SIGNIFICATO GENERALE
"Qi" in Cinese significa letteralmente "aria" ma questa parola ha molti altri significati in base al contesto in cui viene menzionata. "Qi" un termine che tocca nello stesso tempo Medicina Tradizionale Cinese, Arti Marziali e filosofie religiose Buddismo e Taoismo, ed in questi casi il suo significato quello di "respiro", "vitalit" oppure "energia interna" o "energia vitale". "Qigong" significa quindi il lavoro che si fa nell'intento di coltivare il "Qi". In occidente ancora molto diffusa la vecchia traslitterazione in Wade Gilles "Chi Kung" che ovviamente significa la stessa identica cosa. Si tratta di un arte tradizionale Cinese, di un metodo, che studia ed insegna come coltivare l'energia interna del corpo attraverso specifici esercizi la cui pratica migliora la salute e rinforza il fisico armonizzando i tre fattori principali ovvero: respiro, postura e pensiero. Nato pi di 4000 anni fa come pratica d'uso popolare per curare o comunque limitare le malattie fortificando il corpo; si pensi che gi nel "Libro dei Mutamenti" del 1122 a.c. si menzionavano alcune informazioni sui cicli del "Qi", per questo motivo la pratica del Qigong considerata uno dei pi importanti elementi del patrimonio culturale della Cina. Il Qi Gong, successivamente fu assimilato dalle dottrine Taoiste e Buddiste che lo interpretarono ed integrarono secondo i loro principi filosofici affinando le tecniche ed ottimizzandone i benefici. Nel tempo, il qigong, da pratica popolare divenne disciplina occulta, riservata a pochi iniziati e quindi diffusa pochissimo e mantenuta segreta per anni. Il resto del popolo, in questo frangente, si limitava alla conoscenza di qualche
esercizio superficiale e di qualche tecnica legata al campo della Medicina Tradizionale e Agopuntura. Questa situazione rimansta invariata fino a gli anni 70/80 circa, momento in cui inizi una forte espansione sia in Cina sia nel resto del mondo a seguito di una diffusione di numerosi testi, pubblicazioni e corsi d'insegnamento. Tutt'ora comunqe questa disciplina gelosamente conservata dagli orientali che ne fanno gran pratica con profonda devozione e spiritualit.
dovrebbe dedicare giornalmente del tempo a noi stessi e al nostro benessere. I Maestri Cinesi dicono che nella pratica del Qigong, un giorno perso equivale a un mese perso per sottolineare che l'importanza sta proprio nell'impegno costante. Nel trattare l'argomento non possiamo evitare di dare alcune nozioni elementari di Medicina Tradizionale Cinese strettamente legata al Qigong e viceversa. Essendo un argomento delicato e talvolta controverso, ci limiteremo a riportare queste informazioni tali e quali come sono state reperite dalle nostre fonti senza esprimere nessun tipo di giudizio o conclusione in quanto non ci riteniamo competenti nel settore. E' bene precisare che ad oggi non esistono riscontri scentifici che possano provare i concetti di MTC trattati.
1 - JING L'ESSENZA
Jing, in questo contesto, significa Essenza o Essenziale. In riferimento agli esseri umani e agli animali, per Essenza si intende la sostanza primeva o la fonte originale della crescita. Jingzi infatti, significa liquido seminale che non altro che l'essenza primordiale della vita
che contribuisce insieme al Jing femminile a dare al nascituro la giusta dose di Jing originario detto Yuan Jing. Il Jing originario uno dei beni pi preziosi che deve essere salvaguardato in quanto raramente nel corso della vita sar possibile incrementarne le proporzioni presenti nel corpo anzi, sar molto probabile che esso possa diminuire in funzione di uno stile di vita inadeguato. La pratica del Qigong, permette di consolidare e conservare al meglio questa energia primordiale e talvolta di migliorarne la qualit. Queste pratiche prendono anche il nome di "Gu Jing" (conservare, consolidare Jing). Il Jing originario genera il Qi attraverso dei movimenti all'altezza di "Xia Dan Tian" o "Dan Tian" Inferiore che rappresenta la fonte primaria di Qi. Questi movimenti sono i medesimi che compie il feto per tirare il nutrimento dal cordone ombelicale. Con la nascita il nutrimento cominciamo a prenderlo direttamente attraverso il cibo che mangiamo e l'aria che respiriamo, di conseguenza questo particolare modo di muovere l'addome spesso viene perso. Uno degli aspetti che la pratica del Qigong prende in considerazione proprio una rieducazione all'uso dei muscoli del basso addome. Nel Qigong e nella Medicina Tradizionale Cinese, conservare e preservare Jing fondamentale per la salute e un aspetto che potrebbe incidere negativamente sulla quantit e qualit di Jing il sesso. Sempre per la Medicina Tradizionale Cinese praticare sesso in modo sfrenato, in particolare per l'uomo, corrisponde ad una perdita di Jing e quindi ad un indebolibento generale delle condizioni fisiche.
