Sei sulla pagina 1di 86

J.R.R.

TOLKIEN
ROVERANDOM LE AVVENTURE DI UN CANE ALATO
(Roverandom, 1998)
Questo libro dedicato alla memoria di Michael Hilary Reuel Tolkien
1920-1984
INTRODUZIONE
Nell'estate del 1925, J.R.R. Tolkien, sua moglie Edith e i loro figli John
(di quasi 8 anni), Michael (di quasi 5 anni) e Christopher (di non ancora un
anno) andarono in vacanza a Filey, una cittadina costiera dello Yorkshire
ancor oggi nota come centro turistico. Si trattava di una vacanza imprevista organizzata per festeggiare la nomina di Tolkien alla cattedra Rawlinson e Bosworth a Oxford per l'insegnamento di anglosassone, incarico
che l'autore avrebbe assunto a partire dal 1 ottobre di quell'anno. Una vacanza intesa forse come periodo di riposo, in quanto non solo lo attendeva
l'incarico oxoniano, ma per due trimestri avrebbe dovuto continuare a insegnare presso l'Universit di Leeds giacch i due impegni si accavallavano. Per tre o quattro settimane - come si spiega pi avanti, c' incertezza
sulle date - i Tolkien affittarono a Filey un cottage edoardiano, forse di
propriet del direttore dell'ufficio postale, arrampicato su un costone di
roccia che dominava la spiaggia e il mare. Da questo osservatorio privilegiato la vista a oriente non aveva ostacoli e il piccolo John Tolkien fu molto emozionato nel veder sorgere dalle acque del mare, in un paio di notti
senza nubi, la luna piena che tracciava un sentiero sulle onde con la sua
scia d'argento.
A quell'epoca Michael Tolkien andava matto per un giocattolino, un cane di stagno in miniatura, a macchie bianche e nere. Mangiava e dormiva
con questo cagnetto, portandoselo sempre dietro; era riluttante a separarsene perfino quando doveva lavarsi le mani. Tuttavia, durante la permanenza
a Filey, un giorno and a fare una passeggiata con il padre e il fratellino
maggiore e, mentre si dedicava con entusiasmo a far rimbalzare sassolini
nell'acqua, pos il cagnolino sulla spiaggia di ciottoli bianchi. Su quello
sfondo era praticamente impossibile distinguerlo e il giocattolo and perso.
Michael si disper quando, nonostante le ricerche dei ragazzi e del padre
proseguissero anche il giorno dopo, non riusc a trovare il suo cagnetto.
Per un bambino la perdita del giocattolo preferito un trauma, e fu senza

dubbio pensando a questo che Tolkien ebbe l'ispirazione di escogitare una


sorta di spiegazione per quel che era accaduto: una favola in cui un cane in
carne e ossa, di nome Rover (Girandolone) trasformato in giocattolo da
uno stregone, viene smarrito su una spiaggia da un ragazzino molto somigliante a Michael, incontra un divertente mago della sabbia e vive una
serie di avventure sulla luna e in fondo al mare. Almeno, cos che l'intera
storia di Roverandom risulta nella sua versione scritta definitiva. Che non
nascesse subito completa e che fosse pensata e narrata frammentariamente
lo si pu dedurre dal carattere episodico e dalla lunghezza; lo si pu verificare da un appunto, tanto breve da destare curiosit, contenuto nel diario di
Tolkien (scritto quasi certamente nel 1926 a compendio degli avvenimenti
del 1925) a proposito della composizione di Roverandom a Filey: La storia di "Roverandom" scritta per divertire John (e anche me, via via che si
sviluppava) arrivata in fondo. Sfortunatamente non possiamo sapere
con esattezza cosa intendesse Tolkien con arrivata in fondo: forse soltanto che il racconto (com'era allora) era stato completato durante la vacanza, e nulla di pi... Tuttavia la nota tra parentesi conferma che la storia
prendeva forma a mano a mano che lui la raccontava.
strano che si menzioni solo John nell'appunto sul diario, quando dietro
la storia di Rover c'era il dolore sofferto da Michael. Forse Michael si era
accontentato del primo episodio, quello che spiegava la scomparsa del suo
giocattolo, ed era meno interessato di John al seguito. Lo stesso Tolkien si
appassion al racconto, che, procedendo, divent pi complesso. Ma non
documentato in che forma esattamente Roverandom sia stato concepito, n
esiste oggi qualcuno in grado di dire - per esempio - se tutti i suoi sapienti
giochi di parole e le allusioni a miti e leggende facessero parte della narrazione sin dall'inizio, o siano stati aggiunti durante la stesura.
Nel suo diario Tolkien, dopo un intervallo di qualche mese, annot di
essersi trasferito con la famiglia a Filey (da Leeds) il 6 settembre 1925 e di
esservi rimasto sino al 27 settembre. Ma almeno la prima di queste due
date deve essere inesatta (ed erroneamente registrata nel diario come
sabato mentre era domenica). Considerato che il ricordo della luna piena
che brilla sul mare ancora vivo nella memoria di John, e che la scia luminosa ispir il sentiero lunare percorso da Rover, i Tolkien dovevano
essere stati a Filey durante il plenilunio, che nel settembre del 1925 cominci marted, il 2. Si pu affermare con certezza che si trovassero a Filey il pomeriggio di sabato 5 settembre, quando la costa nordorientale
dell'Inghilterra fu colpita da una tremenda tempesta. I ricordi di John Tol-

