Sei sulla pagina 1di 37

esGe 0 gn l G0n

1'
CaIÌ1W
Direttore: GIULIO BORGOGNO

Direzione - Amministrazione - Pubblicità:


V i a d e i P e l l e g r i n i8 / 4 - T e l e f o " - >5 9 3 . 4 7 8
MTLANO ( 24s)

del "Coîso,,
e I'OSCIILOGRAFO
ll îELEYISORE
G l i o r d i n i d e l m a t e r i a l e p e r l a c o s t r u z i o n ed e l t e l e v i s o r ed a 2 3 p o l l i c i ( 2 p r o g r a m m i)
p o s s o n oe s s e r et r a s m e s s is i a p e r l ' a c q u i s t o d i u n s o l o P a c c o p e r v o l t a , s i a v a r i a m e n t e
abbinando i diversi Pacchi, sia per tutto il materiale in una sola .volta. Riportiamo
qui gli importi relativi:
P a c c oN . I ( c o n u t è n s i l i ) ,l i r e 4 . 5 0 0 Pacco N. 9 . lire 4.400
P a c c oN . 1 (senza utensili) lire 3.400 Pacco N. l0 . lire 5.500
P a c c o N .2 .... lire 4.100 P a c c oN . I I lire 4.500
P a c c oN . l 2 lire I 1.O00
PaccoN.3 .. lire 5.500
Pacco N. I 3 . lire 3.500
PaccoN.4 :.. lire ó.000
P a c c oN . 1 4 . lire 9.900
PaccoN.5 ... lire ó.000
P a c c oN . 1 5 . lire 7.000
PaccoN. 6 .. lire 5.000 P a c c oN . l ó . lire 4.500
PaccoN. 7 .... lire 4.500 P a c c oN . l 7 ( t u b o 2 3 " ) - g r a t i sa g l ia c q u i -
P a c c oN . L lire 4600 renti di tutti i pacchidi cui sopra.
A ciascun ordine vanno €ggiunte lire 300 per rimborso parziale delle spese.di spe-
d i z i o n e . l l p a c c o N . 1 2 ( c o n t e n e n t ei l m o b i l e ) e d i l P a c c o N . ì 7 ( c o n t m e n t e i l t u b o )
vèngono inoltrati di preferenza a mezzo Ferrovia o Corrìere: in ogni caso l'importo
Ncllo rtabilimcnto RCA- ATES di Catania per la della spedizione di questi due Pacchi viene posto in assegno.
produzione di cemiconduttori, sono applicati i T u t t o i l m a t e r i a l ec o s t a l i r e 9 0 . 5 0 0 c o n g l i u t e n s i l i , e l i r e 8 9 . 4 0 0 s e n z a u t e n s i l i C h i
criteri piùr progrediti, sulla base di una tra le h a g i a e f f e t t u a t o l ' a c q u i s t o d i u n c o m p l e s s oc o m p l e t o ( a P a c c h i s i r p d i o i n u n a s o l a
più probanti esperienze,quella degli analoghi sta- volta) può ordinare i successivi nvìandosolo lire 80.000 per unità (senza utensìli).
bilimenti RCA americani, Ecco una serie di ban- A n c h e u n p r i m o o r d i n e d i 2 o p ì ù r u n i t à p u ò e s s e r e t r a s m e s s os u l l a b a s e d i i l ì r e
Ghi automatici di collaudo con i quali vengonoGon- 8O.000 per complesso.
trollati tutti indistintamente i transistorí prodotti. Gli ordini da lire 80.000 possonoessere frazionati in due pagamenti (lire 40.000
p a c c h i d a l l ' 1 a l l ' 8 ) e , i n u n s e c o n d ot e m p o , l i r e 4 0 . 0 0 0 ( d a l 9 a l ì ó * t u b o ) .
I M P O R T A N î E . N e l c a s o d , i a c q u i s t i f r a z i o n a t i , l a s c a d e n z ae r r t r o l a q u . l e t u t t i i l ó
pacchi devono essere stati ordinati per avere diritto al l7o gratis, è stata porlat! !ll.
data 30 Luglio l9ó3.

L'OSCILLOGRAFO

Questo oscillografo rappresenta sénza dubbio la più inCovinata combinazione dei


due fattori determinanti l'impostazione di un prodotto: prestazioni e prézo.
L e s u e c a r a t t e r i s t i c h el o p o n g o n oa l d i s o p r a d e l s e m p l i c eo s c i l l o g r a f oa t t o p r a t i c a -
mente alla sola osservézione dei fenomeni a carattere sinusoidale: esso è stato
p r e v i s t o i n f a t t i p e r i l s e r v i z i oT V , p e r l e a p p l i c a z i o n di e l l ' e l e t t r o n i c ai n c a m p o i n d u s t r i a l e
nonché per molti impieghi di laboratorio. Permette l'esame utile delle frequenze video.
E ' m o l t o i m p o r t a n t e i l f à t t o c h e l a t o t a l i t a d e i c o l l e g a m e n t ci r i t i c i è p r e v i s t a s o t t o
forma di circuito stampato: in tal modo resta evitato il pericolo, assai frequente in
a l t r i m o n t a g g i ,d i d a n n o s i a c c o p p i a m e n t iS . e s i c o n s i d e r ap o i c h e i r e s t a n t i c o l l e g a m e n t i
r i s u l t a n og i a c o n n e s s a i l l e p i a s t r i n ea c i r c u i t o s t a m p a t o .r e s t a e v i d e n t el a s e m p l i c i t àd e l l e
poche operazioni da eseguireche in effetti non si possono mai interpretare erroneamente.
L'RTV 55 denota una linea moderna ed elegante: grazie all'accoppiamentodell'im-
piego di due comandi coassiali si è ridotto il numero di manopole sul pannello con
e v i d e n t ev a n t a g g i od e l l ' e s t e t i c ae d e l l a f u n z i o n a l i l à d e l l ' i m p i e g o .
l l p r e z z od e l l ' R T V5 5 - c h e v a p o s t o i n r e l a z i o n ea l l e s u e c a r a t t e r i s t i c h ee d a l l a
qualita del materiale prescelto - è certamente assai conveniente.
G l i o r d i n i d e l m a t e r i a l e p e r l a c o s t r u z i o n ed e l l ' o s c i l l o g r a f od a 5 p o l l i c i p o s s o n o e s -
s e r e t r a s m e s s is i a p e r I ' a c q u i s t od i u n s o l o P a c c o p e r v o l t a , s i a v a r i a m e n t ea b b i n a n d o
i diversi Pacchi,sia per tutto il materiale in una sola volta. Riportiamo qui gli im-
porti relativí:
Esceil giorno l0 - 20 - 30 di ogni mese
P a c c oN . I . . lire 7.000 P a c c oN . 5 . . lire 9.000
PaccoN. 2 lire 5.700 P a c c oN . 6 . . lire 5.100
Direttore: Giulio Borgogno P a c c oN . 3 . . . lire t3.500 P a c c oN . 7 . lire 12'500
A s s o c .a l l ' < U I P R E . > - U n i o n P a c c oN . 4 . . . lire 12.000 P a c c oN . 8 . lìre 5.000
Internationale de la Presse A c i a s c u n o r d i n e s i a g g i u n g a n ol i t . 3 0 0 p e r r i m b o r s o p a r z i a l e s p e s e d i s p e d i z i o n e .
Radiotechnique et Electronique Tutto il materiale costa lire ó9.800. Chi ha già affettuato l'acquistodi un complesso
c o m p l e t o ( a P a c c h i s i n g o l i o i n u n a s o l a v o l t a ) p u ò o r d i n a r e i s u c c e s s i v ii n v i a n d o
s ó l o l i r e 5 9 . ó 0 0 p e r u n i t à . A n c h e u n p r i m o o r d i n e d i 2 o p i ù u n i t à p u ò e s s e r et r a -
T u t t i i d i r i t t i d i p r o p r i e t à t e c n i c a ,l e t t e r a r i a smesso sulla base di lire 59.ó00 per complesso.
ed artistica sono riservati E' vietato ripro: Gli ordini da lire 59.ó00 possonoessere frazionati in due pagamenti (lire 3ó.200
durre articoli o illustrazioni ciella Rivista dall'l al 4) e, in un secondotempo. lird 21.400 (dal 5 all'8). l
I
I
l
i

zio riseraato allo biblíografia sí po-

Sornnndrio tranno trouare elencati i tsolurni, g'\,i,


oWscoLN, i, cataloghi e gli, starrlpati
in genere che hanno i,nteresse per
* Corrispondenza con i lettori pagina chi si, occupa a qualsiasi, titolo d,ì,
I
* Consulenzatecnica elettronica.
> ll
Un'altrq, îubrica, < Calendario in-
* Radioricevitore Radiomarelli mod. RD 200 . > 1
ternazionale >, darà notizi.a per tern-
* Tefevisorí CGE - mod. 6843 - 6844 . >) 3 po deLle Mostre, d.ei contsegni, d,elle
* TelevísoreGeloso - mod.. 1044/U . 5 conteretwe, ecc. del nostro rutno,
* Comando a distanza per TV - Voxson mod. SC 88 >) 7 rnentre o9'tti,enLente il < Notizi.ario >
* Televisore a transistori - Prototipo CSF . )) I riporterà - su ciascun nurnero.-
* C o r s o s u i t r a n s i s t o r i- L e z i o n eI ' > - t - inforrnozioni dr, diaerso carattere
* Domande sulla 1a Lezione > -8- (tecnieo, industriale, conLmerciale,
* R a d i o r i c e v i t o r eS i e m e n s- E l e t t r a m o d . R R T l 4 2 l di, curiosi,tà, ecc).
> l9
* M o s t r a R a d i o- T V o g n i d u e a n n i ? . . Sin qn però nulld d.i, innooato
> ill
* Notiziario rispetto a quanto oi,ene saolto da
IV
altri, periodici mensili se non iL fat-
* B i b l i o g r a fi a > IV ta - certo di, non trascurabile im-
* Calendario internazionale > IV poîtanza - dí una tempesttaitd no-
teaolrnente píù pronta, pr,i.r,uttle e
pi,ù ejfi.cace, data I'uscíta decadale
dei îascicoli di <Carríere >.

nnn,
Llffitr\i Dooe Ia nostra rtaista dtoenta pai,
u,níca e origi,nale è nel suo Schemario
e nel suo Corso sui, Transi,stori.
A tutti i lettori - La pubblicitò accetta da d,iecine di. migliala Si,nora, per pater disporre deglt
di tet-
che ha preceduto l'usei,ta d,i questo tori. schemi d.ei, ri.ceoitort radio e TV
prínlo Nunneîo ci ha procurato gid prodotti clall'industri,a era necessa-
Con tali, Corsi, - che raggnun-
rnolta corri,spondenzq. Soprattutto ct, ri,o tare ricorso a grossi. e cosfosi
gono il duplice scopo dx costr,tuire un
so'np stati, chiestí chi,ariÌnentr, sul no- Dolurní che, pur nella Loîo rnole, non
Lauoro di consultazione per chi, è gi,à
stro progranxrno, o tr)er megli.o dire sem,pre posso?lo essere complet|i
radiotecnico, e dí formare professr.o-
sul caîatteîe ili, questa rnloD(i Wbbli- con la conseruazione dei, numerosi
nalmente tutti coloro che desiderano
cazione, sulle Îinali,tà che essa ín- schenxi. che andremo pubbllcando
entrare nel canxpo dell'elettrorúca -
tend.e raggiungere e sut tipo di, let- in conti,nui,tà, sarà, Jacíle ed ecorlo-
sono & disposíztone di, chtunque r,
tore che essa úuole i,nteressare. mi,co tormarsl una preziosa r&c:col-
mezzì, per apprendere con facili,tà. Ia
Uno sgudrdo aI primo fascicolo ta, ineguagli,abile, di comoda con-
riadiotecni.ca e La teleuisione. Ma,
consente già di, farsi una chia.ra opi.- sultazione ed, impr,ego. E da rileua-
acquisi,te Le nozioni, necessari,e, come
níone di cíò che <Carriere> uuole re i,nJatti, in propostto, che gli sche-
mantenersi. informati, tempesti,tsa-
essere, rna poichè con un solo fLu- mi sono serrrqe di grande formato,
rrlente sull'eoohtzione della tecni.ca, '
meîo fton si possoî.o attuare tutte íL che equi,rsale a facile Lettura. e
sulle nooi,tà del comrnercio e ilell'i,n-
te iilee che forrnano un progrclrrrrna, che in caso di necessitò posso??.oes-
d.ustria, sulla docurnentazione bzbtr,o-
nè si possono esunire tutti, i pro- graJica e schematica e su tutto ciò sere impiegati, - si,ngolarrrLente, D&le
getti, è d'uopo che ai nchiedenti, sia che perÌnette di agire con proîituo a di,re estra.tti dalla raccolta serva
iletto 'ciò che cí ripromettiamo ili. agio, con ri,spannio dr, tempo e con mLILa streppare e deteriorare. E an-
Jare nel prossin'Lo a'DDenire ed i.n sicurezza nell'ambito che tn questo coso la penodicitù
d.ella proprta
quelLo Íuturo. decad"ale ed i,L numero d.i schemi, i,n-
atti,t:itd?
Dobbiamo arlzitutto ricollegarci in clusi i,n ciascun Jasclcolo rendono
A risoloere questo ed altri pro-
certo quctl nxodo ai < Corsi, > da noi. realÌnente utile L'i,ntziati.oa, assai piit,
blemi, ecco d.unque <Carriere>!
edití sotto forma di îascicoli. setti,ma- di quanto non possa lare ad esempio,
Abbiarno pensato di realizzarla
nali. essí, nel carnpo tecrúco della tl si,ngolo schen"La o r. du,e scheml di
così,: una rubri,ca, la presente, Tter
rad,io e iletla teleoisione, hanno co- una qualsiasi rioi,sta mensile.
corrtsTtondere con i lettori su tutti
stituito e costi,tuiscono tuttora una Infine, iI <Corso stn transistori,>.
gli argonxenti, di carattere generale,
ini,ziatioa uníca, originale, molto ben Esso costitui,sce La risposta at molti,
sulla i.mpostazi,one d,ella riorsta stes-
solleci,ti riceouti rn tal sensoi aDrà
sa, sui problenxi d,el gtorno, sulle
la durata d,i sette o otto mesi e sard
nooi,tò e su quanto aL di. Juori di ar-
redetto - iruútle dirlo - con Ia
gomenti. strettarnente tecnici. Wò co-
chi.arezza di esposiztone e con i cri-
stituire nlotiao d,i d,iscussi,one e di
teri, d.i, an'Lfrct accessibr,Lr,tà che tantl.
Corrispondenza con í lettori - Consulenza léc- scambr,o di oed.ute ed opini,or\x tro"
consens, ci hanrw Dalso peî i Corsi
nica - Radioricevitore Siemens mod. 6842 A/B quei lettori che uorranno scrioerci, e
preced,enti cuí abbiamo letto cenno.
- Talcvisorí Radiomarclli mod. RV 529 - 529 V - nol.
Con quanto sopr& enurrctato <Car-
Registratorc CGE mod. Rl\^ 102 - Comando a Un'altru rubrica, tecrúca, per la riere > non chiude aflatto il suo pro-
dlstanza per TV-Voxson mod.5C88 (Note di consulenzai ha lo scopo d.i comple- gram'ma.
s e r v i z i o ) - T e l e v i r o r iC G E m o d . T S l 8 3 - T S l 8 4 tare quella ora citata e potîà essere Altri. <Corsi> faranno segui,to a
(Note di scrvizio) -Corco sui transistori: lerio. di ai.uto sia al singolo interessato quello sui. transistori ed argonxento
no 28 - Rispostc alle domande sslla l8 lezione- che a molti. altri. deglt stessi, potranno essere tanto
Domande :ulla 2a lczione - Autoradio Voxon Presenterento d.i rsotta i,n uolta, con attri settori dell'elettronica (ad e-
mod. 8lI - Componenti cd apparecchi - Noti- dati e giuilizt obiettitsi,, eiò che .oi.ene sempio, i,L radar, i calcolatori elet-
zierio . Bibllografia - Calcndario intcrnazionale. posto sul rnercato, mentre. r\ello spa- troni.ci, ecc.) quanto addiritttna ramr,
di altre tecnologi.e (ÍotograÎia, stam-
pa, ecc.)t Non rnancheremo di, inter-
pellaîe i lettori, eon un refeîendum
generale, a.l rnortuento opportuno, ond,e
impostare sen'Lpre pi,ù, la rioi,sta se-
S. Clementi - Padova. Chiede <ome poter alirncntrn un giccolo rnoaora par corrente continua
condo i loro desideri da rete corrente alternata, con possibilità di rcatolrrr .rrù L rlocltl .d invertire il scaso
Gì.ù si,n d,'ora ci, s&ranno d.i ainto di rotazione.
í loro suggertm.enti e Ie loro osser- Ecco una soluzione che fa al caso suo. ll funzionarnento è il segr.rcnte:quando il punto S è
oa.zi,oni ilelle quali - nei, lirniti d,el positivo, il raddrÌzzatore D ì elimina dal funziqrarnento il transistore Trl, il raddrizzatore
possíbile - surd serrlfne teruuto conto. D2 si blocca ed agisce Tr2 che conduce. ll contrario awicne allorchè il citato punlo S
d i v e n t a n e g a t i v o ' .î r 2 è e l i m i n a t o e c o n d u c eT r l .
Ringraziamo sentitarnente tuttr. co- Consideri ora R; se la presa è
ioro che Dorranno scriuerci. così co- àl cerìtro esatto della resistenza,
rne tutti gli altri, Ietton, che ooffan- durante un ciclo completo al mo
ne nxanifestarci il loro consenso tore M fluiscono correnti eguali
sernplicernente seguend.oci con sim- di intensità ed opposte di pola-
patia ed assidui,tà. rita ed il motore in conseg{.Jenza
G. Borgogno ndr ruota. Se però su R si spo
sta il cursore verso un lato (su,p-
G. Sandrini - Bologna - GIi scherrli, poniamo verso sinistra) attra-
che pu,bbli,cheremo nelle aqosite varso Tr ì passerà una corrente
pagine sar&nno in gran preu&Ienza pir) elevata, durante il periodo'
in cui è attivo, che non quella
quellí dx rieeuitori, slnpli.Íicdtori, re-
che scorrerà attraverso Tr 2 du-
gistrotorx ed altîe appaîecchi&hffe e-
rante il periodo seguente. Più si
lettroniche poste in contmercio, sia sposterà la presa verso l'estre.
ih prodtnione nszíonale, si.a dí fab- mita, piùr velocemente il motore
brieazi,one stramera. In quest'ultímo ruotera. Per invertire il senso di
ca.so, naturaltnente ci, occupeÌerno rotazione si sposterà il cursore
solamente d,i quegli a6a.îecchi, che òltre il centro, dal lato opposto.
sano Dendittx o sono stati oenduti sul Transistori e raddrizzatorr ceyeno essere scelti nelle loro caratteristiche ìn relaziore al
motore M impiegato,
ntercato itali,ano. E' nostra intenzione
però ofÍrire al lettore, ogni tanto,
F. Cerisola - Parma. Disponendo di alcune valvole che elenca, domanda un progctto di ricevi-
a,nche qualche schema conlpleto che, tore che possa impicgarlc.
frur non riferenilosi a com.plessi og-
Ci spiace, ma non ci è possibile elaborare uno schema in simile caso. La nostra consulenza
getto di gnoduzi,one, riuestq interesse verte su problemi di caraitere generale o, per: lo meno, su argomenti e contingenze la cui
dal punto dí tsista tecni.co'. gíà, su esposizione possa interessare un certo numero di lettori. Tenga presente inoltre, che uno
questo Numero trooerù, conl'e esenl- schema progettato solo sulla carta ben difficilmente può offrire una garanzia di pieno successo.
pi,o dn questa serie, Io schema d,i' un
teleoisore o transístori, che, q.rrche se S. Borroni - Biella. Chiede chiarimenti sulle antenne ad elica e desidera gli elcmenti di calcolo
per la loro cogtruzione.
non fabbricoto industnalÌrlente, è sta,-
to reali.zzato i,n di.uersi, prototipi di L'utilità delie antenne ad elica, in determinati casi, deriva dal particolare tipo di polarizzazione
che le caratterizza: mentre, infatti, nella maggior parte delle antenne per frequenze mclto
laboratori.o (furuiona,nti' ella recente
alte, la polarizzazione(cioè la direzione sulla quale vibra il campo elettrico) è piana, verticale
Mostra d.ella Radi.o - TV) ed. è in'd'ub- od orizzontale, nel caso delle antenrre ad elica essa è circolaie. .Questo significa che I'energia
bi.o.mente di alto interesse. irradiata è ripartita egualmente neila componente a polarizzazioneverticale ed in quella a po
larizzazione orizzontale, essendo le due ccmponenti sfalsate di 90". Si avrà, però, onda sini-
L. Parodi - Napoli - La riuistq Di.e- strorsa o destrorsa, a seconda che la componente verticale sia in anticipo o in ritardo sulla
ne inúíata agli abbonatl in busta car- componente orizzontale.
tonata: ín questo modo rirn&ne e'Dita- Un'antennaa oolarizzazionecir-
colare può caplare qualsiasi on-
to I'i,nconueruente che molti' abboìtati SCHERMO
TRASMISSIONE
.."+
cla che sia polarizata su un pia-
aà nostri <Corsi> hanno lartuentato RICEZIONE
I
L-n no orizzontale o verticale o dia-
e cì,oè che íl fasc'r.colo Detug&, senza I
Eonale, e p€r contro un'onda po-
troppt indugi ptegato e sgualcito d,al- . larizzata circolarmente può essere
T
Ie Poste o d,al, portinaio" ricevuta da un'antenna a polariz:
I
zazlone piana, indipendentemente
S. Casarotti - Sesto $. Giovanni - I
Per faci,Litare l@ raccolta e l,e can$er- I lL
I
d a l i ' o r i e n t a m e n t od i t a l e p i a n o .
La struttura più semplice{s+
ùazione degli scherai, obbiú.n'Lo Wepa- condogli studi di John D. Kraus)
UNIO di ALIMENTAZ
LIMENTAZIONE
rato due copertxne - raccoglitore, unÙ, di antènna elicoidale consiste (v+
nel loîmato grande dr. d.oppr,a pagina o = | s = | G : 0 , 8 \ L - 1 , 4 4t di figura) in un'elicadi filo me-
per gli. schertLi, ilei teleoisorí, e l'altra tallico, con asse perpendicolare
nel foirna.to di pagina per gli scherrli ad uno schermo connessoa terra.
d,eù nceai,tori railio. Il cri.terio d'i olimentata con cavo coassiale.Sè ben dimensionata, si avrà un'antenna a larga banda: in{atti,
in questo caso il lobo principale del diagramma di radiazione presenta scarse variazionì. L'im-
suddiuisi,one nella ra.ccolta oiene la- p e d e n z ad e l p u n t o d i a l i m e n t a z i o n er e s t a q u a s i i n v a r i a t a a t t o r n o a l v a l o r e d i 1 2 5 o h m , p e r u n a
seiato alla preterewa del lettore; co- gamma di frequenze con rapporto da 1,7 a 1.
si si potîd d.estínare un albunl, ad L e r i p o r t i a m o i l d i s e g n od i u n ' a n t e n n ae l i c o i d a l ec o n ó s p i r e , i n c u i l e d i m e n s i o n i i n d i c a t e
sono valide per un ca,mpo di frequenze compreso entro t 20/ della frequenza di progetto.
ese'mpío, a tutti i teleui,sori da 17 e
Per frequenze fra ì00 e 500 MHz lo schermo di terra può essere realizzato con una retè me-
79 pollici., ed. un altro a quelli da 2L t a l l i c a a m a g l i e d i 2 , 5 c m a n c o r a t es u d i u n t e l a i o d i l e g n o o d i m e t a l l o . U n d i s c o d i l a m i e r a
e 23", oppure un alburrl per ogni' metallica, di diametro Df2 sarà fissato al centro dello schermo mediantè stagnatura: il con-
Marca, o ctncara suddioidere gli sche- duttore interno sarà connesso all'elica attraverso un foro praticato al centro del disco stesso.
mí i.n ord.ine alfabeti,co di Marca, Per l'elica è adatto un tubo di alluminio ricotto, o un conduttore pieno di alluminio abba-
stanza dolce: il diametro del conduttore o del tubetto sara di 0,17I.
ecc. Presentererno quanto prima le L'apertura del fascio è di circa 50" ed il guadagno di potenza di l2 dB, riferito ad
eopertì,ne - raceoglitoîe dí cui. sopra. un'antenna non direttiva con oolarizazione circolare.