QI
ENERGIA
INTERIORE
Spesso si trova scritto anche "Chi" secondo la vecchia trasformazione fonetica Wade Gilles, oppure "Ki" in Giapponese, questo termine nel contesto del Qigong significa Energia Interiore o Energia Interna. Secondo la Tradizione Cinese il Qi scorre in tutto il corpo ed ci che distingue un essere vivente da un vegetale o da un cadavere. Per essere in buona salute occorre che il Qi circoli liberamente in tutto il corpo nelle giuste dosi e che il Jing originario trasmesso dai genitori sia di buona qualit. Il flusso del Qi dipende molto dallo stato emotivo della persona e dagli agenti esterni. Ricevere un pugno ad esempio provocher un disturmo nel normale flusso di Qi nel punto colpito. In base al tipo di origine i Cinesi suddividono il Qi in due tipi: Yuan Qi (Qi Prenatale) o Xia Tian Qi (Qi prima del cielo) e Hou Tian Qi (Qi dopo il cielo o Postnatale). YUAN QI o XIA TIAN QI: Il Qi prenatale quello che viene generato dal Jing originario trasmesso prima della nascita ed comunemente chiamato anche Shui Qi (Qi d'Acqua) e per questo si tratta di un energia "fredda" con carica negativa Ying. Esso si trova nel Dan Tian inferiore o Xia Dan Tian. HOU TIAN QI: Il Qi postnatale quello che viene generato dal Jing del cibo che mangiamo e dell'aria che respiriamo ed comunemente chiamato anche Huo Qi (Qi di Fuoco) e per questo si tratta
di un energia "calda" con carica positiva Esso si trova nel Dan Tian mediano detto anche Plesso Solare o Zhong Dan Tian.
Yang.
In base alla funzione che ha all'interno del corpo i Cinesi individuano alre due categorie di Qi: Ying Qi (Qi nutritivo) e Wei Qi (Qi protettivo). YING QI: Dirige e controlla cervello, organi e tutti i movimenti del corpo. Esso a sua volta di due tipi: uno mantiene in buona salute gli organi e scorre in modo involontario come il sangue, l'altro legato all'intenzione (Yi) scorre e si dirige esattamente dove la mente vuole che vada. Questo tipo di Qi quello che pi si cerca di coltivare nelle arti marziali. WEI QI: E' un Qi superficiale ed detto anche protettivo proprio per la sua funzione di barriera contro gli agenti negativi esterni. Questo Qi responsabile, tra le altre cose, della crescita dei capelli e della guarigione dei danni esterni come le ferite. Queste sono solo alcune delle varie suddivisioni del Qi secondo la tradizione Cinese ma preferiamo terminare qui l'approfondimento per non rendere troppo pesante la lettura di questo articolo che gi di per se molto complesso.
3 - SHEN LO SPIRITO
Lo Spirito rappresenta il Tesoro pi elevato dei Tre precedenti. Shen si trova nel Dantian superiore (Shang Dantian) all'altezza della fronte. Shen comandato dalla mente emotiva (Xin) e dalla mente meditativa (Yi). Yi la mente legata alla saggezza fissata dalla volont. Xin la mente pi legata agli istinti e alle proprie percezioni emotive. La mente emotiva in grado di stimolare Shen ma un eccesso di emotivit viene definito dai Cinesi "Xin Shen Bu Ning" che significa "Shen emotivo non in pace" e provoca instabilit psicologica. La mente meditativa dovrebbe essere allenata proprio per contrastare gli stadi confusionali generati dalle emotivit (Xing) che possono allontanare Shen dalla propria sede (Shen Bu Shou She). Quando l'intenzionalit debole si dice "Shen Zhi Bu Qing" che significa "Lo spirito e la volont non sono chiari". E' quindi necessaria una grande forza meditativa che mantenga sempre in sede Shen. Allenare Yi al fine di avere uno Shen forte uno degli scopi principali dei Buddhisti e dei Taoisti. Shen, mente e cervello sono inseparabili e sono sempre in uno stato di reciproca relazione. Come accennato nei paragrafi precedenti, Shen viene nutrito dal Qi, ed in particolare sia da quello Prenatale che dal quello Postnatale generato da Jing. "Fan Jing Bu Nao" significa "riportare Jing a nutrire il cervello". Nutrire Shen significa infatti nutrire il cervello.
