Sei sulla pagina 1di 42

DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE

Forzagravitazionaleterrestre
Tutti i corpi sono soggetti allattrazione gravitazionale da parte Tuttiicorpisonosoggettiall attrazionegravitazionaledaparte
dellaTerra,direttaversoilcentrodellaTerra
In prossimit della s perficie terrestre la for a di gra it diretta

Inprossimitdellasuperficieterrestrelaforzadigravitdiretta
versoilbasso(forzapeso)evale:
g m P

=
Eff tt id ti ll t t it Effettoidenticoallacometaoaunmeteoritema
Uncorpolasciatoliberodicadereinprossimitdellasuperficie
terrestre si muove con accelerazione pari allaccelerazione di
Laccelerazione di gravit in modulo pari a g=9 81 m/s
2
ed
terrestresimuoveconaccelerazionepariallaccelerazionedi
gravit
Laccelerazionedigravitinmodulopariag=9,81m/s
2
ed
direttaversoilbasso
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Reazionevincolare
Quandouncorpopremecontrounasuperficie,questasioppone
esercitandounareazione adessaperpendicolare
Lareazionenormaleimpediscecheilcorpoattraversilasuperficie
N
Pereffettodelsuopeso,ilbloccotenderebbea
t l t l h i it d penetrareneltavolo,chesiopponeesercitando
unareazionenormaleelomantienein
equilibrio
P
q
0 N P = +

mg N 0 mg N 0 P N = = = g g
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Discesasuunpianoinclinatoliscio
Consideriamo un blocco di massa M su un piano inclinato liscio ConsideriamounbloccodimassaM suunpianoinclinatoliscio
SecondaleggediNewton:
a M N P


= +
N
y
Dalleequazionidelmotosicalcolanola
reazionenormaleelaccelerazione:
N
// //
h : F = i: P F
h
P
l

x
F
/
F
//
b : F = i : P F
b
P
l
h

h
/
//
F 0
F
h
N N P
l
b b
ma P ma a P
l l

= =

= = =

b
l ml

DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Tensione
Inunfilo(ounafune,unacorda,uncavo...)inestensibile,
lapplicazionediunaforzaadunaestremitgeneraper
reazionedelleforzeditensioneinternealfilo,inmodulo
pariallaforzaapplicata(T=F)
T
F
T
Macchina di Atwood
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
MacchinadiAtwood
LamacchinadiAtwoodcostituitadadue
blocchi collegati da un filo inestensibile che blocchicollegatidaunfiloinestensibileche
puscorreresuunacarrucolafissadimassa
trascurabile
T
T
m
1
m
2
T
Scegliendo un asse x
1 1 1
a m T g m =
m
1
m
2
g
m g
x
Scegliendounassex
comeinfigurasipu
scrivere:
1 2
2 2 2
a a
a m T g m
=
=
m
1
g
1 2
2 1
2 1
2 1
1 2
2
2 1
2 1
1
m m
g m 2m
T
m m
m m
g a
m m
m m
g a
+
=
+

=
+

=
Forze di attrito
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Forzediattrito
Consideriamounbloccodimassampoggiatosuunpiano
N
p gg p
orizzontale,acuivieneapplicataunaforzaForizzontale
P
F
f
as
F
f
as
F
f
ad
P
PervaloripiccolidiFilbloccorimanefermo
Il piano esercita sul blocco una forza f (detta forza di attrito statico) Ilpianoesercitasulbloccounaforzaf
as
(dettaforzadiattritostatico)
oppostaaF,chemantieneilbloccoinequilibrio
AumentandoFilbloccorimanefermofinchFF
max
La forza di attrito statico non costante ma cresce con F fino ad un valore Laforzadiattritostaticononcostante,macresceconFfinoadunvalore
massimof
as,max
=F
max
SeF>F
max
ilbloccoiniziaamuoversicona>(FF
max
)/m
I t f il i it l bl f di tt it di i f Inquestafaseilpianoesercitasulbloccounaforzadiattritodinamicof
ad
<
f
as,max
Origine delle forze di attrito
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Originedelleforzediattrito
Laforzadiattritodovutaalleinterazionitragliatomidelle
superfici dei corpi a contatto
Acausadellescabrosit,lareadicontattoeffettivacirca10
4
volte minore dellarea apparente
superficideicorpiacontatto
volteminoredell areaapparente
Sicreanomicrosaldaturetragliatomichesioppongonoallo
slittamento delle due superfici (attrito statico) slittamentodelleduesuperfici(attritostatico)
Sesicercadifarslittareleduesuperfici,si
d ll ld d provocaunostiramentodellesaldaturee,dopo
lostrappoiniziale,unaseriedirisaldaturee
strappi(attritodinamico) strappi (attrito dinamico)
Sesipremonoconpiforzaleduesuperfici,
lareaeffettivadicontattoaumenta,equindi , q
aumentanoleforzediattrito
Propriet delle forze di attrito
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Proprietdelleforzediattrito
Lintensitdellaforzadiattritostaticopuraggiungereun
l i f d d valoremassimof
as,max
datoda:
N f f = s N f f
s as,max as
s
N=intensitdellaforzanormale