!l
tal ct
et
(\
ct
s
rtì
cl
É
it d
o
e$ .€
-9
(!

o
È

3t
IJJ
É
E
Io
É

r--
\xl +
\{

\q i \
L
\o
.(
q0
N

sts
Uùì

\*i
_r_4ffi ùÈ

b
iiii
=$ c o J O
> o
R
; 6
r 6' g - o 6
s. -O
s .@
'úv
v) .S o
$ b'
q

iooì
q f\îl
Y)
(,

s
sQ
us
I

ro
-a
b0
a
J
o
(9
';
lrl
h m O r 6 ì l o IJ e
I r r \ t \ ta
H H V V
Itl UI
H N
J
z
BT
c) g
H z D
o
3
lL J =
9 o
c,
(' 10
Fl N N N N J É,
rJ
fiì
H
H
H
H
H
H
H
H o
,lt ,.ri .! Jd
z
6 r c ) o 6 t o v,
z
H CJ
(à(Ot.f!(o
É É = l||
tr o
R z
o
(J

cr;

o $
ns
H È

I
ò ^

L. ,o$
ì ÉF
òl or!)
È |l)Ct'
all'arresto; spegnere e riaccendere il quenza dell'oscillatore locale che le compatibilmente con la massima
televisore che, in linea di massima, spesso si rende necessaria au'atto amplificazione dell'oscillografo.
sarà fuori sincronismo orizzontale: dell'installazione. Regolare L4 per il massimo re-
ruotare in senso orario e lentamen-
A) ALLINEAMENTO DEL sponso sullà frequenzà centrale del
te la manopola fino alla posizione in
GRUPPO VHF canale (ossia sulla frequenza media
cui I'immagine si sincronizza; ruota-
Per questo allineamento fra portante suono e portante video).
re ulteriormente in senso orario la occorro-
manopola di un giro e mezzo. Può no i seguenti strumenti: Itegolare L5 (primario e seconda-
darsi che in queste condizioni I'im- Un generatore di segnali modulati rio) per portare le marche Pv e ps
magine non risulti più centrata sul- in frequenza (il cosiddetto ( sweep > allo stesso livello e nelle posizioni
lo schermo. In tal caso rifare la cen- o vobulatore), in grado di coprire indicate nelle figure qui Ìiportate.
tratura agendo sull'apposito centra- tutte le frequenze dei canali che in- Regolare I'accoppiamento (distan-
tore disposto sul giogo di deflessione. teressano, con deviazione di frequen-' za) fra primario e secondario di Lb
za di almeno È 10 MHz. Deve for- per la giusta insellatura (figura 1)
f) Al centro in basso si trova un
foro per I'accesso al potenziometro nire anche segnali di ampiezza piut- oppure per un appuntimento della
semifisso di regolazione della lar- tosto elevata (almeno alcuni decimi curva non eccessivo (figura 2). Dopo
ghezza. di volt) e deve essere predisposto fatta la regolazione delle spire.queste
Si raccomanda di usare questo co- per I'uscita bilianciata 300 A. devono essere fissate con vernice a-
mando per ottenere una ampiezza o- Un generatore di marche (mar- datta, contenente solventi che non
ker) capace di fornire marche di possano intaccare il supporto delle
rizzontale giusta e non eccessiva,
perché una errata regolazione può sufficiente precisione in frequenza bobine, nel caso sia di polistirolo.
pregiudicare sulle portanti video e suono di cia- In caso di dubbio, fissare con cera
la vita della valvola
EL36 e di altre parti del televisore. scun canale. a caldo: l'operazione è un po diffi-
Un oscillografo che utilizza come coltosa, ma non dà luogo a incortve-
Messa a punto dell'immagine base dei tempi la stessa tensione di nienti.
modulazione del generatore di se-
Togliendo lo schienale si accede gnali, opportunamente spostata di Regolazione dell'oscill,atore locale
alle seguenti altre regolazioni del fase. L'oscillografo è collegato al
televisore: punto di misura PM 1 (terminale i- Volendo procedere alla regolazio-
solato all'esterno del gruppo in pros- ne dell'oscillatore non disponendo di
a) MAGNETI CENTRATORI
simità della valvola convertitrice strumenti, essa può essere fatta di-
Entrambi questi magneti sono rettamente ricevendo il canale de-1
ECF82), tramite una resistenza di
montati sul giogo di deflessione e siderato.
disaccoppiamento di 10.000 Q.
devono essere ruotati a mezzo delle Togliendo le manopole del com-
Al terminale del CAS condensatore
loro alette in modo da centrare la mutatore di eanale e di sintonia è
passante C8 si applichi una tensio-
immagine sullo schermo. La regola- visibile un foro attraverso il quale,
ne di - 3V c.c. Durante le operazio-
zione va fatta dopo essersi accertati con un adatto cacciavite, è possibi-
(vedi par. precedente) che iI sinto- le effettuare la regolazione del nu-
nizzatore orizzontale sia al centro cleo della bobina oscillatrice det
ilel campo di agganciamento. canale inserito, Agendo su questo
b) MAGNETI CORRETTORI nucleo, si varia la frequenza dell'o-
Servono per regolare la linearità scillatore e questo permette di ef-
fettuabe ritocchi, qualora la sintonia
d'immagine nella parte centrale di
essa, a sinistra e a destra. risultasse spostata.
Devono essere ruotati con un at- I)ovendo effettuare verifiche o ri-
(ehiave parazioni nel gruppo VHF, si può ac-
trezzo apposito quadrata)
perché usando un cacciavite possono cedere facilmente a tutti gli elemen-
facilmente rompersi. Fig. I - Curva relatlva al Gruppo di A.F. ti togliendo lo schermo metallico del
Con la regofazione dl L4 sl sercherà la gruppo stesso.
c) BOBINA DI LINEARITA' maggiore ampiezza e ron L5 ci faranno -sono
Tutte le bobine facilmente
ORIZZONTALE coincidere i segnali < marker r ai livelll
estraibili. essendo fissate, tramite
Attraverso ed alle posizíoni qui indicate.
un foro a destra in due naselli, tra due piastre a molla.
basso nella seatola Alta Tensione è Si faccia attenzione ai colori che
accessibile la bobina di linearità o- contraddistinguono le bobine, onde
tizzonlale, che può essere regolata evitare eventuali inversioni delle
usando la stessa chiave quadrata ne- stesse al momento del montaggio.
cessaria per i magneti correttori. poiché la differenza tra le bobine di
Questa bobina agisce sul lato si- canali adiacenti è minima e difficil-
nistro del quadro. menfe apprezzabile a vista.
b) ALLINEAMENTO DEL
TABATUNA e ALLINEAMENTO GRUPPO UHF
Oltre alle regolazioni prima de- Fig. 2 . Agcndo sull'eccoppiamento tra
Strumenti occorrenti:
scritte, che di nornu devono essere primario e secondarlo di L5 ti dovra per. Generatore di segnali modulati in
fatte in sede di installazione del te- venlre ad una curya eguolc a quclla di frequenza (sweep) in grado di co-
levisore, può capitare di dover ef- figura I o a quella della pre*nta figura. prire la gamma da 470 a 890 MHz
fettuare, in sede di riparazione, al- con una deviazione di frequenza di
tre regolazioni o tarature che sono ni di allineamento l'ampiezza della almeno -r. 3/o della frequenza cen-
descritte qui di seguito; fra di esse tensione applicata ai morsetti di an- tràle; tensione rli uscita di almeno
vi è anche la regolazione della fre- tenna sarà tenuta più bassa possibi- 0,5 V su 300 O simmetrici.
I
ll
't

I
I
I
I ^ 1
U1
l l l
I
I ii
l t - - 1 ^ A

il tr l- |ózl
I
' l ii
r LlO
clol
I 1 89 F

I
I
I
I C21 4.7pF

c22 - lspF foo


I
I 1 K
R 1 3A 3 cî9
l l zzxl
I Je:or L9

I
I 2 2 p F - c i 3H ^-- 1K
rx-cs | 33oK
rru^ |I o
I î---cFi
óF---- -------------l +8
PMl
I
I
I
I
I
I
I
104 a b b i n a r oa l
I gruppo VHF
L05
I
I v01
I
I 6AF4
I
I
I
I
I -)c

I u 2 i-l.-
I
I
I
I
I
lr
I
I c208
39OpF
I
t H
R207
10x

I c ? 0 7 -r K

I
I
I -L-
I I

R8 6
I 33 (

I r_Im
I
I
I
I
I
I
I
vt2 6CG7 Amplificarrice separat, sincronismi
v13 6CG7 Oscillatrire di riga e CAF T E T A | OS U O N O N . 7 8 1 7
vr4 6C4 Oscillatrice verticale
vr5 6EM5 Amplif icatrice verticale R óI 47 KO 1 2O1L - rh W C 63 o,O47 ú/25O Vt . A <arra
vló ' óDO6/A Amplificatricc finale di riga Ró2 0,1 MQ ! 20o,6 - t/4 W C64 2000 pFl250 Vr -
vt7 6AX4/Gr Damper R630,15M(ì'i 209É.|/zW.- E C65 4 7 O Op F r 2 0 9 o . C e r a m i c o
vl8 1x2/A Rettificatrice AT Ró4 33KO.t i .1/2W-, C66 ZSOpr::
vl9 AW.59l90 Róó 33KO120or;.y4w
'l ì st ó95
Cines<opio
Rertificatori al 5ílicio i.67 5,6 Kr) t 109à . t/e W
C67 25OpFt
C óB r0 ú/3O V - Eleilrotirico t24l
' t 0 . 000
VDR Controlfo otilzontale (E 298 ZZ/l) tó8 ó,q K() r: logo - y4 W C6g pFl250 VL - A carra
VDR Controlfo vertitale (E 2984 Dl A 265\ R6t 1,5 K{) | 20o; - lZ W C70 3000 pFl250 vt -
R70 4,7MO1 r -y2W.E C7l t20pF,2Ooo.Ceramico
R7l 0147 M(ì :i: " - Vt W - " C72 3000 pFl250 vr -
SINTONIZZATORE
RF N. 7870 R72O;47M(J ' " -r/zw-o C73 t0ú/3OV. E t e f i r o l i t i ct 2o 4 t
R73 27O d! +: " - I W C74 33 pf , 20oo . Ceramico
R t0KA.y2\N+2Ùa/o C 13 l;4 pF a 0,! pf:- +:
R74 .220 !l " - r/c W C75 250 pF r
R2 0,47 Mf) - Vt W + l0 yo cl4 | PFr o,I pf.
RJ 0,5ó Mr) - Vt W + tO o/o 99] -!l "l t 207o - Ceramico ct6 4t pF t:
C 15 0,75 pF I O,2 pF - C62 47O oÍ t
R4 é,8 KO . t/z W + 29on C lú 0,75 pF Ì 0;l pF.- ' 75Sl
' R5 Ió1 Trasformalore d'ingresso, limiter 5,S MHz
33 !2-V2W !2oo/o C17 lpF11.O,Ipf- f,6, 7659 Ttasformafore ,ivelatore a rnpporto, 5,5 MHe
R ó 27 Y.t! - y2 W 1: 20 o/o Cl8 t pF + 0,t pf.
4ó8
R7 f00 (() . rh W + 2A o/o C 19 Zocroli miniarsra a 7 piedini
12 pF + l0ó/o
rR 8 578/36 Schermo miniatsra per 6A!5
ó ,8 X(r-V l w !my o C 20 ó,8 pF :r lO o/5
4ó5 Zo<colo .. neval,'
nI 33 tí|. thtN + 2oo/o C2l 4,7 pF ! lOTo
57rl50 S<hermc o, noval "
r l0 1 5 K(l -7 2 W+2 O Y o C22 4,7 pF + 106/o -
nt l 100 dl " r/2 W t: 2ooh C23 32164/14 Piastrina a '14 terminali
47 pÍ ! zoyo -
1ì 108/4 Telrio cadmiato
t 12 10 Ktl - y2 W + 2Ùo/o C24 l8 pF ! ?Oo/o
nt3 C25 óó4 Presa per alfoparlànfe
1 5 KO.l ó W +2 o o /o 8,2 pF t 20o/o -
cI 250 pF = 20 7o - Ceramico C 26 frimmer sintonia fine
7076 Mollena Fi:raggio bobina
t 2 25O pF + 20 o/s - tA Bobine aritenna
C 1 0 0 0p F . " b y - p a s s D p a s s a n t e lP Bobine placra
c4 1000 pF - tG Bobine griglia TEtAtO SINCRONTSMO
N. 7824
c5 ÌefilpF. ' ,t tO Bobine oscillatore
C6 t000 pF - LI lralformafore d,anlènna compleio R 81 2,2 Mt! - tl4 W R95 22 Kr! - Va W
lc 7 1000 pF " ;' ' L2 Bobina di neutralirrariene R82 ì5 K() - ra w R9ó 0,33 Mf) " % w
EI 220OpF- " adisco t3 lnpedenra di placca 815 R83 47 K1)"'t/qW R 97 ó.8 Kl) - y4 lV
C9 220O pF . L4 l m p e d e n z ad i í i t a m e n t o 8 l ó R 84 0,27 MQ - r/q W C 81 0,0?5 rrFl250 V
F t0 2200 pF . t 5 Bqbina uscita a fl 7580 R85 - t M(2 - LA tr/ C 82 0,01 rLFz'250V
Ell 15 pF + 20 o/o . Cerami<o f, ó Eobina ingres:o UHF 7565 R8ó 3,9 Kt). y4 W C 83 100 pF , 109; . €eramico
E r2 47 pF + 20 o/o R 87 0,33 Mr) - y4 W C 84 300O pFlSOOV - Folisrirolo
lelaio di ferro cadnialo D-2tt43 R88 r Mo. % w C 85 0.05 rrFl250 V .
Schermo cenfrale D-2144f R89 8? KO " % W C 8ó 470 pf r 209,! - Ceramico
Copelchio di chiusura cadmiato D-2r048 R90 0,33 Mfi - % W CA7 0,02 rrFl250 V
Alsiemè 3€atto Gommufàtcr€ e sintonia finc R9t 5,6 KQ _ % W C 88 0,5 nfll?S V
t l Flang;a (ommulalore se!. oscillatore D-!7t39/l R 92 0,22 M{ù " t/a W C 8t 0,05 rrFr'150 V
w2 ' griglia miscelat. O-'1l7139/2 R 93 A,22 MQ - r/e W c 9s ?00 pF , 596 - A mica
w3 ' placca D"l7l39/g R 9 4 8 2 K O " r W C9ì 850pF I 5%-
r4 E r anténna A-17139/4
Zoccolo 9 piedini con ghiera centrale 4el/.R r 81 74O2/SY frasformalore oscillai blotcato orizronlala
Zocrofo 9 piedini senza ghi€ra centÌala 465 471 Zoccoli 9 piedini - ghiera cèntrale
Schermi 579/5A 32154/9 Slrit.e con a-rcoraggi multipli
Viti regolarione bobine C"4519 32r 64/ t I 5t;i:ce con antoraggi multipii
I ilofletta fissaggio bobina D.7{76 2,t52ì Ieleio cadmiato
I Oislanriatore a goie pet flange D"ó3ó23
I
Presa per UHF 7931