XIA DAN TIAN Ovvero il Dan Tian inferiore, uno dei serbatoi pi importanti di Qi, nella Medicina Tradizionale Cinese viene addirittura chiamato "Qihai" ovvero "Oceano del Qi". Esso contiene il Qi Prenatale e si trova circa tre dita al di sotto dell'ombelico. E' anche uno dei punti pi richiamati nella pratica delle arti marziali in generale. ZHONG DAN TIAN Ovvero Dan Tian mediano. Esso si trova nel Plesso Solare (petto) ed un importante serbatoio di Qi Postnatale. In questa sede avviene la trasformazione di aria e cibo in Qi e questo sistema detto anche "Triplice riscaldatore" proprio perch il Qi che circola Qi di fuoco e le sedi sono tre: basso addome, stomaco e polmoni. SHANG DAN TIAN Ovvero Dan Tian superiore. Esso si trova sulla fronte ed sede di Shen che viene alimentato di Qi attraverso il canale chiamato Chong Mai o vaso penetrante.
I grandi maestri ci insegnano che quando Jing-Shen presente in noi, il nostro corpo diventa agile e perde ogni goffaggine. In un trattato attribuito a Wu Yu Xiang ( ), un grande maestro vissuto nel secolo scorso, possiamo leggere a questo proposito: Quando lo spirito di vitalit viene attivato i movimenti non sono n tardi n goffi. Sono quasi le stesse parole del famoso maestro di Tai Ji Quan Yang Cheng Fu: Se lo spirito di vitalit viene attivato i movimenti diventano naturali, leggeri ed agili. Ma come possibile attivare lo spirito di vitalit? Tramite un corretto atteggiamento sia fisico che mentale e la pratica di un arte marziale tradizionale e del Qigong. Importantissimi a questo proposito sono i 10 Principi di Yang Cheng Fu trattati a parte nell'omonimo paragrafo di questo sito. Qui di seguito invece riportiamo solo quegli atteggiamenti del corpo che pi contribuiscono all'accrescimento di Jing-Shen. Il corpo e soprattutto la testa vanno tenuti ben diritti; inoltre indispensabile essere concentrati ed arrivare al cosiddetto vuoto mentale. Quando la testa tenuta ben diritta, come sospesa da un filo, Jing-Shen, viene attivato afferma il trattato attribuito a Zu Yu Xiang. E il maestro Yang Cheng Fu aggiunge: Se la mente non vuota e se lenergia non alla sommit del capo non possibile risvegliare lo spirito di vitalit. E interessante anche leggere quanto scrive Li Yi Yu, un altro grande maestro dellottocento: " Jing-Shen ha il compito di concentrarsi e andare dappertutto. Lo spirito di vitalit, dopo essere stato risvegliato, non deve dunque disperdersi, ma deve concentrarsi dentro di noi pervadendo ogni parte del nostro essere. Grazie a Shen lenergia mentale, possiamo arrivare ad acquisire la piena consapevolezza, ma solo tramite Jing-Shen le tecniche e i movimenti vengono vitalizzati e acquistano una dimensione quasi spirituale. Jing-Shen si pu quindi considerare lintegrazione, il vero e proprio legame fra mente e corpo. Gli antichi maestri affermavano che chi sviluppa Jing-Shen si muove come le nuvole che passano o come lacqua che scorre. Questo concetto di "Corpo come le nuvole" molto citato anche dal nostro Maestro Chang Wei Shin. Inoltre antichi detti cinesi dicono: "affrontare in combattimento chi ha raggiunto Jing-Shen come andare contro una parete di ferro o una muraglia di bronzo".
