Sei sulla pagina 1di 15

Forum degli Studenti di Ingegneria

dellUniversit di Salerno


Gestito da
Associazione StudentIngegneria
Sede: Aula T25/1 089/96-4166
studentingegneriasalerno@gmail.com
www.r0x.it www.studentingegneria.it

I
Facolt di Ingegneria
Corsi di Laurea in Ingegneria
Prova di FISICA - Corso C C
www.r0x.it

Prova scritta di.........................................................
(Specificare tra FISICA I (6 CFU), FISICA (12 CFU), PROVA INTRACORSO o altro).

Cognome:.. Nome:.. Data:.

CdL/Matricola:../ Aula:.. Compito:..

Indicare se stata SUPERATA PROVA INTRACORSO DI MECCANICA CON VOTO:/30

Per annullare la propria presenza scrivere RITIRATO qui di seguito:..

CORSI CON 12 CFU:
I COMPITI DA 12 CFU DEVONO COMPRENDERE LO SVOLGIMENTO DI ALMENO 2
PROBLEMI DI MECCANICA E 2 DI ELETTROMAGNETISMO. COLORO CHE HANNO GIA
SUPERATO LO SCRITTO NELLA PROVA INFRACORSO POSSONO SCEGLIERE SE FARE, O
MENO, I PROBLEMI DI MECCANICA.

CORSI CON 6 CFU e PROVA INTRACORSO: La prova viene valutata al meglio dei tre esercizi proposti.


Modalit di svolgimento:
1. Risolvere i problemi COMMENTANDO OPPORTUNAMENTE I PASSAGGI.
2. RIPORTARE SUI FOGLI DI BELLA LO SVOLGIMENTO COMPLETO DEI PROBLEMI IN
MODO CHE IL PROFESSORE POSSA RICOSTRUIRE IL PERCORSO MENTALE CHE
LALLIEVO HA SEGUITO PER LA LORO RISOLUZIONE.
3. ALLEGARE I FOGLI DI BRUTTA COPIA, PENA FORTISSIME PENALIZZAZIONI O
ANNULLAMENTO.
4. SOLO alla fine, compilare il foglio a lettura ottica RIPORTANDO SOLO i risultati relativi alle
domande a cui si riusciti a rispondere.

Regole per lo svolgimento:
1. indicare subito su ogni foglio Cognome, Nome , CdL, Matricola, Aula, Data e Compito.
N.B.: Ad esempio, la matricola 06103/000527 corrisponde a C.d.L 6103 e Matr. 527 (annerire le
caselle in successione, partendo dallalto
2. soltanto dopo aver risolto gli esercizi, rispondere alle altre domande. Se tra le risposte indicate non
c quella che lo studente ritiene corretta, le caselle sul foglio ottico non vanno annerite.

Elementi di valutazione:
1. i compiti non corredati da calcoli numerici (ove richiesti) o costituiti da sole formule senza
commenti o spiegazioni saranno penalizzati anche a fronte di risultati esatti.
2. la mancata corrispondenza tra quanto scritto sulla bella e quanto riportato sul foglio ottico pu dar
luogo all annullamento delle risposte, ancorch giuste.

PER CONSEGNARE:
Mettere allinterno dei fogli di bella copia (senza piegare):
1. la traccia e tutte le altre eventuali fotocopie avute
2. il foglio a lettura ottica
3. tutti i fogli di brutta copia,
e consegnare in un unico plico .
Corsi di Laurea in Ingegneria
Corso C C
Prova Scritta di Fisica (MECCANICA)
8 LUGLIO 2011
Compito A
www.r0x.it



Problema 1
Un punto materiale di massa m = 1 Kg si
trova su di un piano orizzontale (vedi
figura a lato) ed appoggiato ad una molla
ideale di costante elastica k = 10 N/m. La
molla inizialmente compressa di un tratto
x = 50 cm. Il piano scabro e lungo il
tratto AB = 20 cm presenta un coefficiente
di attrito dinamico pari a =0.3. Laltezza
del piano h=70 cm.
Con riferimento alla numerazione in figura,
calcolare:
- La velocit del punto materiale nel punto B.
- La distanza orizzontale dal piano nella posizione di caduta C ed il tempo di volo.
- Le componenti ed il modulo del vettore velocit nel punto di caduta C.
- Langolo formato con il pavimento nel punto di caduta C.
- se il punto dopo essere caduto in C rimbalza con una velocit di componenti V
x
= V
Cx
e
V
y
= -V
Cy
/2 calcolare laltezza massima raggiunta.