ATTRIEOMPoNÈNY!DELGTVI O44/U
TETAIOFI.VIDEON. 77OI
lelaio 23"/114a compieto di valvole e cinc:copio " GEV 97'Í
l3r 5,6 KO i r0% - % W c38 2.2fi' pf - Altoparlènte elliili<o senra Ìrasformat@€ . Et 10t8,/5f
112 t00 12+20a,/a-r/zW-E9 C39 2200pf - , ', Altoparlanle ellittico con trasformaiore .
47 Kd, ! * . r/t W
!1394 , El lot8/il394
!3 C40 22O{t pf - Spina per altoparlante . 665
'- t,/z
Ita 22O {) l. " W - É.9 C 41 2.2O0 pF . Mobile con imballo , 76rAO/F
l!5 o,ts MO + . . t/z W . " c42 2200 pÉ . Frontèle Fer detto .gmpleto d'inserti 740ì78
lI 0,I8M0Q+ * -t/zw-" C43 ?200pF- 5chermo in plexigla: . 740t77
)g 2,2KOa " .VzW É44 22oOpF. Frontalino <omandi 7.1039ó
ìtf t00 Q:È D -lÀw-8.9 c45 22àFr209!-ceram.-Npo Guatri'irioni frontati . 804t6
ftt 22O (l:i: . -r/zW-" C46 8,2pF | 20oo-Ceram.-NPO Chiusura postetiore in poiistiroio . 744174
ll 47 Kt) Ì " - Vz W c47 3,3 pF I 0,5 pF - Cerarn.. NpO Ancorine fisseggio s(ierm: . 21591à
2,7 Nlz - " - t/zYl -E-9 C 4 g 4 7 0 0 p F - C e r a m i < o ,a d i s c o
laf Ancorine fis;aggio :<herno . ?tó29
l/n fEo c11 " -1/2w"" e494.700pF. Molla firsaggío
fronrale . 2ló32
ì€ ?,2Kf)1 ,, -r/zw-n CsO 68pF:r209;-Cefam,rNTSC Atlac<hi a iack p;,:r magnet e altop svppl, .
, 9004
|4 22O l! j " -r/zW-- Csf 0,5rrF7l50VL,Acartrmetèil Resislenra -3 Ohm ? !V a {ilq - Simb schem- R ì 52
ìtf5 3,9 Kf) 1 " - t/+ Y L3l Bobina dlenrrara a fl t5S3 Resistenzó 1,5 Kohm Vz \il " Simb. sehenr. R i53
1.t6 f80 í) j: . - t/z W - E-9 L 32 t;appola d'ingresso a rO MHz 75ó6 Re:istenra 47 Ohm 1.4 W - 5imb. S<hem R !54
la 1,8 K(l a . - rhw . " 1 3 3 T f a 5 f o r m a t o r e! c s f a d í o f l 7554 Atta.(o a jack per cuffia 7936
148 4r0 (J lj " .rhw - " t34 , 20 1554 Fiastrina porta iaclr 2!584
la9 t0 Kt) 1 . - t/2,il t 35 , 30 7554 Antenna Rhsdex doppio srilo per fV
(per t peaking c. r) t3é , 40 7554 Piastrina fissaggio presa per jaeh ?163ó
150 2,t Klt + " -t/zw -Ej L 37 Trappola a 4{t,25 fvlHz 7557 Zocrolo con ghiera e presa 3 9 r3 / P D
l5t 2f K{, ! - -r/cw 138 Pealins <oil 116 riFi 75re I fvsibile ì A . 1033/ì
152 ó8 Qi ' -Y2w-E.9 r39 r ll0 rtH 7585 I fusibile ? A . !ú3S/2
153 t0K()r r ,r/z\N-. t40 r Il0 1iH 7585
1 5 4 l , 8 K o a " l W - C t4l . I50 rrll 7599
1 5 5 t , B K O r " t W . C L 42 Trappola a 5,5 MHr 7554
15ó 33{tKf)1 " - % W-E-9 -
Zoccoli miniatsra a 7 piedini 4ó8 COMPONENTIADDIZIONAII UHF
157 ó80K(!! " -YzW- ', -
Zoccoli . nsval " con ghiera 4éì,/R
R e s i s t e n z e< o n v a l o r i > a ì MQ -
Schermi miniatura 45 mm 578i45 Sinfo6i!ratore l"lHF (complero di cavelto scherm a spiaa) 7gB4
tipo E.9 (per " peaking coil rJ -
Schermi per vaivola noval 579/50 Amplificarore Fl t883
i 31 22 pF t 209/; - Ceramico . N75O -
Telaio cadmiato 21179 Spina per alimenlazione {lipo " Rhodex")
i32 22OO pF - Ceram- a disco -
Schermo separafore 21727 pef
Boitone di
<omandc sin?óo;zzatore 740Ì20
i33 2200 pF - -
Piaslrina porta-resislenzé 32164/22 Bottone quadranig 7 4 0I 2 1
i34 2200 pF - -
Mollelle per bobine 7076 Valvola oscillatore ginlonirzalore 6AF4/A
i35 2 2 0 Op F . -
Nurfei per trasfor.e tapp.f4234/B Valvo!a amplificalrice te97
l3ó 2200 pt - -
Motfette per nuclei 74.234/A 7l7A Diodo miscelatore siDtonizratore I N82/A
i37 220O pF "
I
N.7870 - cz6
v s- 6 A L5

-95f aeov.

L Z 5
47

c?2lcr48
4.? I 39
r
o
r
o
qF3l,'
n o
-'î-
ClTr
'
R5 1 3 2 À" " , v3 vloEo N.zzol v4
55
&îaÉ eezs 6826

K
ú,,, fr.,0
'|
R l
c37
?.7K

R36
018


b
TP3I
-co1F1 T
3*
Rr6
3ìffi @*-

ANI Titk-
300a F
0lST. f LoC.
ga,*rer
^ v14
6C4
IM

c118
3.3K cil7
4:7X

R't24
t2M

'\-\ É-a!
1K

f----
| - zenvl
T tor- N.6751

rÈ# @
+ J-cto4B
- t -
@
rà rO!r

Rr 0 ? @zsov

@reov
I

c r05
@tsov
r 0r Í 3.9X
rlF 6)eov
t-
F
senza di segnale pertanto essi sono cambio dei canali e funziona sem- I circuiti che fanno capo ai com-
mantenutí in stato di interdizione. plicemente come un ínterruttore mutatori ed agli interruttori dei re_
Sul circuito di collettore di cia- < chiuso > quando il relè è eccita- lè sono collegati al televisore me-
scun transistore finale è inserito un to ed < aperto > quando il relè e a diante un cavo schermato che termi-
relè la cui azione determina la re- riposo. Elettricamente I'interrut- na con uno spinotto a g piedini; tale
lativa regolazione sul televisore. tore si trova collegato in parallelo spinotto è inserito su una apposita
al pulsante cambio-canali del te- presa prevista sul televisore. Nel ca-
Quando viene premuto un tasto del
trasmettitore, all'uscita del transi- levisore e ne assolve la stessa so si avesse necessità di asportare il
store V004, si ha il battimento rela- funzione. comando a distanza occorre innestare
tivo a tale comando e viene perciò - i rele E3-84 sono sostanzial- nella presa uno spinotto che rechi
eccitato uno dei quattro circuiti mente identici nella loro costitu_ tre ponticelli tra i piedini 1-g,2-6
L 11-C 25, L 1.2-C27, Lt}_C 29. L14_ zione e funzionano come commu- e 4 - 5 per permettere il funziona-
c 31. tatori a una via e tre posizioni. I mento del televisore indipendente-
Il diodo rivelatore connesso al cir- commutatori ruotano successiva_ mente dal comando a distanza.
cuito accordato fornisce una tensio_ mente sulle tre posizioni compien- Comunque il commutatore <<CM >>
ne negativa alla base del transistore do uno scatto ad ogni comando ed del comando a distanza e collegato in
finale che diviene conduttore provo- inseriscono ciclicamente resisten_ modo che nella posizione <<spento >
cando la chiusura del rele ad esso ze di diverso valore sui circuiti vengono disinseriti i controlli del vo-
collegato. corrispondenti del televisore. Iume e del contrasto. mentre resta
I relè, contrassegnati nello schema Per il controllo di volume (relè chiuso il circuito di alimentazionè in
elettrico con le sigle E1 - E2 - E3 - E 3) viene variata la resistenzP sul modo che il televisore possa essete
circuito dj griglia della flnale messo in fuhzione e regolato per
E4, sono di tre tipi distinti:
audio, cioè il carico del triodo mezzo dei comandi frontali.
- il rele E 1 serve ad accendere e preamplificatore di bassa fre-
spegnere il televisore e funziona E' prevista anche la possibilità di
quenza: a volume massimo I'in_
come un interruttore < bistabile >: inserire uno stabilizzatore e di co-
terruttore del relè non inserisce
un impulso fa chiudere I'interrut- mandarne l'accensionè con 1o <<Soa-
alcuna resistenza, sulla posizione
tore. mentre quello successivo ne tial Control >.
di volume medio e minimo ven-
provoca I'apertura. Tale interrut- gono inserite rispettivamente Lo stabilizzatore deve essere inse-
le
tore è inserito sul primario del resistenzeR33 e R84. rito tra le spine <A> e <<B>: I'in-
trasformatore di alimentazione del Per la regolazione del contrasto gresso alla spina <A> e I'uscita alla
televisore ed è in serie all'inter- (relè E 4) viene variato il valore spina <<B > per mezzo di un,apposita
ruttore generale di questo, I 603. della resistenza tra il cursore del prolunga.
.E' ovvio pertanto che se il televi- potenziometro P 604 e la massa: L'interruttore dello stabilizzatore
sore viene spento per mezzo dello nella posizione corrispondente al deve essere mantenuto costantemente
< Spatial Control >>esso può esse- contrasto massimo il cursore vie- in posizione ( acceso>).
re riacceso soltanto facendo uso ne collegato direttamente alla Con questo tipo di collegamento la
dello < Spatial Control > stesso. Si massa; nella posizione di contrasto rete giunge all'ingresso dello stabi-
puo eliminare tale necessità por- medio il collegamento a rlèsSa ov- Iizzatore attraverso I'interruttore co-
tando in posizione < spento >) il viene attraverso la resistenza R 85 mandato dal rele E 1 (in serie all'in-
commutatore < CM > che esclude in parallelo con R 36; per il con- terruttore generale del televisore
I'azione del comando a distanza. trasto-ìainimo avviene attraverso I 603), I'uscita viene collegata al cir-
- il relè E 2 viene utilizzato oer il Ia sola R 36. cuito di alimentazione del televisore.

NORMEPERL'ALLINEAMENTO SC88 . N
DELRICEVITORE
La necessità di riallineare i circuiti Allineamento amplificafore a 40 ktrIz successivamente ai collettori dei
accordati del ricevitore è molto rara t r a n s i s t o r iV 0 0 5 ' V 0 0 6 - V007 -
- Collegare iì generatore di segnali
essendo i circuiti stessi estremamente V008 (il collegamento può essere
stabili e largamente dimensionati. a 40 kHz alla base del transistore
anche sui terminali dei relè).
V 001 tramite un condensatore da
Nei pochi casi in cur si ravvedesse - Allineare secondo i dati della ta-
0.01 pF.
tale necessità si dovranno seguire le bella segùente:
-- Collegare il voltmetro elettronico
norme sottodescritte. Anzitutto oc-
regolato per la portata di 0,5 V
corre provvedersi dei seguenti:
ed in c.c. al punto di giunzione
REGOLAREPER
tra L01 e R19. FREOUENZA
- Regolare per la massima uscita i LA TIÀINIMA
Strumenti necessari GENERATORE ctRcutTo
LETTURA
nuclei dei trasformatori T02 e T0B.
- Generatore di segnali a 40 kHz
I kHz Accensione L l l
con uscita di 10 - 20 pV
Allineamento dei filtri selettori:
..- Voltmetro 1,6 Lana II L12
elettronico che abbia
una portata di 0,5 V f.s.
Lrl -,C25 Lrz - Q27 2,2 t Volume 113
- Generatore B.F. che comprenda le Ll3 - C29 L14-.C31 3,2 Contrasto L'14
frequenze da I a 3,2 kHz con - Collegare I'uscita del generatore
uscita di 10 mV ed impedenza in-
B.F. al punto di giunzione di LOl Nota - Il trasformatore T 01 ed it
terna non superiore a 1.000 ohm
corr C21. filtro L 01 vengono allineati in fab-
- Voltmetro da 20.000 ohm,/V con - C.rllegare il voltmetro 20.000 brica e, per questo motivo, non devo-
portata di 30 - 50 V f.s. oi:n/V. regolato sulla scala b0 V. no essere mai ritoccati.
I
I
I
I
I
I
I
I 0c169 oc 169 o A8 l
I
I r,rcr
| è----rr
| ! i ^
I lt tt! Y
I ll hi I
I - U I -

I
I
t ,
I
I
I
I

I
v005 v 0l'l v 0'12
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I , - l
I
I
I
I
I
I
I
I I
I
I
I
_J t_
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I NOTE La tolleranza s u l v a l o r e d e l l e c a p a c i t à s i i n t e n d
I pari al + 2oo/oq u a n d o n o n a l t r i m e n t i i n d i c a t o .
Tutte le resistenzeper Ie quali non è indicata la T u t t i i v a l o r i dei componenti così contrasse!na
I
d i s s i p a z i o n es i i n t e n d o n o d a 1 / 4 W a 7 0 " . si intedono con l a t o l l e r a n z aa l ! 5 % .
I La tolleranza sul valore delle resistenze si inten- I transistori finali V005 V00ó - V008 son
I de pari al * 10% quando non altrimenti indicato. del tipo 26271 o corrisoondente.
I
I
()
Éi f i É UJ
6-

=
Eil: E
o
I
an
z
e

UI
cl
ul

Is:È :E
g
g
iit{
É.9 6.-
4
É,
ut
F
oì: t
sB:.3
o s ; >
r{
z

i i *
É 5
iE L'

#? o o o 9 o a o o o o o o
c!CrC.l:-rr)rr)r{)c)()O'.{lcJ

c ) *
\o \"
o
o
ul
È
l o c ) o o o o o o
= I t O O O r a l L l ) O O -
c . l - - - - o L r ,
"tt C,

=
(a
(a
r)
= -l'l O
O O - r O O \ O Ò l Ò l e { O e { O
F , - F $ F
c \ c . l c - l
É,
o
J

o o o o o c 9 c o l i r \ t o . r t o
o o (f) (') c.t c{ c\| - - Ò,t Òt co c-.t c.,l

o _ o - ù z z z È Í L f L o - À o _
z z z o - È o - (Lz z z z z z
o_ o- fL z- z- z- fL o_ o_ fL o_

.9 .9 .9 .9 .9 .9 .9
c c c c c c c g
o 6 6 @ o @ @ o ' =
o- 'o; o' co ' E É E E E E E E È
F b b b b b b b F
F 2 F . g o l o ) o l o ) o ) o ) o ) ò
C C C a T O )
b b b= I P o o o o lD
ó ó ó'" b b b b 5 5 5 ^
;;;;'I'F'F'F'F'F'FÈ
**gsi;66ú6d6:

3
a t $ r A \ O F l f N O I . Y I O € \ O
? l L l \ N N ( x r \ O @ c r l o | . l r o € F
óú F ( { F ( t t ( l | C t ( \ l C { G ,

=
S F T1 7 1

I
I
I
I
I
I
I
I
I SINTONIZZATORE sFo106
I lr- tu* 2 5 r (\ s OK

I M.F.VIDEO
S I N T O TAf F I } I E

I
I s F T1 73 sFT173 : s F T1 7 4
I 3,3Pr q3PF

I
I
I
I 112\
l *t
I r', {r'
I
I
I
I I
I _t:'
I
I
.I
I

S IN C R ÓN IS MI
sFTtE4 SFT307 SFT260 s F T3 5 2 s F T3 5 3 s F T2 5 0

Its
)f t5 ì
K FREe
I 550 220Î
20/ J! n l

s F T1 3 r SFT212

ll'
r
150
ftj r
o lJry^^AN\I;,
G)fl^^,
I o-r', 5000 5000

rH q3v
lt A I
I
l ' î0 0 0
I
I
ATIMENTAZ.RETE @1 f[-T @rr .r
| \r','4,.tll I t---.1
I
I
I
SFT

L
P r em e s s a
Come è ormai consuetudinedei nostri Corsi, svolgeremo l'argomento della tecnica sui transistori in modo graduale e ra-
zionale, iniziando cioè dai concetti basilari che costituiscono il nesso logico tra ta natura dei transistori, la struttura della
m a t e r i a ,e l e c a r a t t e r i s t i c h ep e c u l i a r i d e l l a m a t e r i a s t e s s an e i c o n f r o n t i d e l l ' e l e t t r i c i t à .S i t r a t t a d i c o n c e t t i i n t r o d u t t i v i i n -
dispensabilp i e r l ' a s s i m i l a z i o n de e l l e l e z i o n i c h e p i ù , a v a n t i s e g u i r a n n o ,e c h e v e r t e r a n n os u l l a t e c n i c a v e r a e p r o p r i a , v i s t a
anch'essa - n a t u r a l m e n t e- d a l p u n t o d i v i s t a t e o r i c oe d i n f i n e d a q u e l l o p r a t i c o , a p p l i c a t i v o .

In considerazionedi quanto sopra, non è possibile conferire alle primissime lezioni quel carattere di immediato, vivo
interesse che il lettore auspica in genere, in quanto l'esposizionee l'assimilazionedi principi fondamentali richiedono soli-
tamente una particolare forma che può anche risultare non troppo attraente. Tuttavia, è superfluo accennareche una facile,
immediata comprensione di tutto ciò che seguirà è basata sulla buona conoscenzadegli argomenti delle prime lezioni.

Dobbiamo aggiungereanche che presumiamo già acquisita dal lettore una certa conoscenzabase della radiotecnica in
generale. Saranno fatti frequenti riferimenti a leggi, formule e principi di comune applicazionenella tecnica elettrronica,e
per questo è necessarioche si abbia in chi segueil testo, una certa familiarità - meglio se esperienzae padronanza- dei
problemi, dei materiali, dei circuiti e dei fenomeni in genere che si verificano appunto nel campo elettronico.

sui TRANSISTORI
GENERALITA'
Alla base della tecnica e dei principi fisici sui quali gombro, il costo, e la dissipazione di energia da parte
si sviluppa la teoria dei traruistori, stanno le sostanze delle apparecchiature in genere.
semiconduttrici. Prima, pero, di iniziare lo studio vero Tra breve, a\,remo occasione di compiere un vero e
e proprio delle caratteristiche che contraddistinguono proprio confronto tra le valvole ed i transistori. Dal con-
le sostanze semiconduttrici ed il loro impiego pratico, fronto, apparirà una notevole differenza e, contempo:
riteniamo opportune alcune note introduttive. raneamente, una grande analogia.
Fondamentalmente, il transistore può essere conside- Oltre a tutto ciò, il lettore avrà modo di apprendere
rato alla stessa stregua di una valvola; la sua funzione quali sono i casi in cui un transistore può sostituire van-
consiste ';:el controllare il passaggio delle particelle taggiosamente una valvola, più costosa, piir ingombrante
portatrí.ci, dí corrente (cariche elettriche in movimen- e - soprattutto - più fragile e delicata, e quali sono
to), attraverso il materiale semi-conduttore. invece i casi nei quali i risultati fino ad ora conseguiti
L'attitudine da parte del transistore a controllare non consentono la suddetta sostituzione.
I'intensità di una corrente, e - di conseguenza - a
controllare l'ampíezza delle tensioni ad essa relative,
CENNOSTORICO
lo rende I'elemento singolo potenzialmente piir utile
nelle moderne apparecchiature elettroniche, siano esse L'origine della tecnica dei semiconduttori risale a
destinate all'impiego negli impianti di comunicazione, molti anni orsono, quando cioè si scopri il fenomeno
oppure nelle apparecchiature a carattere industriale o di conduzione della corrente elettrica in un solo senso
scientifieo. Per questo motivo, infatti, i transistori ven- da parte di alcune sostanze, costituite generalmente da
gono impiegati in numero progressivamente maggiore in ossidi di metalli. E' infatti noto che una piastrina di ra-
quasi tutti i casi in cui - in precedenza - si ricor- me o di selenio, avente una superficie ossidata, puo
'di
reva all'uso Íalvole termoioniche. fungere da elemento rettificatore.
iebbene in i.rn primo tempo le possibilità di impiego La medesima caratteristica di conduttività in una so-
dei tranSistori in sostituzione delle valvole sembrassero la direzione fu scoperta anche in un minerale risul-
abbastanza limitate, i progressi conseguiti recente- tante dalla combinazione del piombo e dello zolfo: ci
mente hanno consentito la soluzione di problemi di gra- riferiamo al solfuro di piombo, (galena).
ve entità, col risultato che sia le caratteristiche dina- Tale sostanza fu appunto la prima ad essere definita
miche di funzionamento, sia le doti di stabilità delle col nome di semiconduttore, e ad essere impiegata negli
stesse, hanno raggiunto un grado pitr che soddisfacente apparecchi per radio comunicazioni per costituire il
per consentire I'uso dei ilispositivi a semiconduttori rivelatore, o < detector >. Un frammento del suddetto
anche nelle apparecchiature piì.r delicate. minerale, sia sotto forma di cristallo che sotto forma di
Si può affermare, senza tema di smentita, che I'av- pastiglia in polvere pressata, veniva racchiuso'in un
vento dei transistori ha segnato I'inizio di una nuova involucro di metallo con coperchio a vite. (figura I),
era nella tecnica elettronica. Ciò, soprattutto, in virtu il quale, oltre ad assicurare un buon contatto con una
del fatto che essi hanno favorito e semplificato note- parte della superficie esterna, aveva il compito di te-
volmente il successo degli sforzi compiuti dai tecnici nerlo saldamente in una data posizione, lasciando sco-
del ramo, sforzi che tendevano, e tendono tuftora, alla petta una piccola parte della superficiè.
miniaturizzazione dei coinponenti, al fine.di ridune I'in- Il contatto con I'altro polo. necessario per far pas-
avesse luogo col massimo rendimento. Oltre a ciò, la
stessa pressione di contatto della punta dell.a spiralina
sul cristallo era critica, al punto tale che la ricerca del-
le condizioni ideali era alquanto laboriosa.
Un'altra sostanza venne a suo tempo impiegata per
la realizzazíone di rivelatori o, Wnta dt' eantatto; si
tratta del carborund.unx di cui un frammento poteva
Fig. t .- Aspettotipico di un vecchiotipo di rivelatore,a cristallo
di galena. ll cristallo è €ontenutoin un apposito alveolo (a si- compiere la medesima funzione del cristallo di galena,
nistra), ed íl tutto è protètto da un îubetto di vetro trasParente- col vantaggio di una pir) facile ricerca del punto mi-
gliore, ma con lo svantaggio di una maggiore resisten-
sare attraverso il cristallo la corrente del segnale da za interna anche nel senso di conduzione, ciò che si
rivelare, aveva luogo mediante un conduttore sottile ed traduceva in un minor rendimento.
appuntito, nel modo illustrato alia citata figura I, ge- In vari laboratori furono sperimentati diversi ele-
neralmente avvolto a forma di spiralina. Quest'ultima menti, soprattutto dal punto di vista del loro compor-
era nota col nome classico di boffo di gatto. tamento allorché venivano attraversati da correnti e-
La figura 2 illustra un semplice radioricevitore di lettriche continue ed alternate, e, oltre agli elementi
questo tipo, costituito - come si può osseryare - da chimici singoli (di cui daremo prossimamente un'esat-
una basetta di materiale isolante, sulla quale figurano ta definizione), furono sperimentate anche diverse so-
installati i componenti: due morsetti per i collegamenti stanze, date dall'unione di piir elementi tra loro.
di antenna e di terra, una bobina di sintonia, un con- Si giunse cosi alla scoperta del Gerrnanio e del Sili-