TIPOLOGIE DI QIGONG
Esistono molte correnti di Qigong a seconda soprattutto dello motivo per cui viene praticato. Anche se la salute rimane uno degli scopi principali e comuni per i quali si pratica, possimo comunque individuare le seguenti correnti: QI GONG MEDICO Si tratta del Qigong strettamente connesso alla Medicina Tradizionale Cinese, che ne fa uso allo scopo di prevenzione e cura di numerose patologie. Da circa 4000 anni, i medici Cinesi di tutte le ere hanno dedicato e continuano a dedicare moltissimo tempo nella ricerca e nello studio della circolazione del Qi nel corpo umano. I trattati scritti sono numerosissimi. In questo contesto gli esercizi sono eseguiti per migliorare e facilitare la circolazione del Qi, direzionandolo talvolta verso gli organi interessati. Esistono sequenze create da medici (Hua Tuo) come "Wu Xing Xi" (esercizio dei 5 animali) ma anche sequenze create da guerrieri (Yue Fei) come "Ba Duan Jin" (le Otto pezze di Broccato) che risultano ottime per la salute. Per la Medicina Cinese, un anomalia nella circolazione del Qi segna l'inizio di una malattia e del conseguente danno fisico. Il Qigong medico pone molta enfasi agli esercizi meditativi in movimento, piuttosto che su quelli statici e rappresenta una delle tante tipologie di cura che la Medicina Tradizionale Cinese utilizza insieme ad altre tipo Erbe, Agopuntura, Digitopressione, massaggio Cinese (Tui Na), ecc.
QI GONG MARZIALE E' il tipo di Qigong che pi ci riguarda da vicino, essendo ideato, studiato e praticato oltre che per il proprio benessere e la propria salute, per lo sviluppo di Energia intesa come Forza Interiore ed Esteriore volta ad incrementare le prestazioni marziali. La leggenda data questo tipo di Qigong al 502-557 d.c., durante la dinastia Liang quando i Monaci Shaolin vennero in contatto con Bodhidarma (nome Indiano), dai Cinesi chiamato
"Da Mo" e dai Giapponesi "Daruma". Questo monaco, resosi conto che gli intensi allenamenti fisici dei monaci, raggiunto un determinato livello, non davano pi risultati proporzionalmente buoni ma addirittura causavano uno sfinimento e una relativa perdit di capacit e virt, dopo un lungo periodo di Meditazione elabor il famoso "Trattato sul movimento dei Muscoli e dei Tendini" e il "Trattato sul lavaggio del Midollo". Questi consigli e queste nuove pratiche rivoluzionarono le pratiche dei monaci ed elevarono in modo eccellente le loro prestazioni Marziali. Da allora, il Qigong divenne la pratica pi diffusa, studiata e tramandata nel Tempio oltre al Kung fu.
Con il Qigong, nel tempio si aprirono le porte anche a pratiche mediche quali l'agopuntura e la digitopressione, che diedero spunto per la creazione di micidiali tecniche basate su di esse. Parliamo chiaramente dei colpi detti "Dian Xue" (mirare le cavit) o "Dian Mai" dette anche "Dim Mak" (mirare i vasi) che ritroveremo approfonditi nell'articolo "Qin Na" dedicato alle leve, immobilizzazioni e strangolamernti. Il Qigon marziale si divide a sua volta in due importanti ceppi: "Qi gong Wai Dan" (Qigong del Cinabro Esterno) e "Qi gong Nei Dan" (Qigong del Cinabro Interno). Secondo lo scopo delle tecniche, infatti, si possono distinguere tecniche dure, che come obiettivo principale hanno l'aumento della propria forza e capacit difensiva e tecniche morbide, che servono ad incrementare lo stato di salute e di benessere fisico. QIGONG WAIDAN (CINABRO ESTERNO) E il tipo di Qigong pi utilizzato negli stili Esterni (Wai Jia) come ad esempio gli stili di Shaolin. Esso mira essenzialmente al condizionamento degli arti attraverso la concentrazione e l'uso consapevole del Qi aumentando forza muscolare ed intensificando l'efficacia delle tecniche limitando i danni esteriori e le lesioni. Classico esempio
l'esercizio "Tie Bu Shan" (Camicia di Ferro) o "Jin Zhong Zhao" (Campana d'Oro). Le tecniche marziali che ne derivano sono esplosive ed estremamente potenti e dure. QIGONG NEIDAN (CINABRO INTERNO) E il tipo di Qigong pi utilizzato negli stili Interni (Nei Jia) come ad esempio il Taiji Quan, Bagua Zhang oppure lo Xingyi Quan ma anche in molti stili esterni. Esso mira essenzialmente allo sviluppo di Qi all'interno del corpo e al suo utilizzo come Forza Interiore che si aggiunge ed integra quella meccanica dei muscoli. Le tecniche marziali cher ne deivano in questo caso sono morbide e molto imponenti. Normalmente si ritiene che l'obiettivo del praticante di stili interni sua quello di ricercare la forza partendo da dentro ed arrivando fuori, mentre quello del praticante di stili esterni identico ma opposto, ovvero parte da fuori per poi cominciare a lavorare dentro. Ad alti livelli questa divverenza non sussiste in quanto si tratta del il medesimo concetto.
