Sei sulla pagina 1di 30

REGIONE TOSCANA DG sviluppo economico, settore cultura e sviluppo economico Progetto ArcheoMed Patrimonio culturale marittimo del Mediterraneo

FESR - Programma Interreg IIIB Medocc - MEDA

Corso internazionale darcheologia marittima mediterranea: modulo Regione Toscana

Strumenti e metodi dellarcheometria per la caratterizzazione, lo studio e la conservazione di manufatti archeologici


10-20 marzo, 2008
Luoghi: Universit Internazionale dellArte, Firenze (http://www.uiafirenze.com)
Polo Scientifico di Sesto Fiorentino (http://www.polosci.unifi.it) Area di Ricerca CNR di Firenze (http://www.area.fi.cnr.it) Area di Ricerca CNR di Pisa (http://www.area.pi.cnr.it) Centro di Conservazione del Legno Bagnato, Pisa Dipartimento di Scienze della Terra, Siena Dipartimento di Scienze Ambientali, Siena

Promosso e organizzato dalla Regione Toscana: DG sviluppo economico, settore cultura e sviluppo economico Responsabilit Scientifica Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara- CNR (www.ifac.cnr.it) Contribuiscono allorganizzazione: Dipartimento di Storia del Mondo Antico,Universit di Pisa, Dipartimento di Fisica, Universit di Firenze Associazione Italiana di Archeometria

Programma
Luned 10-03-2008
09:00-09:45 Presentazione del corso Francesco Gurrieri, Francesco Gravina, Marinella Pasquinucci, Salvatore Siano

Studio e conservazione del legno archeologico (Study and conservation of archaeological wood)
09:45-11:00 Traffici di generi alimentari nellantichit Prof. Daro Bernal Casasola Universidad de Cdiz

11:00-11:15

Pausa

11:15-13:00

Studio del legno archeologico: caratterizzazione e compatibilit dei nuovi prodotti conservativi Dott. Nicola Macchioni Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree IVALSA-CNR, Sesto Fiorentino

13:00-14:30

Pausa pranzo

14:30-15:45

Il patrimonio sommerso del mediterraneo occidentale: ricerca e innovazione Dr. Stefano De Caro MiBAC, Roma

15:45-17:00

Datazione del legno: recenti sviluppi della dendrocronologia Dott. Mauro Bernabei Istituto per la valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree IVALSA-CNR, Trento

Marted 11-03-2008

Legno e altri materiali organici (Wood and other organic materials)


09:00-10:15 Esperienze di trattamenti conservativi del legno imbibito Dott.ssa Gianna Giachi Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze Studio analitico dei materiali organici Prof. Maria Perla Colombini Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Universit di Pisa

10:15-11:30

11:30-11:45

Pausa

11:45-13:00

Il contributo delle nanoscienze alla conservazione del legno archeologico e di altri materiali Prof. Piero Baglioni Dipartimento di Chimica, Universit di Firenze

13:00-14:30

Pausa

14:30-15:45

Archaeological applications of radiocarbon: the power and limitation of 14C dating Prof. Walter Kutschera Vienna Environmental Research Accelerator (VERA) University of Vienna

15:45-17:00

Nuovi trattamenti del legno archeologico imbibito: essiccazione controllata Prof. Marco Fioravanti Istituto di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali, Universit di Firenze

Mercoled 12-03-2008

Studio e conservazione delle ceramiche (Study and conservation of ceramics)

09:00-10:15

Archeologia e Archeometria delle ceramiche: le potenzialit di un approccio integrato Dr. Simonetta Menchelli Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico, Universit di Pisa

10:15-11:30

Il contributo dellarcheometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo Dr. Bruno Fabbri ISTEC-CNR Faenza

11:30-11:45

Pausa

11:45-13:00

Datazione e autenticazione di ceramiche e vetri Prof. Marco Martini Universit Milano Bicocca

13:00-14:30

Pausa

14:30-15:15 Il tornio nellintegrazione dei reperti ceramici Paolo Pecchioli Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

15:15-16:30 Terre di fusione dei grandi bronzi Edilberto Formigli Laboratorio di Archeometria e Archeologia Sperimentale sulle Antiche Tecniche Artigianali (An.Te.A.), Murlo, Siena

Gioved 13-03-2008

Bronzi dal Mare (Bronzes from the sea)

09:00-10:15

Lanalisi tecnologica nellinterpretazione del manufatto bronzeo Dr. Maurizio Sannibale Musei Vaticani, Citta del Vaticano

10:15-11:45: From East to West: the pathway of the mine sources Prof. Ernst Pernicka University of Tbingen, Curt-Engelhorn-Zentrum Archometrie, Mannheim

11:45-12:00

Pausa

12:00-13:00: Copper & Bronze: Aspects of Conservation and Marine Corrosion (part I) Prof. David A. Scott Chair, UCLA/Getty Conservation Program The Cotsen Institute of Archaeology, University of California, Los Angeles

13:00-14:30

Pausa pranzo

14:30-15:30

Copper & Bronze: Aspects of Conservation and Marine Corrosion (part II). Prof. David A. Scott Chair, UCLA/Getty Conservation Program The Cotsen Institute of Archaeology, University of California, Los Angeles

15:30-16:45

Dal mare al museo: restauro di grandi bronzi di provenienza marina Paola Donati Istituto Centrale del Restauro, Roma

16:45-18:45

Cesello e sbalzo nell'arte delle situle: seminario teorico-pratico Stefano Buson Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

Venerd 14-03-2008

Tesori dal mare Treasures from the sea


09:00-10:15 Lettura metallografica del manufatto metallico Prof. Gian Luca Garagnani Dipartimento di Ingegneria di Ferrara

10:15-11:30

Micro/nano diagnostica sulle antiche tecniche di realizzazione di manufatti preziosi Dott.ssa Daniela Ferro Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati-CNR Roma Pausa

11:30:11:45

11:45-13:00

Study and authentication of goldwork Dr. Filomena Maria Guerra Centre de recherche et de restauration des muses de France, C2RMFUMR Palais du Louvre, Paris

13:00-14:30

Pausa

14:30-15:45

Stabilizzazione della corrosione dei metalli archeologici: metodi chimici ed elettrochimici Loretta Rossetti ArcAntique Nantes, France

15:45-17:45

Manifattura di gioielli etruschi: seminario teorico-pratico Dr. Alessandro Pacini ALISEDA, Laboratorio Orafo, Montepulciano (Siena)

LABORATORIO
Alle attivit di laboratorio partecipano solo i borsisti.

Luned 17-03-2008
09:00-14:00

Analisi elementale e datazione mediante AMS


Luogo: LABEC, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-Sezione di Firenze Dipartimento di Fisica, Universit di Firenze, Sesto Fiorentino
Relatore: Prof. Pier Andrea Mand

Marted 18-03-2008
09:00-13:00

Analisi elementale LIBS ed XRF


Luogo: IPCF-CNR, Pisa Area CNR
Relatore LIBS: Dr. Vincenzo Palleschi, IPCF-CNR Relatore XRF: Dr. Marco Ferretti, ITABC-CNR

14:00-16:00

Visita al cantiere delle navi romane di Pisa e al centro di conservazione del legno bagnato, Pisa
Presentazione dei laboratori: Dr. Andrea Camilli

Mercoled 19-03-2008

Studio di ceramiche e manufatti lapidei


Luoghi: Dipartimento di Scienze della Terra, Siena Dipartimento di Scienze Ambientali, Siena Relatori: Prof.ssa Isabella Memmi et al. Prof. Giuseppe Sabatini et al.