s
=coefficientediattritostatico
Lintensitdellaforzadiattritodinamicof
ad
sempredatada:
N f
d d
= N f
d ad

d
=coefficientediattritodinamico Ingeneresiha:
d
<
s
Il piano inclinato
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Ilpianoinclinato
a =
0 g
0.1 g 0.2 g 0.4 g 0.7 g
0.95 g
g
Il piano inclinato
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Ilpianoinclinato
P = P

+ P
||
o
(azione=reazione)
P

+ R = 0
R
P

P
||
= 0
(ortogonalit)
P
||
P

P=mg P
||
<mg a<g
P
P

F=ma=P
||
a=P
||
/m
Motouniformementeaccelerato,conaccelerazioneminoredig.
s=at
2
+v
0
t+s
0
v=at+v
0
Il piano inclinato a 45
o
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Ilpianoinclinatoa45
Inparticolarequandoilpianoinclinatoa45,iltriangolodiviene
rettangolo con i due cateti uguali rettangoloconiduecatetiuguali.
Sulcorpoagisconodueforzequella
peso P e la reazione del vincolo
45
o
P
R
pesoPelareazionedelvincolo.
ScomponendolaforzapesoPindue
direzioni otteniamo le componenti P
45
o
45
o
P
P
||
P

90
o
h
direzioniotteniamolecomponentiP

eP

.
I d t i li i fi h li t i
90
o
P
||

o = 45
o
Iduetriangoliinfigurahannoglistessi
angoliequindisonoequivalenti,
pertantoanchequellousatoperla
o = 45
o
B
p q p
scomposizionedelleforzeequilatero.
P

=P
||
F=ma diconseguenza: ricordando: e P=mg
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Il piano inclinato a 45
o
Essendo P

= P si ottiene:
2 2 2
P P P = +

Ilpianoinclinatoa45
R
ApplicandoilteoremadiPitagoraaltriangolodelleforze:
EssendoP

=P
||
siottiene: P P P = +

2 2
2 P P =

45
o
P
||
P

R
RisolvendorispettoaP
||
siottiene

2
2
2
P P
P = =

45
o
P
||

P
90
o
||
ConsiderandoF=ma,diconseguenza
9,81
6 94[ ]
m g
P N

RicordandoP=mg
9,81
6,94[ ]
1,41
2
m g
P m m N = = =

6,94 ma m =
m g g

a=6,94 [m/s
2
]
0.71 [ ]
1,41
2
m g g
P m m g N = = =

0.71 ma m g =
l i l l d d l
a=0,71g[m/s
2
]
Conclusione: laccelerazionediuncorposudiunpianoinclinatoa
45 paria=6,94 [m/s
2
]ochelastessacosaa=0,71g.
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Equilibrio su un piano inclinato scabro
ConsideriamounbloccodimassaMpoggiatosuunpiano
inclinatoscabroecalcoliamoilminimovaloredi
s
affinch il inclinato scabro e calcoliamo il minimo valore di
s
affinch il
corpononscenda.
P i l di N
P N f 0 + +

N
y
Primalegge di Newton:
//
P
h h
P m g
l l

= =



Ricordandole
as
P N f 0 + + =
N
f
as
P
l l
b b
N P m g
l l

= = =




formulericavatein
precedenza
P
//

Perlequilibrionelladirezionexey
P
//
P
//

P
x
as //
in x f = P
in y N = P



y

DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Equilibrio su un piano inclinato scabro
E i b b

y
q p
Esplicitandolegrandezzeperlequilibriosiottiene:
Eq. in y
eq. in y N 0 N
Eq. in x
i f 0 f
b b
m g m g
l l
h h