kien risultano di nuovo molto precisi e vengono confermati dai resoconti


dei giornali. Il livello del mare sal molto prima di quanto non fosse prevista l'alta marea, superando la barriera frangiflutti e spazzando il lungomare
di Filey, danneggiando le costruzioni lungo la costa e sconquassando la
spiaggia, eliminando cos ogni residua speranza di ritrovare il giocattolo di
Michael. I forti venti fecero vibrare talmente il cottage da tener sveglia la
famiglia Tolkien tutta la notte, nel timore che il tetto volasse via. John ricorda che suo padre raccont una storia ai suoi due figli pi grandicelli per
tenerli calmi: e fu allora che cominci a raccontare loro la storia del cane
Rover, che divent il magico Roverandom. La tempesta stessa ha senza
dubbio ispirato l'episodio, verso la fine della novella, in cui il vecchio Serpente Marino comincia a svegliarsi e con i movimenti delle sue spire provoca grandi sconvolgimenti atmosferici. (Quando distendeva un paio di
spire nel sonno, l'acqua si gonfiava e sobbolliva e piegava le case e disturbava il riposo della gente per miglia intorno.)
Non v' alcuna prova che Roverandom sia stato scritto mentre Tolkien
era a Filey. Tuttavia, uno dei cinque disegni fatti per illustrare il racconto il paesaggio lunare qui riprodotto - datato 1925, e si pu presumere che
sia stato eseguito quell'estate a Filey. Altre tre illustrazioni datano a partire
dal settembre 1927, quando i Tolkien erano in vacanza a Lyme Regis, sulla
costa meridionale britannica, e sono: Il Dragone Bianco d la caccia a
Roverandom e al cane-luna, dedicata a John Tolkien; La casa dove Rover
inizi le sue avventure come giocattolo con una dedica a Christopher Tolkien; e lo splendido acquarello I giardini del palazzo del Re del Mare. Su
ognuno di questi fogli si pu leggere l'indicazione del mese e dell'anno. Un
disegno di Rover che arriva sulla luna in groppa al gabbiano Mew datato
1927-8. Tutte le immagini sono riprodotte in questo volume. La presenza di illustrazioni datate settembre 1927 suggerisce che la favola di Roverandom sia stata raccontata ancora a Lyme Regis, forse perch i Tolkien si
trovavano di nuovo in vacanza al mare e ricordarono quel che era accaduto
a Filey due anni prima. La dedica a Christopher Tolkien sul disegno intitolato La casa dove Rover inizi le sue avventure come giocattolo suggerisce
inoltre che ora Christopher era abbastanza grande per apprezzare Roverandom (nel settembre del 1925, infatti, era poco pi che un poppante) e che
la storia gli sia stata raccontata di nuovo almeno in parte giacch non l'aveva sentita nella precedente occasione.
Il riaccendersi dell'interesse per Roverandom nell'estate del 1927 pu esser stato lo stimolo che alla fine spinse Tolkien a trasferire il racconto su

carta; pare che l'abbia fatto pi avanti in quello stesso anno, probabilmente
durante le vacanze di Natale. Siamo propensi a crederlo - ma possiamo
solo fare congetture, in mancanza di un manoscritto datato o di un'altra
prova concreta - basandoci su due indizi interessanti anche se piuttosto
deboli. Tutti e due riguardano la fine del secondo capitolo di Roverandom,
nel quale si racconta di come il Grande Dragone Bianco disturbato da
Roverandom e dal suo amico il cane-luna, e li insegue in una caccia furiosa. Il dragone descritto come un frequente piantagrane: Quando dava
una dragon-festa o aveva una crisi di nervi faceva uscire dalla caverna vere
lingue di fuoco verdi e rosse; e frequenti erano le nuvole di fumo. Un paio
di volte aveva fatto diventare tutta la luna rossa o l'aveva oscurata completamente... In quelle situazioni cos difficili l'Uomo-sulla-Luna... si limitava
a scendere nelle cantine, a sprigionare gli incantesimi pi efficaci e a risistemare tutto il pi in fretta possibile. Nell'episodio attuale il suo inseguimento ai due cani interrotto dall'Uomo-sulla-Luna all'ultimo momento, con un sortilegio che colpisce il drago in pieno stomaco. Per questa
ragione l'eclissi seguente non riusc affatto perch il dragone era troppo
intento a leccarsi il pancino per occuparsene. Un riferimento al fatto che
le eclissi lunari erano provocate dal fumo dei draghi, come stabilito in un
passaggio precedente.
Gli elementi inclusi in questo capitolo - uno dei quali (un dragone rompiscatole sulla luna) faceva certamente parte della storia nel settembre del
1927, come dimostra il disegno con la data - compaiono in forma molto
simile in un'inedita lettera-favola che Tolkien scrisse ai figli nel dicembre
di quell'anno nelle vesti di Babbo Natale. In essa - una delle tante notevoli
lettere di Babbo Natale che Tolkien scrisse ai figli tra il 1920 e il 1943 l'Uomo-sulla-Luna va al Polo Nord e beve troppo brandy mentre mangia il
plum-pudding giocando a snapdragon. 1 Crolla addormentato ed spinto
sotto al divano dall'Orso Polare del Polo Nord, restandovi fino al giorno
dopo. In sua assenza i dragoni vanno in giro sulla luna e fanno un tale polverone da provocare un'eclissi. L'Uomo-sulla-Luna costretto a tornare a
precipizio e a fare un mirabolante incantesimo per rimettere le cose a posto.
Le somiglianze fra questo episodio e quello del Grande Dragone Bianco
descritto in Roverandom sono troppe per essere casuali; da ci si potrebbe
dedurre che Tolkien aveva in mente Roverandom mentre scriveva la lette1

Gioco natalizio che consiste nell'afferrare chicchi di uvetta intinti nel


brandy acceso. [N.d.T.]