Gioved 20-03-2008

1) Cantiere di studio dellArringatore 2) Tecniche laser nel restauro 3) Studio del legno archeologico
Luogo: ISTITUTO DI FISICA APPLICATA NELLO CARRARA - CNR Sesto Fiorentino Relatori:
Dr.ssa Anna Rastrelli Dr. Marcello Miccio Dr. Roberto Scopigno Dr. Nicola Macchioni Dr. Salvatore Siano
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze Istituto di Scienze e Tecnologia dellInformazione Faedo - CNR, Pisa Istituto per la valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree - CNR, Sesto F.no Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara - CNR, Sesto F.no

REGIONE TOSCANA DG sviluppo economico, settore cultura e sviluppo economico

Progetto ArcheoMed Patrimonio culturale marittimo del Mediterraneo FESR - Programma Interreg IIIB Medocc - MEDA

Corso internazionale darcheologia marittima mediterranea: modulo Regione Toscana

Strumenti e metodi dellarcheometria per la caratterizzazione, lo studio e la conservazione di manufatti archeologici


10-20 marzo, 2008

Abstract book

Luned 10-03-2008

Comercio de alimentos en la antigedad clsica entre archeologa y arqueometra


Daro Bernal Casasola
Universidad de Cdiz
Profesor Titular de Arqueologa en el Departamento de Historia, Geografa y Filosofa de la Universidad de Cdiz (Andaluca, Espaa), donde desarrolla su actividad docente e investigadora desde el ao 1999. Licenciado y Doctorado en la Universidad Autnoma de Madrid. Arquelogo especializado en Historia Econmica de la Hispania meridional en poca romana y tarDoantigua, y en ceramologa romana. Con ms de doscientos trabajos editados, ha dirigido ms de treinta excavaciones arqueolgicas en diversos yacimientos del sur de la Pennsula Ibrica, especialmente talleres alfareros y centros de produccin pesquero-conservera en el Crculo del Estrecho de Gibraltar. Actualmente es director o codirector de varios Proyectos de Investigacin en las ciudades hispanorromanas de Baelo Claudia, Traducta y Septem, as como en el Norte de Marruecos. Acadmico correspondiente de la Real Academia de la Historia.

El estudio de la Historia Econmica del Mundo Antiguo cuenta con un indicador arqueolgico de excepcional inters para la valoracin del trfico comercial: las nforas de transporte. Desde inicios de la Protohistoria al menos s.VIII a.C.-, primero de la mano de los fenicios y luego del mundo grecorromano, buena parte del comercio martimo utiliz estos envases de transporte para la comercializacin de excedentes alimenticios a escala transmediterrnea. Su excepcional abundancia en los yacimientos arqueolgicos debido a la perdurabilidad de la cermica permite valorar qu regiones de la Antigedad Clsica produjeron excedentes alimenticios normalmente centrados en la triloga aceite, vino y salazones/salsas de pescado-, y especialmente con que regiones se comerciaba en clave diacrnica. Nos centraremos en poca romana y en la Antigedad Tarda ss. III a.C. VII d.C.-, dividiendo la presentacin en dos partes. En la primera de ellas, de carcter metodolgico, trataremos de ilustrar la metodologa de estudio de estos artefactos y su potencialidad de cara a la reconstruccin de la dinmica comercial, constituyendo este un buen ejemplo de la necesidad de acometer estudios arqueolgicos y arqueomtricos integrados. Bsicamente sern tres los ejemplos metodolgicos analizados, para tratar de responder a las siguientes preguntas: 1) Qu contuvieron las nforas en la Antigedad? De las inscripciones pintadas (tituli picti) a la caracterizacin qumica de los residuos de paleocontenidos. Se analizarn algunos indicadores arqueolgicos/arqueomtricos para la determinacin del contenido original de las nforas, tanto directos (residuos orgnicos; rtulos pintados; analticas de residuos por Cromatografa de Gases/Espectrometra de Masas) como indirectos (tipologa; potencialidad econmica de las reas de manufactura.). 2) Cmo es posible determinar la zona de manufactura de los envases? De las figlinae a la caracterizacin arqueomtrica de las pastas. Se presentarn las evidencias arqueolgicas que permiten valorar la produccin local de nforas (existencia de talleres alfareros; epigrafa anfrica) as como la potencialidad del estudio arqueomtrico de las pastas (mediante anlisis petrogrficos y de caracterizacin fsico-qumica de los componentes de la pasta). 3) La contribucin de la arqueometra a la datacin de las series anfricas. Normalmente la potencialidad datante de la cermica y de los contextos arqueolgicos de hallazgo -por criterios tipolgicos- es ms que suficiente a efectos cronolgicos. No obstante, en ocasiones la recurrencia a tcnicas de datacin es necesaria, especialmente en proporcionalidad directa a la antigedad del material. Se pondrn algunos ejemplos de poca romana y tardorromana en los cuales se ha recurrido a la datacin absoluta de las nforas (por Termoluminiscencia) o de algunos de los elementos del contexto (como maderas por radiocarbono) para profundizar al efecto. Por ltimo, analizaremos un caso concreto que ilustra cmo las nforas constituyen un buen ejemplo para realizar estudios de Historia Econmica, permitiendo trascender el estudio estrictamente arqueolgico de las mismas y valorar la problemtica del comercio. Nos centraremos en la antigua Baetica romana actual Andaluca, grosso modo-, con su conocida produccin y comercio de aceite de oliva y salazones/salsas de pescado, productos que alcanzaron los principales mercados y los puntos ms alejados del Imperio.

Luned 10-03-2008

Studio del legno archeologico: caratterizzazione e compatibilit dei nuovi prodotti conservativi.
Nicola Macchioni
Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree-CNR

Ricercatore CNR, presso IVALSA sede di Firenze. Svolge attivit di ricerca in abito tecnologico e beni culturali con particolare riferimento alle seguenti tematiche. Caratterizzazione dei difetti ed in particolare la cipollatura del legno di castagno (Castanea sativa Mill.). Qualificazione del legname per uso non strutturale di abete rosso (Picea abies Karst.) e noce (Juglans regia L.). Caratterizzazione anatomica del legno di rovere (Quercus petraea L.) di provenienza italiana, degli ibridi di querce mediterranee, dei cloni di olmo (Ulmus sp.p) resistenti alla grafiosi. Nel caso delle applicazioni diagnostiche in ambito beni culturali: caratterizzazione strutturale di elementi lignei in opera, analisi su tarsie lignee rinascimentali, indagine su legno archeologico, analisi su fondazioni lignee sommerse.Responsabile scientifico di contratti di ricerca e convenzioni su attivit di studio su diverse tipologie di manufatti lignei appartenenti ai beni culturali. Autore di pi di 90 pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo sulle tematiche indicate.

I manufatti di legno giunti a noi dal lontano passato vengono suddivisi in base alla letteratura in due categorie: legno archeologico imbibito (waterlogged archaeological wood) e legno archeologico secco (dry archaeological wood). Fondamentale linteresse archeologico, essendo questo fattore a determinare linteresse verso i manufatti e la necessit di operare per il loro mantenimento futuro. Qualsiasi tipo di azione verso la conservazione, la manutenzione o il restauro deve passare attraverso una completa caratterizzazione del materiale, vale a dire la conoscenza della specie legnosa, la caratterizzazione anatomica, fisica e meccanica del suo stato di conservazione e la determinazione degli agenti biotici o abiotici che possono aver comportato il degrado del materiale. Fondamentale la multidisciplinariet dellapproccio: la collaborazione di diversi laboratori consente di completare opportunamente il set di analisi, che presenteranno alcune differenze tra le due tipologie di legno archeologico, quello imbibito e quello secco. Solo una approfondita serie di analisi pu consentire di emettere una diagnosi e solamente attraverso una diagnosi ragionata si hanno le basi sulle quali costruire un progetto per il trattamento del manufatto. Come si misura la bont di un trattamento conservativo su legno archeologico? Esistono una serie di parametri, tra i quali quelli pi importanti sono sicuramente la capacit di mantenere la stabilit dimensionale del manufatto, la capacit di durare nel tempo, di avere una buona compatibilit con il materiale legno, di essere reversibile (sempre compatibilmente con la natura del materiale). A monte esiste per sempre la valutazione di quale debba essere il tipo di trattamento a seconda dello stato di conservazione del materiale. Lintervento intende infine esporre quanto la normativa italiana, recentemente pubblicata, indichi sulla caratterizzazione e conservazione del legno archeologico.

Luned 10-03-2008

Datazione del legno: recenti sviluppi della dendrocronologia


Dott. Mauro Bernabei
Istituto per la valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree, IVALSA-CNR, Trento.

Ricercatore CNR presso IVALSA sezione di Trento. Responsabile del Laboratorio di Dendrocronologia. Attivit scientifica: elementi di microscopia e anatomia del legno, identificazione delle specie legnose, dendrocronologia, datazioni dendrocronologiche, caratterizzazione dei legnami. Membro dellIstituto Italiano di Dendrocronologia (dal 2002). Membro del Comitato di Redazione della Rivista Nazionale DENDRONATURA. Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche.