= =






N
f
as
y
f

f
b


as as
q
eq. in x f 0 f m g m g
l l

= =




as

as
f N
s
q =
as
f
s
b
m g
l
q =


d
P
x

f P >

b h
h
Imponendo:

P
x
f P
as //
>
s
b h
m g m g
l l
q =


b h
s
q =
h
s
b
q =
Sostituendo:
s
tg >
h sin
= = tg
b cos
Approfondimento(esprimendo
infunzionesenecossiottiene:
h=sin
b=cos
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Di di i i li t b
ConsideriamounbloccodimassaMsuunpianoinclinatoscabro
Discesa sudiunpianoinclinatoscabro
SecondaleggediNewton:
ad
P N f M a + + =


N
f
ad
y
ad
f
d
b
m g
l
q =



Ricordando:
//
P
h
m g
l
=



b
N m g
l
=



//
// d
N P 0
P f ma




ad
P
//
P
//
Perlequilibrio:
//
// d
N P 0
P f ma




Sviluppandolasecondaequazioneesemplificando
// ad
P f ma

P
x

// ad
P f ma

h b

ma
d
h b
m g m g
l l
q =


( ) h b

Sideterminalequazioneperlaccelerazione:
a = ( )
d
g h b q


DINAMICADELPUNTOMATERIALE
(motorelativoconattrito)
Esercizio:
Uncorpodimassam=100[g]appoggiatosuun
carrello che inizia a muoversi accelerando con a = 2
m
C
[ /
2
]
F
f
F
t
F
a
carrellocheiniziaamuoversiaccelerandocona 2
[m/s
2
].Seilcoefficientediattritotrailcorpoedil
carrello
d
=0.05,qualelavelocitdelcorpo
rispettoalcarrellodopot=1[s]?
a=2[m/s
2
]
N=P
Dati: m=100[g]=0,100[kg] a=2[m/s
2
]
d
=0.05 t=1[s]?
S l i
Sulcorpoagisceunaforzaparia
Soluzione
F
f
=ma=0,1*2=0,2[N]
F
a
=
d
*N=0,05*0,981=0,049[N] Laforzadiattrito:
N=mg=0,1*9,81=0,981[N] LaforzaNnormalealpianolaforzapeso:
Laforzarisultantecheagiscesulcorpovale: F
t
=F
f
F
a
=0,20,051=0,149[N]
F
t
=ma a=0,149/0,1=1,49[m/s] Laccelerazionedelcorposulcarrello:
Dallaccelerazionesiricavalavelocit: V=at=1,49*1=1,49[m/s]
R i t di i
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Resistenzaaerodinamica
Uncorpochesimuoveinunfluidosubisceunaforzadi
i di i ( i l fl id ) di d l i resistenzaaerodinamica (attritocolfluido)dimoduloparia:
C = coefficiente aerodinamico del C coefficienteaerodinamicodel
corpoinmoto.
A = area efficace della sezione
2
1
D C A v = - - - -
A= areaefficacedellasezione
trasversalechesubiscela
resistenza
D C A v
2
- - - -
v= velocitdelcorpo
= densitdelfluidodefinitacome
massa/Volume

DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Velocitlimite
ConsideriamouncorpodimassaMincadutaliberainaria
D
Partendodafermoilcorpoaccelerainbasealla
secondaleggediNewton: gg
a M D P


= +
A t d l l it h l Aumentandolavelocitcresceanchela
resistenzaaerodinamica,finchsiraggiungeun
valore limite di velocit in cui la resistenza
P
x
valorelimitedivelocitincuilaresistenza
aerodinamicapariinmoduloallaforzapeso
P=D diconseguenzaa=0:
0 D P = +

0 v A C
2
1
Mg
2
=
CA
2Mg
v =
2
g
CA
F l ti
DINAMICADELPUNTOMATERIALE DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Forzaelastica
Quandounamolladeformata
tendearipristinareilsuostatodi
riposoesercitandounaforza di
richiamo.
F
richiamo.
Perpiccoledeformazioni,laforza
dirichiamorisultaproporzionale
F
x
allospostamentodellestremo
liberodellamolladallaposizione
di riposo (legge di Hooke):
x
F
diriposo(leggediHooke):
F k x =