rina di Natale nel dicembre del 1927. impossibile dire se l'idea dei dragoni-lunari provocatori di eclissi sia stata presentata prima nella lettera o
se sia stata estrapolata per l'occasione da un'invenzione gi esistente in
Roverandom; ma tra i due lavori ci deve senz'altro essere una connessione.
Le vacanze natalizie offrirono a Tolkien una pausa lontano dalle responsabilit accademiche, durante la quale avrebbe potuto buttar gi Roverandom; e bench non sia certo che l'abbia fatto nel dicembre del 1927, un
altro indizio porta a quella data, almeno come terminus a quo per il primo
testo (non datato) che possediamo: il riferimento a un'eclissi mancata. Nel
primo testo L'eclissi seguente non riusc affatto gi citato seguito
dall'annotazione l'hanno detto gli astronomi (i fotografi). E a dire il vero
fu questa l'opinione prevalente, riportata nel Times di Londra, secondo la
quale l'eclissi dell'8 dicembre 1927 fu nascosta agli osservatori inglesi dalle nuvole. A questo proposito la letterina di Babbo Natale del 1927 ci
ancora utile perch data l'eclissi verificatasi durante l'assenza dell'Uomosulla-Luna esattamente all'8 dicembre, confermando cos che Tolkien era
informato di quanto avveniva nel mondo reale.
La prima delle versioni esistenti di Roverandom una delle quattro conservate tra i manoscritti di Tolkien alla Bodleian Library di Oxford. Sfortunatamente un quinto andato perduto, corrispondente al primo capitolo e
alla prima met del secondo. Ne restano ventidue pagine, vergate in fretta,
a volte con grafia di difficile interpretazione su una variet di fogli (forse
strappati da quaderni di esercizi scolastici), e con numerosi ritocchi. Questo testo fu seguito da tre stesure battute a macchina, anch'esse non datate,
nel corso delle quali Tolkien allung progressivamente la storia apportandovi diversi miglioramenti stilistici e di dettaglio pur senza modificare la
sostanza della trama. Il primo dattiloscritto, consistente di trentanove pagine fittissime di correzioni, segue molto da vicino il manoscritto ed stato
di grande aiuto per decifrare le parti pi illeggibili del primo testo. Tuttavia verso la fine differisce in modo rilevante dal precedente, dove il passaggio nel quale Rover riprende il suo aspetto e la sua dimensione naturale
(prima quasi un anticlimax ora invece momento drammatico quanto umoristico) molto pi esteso. Il nuovo testo si intitolava all'origine Le avventure di Rover, ma Tolkien lo cambi a penna in Roverandom, titolo preferito da allora in poi.
Il secondo dei tre dattiloscritti s'interrompe, a quanto pare per consapevole decisione dell'autore, dopo appena nove pagine, con poche righe soltanto nel foglio finale. Va dall'inizio della storia fino al punto in cui la luna

cominci a tracciare il suo luminoso sentiero sulle onde. Inoltre, un


frammento stato battuto anche su quel che ora il rovescio di una pagina: immediatamente ripudiato da Tolkien, che torn a quello sull'altro lato,
modificandolo ancora e continuandolo. In tutta la sua estensione, il secondo dattiloscritto ha inglobato le modifiche apportate al primo e include
alcune ulteriori migliorie. Ma forse pi importante soffermarsi sull'aspetto ordinato di questa versione, che la differenzia dal precedente dattiloscritto. Ora Tolkien badava ai particolari della presentazione: per esempio
scrivere a macchina e non a mano la numerazione delle pagine, spezzare i
dialoghi andando a capo ogni volta che un personaggio diverso prendeva
la parola mentre prima (in quella che era chiaramente una copia di lavoro)
i dialoghi stessi erano scritti di seguito, senza interruzioni. Inoltre, il nuovo
dattiloscritto presenta solo rare correzioni, annotate con grande cura: per la
maggior parte, comunque, si tratta di errori di battitura.
Questa forma migliorata ci induce a sospettare che Tolkien stesse preparando il secondo dattiloscritto per presentarlo al suo editore, George Alien
& Unwin, sul finire del 1936. A quell'epoca Lo hobbit era gi stato accolto
con entusiasmo, e bench fosse ancora in produzione e non ancora un conclamato successo, Tolkien era stato invitato a presentare altre storie per
bambini, in vista di una futura pubblicazione. Aveva aderito alla richiesta
inviando ad Alien & Unwin un libro d'immagini, Mr. Bliss, un racconto
pseudo-medievale, Farmer Giles of Ham, e Roverandom. Se il frammentario dattiloscritto numero due fu fatto a questo scopo, come crediamo, pu
darsi che Tolkien l'abbia abbandonato perch non ne era ancora del tutto
soddisfatto; o forse perch, come le stesure precedenti, era stato realizzato
su fogli che parevano strappati da quaderni, con uno dei lati lunghi un po'
irregolare, e l'autore desiderava che il proprio lavoro si presentasse in modo pi professionale.
Il terzo e ultimo dattiloscritto di Roverandom appare in perfetto ordine
(pur presentando ancora alcune modifiche) e consta di sessanta fogli di
carta di buona qualit, sebbene non tutti uguali; in questa stesura il testo fu
diviso in capitoli e furono apportati altri cambiamenti, piccoli ma numerosi, nei dialoghi e nelle descrizioni, nella punteggiatura e nella divisione dei
paragrafi. quasi certamente questo il testo che Tolkien present ad Alien
& Unwin e che il presidente della casa editrice, Stanley Unwin, diede al
proprio giovane figlio Rayner perch lo valutasse.
In data 7 gennaio 1937, Rayner Unwin nel suo giudizio di lettura defin
il racconto ben scritto e divertente, ma nonostante la recensione favore-

vole non fu accettato per la pubblicazione. Roverandom, come annot


Stanley Unwin nei propri appunti, sembrava uno dei brevi racconti fantastici in vari stili che - si credeva - Tolkien avesse praticamente pronti per
la pubblicazione nell'ottobre del 1937; ma a quella data il successo di Lo
hobbit era tale che Allen & Unwin pretese un seguito - soprattutto altre
storie sugli hobbit - e si direbbe che Roverandom non sia stato pi preso
in considerazione n dall'autore n dall'editore. L'attenzione di Tolkien ora
era tutta concentrata sul nuovo Hobbit, l'opera che sarebbe stata il suo
capolavoro: Il Signore degli Anelli.
Non esagerato dire che Il Signore degli Anelli non sarebbe stato concepito se non ci fossero stati racconti come Roverandom, in quanto il fatto
che piacessero tanto ai figli di Tolkien, e a Tolkien stesso, port finalmente
a un lavoro pi ambizioso - Lo hobbit - e poi al seguito. Erano per lo pi
racconti brevi: alcuni ebbero una redazione scritta e fra questi molti non
furono ultimati. Tolkien aveva assunto con gioia il ruolo di cantastorie per
i suoi figli, almeno a partire dal 1920, quando aveva scritto la prima delle
sue letterine di Babbo Natale. Ci furono anche racconti sul cattivo Bill
Stickers e sul suo avversario, sul Maggiore Road Ahead, sul minuscolo
omino Timothy Titus e sullo smargiasso Tom Bombadil, ispirato da un
bambolotto olandese di Michael Tolkien. Ma nessuno di questi personaggi
and molto lontano, anche se Tom Bombadil trov pi tardi un suo piccolo
spazio nelle poesie e nel Signore degli Anelli. The Orgog, un racconto
molto strano e alquanto pi lungo, fu scritto nel 1924; ne esiste il dattiloscritto ma incompiuto e non elaborato del tutto.
Roverandom, invece, completo e ben costruito; si distingue ulteriormente fra le composizioni di fantasia create per i bambini Tolkien per il
gusto sfrenato con il quale l'autore si dedic ai giochi di parole. Sovrabbondante di quasi omofoni (per es.: Persia e Pershore 2 ), di onomatopee e
allitterazioni (come quelle evocanti le sfumature e i registri delle voci canine), di elenchi descrittivi resi comici dalla loro lunghezza (attrezzature,
decorazioni, emblemi e simboli, appunti e promemoria, libri di ricette,
filtri, congegni, borse e bottiglie di incantesimi diversi nel laboratorio di
Artaserse), di frasi assolutamente inattese (l'Uomo-sulIa-Luna scomparve
nell'aria fina; e chiunque non sia mai stato sulla luna ti potr dire quanto
sia fina l'aria lass). Include anche tutta una serie di espressioni collo2