Datare un manufatto in legno significa stabilire, con unapprossimazione pi o meno grande, il periodo in cui il manufatto stato realizzato. Le tecniche pi frequentemente impiegate sono: lanalisi delle fonti, dello stile, delle tecniche di lavorazione, dello stato di conservazione, il radiocarbonio, la dendrocronologia. La datazione dendrocronologica la sola tra queste ad avere la risoluzione dellanno o inferiore. La datazione dendrocronologica si effettua misurando lampiezza di un numero adeguatamente elevato di anelli consecutivi presenti sul manufatto, creando cos una serie cronologica che viene poi confrontata con delle lunghe serie di riferimento, dette cronologie campione, valide per la stessa specie e area geografica. Grazie al confronto degli anelli annuali (cross-dating), attuabile sia visivamente che attraverso elaborazioni statistiche, le cronologie vengono inter-datate. Una volta effettuata tale sincronizzazione si in grado di determinare lanno corrispondente allultimo anello individuato sul manufatto, che pu non coincidere necessariamente con lanno di produzione dello stesso. Limportanza e laffidabilit delle cronologie campione tale da venir solitamente usate per la taratura delle analisi al radiocarbonio e rappresentano una delle risorse pi affidabili per la ricostruzione del clima del passato. Oggi si arrivati a coprire un arco temporale piuttosto ampio: pi di 7.000 anni per la quercia inglese, oltre 12.000 per la quercia e il pino tedeschi. Esistono, tuttavia, dei casi in cui la datazione dendrocronologica non risulta efficace. Le cause pi frequenti sono le seguenti. 1) Un numero di anelli troppo esiguo. La dendrocronologia una scienza che si basa su correlazioni statistiche: maggiore il numero di dati confrontati, maggiore laffidabilit dei risultati. 2) La presenza di specie non adatte alla datazione dendrocronologica. Specie di ripa (pioppo, salice, ontani, ...) o sottoposte a forte controllo antropico (noce, fruttiferi, castagno, ...). 3) La mancanza di cronologie campione valide per la specie legnosa o per larea di provenienza del manufatto. In qualche caso tale problema pu essere superato quando si hanno a disposizione cronologie di riferimento di altre specie affidabili (eteroconnessioni) o di aree di simile contesto climatico (teleconnessioni). Infine, c sempre la possibilit che una cronologia non risulti databile per delle sue caratteristiche intrinseche di accrescimento. In questi casi, una risorsa importante quella che prevede limpiego congiunto dellanalisi dendrocronologia e del radiocarbonio, tecnica nota col nome di wiggle matching. La datazione al radiocarbonio pu essere guidata da una preliminare indagine dendrocronologica, dove i campioni da sottoporre allanalisi al radiocarbonio vengono individuati ad una ben chiara distanza temporale, espressa come numero di incrementi anulari. In questo modo sono imposti due vincoli: a) un campione deve essere necessariamente pi antico dellaltro; b) la differenza di et tra i due campioni deve essere nota. Limposizione di tali restrizioni alle elaborazioni statistiche dellanalisi al radiocarbonio consente di calibrare ulteriormente la datazione e restringerne lambito di validit, permettendo di arrivare in alcuni casi a una risoluzione di soli 20 anni.

Marted 11-03-2008

Esperienze di trattamenti conservativi del legno imbibito


Gianna Giachi
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Firenze
Laureata in Chimica presso lUniversit degli Studi di Firenze nel 1977 e abilitata alla professione di Chimico nel 1978, Chimico Direttore presso la Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana, dove lavora dal 1983, dopo esperienze in laboratori di industrie farmaceutiche. Si occupa di progettazione e realizzazione di analisi chimiche per la diagnostica e la conservazione dei materiali di provenienza archeologica, ed in particolare del legno. Ha fatto parte della Commissione tecnica ministeriale per il trattamento dei legni bagnati archeologici per la verifica, su tutto il territorio italiano, delle procedure in atto sui legni imbibiti. E responsabile del settore chimico del Laboratorio di analisi della Soprintendenza dove copre mansioni di responsabilit scientifica e di coordinamento delle attivit di analisi e di ricerca nellambito delle diverse collaborazioni instaurate con vari Enti pubblici di Ricerca.

I reperti di legno imbibito appaiono spesso, al momento del recupero, ben conservati, soprattutto per lo stato di rigonfiamento dovuto allassorbimento dellacqua, assorbimento che proporzionale proprio al degradamento del materiale1. La rimozione dellacqua per evaporazione spontanea dal legno degradato costituisce unoperazione rischiosa ed, in relazione alla gravit del degrado, possibile prevedere la deformazione e la fessurazione del reperto, dovute al ritiro ed al collasso delle cellule legnose degradate. La conservazione dei reperti in legno degradato ed imbibito pone, dunque, la necessit di operare scelte che abbiano come fine quello di eliminare lacqua dal manufatto mantenendone la forma e le dimensioni in maniera stabile anche in considerazione del successivo ambiente di conservazione2. Tenendo presente poi che, nel caso il legno vada a costituire strutture complesse, il restauro deve mirare anche a impartire, quando mancanti, le idonee caratteristiche fisiche al legno perch questo mantenga la sua funzione meccanica. La scelta dei procedimenti da adottare a tale scopo influenzata da elementi diversi e, oltre a valutare il raggiungimento degli scopi appena descritti, si devono tenere in considerazione la compatibilit fra il legno ed i materiali di trattamento, la stabilit nel tempo degli stessi materiali usati, leconomicit e la sicurezza del procedimento ed, infine, seppur controversa, la sua reversibilit. Nella consapevolezza che, a tuttoggi, nessun procedimento soddisfi appieno tutti i requisiti appena elencati, sono stati sperimentati e messi a confronto alcuni fra i metodi pi largamente utilizzati nel settore3 con altri di natura innovativa nellottica di migliorare le tecniche e facilitare cos la scelta degli operatori.

Fengel D., 1991, Aging and fossilization of wood and its components, Wood Sci. Technol. 25, 153-177; Hedges J. I., 1990, The chemistry of archaeological wood, in: R.M. Rowell and R.J. Barbour (Eds.), Archaeological wood. Properties, chemistry, and preservation, Advances in Chemistry Series 225, Am. Chem. Soc., Washington DC, 111-139. 2 Grattan D.W., Clarke R.W., 1987, Conservation of Waterlogged Wood, in: Pearson C. (ed.), Conservation of Marine Archaeological Objects, Butterworth, London, p.188. 3 Hoffmann P., 1986, On the stabilization of waterlogged wood with PEG II. Designing two step treatment for multiquality timbers, Studies in Conservation, 31, 103-113; Hoffmann P., 1990, On the stabilization of waterlogged softwood with Polyethylene glycol (PEG), Four species from China and Korea, Holzforschung, 44, 87-93; Hoffmann P., 1996, The conservation of the Bremen Crog between the steps, in: P. Hoffmann, T. Grant, J.A. Spriggs, T. Daley (Eds.), The 6th ICOM Group on Wet Organic Archaeological Materials, York, 527-545.

Marted 11-03-2008

Studio analitico dei materiali organici


Maria Perla Colombini
Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Universit di Pisa
Professore Ordinario in Chimica Analitica della Facolt di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dellUniversit di Pisa, Direttore del Master Universitario in Materiali e tecniche diagnostiche nel settore dei Beni Culturali. Lattivit scientifica principale riguarda la messa a punto di procedure analitiche originali basate su tecniche spettroscopiche e cromatografiche interfacciate con la spettrometria di massa per la caratterizzazione di materiali organici (proteine, oli siccativi, resine, ecc..), e dei loro prodotti di degradazione in manufatti pittorici ed in manufatti archeologici E il responsabile scientifico di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, ed autrice di oltre 150 articoli su riviste estere e libri. E uno degli editor della rivista Archeometry.