F
dovek=costante elastica
x
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Equilibrio di un corpo appeso ad una molla
PrimaleggediNewton:
Equilibrio di un corpo appeso ad una molla
P F 0 + =

el
P F 0 + =
F
el
mg
mg kx 0 x
k
= =
P
x
Nellaposizionediequilibrio
l ll ll d
mg
x =
P
lamollaallungatadi:
x
k
Equilibrio di un corpo appeso ad una molla
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Equilibriodiuncorpoappesoadunamolla
P m g = -

el
F k x =

Equazionidelmoto:
F m a

F
el
Dallequazionedelladinamicaperlequilibrio
F m a =
k
Il moto e di tipo armonico come sin o cos
mg m kx a =
P
x
Ilmotoe ditipoarmonicocomesinocos
piunasoluzioneparticolare.
Se la gravit non agisce (piano orizzontale)
Per approfondire:
2
d
Selagravitnonagisce(pianoorizzontale)
lequazionesemplicementearmonica.
Perapprofondire:
Equazionedelmoto
sidetermina
risolvendo la
2
2 2
2
x
- x g , d o v e = k m
d
d t
= = =
risolvendola
seguenteequazione
differenziale
Forze centripete
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Forzecentripete
Unaparticellainmotocircolareuniformesoggettaaduna p gg
accelerazionecentripetaa=v
2
/R
Esempio: laforzachepermetteadunautomobiledipercorrereuna
curvalattritostaticotraipneumaticielasfalto
N
Equazioni
f N = Mg =
N 0 P =

f
as
P
q
delmoto:
as s s
f N = Mg =
2
c
v
f M
R
=
P

2
v
f f M M R
c
R
Velocitmassima
c as s s
f f M g = M v = gR
R
=
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
F if Forzecentrifuga
Unaparticellainmotocircolareuniformesoggettaaduna
accelerazionecentrifugaperunosservatorenoninerziale
solidaleconlaparticellastessa
Unaforzacentrifugatieneilcorpofermonelsistemadi
riferimentononinerziale.
Esempio: lattritostaticotraipneumaticielasfaltocessa(perditadi
aderenza)lamacchinaescefuoristradaincurva:
N
2
Apparente
v
f m
R
=
Equazionidelmoto:
f
as
R
P
Urto elastico
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Urtoelastico
Inunurtoelasticosiconservalenergiacineticadelsistema
2 2 1 1 2 2 1 1
V m V m v m v m + = +
Conservazionedella
quantitdimoto:
Conservazione
2 2 2 2
V m
1
V m
1
v m
1
v m
1
+ = +
dellenergiacinetica:
2 2 1 1 2 2 1 1
V m
2
V m
2
v m
2
v m
2
+ = +
( ) v 2m v m m +
Velocit finali:
( )
( )
2 1
2 2 1 2 1
1
m m
v 2m v m m
V
+
+
=
Velocitfinali:
( )
2 1
1 1 2 1 2
2
m m
v 2m v m m
V
+
+
=
Sem
1
=m
2
alloraV
1
=v
2
eV
2
=v
1
(icorpisiscambianolevelocit)
Urto elastico con bersaglio fisso
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Urtoelasticoconbersagliofisso
Inquestocasov
2
=0eleformuleperlevelocitfinalidiventano:
1
2 1
1
2 1
2 1
2 1
1
v
m m
2m
V v
m m
m m
V
+
=
+