Rispondere quindi alle seguenti domande:
1) La velocit del punto materiale in B vale:
a) s m v
B
/ 70 , 3 =
b) s m v
B
/ 15 , 1 = (*)
c) s m v
B
/ 76 , 0 =
d) s m v
B
/ 07 , 1 =

2) La distanza del punto di caduta C dal piano:
a) 11 cm
b) 32 cm
c) 43 cm (*)
d) 78 cm


3) La componente V
Cy
del vettore velocit nel punto di caduta C vale:
a) s m v
Cy
/ 71 , 3 = (*)
b) s m v
Cy
/ 91 , 4 =
c) s m v
Cy
/ 01 , 3 =
d) s m v
Cy
/ 31 , 2 =

4) Langolo formato con il pavimento nel punto di caduta C:
a) -88
b) -68
c) -42
d) -73 (*)

5) Laltezza massima raggiunta dopo il rimbalzo:
a) 18 cm circa (*)
b) 3 cm circa
c) 50 cm circa
d) 31 cm circa

www.r0x.it

Problema n.2
Il sistema proposto in figura costituito
da una massa M
1
che scivola su di un
piano inclinato senza attrito, una carrucola
supposta ideale, un rocchetto, formato da
due cilindri uniti, con l'asse passante per il
centro di massa in comune, il pi piccolo
di massa M
A
e raggio R
A
il pi grande di
massa M
B
e raggio R
B
, che posto su di
un piano con attrito, una ulteriore
carrucola supposta ideale, infine una
massa M
3
. I corpi sono tenuti insieme da
un filo inestensibile. All'istante t=0 il
sistema viene lasciato libero di muoversi.
Calcolare le accelerazioni delle masse sapendo che:

M
1
=2 kg, M
3
=4 kg, M
A
=0,5 kg, M
B
=1,5 kg, R
B
=3 R
A
=0,2 m, =30 ed assumendo g=9,81 m/s
2


Rispondere quindi alle seguenti domande:

6) Il momento d'inerzia del rocchetto rispetto al suo centro di massa vale:
a)
2
50 , 0 m kg I =
b)
2
32 , 1 m kg I =
c)
2
28 , 0 m kg I = (*)
d)
2
06 , 2 m kg I =

7) L'accelerazione della massa M
1
vale:
a)
2
1
/ 35 , 8 s m a =
b)
2
1
/ 90 , 3 s m a = (*)
c)
2
1
/ 04 , 1 s m a =
d)
2
1
/ 70 , 0 s m a =

www.r0x.it

M
1

M
3


M
A
, R
A

M
B
, R
B



8) La tensione del filo in corrispondenza del corpo di massa M
3
vale:
a)
|
|
.
|

\
|
=
1 3 3
2
a
R
R
g M T
B
A

b)
|
|
.
|

\
|
=
1 3 3
a
R
R
g M T
A
B

c) ( )
1 3 3
a g M T =
d)
|
|
.
|

\
|
+
=
1 3 3
2
a
R R
R
g M T
B A
B
(*)

9) Quando il sistema viene lasciato libero di muoversi (istante t=0), se il rocchetto ha percorso
mezzo giro, la sua velocit angolare vale:
a)
A
R
a
2
1
t
e =
b)
A
R
a
8
1
t
e = (*)
c)
B
R
a
1
t
e =
d)
B
R
a
1
2t
e =