QI GONG RELIGIOSO Il Qigong di tipo religioso pu essenzialmente essere diviso in tree categorie: Il Qigong Buddista, il Qigong Taoista e il Qigong Tibetano. Molte sono le scuole di Qi Gong, sia d'ispirazione buddista sia taoista; le differenze principali tra le due tendenze riguardano la circolazione e lo scambio dell'energia: Per il Qi Gong taoista il corpo umano un universo (microcosmo) inserito in un altro universo (macrocosmo), per questo l'energia fatta circolare all'interno del corpo attraverso canali preferenziali di scaricamento in modo da accrescere e trasformare l'energia (trasformazione alchemica) per conseguire l'illuminazione e quindi l'immortalit. Il Qigong Taoista quello che si avvicina di pi alle pratiche di tipo marziale in quanto caratterizzato da veri e proprio esercizi fisici.
Il Qi Gong buddista rileva l'importanza della liberazione dalla sofferenza per mezzo dello sviluppo della consapevolezza e quindi dell'elevazione di Shen. I metodi sono prevalentemente statici (meditazione da fermi) e coinvolgono molto pi la mente e lo spirito piuttosto che il corpo perch l'accrescimento del Qi non visto come l'obbiettivo principale. Il Qigong in questo caso viene utilizzato come metodo che aiuta nel tentativo di raggiungere l'illuminazione o Buddhit. Questo tipo di Qigong ampiamente descritto nel "Trattato sul lavaggio del Midollo" visto anche nel paragrafo precedente. Il Qigong Tibetano molto simile a quello Buddista in quanto gli scopi della pratica sono pressoch i medesimi ma cambiano alcune metodiche di pratica. I Tibetani sono stati molto influenzati dagli indiani e gli esercizi di Qigong Tibetani sono molto integrati con le pratiche Yoga. Bench di questo tipo di Qigong non ci siano molte documentazioni, possiamo comunque dire che si tratta di un Qigong pi fisico rispetto a quello di tipo Buddhista.
muovono le mani e contemporaneamente si respira cercando un'armonia e una coordinazione in essi. Esercizi come questi, servono ad aumentare il livello di concentrazione, a concentrare il Qi, ad allenare anche delle posture precise e ad aiutare il corpo alla consapevolezza del "se" e alla morbidezza che porta allo sviluppo di forza interiore. Altri esercizi servono per aumentare il "radicamento", aspetto che per i praticanti non Marziali non indispensabile. Altri ancora sono basati essenzialmente sulla concentrazione dell'attenzione su particolari parti del corpo e sul conseguente aumento della percezione e della sensibilit. Diamo di seguito un breve elenco degli esercizi di Qigong Wai Dan pi noti:
Gli esercizi con le sfere (es. sorreggere la palla) Le camminate Yin e Yang La camminata nel fango Fen Shui Shi (separare le acque) I sei suoni segreti (video di esempio riportato sotto) I movimenti dei 5 Animali Il drago che fluttua Cavalcare la tigre Respingere il drago Gli 8 pezzi di broccato (Baduanjin) (nel video riportato sotto ne vediamo una variante) Qi gong della fragranza (forma completa praticata senza Yi, senza indirizzare energia volutamente, e' possibile farlo ad esempio guardando la televisione o chiacchierando)
Per quanto riguarda invece il Qigong Nei Dan, citiamo due degli esercizi pi comuni che sono:
Si tratta di una respirazione pi rilassante, che favorisce il benessere e la concentrazione. Molte tecniche di rilassamento e di Qigong fanno riferimento e sono legate alla dinamica della respirazione diaframmatica. Per ottenere i migliori risultati conviene iniziare la respirazione utilizzando esclusivamente il muscolo del diaframma con movimenti lenti e non troppo profondi. Spingendo lentamente il diaframma verso il basso si inspira aria che raggiunger anche le cavit inferiori dei polmoni. Il movimento lento e progressivo e potrebbe essere quantificato come tempo medio attorno ai 10 secondi. I muscoli della cassa toracica sono immobili. L'atto respiratorio non profondo e forzato, deve essere rilassante. Contraendo e spingendo il diaframma verso l'alto si espira aria. Il movimento lento e non troppo profondo. Il corretto ritmo respiratorio nella preparazione dell'apnea, dovrebbe prevedere un tempo di espirazione superiore rispetto a quello dell'inspirazione. Tale manovra favorisce il rilassamento muscolare