I residui organici rinvenuti in reperti archeologici di natura ceramica, quali ciotole, vasi o anfore, o in navi (materiali per calafatura), sono il risultato dellelaborazione di sostanze di origine naturale effettuata dalluomo centinaia o perfino migliaia di anni fa. Questi residui permettono di avere unidea dei prodotti organici che i popoli antichi cucinavano, usavano come balsami e medicamenti e dei trattamenti che producevano sui vasellami e sui materiali lignei per conservare, impermeabilizzare e trasportare derrate alimentari e liquidi. Lo studio chimico di tali residui pu fornire informazioni sulluso a cui erano preposti i manufatti, sulla dieta, sulle ricette di preparati con funzione medica o cosmetica ed in generale sulle tecnologie del passato. Tali risultati, se integrati dai dati ottenuti dalle analisi sulla componente inorganica e da dati di tipo storico-archeologico, rappresentano un prezioso contributo alla conoscenza delle societ del passato. Lidentificazione del residuo organico presente come corpo di fondo o pi spesso adsorbito nelle pareti, pone delle difficili problematiche analitiche da risolvere in quanto i materiali da identificare sono sia trasformati in origine dalle attivit antropiche che trasformati dallinvecchiamento e dallazione del particolare contesto di conservazione. Ad esempio, se il contesto di giacitura delloggetto archeologico molto umido, la presenza di acqua e la mancanza di ossigeno causano una degradazione anaeorobica con variazioni nel profilo lipidico e saccaridico rendendo cos lidentificazione di questi materiali nei residui dubbia. In questo contesto, i reperti lignei archeologici subiscono nel corso della sepoltura processi degradativi sia chimici che biologici, rendendo la matrice lignea fragile: risulta di fondamentale importanza acquisire una conoscenza ampia sulle trasformazioni chimiche che si verificano nel legno in modo tale da poter sviluppare un processo di consolidamento e conservazione adeguato. Vengono descritti i metodi analitici basati su cromatografia/spettrometria di massa che permettono di caratterizzare la materia organica in reperti archeologici. In particolare, verr illustrato come le tecniche di introduzione diretta in spettrometria di massa (DEMS), gas-cromatografia/spettrometria di massa (GC/MS) e pirolisi con derivatizzazione in situ accoppiata con la spettrometria di massa (Py/GC/MS), possono risolvere miscele complesse, determinandone la composizione molecolare, e fornire risultati attendibili. Il riconoscimento dei materiali organici si basa sul principio di chemotaxis , cio sulla individuazione di marker biomolecolari specifici che rappresentano molecole sopravvissute allinvecchiamento o il prodotto ultimo stabile di trasformazione. Ad esempio, una resina di Pinaceae viene riconosciuta dalla presenza dei marker acido deidroabietico e acido 7-oxodeidroabietico; dalla presenza di acidi grassi monocarbossilici, di acidi ,-dicarbossilici e di acidi diidrossicarbossilici a catena lunga, stato possibile stabilire che il materiale organico rinvenuto in alcune lampade egizie era riconducibile ad un olio vegetale ottenuto da semi di crucifere. Questi ed altri esempi saranno oggetto della lezione.

Marted 11-03-2008

Archaeological applications of radiocarbon: the power and limitation of 14C dating


Walter Kutschera
Vienna Environmental Research Accelerator (VERA) Faculty of Physics, University of Vienna
Born in Vienna in the year fission was discovered and World War II started. After a PhD in physics at the University of Graz (1965), left Austria for 27 years, pursuing research in basic and applied nuclear physics mainly at laboratories with tandem accelerators at Heidelberg, Munich, Tokyo, Chicago, Rehovot and Jerusalem. Since 1993 professor of physics at the University of Vienna, where the Vienna Environmental Research Accelerator (VERA) was built up, a universal facility for Accelerator Mass Spectrometry (AMS). Research is focussed on the exploration of our world through the isotope language by utilizing both long-lived radioisotopes (cosmogenic and anthropogenic) and stable isotopes. This led to a large variety of research projects spanning from archaeology to astrophysics.

Radiocarbon is a unique gift of nature for archaeological and many other studies when absolute dates are required. The applicability for dating the last 50,000 years of almost any material containing organic carbon (and some inorganic materials as well) is clearly of great value. However, it is important to note that 14C dating is not an absolute dating method per se, since we live in an ocean of natural 14N, and the daughter product of the decay (radiogenic 14N*) cannot be measured. An absolute date can therefore not be deduced from a measured 14C/14N* ratio, but must be inferred from the 14C content alone (see, however, ref. 1). This, then, requires a calibration of the atmospheric 14C content through time. For the last 12,000 years, dendrochronology allows for a very detailed calibration. This calibration clearly revealed the wiggly 14C content in the atmosphere, limiting the precision of 14C-derived dates [2]. Depending on the requirement of precision in a particular archaeological problem, this can be a serious limitation, especially if one goes beyond the well-calibrated time range [3, 4]. In this talk, an attempt will be made to point out the pros and cons of 14C dating by discussing a number of case studies with relevance to archaeological questions.

[1] L. Szabo et al., An attempt at absolute dating, Radiocarbon, 40/1 (1998) 77. [2] T.P. Guilderson et al., The boon and bane of radiocarbon dating, Science 307 (2004) 362; see also Comments in Science 308 (2004) 1552. [3] E. Bard et al., A better radiocarbon clock, Science 303 (2004) 178. [4] M. Balter, Radiocarbon datings final frontier, Science 313 (2006) 1560.

Mercoled 12-03-2008

Archeologia e archeometria delle ceramiche: le potenzialit di un approccio integrato


Simonetta Menchelli
Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico, Universit di Pisa
Laureata in Lettere. Dottore di ricerca in Archeologia. Responsabile del Laboratorio di Topografia antica dell'Universit di Pisa. Si occupa principalmente di: metodologie di scavo; archeologia del paesaggio; edifici antichi (tecniche edilizie, documentazione e rilievo); produzioni ceramiche, con particolare riferimento agli aspetti archeometrici; archeologia della produzione, del commercio e delle comunicazioni. Autrice di circa 120 lavori a stampa su riviste, libri e atti di congresso nazionali ed internazionali. E' membro di varie Associazioni Scientifiche Internazionali (fra le quali : Rei Cretariae Romanae Fautores, Oxford; Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera; Roman Craft and Trade, Catholic University, Leuven), alle cui attivit partecipa sistematicamente.

L'archeometria delle ceramiche una disciplina relativamente giovane, sorta a partire dagli anni 60' del XX secolo, grazie agli studi pioneristici di T. Mannoni e N. Cuomo di Caprio in Italia, M.Picon in Francia, D.S. Peacock in Inghilterra . Nei decenni le modalit di dialogo fra l'archeologo (scienziato prevalentemente qualitativo) e l'archeometrista (scienziato prevalentemente quantitativo) si sono progressivamente affinate, superando le posizioni poco costruttive che inizialmente, soprattutto in Italia, hanno condizionato l' ottimale sviluppo della disciplina (ad esempio da parte degli archeologi l'attesa messianica e feticistica per i risultati delle analisi archeometriche associata ad un rifiuto di alfabetizzazione tecnica; da parte degli archeometri l'ignoranza o comunque lo scarso interesse delle problematiche archeologiche e storiche). Numerosi sono divenute negli ultimi anni le ricerche integrate di archeometria delle ceramiche di et romana: Le informazioni di tipo archeologico (contesto di rinvenimento del manufatto e sue caratteristicheforma, funzione, bolli, decorazioni-) associate ad un attento studio mineralogico-petrografico del manufatto stesso (tipo di matrice argillosa, composizione delle inclusioni) con l'analisi tessiturale (percentuale, dimensioni, grado di assortimento delle inclusioni) e tecnica (lavorazione delle materie prime, modalit di cottura in fornace) permettono di rispondere a domande di ordine storico, soprattutto per quanto riguarda l'individuazione delle aree di produzione e l'analisi delle tecniche e dei processi produttivi delle manifatture antiche. In questa relazione saranno in particolare trattati is seguenti casi di studio. 1) Terra sigillata italica. Si tratta di vasellame fine da mensa, ricoperto di vernice rossa brillante, datato dall'et augustea alla met del II sec. d.C. e distribuito in tutto il mondo romanizzato, ed oltre (sino ad Arikamedu nell'India sud-orientale). Rinvenimenti archeologici effettuati a partire da fine '800 hanno dimostrato che Arezzo fu il principale centro produttore di questa ceramica, la cui importanza peraltro era gi riconosciuta dagli Autori antichi (ad esempio Plinio il Vecchio, Isidoro di Siviglia). A lungo si creduto che Arezzo fosse il solo centro protagonista di questo fenomeno produttivo. Ricerche archeologicoarcheometriche integrate effettuate negli ultimi decenni hanno invece individuato molti altri centri manifatturieri anche in Nord-Italia, a Pisa, lungo il sistema fluviale Chiana-Tevere ed in Campania. Le analisi minero-petrografiche e chimiche effettuate sugli scarti di fornace rinvenuti nei diversi siti produttivi hanno permesso la caratterizzazione minero-petrografica delle diverse produzioni di sigillata italica. Sono stati cio creati dei gruppi di riferimento composizionali (Arezzo, Pisa, Pozzuoli etc..) che, depositati nei principali laboratori europei (come Banche Dati Analisi Archeometriche) possono essere agevolmente confrontati dai ricercatori per avere informazioni