=
2 1 2 1
m m m m + +
Sem
1
=m
2
: V
1
=0eV
2
=v
1
(icorpisiscambianolevelocit)
Sem
2
>>m
1
: V
1
v
1
eV
2
0(ilproiettilerimbalzasul
bersaglioetornaindietroconvelocitinmodulo
ugualeaquellainiziale)
Sem
2
<<m
1
: V
1
v
1
eV
2
2v
1
(ilproiettileprosegueilsuo
2 1 1 1 2 1
motoindisturbatoeilbersaglioschizzaviacon
velocitparialdoppiodellavelocitinizialedel
i il ) proiettile)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Pendolo
Ilpendolocostituito,idealmente,daunpuntomaterialedi
massa m sospeso a distanza L per mezzo di un filo inestensibile
Pendolo
massam,sospesoadistanzaLpermezzodiunfiloinestensibile
eprivodimassa.
Leforzecheagisconosullamassalaforzapeso
e la tensione del filo come illustrato in figura
L
u(t)
elatensionedelfilo,comeillustratoinfigura.
Ilmotodellamassaevincolatodalfilosuun
arco di circonferenza
T
P
t
P
arcodicirconferenza.
Perladescrizionedelmotopossiamoutilizzare
i bil l l f t d l fil l
mg
P
r
comevariabilelangoloformatodalfiloconla
direzioneverticale.
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Pendolo Pendolo
Quandoilpendoloscostatodiunangolo,
scomponendo la forza peso nelle componenti P scomponendolaforzapesonellecomponentiP
t
tangenteallatraiettoriaeP
r
nelladirezionedelfilo.
Laposizionechiaramentenonrisultadequilibrio
i f tti
T
infatti:
mg
u
P
t
P
r
LungoilfiloleforzesonoequilibrateP
r
=T
MentreP
t
provocailmotoversoilcentro
P
t
direttasempreversolaposizionediriposoanchequandositrovanella
posizioneoppostaaquellainfigura.
Ovviamentesiistauraunmotooscillatorioditiposempliceeperpetuosele
condizionipermangonocomeinpremessa(assenzadiresistenzepassive.
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Pendolo Pendolo
Sipudimostrarecheperpiccoleoscillazioniilmodulochemuoveil
d l pendolo:
m g
F s =

Dove: m=massapendolo l=lunghezzapendolo
F s
l
s=spostamentoorizzontale
Inbasealsecondoprincipio
m g m g g
m a s a s a s

p p
delladinamicaF=ma:
g g g
m a s a s a s
l m l l
= = =

Confrontando laccelerazione ricavata con a=


2
s valida per tutti i moti Confrontandol accelerazionericavatacona= svalidapertuttiimoti
oscillatori,siottiene:
2
2
2
g l
T
l g
t
e t
e
= = =

DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Pendolo
2
l
T
g
1 1 g
f
Pendolo
2 T
g
t =
g

l
=
2
g
f
T l t
= =
l l i d d t d ll f l i
T ilperiododelpendolo,indipendentedallampiezzadelleoscillazioni
lapulsazioneeddatadallafamosarelazione:
f lafrequenzaancheessanondipendedallamassamasolo
Da questo risultato valido per piccole oscillazioni del pendolo sono
dallaccelerazionedigravitedallalunghezzadelfilo.
Daquestorisultatovalidoperpiccoleoscillazionidelpendolosono
descrittedaunasinusoide.Ilmotodelpendoloequindioscillatorio
Il d l li t il i l i il i li Ilpendolosemplicerappresentailprimoorologio,ovveroilprimosemplice
(mapreciso)sistemadimisuradeltempo.
Pendolo applicazioneenergia meccanica
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Abbiamo visto che la forza gravitazionale conservativa, di
Pendoloapplicazione energiameccanica
Abbiamovistochelaforzagravitazionaleconservativa,di
conseguenzalenergiameccanicarimanecostante.
1 1
U li d l i i i i i l fi l i d d h V 0 h 0
mi mf
E =E
2 2
mi i i mf f f
1 1
E = m v + m g h E m v + m g h
2 2
= -
UguagliandolenergiameccanicainizialeefinalericordandocheV
i
=0eh
f
=0
esemplificandosiottiene
2 2
1 1
2 2
i i f f
1 1
m v + m g h = m v + m g h
2 2
-
Dacui:
2
i f
1
g h = v
2

f i
V 2 g h =
(La gravitazione universale)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
(Lagravitazioneuniversale)
L'espressionematematicadella leggedigravitazioneuniversale :
G lacostantedigravitazione
universale[Nm
2
/kg]
Fforzadigravitazioneuniversale
m
1
massadelprimocorpo[kg]
2
2 1
r
m m
G F =
m
2
massadelsecondocorpo[kg]
r
r
2
distanzatraiduecorpo[m]
lacostantedigravitazioneuniversaleG vale:
La legge si esprime: la forza di attrazione tra due masse direttamente proporzionale Laleggesiesprime:laforzadiattrazionetraduemassedirettamenteproporzionale
alprodottodellemasseeinversamenteproporzionalealquadratodellalorodistanza.
(Legge di gravitazione universale calcolo della massa della terra)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
(Leggedigravitazioneuniversalecalcolodellamassadellaterra)
EpossibilecalcolarelamassadellaTerrapartendodallaleggedi
m m
G=6.6710
11
[Nm
2
/kg
2
]
gravitazioneuniversaleedallaconoscenzadelvaloredigallasuasuperficie:
2
2 1
r
m m
G F = g=9.81[Nm
2
/kg
2]
r = 6 38 10
11
[m]
Considerandolaforzadiattrazionetralaterradi
massa m e un corpo di massa m sulla terra ad
r=6.38 10 [m]
massam
T
euncorpodimassamsullaterraad
unadistanzadalcentrodellaterrar(raggio
mediodellaterra)
T
m m
mg G