MORSETTO

AN'IENNA
*i^^ CONDENSATORE
VARIABILE
RIVELATORE
a GALENA

Alìa CUFFIA
cio, mediante i quali vennero realízzati i primi diodi
a semiconduttore propriamente detti, che consentirono
la sostituzione dei diodi a valvola.
L'impiego di queste sostanze permette di realizzare
I piecolissimi dispositivi che possono fungere da rettifi-
eatori sia di correnti alternate + Bassa Frequenza, che
di correnti alternate ad Alta Frequenza, senza peraltro
implicare la ricerca di un punto di contatto ideale. Si
tratta, in altre parole, di rninuscoli componenti prov-
visti di due terminali, senza contatti mobili, che posso-
no essere installati in un circuito esattamente come si
installa un condensatore o una resistenza"

MONSBTTO CRISTALT,O ll diedo a punia di contatto


di
TERRA BAFFO di
GATTO Questo è il primo dispositivo a semiconduttore rea-
lizzata sotto forma di componente isolato, e prodotto
Fig. ? - Esempiodi ricevitore el:menterc a erigtallo, utilizzantc
un rivelatoredel tipo di cui alla figura I. Agendo sul braccio su vasta scala per essere messo in commercio. Esso
osciflante,viene ricercatoil punto di massimascnsibilità. presenta una bassissima capacità interna (tra il cri-
stallo di materiale semiconduttore e la punta di con-
densatore variabile, un rivelatore a cristallo, ed altri tatto), e - rispetto ad un diodo a valvola avente le
due morsetti per il collegamento della cuffia. medesime prestazioni - offre il vantaggio di non ne-
La ricezione era dovuta al fatto che, cercando me- cessitare di una sorgente di energia per accenderne il
diante piccoli spostamenti della punta di contatto sul filamento. Quesi.e prerogative, unite al minim.o ingom-
cristallo il punto di massima sensibilità, si- otteneva la bro, al costo relativamente ridotto, ed al fatto che es-
rivelazione del segnale ad Alta Frequenza selezionato so non dissipa praticamente aleuna parte dell'energia
dal circuito oscillante .cstituito dalla bobina e dal con- in calore, lo rendono preferibile ad un diodo a valvola.
densatore variabile. Un gral'e !*con:reniene di questo Un diodo a punta di contatto è sostanzialmente i-
tipo di rivelatore consistèva però i:Jl fait'-; che non tut- dentico ad un rettificatore a cristallo del tipti di cui si
ti i punti di contatto davano un esito soddisfacente: e- è detto prima, a parte il fatto che non è più necessario
"cui
ra assai difficile trovare un punto in la 1i"" j*:ione disporre di un contatto mobile ed azionabile a mano.

SUPPORTO
Come si può osservare alla figura 3, un diodo a pun-
METALLICO ta di contatto consiste in una piastrina meta[ica, che
agisce da supporto, in un cristallo semiconduttore che
aderisce su di una faccia del supporto, ed in un seg-
mento di conduttore filiforme. Il collegamento ai due
poli del diodo avviene tramite due conduttori termi-
nali. (detti reofori), del tutto identici a quelli di cui
sono provviste le comuni resistenze chimiche, uno dei
PUNTAdi CONTATTO quali fa capo al supporto metallico. mentre I'altro fa
capo al contatto a Punta.
Fig. 3 - Struttura dl un diodo a punta di contatto. ll cristallo di ma' Il diodo vero e proprio viene solitamente racchiuso
terialc sèmieondutlorc appoggia su di un supPorto mctallico (un'Po'
in un involuero di vetro o di metallo, che lo protegge
lo). fl cecondo polo è cortltulto da on co,nduttorc florsibilc a pqnte.

2
SEMICONDUTTORE S E M l C O N D U T T O R E' ' P " SEMICONDUf"r'ORE''N"

îERMINALE
del COLLETTORE
TERMINALE
dell'EMETTITORE

GruNZIONE "P.N''

SUPPORTO Fig. 5 - Struttura sehematica di un diodo a gíunzione. A differenza


METALLICO del tipo a punta di contatto, si hanno due cristalli diversi, e cioè
uno di tipo < P n ed uno di tipo <<N >. Essi sono in contatto diretto
Fig. 4 - Un transis-tore e punte di contatto è molto simile al diodo tra loro: i terminali fanno capo a due supporti metallici, appoggiati
di cui alla figura 3, La differenza consiste nel fatto che si han- alle due facce egterne della giunzione <tP - N n, Col diodo a giunzione
no in esso due punte di contatto (€mettitore e collettore). si ha una maggiore conduttiyità, ma anche maggiore capacità.

dall'umidità, dalla polvere, e da altri agenti esterni, ll diodo a giunzione


come pure dagli urti e dalle variazioni di temperatura
Poco tempo dopo la realizzazione del transistore a
esterna. DaI suddetto involucro escono i due terminali.
punte di contatto, e precisamente nel 1949, fu annun-
ciato il diodo a giunzione. Esso consiste, come la paro-
ll transistore a punte di contatto
la stessa dice, nella giunzione tra due materiali semi-
I primi tipi di transistori a punta di contatto fecero conduttori dissimili tra loro. Uno di essi, a causa delle
la loro comparsa verso il 1948. Cosistevano semplice- sue caratteristiche intrinseche, riferite al comporta-
mente in una variante del diodo a punta, in quanto le mento nei confronti di una conente elettrica che lo
punte di contatto erano due anziché una. A suo tempo attraversa, viene definito semiconduttore del tipo < P >
esamineremo a fondo il principio in base al quale 1a (positivo); I'altro, per I'opposto comportamento, viene
tensione applicata lra il cristallo e una delle due pun- definito semiconduttore del tipo < N > (negativo).
te, oppure la cor,rente che scorre tra di essi, è in grado La struttura di un diodo a giunzione è illustrata in
di controllare I'intensità della corrente che scorre in- forma schematica alla figura 5. In essa si notano le due
vece tra il cristallo stesso e I'altra punta di contatto, parti di materiale semiconduttore, e i due terminali
esattamente come la tensione di griglia può controllare che ad esse fanno capo.
- in un triodo a valvola - I'intensità della corrente
Le principali caratteristiche che distinguono il dio-
che scorre tra il catodo e la placca.
do testè descritto da quello a punta consistono nella
Anche dal punto di vista costruttivo, il transistore a possibilità di rettificare correnti di maggiore inten-
punte di contatto è simile al diodo, come si può consta-
sità, grazie alla maggiore superficie di contatto. Ciò,
tare osservando la figura 4. Si ha inJatti anche qui un tuttavia, va a scapito della capacità interelettrodica,
supporto metallico, sul quale è appoggiato il cristallo che - logicamente - risulta pitr elevata; vedremo in
semiconduttore: ad esso fa capo un terminale esterno. seguito che questo fatto ha notevole importanza.
detto terminale di base, in quanto tale è il nome del-
I'elettrodo al quale è collegato.
ll transistore a giunzione
Le due punte, che si appoggiano su due punti distinti
dell'altra superficie di contatto del cristallo, costituisco- Contemporaneamente o quasi, alla realizzazione del
no gli altri due elettrodi, che prendono il nome di diodo a giunzione, venne realizzato il transistore ^
emettitore e collettore, a causa della loro diversa fun- giunzione, consistente nell'unione di tre frammenti di
aione, della quale prossimàmente ci occuperemo. materiale semiconduttore, di cui due eguali tra loro
Anehe questo dispositivo è racchiuso in un involucro, (tipo <.P > o tipo < N >), ed uno del tipo opposto. Ve-
dal quale escono i tre terminali. Essi sono disposti in dremo piir avanti il motivo di questa doppia possibilità,
modo tale che, contrassegnandone uno (generalmente che determina due distinte categorie di transistori.
il collettore, che viene indicato con un segno particolare La struttura interna è schematizzata alLa figura 6,
sull'involucîo), oppure contrassegnandoli tutti e tre con nella quale si ha in A un esempio di transistore a giun-
diversi colori, sia possibile distinguerli facilmente. zione del tipo < P-N-P >, ed in B uno del tipo < N-P-N >.
Il transistore a punta di contatto si comporta in modo Come si può osservare, lo strato singolo dissimile dagli
tale che, quando le due punte metalliehe che si iden- altri due è sempre quello centrale, e costituisce I'elet-
tificano rispettivamente con I'emettitore ed iI collettore trodo denominato bcse. Gli altri due sono del medesi-
sono opportunamente polarizzate, sia I'una risl)€tto al- mo tipo, e costituiscono l'eh'ettitore ed lL collettore.
I'altra che rispetto alla base, esso è in grado di determi- Il transistore a giunzione consente una maggiore
nare un gued,agno di potewa. Ciò, comunque, sarà mes- stabilità delle caratteristiche di funzionamento del cir-
so in chiaro dettagliatamente nelle lezioni future, nelle cuito in cui viene impiegato, rispetto ad un transisto-
quali, oltre a considerare dal punto di vista analitico i re a punte di contatto: inoltre, presenta un rapporto piir
princìpi di funzionamento, avremo occasione di cono- basso tra segnale e rumore, ed infine consente la dissipa.
scere i diveisi circuiti di impiego. zione di una maggiore potenza, ciò che ne ha permesso

3
SEMICONDUTTORE "N" segnale amplificato, come è illustrato simbolicamente al-
la figura ?. Ad esempio, un segnale di corrente (ossia
S E M l C O N D U T T O R E' ' P ' ' S E M I C O N D U T T O R E" P ' '
una variazione di corrente) pari ad L milliamp."", ap-
plicato tra I'emettitore e la base del transistore, può
TERMINALE TERMINALE
dell'EMETTiTORE deI COLLETTORE determinare una variazione di intensità di ben 20 mil-
liampère nella corente del circuito del collettore.
Il transistore può essere impiegato, così come anche
awiene con le 'valvole termoioniche, in diversi tipi di
circuiti: intendiamo dire con ciò che il segnale di in-
gresso non deve essere necessariamente applicato tra

TERMINALE
I'emettitore e la base, come nel caso considerato, al
deua BASE fine di prelevare il segnale di uscita tra I'emettitore
stesso ed il collettore. Il segnale può essere applicato
tra qualsiasi coppia di elettrodi, e ricavato da altri due,
SEMICONDUTTORE ''P'' con le modifiche di ampiezza, di intensità e di forma
apportate dallo stadio a transistore, a seconda delle
SEMICONDUTTORE ''N'' SEMICONDUTTORE''N" sue caratteristiche di funzionamento.

TERMINALE TERMINALE Oscillazione


deU'El}TETTITORE deI COLLETTORE

Un transistore può essere impiegato anche per tra-


sformare I'energia a corrente continua, con la quale
viene alimentato, in energia a corrente alternata, me-
diante la produzione di oscillazioni di determinata
frequenza. In altre parole, il traúsistore può essere im-
'iî#'À'iJ'J piegato come stadio oscillatore, e ciò grazie al fatto
che esso consente I'amplificazione dei segnali.
Fig. ó - Struttura schematica di un transistore a giunzionc, del tipo Allorchè il transistore viene impiegato a tale sco-
<P-N-P' (A), e del tipo <N-P-Nr ( B ) . l n e n t r a m b ci i h a n _ po, esso assorbe energia da una sorgente di corrente
no tre cristalli, di cui i due latcrali di un tipo, e qucllo centralc (ba-
continua, e, grazie alla presenza di opportuni compo-
se) di un'altro. ll tutto è sempre racchiuso in un involucro protèttivo.
nenti nel medesimo circuito, produce corrente alter_
I'impiego in apparecchiature nata con un certo assorbimento, espresso dal rapporto
normali, oltre che in quel-
le portatili. tra la potenza assorbita a conente continua, e quella
del segnale fornito a corrente alternata (figura 8),

posstBtLtTA,
di tmplEcodeiÍnnrusrsToRl
TRANSISTOR8
Come si è detto in precedenza, i transistori possono,
nella maggior parte dei casi, sostituire le valvole elet-
troniche. Di conseguenza, essi presentano anche carat-
teristiche simili ad esse, a prescindere dalle differen-
ze sostanziali di struttura e di alimentazione, che a
suo îempo verranno prese in considerazione. I transi_
stoii possono dunque essere impiegati come segue: Fig. 8 ' Un transistorG può csscrc anchc impicgeto comc rtedlo
occillatorc su dl una dcterminata frequcnze. ln qucrto crsq ce30
disripa encrgia s corrqttè continua, a nG eroga a corrèntc altcrnata.
Amplificazione

Modulazione e demodulazione

Il transistore - usato in un circuito che può pre-


sentare diverse caratteristiche, a s€conda del disposi-

^,Av.
SEGNALE di
tivo di cui fa parte - può determinare la moilulazi,one
di, ampíezza (variazione di ampiezza di una portante
ad Alta Frequenza), o d.i frequenzo (variazione di fre-
CORRENTE
SECNALE di CORRENTE quenza di una portante ad Alta Frequenza), così come
AMPLIFICATO
è rappresentato alla figura g.
Fig. 7 - Usrto somé amplificatorc, un trinsi3tórc aumcnta l,am-
piezza o l'intGn3itàdei scgnali applicatl all,ingrcro: ncl caso rap In essa si osservano in A due segnali a sinistra ed
prè3ènteto,si ha l'amplificazionedi un scgnelc di corrcntc. uno a destra. I due segnali di sinistra rappresentano
il segnale a Bassa Frequenza modulante (sopra), ed il
Un transistore può essere impiegato come amplifiea- segnale ad AIta Frequenza da modulare (sotto). A de-
tore di corrente, di tensione o di potenza: in altre pa- stra si osserva invece il segnale modulato, che varia
role, applicando un segnale di determinata ampiezza o in ampiezza conformemente al segnale modulante. In B
intensità all'ingresso di uno stadio amplificatore a si ha invece la rappresentazione simbolica della modu_
transistore, è possibile ottenere all'uscita il medesimo lazione di frequenza, ed il segnale di destra varia ap-

4
SEMICONDUTTORE "N'' segnale amplificato, come è illustrato simbolicamente al-
la figura ?. Ad esempio, un segnale di corrente (qssia
SEMICONDUTTORE ''P'' S E M I C O N D U Î T O R E' ' P ' '
una variazione di corrente) pari ad 1 milliampr,ère, ap-
plicato tra I'emettitore e la base del transistore, può
TERMINALE TERMINALE
deU'EMETTITQRE deI COLLETTORE determinare una variazione di intensità di ben 20 mil_
liampère nella corente del circuito del collettore.
Il transistore può essere impiegato, così come anche
awiene con le .valvole termoioniche, in diversi tipi di
circuiti: intendiamo dire con ciò che il segnale di in-
gresso non deve essere necessariamente applicato tra
TERMINALE
I'emettitore e la base, come nel caso considerato, al
della BASE fine di prelevare il segnale di uscita tra I'emettitore
stesso ed il collettore. Il segnale può essere applicato
tra qualsiasi coppia di elettrodi, e ricavato da altri due,
SEMICONDUTTORE "P''
con le modifiche di ampiezza, di intensità e di forma
apportate dallo stadio a lransistore, a seconda delle
sue caratteristiche di funzionamento.

TERMINALE Oscillazione
del COLLETTORE

Un transistore può essere impiegato anche per tra_


sformare I'energia a corrente continua, con la quale
viene alimentato, in energia a corrente alternata, me-
diante la produzione di oscillazioni di determinata
frequenza. In altre parole, il transistore può essere im_
'iî,T'#&" piegato come stadio oscillatore, e cíò grazie al îatto
che esso consente I'amplificazione dei segnali.
Fig. ó - Struttura. schenatica di un trancístorc a giunzionc, del tipo Allorchè iI transistore viene impiegato a tale sco-
<P-N-P'(A), e del tipo <N-p-Nr ( B ) , l n G n t r a m brii h a n _ po, esso assorbe energia da una sorgente di corrente
no tre cristalli, di cui i due laterali di un tipo, e qucllo centralc (ba-
se) di un'altro, ll tutto è sempre raechiuso in un involucro protéttivo.
continua, e, grazie alla presenza di opportuni compo_
nenti nel medesimo circuito, produce corrente alter-
I'impiego in apparecchiature normali,
nata con un certo assorbimento, espresso dal rapporto
oltre che in quel_
le portatili. tra la potenza assorbita a corrente continua, e quella
del segnale fornito a corrente alternata (figura g).

posstBtltTA,
di nlptEGodeiinlruslsronr
Come si è detto in precedenza, i transistori possono, TRANSISTORE

nella maggior parte dei casi, sostituire le valvole elet_


troniche. Di conseguenza, essi presentano anche carat_
teristiche simili ad esse, a prescindere dalle differen_
ze sostanziali di struttura e di alimentazione, che a
suo tempo veffanno prese in considerazione. I transi_
stoii possono dunque essere impiegati come segue: Fí9. 8 - Un transi3torc può csscre ancbe impiegeto comc ttrdio
oscllletorc su dl una dètGrminata frequenzt. ln qucrto caro, aa3o
Amplificazione disripa cncrgia a correntè continue, a nr Groga e corrcntc altcrnata.

TRANSISÎli;ìF
Modulazione e demodulazione

II transistore - usato in un circuito che può pre-


sentare diverse caratteristiche, a seconda del disposi-
tivo di cui fa parte - può determinare la rnodulazione
d.i arnpiezza (variazione di ampiezza di una portante
ad Alta Frequenza), o di trequerwo (variazione di fre-
AMPLIFICATO
quenza di una portante ad Alta Frequenza), così come
è rappresentato alla figura g.
Fig. 7 - Usato com6 amplificatorc, un trdnsirtore aumcnta l,am-
piezza o l'intcnrita dei scgnali applicati all,ingrc*o: ncl cero rap
In essa si osservano in A due segnali a sinistra ed
prè3entato, si ha l'amplificazione di un scantlc di corrontG, uno a destra, I due segnali di sinistra rappresentano
il segnale a Bassa Frequenza modulante (sopra), ed il
Un transistore può essere impiegato come amplifica_ segnale ad Alta Frequenza da modulare (sotto). A de-
tore di corrente, di tensione o di potenza: in altre pa- stra si osserya invece il segnale modulato, che varia
l
r:l role, applicando un segnale di determinata ampiezza o in ampiezza conformemente al segnale modulante. In B
intensità all'ingresso di uno stadio amplificatore a si ha invece la rappresentazione simbolica della modu-
transistore, è possibile ottenere all'uscita il medesimo lazione di frequenza, ed il segnale di destra varia ap-

4
punto in frequenza, mentre resta inalterata I'ampiezza. SEGNALE MODULANTE TRANSISTORE
Alla figura 10 sono rappresentati invece i due casi
opposti, nei quali il segnale modulato viene rivelato,
separando così il segnale modulante dalla portante ad
Alta Frequenza. In A è rappresentata la demodulazio-
ne di un segnale a'modulazione di ampiezza, ed in B
quella di un segnale a demodulazione di frequenza. In P O R T A N T EA . F ,

entrambi i casi, a destra del transistore è rappresenta- in AMPIEZZA

to il solo segnale di Bassa Frequenza.