sulla provenienza della terra sigillata italica che stanno studiando, nel caso che gli elementi prettamente archeologici non fossero risolutivi per tale determinazione. Questi dati forniscono preziose informazioni per la storia economica dell'Italia romana e per la storia del commercio antico. 2) Anfore adriatiche. Lungo le coste Adriatiche, dall'Istria alla Puglia, nel periodo compreso fra il I sec. a.C. ed il II secolo d.C. furono prodotte anfore per il trasporto di vino, olio e salse di pesce, commercializzate nel Mediterraneo e nell'Europa centrale . Analisi archeologiche ed archeometriche integrate sono in corso per la caratterizzazione di ambiti produttivi regionali o macro-regionali. Accanto ai centri manifatturieri ormai ben definiti in letteratura grazie anche alla presenza di esemplari bollati con il nome del proprietario -quelli Istriani (Fasana presso Pola e Loron-Parenzo) ed Apuli (Apani, Giancola e Marmorelle- emersa la vitalit produttiva del settore centro-adriatico (fascia costiera della Romagna, Marche ed Abruzzi), che in precedenza non era ben distinguibile per mancanza di forme anforiche tipiche e per la scarsezza di esemplari bollati. Le analisi minero-petrografiche effettuate sui resti di fornaci romane rinvenute sul terreno e su campioni di sedimenti moderni hanno permesso di mettere in luce le caratteristiche discriminanti delle produzioni centro-adriatiche a livello pi o meno dettagliato (macroregionale, regionale o locale) : l'individuazione di questi gruppi di riferimento permetter di definire in maniera pi attendibile le dinamiche commerciali adriatiche. 3) Ceramica di Pantelleria : i motivi di un successo commerciale. Si tratta di vasellame ceramico (pentole, tegami ed i relativi coperchi) specializzato per la cottura dei cibi, prodotto nell'Isola di Pantelleria dal I sec. a.C. al VI sec. d.C., e che venne capillarmente commercializzato nel bacino occidentale del Mediterraneo soprattutto nel IV-V sec. d.C. Ricerche archeometriche mirate (calcolo della porosit; analisi termodilatometrica) hanno confermato che il successo commerciale di questa ceramica era dovuto alle sua notevole refrattariet: la bassa porosit ( fra il 19 ed il 28 %) ed il basso coefficiente di espansione termico garantivano un'ottima resistenza ai continui stress termici.

Mercoled 12-03-2008

Il Contributo dellArcheometria allo Studio della Circolazione dei Prodotti Ceramici nel Mediterraneo
Bruno Fabbri
CNR, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza

Laureato in Scienze Geologiche. Ricercatore del CNR dal 1971. Dal 1976 in servizio presso L'Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici di Faenza. Responsabile del settore Beni Culturali, si occupa principalmente di: caratterizzazione tecnologica e studi di provenienza della ceramica, dal Neolitico alla ceramica classica, dal medioevo alla porcellana; diagnostica e conservazione di materiali ceramici, lapidei e musivi; impiego di tecniche non invasive nello studio delle ceramiche; prove di impiego di resine epossidiche nel restauro della ceramica; simulazione della produzione delle ceramiche antiche con le tecnologie originali. Autore di circa 180 lavori a stampa di archeometria e conservazione su riviste, libri e atti di congressi nazionali ed internazionali, e di una decina di libri, fra cui Il Restauro della Ceramica e LAvventura della Ceramica (2 volumi). Chairman dellannuale Giornata di Archeometria della Ceramica e del congresso EMAC95. Project manager del progetto europeo SEE PAST. Responsabile Scientifico del corso di Perfezionamento Materiali Ceramici Lapidei e Musivi per i Beni Culturali, e del Master Scienza e Conservazione dei Materiali nei Beni Culturali. Referee per riviste scientifiche, come Applied Clay Science, Archaeometry, Clay Minerals, Science and Technology for Cultural Heritage, Journal of Cultural Heritage, Journal of the American Ceramic Society.

La nascita della navigazione e linvenzione della ceramica sono praticamente contemporanee, se valutate su scala archeologica, e si possono far risalire intorno a 10.000 anni fa. In quel momento si pu ritenere sia cominciato anche il commercio via mare della ceramica, dapprima su percorsi molto ridotti e poi sempre pi lunghi. Gi nel Neolitico, comunque, luomo in grado di affrontare navigazioni dalto mare che coprono regolarmente distanze superiori ai 100 km. Con le sue ridotte distanze fra i vari punti del suo lunghissimo sviluppo costiero, il mare M editerraneo diviene una comoda via di trasporto per uomini e merci. Tanto che gi nel II millennio a.C. abbiamo notizia di grandi spostamenti di uomini e mezzi, ad esempio come quelli necessari per la lunga Guerra di Troia. Successivamente, lo sviluppo dellImpero Romano, proprio con il Mediterraneo al centro, dimostrer al massimo livello lenorme importanza strategica di questa via di navigazione. In questo contesto generale, i commerci di ceramica e luso della ceramica quale contenitore per il trasporto di altre merci (vino, olio, pesce, ecc.) avvengono regolarmente e con continuit dal neolitico ad oggi. Per questo motivo larcheometria in grado di dare un contributo essenziale nello studio di provenienza dei manufatti archeologici, e quindi nella ricostruzione delle vie commerciali e dei rapporti fra i vari siti costieri. In questa relazione verranno illustrati tre casi esemplificativi, relativi a materiali ceramici di periodi o di natura diversi. 1) Diffusione della ceramica fenicio-punica di Cartagine nel mediterraneo occidentale. Fra lVIII e il VI secolo a.C., limportanza di Cartagine nota, e questa citt produceva anche grandi quantit di ceramiche da mensa destinate in vari porti del Mediterraneo occidentale. Studi condotti in gran parte presso lISTEC hanno messo in evidenza la possibilit di riconoscere questa ceramica in siti coevi quali Toscanos (Spagna), Ischia e alcuni siti della Sardegna. La distinzione dalla produzione ceramica locale possibile sia tramite osservazioni al microscopio in sezione sottile che mediante analisi chimiche. 2) Le anfore da trasporto del periodo romano accatastate nel monte Testaccio. Studi effettuati da archeologi spagnoli e archeometristi dellUniversit di Roma hanno mostrato che tali anfore erano state utilizzate per il trasporto di olio dalla Spagna meridionale e dalle coste africane (attuali Tunisia e Libia), dove le anfore venivano appositamente prodotte e poi eliminate al termine del viaggio. 3) La ceramica grezza da mensa di Pantelleria. Si tratta di una produzione ceramica assai particolare, soprattutto per le sue qualit di alta resistenza agli sbalzi termici. Limpasto non contiene quarzo in quantit significative e le inclusioni sono costituite da feldspati e granuli vetrosi di origine vulcanica; la presenza in tracce di un minerale guida come lenigmatite

(cossirite) ne consente lattribuzione allisola di Pantelleria senza alcuna incertezza. Tale ceramica stata prodotta e commercializzata a lungo, almeno dal II secolo a.C. fino al V secolo d.C., ma recenti studi da noi condotti hanno evidenziato la possibilit di retrodatare la Pantellerian Ware quantomeno al IV secolo a.C. Infine, nella relazione viene sottolineata limportanza dei relitti sottomarini che trasportavano ceramiche, in quanto lo studio di questo materiale pu indicare con chiarezza quali fossero le rotte commerciali seguite a seconda della provenienza e della destinazione dei carichi.

Mercoled 12-03-2008

Le terre di fusione dei grandi bronzi antichi


Edilberto Formigli
A cominciare dagli anni settanta con il restauro dei Bronzi di Riace a Firenze, le indagini sulle terre di fusione utilizzate dagli antichi fonditori dei grandi bronzi hanno assunto una grande importanza nella raccolta e valorizzazione dei dati che ci informano sulla storia di queste opere dalla loro costruzione al momento del ritrovamento. Gli studi delle sezioni sottili della terra ci informano sulla loro composizione mineralogica, le analisi XRF sulla loro composizione chimica, le osservazioni al SEM sulle aggiunte intenzionali di materiale organico come smagrante e sulla presenza di microfossili o altri inclusi. Tutti questi dati possono essere utilizzati non solo per indagare sulla provenienza della terra e dunque sulla zona di localizzazione dellofficina, ma anche per caratterizzare le pratiche di lavoro dei vari fonditori nel corso del tempo e contribuire cos alla datazione tecnologica dellopera. Se poi possibile studiare per visione diretta o per endoscopia la terra ancora in loco, si possono indagare aspetti particolari della tecnica di esecuzione dei bronzi, come ad esempio il metodo della sua manipolazione o di disposizione allinterno della cera, ci che ci pu informare sull applicazione della tecnica diretta o indiretta di esecuzione.

