 52,53
RASCHIETTI PER DORATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
RASCHIETTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
RASPE PER SCULTURA/RESTAURO. . . . . . . . . . . . . . 23
RESIN SOAP 1194 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52,58
RESIN SOAP 1295 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52,58
RHODORSIL RC 70 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39,52
RHODORSIL RC 80 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39,52
RHODORSIL RC 90 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39,52
ROCIMA 103. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31,52
S pag
SABBIA DI QUARZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
SALE DI SEIGNETTE o ROCHELLES . . . . . . . . . . . . . . 52
SALINOMETRO DIGITALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
SALIVA ARTIFICIALE PHASE . . . . . . . . . . . . . . . . . .52,58
INDICE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 132
SALOPETTE 100% COTONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
SANGUE DI DRAGO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
SAXA PHASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
SCALDACOLLA IN RAME . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
SCALPELLI A MANO CON PUNTA WIDIA. . . . . . . . . . . 23
SCALPELLI PROFESSIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
SCARNITRICE SEMIAUTOMATICA DA BANCO . . . . . .94
SCARPA DONNA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
SCARPA UOMO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
SCODELLINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
SCROSTATORE DB24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
SELLERINE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
SENSORI CLIMA VIA RADIO. . . . . . . . . . . . . . . . . 102-103
SENSORI MINIATURIZATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
SEPIOLITE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52,57
SETACCI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
SGABELLO CON SCHIENALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
SGORBIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71-73
SIGILLANTE BUTILICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
SILICAL GEL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
SILICATO DI ETILE PHASE . . . . . . . . . . . . . . . . . 42-43,52
SILICATO DI ETILE PHASE-PLUS 5035 . . . . . . . 42-43,52
SILICE MICRONIZZATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
SILIRAIN 50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
SIRINGHE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
SIRIOBETON BME. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
SIRIOBETON FLEX M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
SIRIOEPOS 111 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
SIRIOEPOS 131 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
SIRIOEPOS 552 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
SYNPERONIC N. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
SODIO BICARBONATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52,69
SODIO ESAMETAFOSFATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
SODIO GLUCONATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
SOFFIANTE ARIA CALDA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
SOFTWARE DI GESTIONE CV9000 . . . . . . . . . . . . . . 110
SOLFAC FORTE (prodotto per il legno). . . . . . . . . . . . . . 74
SOLFATI, TEST . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
SOLVENT GEL BASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
SONDE CLIMA BABUC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
SPATOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
SPATOLE CON MANICO PER PITTURA . . . . . . . . . 20-22
SPAZZOLE PER MICROMOTORE. . . . . . . . . . . . . . . . . 14
SPECILLI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
SPETTROFOTOMETRO HUNTERLAB . . . . . . . . . . . . 112
SPUGNA DI CONTATTO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
SPUGNE WISHAB. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
SPUGNE NATURALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
STATIVO A 5 RAZZE PER LAMPADE. . . . . . . . . . . . . . .81
STATIVO A SBRACCIO PER MICROSCOPIO . . . . . . 111
STECCA IN TEFLON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
STECCA DOSSO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
STEREOMICROSCOPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
STUFE DA LABORATORIO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
SUPPORTI PER AFFRESCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
SVERNICIATORE DENSO PHASE . . . . . . . . . . . 52,74,75
T pag
TAGLIERINE/TAGLIACARTONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
TAGLIOLO PER MOSAICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
TALCO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
TAVOLA ASPIRANTE PER CARTA/TESSUTI . . . . . . . . 89
TAVOLE PER DORSI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
TAVOLE PER STAFFILATURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
TAVOLO DA LEGATORIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
TAVOLO LUMINOSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
TAVOLOZZE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
TELAI DEFINITIVI IN ABETE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
TELAI DEFINITIVI IN ALLUMINIO . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
TELAIO INTERINALE SET COMPLETO . . . . . . . . . . . . .26
TELAIO PER STOFFA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
TELE PER RIFODERATURE (patta, pattina, ducale,
