Sei sulla pagina 1di 3

Universit degli Studi di Salerno

C.d.L. in Ingegneria Elettronica/Informatica


Matematica III
18 Settembre 2012
Prof. R. Manzo
1. Determinare un polinomio v(x; y) in modo che la funzione f(z) = u(x; y) + iv(x; y) sia
olomorfa su tutto il piano complesso, sapendo che u(x; y) = x
3
3xy
2
e che f(i) = i.
2. Risolvere il seguente integrale:
_
+1
1
x
(x
2
+ 1)(x
2
+ 2x + 2)
dx:
3. Calcolare la serie di Fourier di soli seni associata alla funzione
f(x) =
_
e
x
0 < x < 1;
0 1 < x < 2;
e discuterne la convergenza in un intervallo di periodicit.
4. Calcolare la trasformata di Fourier delle funzioni f(x); f(2x); e
2ix
f(x) dove
f(x) =
_
cos x [x[ _

2
;
0 altrove.
Inoltre determinare
_
+1
1
cos
2 !
2
1 !
2
d!:
5. Sia F(t); t _ 0 una funzione continua per cui
/tF(t) (s) =
1
4s
2
+ 1
; s > 0:
Calcolare /
_
e
4t
F
_
t
3
__
(s):
6. Risolvere il seguente problema al contorno:
_

_
u
tt
= u
xx
; 0 < x < 1; t > 0;
u(0; t) = u(1; t) = 0; t > 0;
u(x; 0) = sin (x) ; 0 < x < 1;
u
t
(x; 0) = 0; 0 < x < 1:
1. Usando le condizioni di Cauchy-Riemann si ha
v(x; y) =
_
u
y
dx = 3x
2
y +G(y)
v
y
= 3x
2
+G
0
(y) = u
x
= 3x
2
3y
2
;
da cui
G(y) = y
3
+c;
e
v(x; y) = 3x
2
y y
3
+c:
Segue che f(x + iy) = x
3
3xy
2
+ i(3x
2
y y
3
+ c). Da f(i) = i si ha c = 2, e quindi
v(x; y) = 3x
2
y y
3
+ 2:
2. Posto f(z) =
z
(z
2
+1)(z
2
+2z+2)
determiniamo lintegrale curvilineo nel campo complesso
_
C
f(z)dz;
essendo C la curva chiusa costituita dalla semicirconferenza di centro nellorigine e raggio
R, contenuta nel semipiano delle y positive ed orientata in verso antiorario e dal segmento
che congiunge i punti (R; 0) e (R; 0). In virt delle propriet dellintegrale curvilineo,
_
+R
R
f(z)dz =
_
C
f(z)dz
_

f(z)dz:
Poich
_

f(z)dz = 0 per R +, applicando il teorema dei residui si ha


lim
R!+1
_
+R
R
f(z)dz = 2i (Re s (f(z); 1 +i) + Re s (f(z); i)) =
2i
_

1
10
+
3i
10
+
1
10

i
5
_
=

5
:
per cui
_
+1
1
x
(x
2
+ 1)(x
2
+ 2x + 2)
=

5
:
3. Prolungando la funzione in modo da ottenere una funzione periodica dispari di periodo
T = 4, si ha
b
k
=
_
1
0
e
x
sin
_
kx
2
_
dx =
_
2e
x
(2 sin
kx
2
k cos
kx
2
)
4 +k
2

2
_
1
0
=
2e(2 sin
k
2
k cos
k
2
) + 2k
4 +k
2

2
:
Per il teorema di convergenza puntale
+1

k=1
2e(2 sin
k
2
k cos
k
2
) + 2k
4 +k
2

2
sin
kx
2
=
_

_
e
x
0 < x < 1;
e
x
1 < x < 0;
0 1 < x _ 2 . 2 _ x < 1;
0 x = 0;
e
2
x = 1;
1
2e
x = 1:
4. La funzione pari per cui
^
f(!) = 2
_
=2
0
cos xcos !xdx = 2
_
sinxcos !x +! cos xsin!x
!
2
1
_
=2
0
= 2
cos
!
2
1 !
2
:
Inoltre per le propriet di cambio di scala e traslazione
Tf(2x)(!) =
1
[ 2[
^
f
_

!
2
_
= 4
cos
!
4
4 !
2
;
Te
2ix
f(x)(!) =
^
f(! 2) = 2
cos
!
2
3 4! +!
2
:
Per il teorema di inversione della trasformata si ha
1
2
_
+1
1
2
cos
!
2
1 !
2
e
i!x
d! = f(x);
da cui per x =

2
segue che
_
+1
1
cos
2 !
2
1 !
2
d! =

2
f
_

2
_
= 0:
5. Ricordando la propriet di moltiplicazione per t
/tF(t) (s) =
1
4s
2
+ 1
=
d
ds
f(s) =
1
4s
2
+ 1
;
da cui
f(s) =
_
ds
4s
2
+ 1
=
1
2
arctan2s; s > 0:
Usando la seconda propiet di traslazione e la propriet di cambio di scala:
/
_
e
4t
F
_
t
3
__
(s) = /
_
F
_
t
3
__
(s + 4) = 3f(3(s + 4)) =
3
2
arctan6(s + 4); s > 4:
6. Utilizzando la separazione delle variabili ricerchiamo una soluzione del tipo:
u(x; t) = (A
1
sinx +B
1
cos x) (A
2
sint +B
2
cos t) :
Inoltre, dalle condizioni del problema, si ha che:
u(0; t) = 0 =B
1
= 0;
u(1; t) = 0 = = m; m = 0; 1; 2; :::
u
t
(x; 0) = 0 =A
2
= 0:
Una possibile soluzione del tipo:
u(x; t) = B
2
sinmxcos mt; m = 0; 1; 2; :::
Imponendo u(x; 0) = sin (x), si ha che:
B
2
= 1; m = 1:
e la soluzione data da
u(x; t) = sinxcos t:

Potrebbero piacerti anche