Resi nella traduzione con Persia e Persici e riflessi per estensione anche in termini quali frutto del persico e persiche. [N.d.T.]

quiali infantili (come whizz, splosh, tummy e uncomfy 3 ) molto interessanti


in quanto mai presenti nelle opere gi pubblicate di Tolkien, o perch omesse ab initio nei manoscritti o perch sostituite nel corso della revisione.
In Lo hobbit, per esempio, tummy, pancino, fu sostituito da stomach,
stomaco. Qui tali espressioni sono certamente sopravvissute grazie alla
forma orale con cui la favola era stata raccontata inizialmente ai bambini
Tolkien.
E che Tolkien in Roverandom abbia incluso anche termini quali paraphernalia e phosphorescent, primordial e rigmarole4 fa davvero piacere,
specie di questi tempi nei quali un linguaggio del genere considerato
troppo difficile per i bambini: opinione con cui Tolkien avrebbe discordato. Una volta, nell'aprile del 1959, annot: Un lessico ricco non si ottiene leggendo libri scritti secondo l'idea che qualcuno si fatta del linguaggio usato da ragazzi appartenenti a una determinata fascia di et. Si
ottiene dalla lettura di testi ben al di sopra di quel limite. (Letters of
J.R.R. Tolkien, 1981, pagg. 298-9).
Roverandom notevole anche per la variet di materiale biografico e letterario che vi fu utilizzato. Prima di tutto, la famiglia Tolkien, e l'autore in
persona: vi figurano i genitori e i bambini o (come nel caso del piccolo
Christopher) vi si fa riferimento; il cottage e la spiaggia di Filey compaiono in tre capitoli; Tolkien esprime pi volte le proprie idee su rifiuti e inquinamento; e ogni accadimento di quelle vacanze del 1925 - la luna che
splendeva sul mare, la grande tempesta, e soprattutto la perdita del cagnetto giocattolo di Michael - divenuto ingrediente del racconto. A questi
elementi poi Tolkien ha aggiunto una miriade di riferimenti a miti e fiabe,
alle saghe nordiche e al mondo della narrativa per l'infanzia, tradizionale e
moderna: il Dragone Bianco e il Dragone Rosso delle leggende britanniche, re Art e Merlino, i mitici abitanti degli abissi (tra i tanti, le sirene,
Niord e il Vecchio del Mare), il serpente Midgard, attingendo anche ai libri
di Psammead di E. Nesbit, a Attraverso lo specchio e a Sylvie e Bruno di
Lewis Carroll, perfino alle operette musicali di Gilbert e Sullivan. Un
campo vasto, ma questi materiali tanto diversi si amalgamano perfettamente nelle mani di Tolkien, con gran divertimento per chi riconosce le allusioni.
3

Resi nella traduzione con Persia e Persici e riflessi per estensione anche in termini quali frutto del persico e persiche. [N.d.T.]
4
Non altrettanto difficili i termini italiani: attrezzature, fosforescente,
primordiale e tiratura. [N.d.T.]

Nelle brevi note in fondo al volume forniamo chiarimenti sulle fonti di


Tolkien (accertate o probabili) per Roverandom come pure su alcune parole oscure, tipiche espressioni inglesi che possono risultare sconosciute a
lettori di altri Paesi e su altri argomenti di particolare interesse. Qui,
nell'introduzione, ci sembra opportuno mettere a fuoco altri punti.
Nella celebre prolusione Andrew Lang del 1939 Sul racconto fantastico, Tolkien tuon contro la minuziosit entomologica di molte descrizioni di esseri magici, citando in particolare Nymphidia di Michael Drayton, in cui il cavalier Pigwiggen cavalca un'impetuosa forbicina e fissa convegno in un fior di primula. Ma all'epoca di Roverandom non aveva ancora eliminato idee stravaganti come gli gnomi lunari che cavalcano
conigli e ricavano frittelle dai fiocchi di neve, o le fate marine che viaggiano in carrozze di conchiglie trainate da pesciolini. Solo dieci anni prima
aveva pubblicato i versi di Goblin Feet (1915), ormai celebre opera giovanile, nella quale l'autore sente minuscole trombe di magici folletti e si
sofferma sugli abitucci e i piedini felici; come lo stesso Tolkien ammise una volta, negli anni Venti e Trenta era ancora influenzato dalla
convenzione secondo la quale i "racconti di fate" sono rivolti ai bambini.
(Letters, pag 297, stesura dell'aprile 1959.) Per questa ragione si serv a
volte di raffigurazioni e di modi d'espressione da fiaba: gli elfi giocosi e
canterini di Rivendell in Lo hobbit, per esempio e, sia in quel libro ma pi
ancora in Roverandom, l'importante voce dell'autore (o del genitore) che
racconta. In seguito Tolkien rimpianse di aver buttato gi delle storie
per i suoi figli e in modo particolare gli avrebbe fatto piacere che i versi di
Goblin Feet fossero sepolti e dimenticati. Nel frattempo le fate (e poi gli
elfi) della sua immaginata, mitica Silmarillion spiccavano con nobile
eleganza, senza alcuna possibile somiglianza con Pigwiggenry.
In maniera quasi inevitabile Roverandom fu attirato nell'ambito della mitologia di Tolkien (o legendarium), che a quell'epoca l'autore aveva gi
sviluppato da una decina d'anni e pi e che gli creava preoccupazione. Si
possono fare molti paragoni fra le sue opere. Per esempio, il giardino sul
lato buio della luna in Roverandom ricorda molto da vicino la Casetta del
Gioco Perduto in Racconti ritrovati, il primo testo in prosa del legendarium. Qui i bambini danzavano e giocavano... raccogliendo fiori o rincorrendo le api dorate e le farfalle dalle ali ricamate (Parte Prima, pubblicata
nel 1983) mentre nel giardino sulla luna danzavano sonnolenti, camminavano come in sogno e parlavano tra s. Alcuni si muovevano quasi si stessero appena svegliando da un profondo sopore; altri correvano gi ben