e la riduzione del ritmo cardiaco (bradicardia). Il movimento espiratorio potrebbe essere quantificato come tempo medio attorno ai 15 secondi. Anche in questo caso i muscoli della cassa toracica sono immobili e la respirazione rilassante. Dopo alcuni cicli completi, atti a raggiungere un buon livello di rilassamento, l'ultima fase di respirazione prima della discesa dovr essere pi profonda per assicurarsi le massime capacit di aria disponibile. Durante l'espirazione si muove solo il diaframma in quanto i muscoli del torace sono rilassati e non possono agire (fase passiva). Il diaframma invece con una manovra profonda spingendosi verso l'alto, favorisce la massima espirazione (massima capacit espiratoria). Anche l'inspirazione sar completa e profonda (dopo avere eliminato l'aria viziata con la massima espirazione, si otterr spazio per nuova aria, ricca di ossigeno, mediante l'inspirazione). In questa ultima manovra, per ottenere un risultato ottimale, verranno utilizzati anche i muscoli della cassa toracica. Andr mosso per primo il diaframma estendendosi in basso verso la stomaco, in questo modo l'aria riempir la parte bassa dei polmoni (fase addominale). Successivamente si conclude la fase inspiratoria con la massima estensione della gabbia toracica che permette il riempimento delle cavit superiori dei polmoni (fase toracica), fino alla parte pi alta degli stessi (fase clavicolare). L'insieme di questi movimenti determina la massima capacit inspiratoria. Tutti i movimenti devono avvenire in maniera armonica senza provocare irrigidimento delle fasce muscolari. L'insieme dei movimenti pu sembrare complesso ma risulter molto pi semplice e spontaneo con la pratica. L'apprendimento di un gesto motorio diventa sempre automatico e si migliora nel tempo. Sar inizialmente cosciente e controllato, successivamente spontaneo. Nelle arti marziali, quando si dice "respirare basso" si intende porre attenzione alla doppia respirazione. Inspirando si dovrebbe come prima fase tenere fermo il torace e gonfiare la pancia. Quando si ha lasensazione che questa al massimo dell'estensione, si dovrebbe passare alla seconda fase, ovvero liberare il torace e quindi estendere la gabbia toracica al massimo. Espirando si dovrebbe compiere l'identico percorso ma invertendo le due fasi, quindi
"sgonfiare" per primo il torace ed infine la pancia chiudendo gli addominali. Questo ultimo movimento di chiusura degli addominali e di esplusione dell'ultima aria presente nel corpo importantissimo e rappresenta anche il momento nel quale eseguire il fasheng (esplusione dell'aria con emissione di suono dalla bocca) che genera un riflusso di Qi e facilita l'espulsione di aria viziata che normalmente rimane sempre in circolo e non viene ricambiata. Nell'esecuzione delle tecniche e delle forme, la respirazione fondamentale. Normalmente si inspira durante tecniche morbide, parate, movimenti che precedono gli attachi e nei movimenti ampi mentre si espira quando si eseguono tecniche pi dure, attacchi, movimenti di proiezione che prevedono l'uso di forza interiore ed esteriore e movimenti esplosivi.
Primi tre/quattro atti respiratori lenti e rilassanti. Durante questa manovra si rilassano i muscoli del corpo e si cerca una condizione mentale idonea. fase "espiratoria" Tempo 15 sec Si muove solo il diaframma che si sposta lentamente in alto favorendo l'espirazione di aria viziata. Fase "inspiratoria" Tempo 10 sec Si muove solo il diaframma che si sposta lentamente in
basso
favorendo
l'ingresso
di
aria
nuova.
Ultimo atto espiratorio ed inspiratorio. Durante questa fase si cerca la massima capacit ovvero massima espirazione, massima inspirazione. Ultima fase "espiratoria" Tempo 15 sec Si muove solo il diaframma e si sposta lentamente in alto fino alla massima capacit di espirazione di aria viziata, i muscoli della cassa toracica sono completamente rilassati (massima capacit espiratoria) Ultima fase "inspiratoria" Tempo 10 sec Si muove prima il diaframma che si sposta in basso favorendo il riempimento delle cavit polmonari inferiori, successivamente si dilata al massimo la cassa toracica, favorendo il riempimento delle cavit polmonari superiori (massima capacit inspiratoria).