=
2 6 2 2
24
T
T
11 2 2
R g (6.38 10 m) 9.80 m/s
m 5.98 10 kg
/k

= = =
Forzapeso
2
T
mg G
R

T
11 2 2
g
G 6.67 10 N m /kg


L'accelerazionedigravitsullasuperficiedellaTerra
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
m m
Epossibilecalcolareilvaloredigsullasuperficieterrestre:
T
g
2
m m
F G
r
=

p
F =m g
Ricordandoche:
T
2
m m
m g G
r
=

PonendoF
g
=F
p
:
r
T
m
g G 9 81
m
(
= =
(
Il valore dell'espressione pari a g 9 81 [m/s2] corrisponde
2 2
g G 9, 81
r s
= =
(

Ilvaloredell espressionepariag=9,81[m/s2]corrisponde
proprioalvaloresperimentaledig nelcasoparticolaredella
legge di gravitazione, in prossimit della superficie terrestre. leggedigravitazione,inprossimitdellasuperficieterrestre.
(Calcoloorbitaevelocitperisatellitigeostazionari)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Sonosatellitichesimuovonoallavelocitdirotazioneterrestre,quindi
appaionofermirispettoallaTerra.Perilcalcolodellaltezzaedellavelocitsi
partedalladallaleggedigravitazioneuniversale.Sisupponecheilsatellite
abbiaorbitacircolare;massam
S
edistanzadalcentrodellaTerraR
S
;Tilsuo
i d di i l i i t ll T periododirivoluzioneintornoallaTerra.
Sonosatelliti
2
2
| |
s 86400 s/h 600 3 h 24 T = =
S
2
S S
2
S
2
S
E S
R
T
2
m R m
R
m m
G
|
.
|

\
|
= =
t
e
2
2
2
E
3
S
4
T m G
R
t

=
2
m 10 23 . 4 R
7
S
=
m/s 3070 R
T
2
R v
S S
= = =
t
e
Satellite su un orbita circolare
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Satellitesuun orbitacircolare
Consideriamounsatelliteinorbitaconvelocitcostante
i ll T Q l d l l i ffi h intornoallaTerra.Qualedeveesserelasuavelocitaffinch
essosiavincolatosuunatraiettoriacircolareaunaquotah
dalla superficie? dallasuperficie?
LaforzachelaTerraesercitasulsatelliteedatadallaleggedi
gravitazione universale: gravitazioneuniversale:
v
LeforzeFg eFc (centrifugae
l ) h l ll
h
F
g
F
c
gravitazionale)cheagiscesulsatellite
essendosoloradiali,possiamolimitarelo
studio lungo tale direzione dove
g
T
M m
s
G = F

studiolungotaledirezionedove.
2
V
F m = C
F F =
2
g
G
h
= F
C
F m
h
= C
g
Satellite su un orbita circolare
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Daquestaequazionecheesprimelacondizionediequilibrio
Satellitesuun orbitacircolare
2
M
radialesiricavailvaloredellavelocitdelsatellite.
S
2
V
m
2
h
T
M m
s
G
h
=