10) Quando il sistema viene lasciato libero di muoversi, se la mamma M
3
scende di un'altezza
h=50 cm, la velocit della massa M
1
nel punto di arrivo vale:
a) s m v / 55 , 6
1
=
b) s m v / 01 , 9
1
=
c) s m v / 28 , 4
1
=
d) s m v / 72 , 0
1
= (*)

11) A partire dall'istante in cui il corpo M
3
ha raggiunto l'altezza h, al rocchetto viene applicato
un momento frenante costante t. Quanto dovr valere t affinch il sistema si fermi dopo 5s
dal momento in cui stato applicato il momento:
a) Nm 69 , 40 = t (*)
b) Nm 01 , 54 = t
c) Nm 22 , 18 = t
d) Nm 81 , 4 = t
www.r0x.it


Problema n.3
Una sfera omogenea di raggio r=5 cm, rotola
senza strisciare lungo il profilo ACB della figura
partendo da fermo dal punto A, a quota H =2m.

Rispondere quindi alle seguenti domande:

12) La velocit della sfera nel punto B vale:
a) g h H v ) (
7
10
= (*)
b) g h H v ) ( =
c) Hg v 2 =
d) hg v 2 =

13) La quota massima raggiunta dalla sfera, rispetto alla linea orizzontale passante per C se
h=0.6m e =30:
a) m y 78 . 0 =
b) m y 85 , 0 = (*)
c) m y 0 . 2 =
d) m y 0 . 1 =

14) la forza di attrito nel tratto AC, avente coefficiente di attrito = 0.3, affinch la sfera non
strisci, vale:
a) mf f
a
=
b) u cos
4
3
mg f
a
=
c) u sin
7
2
mg f
a
= (*)
d) u sin mg f
a
=

15) nelle stesse condizioni della domanda precedente, si calcoli il valore massimo dell'angolo
affinch la sfera non scivoli lungo il tratto AC:
a) = 0 . 30
max
u
b) = 5 , 42
max
u
c) = 4 , 46
max
u (*)
d) = 6 34
max
,

16) da quale altezza H la sfera dovrebbe partire affinch arrivi in C con velocit V
C
= 5 m/s:
a) m H 06 . 3 = (*)
b) m H 09 . 1 =
c) m H 53 . 2 =
d) m H 71 . 5 =

www.r0x.it




Rispondere, giustificando ogni risposta, alle seguenti altre domande:

17) Un punto materiale si muove di moto rettilineo con legge oraria
4
4 5 t t t x = ) ( , dove la
posizione x espressa in metri ed il tempo t in secondi. Allistante t = 1 s, la velocit del punto
materiale vale:
a)
s
m
v 54 =
b)
s
m
v 11 = (*)
c)
s
m
v 6 =
d)
s
m
v 25 =

18) Un punto materiale si muove di moto uniforme lungo una circonferenza di raggio r = 1 m. La
sua velocit angolare
s
rad
10 = e . La sua accelerazione tangenziale vale:
a)
2
0
s
m
a = (*)
b)
2
1
s
m
a =
c)
2
0 . 13
s
m
a =
d)
2
10
s
m
a =

19) Quando una pietra cade senza attrito con laria:
a) La sua energia cinetica si conserva
b) La sua energia potenziale gravitazionale si conserva
c) La sua energia cinetica si trasforma in energia potenziale gravitazionale
d) Lenergia meccanica non varia (*)

20) A che altezza si pu innalzare un libro di massa 0.5 Kg utilizzando 1 J di energia:
a) 2.3 m
b) 1.8 m
c) 0.9 m
d) 0.2 m (*)

21) Due vettori sono paralleli se:
a) Il loro prodotto vettoriale nullo (*)
b) La loro differenza nulla
c) La loro somma nulla
d) Il loro prodotto scalare nullo

22) Un uomo, che ha massa 75Kg, si trova allinterno di un ascensore, in piedi sopra una bilancia a
molla. Qual il valore segnato dalla bilancia (supponendo che questa sia calibrata in Kg)
quando lascensore inizia salire con unaccelerazione a = 1.5 m/s
2

a) 63.5 Kg
b) 86.5 Kg (*)
c) 75.0 Kg
d) 70.5 Kg




www.r0x.it
Facolt di Ingegneria
Corsi di Laurea in Ingegneria
Prova di FISICA - Corso C C
www.r0x.it

Prova scritta di................................................................................................................................
( COMPLETARE CON: FISICA II 6 CFU, FISICA 12 CFU o altro).