Questa possibilità di impiego ha consentito I'uso dei TRANSISTORE
transistori per la reaLizzazione di radioricevitori, e per
quella di trasmettitori portatili, sia per AM che FM.

lmpieghi vari
PORTAN'E A, F.
Come già abbiamo accennato, il transistore può es-
sere impiegato anche per modificare la forma d'onda Fig. 9 - Escmpi di impiego dl un tranri3toro GomG modulatore di
di un segnale applicato al suo ingresso. Tale possibi- ampiezza (A) c comc modulatorc di frcqucnza (B). ln entrembi i
lità è di notevole importanza agli effetti dell'irripiego casl, esso può rovrapporrc ad una polantc - rnodificrndone I'am.
negli impianti < radar >, nelle telescriventi, piezza o la frcqucnza - un regnalc I Bassa Frequcnza modulante.
nelle cal-
colatrici elettroniche e nei ricevitori per televisione. TRANSISTORE
La figura ll illustra due esempi di variazione della
forma d'onda del segnale applicato: in A, un segnale
ad andamento sinusoidale viene trasformato in segna-
le ad onda rettangolare, mediante la soppressione del-
le creste del segnale di ingresso. In B, invece, si ha la
limitazione di ampiezza di impulsi, in modo da ottener- in AMPIEZZ,A

ne altri di ampiezza minore, e distanziati tra loro. I*r


TRANSISTORE
altre parole, una serie di impulsi alternati viene tra-
sformata in impulsi positivi e intervallati.
Un altro tipo di impiego è quello che consente di
stabilizzare l'ampiezza di una tensione o I'intensità di
= r-\-rr-t
una corrente, indipendentemente - entro determinati SEGNALE MODULATO B SECNALE MODUI,ANfE

limiti - dalle variazioni della tensione o della corren- in FREQUENZA

te di ingresso. Ciò ha consentito la realizzazione di Fig.10. lmpicgo dcl tranristorc pcr le funzion. oppo3te a quella

I stabilizzatori di tensione e di corrente


con notevoli vantaggi rispetto a dispositivi
a transistori,
analoghi,
dl cui rlla flgura 9. ln gu..to crro, lnf.tti, crto prowcdc a rivela-
re lr portrnt. modulatr, rcprrtndo il rolo rcgnelc e Brera Frequcnza.

t basati invece sulf impiego delle valvole termoioniche.


Citeremo infine la possibilità di impiego dei transi-
TRANSISTORE

stori nell'alimentazione di apparecchi funzionanti in


corrente alternata, usufruendo di una sorgente di ten-
sione continua - ad esempio - per alimentare un ra-
dioricevitore installato a bordo di un'automobile.
In passato, ciò era possibile solo con I'uso dei sur-
TRANSISTORE
voltori basati sull'impiego di vibratori, sincroni o a-
sinctoni, che presentavano il difetto di una durata li-
mitata, e di una certa instabilità di funzionamento.
oltre ad un rendimento assai ridotto.
Può sembrare a tutta prima che I'impiego sia il me-
desimo citato a proposito della produzione di oscilla-
zioni: Ia cosa è però diversa, in quanto mentre' per
Fig. | | - Un trrnrlctorc può crtcrc implcAeto encho pcr modificare
I'impiego come oscillatore si ha generalmente la possi-
la formr d'onde dcl rgndc di lngroo. ln A, ed cscmpio, íi ha ll
bilità di variare la frequenza del segnale prodotto, ed taglio dcl picchi dl un rcgnelc rinuroldrh; in B, gll impulri al.
iI rendimenJo tla un'importanza a vblte secondaria agli tGrn.ti vcngono trerformrtl In impulri p6ltivi c Intcrvellati.
effetti pratici, nel caso dell'impiego come survoltore
si ha sempre un'unica frequenza del segnale di uscita USO dei TRANSISTORInelle APPARECCHIATURE
(generalmente pari a 50 Hz) ed il circuito viene pro-
COMMERCIALI e rtllllîARl
gettato in modo tale da assicurare il massimo rendi-
mento, nel senso che la poténza del segnale (ossia del- Allorchè prenderemo in considerazionele caratteri-
I'energia a conente alternata) fornito in uscita deve stiche intrinseche dei transistori e dei diodi a semicon.
essere il meno possibile inferiore a quella assorbita duttore, avremo occasione di constatare I'enorme diffe-
dalla sorgente di energia (batteria di accumulatori). renza che sussiste tra questi e le valvole, agli effetti
r

delle dimensioni, del peso, e della semplificazione dei di grandissima irnportanza nelle apparecchiature elet-
circuiti, soprattutto agli effetti dell'alimentazione. troniche, di qualunque genere esse siano. A tale riguar-
Tenendo conto di ciò, non è difficile comprendere che do desideriamo mette-re in rilievo che un transistore che
I'impiego di questi componenti ha aperto un campo sia ermeticamente chiuso (ossia protetto perfettamente
estesissimo e completamente nuovo, agli effetti della dagli agenti esterni) nel vetro o nel metallo, può sop-
produzione di apparecchiature portatili, siano esse de- portare,una varietà di condizioni di funzionamento che
stinate alla sola ricezione, alla sola trasmissione, ai due non sempre possono essere tollerate da una valvola. Un
compiti abbinati, o ancora alle ricerche scientifiche, traruistore può funzionare per lunghi periodiry senza che
alle misure ecc. Ad esempio, i piccoli rice-trasmettitori si osservi alcuna variazione apprezzabile, anche se com-
portatili, usati in diverse applicazioni civili e indu- pletamente immerso nell'acqua. Esso inoltre è pratica-
striali, come nel caso di riprese cinematografiche al- mente insensibile alla forza centrifuga, alla forza di
I'aperto e a distanza, aI fine di impartire ordini e ri. gravità, ed alle prove di urto che, sperimentate con la
cevere istruzioni, nelle miniere, nelle ascensioni in medesima intensità, provocherebbero irrimediabilmente
montagna o neUe esplorazioni subacquee, nelle attività il deterioramento di una valvola.
teatrali, ecc., ed in altrettante applicazioni a carattere Sebbene i transistori siano una realizzazioîe relativa-
militare (trasmissione di ordini e di notizie tra grup- mente recente, si può affermare, sia da un punto di
pi dislocati in zone prossime, o tra una pattuglia ed il vista teorico che in base alle esperienze effettuate ed
comando), hanno potuto essere realizzati in dimensioni ai casi considerati a tale riguardo nelle diverse fabbri-
notevolmente piir ridotte. che, che Ia loro durata - sempre che non interven-
gano cause esterne o che non vengano fatti funzionare
La compattezza e la'robustezza delle apparecchiature
ne estende sempre più il citato uso in in condizioni diverse da quelle di lavoro prescritte dal
a transistori
costruttore - può superare i 10 anni continui: ciò si-
una grande varietà di strumenti portatili. A volte, i tran-
gnifica una durata nolni'nale molto superiore a quella
sistori hanno consentito realizzazioni del tutto nuove;
non ci si è limitati alla semplice sostituzione delle valvo- delle valvole, che :- come sappiamo - si aggira tra un
le. Così sono nati i radioricevitori tascabili e nuovi ti- minimo di 1.000 ed un massimo di 4.000 ore. a secon-
pi di apparecchi acustici per deboli di udito che - da dei tipi.
grazie alle ridotte dimensioni - hanno potuto essere
realizzati con ingombri tali da poter essere eontenuti Rapporto segnale - disturbo
persino nelle stanghette di un paio di occhiali, nuovi
In tutti gli stadi di amplificazione - siano essi a
ricevitori per automobile, nuovi ricetrasmettitori por-
valvola o a transistore - di tensione, di corrente o di
tatili e - rsgsntsrnente - alcuni tipi di televisori.
potenza, si ha sempre un certo rapporto segnale-distur-
Ciò non toglie però che I'uso dei transistori in sosti-
bo, dato dal quoziente tra il livello del segnale di usci-
tuzione delle valvole termoioniche si sia esteso vantag-
ta in presenza di segnale di ingresso, ed il livello di usci-
giosamente anche alle apparecchiature non portatili.
ta in assenza del suddetto segnale di ingresso.
Abbiamo infatti accennato al fatto che essi vengono
Il disturbo deriva da variazioni sia pur minime della
usati anehe per la fabbricazione di ricevitori norma[
tensione o della conente del circuito di uscita, dovute
sia per radio (a modulazione di ampiezza come pure
a fenomeni che si producono internamente allo stadio
a modulazione di frequenza), sia pei televisione. Esi- (ad ,agitazione con
stesso esempio, termica, interferenza
stono inoltre numerosissime applicazioni anche nel cam- gli e que-
tensiorri alternate, collisioni tra elettroni tra
pq professionale dell'amplificazione di Bassa Frequenza,
sti e gli elettrodi, emissione secondaria, ecc.).
degli strumenti di misura, dei cervelli elettronici e degli
Nel caso dei transistori, è evidente la mancanza del-
impianti telefonici e di intercomunicazione a viva voce.
la fonte di rumore dovuta a collisione tra gli elettroni
e gli elettrodi (come accade comunemente nelle val-
tra le VALVOLEed i TRANSISTORI
CONFRONTO vole). Anche I'emissione secondaria viene meno per i
medesimi motivi; inoltre. quando si tratta di apparec-
Il rendimento dei transistori agli effetti della potenza chiature alimentate esclusivamente a corrente continua
dissipata e di quella fornita è - ripetiamo - notevol- prelevata da batterie di pile o di accumulatori, viene
mente maggiore di quello delle valvole termoioniche, meno anche la possibilità di interferenza della corren-
e questo in quanto essi non necessit€uro di una dissipa- te alternata di alimentazione (che non esiste) col se-
zione di potenza per I'accensione del filamento, di cui, gnale utile.
diversamente dalle valvole, sono totalmente sprovvisti. Occorre però considerare che nel transistore, per mo-
Oltre a eiò, e per il medesimo motivo, i'transistori
tivi che a suo tempo esamineremo, si ha un livello di
entrano in funzione immediatamente, non appena ven-
rumore intrinseco che si aggira intorno ai 20 decibel
gono applicate le tensioni di alimentazione: ciò signi-
(con trna frequenza del segnale di ingresso di 1.000 Hz).
fica che, successivamente all'inserimento, non occolle
Nei confronti del suddetto livello di tumore, quello
attendere il normale periodo di tempo richiesto dalle
delle valvole termoioniche è considerevolmente minore.
valvole affinchè il catodo raggiunga la temperatura di
Tuttavia, sebbene iI livello del segnale-disturbo sia
funzionamento che determina I'emissione di elettroni.
piir alto che non nelle valvole (riferito alla citata fre-
quenza del segtrale di ingresso), il livello stesso del
Durala gnale-rumore è inversamente proporzionale alla fre-
La,durata del peiiodo in cui un dispositivo può essere quenza del segnale di ingresso. Cio significa che au-
tenuto in funzione in modo soddisfacente è owiamente mentando quest'ultima, diminuisce il livello di rumore.

6
Dimensioni e r€alizzazione porta un ulteriore risparmio anche di ingombro.
Anche il peso è proporzionalmente inferiore, per cui
Alle ridotte dimensioni dei transistori abbiamo già ac-
si può concludere che adottando i"transistori in luogo
cennato piu sopra. Le minori dimensioni dei transistori
delle valvole, si ottiene una notevole riduzione di peso
nei confronti delle valvole sono dovute sia al fatto che
e di spazio, oltre ad un'apprezzabile economia.
tra gli elettrodi che li compongono non esiste alcuna di-
La figura 12-B illustra una valvola a media dissipa-
stanza. contrariamente a quanto avviene nelle valvcle,
zione di potenza (6J5), ed a lato un transistore di ana-
sia al fatto che non esiste nè filamento nè catodo, sia
loghe prestazioni (2 N 45).
ancora al fatto che i cristalli di materiale semicondut-
tore possono essere di dimensioni assai ridotte, pur La differenza appare pero maggiormente evidente se
consentendo notevoli Potenze. si fa un confronto tra una valvola di potenza ed un
transistore dÍ potenza (figura 12-C). Entrambi, a causa
della elevata intensità della corrente che li percorre,
dissipano una notevole quaniità di energia in calore.
A prescindere dal fatto che i materiali che costitui-

R scono la valvola sono relativamente insensibili alle tem-


perature contenute entro determinati limiti, teorica-
A il\ mente, una valvola può deteriorarsi a causa dell'ecces-
sivo calore solo se la temperatura che si sviluppa rag-
giunge un valore tale da provocare la carbonizzazione
dello zoccolo in bachelite (se presente), o quella di fu-
sione del vetro o addirittura dei metalii che costitui-
scono gli elettrodi.
Tali temperature, come certamente il lettore sa, non
vengonb mai raggiunte, sia in quanto Ie correnti di fun-
zionamento vengono contenute entro i limiti prestabi-

# liti, e sia in virtùr del fatto che il bulbo di vetro, essen-


do generalmente esposto all'aria, consente una buona

B ilt
r t l
dissipazione verso I'esterno del calore che si sviluppa.
Nel caso del transistore di potenza, invece, il proble-
ma è piir critico" In primo luogo, i cristalli semieondut-
tori non devono superare una certa temperatura, che si
aggira intorno ai 150 gradi, altrimenti si alterano note-
volmente le caratteristiche statiche e clinamiche di fun-
zionamento. In secondo luogo, durante la saldatura dei
terminali, necessaria in tritti quei casi in cui il tran-
sistore viene installsto ccrn contatti diretti -- senza cioè
f interposizione di uno zoccolo tra iI transistore stesso
e la parte restante deL circuito - occorre adottare par-
ticolari precauzioni affinchè ia temperatura di fusione

c
ffii l [ dello stagno non raggiunga i cristalli.
La criticità di cui sopra determina la necessità, ripe-
tiamo, nei confronti dei transistori di potenza' di pre-
disporre un mezzo adeguato per dissipare Ia tempera-
tura che si sviluppa internamente al dispositivo. In ge-
nere, tale dissipazione è ottenuta applicando una o piil
alette di raffreddamento, o facendo in rnodo che la su-
perficie di appr:ggio aderisca allo chassis o ad una su-
perficie metallica atta appunto ad assorbire iI calore.
Sebbene le dimensioni dei componenti illustrati alle
5V6G
T
figure 12-A, B e C siano in realtà inferiori o quelle ef-
Fig. 12 - Confrontotra valvolee transistori,dal punto di vista di- fettive, la proporzione è stata mantenuta. Ciò consente
mencîonale:in A. tipi a bassadissiparionedi potenza'in B tipi a di osservare che un transistore di potenza avente pre-
ed in C tipi a dissipazione
mcdia díssipazione, elcYata(stadi finali).
stazioni analoghe a quelle cli una valvola come la 6V6
GT. ha dinrensiorii notevolmente inferiori persino a
Naturalmente. anche le dimensioni dei transistori va-
quelte di una valvola a bassa dissipazione, come la
riano col variare della potenza in'gioco. I^:a figura 12-A
6AKi di figura i2-4.
mette in evidenza la differenza di grandezza tra una
valvola a bassa dissipazione (una 6AK5\il), ed il tran-
sistore (2N26) che può svolgere la rnedesima funzione. MATERIAI.IIMPIEGATI
Come si può osservare, iI volume occupato è inferiore
alla decima parte: oltre a ciò, occorre considerare che Vedremo prossimamente, in una breve analisi della
con i transistori non è indispensabile clisporre di uno strutturadella materia, le caratteristiche essenziali dei
zoccolo per I'installazione nel circuito, cosa che com- materialicon cui vengono realizzate'- tra I'altro - le
diverse apparecchiature elettroniche. Per ora ci basti DOMANDE sulla" L.E,ZIONE 1"
sapere che i metalli come I'argento, il rame, 1'oro, I'al-
luminio, ecc. sono considerati buorú conduttori, in misu- N.1-
ra maggiore o minore a seconda della loro r€sistenza
Un transistore, ai fini dell'amplificazione, può essere
specifica. I materiali come il vetro, la mica, la porcel-
considerato alla stessa stregua di una valvola ?
lana, la steatite, I'aria, ecc., sono invece considerati ,iso-
Ianti,, a causa della loro elevatissima resistenza offerta N.2-
al passaggio di una corrente elettrica.
Quale differenza sussiste tra un transistore a giun-
Tra queste due categorie di materiali si trovano quel- zione ed un transistore a punte di eontatto ?
li definiti corrle senxiconduttari, tra i quali hanno mag-
giore importanza iL carbonio puro, sotto forma di cristal- N.3-
lo (diamante), il germanio, ed il silicio. Tali sostanze, co- Sotto quale punto di vista il diodo a contatto risulta
me presto vedremo, sono semiconduttrici quando ven- preferibile ad un diodo a giunzione ?
gono usate in determinate proporzioni, e quando con-
tengono, sia pure in minima quantità, particelle di una N.4-
sostanza diversa (che viene definita come impurità) che Quale è stata la prima realizzazione di un dispositivo
turbano I'equilibrio del cristallo alterandone il compor- a semiconduttore ?
tamento nei confronti delle correnti elettriche.
N .5-
In base a quale principio il transistore può amplifi-
USO di COMPONENTI
SPECIALI care un segnale di ingresso ?
Un'ultjma anticipazione che desideriamo fare prima
N .6-
di iniziare lo svolgimento vero e proprio dell'argomento
dei transistori, è che il loro impiego ha determinato la Quante sono le possibilità principali di impiego di un
necessità di produzione di componenti che - nelle lo-
transistore ?
ro caratteristiche fisiche, ma non nel loro valore rela-
N .?-
tivo - differiscono da quelli adottati con le valvole.
Questa necessità è stata determinata da un unico fat- Quanti e quali sono gli elettrodi che compongono un
tore: dal fatto cioè che, per il funzionamento delle ap-
transistore ?
parecchiature basate sull'impiego dei transistori, oceor-
N .8-
rono tensioni notevolmènte meno elevate di ,quelle
adatte al funeionamento di apparecchi a valvole. Per quale motivo, sia i diodi che i transistori vengono
sempre racchiusi in involucri a chiusura ermetica ?
Di conseguenza, sia i eondensatori di accoppiamento,
sia i condensatori di filtro (elettrolitici) possono es- N .9-
sere caratterizzati da una tensione di lavoro alquanto
piir bas'sa. A ciò occorre aggiungere che, a eausa della Quali sono i vantaggi principali che rendono i tran-
sistori preferibili - in linea di massima - alle val-
bassa impedenza che contraddistingue in genere i cir-
vole ?
cuiti a transistori nei confronti dei circuiti a valvola,
per ottenere le medesime frequenze di funzionamento, N. l0-
o per meglio dire, le caratteristiche dei circuiti adatte
Quanti sono i cristalli che costituiscono un diodo a
alle medesime frequenze di funzionamento, occorrono giunzione ?
valori capacitivi notevolmente piir elevati. Ad esempio,
una normale capacità di accoppiamento tra due stadi N. ll-
funzionanti a Bassa Frequenza può essere dell'ordine di
Quanti sono i cristalli che costituiscono un transistore
10.000 picotarad (400 volt) se si tratta di valvole, e
a punte di contatto ?
dell'ordine di 0,5 microfarad (12 volt) se si tratta invece
di transistori. N. 12-
In complesso però, il fatto che le tensioni di lavoro
Quanti sono i cristalli che costituiscono un tr,ansi-
siano più basse, e che in molti casi le conenti in gioco store a giunzione ?
non superino in intensità quelle di analoghi circuiti a
valvola, consente I'impiego dei componenti come con- N. 13-
densatori, resistenze, impedenze di filtro e trasforma-
Quanti e quali rono i tipi di materiali semicondut-
tori, di dimensioni notevolmente minori di quelle dei tori ?
componenti adottati nei medesimi dispositivi a valvole.
Ciò è perfettamente in accordo con I'attuale tendenza N. 14-
della moderna tecnica che, ripetiamo, si orienta sem-
Quali sono i tipi di transistori nei quali ha notevole
pre pitr verso la miniaturizzazione, sia delle apparec- importanza la dissipazione de1 calore ?
chiature, sia dei componenti che le costituiscono:
Un ulteriore progresso tecnico agli effetti delle di- N. 15-
mensioni e del costo è costituito dall'impiego dei cir-
Quali sono le caratteristiche che distinguono le ca-
cuiti stampati, adottati in larga misura negli apparecchi pacità usate nei circuiti a transistori da quelle usate
elettronici a transistori. nei circuiti a valvola ?