T
M
V G
h
=
Questaequazionecidicechelavelocitdelsatellite Q q
dipendedalladistanzahdelsatellitedalcentrodellaterra.
Aumenta h diminuisce la velocit Aumentahdiminuiscelavelocit
Diminuiscehaumentalavelocit
Pendolo balistico
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Pendolobalistico
Ilpendolobalisticousatopermisurarelavelocitdeiproiettili
Ilproiettilepenetranelbloccodilegno(urto
completamenteanelastico):
m M
mv
V
+
=
(applicazionedelprincipiodella
conservazionedellaquantitdimoto)
Ilproiettilepenetranelbloccodilegno
(urtocompletamenteanelastico):
m)gh (M m)V (M
2
1
2
+ = +
(applicazionedelprinc.
dellacons.dellaenergia
meccanica
2gh
m
m M
v
+
=
RicavandoVdallasecondaequazionee
sostituendonellaprima:
(Moto parabolico)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Ilmotoparabolicounmotocompostopiano:moto
rettilineo uniforme orizzontale + caduta libera verticale
(Motoparabolico)
rettilineouniformeorizzontale+cadutaliberaverticale
Esempi:
lanciooggettodaunaltura
Proiettilesparatodaunmortaio
Pallonecalciatodaungiocatore
V
velocit orizzont.
g
V
velocit inclinata
F F F
peso
F
peso
(Moto parabolico)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
(Motoparabolico)
Lanciomassamconvelocitv
x
orizzontaleev
y
=0verticale
sottolazionesolodellaforzapeso.
V
x
Alpassaredeltempo
lavelocitv
y
cresce
Fpeso V
x
y
(percheagiscelaforza
digravit)mentrev
x
rimaneinvariatain
h
V
V
y
V
quantonelladirezione
xnonagisconoforze.
V= (v + v ) d la
V
V
x
V= (v
x
+v
y
)dla
velocitrisultante
semprepiinclinata
come si vede in figura
Gittata
comesivedeinfigura.
Gittata
(Moto parabolico moto dei proiettili)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
(Motoparabolicomotodeiproiettili)
V
lancio
Latraiettoriauna
parabola parabola con
o =Angolodialzo
parabola parabola con
verticenelpuntodi
max altezza
GITTATA:
dipende
dallangolo di
Setrascuroeffetto
i i i i
V
lancio
dall angolodi
alzoedalla
velocitdi
l i
resistenzaaria,iparametri
delmotonondipendono
dallamassa.
m
a
x
lancio.
h

Gittata
(Motoparabolicoproiettileconvelocitinizialeinclinata)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Nelcasodelproiettilelanciatoda
l i i i l 45
V
0
V
(Moto parabolico proiettile con velocit ini iale inclinata)
terraconangoloiniziale=45,
scomponendolavelocitV
0
=30
[m/s] in V
0
e V
0
:
0
V
V
0y
[m/s]inV
0x
eV
0y
:
V
x
Inquestocasodiangoloparticolareiniziale
( 45) i l i d ll i i l
V
0
V V 21 2[ / ]
(=45)ivaloridellecomponentirisultano
uguali.
0
V =V = 21,2[ / ]
0x 0y
2
m s =
0x
2
X = V t
1


Leequazionidelmotopianodetto
parabolico(motocomposto)risultano:
Asse X: moto rettilineo uniforme
2
0y
1
Y = V t - g t
2


AsseX: motorettilineouniforme
AsseY: motouniformementeritardato
(faseascendente)
(Motoparabolicoproiettileconvelocitinizialeinclinata)
DINAMICADELPUNTOMATERIALE
Perdeterminarelaquotamassimaraggiuntadalproiettilebasta
osservareche,quandoilproiettilenelpuntopialtodellasua
i i 0
(Moto parabolico proiettile con velocit ini iale inclinata)
traiettoria,v
y
=0.
Dallequazionedellavelocitlungoyabbiamoe
possiamo perci ricavare il tempo:
y
V =V - g t = 0
0y

Sostituendoilvaloretrovatopert
nellequazione del moto lungo y troviamo
possiamoperciricavareiltempo:
y
0y
V
21,2
t = 2,16[ ]
9 81
s = =
nell equazionedelmotolungoytroviamo
lespressionedellaquotamassima:
g 9,81
2
1 1
2
Y = V t g t 21 2 2 16 9 81 2 16 22 91[ ] m
2 2
Y = V t - g t 21,2 2,16 9,81 2,16 22,91[ ]
0y
2 2
m = =
Per il calcolo della gittata considerando che il tempo il doppio di quello Perilcalcolodellagittataconsiderandocheiltempoildoppiodiquello
calcolato(temposalitaugualetempodiscesa)t
t
=2*t=2*2,16=4,32[s].
Dallequazionedellascissa(X)
(gittata)
X = V t 21,2*4,32 91,58[ ]
0x t
m = =

Potrebbero piacerti anche