Cognome:.. Nome:.. Data:.

CdL/Matricola:../ Aula:.. Compito:..

Indicare se stata SUPERATA PROVA INTRACORSO DI MECCANICA CON VOTO:/30

Per annullare la propria presenza scrivere RITIRATO qui di seguito:..

CORSI CON 12 CFU:
I COMPITI DA 12 CFU DEVONO COMPRENDERE LO SVOLGIMENTO DI ALMENO 2
PROBLEMI DI MECCANICA E 2 DI ELETTROMAGNETISMO. COLORO CHE HANNO GIA
SUPERATO LO SCRITTO NELLA PROVA INFRACORSO POSSONO SCEGLIERE SE FARE, O
MENO, I PROBLEMI DI MECCANICA.

CORSI CON 6 CFU: La prova viene valutata al meglio dei tre esercizi proposti.

Modalit di svolgimento:
5. Risolvere i problemi COMMENTANDO OPPORTUNAMENTE I PASSAGGI.
6. RIPORTARE SUI FOGLI DI BELLA LO SVOLGIMENTO COMPLETO DEI PROBLEMI IN
MODO CHE IL PROFESSORE POSSA RICOSTRUIRE IL PERCORSO MENTALE CHE
LALLIEVO HA SEGUITO PER LA LORO RISOLUZIONE.
7. ALLEGARE I FOGLI DI BRUTTA COPIA, PENA FORTISSIME PENALIZZAZIONI O
ANNULLAMENTO.
8. SOLO alla fine, compilare il foglio a lettura ottica RIPORTANDO SOLO i risultati relativi alle
domande a cui si riusciti a rispondere.

Regole per lo svolgimento:
2. indicare subito su ogni foglio Cognome, Nome , CdL, Matricola, Aula, Data e Compito.
N.B.: Ad esempio, la matricola 06103/000527 corrisponde a C.d.L 6103 e Matr. 527 (annerire le
caselle in successione, partendo dallalto
2. Soltanto dopo aver risolto gli esercizi, rispondere alle altre domande. Se tra le risposte indicate non
c quella che lo studente ritiene corretta, le caselle sul foglio ottico non vanno annerite.

Elementi di valutazione:
3. i compiti non corredati da calcoli numerici (ove richiesti) o costituiti da sole formule senza
commenti o spiegazioni saranno penalizzati anche a fronte di risultati esatti.
4. la mancata corrispondenza tra quanto scritto sulla bella e quanto riportato sul foglio ottico pu dar
luogo all annullamento delle risposte, ancorch giuste.

PER CONSEGNARE:
Mettere allinterno dei fogli di bella copia (senza piegare):
4. la traccia e tutte le altre eventuali fotocopie avute
5. il foglio a lettura ottica
6. tutti i fogli di brutta copia,
e consegnare in un unico plico .
q
1

x
q
2

q
3

q
4

y
Corsi di Laurea in Ingegneria
Corso C C
Prova Scritta di Fisica (ELETTROMAGNETISMO)
8 LUGLIO 2011
Compito A