Gioved 13-03-2008

Lanalisi tecnologica nellinterpretazione del manufatto bronzeo


Maurizio Sannibale
Reparto per le Antichit Etrusco-Italiche, Musei Vaticani, Citt del Vaticano

Archeologo. Laureato in lettere e specializzato in archeologia presso lUniversit degli Studi di Roma La Sapienza, con tesi in Etruscologia. Dal 1996 cura il Reparto di Antichit Etrusco Italiche e il Museo Gregoriano Etrusco dei Musei Vaticani. Lattivit di ricerca, nellambito dellarcheologia etrusco-italica, concerne i diversi aspetti della produzione artistica e artigianale, con particolare attenzione ai temi delloreficeria, della bronzistica, della plastica e delliconografia. Un filone di ricerca cui si dedicato negli anni, parallelo e complementare a quello squisitamente archeologico, dato dalle indagini sulle antiche tecniche di lavorazione dei manufatti in bronzo e in metallo prezioso. Al suo attivo figurano oltre 50 pubblicazioni scientifiche (articoli, atti di convegno, contributi in cataloghi di mostre), tra cui cinque monografie.

Lo studio tecnologico dellantica statuaria in bronzo ha conosciuto negli ultimi decenni notevoli progressi che, accrescendo le nostre conoscenze sulle antiche tecniche di lavorazione, ha radicalmente cambiato il nostro stesso modo di guardare alle opere darte del passato. Lanalisi tecnologica si pone quindi come uno strumento conoscitivo che concorre allinquadramento critico di unopera, al pari degli elementi stilistici, iconografici e di quantaltro viene comunemente utililizzato nello studio archeologico tradizionale. Verranno mostrati alcuni esami condotti sui bronzi presenti nelle raccolte vaticane, che hanno permesso di documentare le diverse fasi di realizzazione di una fusione antica, anche con qualche interessante novit.

Gioved 13-03-2008

From East to West: the pathway of the mine sources


Ernst Pernicka
University of Tbingen, Curt-Engelhorn-Zentrum Archometrie, Mannheim
Ernst Pernicka is professor for archaeometry at the Institute Prehistory and Medieval at the University of Tbingen since 2004. Born in 1950 in Vienna, Austria, he studied chemistry and physics at the University of Vienna, completing his studies with a PhD on medieval glazed pottery from Iran and Afghanistan. He spent some twenty years as senior researcher at the Max-Planck-Institute for Nucelar Physics at Heidelberg. He also taught at the University of Heidelberg where he received his habilitation in 1987 with a work on ore depoist in the Aegan and their exploitation in antiquity. 1997 he moved to the University of Technology Bergakademie Freiberg as full professor for archaeometallurgy. His major research interest is the development and application of chemical and physical methods to various topics of cultural history. These include methods of authentication of antiquities. The focus of his present research is the origin and development of metallurgy in the Old World. Besides teaching at the University of Tbingen Ernst Pernicka is also scientific director of the Curt-Engelhorn-Zentrum Archometrie in Mannheim.

Ever since Martin Heinrich Klaproth, professor of chemistry at the University of Berlin, published the first quantitative analysis of a Roman coin the idea that the chemical composition of a metal could provide information of its provenance became popular. Initially, it was even suggested that this would provide a method for dating archaeological metal artefacts. Indeed, many analyses of ancient metal objects were performed but one could not come close to a solution of these aims. More than a century passed until physical methods were introduced in analytical chemistry, which allowed multi-element analyses of small samples within a short time. Atomic emission spectroscopy was introduced in archaeology as well and large analytical programs raised high hopes concerning the possibility to determine the provenance of metals. However, despite an extensive body of data the conclusions drawn from them were not universally accepted and disappointment began to spread. Only with the introduction of new analytical methods and isotope analysis it was possible to convincingly relate ore deposits with finished metal artefacts. This will be demonstrated in a few examples as the origin of chalcolithic copper in south-east Europe, the Early Bronze Age supply of copper in central Europe, and the origin and trade of copper in the Late Bronze Age Mediterranean.

Gioved 13-03-2008

Cesello e sbalzo nell'arte delle situle: seminario teorico-pratico


Stefano Buson
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

Restauratore. Nel 1976 ha conseguito la maturit artistica presso lIstituto Statale dArte di Este (PD). Si specializzato nel restauro dei metalli presso il Centro di Restauro di Firenze . Dal 1983 dipendente di ruolo della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, prestando la propria attivit presso il laboratorio del Museo Nazionale Atestino di Este (PD) con la qualifica di restauratore conservatore direttore. Partecipa alle campagne di scavo e alle iniziative promosse dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto, in particolare nella preparazione di mostre, pubblicazioni e attivit didattiche. Collabora in qualit di disegnatore specializzato nella lettura iconografica di lamine istoriate con lUniversit di Padova, Dipartimento di Scienze dellAntichit e con lUniversit di Colonia, Institut fur Ur-und Fruehgeschichte. Pubblica articoli su riviste specializzate curando in particolare lo studio tecnologico dei metalli antichi. Partecipa attivamente a seminari di archeometria.

La produzione di manufatti metallici ottenuti con la tecnica della laminazione ha un grande sviluppo nellItalia del VII sec. a. C. Questa tecnologia raggiunge il suo apice nel VI V sec. a. C. con la raffinata esecuzione di vasi, coperchi, cinturoni cesellati e sbalzati con scene figurate che vanno sotto il nome di arte delle situle. Questi manufatti, di alto valore storico, sono stati prodotti da diversi popoli residenti in una vasta area geografica contornata dal Po, dal Danubio e dal mare Adriatico. Lanalisi tecnologica di questi reperti finalizzata alla comprensione dei processi di produzione legati alla costruzione dei contenitori in lamina e, nello stesso tempo, a facilitare la lettura dellimpianto narrativo. Lo studio di ogni minimo particolare decorativo aiuta, infatti, alla comprensione di unarte che, nellet del ferro, lunica forma di rappresentazione della vita quotidiana dei popoli legati al golfo adriatico, influenzati dalle civilt mediterranee, greca e etrusca, con cui vennero in contatto. In questa sede presentiamo le fasi della riproduzione sperimentale di alcuni oggetti di uso comune e di una situla riccamente decorata. Nella breve dimostrazione pratica i corsisti verificheranno che, con pochi strumenti, possibile realizzare lamine istoriate, accreditando cos lipotesi dellartigiano itinerante divulgatore di modelli tecnologici e culturali.

Venerd 14-03-2008

LETTURA METALLOGRAFICA DEI MANUFATTI METALLICI


Gian Luca Garagnani
Dipartimento di Ingegneria Universit di Ferrara
Gian Luca Garagnani, laureato in Chimica Industriale nel 1979, professore ordinario di Metallurgia presso la Facolt di Ingegneria dellUniversit di Ferrara. Svolge attivit di ricerca su tematiche di interesse metallurgico, riguardanti essenzialmente la caratterizzazione microstrutturale e lo studio del comportamento meccanico di leghe di alluminio, di compositi a matrice metallica e di varie classi di acciai tradizionali ed innovativi. Nel settore della archeometallurgia si occupa di indagini analitico-strutturali su manufatti metallici di interesse archeologico e storico-artistico. E' stato membro di comitati scientifici di convegni nazionali ed internazionali e responsabile scientifico di Unit Operative partecipanti a progetti di ricerca nazionali ed internazionali. E autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere.

Le tecniche di indagine microstrutturale, sia tradizionali che innovative, che oggi vengono condotte sui manufatti di interesse archeologico e storico-artistico possono portare un contributo fondamentale per una migliore conoscenza delle leghe metalliche e delle loro lavorazioni, dalla pi remota antichit a tempi storici relativamente recenti. Le informazioni acquisite possono fornire sia allarcheologo che allo storico un sicuro aiuto di tipo strumentale per la lettura dei reperti. Un fine specifico quello di approfondire ulteriormente, ed in modo sistematico, le conoscenze riguardanti i processi estrattivi, le tecnologie metallurgiche adottate per la fabbricazione degli oggetti e levoluzione di queste nel corso dei secoli. Le tecniche oggi impiegate, grazie al loro continuo perfezionamento, richiedono frammenti di sempre minor entit (qualche milligrammo di peso o qualche mm2 di superficie); sono molti i metodi appartenenti a questa categoria (tecniche "paradistruttive") e tra tutti si possono ricordare la microscopia ottica (MO) ed elettronica a scansione (SEM), la microanalisi elettronica a raggi X (EDS e WDS), la microdiffrazione (XRD). Le moderne metodologie scientifiche contribuiscono dunque a risolvere problemi che concernono l'origine, la provenienza, la datazione, l'autenticit, o anche l'identificazione di eventuali successive manomissioni dei manufatti; nello stesso tempo possibile conoscere l'influenza che hanno avuto le condizioni ambientali sui processi di alterazione e corrosione, e quindi risalire ai meccanismi di degrado al fine di definire le appropriate metodologie di restauro e conservazione.