8
SFT 3,I6 AUDIO tA
sFT352 s F T3 s 2 t A 2 X S F T1 2 5 J A
12(, 15OJT

sFotll 66on 5o r r
--kr--'---+--+-'F i{
10
K

4,7ef 2opF

4JK

I I VOLUME

O Jr F
s FT ' t 86 sFT26î

56 pF
î î
tr^""i
t t

10K PARTICOLARE
z1p 63 v
SPEGNIMENTOdella
RITRACCIA

î
K
UMIN.
G

s F T2 6 0 s F T2 8 8 B1181 EY E 6

qîtr

+400v
@
H +110V

20/.
o,47

L -90v
s F Rt 5 1 v

;IONE

n Y @ 6 v @ 196v @
OA

- Prototipo CSF. DUCATI


TELEVISORE19" A TRANSISTORI
TELEVISORE 1s"
a TRANSISTORI
G,S,F,
Prototipo

-l
I
I

I
I
i
i
. l
i

modulare dei diversi settori. In questo


La fotografia del telaio'supporto mette in evidenza la suddivisione
evidentemente,il sistema modulare di cui sopra permette mol-
montaggio tutti i comandi sono laterali ma,
teplici soluzioni da questo Punto di vista.

non solo i comPonenti. ma anche i visione logica delle funzioni dei cir-
.Il gruppo CSF ComPonenti Italia'
dati tecnici e le esperienze acquisite cuiti. Lo schema e le fotografie met-
ha presentato alla 2Ba Mostra l'{azio-
nei propri laboratori di applicazione. tono assai bene in evidenza questa
nale Radio TV tre esemPlari di te-
per sommi capi - suddivisione.
levisori da 19" completamente tran- Elenchiamo :
sistorizzati. I componenti, i gioghi' alcuni tra i Più evidenti vantaggi 11 televisore a transistori in que-
gli EAT, i trasformatori, ecc. sono che derivano dalla transistorizza- stione ha:
stati elaborati e costruiti in Italia zione di un televisore. Anzitutto, ri-
1) sensibilità di 25 piV su ?5 Q (sen-
dalla Ciree, Ducati Elettrotecnica' drrzione di circa ll 75% della poten-
sibilità limite Per una buona ri-
Microfarad, MicrohenrY, Mistral e za assorbita e una durata di vita teo-
cezione che è stata ottenuta con
dalle Società collegate Circe' Cofelec, ricamente illimitata perchè i transi-
due soli stadi di Media F. video);
Cosem, Orega, ecc. stori non sono soggetti ad invecchia-
nrento come 1e valvole' 2) controllo automatico di guadagno
ll progetto è stato realizzato nei di circa 60 dB;
laboratori di Applicazione compo- Possibilità di miniaturizzazíone, o
per 1o meno, riduzione dell'ingom- 3) alimentazione stabilizzata;
nenti della Ducati Elettrotecnica e
I\{icrohenry allo scopo di accertare e bro compatibilmente al volume oc- 4) uscita di Bassa Frequenza di cir-
dimostrare la funzionalità e la pra- cupato dal tubo. Questa caratteri- ca I u,'att;
ticità dei componenti nella realizza- stica, con quella della riduzione de1-
I transistori imPiegati sono 26, i
zione di TV a tr'ansistori. 1a potenza assorbita, permetterà di
realizzare televisori portatili che po- diodi 11. Per i transistori riportia-
I televisori presentati, sotto forma sia dalla mo una tabella che ne Pone in evi-
tranno essere alimentati
di realízzazíone sperimentale a uni- denza le principali caratteristiche'
rete, sia da una batteria interna od
tà modulari, sono atti a ricevere tut-
esterna al televisore stesso. I risultati pratici ottenuti permet-
tr i canali VHF italiani. Il GruPPo
La costruzione dei tre PrototiPi' tono di prevedere un sicuro avvenire
CSF - Italia, la cui funzione è di dif- per f impiego dei transistori in que-
fondere i componenti. mette a dispo- come si è detto, è stata fatta sotto
forma modulare secondo una suddi- sto camPo anche in ltalia.
sizione dei costruttori di televisori
Rif .to
TIPO FUNZIONE

v00r OCIó9 o equiv. Apllficatore a 40 kHz

v002 OCIó9 b ' Aplíficatore a 40 kHz

v003 OCTI , ' Preamplificatore di battimento

v004 oc7't ' , Amplificatore di battimento

v005 2O271 > ' Fin. di potenza per ,com. relè E I

v00ó 2G271 > ) Fin. di potenza per com. relè E 2

v007 2G271 > ' Fin. di potenza per com. relè E 3

v008 2G271 o eguiv. Fin. di potenza per com. relè E 4


v009 OAE] ) > Rivelatore di battimento
vol 0 OA8ì , , Transistore pilota V 005
vot I OASI t D Transistore pilota V 006
vol 2 OASI > r Transistore Pilota v 007
vol 3 OAgl , ' Transistore pilota V 008
RS Face Standard
754223 o eqviv. Raddrizzatore per alimentazione

ABBREVIAZIONI

Resistenze:M : Megaohm:
!( = Kiloohm; valori senza
simbolo: ohm
Condensatori: p = Microfarad;
p - picofarad; ln = 1.000.
I
-----irÀ I

rNGREsso
.!-'$1
l l
t l
r l
!
r
! sIAEtLrzzafoRE
l

!t l
'foJ'us.to l

* Inserzrone
dcllo strùrîtrratore
geril lelrvrlora
datensrone

COMANDOA DISTANZAPer TV'VOXSON Mod. 5C 88 ' foglio l0


COMANDOa DISTANZAper TV - VOXSON
Mod,SC 88
Lo < Spatiai Control > è un dispo- nea di due disturbi, che abbiano fre-
sitivo ad ultrasuoni che consente di quenze la cui differenza sia identica cor ANDo F I F2 Battim.
comandare e regolare a distanza i al valore del battimento necessario
televisori < Photomatie :r mod. 301 e Accensione 3 8 , ó k H z 39,6 kHz I kHz
ad azionare i comandi.
302. f Televisori mod. 301 vengono Volume 39,ó r 4 1, 8 t z,t t

I comandi che si possono effettua- forniti dalla fabbrica completl del Contrasto 41.8 r 38,6 ' 3,2 >
rè per mezzo dello <Spatial Control> comando a dlstanza SC 88; i televl-
sori mod. 302 ne vengono corredati
CanaI i 38,ó , 40,2 ' I,ó )
sono i seguenti:
-scssndsr'e e spegnere il televisore; a richiesta Le norme per applicare
- regolare il volume; lo < Spatial Control D sui televisori I valori sopracitati sono validi per
- regolare il contrasto; mod. 302 saranno riportate pi avanti. temperatura ambiente di 20..
- commutare i canali. Tutto il complesso del trasmetti-
Il comando a distanza si compone TRASMETTITOBE tore è composto da organi esclusiva-
di due parti: un trasmettitore SC88- Il trasmettitore genera gli ultra- mente meccanici: custodia. tasti.
'l'
ed un ricevitore SC88-R. suoni sfruttando le oscillazioni ela- mollette, barrette; esso pertanto non
{l principio di funzionamento è il stiche long"itudinali di speciali bar- consuma energia ed essendo di co-.
lrguente: il trasmettitore emette, rette cilindriche struzione molto robusta ha pratica-
in lega leggera che
(juando viene premuto un tasto, due vengono poste in vibrazione. mente vita illimitata.
impulsi ultra acustici aventi frequen- Quando viene premuto un tasto
ze diverse per ognuno dei comandi scattano tlue martelletti che colpi- R,ICEVITOBE
sopracitati. scono due barretie e le fanno entra-
Nel ricevitore viene selezionato il re in oscillazione. Il ricevitore è I'apparato che vie-
batbimento tra i due impulsi e mes- Le oscillazioni emesse sone smor- ne collegato al televisore ed attua
so in azione il relè del comando cor- zate ma si mantengono per un tem- le regolazioni; è racchiuso in una
rispondente a tale battimento. po piuttosto lungo dato che le per- custodia metallica nichelata ed è co-
Questo sistema consente di rende- dite di potenza nelle barrette sono struito con circuiti completamente
re la trasmissione dei comandi pra- piuttosto piccole. a transistori.
ticamente indipendente daí disturbi Le coppie di frequenze emesse dal Il consumo del ricevitoie è bas-
essendo estremamente improbabile trasmettitore per ciascuno dei co- sissimo per cui può restare costan-
riscontrare la presenza contempora- mandi sono le seguenti: temente acceso.

DESCRIZIONE
DEI.CIRCUITORICEVITORE
Il ricevitore dispone di un alimen- alla base del 1' transistore amplifi- tensione e OC ?1 (V 004) amplifica-
tatore proprio costituito dal trasfor- catore OC 169 (V001). Il transistore tore di potenza.
matore îO4 munito di cambio ten- V001, che funziona con emettitore Il filtro composto dall'impedenza
sioni e dal ponte di raddrizzatori comune, è accoppiato attraverso il L01 e dai condensatori C19 - C20 -
n RS ,; la tensione fornita dall'ali- trasformatore T02 al 2o transistore C21 serve per eliminare I'eventuale
mentatore è di 25 V. OC 169 (V002). Il complesso di que- presenza di segnali intorno a 40 kHz.
Per mezzo di una presa sul secon- sti due stadi costituisce un amplifi- Il transistore V004 è collegato in
dario del trasformatore TO4 viene catore a frequenza ultra acustica ac- circuito a collettore comune in mo-
alimentata la lampadina spia < LP > cordato a 40 kHz con banda passan- dc da avere un'uscita a bassa im-
che è disposta sulla parte frontale te di circa 6 kHz; alla selettività di pedenza. Il gsegnale in uscita viene
del televisore. Quando è accesa, la questo amplificatore Si aggiunge prelevato sull'emettitore (cioè ai ca-
lampadina avverte che il ricevitore quella del complesso MCl - T01 che pi della resistenza R26) ed inviato
del comando a distanza è in funzio- porta la banda passante elettro-acu- contemporaneamente ai quattro cii-
ne èd è pronto a ricevere i comandi. stica a 4 kHz. cuiti risonanti L 11-C 25. LL2-C27.
L'accensione dell'apparecchio av- Il segnale prelevato all'uscita del L 13-C 29, L14-C 31, accordati cia-
viene attraverso il commutatore transistore V002 viene trasferito al scuno su una delle quattro frequen-
<cM>. trasformatore T03 inserito sul circui- ze di battir4ento predisposte nel tra-
La ricezione delle coppie di fre- to di collettore e rivelato dal diodo smettitore.
quenze ultra acustiche emesse dal oA81 (V009). I circuiti risonanti selezionano
trasmettitore awiene per mezzo del All'uscita del rivelatore è quindi percic;: seglrali provenienti dal tran-
microfono piezoelettrico < MCl > che presente un segnale costituito dal sistore V004 applicandoli, attraverso
risuona meccanicamente a 40 kHz. battimento fra le due frequenze e- un diodo rivelatore. ai transistori fi-
Il microfono è accordato elettrica- messe dal trasmettitore (i valori so- nali V005 - V006 - V00? - V008.
mente per mezzo del trasformatore no indicati nella tabella sopra ri- I transistori finali hanno gli e-
TOI che ha anche la funzione di a- portata). Tale segnale viene ulte- mettitori collegati in comune e po-
dattare opporlunamente il valore riormente amplificato dai transistori lafizzati negativamente per mezzo
dell'impedenza per il collegamento OC 71 (V 003) preamplificatore di del partitore R 31 - R 32; in as-
î 107
N.1r394
-4. E Lr 0 î 8 COMANDI E RÉGOLAZIONE
3r
V L a d i r e z i o n ed e l l a f r e c c i a i n d i c a l a r e g o l a z ì o r , e
i n s e n s oo r a r i o . I v a r i c o m a n d i s o n o c o s ì c o n -
trassegnati:
C o m a n d i e s t e r n i p r i n c ì p a l i ,e s Vol. Suono;
C o m a n d i e s t e r n i s e m i f i s s i .e s . F r e q . V e r t í c a l e ;
R e g o l a z i o ni n t e r n e , e s e n r p i o Larghezza

CAPACITA' E NESISTENZE
Se rron v i sono i ndicazioni :
lvalori maggiori di I sono in irlr.F e Q
I E V O2 t'4AG{EIOF, CUFTIA AL l 0 P A R u . K = 1.000.
ATJiILtARE
lvalori minori di I sono in IrF e MQ
M = 1.000.000.
Lt'c!_q P e r c a r a t t e r i s t i c hceo m p l e t e
vedi elenco componenti.

l,- V6A v6s v7


trE 5AM8 6AM8 bLLb
-------
| | r-a vlg
i ill ff: Aw-ss:so

ò-
n
E

c o o?
ó ?7-*+
c45 r-
22 à,

-,
16
R1't2 cl08
33K

I Lctzz c128
Tro3 3'3K R13G
I 1,-n7-
7i5tv | + o.22
c t2c
-atx
tlrre N.721s0 Lii

r
v
Iàx

v13B
$eEzl 'î
II
?5 I

o.22
Qaî

#-_ I (n*u
-r c 143
z
4.7tl
tr41 !104
0.1
C:il I+
8rF ?- - ci37
FREQ.0Rtzz0Nt Tir-
È
+
TELEVISORE
GELOSOMod. GTV 1O44/U. foglio l0
coMPoNENTT GTV977 (pERtL GTV1044)
TELATO c
c
t39
r40-
0,luF.25OV-Acarta
82 pF Ì lO o/o - 2OùO V - Ceramico
5ímbolo N. Cafalogo Oggeito - Caratlèriifiche - Nole
c t4t 5ó pF i l0%.4000 V. Ceramico
c r42 O,O27pt-ó30V-Acarta
c t43 4700 pF . ó30 V .
R rot ! 0 O . t 5W af i l o CI44 J 0,01 uF - 4O0 V - Polirtirolo
R t02 2000 tl+l9o/o - 4W -TipoI/SKC c r45 2AXl pF - 400 V .
R t03 820 Q + 2oo/o. Vz W . ripo E.9 c t46 471!O pF - tOO V -
R t04 3 , 9 K O I 2 o ' o / o- 2 W . ripo C c 14f 2200 pF . 400 V .
R TO5 l0 Ko + 200/o- tw . c t/l8 39 pF = l0 9ó . Ceramico
R l0ó 330 dù+200/o - lw - P rot 88l,r 0,5 M(a/log. (suono)
R t07 1 8 0 d ù + 2 0 0 / o- l w . P r02 8802 0,! MQ/lin. (luminosirà)
n to8 0,1 À O ! 20yo - V2 W . ripo 8.9 P t03 8803 50 K0/log. inv. (contr.5to)
I t09 4t K() fffff2O'/" - t1, y1 - P t04 8857 0,1 Mfà/lin. (freq. orirronfale) . remif, lar.
- Rilo l0 KQ É 2ío/o-VzW - P to5 8854 0,25 M(!/lin. (freq. verticale) - semif. Jar.
Rtìt 15KQ+2O"/o-rhW - P t0ó 8853 I M()/lin. (ren3ibilifà) . semif. porrer.
Ru2 33 KO + 20o/o-VzW - P t07 8852 2 M0/lin. (fuoco) - semif. poster.
Rtì3 5,óXO+200/o- | w. ripoc P ro8 .8852 2 lllQ,zlin. (alferra). remif. po:ter.
Rtt4 0,1 Ml) + 20 0/o - rh w . riPo E_9 P t09 8858 0.25 MO/lin. (linearirà verticale) remif. posf.
Rl t 5 33 KQ + Xto/o-VzW - P ilo 8852 2 M{r/lin. (larghezra) . iemif. porter.
n lló 1,5 Ml) j} 20/" - t1, y1 . 5c.977 Telaio cadniato
f, lt7 l 0M Q + 20o/ o- r hW . T f 0l 675,1/A Aulolra3formaloro di alimentarione
Rtt8 0,47Mll+200h-vzw - I 102 22126/3. lmpedenza di filtro
n lt9 15KQa20è/o- 2 W -tipoC r r03 7r59/V frasformalore di u:cita verlirale
n t20 f5 KO + 20./"- 2W - T tort 7116/H Trasformatore di uscita orirronlala
I r2l 0,18 ^nQ ! 2Ùo/o -'t/2 w . ripo E.9 T 105 75O6/L Eobiaa di regolazione linearifà orirrontals
R t22 0,22 Mf) + 20 0/o - rh w - 7870 Sinlonizzatore a 8 canali -F UllF
I 123 22 Kd, .t 20 o/6 - r12 A1 - 7701 Telaio video a F.l.
n r24 12 r{0o i 2O9ó - V2W - 7817 Telaio suono (5,5 M.c.)
R t25 3,3M(ì + 2|o/o-V2W - 7824 Telaio separalore di sincronismo
R 12ó 3,3 ,rilQ + 20 a/o - r,tz W - 72r5/D Giogo dí deflessione
RI2Z 0,22 Ml) + 20 o/o . 1/z W - 738r/C €entrarore
n r28 4,7 KQ + 2O o/s - r12 tp - - 7922 Clips ron Yèntosa pq A.l.
n 129 1,5 MQ + 2go/o - r/z W . Zoccolo per giogo
R t30 0,1 ,úO + 20 è/o - r/z W - Zoccalo per alimenfatiote convqt. per UHI
n l3t f rflQ+ 2|yo-V2W - (Rodex 3913/PD)
n t3? too Q+2oo/o-VzW - - 498 fuina per giogo
n r33 fql {', + 2oo/o-V2W - : 4ó5 Zoccolo Noval
n 134 3,3 Kt) É 200/o - rh w - 7924 Zoccolo per cinercopio
n t35 0,22 MC} + 20 o/o - rrt2 W . 578/45 Schermi in míniatura
R t36 0,22if) +2oo/o-rhw _ 4ó8 Zoccoli miniatura 7 piedini
n 137 4,f K32 ! 20 a/" - r/z W . 471 Zoccoli Octal in ceramica
n r38 f50 dt+2go/o-r/zW - 577 Ghiera per deti
R t39 150 Q+lQÒ/o-r/zW. 7g3/J P?eia rels di sícsrerza
R t40 4 ll - termistore 7929 Spina rete dÍ ricurezra
n r4l 0,t5 Mlt + 200/o - t/z w - tipo E-9 7926 Cambio tensione
R r42 0,f MO r 2O"/" - ty'z W - t039 Portafusibile
n t43 47 {t+20,70. 2W -tipoc r038/l Furibile da I Amper
R t44 8,2KQ+290/o- 2W - ro38/2 Fusibile 2 Amper
n t45 0,42 ma + 20 %io - vz w . tipo E-9 Supporio lrasf. urcila orizr. s bob. lin.
R t4ó 0,47 IYll) + 20 o/o - V2 W - 79tl Gabbia prorezione A.l.
n t4t f00 A+20o/o-VzW - 80403 Supporto per <inescopio complelc di:
I R t48 I MQ + 2Qo/o-t1291 - Fascia . squadrefta . tiranti
I R r49 47 Kdt + 2Oo/6 - t2 Y1 " 2t5t8 Supporto polenridmelro è prese èntenna
R t50 47K Q + 2oY o. \ t 2w . 32345 Barefte bachelite supp. prese antenna
Rt5t 82 KQ i 2O./o - r/z W - 2rst2 Sspporfo presa refc e portafutibile
n r55 l0O|(A-y2W- 804r0 Supporto tasliera e pofenzioírefro
c lot 29ól 2d! 1rF - 200 V - Elertroliricc 2r556 Squadretta per piartrina portaresiifenza
c r02 296r 200pF-200V- 2t558 Squadretta pe. piasfrina porfaresislenza
c t03 2950 ItlO nF . 350 V - 21557 Squadretta per piastrina iortare:i:tenza
c r04 4t3r a) lópF-350V- 2r5s9 Fsrcella ancoraggi cavo
b) lóuF.350V. 2895 Fascetta fissaggio elettr, 2950
c r05 4025 lopF-200V- 2496 Fascetta fissaggio eletft. 2961
c t0ó 4130 32nF.35{!V- -: 32164/85 Piasfrinaporlaresi;tenza fiss. veri. 8 posti
c t07 12.42 5 r r F . 5 0 V - 3??r5/24 Piasfrinaportaresistenzafis3. oriz. 24 posti
c t08 to3l 5pF - 350V- 32315/r2 Piastrinaportaresisfeua fks. orir, l2 po:ti
c r09 4002 ld)pF- ?5V- t2164/64 Piartrína portare:isteua fiss. vert. ó posti
c lr0 4lln 16uF - 500V- ?2315/6 Piastrinaportareristenrr fiss. oriz. ó posti
clil 3950 8pF - 5dt V - 80558 Taitieraa6tairiFEME
cil2 4700 pF - by-pass a disco. coramico 664 Prese per anienna
c lt3 0,5tF-125V-Acarta 665 Spina per anfenna
c rr4 0,05 uF - 250 V - 7955 Piaslrina guida perno,gruppo R,f.
C II5 4,027 *F - 25O V . 7349 \ Magnerini di correzione
c !r6 47OO pF - rO0 V . Polisiirolo 7388 Magnetiní di correzione
c rl7 4700 pF - tfl0 V - ó3738 Tiraafino per fissaggio resigfenra a candela
cil8 330O pF - 4lXt V - 21573 Molle per massa al cineseopió
c lr9 3000pF.l(XlOV-A<arta Cordond alimenfaz. rete 2 x O.50 nero, gomm,
c r20 0,05 nF - 400 V - 7704 Passacaviin gomma I
c t2l 0,O5 uF . 250 V . t65O/A lerminali di massa
c r22 0,027 pF - 40O V - 3ó65 ferminali di massa Cat. l3tló
c t23 0,1pf.400V- 370 Piattina di anrenna 300 Ohi
c 124 0,1 pF. 250 Y - 80418/so Bottoni per petenziometri . Bianco-Oro
c r25 0,0lpF.63OV. , 80424/AO Bottoni sintoni. fine - Eianco-Oro
c 126 1000 pF * 2OTo - 20OOV - Ccrenico w4n/ao Bofloni tanali - Bianco-Oro
c tzf 0,05rF-400V-Acarta 4925 Condella in fibra per basette resisl.
c t28 3300 pF - tOO V . v | 6gK7/A Amplificafriee R.F, caseode
c t29 0,1pF-4dlV- V2 6CGB Oscillatrice e mixer
c t30 lm pF I l0%. l00O V - Cer:mico v3 68Z6' Amplilicatricelo F.l.
'20
c l3l l20pFtI0%-l(xxlV- ' Y4 68 Z6 " F.l.
c t32 82 pF + 5'o7o 2000 Y -
- v 5 69Z6 " 30 F.l.
c t33 2000pF.ó30V-Acart: v ó 6aM8 r 40 F.l. e rivelàtore
c t34 0,lpF.4(XlV. , v7 óctó r Video
c r35 0,5uF-125V- v8 óu8 limitatrice suono e preamplif. BF. suono
c 13ó 0,1 pf - tl(10 V - Y9 óAt5 Rivelatrice a rapporlo
c 137 0,lpF-1000V- r v t0 óaQ5 Amplificatrice B.F. suono
c r38 470O pF by-pasr a di:co. Caramico v il 6AU6 Galed
\/6 V6
1/ - -- nn
72rvr óU AW59 -90
A W 4 -79 1
v4 qzK 2spF o.22yF ii
llrecraz R118 C121 C123 l!