desti e sorridenti: zappettavano, coglievano fiori, costruivano case e tende,


inseguivano farfalle, giocavano a pallone, si arrampicavano sugli alberi: e
tutti, proprio tutti, cantavano.
L'Uomo-sulla-Luna non dir come sono arrivati nel suo giardino i bambini, ma a un certo punto Roverandom guarda verso la terra e gli sembra di
scorgere lunghe fila sottili e sbiadite di gente piccola che... veleggiava
rapida sulla scia lunare: ma mentre i bambini giungono nel giardino addormentati, pare certo che Tolkien avesse in mente la visione gi esistente
dell'Olr Mall o Sentiero dei Sogni che conduceva alla Casetta del Gioco Perduto: ponti slanciati sospesi nell'aria e con un incerto scialbo brillio
come se fossero di nebbie setose nel raggio di una luna nuova, un sentiero
che nessun occhio umano ha mai visto, se non nei dolci torpori della giovent del cuore (Racconti ritrovati, Parte Prima).
Il collegamento pi curioso fra Roverandom e la mitologia, comunque,
si verifica quando la balena pi anziana, Uin, mostra a Roverandom la
grande Baia del Paese delle Fate (come lo chiamiamo noi), al di l delle
Isole Magiche e, pi oltre, nell'occidente pi remoto, le Montagne della
Casa degli Elfi e la luce del Regno delle Fate sulle onde nonch la Citt
degli Elfi su una verde collina ai piedi delle montagne. proprio questa
la geografia della parte occidentale del mondo in Il Silmarillion, per quanto di quel lavoro esisteva negli anni Venti e Trenta. Le Mountains of Elvenhome, cio le Montagne delle Case degli Elfi, sono i monti di Valinor
nell'Aman e la Citt degli Elfi Tun, il nome usato sia nella mitologia
sia nella prima stesura (e solo in quella) di Roverandom. Anche Uin proviene da Racconti ritrovati e, bench qui non sia come la sua omonima la
pi potente e la pi anziana fra le balene (Parte Prima), pure riesce a portare Roverandom in vista delle Terre Occidentali, che a questo punto dello
sviluppo del legendarium erano celate a occhi mortali da acque oscure e
pericolose.
Uin dice che le avrebbe prese se qualcuno (forse i Vaiar, cio gli dei
che risiedono a Valinor) avesse scoperto che lei aveva fatto vedere Aman a
chi (anche se solo un cane!) proveniva dalle Terre di Fuori, cio dalla
Terra-di-Mezzo, il mondo dei mortali. In Roverandom quel mondo sotto
alcuni aspetti s'identifica col nostro, e molti luoghi realmente esistenti sono
citati con il loro nome. Lo stesso Roverandom dopo tutto era suddito britannico. Ma per altri aspetti chiaro che non si tratta della nostra terra:
per prima cosa, ha dei bordi da cui le cascate precipitano dritte nello spazio. Non nemmeno la terra descritta nel legendarium, bench anch'essa

sia piatta; ma la luna di Roverandom, proprio come quella in Racconti ritrovati, si muove al di sotto del mondo quando non alta nel cielo.
Via via che le opere di Tolkien sono state pubblicate nel quarto di secolo
successivo alla sua morte, apparso evidente che quasi tutti i suoi scritti
sono collegati fra loro, anche solo in piccoli particolari, e che ognuno getta
una luce rivelatrice sugli altri. Roverandom dimostra ancora una volta come il legendarium - il lavoro di tutta la vita di Tolkien - influenzasse il suo
modo di raccontare, e come anticipi scritti sui quali lo stesso Roverandom
esercit un'influenza, sia pure indiretta: specie Lo hobbit, la cui composizione (iniziata forse nel 1927) pu aver coinciso con la stesura e la revisione di Roverandom. Infatti molti lettori di Lo hobbit non mancheranno certo
di notare (inter alia) le somiglianze tra il pauroso volo di Rover su Mew
fino al suo rifugio ai bordi della scogliera e quello di Bilbo fino al nido
delle aquile; e tra i ragni che Roverandom incontra sulla luna e quelli di
Mirkwood; e come sia il Grande Dragone Bianco che Smaug, il drago di
Erebor, hanno le pance morbide; e come i tre scorbutici negromanti di Roverandom - Artaserse, Psamathos e l'Uomo-sulla-Luna - sono, ciascuno a
suo modo, precursori di Gandalf.
Prima di procedere col testo rimane solo da spendere qualche parola sui
disegni che lo accompagnano. Ne abbiamo gi parlato a lungo in J.R.R.
Tolkien: Artist and Illustrator (1995); ma qui, dove sono pubblicati insieme al testo integrale del racconto, si evidenziano maggiormente qualit e
difetti. Non erano stati pensati per illustrare un libro a stampa e, per i loro
soggetti, non sono equamente distribuiti nella storia. E non sono neanche
uniformi per stile o mezzo espressivo: due sono a china, due ad acquarello
e uno un pastello. Quattro rivelano una notevole cura, specie gli acquarelli, mentre il quinto, l'arrivo di Rover sulla luna, mostra una certa approssimazione, con Rover, Mew e l'Uomo-sulla-Luna fastidiosamente minuscoli.
Forse quel che pi interessava Tolkien in questo disegno erano la torre e
il terreno spoglio tutt'intorno - molto dettagliato - che per non suggerisce
in alcun modo le foreste lunari descritte in Roverandom. Il precedente Paesaggio Lunare pi fedele al testo: include alberi dalle foglie blu, e ampi spazi aperti azzurri e verdi sui quali le alte montagne aguzze disegnavano ombre lunghe lontano fin sul fondo della valle. Presumibilmente illustra il momento in cui Roverandom e l'Uomo-sulla-Luna, tornando dal loro
giro nel lato buio, vedono sorgere il mondo, una luna verde pallido e oro,