www.r0x.it


A
m T
m N
C
7
0
2
2
12
0
10 4 , 10 85 . 8

= = t c
Problema 1
Tre cariche puntiformi positive q
1
, q
2
e q
3
sono poste ai
vertici di un triangolo equilatero di lato d=10cm, cos
come mostrato nella figura a lato. Siano considerate
inizialmente uguali tutte e tre le cariche con carica pari a
q=1C. Si calcolino quindi, in questa configurazione, le
seguenti quantit:
- Il modulo del campo elettrostatico E
0
generato
dalle tre cariche nell'ortocentro (punto in cui si
incontrano le altezze del triangolo)
- Il modulo del campo elettrostatico generato dalle
cariche q
1
e q
2
, nella posizione occupata dalla
carica q
3
.
- La forza elettrostatica cui sottoposta ciascuna carica per effetto delle altre due
- L'energia cinetica acquisita da una delle cariche, se essa fosse lasciata libera di muoversi,
quando essa si portata molto lontana (all'infinito) rispetto alle altre due cariche.
Si supponga successivamente che una quarta carica q
4
di pari carica rispetto alle altre tre, venga
portata dall'infinito verso la posizione indicata in figura, che corrisponde al vertice, opposto a q
3,
di
un rombo equilatero. Si calcolino, in questa nuova configurazione, le seguenti quantit:
- Il lavoro fatto per portare la carica q
4
dall'infinito al punto finale in figura.
- L'energia elettrostatica del sistema in questa nuova configurazione
- Il modulo della forza elettrostatica a cui sottoposta la carica q
1
per effetto delle altre tre
cariche.
Si risponda, quindi, alle seguenti domande:

12) Il modulo del campo elettrostatico E
0
generato dalle tre cariche nell'ortocentro vale:
a. m V E / 1
0
=


b. m V E / 0
0
=

(*)
c) m V E / 2 . 2
0
=


d) m V E / 01 . 0
0
=



13) Il modulo del campo elettrostatico generato dalle cariche q
1
e q
2
, nella posizione occupata
dalla carica q
3
vale:
a) m V
d
q
E /
3
4
2
0
tc
=


(*)
b) m V
d
q
E /
3
4
0
tc
=


c) m V
d
q
E /
5
4
0
tc
=


d) m V
d
q
E /
2
4
2
0
tc
=



www.r0x.it
14) Il modulo della forza elettrostatica cui sottoposta ciascuna carica per effetto delle altre
due, vale:
a) N F 07 , 12 =


b) N F 39 , 2 =


c) N F 83 , 7 =


d) N F 56 , 1 =


(*)

15) Sempre nella prima configurazione, se una delle cariche viene lasciata libera di muoversi,
l'energia cinetica K da essa acquisita quando si trova all'infinito, pari a:
a)
d
q
K
2
0
2
1
tc
= (*)
b) 0 = K
c)
d
q
K
3
2
1
2
0
tc
=
d)
d
q
K
5
2
1
2
0
tc
=

16) Il lavoro fatto, contro il campo, per portare la carica q
4
dall'infinito al punto finale in figura
a) J W 89 . 0 =
b) J W 41 . 3 =
c) J W 23 . 0 = (*)
d) J W 27 . 1 =

6) L'energia elettrostatica U
tot
del sistema in questa nuova configurazione con le quattro
cariche ai vertici di un rombo equilatero, vale:
a) J U
tot
27 . 0 =
b) J U
tot
50 . 0 =

(*)
c) J U
tot
13 . 1 =
d) J U
tot
85 . 1 =
a
d
i
1

i
2

d/2

7) Il modulo della forza elettrostatica a cui sottoposta la carica q
1
per effetto delle altre tre
cariche, vale:
a) N F 7 . 3 =
b) N F 3 . 0 =
c) N F 7 . 0 =
d) N F 8 . 1 = (*)

Problema 2
Due fili rettilinei indefiniti sono disposti
parallelamente ad una distanza d l'uno dall'altro. In
essi scorrono nello stesso verso le correnti i
1
= St
2
-Gt
e i
2
= Ct
2
dove A, G e C sono delle costanti. Una
spira quadrata di lato a giace nel piano dei due fili.
Due dei suoi lati sono paralleli ai fili, mentre il centro
della spira (segnato con un punto in figura)
equidistante da essi, come mostrato in figura. Si
determini per questa configurazione di fili e spira: 1)
il flusso attraverso la spira ad un generico istante t e
2) l'istante di tempo t
*
in cui la forza elettromotrice indotta nella spira nulla.
Valori numerici: d = 20 cm, a = 6 cm, S = 1,5 A/s
2
, G = 2,0 A/s, C = 0,5A/s
2