Venerd 14-03-2008

Micro/nano diagnostica sulle antiche tecniche di realizzazione di manufatti preziosi


Daniela Ferro
Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati-CNR
Laureata in chimica con indirizzo chimico-fisico, I ricercatore del CNR, autrice di 150 pubblicazioni scientifiche nonch di contributi in libri e cataloghi, attualmente in attivit presso lIstituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati. Il percorso scientifico e professionale molto articolato, avendo sviluppato e creato interessi e programmi scientifici che sono partiti dalla ricerca di base per affiancarsi a problemi di interesse tecnologico nel campo dei nuovi materiali e nei materiali antichi. Il tema generale della ricerca sui Beni Culturali, riguarda lindividuazione di marker diagnostici per la comprensione di antichi processi di realizzazione e produzione di oggetti in metalli preziosi attraverso indagini microanalitiche e morfometriche di superficie.

La comprensione dei processi di lavorazione impiegati nella realizzazione di manufatti in metallo prezioso nellantichit, un elemento importante per la collocazione delloggetto in un periodo storico e/o in un contesto geografico. Per far questo necessario per individuare le tracce lasciate durante la lavorazione che ne caratterizzino il processo. E necessaria pertanto unaccurata diagnosi sia dello stato di degrado, sia in termini di integrit delloggetto e sia in termini della leggibilit delle tracce lasciate dal processo di lavorazione. Infatti modificazioni strutturali del metallo a seguito di processi termici o lavorazioni meccaniche, possono essere celati da fenomeni di degrado quali la formazione di prodotti di corrosione, oppure segni di usura possono confondere tracce lasciate da utensili impiegati per la realizzazione di motivi decorativi. In questo campo dindagini ormai attestata la strumentazione integrata della microscopia elettronica a scansione con la microanalisi elettronica (SEM-EDS), ampiamente utilizzata per le analisi di superficie analogamente alla fluorescenza X (XRF) capace di rilevare segnali provenienti dallinterno del materiale. Solo partendo da questa semplice considerazione possibile capire quanto possa essere risolutiva ai fini diagnostici una strumentazione che integri le tecniche EDS e XRF. Le peculiarit, le caratteristiche tecniche, i pregi e gli svantaggi offrono numerosi argomenti di discussione per individuare le possibili risposte strumentali nei diversi casi della diagnostica. Per l'applicazione della tecnica sar illustrato uno studio di alcuni reperti di scorie provenienti dal sito di Petra ( Giordania). Data limportanza della risposta delle determinazioni analitiche per lattribuzione di parametri storico artistici del reperto antico, necessario individuare ogni strumento idoneo alla sua completa e oggettiva caratterizzazione. E recente l applicazione del metodo statistico per lelaborazione del gran numero di dati di composizione dei costituenti delle paste vitree con le quali realizzata la collana Etrusca della collezione Castellani. Lo stesso metodo stato poi impiegato, invece, per ritrovare il lavoro degli orafi Castellani nel restauro di un coppia di orecchini in oro. In ogni caso, qualsiasi risultato analitico non pu essere risolutivo nella comprensione dellintero processo se i risultati non sono interpretati in accordo ai principi della termodinamica. Uno studio mirato alla definizione della possibile realizzazione del processo di raffinazione delloro in accordo a quanto scritto da Dioscoride, offre lo spunto per confermare lattendibilit delle ricette riportate nelle fonti antiche ricorrendo alla riproposizione del processo tecnologico attraverso larcheologia sperimentale , che permette inoltre di poter eseguire analisi su campioni prelevati nei vari stadi del processo di lavorazione.

Venerd 14-03-2008

Study and authentication of goldwork


Maria Filomena Guerra
Centre de Recherche et de Restauration des Muses de France UMR 171CNRS, Palais du Louvre, Paris
Holds one doctoral degree in Nuclear Physics from a Portuguese university and one doctoral degree in Material Sciences from a French university. Previously Professor of the Physics Department at the New University of Lisbon (Portugal) she is since 1993 Researcher at the French National Centre for Scientific Research (CNRS). Since 2001 she is attached to the Centre of Research and Restoration of the French Museums (C2RMF) in Paris. She has been working for over 26 years on the origin and circulation of gold and silver in the past and on ancient jewellery techniques. She has been involved with several international research groups and organisations like the IAEA. She published 135 papers in international journals and gave150 conferences

Goldwork comprises a large number of items going from very simple constructions, such as hammered plaques or struck coins, to very complex assemblages of many parts that in some cases are produced with other materials. The manufacture techniques and the usage of a gold or golden object can be identified through the study of its iconography, style and date however, it is the combination of these points with scientific analysis-based research that provides important information on the making techniques of the objects and on the circulation of gold in the past, allowing in some cases to determine whether an object is genuine or a fake. Much information can be recovered from an object by combining examination of the object with the analysis of the constituent materials. Optical microscopy, electron microscopy, X-ray radiography and high-resolution surface topography provide information on the finishing, decoration and mounting techniques of a gold item. Metallography provides complementary information on the production steps. In parallel, elemental analysis gives further information on certain manufacture techniques and elemental or/and isotopic analysis infer the circulation of gold in the past The aim of this seminar is to give with several examples a short overview of the applications of the most established scientific techniques to the study and authentication of goldwork, outlining the potential of examination techniques to identify the authenticity of gold jewellery and the importance of combining exam and elemental analysis to describe the fabrication stages of goldwork.

Venerd 14-03-2008

Stabilizzazione della corrosione dei metalli archeologici: metodi chimici ed elettrochimici


Loretta Rossetti,
Laboratoire ArcAntique, Nantes, France

Loretta Rossetti restauratrice di oggetti archeologici dal 1994. Dal 1996 svolge una attivit di restauro su manufatti metallici presso il laboratorio ArcAntique di Nantes (Francia). Il suo lavoro consiste nella conservazione di reperti provenienti principalmente da scavi terrestri e marini, di cui segue le fasi di stabilizzazione della corrosione per via chimica ed elettrochimica. E di sua competenza anche il restauro propriamente detto e, qualora sia necessario, la riproduzione di oggetti o parte di essi. Tra le opere pi significative su cui intervenuta ci sono due statue in bronzo di epoca romana provenienti da Cap dAgde (Mediterraneo) ; una serie di sarcofagi in piombo e in bronzo appartenenti al Louvre ; una parte del mobilio metallico proveniente da due relitti ritrovati al largo di Saint-Malo (Atlantico) e da una giunca cinese affondata al largo dellisola di Borneo; dei sigilli papali in piombo appartenenti agli Archivi Nazionali di Parigi; una serie di medaglioni in smalto dipinto del XVI e XVII sec. del museo Dobre a Nantes, un bacino in bronzo dellet del bronzo finale proveniente dalla Bretagna; un tesoro monetario di epoca gallo-romana di statere in argento.

Differenti trattamenti di stabilizzazione della corrosione sono utilizzati al laboratorio ArcAntique (Nantes Francia), in particolar modo per la declorurazione degli oggetti in leghe di rame et di ferro di provenienza marina. Questi trattamenti fanno appello a dei metodi chimici ed elettrochimici utilizzati ormai da diversi anni e tuttora in corso di studio e di perfezionamento : sulfito alcalino e elettrolisi effettuata in elettroliti differenti in funzione della natura del metallo. La stabilizzazione della corrosione degli oggetti in piombo di piccole dimensioni (soprattutto sigilli e monete) stata a lungo studiata : presentazione della riduzione consolidante per via elettrochimica, pregi e limiti del metodo. La corrosione osservata sugli oggetti in stagno pone dei problemi di fragilizzazione della materia : una consolidazione non sempre facile. Sono evocati infine alcuni degli interventi effettuati su dei tesori monetari. La problematica si riassume principalmente nella messa a punto di un protocollo di pulitura per via chimica, che sia un buon compromesso tra efficacit e rispetto delle monete pi fragili, consentendo cosi la loro identificazione. Il caso particolare della pulitura dei biglietti in carta-moneta, permetter di evocare lutilizzo della tecnica dellelettroforesi per i materiali non conduttori.