enorme e rotonda sopra le cime delle Montagne Lunari. Ma qui il mondo


non affatto piatto: si vedono solo le Americhe, quindi l'Inghilterra e gli
altri luoghi terrestri menzionati nel racconto devono trovarsi sul lato opposto del globo. Il titolo Paesaggio Lunare scritto per mano di Tolkien con
i caratteri tengwar dei folletti.
Il Dragone Bianco d la caccia a Roverandom e al cane-luna anch'esso fedele al testo e ha parecchi punti interessanti oltre al drago e ai cani
alati. Sopra il titolo ci sono un ragno-luna e forse una falena-drago; e in
alto nel cielo si vede la terra, che ha forma di globo. Quando si trov a
illustrare Lo hobbit Tolkien us lo stesso drago sulla mappa Wilderland e
lo stesso ragno nel disegno di Mirkwood. Il Moondog del titolo fu usato
(con la variante moon-dog) solo nei primi testi.
Lo splendido acquarello I giardini del palazzo del Re del Mare rivela
l'edificio di pietra rosa e bianca quasi fosse una decorazione d'acquario,
forse con un rimando al Royal Pavilion di Brighton, Tolkien volle mostrare il palazzo e i giardini in tutta la loro bellezza, invece di far vedere Roverandom che seguiva il tremendo percorso; forse dobbiamo vedere con i
suoi occhi. La balena Uin nell'angolo a sinistra in alto, come il Leviatano
in una delle illustrazioni di Rudyard Kipling in Storie proprio cos (1902).
Il Merking del titolo apparve solo nei primi testi, con la variazione
mer-king (unica forma nella versione finale). Tolkien era comunque
piuttosto incostante nella grafia dei nomi composti inizianti con mer-.
L'illustrazione La casa dove Rover inizi le sue avventure come giocattolo, un acquarello altrettanto curato, un rompicapo. Il titolo lascia intendere che si tratti della casa dove Rover incontr per la prima volta Artaserse, bench nel testo manchi qualsiasi riferimento al fatto che la casa si trovasse all'interno o nei pressi di una fattoria. Anche il mare che s'intravede
col suo scintillio nello sfondo e il gabbiano che si libra in alto sarebbero in
contraddizione con quanto dichiarato nel testo, e cio che Rover non aveva mai n visto n annusato il mare prima di essere portato sulla spiaggia
dal piccolo Two e il villaggio di campagna dove era nato era miglia e
miglia distante dal rumore o dal profumo del mare. N pu essere questa
la casa del padre del ragazzino, che descritta bianca e alta su una scogliera con un giardino digradante fino al mare. Saremmo quasi portati a chiederci se questo disegno in origine non fosse del tutto indipendente dalla
storia e se alcuni particolari, come il gabbiano, non siano stati aggiunti
dopo, per uniformit con il testo. Il cagnetto bianco e nero pu essere inteso come un ritratto di Rover e l'animale nero davanti a lui - anch'esso in

parte nascosto da un maiale - potrebbe essere Tinker, la gatta: ma nulla di


tutto questo sicuro.
Il testo che segue basato sull'ultima stesura di Roverandom. Tolkien
non prepar mai il lavoro per la pubblicazione, e non si pu dubitare che
avrebbe fatto molte revisioni e correzioni per renderlo pi adatto a un pubblico diverso dalla propria famiglia, se il libro fosse stato accettato da
Alien & Unwin perch uscisse dopo Lo hobbit. Nell'attesa fu lasciato con
una serie di errori e incongruenze. Quando scriveva in fretta, Tolkien tendeva a essere illogico nella punteggiatura e nell'uso delle maiuscole; per
Roverandom ne abbiamo seguito la consuetudine, di solito minimalista,
laddove le sue intenzioni erano chiare, ma abbiamo normalizzato i segni di
interpunzione e le maiuscole quando sembrava necessario. Con il consenso
di Christopher Tolkien abbiamo anche modificato qualche frase malriuscita (lasciandone altre); ma per la maggior parte, il testo come l'aveva creato il suo autore.
Siamo in particolar modo grati a Christopher Tolkien per i consigli offerti durante la preparazione di questo libro, e lo ringraziamo per averci
fornito la dichiarazione del diario paterno citata a pagina 9; grazie anche a
John Tolkien, che ha condiviso con noi i suoi ricordi di Filey nel 1925.
Ringraziamo inoltre, per l'aiuto e l'incoraggiamento ricevuti: Priscilla e
Joanna Tolkien; Douglas Anderson; David Doughan; Charles Elston; Michael Everson; Verlyn Flieger; Charles Fuqua; Christopher Gilson; Carl
Hostetter; Alexei Kondratiev; John Rateliff; Arden Smith; Rayner Unwin;
Patrick Wynne; David Brawn e Ali Bailey di HarperCollins; Judith Priestman e Colin Harris della Bodleian Library di Oxford; e lo staff della Williams College Library, a Williamstown, Massachusetts.
Christina Scull
Wayne G. Hammond
Roverandom
I
C'era una volta un cagnolino che aveva nome Rover. Era molto piccolo e
molto giovane, altrimenti sarebbe stato pi attento; ed era molto felice di
star l a giocare in giardino al sole con una palla gialla, o non avrebbe fatto
mai ci che fece.