.il
R71-' ]80K
il

il
H 47K
. R114 ilI
jj
li
il
l
l

ri
iiti
ìi

ti
ilr i 11aav1 ì
ll raov *|._fr
ll
il
iii!
liil
ti

nsgA '&ccz
33on? -Tr;;
"r'íí0
V4 V5
1 / r z c re z I l T r Y car o

g.7z-|'K " 2.7K

,q \ eP 43i:"
@r:T
R217 2.2K

'íJí++iiî+?';?
H=mÈFid"

R 2 2 4- 1 0 0 K

TELEVISORICGE Mod. 19" TS t83 (6843) e 23" (6U41 foglio lo


C,G.E,- Mod.19" TS l8g (6949)
TELEVISORI
e 23" TS 18,4(6944)
Valvole tmpiegate e loro funzioni Qualor'a sia necessario collegare Disposizione dei comandi laterali
a terra il telaio, dovrà essere fatto
I televisori di questo tipo impie- I comandi laterali
esclusivamente attraverso un con- sono disposti co-
gano cornplessivamente 15 valvole. me segue:
densatore da 1000 pF con tensione
I cinescopio, 1 diodo al germanio,
di isolamento minima di 1500 V. a) verso il fondo si trovano: sinto-
2 diodi al silicio per I'alimentazione
c) Il sintonizzalore VHF è fatto con nia UHF, commutatore canali e sin-
anodica, I terzo diodo come conver-
un eommutatore a 12 posizioni di cui tonia VHF (coassiali);
titore UHF.
VOf 6Af4/A 8 corrispondono agli I canati VHF, b) anteriormente si trovano, dal-
triodo oscillatore UHF
Vl ECC84 Lrna contrassegnata con UHF, che I'alto in basso: tono pir) interruttore
doppio triodo ampli-
ficatore VHF in cir- serve per Ia ricezione in questa ban- rete, volume, contrasto, luminosità.
cuito ( cascode >. da (4?0 - 900 MHz) e 3 che sono di
VZ ECF82 triodo-pentodo oscil- riserva Le 8 posizioni attive con- Disposizione delle prese e dei coman-
latore convertitore sentono la ricezione dei seguenti ca- di posteriori
VHF. nali:
v3 EF184 pentodo amplificatore Sul retro del televisore si trovano:
MF. Canale Frsqucnza Port, Port. a) Le prese di anienna.
v4 ECF82 pentodo amplificatore MHz video iuono b) I due bottoni a vite dei cambio
MF; triodo separato- tensioni. uno per la regolazione prin-
re di impulsi. a 52,5 - 59,5 53,75 59,25 cipale, l'altro per la regolazione se-
v5 ECF80 pentodo finale video: B 61 - 68 62,25 67,75 condaria della tensione. Questi bot-
triodo separatore di
c 81 - 88 82,25 87,75 toni devono essere svitati per poter
impulsi. D L74 - 181 t75,25 180,?5 togliere lo schienale: ciò, per ragibni
VG AW59-90 cinescopio da 23". E 182,5- 189,5 183,?5 189,25 di sicurezza, per obbligare cioè chi
V6 AW47-91 cinescopio da 21". F 191 - 198 192,25 19?,?5 toglie lo schienale a s.pegnere iI tele-
V? EF80 pentodo amplificato- G 200 - 207 201,25 206.?5 visore.
re limitatore suono 5,s H 209 - 216 210.2'î 215.75
c) Il comando di tenuta veîticale,
MIL. che una volta regolato correttamente,
V8 EABC8O triplo diodo-triodo ri- Con il commutatore in posizione non deve più essere ritoccato dal-
velatore a rapporto e UHF, la stazione emittente va cerca- l'utente. A questo scopo occorre la-
preamplificatore di BF ta e sintonizzata coî il comando ap- sciare il comando nella posizione in
Vg EL84 pentodo amplificatore posito, che possiede una demoltiplica cui I'immagine è sincronizzala, stro-
finale B. F. per consentire la rapida ricerca e la stato di almeno 30" da quella in cui
V10 EAA91 doppio diodo CAF. sintonizzazione dolce della stazione. I'immagine si muove lentamente dal-
Vlf ECF82 triodo-pentodo ampli- Il disco graduato serve solo da indi- I'alto verso il basso.
ficatore tensione CAF catore; iI comando va sempre mano-
d) Due fori, attraverso i quali si
e oscillatore otizzon- vrato a mezzo del bottone piccolo.
accede a due potenziometri semifissi.
tale. Occorre tener presente che di ogni regolabili corr cacciavite, per la mes-
V12 EL36 pentodo amplificatore stazione si trovano due posizioni di
' sa a punto dell'ampiezza e della Ii-
finale di riga. sintonia che danno una buona imma- nearità verticale, si trovano sulla de-
Vl3 EYBS diodo smorzatore. gine: occorre scegliere fra le due stra.
Vl4 DY86 diodo rettificatore quella che dà anche un suono chiaro.
e) Una manopola bianca in ma-
EAT.
d) L'amplificatore di M.F. lavora teriale plastico per la regolazione del
V15 ECL82 triodo-pentodo oscil: nel canale protetto 40 - 47 MHz; la sincronismo orizzontale. La regola-
latore e amplificato-, portante video assume il valore di zione di questo comando non deve
re finale di quadro.
45,75 MIIz; la portante suono iI va- essere fatta per centrare I'immagine
lore di 40,25 MItz. orizzontalmente sullo schermo. ma
Prese di antenna
e) Il televisore è atto a funzionare per ottenere che il sistema automa-
a) Sono predisposte due prese di con tensioni di alimentazione di 120- tico di sincronismo orizzontale sia
antenna (UHF e VHF) per termi- 130-r40-i50-160-1?0-220-230-240 V. - al centro del suo campo di aggancia-
nazione di cavo bilanciato 300 0. mento.
L'alimentazione anodica è ottenuta
Il televisore non è predisposto per A regolazione bene effettuata, spe-
con due diodi al silicio e con un cir-
il collegamento ad una discesa di gnendo o accendendo il televisore, a-
cuito duplicatore di tensione.
antenna sbilanciata (cavo schermato gendo sul commutatore o sul contra-
da 60 o da ?5 O). Occorre in questo f due condensatori elettrolitici C 81 sto. il televisore si mette automatí-
caso inserire un adattatore bilancia- e C 82 da 150 pF sono condensatori di camente in sincronismo orizzontale.
to-sbilanciato (il cosiddetto <balun>) caratteristiche speciali ed in cam di
Normalmente il campo di aggan-
di buona qualità scegliendo fra i guasti non possono essere soctituiti
ciamento si estende per circa tre giri
vari tipi esistenti in commercio. con normali condensatori elettrolitici.
della manopola del sincronismo o-
,b) Non collegare mai il telaio a II condensatore elettrolitico C 82 è rizzontale. In pratica la regolazione
terra, come prescritto nell'avverten- isolato dal telaio e quindi sull'invo- può essere fatta in questo modo:
za stampigliata sullo schienale del lucro metallieo è presente una ten- ruotare la manopola di sincronismo
televisore. sione elevata. orizzontale in senso antioralio fino
N

(\
rf
ìno-{
-o-t F
O N É,
I É
I
-d
t\ o
(J =
o
x
(\l
É
@ F
lrl
ul
E
ra
zlrl
E
lrl
an

tl)
t\
(J
o
30 - d

TL #e-
r=
r l l
i l G -+t-
I

I NI
. r
t
tt
l I !!9:

I
(o

T.L

ÉF

rO

Il

. o úF
!aÉ 5 g
ó È c o o o c t 'F
o
É E
o c{
oP
J
!.o-o ..9
N co-o o
N
@
gró -O
z \
oó-o o
9 É z ó
. !
= 6

u ó1i
Z - 6
È d
2 0 0 0 b Og
ù - À E
É - >ó-o o
E
o >
6
o 6
E
{
H:E
È t -o---ì o
c '
-99;
c o o
t o
O e - o o o -st
O g
ó o o
- o o--b
-Ì--- - -r
.' I ; E
I
-o o o =o-
tI
u o d-ìò s.E
. _ !
oo-o o {.- r!o
.oft o
C 60 O o 6 e
'F
.g
s <o o o G >
t ^
u-
F
É o
g
,3E
x J = t ú n rî
n
ru
! E
E'E o
o
zq o É ú t
r
o
o
N
qr
r
e a n{
(tr
tr c c o
ul
crrtl = c
n
o rî ^ ú n
s
! i 0 ta ll +l ll +l )l ts o
o to @
UI
o
r'lEH
i PI;€
o o d

ul
c N\ N o
F
(J
v
o
@
n
o\o L T o
= @ o
ro c z I = 3
@
(r, @ at
6 a .lt
tt
!
o
9 F
o
ttì
ltl
N
N
s L a\
@
F-'
o
I .a
É :o
zlrl 0 ro
(t1 È ú
@ (l tn
o
À |J CE d,l L ó È
@ N
ts
= o F E c) o

o o ul t9
= n o !n rn
o { r . J - o o o
6
t,

o o g ul a
a .E
o
6 .g
q
k @ F:

.É o a .E E o
e I o ú
É o ct o
{ o E o
I
s
@
D E 6 o ! E
' ! 6 q
c c
.o o I
U J E É
o È = = ltr E !
q
úl r'l
* O s - o 3 Ou- ro c
c I I I
I È
IJ
o u c È N-
F
ó U u E u (J

o
= z

\îNcOO.(] -NO S,tO \Ot\ cOO, O- Òi(q9 F\rn{)f.\ óOO O -C{('rf F\ró\ON@ o . .O - c ò N O <t ().OF- ClcOcr. @ O+ch O
u N N Crl N O O O O O O O S Ct g, s, riî rf s. S -î d 3 {. s. \. vl 6 rr} O e N S U) A 0 rn rO -O - .O I .O \O .€|.O O N N c| Ct (t cÈ. O
îU N N | t \ N N N È \ l \ N N F \ N N N \ N \ \ N 9 \ \ \ F . \ \ \ \ l . . N . o N N F . | . \ N N N o N N N N \ \
ooo oo ooooooooóooooooooooo(>ooooooooo()ocooooooo oooooooo
q o. o. 0. o. o. o. 6 G Ò. o. o. 6 0- o. o. 5' 6 o. 0. o. G o. o. o, o. o, o, o. o. o. o. o. o. s. G. o. Ò- 6 0. Ò. o. o. o. ò o. o. o, Ò, o. Ò. o. G o.
o o o o o o o o o o o o o Ò o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o ó o o o o o o o o o o o o o o o o o o
z @@ @@o @ooooJo@@ooóo@@606co€o@ú@@6o@@|@@@@oo6oaoó@o @ooóo@@co

'a
o
l
. a

o) o
. N
o
o J J J J J J o
o o o-
o
U E o
z 9 2
t!
. N S N N N N '
:L L .^ XF o
- i Y lr.l o
@ o o o-
N N : 9.- V V o
c ( J : 6 e.
ú @
.f:9 o .
l
@
' O
o
N F
c 0
@ 0() - 9 4 . o o
U
+ ; ';'r 6
z
= O9 6 = = ; 6 ' - = @
É L ..E c
t Y o o
È
. 4.9 o t* o
o 0 L L O
o g
; o o F o.G
òFo.
oÀ o
. o
ì .9.o F F
d 4 : : @
c J N N
N N

c o L
F Ú " ,
a
. ! o @
c o
gsts' o
@ o
c c
4 ) O O
r'gà v 9- .5
o
Ào o o
o-o-o = U)
. o
3_& ú
o @ E h h
o o
o o L v v
Y 3 -
o;io
u i : 5-on
o o o
c c c o c
o o 0
c _o - o i
I J

o o
j';
o
C Ó
iiirxnsR
o o o o o o ! o
dt dt d) N co dt dl UU
u.o @ o o o
rD t- F F F F F. F- F F F rkk888dd
f
o
.O .<f O tr) - O F <'O.€ó - c)C) n F\ \O
n \ r )
6C.l @ tON F. t rÒC{- \CN \ O. NO.
t 6 (O rlt Cl .O 6r; q1 - N .il C.l É - - - O (y) C{ rO (r) N l.itSroori -Òr\î.O\NO\
\ @ F S
. o \ c À
N
N
più importanti attuate nei particolari
Mostra Radio-TV ogni due anni ? del frontale e delle mascherine: E
non sono mancati neanche - è piÈr
che logico - aumenti di prezzo.
Per concludere, vogliamo aggiun-
gere anche qualche marichevolezza
di onganizzazione?
Eminenti giornalisti tecnici stra-
nieri hanno voluto, per la prima vol-
ta, visitare la Mostra italiana: a par-
te il loro rilievo sull'eterogeneità
dell'esposizione di cui abbiamo già
detto e che condividiamo, essi han-
no invano cercato una sala stampa,
una raccolta di fbtografie, di stam-
pati appositamente preparati'e tutte
quelle altre facilitazioni e agevola-
zioni che le Mostre bene organizzate,
Mostra in tono decisamente mi- condo Canale TV hanno costituito
intelligentemente sono solite far tro-
nore queUa che si è svolta quest'an- I'insegna e I'attrattiva di riuscite
no al Palazzo dello Sport di Milano. Mostre nonché la necessità di novi- vare a chi ha il compito di illustrare
tà nella produzione. Non è certamen- a migliaia e migliaia di interessati
La 28e Mostra Nazionale della Ra-
te possibile avere argomenti ciò che è stato esposto.
dio e Televisione ha avuto uno svol- di tal
gimento che ha denotato scarso in- genere ogni anno e pertanto un nul- I nostri colleghi ci hanno chie-
teresse, il che è come dire assenza la di fatto era scontato da questo sto anche il perchè della presen-
di entusiasmo, da parte non di una punto di vista. za di venditori di enciclopedie po-
ma di tutte le categorie interessate. sti fianco a fianco alle riviste di
In cantiere la tecnica pone ora i
Le cause? Cercheremo di indicarne televisori la stereofo- categoria: ci hanno chiesto inoltre
a transistori,
qualcuna, tra le Piu gvidenti. perché la stampa tecnica non fosse.
nia via radio (se Ia Rai vorrà con-
più degnamente sistemata, e come
Anzitutto si deve rilevare la man- cedercela) e per un futuro pitr o me-
canza di una sicura fisionomia e di mai non risultasse possibile mettere
no lontano, la televisione a colori.
un carattere ben definito che con- a sua disposizione qualcosa di più
La coincidenza di queste innova- dei due o tre metri quadrati nei
traddistingua questa esposizione. E'
zioni porterà nuovanrente a Mostre quali viene regolarmente costretto
una Mostra per tecnici? E' una Mo-
assai vivaci, ma nel frattempo non ciascun editore. Essi sono rimasti del
stra per commercianti? OPPure è
ci sarebbe da chiedersi se non costi- tutto esclusi - come noi sjessi, del
una Mostra per il grosso Pubblico?
tuisca forma di saggia economia una resto - dalla possibilità di dispor-
Se nelle sue prime, lontane edizio-
Mostra biennale anzichè annuale? re dei testi relativi alle memorie
ni la Mostra poteva essere tutte e
tre le cose assieme, è ovvio che og- L'industria francese, quella tedesca presentate al 1' Convegno Tecnico
gi - e i fatti lo dimostrano - oc- ed altre ancora hanno già preso que- Componenti Elettronici, quasi si trat-
corre scegliere o, se si vogliono con- sta ponderata decisione. La parteci- tasse di argomenti e manifestazioni
servare i tre aspetti, occorre rior- pazione alle Mostre costituisce una con le quali la stampa tecnica nulla
ganizzate. spesa non indifferente, e se si tiene avesse a che fare.
E forse con I'edizione del prossimo conto che per forza di cose è necessa- Si tratta di inconvenienti facil-
anno che prevede un Salone dei rio che'l'espositore sia presente anche mente rimediabili con un po' di at-
Componenti elettronici si potrà per all'amuale Fiera di Milano, si deve tenzione, con un intelligente ricono-
lo meno costituire un settore a sè convenire che I'idea di una Mostra scimento delle firnzioni che Ia stam-
stante che interessi i tecnici. Per Radio-TV ogni due aru1i è tutt'altro pa di categoria può svilgere, con
i commercianti l'idea nostra è che che da scartare. un più solerte impegno e soprattut-
potrebbero esserci due o tre gior- All'aspetto, e alla realtà di stasi to rendendosi conto che non. sono:le
nate con esclusione del pubblico - qhe ha aleggiato quest?anno non è sperticate lodi e gli innumerevoli o-
'eqtranea
analogamente a quanto avviene Per stata poi I'incertezza de- sarrna quelli che contribuiscono, a
la Í'iera di Milano - s, in tal mo- rivante, come diretta conseguenza, porre rimedio ai difetti, bensi una
do, almeno in quei giorni, anche gli dalla situazione politiea. In un cli- critica costruttiva, I'accettazione di
espositori potrebbero svolgere a$iai ma di scioperi a catena, a singhiozzo, qualche. terry)estivo, suggerimento
meglio ril loro lavoro, vale a dire le bianchi, a sorpresa, con preavviso, (ahi noi, presuntuosi..,) e una più
loro contrattazisni, in un ambiente Ber settore, ecc., non può svolgersi dirnensionata valutazione dei diver-
più consono, meno disturbati dal- quel processo produttivo che deriva si compiti.
I'andirivieni, dalle domande, dalla dalla fiducia nelL'intrapresa e dalla I-'anno prossimo avrerno dunque
razzia dei < depliant > pubblicitari, e conoscenza pteventiva dei costi. E un settore per i componenti. Su
da tutto ciò che la presenza del pub- la fiducia nelf intrapresa manea al- questo'specifico argomento tornere-
blico comporta. tresì per I'attuale fisionomia del go- mo perche quegli sparuti cenni che ci
Un secondo motivo della < défail- verno che non è certo tale da indur- è dato, di conoscere in merito stan-
lance > di quest'ultima Mostra va ri- re gli imprenditori all'investimento no ad indicare una fisionomia af-
cercato nell'assenza di quelle novità di ulteriori capitali: ne nasce, nella fatto peregrina: sembra si debba
tecniche che hanno contraddistinto migliore delle ipotesi, un arresto al trattare di una imitazione dell'ormai
alcune delle edizioni di maggiore progtesso ed al miglioramento de: ultra affermato Salon trnternational
successo. La televisione a suo tem- gli apparecchi che così si presenta- des Composants Electroniques di Pa-
po e per alcuni anni, la Modulazione no * come è accaduto quest'anno rigi, Ci auguriamo però di essere in
di Frequenza, la stereofonia e il se- in moltissimi casi * con le varianti errore. g'b.