Venerd 14-03-2008

Manifattura di gioielli etruschi: seminario teorico-pratico


Alessandro Pacini
Laboratorio di archeometallurgia, Montepulciano, Siena
Specialista in tecniche antiche dell'oreficeria e della bronzistica, vicepresidente dell'associazione An.te.a. (antiche tecniche artigianali, laboratorio di archeologia sperimentale e archeometria con sede in Murlo, Siena). Ha collaborato con Edilberto Formigli in numerosi seminari curandone la parte sperimentale teorico-pratica. Ha effettuato ricostruzioni sperimentali in metallurgia per l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, l'Istituto di Fisica applicata Nello Carrara di Firenze, la Soprintendenza di Brescia, i musei archeologici di Pontecagnano, Ancona, Chieti, Montebelluna. Ha insegnato e tenuto dimostrazioni all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, al Museo Preistorico Etnografico Pigorini di Roma, all'Universit di Toulouse, al Dipartimento di Chimica dell'Universit La Sapienza di Roma.

L'archeologia sperimentale entrata ormai a pieno titolo a far parte dei metodi d'indagine riguardanti le tecnologie antiche di produzione. In oreficeria importanti risultati sono stati raggiunti con questa disciplina, ad esempio, nell'individuazione della tecnica di saldatura della granulazione etrusca. La riproduzione del procedimento tecnico pu chiarire aspetti non solo tecnologici del manufatto e dare un importante supporto allo studio storico-archeologico. D'altra parte la riproduzione sperimentale deve necessariamente muoversi da tutta una serie di dati il pi possibile precisi, fondamentali sono in tal senso i risultati delle analisi chimico-fisiche dei reperti, ed ha bisogno di essere continuamente corretta e guidata dalle altre discipline scientifiche. Il seminario vedr la ricostruzione di un piccolo orecchino a disco in oro utilizzando le principali tecniche di lavorazione documentate sugli originali.

Marted 18-03-2008

Analisi elementale LIBS


Vincenzo Palleschi
Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata Istituto per i Processi Chimico-Fisici, Area di Ricerca del CNR di Pisa
Vincenzo Palleschi nato a Roma il 15 Ottobre del 1960. Si laureato con lode in Fisica allUniversit di Pisa nel 1984. E Primo ricercatore presso lIstituto per i Processi Chimico-Fisici (precedentemente Istituto di Fisica Atomica e Molecolare) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile delle attivit del Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata. E rappresentante italiano nel Consiglio Europeo per la LIBS e membro del Comitato Internazionale per la Standardizzazione della LIBS. Ha pubblicato pi di 150 lavori nel campo della spettroscopia laser, co-editore del libro LIBS Principles and Applications, pubblicato dalla Cambridge University Press nel 2006 ed autore del brevetto internazionale PCT/EP#99/01842: Method for quantitative analysis of atomic components of materials by LIBS spectroscopy measurements without calibration.

La Laser Induced Breakdown Spectroscopy (LIBS) una tecnica fisica applicata ad un problema tipicamente chimico (la determinazione della composizione elementare di un oggetto). La tecnica LIBS consente misure molto rapide, ad alta sensibilit (ppm), con una determinazione simultanea di tutti gli elementi presenti nel manufatto. Non necessario alcun pre-trattamento del campione. La rapidit di misura (fino a 10 campioni al secondo) e lassenza di curve di calibrazione o materiali di riferimento si presta particolarmente bene per la caratterizzazione di manufatti di interesse artistico e archeologico, in particolare quando sia necessario acquisire dati statisticamente significativi per definire lorigine di materiali dallaspetto simile. La LIBS si basa sullanalisi spettrale della radiazione emessa da un plasma generato attraverso la focalizzazione di un intenso fascio laser sulla superficie del campione. Il Laboratorio di Spettroscopia Laser Applicata dellIPCF del CNR di Pisa ha recentemente progettato un prototipo mobile per lanalisi LIBS (Mod Mobile Dual-pulse Instrument) che ben si presta al settore dei Beni Culturali grazie alla possibilit di effettuare rilievi direttamente in situ. La sorgente di luce usata per generare il plasma un laser Nd:YAG ad alte potenze (circa 1010 W/cm2) e a doppio impulso operante sulla fondamentale a 1064 nm (quindi nellinfrarosso), di cui ogni impulso ha unenergia pari a 50 150 mJ in 10 ns. Gli impulsi presentano un ritardo tra loro variabile da 0 a 60 s. Il fascio laser indirizzato sulloggetto da analizzare mediante un braccio articolato a cinque snodi; alternativamente, nel caso di piccoli oggetti il campione pu essere posto su un supporto mobile allinterno dello strumento e monitorato da una piccola telecamera. La radiazione ottica emessa dal plasma sotto leffetto del laser scomposta nelle sue componenti da uno spettrometro broadband di tipo Echelle - con range spettrale che va dai 200 ai 1000 nm - accoppiato con una camera CCD intensificata; gli spettri risultanti sono quindi analizzati con un software proprietario. Nel corso dellincontro saranno illustrati i principi della tecnica LIBS ed effettuati test pratici su campioni archeologici utilizzando lo spettrometro mobile Mod.

Marted 18-03-2008

Principi e applicazioni dellanalisi XRF con strumentazione portatile


Marco Ferretti
CNR Istituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, Roma.
Nato a Roma nel 1955 e laureato in Ingegneria Nucleare nel 1980 con una tesi sullanalisi di argenti romani, MF stato, negli anni 1982-84, consulente dellICR per lanalisi delle leghe del Marco Aurelio. Dal 1984 al 1998 ha lavorato allENEA; in particolare dal 1994 ha coordinato le ricerche e gli interventi sui materiali metallici nellUnit Salvaguardia del Patrimonio Artistico. Dalla fine del 1998 primo ricercatore presso lIstituto Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del CNR. Le sue aree di interesse sono i metalli di interesse archeologico e storico-artistico e lo sviluppo di strumentazione XRF portatile. Ha cooperato con istituzioni delle Nazioni Unite quali lIAEA (International Atomic Energy Agency) e lICCROM (International Centre for the Study of the Presevation and Restoration of Cultural Property), dove ha insegnato per diversi anni. E autore di circa settanta lavori scientifici pubblicati su riviste e atti di convegni nazionali e internazionali.

Da circa mezzo secolo la fluorescenza X (XRF) una delle tecniche chiave nello studio dei materiali di interesse archeologico e storico-artistico e deve il suo successo al fatto di riunire in s alcune caratteristiche che la rendono insostituibile. La prima che si tratta di una tecnica di analisi elementare, che permette, perci, non solo di identificare molti materiali, ma anche di affrontare i problemi legati alla provenienza e alle tecnologie di fabbricazione. La seconda caratteristica riguarda la non-distruttivit e presenta vantaggi fin troppo ovvii in un campo in cui molti degli oggetti studiati sono unici e di grande rilevanza artistica. Lultima importante caratteristica la relativa facilit con cui si possono realizzare strumenti portatili, trasferibili allinterno di musei e laboratori di restauro per analizzare oggetti inamovibili perch troppo fragili o troppo grandi. Questa presentazione discute brevemente i principi e le limitazioni della fluorescenza X, cos come i problemi legati alla progettazione e alluso di sistemi portatili. Si discutono anche il ruolo e le potenzialit che questi ultimi hanno in un approccio diagnostico integrato, in cui cio il problema conoscitivo e/o conservativo viene affrontato con tecniche e sotto punti di vista diversi. A questo proposito si rivela particolarmente efficace limpiego dei sistemi portatili come monitor composizionali; lo scopo di effettuare una veloce selezione preliminare dei materiali che dovranno essere in seguito analizzati con tecniche di laboratorio pi sofisticate. Allo scopo di illustrare gli aspetti applicativi pi importanti, si presentano alcuni casi di studio; da essi risulter chiaro che lapproccio sperimentale adottato considera lanalisi quantitativa tuttaltro che prioritaria; questo per non impedisce di mettere evidenza con grande dettaglio analitico gli aspetti composizionali legati alla tecnologia, al contesto di fabbricazione e alla storia delloggetto.

Potrebbero piacerti anche