Non tutti i vecchi con i calzoni sbrindellati sono malvagi: alcuni sono
simpatici straccivendoli e hanno al seguito qualche cagnetto; alcuni fanno i
giardinieri; e pochi, ma proprio pochissimi, sono stregoni che se ne vanno
bighellonando in vacanza in cerca di qualcosa da fare. Il tipo che sta entrando ora nella storia era proprio uno stregone. Avanzava bel bello per il
viale del giardino, con un vecchio palt sdrucito, una vecchia pipa tra i
denti e un vecchio cappellaccio verde in testa. Se Rover non fosse stato
cos occupato ad abbaiare alla palla, avrebbe forse notato la penna blu infilata nella calotta del cappello verde, e sarebbe venuto anche a lui - come a
qualsiasi altro ragionevole cane - il sospetto che potesse trattarsi di uno
stregone; ma della penna lui non s'accorse affatto.
Quando il vecchio si pieg per raccogliere la palla - pensava di trasformarla in un'arancia o perfino in un osso o in pezzo di carne per Rover Rover ringhi: Mettila gi! senza dire per favore.
Naturalmente lo stregone, proprio perch era stregone, comprese tutto
benissimo e gli rispose: Sta' zitto, stupido! senza dire per favore.
Poi s'infil la palla in tasca, apposta per stuzzicare il cane, e si volt per
andarsene. Mi spiace riferire che Rover gli azzann subito i calzoni, strappandogliene via un bel pezzo. E forse strapp via anche un pezzo dello
stregone. Il vecchio, fuori di s, si gir di scatto e url: Idiota! Trasformati in giocattolo!
A quelle parole cominciarono ad accadere le cose pi straordinarie. Rover era solo un cagnolino, per cominciare, ma all'improvviso si sent molto
rimpicciolito. L'erba gli apparve mostruosamente alta e ondeggiava lass,
ben oltre la sua testa; intravedeva lontana tra l'erba, come un sole che sorgeva tra gli alberi d'una foresta, l'enorme palla gialla dove l'aveva scaraventata lo stregone. Sent lo scatto del cancello che si chiudeva alle spalle
del vecchio, ma non riusc a vederlo uscire. Cerc di abbaiare, ma emise
solo un flebile suono, troppo fioco perch una persona normale potesse
sentirlo; credo che non ci avrebbe fatto caso nemmeno un cane.
Era diventato cos piccolo che se in quel momento fosse sopraggiunto un
gatto, prendendolo per un topo ne avrebbe fatto un sol boccone. Tinker, la
grande gatta nera che stava nella stessa casa, non ci avrebbe pensato su due
volte. Figurarsi.
Alla sola idea di Tinker, Rover si sent assalire dal terrore: ma presto i
gatti furono dimenticati. Il giardino stesso all'improvviso scomparve e Rover si sent spazzar via, verso l'ignoto. Passata la buriana, si ritrov al buio,
pigiato contro tanti altri oggetti duri e rigidi; e dovette rimanere per un bel

pezzo in una scatola senz'aria e in posizione molto scomoda. Non c'era


nulla da mangiare o da bere, ma quel che era peggio, scopr di non riuscire
a muoversi. Sulle prime pens che ci fosse dovuto al fatto di star cos
pigiato in poco spazio, ma poi scopr che durante il giorno poteva muoversi pochissimo, e con grandi sforzi, e solo se nessuno stava a guardare. Solo
dopo mezzanotte poteva camminare e scodinzolare, e per giunta senza nessuna scioltezza. Era diventato un giocattolo. Solo per non aver detto per
piacere a uno stregone, da ora in poi doveva restarsene tutto il giorno
seduto sulle zampe posteriori come un questuante. Immobilizzato cos.
Dopo quel che gli parve un tempo interminabile e cupo, prov ancora
una volta ad abbaiare forte per farsi sentire da qualcuno. Poi cerc di mordere gli altri oggetti nella scatola, stupidi giocattoli a forma di animali, fatti
solo di legno o di piombo, non cagnolini veri, vittime di incantesimi come
lui. Tutto inutile: non riusciva n ad abbaiare n a mordere.
All'improvviso arriv qualcuno e sollev il coperchio della scatola, facendo entrare la luce.
Stamane dovremmo mettere in vetrina qualcuno di questi animaletti,
Harry, disse una voce, e una mano s'infil nella scatola. E questo da
dove spunta? continu la voce, mentre la mano agguantava Rover. Non
ricordo d'averlo mai visto prima d'ora. Non appartiene certo alla scatola dei
giocattoli da tre soldi. Hai mai visto niente di cos realistico? Guardagli il
mantello, e gli occhi!
Prezzalo a sei soldi, disse Harry, e mettilo ben in vista nella vetrina,
allora.
Il povero piccolo Rover dovette rimanere in prima fila nella vetrina sotto
il sole cocente tutta la mattina e tutto il pomeriggio quasi fino all'ora del t;
e sempre fingendo di chiedere qualcosa, seduto sulle zampe posteriori,
mentre dentro di s era davvero infuriato.
Appena mi comprano, scappo, ripeteva agli altri giocattoli. Io sono
vero. Non sono un giocattolo, io, e non voglio fare il giocattolo. Speriamo
che qualcuno mi compri presto. Detesto questo negozio, non riesco a muovermi cos piazzato in vetrina.
E perch mai vorresti muoverti? dissero gli altri giocattoli. Noi non
ci muoviamo mica. tanto pi comodo starsene immobili, senza un pensiero al mondo. Vita riposata, vita prolungata. Quindi, piantala. Non riusciamo a dormire se continui a blaterare, e alcuni di noi stanno per affrontare tempi duri, nelle stanze di certi ragazzini maleducati.