ill
Per la progettazione e costruzione
@ib
di apparecchiature automatiche elet- 20 watt con tolleranze 5 e l0%. Alcune ese-
tromeccaniche ed elettroniche,
costituita la S.p.A. ELCON Electric
si è libri cuzioni sono previste per l'impiego anche su
circuiti stampati. Due grafici recano le cur-
Controls con sede a Bologna, via Ca- Chí segue l'attività industrialecommerciale ve di potenza ià relazione alla temperatura.
prarie, l. Il capitale è di 20 milioài americana del ramo elettronico, conosce la Non vi sono indicazioni di prezzo. Stanrpato
f a m o s a ' < B u y e r ' s G u i d e> c h e o g n i a n n o l a (offset a 4 colori) per i tecnici. tnfin-Pro.
di lire, con azioni da 10.000 lire. I1
rivista < electronics> edita come numero spe. dotti l{cohm . via Avellino, ó Torino.
Consiglio di amministrazione è così
ciale. E' un grosso volume nel quale sono
formato: Manetti dott. Giovanni, Fo-
schini dott. ing. Luigi, Maldini avv.
riportati preziosi indirizzi, dati tecnici, illu-
strazioni, ecc., rigua.rdanti praticamente l'at- cataloghi
Angelo, Muratori dott. Giuseppe, tivita di tutta I'industria. E'uscita ora una
Manetti Enrico. Sindaci eff.: Bonora aBuycrr' Guider (Guida del compratore) La Prodel (via Monfalcone, 12 - Milano)
rag. Antonio (presidente), Dragoni giapponcse. ll Giappone, è noto. fa sentire la ha preparato un Catalogo dal titolo: c Prodel
Giordano, Bezzi Ermanno. sua presenza su tutti i mercati: può risul- In unione con 12 Case di fama mondialc, Gui-
tare rnolto utile essere aggiornati con dati, da all.impianto rtcrco - alta fedclta p. Sono
+ + + notizie è prezzi sulla sua produzione. Per presentati i prodotti oltre che di propria fab
La Telefunken G.m.b.H. (che fa questo segnaliamo questa pubblicazione che bricazione, di Case rappresentate, in parte in
parte del gruppo A.E.G.) ha assunto è la piùr completa del genere, e reca una de e s c l u s i v a , ; n p a r t e i n c o n c e s s i o n eS. i t r a t t a d i
il controllo della fabbrica Protona, scrizione generale dello stato attuale dell'in- nomi stranieri molto noti nel ramo: Bang-
che produce apparecchi acustici ed dustria, oltre 320 pagine di catalogo e indici Olufsen, Electro - Voice, Pioneer. Peerless,
il piccolo magnetofono < Minifon > alfabetici per prodotti e per produttori. ll Tannoy, SR, Fairchild, Robins, Trio, Neat,
noto anche sul nostro mercato. prezzo è di l0 dollari che vanno inviati al se Okai, Jonovac - Dukane. Giradischi professio
guente indirizzo: Dempa Bldg. - 2 Kanda, nali, bracci, testine, impianti completi, mobili
* * * Matsuzumi-cho. Chiyoda-ku - Tokyo - Japan. acustici, altoparlanti, sintonizzatori, ecc, sono
Tra le industrie produttrici di ri-
oggetto di illustrazioni con ampi dati carattè
cevitori radio e televisivi che di- a a
mostrano dinamieità, efficienza di rrvrste r i s t i c i . l l C a t a l o g o( 8 p a g i n e a s t a m p a t i p è
grafica, più copertina a 3 colori) è accom-
oîgafJizzazione e moderna, aggiornata pagnato da un listino prezzi, aggiornato al
c Elcctronics Wcckly r, il settimanale edito '19ó2.
padronanza dei sistemi di aff8rma- settembre \
dalla Heywood and Co. Ltd. (Drury House-
zione, va citata la Firte di Pavia. RussèlStreet - Drury Lane, London - W.C. - 2) In coincidenza con la recénte Mostra della
Questa Casa, che può essere conside- reca sul suo Numero l0ó (12 settembre) un Radio- TV, la Radíomarelli ha messo in di-
rata ancora giovane per il nostro lungo articolo relativo ad unó interessantevi- stribuzione il Cat!logo dcgli apparccchi l9ó3.
mercato ove si è tuttavia tanto rapi- sita del suo redattore C. C. Gee allo stabili- ln 40 pagine a formato album tascabile, con
damente affermata, ha dato vita di mento Raytheon- Elgi di Palcrmo. L'articolo stampa rotocalco a 3 colori, è presentata, con
recente alla Firte Franoe S.A. con riporta la cronistoria della Società, da noti- illustrazioni e testo sommario, una gamma
I'intento di affrontare il mercato zia degli aumenti di capitale recentementeav- veramente elegante in tutti i suoi modelli. La
venutí (la Raytheon-Elsi da 2.000 a 4.300 quantità di questi ultimi, in ogni settore, è ne
francese nel modo più consono alla
milioni e la Selit da 300 a I.300 milioni di tevole ed infatti si annoverano ben l9 diver-
sua grande importanza. La nuova
lire) e riferisce le interviste che I'autore ha si televisori, 23 radioricevitor.i, 3 registratori,
Società, dal capitale di f50.000 N.F. avuto con il sig. Amos Ka,rninski, direttore ó fonovaligie, 4 fonoamplificatori ed un in-
è stata presente alla Fiera di Parigi. commerciale e con l'ing. Aldo Profumo, di- gentè numero di accessorisupplementari desti-
* * * rettore genèrale. L'attivita del gruppo è mes- nati ad ampliare le prestazioni. ll catalogo rè
Per la costruzione di apparecchia- sa in piena widenza e sono assai.interessanti ca anche gli elettrodomestici. I prezzi di tutti
ture elettroniche in genere è sorta la i punti in cui si fa cenno alle difficoltà deri- i prodotti sono espostí sul catalogo stesso'è
ELETîBONICA Trentina" Società vanti dal decentramento rigpetto al mercato sono indicate le filiali e le agenziedi vendita.
per Azioni con sede in via De Zinis, e le considerazioni sulla manodopera locale. Due fotografie aeree deglí stabilimenti testi-
S i g n i f ì c a t i v os u l l e d i f f i c o l t a d i i m p i a n t o a l l e moniano della vasta estensione degli stessi e,
4 a Cavareno (Trento). Capitale di
quali si è dovuto far fronte, quanto umoristi- implicitamente della - del resto assai nota
1.200.000lire, con azioni da lire 1.000. -
camente espr6so dal sig. Kaminski: r In capacìtà produttiva della Fabbrica Radio-
Consiglio di amministrazione: Castel- America qualcosa come I5 milioni di per- marelli. Uffìci: Corso Venezia, 5l Milano.
li Arrigo (Presidente), Castelli Giu- sone giuocano a bridge ed hanno un unico
seppe (Consigliere delegato). Sinda- sistema; in ltalia 28.000 italiani giuocano a
ci: Chisu dott. Fernando (presidente), bridge ed hanno 20.000 sistemi r.
Pontana dott., Trento. Riboni Carla.
* * *
Per I'industria elettronica giappo-
oPuscolr
l .
ffioPor,rnn
nese si prevede un movimento
vendita nel 1962, di 2.680 milioni di
di

dollari (17% ín più del 1961). Pubbli-


< Due nuovi apparccchi di claca. r si intîtola
lo stampato pubblicitario che sotto la quali-
fica Linea e Qualità presenta il televisore TV
2342 ed il ricevitore radio RRT- I42l della
M
l2 - 2l Oottobre - Salone internazio-
cheremo su ciò nota dettagliata.
Siemenc El.ttra. Quattro pagine a due colori, nale dell'attrezzal,ura per ufficio, a
* * * in stampa offset. Sono riferiti dati molto som- Parigi Palais du C.N.I.T. Rd - Point
La produaione inglese ha segnato, mari e non è citato il prezzo. Stampato per il de la Défense.
per il grugno scorso, queste cifre: grosso pubblico. Siemens- Elettra, via Spi- lg - 2l Ottobre - Fiera internazionale
61.000 televisori (contro 105.000 del noza, 4 - Milano. dell'elettronica, delle telecomunica-
giugno 1961) e 244.00A ricevitori ra- zioni, dell'automazione e della nu-
c Resistori fícsi a fllo tipo Pl,VD. Dati tec- cleonica, a Lubiana (Iugoslavia).
dio. In quest'ultimo ramo la cifra to-
níci completi, riassunto tabellare, illustrazioni
tale dei primi sei mesi del corrente l5 - 20 Ottobre - Esposizione della
al naturale di una serie di resistori ad alta produzione britannica di parti e di
anno ha raggiunto un record: un mi- temperatura con involucro di steatite, a se- strumentazione elettronica. a Basilea
lione e 250.000 apparecchi costruiti. zione quadra. Si hanno tipi da 5, 7, 1O 15 e (Svizzera).

tv
4 riroli famosi
e una $rande

I\OVITA'
coRso di RADfoTEcNrcA CORSO di TELEVISIONE
Un Corso di I 5ó lezioni di otto pagine cia-
con costruzione di un televisore
L'invio di D-+
scuna a stampa, di grande formato, con lezioni questo tagliando
Integra il < Corso di Radiotecnica> ed esa-
teoriche. lezioni a carattere pratico, descrizioni
mina la materia, sia dal punto di vista teorico
co3tn ttive di ricevitori, tra3mettitori, amplifi- in unione all'ordine di 2 o più
c h e n e l l ' a p p l i c a z i o n ep r a t i c a , i n s e g n a n d oa c o -
G.tori, ttrumenti di misura, ecc. volumi, oppure 2 o più abbo-
struiré un modernissimo e completo televisore,
C o n t i e n e u n a r i c c h i s s i m ar a c c o l t a d i t a b e l l e , c o n l e z i o n i a c c e s s i b i l ia c h i u n q u e . E ' p u r e d e t - namenti, oppure I volume ed I
g r a f i c i ,f o r m u l e e c c .P u ò e s s e r es e g u i t od a c h i u n - t a g l i a t a m e n t ed e s c r i t t a l a c o s t r u z i o n e d i u n abbonamento, vi dà diritto ad
q u e e r a p p r e s è n t ai l l a v o r o p i ù r c o m p l e t o e u t i - o s c i l l o g r a f od a 5 p o l l i c i l e c u i c a r a t t e r i s t i c h en e
le - per chi è già tecnico e per chi vuole di-
uno sconto del l07o ehe potrete
permettonoI'impiegonel campo TV.
v e n t a r l o - d i c u i s i a d a t o o g g i g i o r n od Ì s p o r r e . senz'altro applicare, inviando so-
L e n u m e r o s e i l l u s t r a z i o n i , l ' e s p o s i z i o n ep i a -
Si DUòottenere in diversi modia n a , c h i a r a , e s a u r i e n t e ,l a l o g i c a s u c c e s s i o n ed e - lo la somma risultante al netto.
g l i a r g o m e n t is v o l t i , e d i n f i n e i ì g r a n d e f o r m a t o Non dimenticate di unire il ta-
* - l" Volume rilegato (ó24 pagine) in
s i m i l p e l l eb l u , c o n d i c i t u r e i n o r o , f r a n - ed il prezzo modesto in rapporto alla mole del gliando e di scrivere in modo
co domicilio lire 4.000 l a ú o r o e d a l l a e l e g a n t er i l e g a t u r a ,l o i d e n t i f i c a n o molto chiaro il vostro Nome e
- come il Corso più conveníentee Gompleto.
f - l l " V o l u m e ( ó 4 0 p a g i n e ) come Cognome e completo indirizzo,
sopra - franco domicilio . , lire 4.000 * - Un volume unico, rilegato (57ó pagine)
- i n s i m i l p e l l eb l u , c o n d i c i t u r e i n o r o
f T u t t o ì l C o r s o ,a f a s c i c o l i lire ó.ó00 - fr6n6q domícilîo lire 5 ó00
f - Gruppo di lezioni, nel quantitativo de-
| - T u t t o i l C o r s o ,a f a s c i c o l i . l i r e 4 , 7 9 5
s i d e r a t o ,s u l l a b a s e- o g n i ó l e z i o n i-
líre 300 f - Gruppí di lezioni, nel quantitativodesi-
di ...
- derato, sulla base - ogni 4 lezioni-
* 2 C o p e r t . r i l e g a t .f a s c i c o l i lire 1.300
di... lire 300
f - C o p e r t i n ar i l e g a t . f a s c i c o l í lire 800

<<Carriere n
C O NS C H E M A R I OR A D I O . T V
e CORSO sui TRANSISTORI
ITALIANO
DIZIONARIOINGLESE.
U n a p u b b l i c a z i o n ep e r i o d i c a ,n u o v a , u t i l i s s i m a
di ELETTRONICA e o r i g i n a l e n e l l a s u a i m p o s t a z i o n e ,n e l s u o
'10
E' superfluo porre in: widenza l'importanza
( RADIOe TELEVISIONE
> contenuto,nella sua praticità. Ognì giorni
un nuovo fasciiolo nel quale si accompagnano
che la tecnica americana esèrcita nel campo
E ' l a R i v i s t a m e n s i l ec h e d a o l t r e u n d e c e n - alla serie degli schemi dei ricevitori radio, TV,
mondiale dell'elettroniia.,lA.lle dviste ed ai li-
n i o o f f r e i l o i ù a l t o c o n t e n u t oi n f o r m a t i v o a c a - amplificatorí e registratori del commercio ( di
bri redatti in'.ìècnici lingua iòglbse fanno ricorso cor-
r a t t e r e t e c n i c o , p e r t e c n i c i a m e d i o l i v e l l o .T r a v e c c h i a e r e c e n t ef a b b r i c a z i o n e ) ,u n N o t i z i a r i o ,
rentemente ì di Laboiatorio,,i progetti-
le molte rubriche, molto utili sono quelle che u n a C o n s u l e n z at e c n í c a ,u n e s a m ed i c o m p o n e n -
sti e glì'€matori non solo quóndo hanno una
illustrano i nuovi prodotti del mercato, i no- t i e a p p a i e c c h i a t u r ee, d u n a d o c u m e n t a z i o n e su
buona conoscenzadell'inglese, ma anche quan-
tiziari, la bibliografia,gli avvisi gratuiti, ecc. libri e riviste del ramo. Tutti gli schemi (da 4
d o l e l o r o n o z i o n i l i n g u i s t i c h es o n o s u p e r f i c i a l i .
S e s i e t e i n t e r e l s a t i a l l a t e l e v i s i o n ea, l l a r a d i o - a l0 per fascicolo) - destinati ad una raziò-
Sia nell'unoche nell'altrocaso il disporre di un
t e c n i c a , a l l ' e l e t t r o n i c aa p p l i c a t a , è n e l v o s t r o nale raccolta - sono in grandi dimensioni,
d i z i o n a r i o s p e c i a l i z z a t oc h e r i p o r t i t r a d u z i o n ee
s t a c c a b i l ip e r i l p i ù p r a t í c o i m p i e g o , p e r l a c a -
s p i e g a z i o n ep, r a t i c a m e n t ed i t u t t i i t e r m i n i * reale tornaconto seguire questa rassegna che,
talogazionee la conservazione:spesso sono cor-
semplici e composti - che possono rícorrere in m e n s i l m e n t e ,c o n i s u o i n u m e r o s i a r t i c o l i , v i
con3ente un aggiornamento completo nei ri- r e d a t i d e l l e c N o t e d i s e r v i z i o> .
elettronica, co3tituiscè un prezioso, pre:sochè
indispensabile aucilio che agevola e(ormemente guardi delli costante evoluzione dèlla tecnica e OttÒ pagine- s t a c c a b i l i a n c h ' e s s ee n u m e -
la lettura ed il lavoro, apportando sicurezza e del mercato, rate per loro conto - recano ogni volta una
risparmio di tempo. S t a m p a t as u o t t i m a c a r t a , m o l t o i l l u s t r a t a e lezione del CORSO sui îRANSISTORI, redatto
r a z i o n a l m e n t ei m p a g i n a t as i d i s t i n g u ep e r i l s u o con lo stesso criterio dei due famosi Corsi
Questo dizionario è aggiornatissimoe reca vo-
i n d i r i z z o d i p r a t i c i t à e a c c e s s i b i l i t às e n z a p a r i . (radio e televisione) che l'hanno prèceduto.
caboli delle tecniche più recenti e particolari:
'l E ' u n v e r o e p r o p r i o m e z z od i l a v o r o - agile
lo compongono 74 pagine di grande formato L ' ó b o n a m e n t o- la cui quota è assai mo
( c m 2 l x 3 0 ) c o i r d e c i n ed i m i g l i a i ad i t e r m i n i , e t e m p e s t i v o- p e r i r a d i o r i p a r a t o r ie p e r t u t -
desta - può essere eífettuato in qualsiasi mo-
ti i tecnici. .
definizioni, spiegazioni. m e n t o e d à s e m p r e d i r í t t o a r i c e v e r ei 1 2 s u c -
* Una copia : alle edicole Lire 20O
* - Un volume, rilegato. . . lire 3.500 c e s s i v if a s c i c o l i .
- A b b o n a m e n t oa l à n u m e r i . Lire 3.250
f - Copertina per la rilegatura dei fogli f, - Una copia - alle edicole lire 300 f
e s t r a t t i d a i < C o r s i> lire 7AO - A b b o n a m e n t oa 1 2 n u m e r i . lire 3.0ó0 * - Abbonamentoa 3ó numeri . Lire 6.220
f

- via dei Pellegrini8/4 - MILANO- conto corr. post. N. 3/4545


a: EdizioniRADIOe TELEV|SIONE
INDIRIZZARE
ff,

GTY lO4,5lU..PLEIAD|,,. 23.'

ìort : cooxorE Inviando questo tagliando su cartolina postale alla S.p.A


vtt
Geloso - Viale. Brenta 29 - Milano, riceverete gratis if Ca-
talogo Generale dei televisori, magnetofoni, radioricevitori
crrrÀ e a p p a r e c c h ip r o f e s s i o n a l id e l l a G e l o s o .

HEATH GOIU|PANY
a s u b s i d i a n yo f D a y s t r o m ,I n c ,

I(TT RAPPRESENTANTE
PERL'ITALIA
GENERALE
IUIODELL(,

20.ooo rÍI[A]t0
OHM -PER.VOLT Piazza Ginque Giornate, I
Telefóni:N. 795.762- N 795.763

20.fi)0 ohtn per oolt ili sensíbílitìt in c.c. e


) 5.000 ohm per oolt d.í sensíbihtù in c.o.

Connutdtore per L'inltersione ilelle pola-


esclusivi
Agenli per'
di vendita
) ritù: e,ìnirú la, necessitù ili scambòore i
tenníMli ili nisura.
FILC RADIO
I-ATIO-UMBRIA.ABRUZII,
Inpiego dí resísterLze tarute all'7Vo.
) riazza Dante, l0 - ROMA - te1ef.736.771

o,ù ind,íce, 50 micîoanlperc, 772


) Stîmento
mlLlírnetn ilí scoLa.
VtNtIO: . . DirraE.PITToN
Scale owoîtunotnente tîocciote peî ogfir v i a c a v a l l o r t i ,I 2 - P O R D E N O N-Et e l . 2 2 4 4
) típo ili mísxrro.

35 Ecole ilíDerse o ilae coloîí.


) DiIIaA. ZANIBONI
TMII'IA.MARCI|E:
Présentazíme elegúnte e îunzionale. ,YTU[TI,YTETRO V i a S C a r l o .7 . B O L O G N A .t e l e f 2 2 5 . 8 5 8

Potrebbero piacerti anche