Sei sulla pagina 1di 5

Universit`a degli Studi di Salerno

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica


Matematica III
20 Settembre 2011
Prof. ssa R. Manzo
1. Classicare le singolarit`a della funzione:
f(z) =
e
z
(4 2z) +e
2z
(z 2) +z
_
1 z
2
sinz
_
2
z
4
2z
3
,
e calcolarne i relativi residui.
2. Calcolare il seguente integrale:
+
_
0
x
3
sin3x
(x
2
+ 4)
2
dx.
3. Determinare il seguente integrale:
+
_
0
sinh4x
x
_
e
5x
e
6x
_
dx.
4. Calcolare la serie di Fourier di soli seni della funzione cos` denita in ]0, 2[:
f (x) =
_
1, 0 < x < 1,
2, 1 x < 2,
studiando la convergenza della serie ottenuta in un intervallo di periodicit`a. Calcolare,
inne, il valore della seguente serie numerica:
+

n=1
cos
n
2
2 cos n + 1
n
sin
n
2
.
5. Determinare la trasformata di Fourier della funzione f (x) = xg (7x) + e
3x
g (x), dove
g (x) = e
|x|
.
6. Calcolare la soluzione del seguente problema:
_
_
_
u
xx
+u
yy
= 0, 0 < x < 5, 0 < y < 5,
u(0, y) = u(5, y) = u(x, 0) = 0, 0 < x < 5, 0 < y < 5,
u(x, 5) = 5x, 0 < x < 5.
Soluzioni
1. La funzione assegnata si pu`o riscrivere come:
f(z) =
e
z
(4 2z) +e
2z
(z 2) +z
_
1 z
2
sinz
_
2
z
4
2z
3
=
=
e
2z
2e
z
+ 1
z
3

sinz
z 2
,
e possiede due singolarit`a, z
0
= 0 e z
1
= 2. La singolarit`a z
0
`e un polo semplice. Infatti,
lim
zz
0
|f (z)| = +,
lim
z0
zf (z) = 1,
e il residuo in z
0
`e:
Res [f (z) , z
0
] = lim
z0
zf (z) = 1.
La singolarit`a z
1
`e eliminabile. Infatti,
lim
zz
1
f (z) =
_
e
2
1
_
2
8
3
1,
per cui:
Res [f (z) , z
1
] = 0.
2. Determiniamo lintegrale curvilineo nel campo complesso:
_
C
f (z) dz, f (z) =
z
3
e
3iz
(z
2
+ 4)
2
,
dove C `e la curva costituita dalla semicirconferenza di centro nellorigine e raggio R
orientata in verso antiorario nel semipiano delle ordinate positive e dal segmento che
congiunge i punti (R, 0) e (R, 0). Per le propriet`a dellintegrale curvilineo, si ha che:
_
C
f (z) dz =
R
_
R
f (z) dz +
_

f (z) dz.
Passando al limite per R +, ed usando il teorema dei residui, si ha che:
lim
R+
R
_
R
f (z) dz = 2i

z
i
:Imz
i
>0
Res [f (z) , z
i
] lim
R+
_

f (z) dz,
dove Res [f (z) , z
i
] `e il residuo nelle singolarit`a z
i
, i = 1, ..., n, interne a C. Poiche
lim
R+
_

f (z) dz = 0, segue che:


+
_

f (z) dz = 2i

z
i
:z
i
>0
Res [f (z) , z
i
] .
La funzione f (z) ha due poli doppi z
1
= 2i, z
2
= 2i. Il residuo nel polo con coeciente
della parte immaginaria positivo `e:
Res [f (z) , z
2
] = lim
z2i
d
dz
_
(z 2i)
2
z
3
e
iz
(z
2
+ 4)
2
_
=
1
e
6
.
Dal teorema dei residui, si ha che:
_
C
z
3
e
3iz
(z
2
+ 4)
2
dz =
_
C
z
3
cos 3z
(z
2
+ 4)
2
dz +i
_
C
z
3
sin3z
(z
2
+ 4)
2
dz =
2i
e
6
,
da cui segue:
+
_

x
3
cos 3x
(x
2
+ 4)
2
dx = 0,
+
_

x
3
sin3x
(x
2
+ 4)
2
dx =
2
e
6
,
e:
+
_
0
x
3
sin3x
(x
2
+ 4)
2
dx =
1
2
+
_

x
3
sin3x
(x
2
+ 4)
2
dx =

e
6
.
3. Lesercizio pu`o essere risolto usando la trasformata di Laplace. In particolare, usando le
trasformate delle funzioni elementari e la propriet`a di linearit`a, si ottiene che:
L(sinh4x) =
4
s
2
16
, s > 4.
Adoperando la propriet`a di divisione per x, si ha che:
L
_
sinh4x
x
_
= 4
+
_
s
d