gonzaga, principe, viscontea, liegi, anversa, leida,
indiana, lione, poliestere 7it) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24-25
TEMPERE, COLORI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
TENAGLIA PER MOSAICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
TENSIOATTIVI NON IONICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
TENSORI ANGOLARI METALLICI . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
TERMOCAUTERIO PH07 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
TERMOCAMERE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-9
TERMOGRAFIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
TERMOIGROGRAFO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
TERMOIGROMETRO DIGITALE CON SONDA . . . . . .101
TERMOMETRO DIGITALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
TERRE E PIGMENTI MINERALI PURI . . . . . . . . . . . .68-69
TEST NITRATI-NITRITI-SOLFATI-CLORURI . . . . . . . . . 53
TEST DI FELLER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
TIMOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
TINYTAG e TINVIEW LOGGERS . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
TITANIO BARRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
TYLOSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
TOLUENE (metilbenzolo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
TOPOLINO - MINISABBIATRICE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
TORCHIETTO PER DORARE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
TORCHIO PER CALCOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
TORNII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
TREASUNE GOLD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
TREMENTINA ESSENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
TREMENTINA VENETA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
TRIAMMONIO CITRATO SOLUZIONE. . . . . . . . . . . . . . 53
TRIELINA o TRICLOROETILENE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
TRIETANOLAMMINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53,60
TRIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
TUBO DI KARSTEN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
TUTE IN COTONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
TUTE IN TYVEK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
TUTOLO MAIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
TWEEN 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53,60
TYLOSE MH 300P . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
TYLOSE MH 2000K, GLUTOFIX . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
U pag
UGELLI PER TOPOLINI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
ULTRASUONI PULIZIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12-13
ULTRAVIOLETTL, LAMPADE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
UMIDIFICATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106-107
UMIDIFICATORI-DEUMIDIFICATORI IODEUM . . . . . 106
UV MISURATORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
V pag
VALIGETTE PRONTO SOCCORSO. . . . . . . . . . . . . . . . 86
VAJO, PENNELLI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
VELATINO PHASE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53,54
VELO DI LIONE, TESSUTO SETA . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
VERNICE A SPIRITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75,77
VERNICE BITUMINOSA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75,77
VERNICE COPPALE PRONTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
VERNICE GAMMA LACCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
VERNICE MASTICE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
VERNICE MECCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
VERNICE TRASPARENTE ACRILICA 40X LASCAUX . .67
VERNICE TRASPARENTE ACRILICA 575 LASCAUX . .67
VERNICE SANDRACCA PRONTA. . . . . . . . . . . . . . . . . .75
VERNICE INVECCHIANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
VERNICE OPACA 550/675-40 MAT LASCAUX . . . . . . .67
VERNICI FINALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
VERNICI PER RITOCCO PITTORICO . . . . . . . . . . . . . . 66
VETRORESINA BARRE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
VIDEOMICROSCOPIO CV 4000. . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
VINLICHE, COLLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
VISIERA BINOCULARE OPTIVISOR . . . . . . . . . . . . . . 122
VISORE MANTIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .113
W pag
WEST SYSTEM 105 RESINA EPOSSIDICA. . . . . . . . . 75
WISHAB SPUGNE E POLVERI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
WINDSOR & NEWTON ACQUERELLI . . . . . . . . . . . . . .65
WOOD, LUCE-LAMPADA DI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
X pag
XILENE - XILOLO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
INDICE
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 133
PHASE
via dello Sprone 6-8R
50125 FIRENZE
Tel. 055.289113
Fax 055.2381023
PHASE
Via T. Cremona, 7
40137 BOLOGNA
Tel. 051.6231295
Fax 051.6238793
BOLOGNA
FIRENZE
PRODOTTI PER IL RESTAURO
PROIND srl div. PHASE - FIRENZE - tel.055-289113 - fax.055-2381023 - www.phaseitalia.it phaseitalia@phaseitalia.it 134
PROIND srl div. PHASE fornisce all'ingrosso materiali ed attrezzature spe-
cifiche per la conservazione di opere e manufatti di carattere storico, artisti-
co, architettonico, archeologico.
La migliore qualit garantita su tutti i prodotti trattati.
Per l' acquisto necessario raggiungere un minimo fatturabile netto
di 100,00. Per i RIVENDITORI tale importo minimo netto di 350,00
I costi di trasporto sono addebitati in fattura.