Si risponda, quindi, alle seguenti domande:
www.r0x.it
8) Il valore del modulo del campo magnetico totale generato dai due fili, nel punto
corrispondente al centro della spira, quando t=10 s, :
a. T B
5
10 2 . 3

=


b. T B
6
10 6 . 2

=


c) T B
4
10 6 . 1

=

(*)
d) T B
4
10 6 . 3

=


9) Il campo magnetico, il cui modulo stato calcolato nella domanda 8), ha direzione e
verso che si pu indicare come segue:

a) Parallelo ai fili indefiniti e verso destra
b) Ortogonale al piano su cui giacciono i fili e uscente dal foglio
c) Ortogonale al piano su cui giacciono i fili e entrante nel foglio (*)
d) Parallelo ai fili indefiniti e verso sinistra
10) Il flusso generato nella spira dalla corrente i
1
ad un generico istante t vale:
a) Wb
a d
a d
i
a
i
|
.
|

\
|

+
= u log
2
1
0
1
t


b) Wb
a d
a d
i
a
i
|
.
|

\
|
+

= u log
4
1
0
1
t



c) Wb
a d
a d
i
a
i
|
.
|

\
|

+
= u log
4
1
0
1
t


+
m
V
0

-
M
d) Wb
a d
a d
i
a
i
|
.
|

\
|
+

= u log
2
1
0
1
t

(*)
11) Il flusso generato nella spira dalla corrente i
2
ad un generico istante t vale:
a) Wb
a d
a d
i
a
i
|
.
|

\
|

+
= u log
2
2
0
1
t


b) Wb
a d
a d
i
a
i
|
.
|

\
|
+

= u log
2
2
0
1
t

(*)
c) Wb
a d
a d
i
a
i
|
.
|

\
|

+
= u log
4
2
0
1
t


d) Wb
a d
a d
i
a
i
|
.
|

\
|
+

= u log
4
2
0
1
t


12) Il flusso generato nella spira da entrambe le correnti per t=5 s, vale:
a) Wb
s t tot
7
) 5 (
10 67 . 1

=
= u
b) Wb
s t tot
7
) 5 (
10 49 . 0

=
= u (*)
c) Wb
s t tot
7
) 5 (
10 25 . 0

=
= u
d) Wb
s t tot
7
) 5 (
10 98 . 0

=
= u
13) La forza elettromotrice indotta dall'azione della corrente che scorre in entrambi i fili
all'istante t=5 s, vale:
a) V m e f
s t tot
7
) 5 (
10 24 . 0 . . .

=
= (*)
b) V m e f
s t tot
7
) 5 (
10 48 . 0 . . .

=
=
c) V m e f
s t tot
7
) 5 (
10 12 . 0 . . .

=
=
d) V m e f
s t tot
7
) 5 (
10 72 . 0 . . .

=
=
14) L'istante di tempo t
*
in cui il valore della forza elettromotrice indotta nella spira
nullo, pari a:
a) s t m e f 2 ) 0 . . . (
*
= =
b) s t m e f 5 . 0 ) 0 . . . (
*
= =
c) s t m e f 1 ) 0 . . . (
*
= = (*)
d) s t m e f 5 . 1 ) 0 . . . (
*
= =



www.r0x.it

Esercizio 3
Una sbarretta metallica , di lunghezza
L=10 cm e massa m=1 Kg, poggia su
due rotaie orizzontali sulle quali pu
scorrere senza attrito. Tra le rotaie ( di
resistenza elettrica trascurabile)
applicata una differenza di potenziale
costante pari a V
0
=15V. La sbarretta
collegata, tramite una corda che scorre
su una puleggia fissa, ad una massa
M=1.2 Kg. Tutto il sistema immerso in
un campo magnetico uniforme e costante
di modulo B=1Wb/m
2
, e diretto ortogonalmente al piano sul quale giace il circuito nel verso
indicato in figura.