2
16
=
1
2
log
s + 4
s 4
, s > 4.
Dalla denizione di trasformata di Laplace, si ottiene luguaglianza:
L
_
sinh4x
x
_
=
1
2
log
s + 4
s 4
=
+
_
0
sinh4x
x
e
sx
dx.
Per s = 5 e per s = 6, si ha che:
+
_
0
sinh4x
x
e
5x
dx =
1
2
log 9,
+
_
0
sinh4x
x
e
6x
dx =
1
2
log 5,
per cui:
+
_
0
sinh4x
x
_
e
5x
e
6x
_
dx =
1
2
log 9
1
2
log 5 =
1
2
log
9
5
.
4. Detto L = 2 il semiperiodo ed osservando che si richiede la serie di soli seni, si ha che:
a
0
= 0, a
n
= 0,
b
n
=
2
L
L
_
0
f (x) sin
nx
L
dt =
1
_
0
sin
nx
2
dx + 2
2
_
1
sin
nx
2
dx =
=
2 cos
n
2
4 cos n + 2
n
.
Lo sviluppo richiesto `e:
+

n=1
b
n
sin
nx
L
=
2

n=1
cos
n
2
2 cos n + 1
n
sin
nx
2
,
e, per il teorema di convergenza puntuale, segue che:
2

n=1
cos
n
2
2 cos n + 1
n
sin
nx
2
=
_

_
2, 2 < x < 1,
1, 1 < x < 0,
0, x {2, 0, 2} ,
1, 0 < x < 1,
2, 1 < x < 2.
Per x = 1, si ricava che:
3
2
=
2

n=1
cos
n
2
2 cos n + 1
n
sin
n
2
,
da cui:
+

n=1
cos
n
2
2 cos n + 1
n
sin
n
2
=
3
4
.
5. Calcoliamo, dapprima, la trasformata g () della funzione g (x) = e
|x|
:
g () =
+
_

g (x) e
ix
dx =
+
_

e
|x|
e
ix
dx =
2
1 +
2
.
Usando la propriet`a di cambio di scala, la trasformata

h() della funzione h(x) = e
7|x|
=
g (7x) `e:

h() =
1
7
g
_

7
_
=
14
49 +
2
.
Per la propriet`a di moltiplicazione per x, la trasformata

l () della funzione l (x) =
xe
7|x|
= xg (7x) `e:

l () = i
d
d
_
14
49 +
2
_
=
28i
(49 +
2
)
2
.
Inoltre, usando la propriet`a di moltiplicazione per un esponenziale, la trasformata m()
di m(x) = e
3x
g (x) = e
i(3i)x
g (x) `e:
m() = g ( 3i) =
2
1 + ( 3i)
2
=
2

2
6i + 8
.
Usando la propriet`a di linearit`a, la trasformata di Fourier

f () della funzione f (x) =
xg (7x) +e
3x
g (x) `e:

f () =

l () + m() =
28i
(49 +
2
)
2
+
2

2
6i + 8
.
6. Usando il metodo di separazione delle variabili, u(x, y) = X (x) Y (y) `e soluzione della
P.D.E. se
X

X
=
Y

Y
=
2
,
dove
2
`e una costante di separazione. Si ottengono le due equazioni dierenziali ordi-
narie:
X

+
2
X = 0 X (x) = A
1
cos x +B
1
sinx,
Y

2
Y = 0 Y (y) = A
2
coshy +B
2
sinhy,
da cui:
u(x, y) = (A
1
cos x +B
1
sinx) (A
2
coshy +B
2
sinhy) . (1)
Inoltre, dalle condizioni al contorno, si ha:
u(0, y) = 0 A
1
= 0,
che, sostituita nella (1), fornisce
u(x, y) = (Acoshy +Bsinhy) sinx, (2)
con A = B
1
A
2
e B = B
1
B
2
;
u(x, 0) = 0 A = 0,
che, sostituita nella (2), fornisce
u(x, y) = Bsinhy sinx; (3)
u(5, y) = 0 sin5 = 0 =
m
5
, m Z,
per cui la (3) diventa:
u(x, y) = Bsin
mx
5
sinh
my
5
, m Z.
Per soddisfare la condizione u(x, 5) = 5x, sommiamo innite soluzioni ottenendo
u(x, y) =
+

m=1
B
m
sin
mx
5
sinh
my
5
,
che, per il principio di sovrapposizione, `e ancora una soluzione. Imponiamo il dato iniziale:
u(x, 5) =
+

m=1
(B
m
sinhm) sin
mx
5
= 5x.
Per la teoria delle serie di Fourier, deve essere:
B
m
sinhm =
2
5
5
_
0
5xsin
mx
5
dx =
50
m
cos m.
Quindi, la soluzione del problema `e:
u(x, y) =
50

m=1
cos m
msinhm
sin
mx
5
sinh
my
5
, 0 < x < 5, 0 < y < 5.

Potrebbero piacerti anche