La societ non accetta responsabilit per i danni subiti durante il trasporto.
Per alcuni materiali particolarmente infiammabili o pericolosi non si effettua
la spedizione. Sono ammesse variazione a formati, confezioni, colori e qua-
lit nei limiti delle tolleranze consentite.
Tutti i prezzi si intendono in euro, netti, senza IVA. Salvo specifica dicitura i
prezzi hanno validit 30 gg. dallofferta.
La societ si riserva il diritto di cambiare i prezzi senza preavviso
Eventuali reclami saranno accettati entro e non oltre 7 giorni dalla conse-
gna. Successivi reclami rimarranno giuridicamente senza effetto.
I pagamenti avverranno alla consegna o contrassegno; ogni altra forma di
pagamento sar stabilita caso per caso e per iscritto dalla direzione.
Foro competente e luogo di adempimento Firenze.
Gli ordini si intendono scritti; il cliente dovr indicare con la esatta ragione
sociale, la partita IVA, il recapito telefonico e tutti i dettagli (pesi e misure)
necessari ad evitare errori e fraintendimenti.
edizione: Maggio 2007
CONDIZIONI DI VENDITA
PROIND srl div. PHASE
via dello Sprone 6-8 r 50125 FIRENZE - IT
partita IVA e CF 04084490152
PHASE Srl dal 1987 offre servizi e prodotti specifici per il restauro e la conservazione di beni
culturali, artistici, storici, archeologici, architettonici, dalle due sedi di Firenze e Bologna.
La gamma offerta spazia dal prodotto chimico alle attrezzature pi sofisticate
fino all'allestimento di interi LABORATORI DI RESTAURO.
Di particolare interesse sono i prodotti di propria realizzazione quali:
- PERMETAR, linea per la difesa del legno dagli insetti xilofagi;
- ALGOPHASE efficace per un controllo nel tempo di alghe e licheni;
- HYDROPHASE, linea per il trattamento protettivo idrorepellente di materiali lapidei;
- FLUOROPHASE, linea a base di fluorurati idro-oleorepellenti con propriet aggreganti;
- ANTIGRAFFITI PHASE, alchil fluoro silano funzionale specifico contro le scritte vandaliche;
- DESCIALBANTE 90 e DESOLFATANTE 90, RESINE A SCAMBIO IONICO messe a punto
per la descialbatura e la desolfatazione di materiale lapideo e affreschi.
- HARDROCK, linea di sistemi epossidici e inerti selezionati specifici per restauro e calchi.
Completa anche la gamma di PIGMENTI PURI, di COLORANTI VEGETALI, di TELE PER
RIFODERATURA, PRODOTTI PER DECORAZIONE e per DORATURA.
Una rigorosa ricerca ha portato a diffondere luso di nuovi materiali quali RESIN SOAPS 1194
e 1295, SOLVENTI GELIFICATI, preparazioni ENZIMATICHE (PROTEASI ACIDA E ALCALINA,
LIPASI, AMILASI e SALIVA ARIFICIALE) che consentono di operare nella massima sicurezza
per il restauratore, evitando l'uso di solventi aggressivi o tossici.
PHASE Srl da alcuni anni offre ANALISI CHIMICHE SPECIFICHE, ASSISTENZA SUL CANTIERE
DI RESTAURO, STAGE MONOTEMATICI e LEZIONI a livello parauniversitario.
Recentemente stato notevolmente sviluppato il settore del MONITORAGGIO CLIMATICO,
della CLIMATIZZAZIONE e dei trattamenti con ATMOSFERE MODIFICATE E CONTROLLATE
a base di azoto, rivolta a musei, collezioni, archivi e biblioteche.
PHASE Srl collabora con numerosi istituti pubblici e privati, partecipando a specifici progetti di
ricerca finanziati dalla Commissione Europea - DG XII ( ENV4-CT98-0707 e ENV4-CT98-0704).
Firenze:
Via dello Sprone, 6-8R
50125 Firenze (Italy)
Tel: 055.289113
Fax: 055.2381023
Bologna:
Via T. Cremona, 7
40137 Bologna (Italy)
Tel: 051.6231295
Fax: 051.6238793
www.phaseitalia.it
phaseitalia@phaseitalia.it