Si risponda, quindi, alle seguenti domande:

15) Considerando che il sistema sia perfettamente in equilibrio rispetto all'azione di tutte le
forze agenti sulla barretta, la resistenza R
*
di cui deve essere dotata la barretta vale:
a. O = 13 , 0
*
R (*)
b. O = 47 , 0
*
R
c) O = 54 , 0
*
R
d) O = 32 , 0
*
R

16) La corrente che scorre nella barretta R
*
pari a:
a)
*
0
2
R
V
i =
b)
*
0
R
V
i =

(*)


c)
*
R
LBv
i =
d)
* *
0
R
LBv
R
V
i =

17) Si supponga adesso che la resistenza R* sia sostituita con una resistenza R<R*. In questo
caso la sbarra comincer a muoversi con una legge del moto che si pu scrivere nel modo
seguente:
a) Ma R BLV mg = /
0

b) Ma R t v L B R BLV mg = + / ) ( /
2 2
0
(*)
c) Ma R t v L B mg = / ) (
2 2

d) Ma R V t v L B = / ) (
0
2 2


18) Se la velocit di regime della sbarretta pari a 32 m/s, il valore della resistenza R deve
allora essere pari a:
a) O = m R 30
b) O = m R 100 (*)
c) O = m R 25
d) O = m R 50

19) La corrente che scorre nella resistenza R in situazione di regime, cio quando la sua
velocit v, pari a:
a) R LBv R V I / /
0
+ =
b) R V I /
0
=
c) R LBv R V I / /
0
= (*)
d) R LBv R V I / 2 / 2
0
+ =

www.r0x.it


Rispondere, giustificando ogni risposta, alle seguenti altre domande:

20) Un elettrone si muove in una certa regione dello spazio descrivendo una parabola ed
aumentando la sua velocit. In tale regione c un campo uniforme e costante. Il campo :
a. elettrico (*)
b. magnetico
c. nullo
d. solenoidale

21) La relazione tra forza elettromotrice (fem) e differenza di potenziale (ddp) tra i morsetti di una
pila in generale:
a. fem ddp (*)
b. fem ddp
c. fem = ddp
d. fem = 2 ddp


22) Un magnete fermo allinterno di un solenoide. Nel solenoide
a. c una corrente indotta
b. non c corrente indotta (*)
c. c una corrente di spostamento
d. c una corrente indotta ed una corrente di spostamento

23) Una spira circolare di raggio L, percorsa da corrente I, immersa in un campo magnetico B


uniforme. Sulla spira agisce una forza magnetica di modulo F con:
a. F < 0
b. F > 0
c. F = 0 (*)
d. F = IBL

24) Una spira circolare di raggio L, percorsa da corrente i , immersa in un campo magnetico B


uniforme, perpendicolare al piano della spira. Sulla spira agisce un momento meccanico di
modulo t con:
a. 0 = t (*)
b. iLB = t
c.
2
0
iLB = t
d. B L i
2
t = t

25) Il flusso del campo magnetico ( ) B

u attraverso una superficie chiusa qualsiasi


a. Non definito
b. ( ) B

u > 0
c. ( ) B

u < 0
d. ( ) B

u = 0 (*)

www.r0x.it




26) Si chiude un interruttore ed una corrente di intensit crescente inizia a circolare in un solenoide.
La fem indotta nel solenoide
a. non ha alcun effetto
b. si oppone allaumento della corrente (*)
c. agevola l aumento della corrente
d. trasforma la corrente in una corrente alternata


27) Due fili rettilinei paralleli, molto lunghi, sono percorsi da correnti concordi. Tra i due fili vi
una forza
a. nulla
b. repulsiva
c. attrattiva (*)
d. dissipativa

www.r0x.it

Potrebbero piacerti anche