Non vollero aprire pi bocca, cos il povero Rover non pot scambiare
due parole con nessuno, e si sent infelice e demoralizzato, pentitissimo di
aver morso i calzoni dello stregone.
Non so dirvi se fu o no lo stregone a mandare la mamma per portar via il
cagnolino dal negozio. Tuttavia, proprio quando Rover aveva toccato il
fondo dell'infelicit, lei entr con la sua bella cesta della spesa. Lo aveva
visto in vetrina, e subito aveva pensato che sarebbe stato un bel regalo per
il suo bambino. Aveva tre figli, ma uno aveva una passione particolare per
i cani in miniatura, specie per quelli a macchie bianche e nere. Cos, compr Rover, che fu impacchettato e infilato nella cesta insieme agli altri acquisti che lei aveva fatto per il t.
In men che non si dica Rover riusc a far sbucare la testa dal suo involucro. Sentiva un profumino di torta. Ma scopr che non poteva arrivarci; e,
in mezzo a tutti quei sacchetti di carta, emise un breve lamento da giocattolo. Solo i gamberetti lo udirono, e gli chiesero che problema avesse. Lui
raccont tutto, aspettandosi di essere molto compatito, ma quelli gli chiesero soltanto: Che diresti se finissi bollito? Sei mai stato bollito?
No. Non sono mai stato bollito, se non ricordo male, rispose Rover.
Per qualche volta mi hanno fatto il bagno, e non cosa particolarmente
gradevole. Ma immagino che finire bollito sia molto meglio che essere
stregato.
Allora, si vede proprio che non sei mai stato bollito, ribatterono quelli.
Non ne sai niente. la cosa peggiore che possa capitarti: siamo ancora
rossi di rabbia, solo a pensarci.
A Rover i gamberetti non stavano simpatici, cos disse: Pazienza, tra
poco vi mangeranno e io star a guardare!
Dopo di che i gamberetti non ebbero altro da dirgli, e lui fu lasciato solo
a rimuginare su che genere di persone l'avesse comprato.
Lo scopr presto. Fu portato in una casa e la cesta fu posata su un tavolo,
e tutti i pacchetti furono tirati fuori. I gamberetti furono portati in dispensa
ma Rover fu subito dato al bambino per il quale era stato comprato, che lo
port nella sua cameretta e gli parl.
A Rover il bambino sarebbe piaciuto, se non fosse stato troppo fuori di
s per ascoltare quel che gli andava dicendo. Il piccolo gli abbaiava nel
miglior linguaggio canino di cui era capace (ed era piuttosto bravo), ma
Rover non prov mai a rispondergli. Continuava a ripetersi che s'era ripromesso di scappare dal primo che l'avesse comprato, e si chiedeva come

fare; ciononostante, doveva continuare a star seduto sulle zampe posteriori


e a far l'elemosinante, mentre il bimbetto lo faceva avanzare spingendolo a
colpettini, sul tavolo e sul pavimento.
Finalmente venne sera e il bambino and a letto; Rover fu posto su una
seggiola accanto al lettino, sempre a elemosinare finch non fu buio. Le
veneziane erano abbassate, ma fuori la luna spunt dal mare e distese la
sua scia d'argento sulle acque a formare un sentiero che porta chi in grado di percorrerlo in luoghi al limite del mondo e oltre. Il padre, la madre e
i tre ragazzini abitavano vicino al mare in una casa bianca che dominava la
distesa sconfinata delle onde.
Quando i ragazzini si furono addormentati, Rover si stiracchi le zampe
stanche e intorpidite e abbai, ma tanto piano che lo sent solo un vecchio
ragno malvagio che strisciava lass in un angolo. Poi salt dalla sedia sul
letto e dal letto capitombol sul tappeto; quindi si precipit fuori dalla
stanza e gi per le scale ed esplor tutta la casa.
Bench fosse contento di potersi muovere di nuovo - poteva saltare e
correre meglio di qualsiasi altro giocattolo di notte, perch era stato vero, e
quindi vivo e vivace - scopr che era difficile e pericoloso andarsene in
giro. Era cos piccino adesso che scender da un gradino delle scale era come saltar gi da un muro; e salirle di nuovo era molto duro e faticoso davvero. E fu tutto inutile. Scopr che le porte erano tutte ben chiuse a chiave,
naturalmente; e non c'era neanche una fessura o un pertugio da cui poter
sgattaiolare. Cos, il povero Rover non pot scappare quella notte, e la luce
del mattino ritrov un cagnolino stanchissimo seduto a far finta di questuare sulla seggiola, nel punto esatto dove l'avevano messo la sera prima.
Di solito, quando c'era bel tempo, i due ragazzi pi grandi scendevano a
fare una corsa sulla spiaggia prima di colazione. Quella mattina, appena
svegli, avevano scostato le veneziane e visto il sole che balzava fuori dal
mare, color rosso fuoco e con le nuvole sul capo, come se si fosse fatto un
bel bagno freddo e ora s stesse frizionando con gli asciugamani. Si alzarono e si vestirono in fretta e andarono gi per la scogliera fin sulla spiaggia per fare un giro... e Rover li segu.
Nell'attimo in cui usciva dalla camera da letto, il piccolo Two (il padroncino di Rover) vide Rover sul piano del cassettone dove l'aveva appoggiato mentre si vestiva. Sta implorando di andar fuori! disse e se lo
infil nella tasca dei calzoni.

Ma Rover non chiedeva affatto di andar fuori, e certo non in una tasca di
calzoni. Voleva riposare e prepararsi per la notte seguente, poich pensava
che questa volta sarebbe riuscito a scovare una via di fuga per andarsene
sempre pi lontano, fino a ritrovare la sua casa, il suo giardino e la sua
palla gialla sul prato. Aveva come la convinzione che una volta arrivato sul
suo prato tutto sarebbe andato a posto: il sortilegio si sarebbe spezzato o
lui si sarebbe svegliato, scoprendo che era stato tutto un sogno. Cos, mentre i due fratellini scendevano lungo il ripido sentiero della scogliera e correvano sfrenati sulla spiaggia, lui aveva abbaiato e s'era agitato e divincolato nella tasca. Ma per quanti sforzi facesse, riusciva a muoversi appena,
nonostante fosse nascosto e nessuno potesse vederlo. Tuttavia, fece quel
che poteva e la fortuna lo aiut. C'era un fazzoletto, in quella tasca, spiegazzato e appallottolato, cos Rover non era finito proprio in fondo e grazie ai suoi sforzi e alla corsa affannata del suo padroncino riusc presto a
tirar fuori il naso e a sentire che aria tirava.
E grande fu la sua sorpresa per quel che annus e vide. Non aveva mai
n visto n annusato il mare prima e il villaggio di campagna dove era nato
era miglia e miglia distante dal rumore o dal profumo del mare.
All'improvviso, mentre si stava sporgendo a guardare, un uccellaccio
bello grande, tutto bianco e grigio, scese a volo radente sfiorando quasi le
teste dei ragazzi, facendo un verso simile a quello d'un enorme gatto con le
ali. Rover sobbalz dalla sorpresa tanto che dalla tasca fin dritto dritto
nella sabbia morbida e nessuno lo sent. Il grande uccello riprese quota e si
allontan, senza far caso ai suoi uggiolii, mentre i ragazzini si spingevano
sempre pi oltre lungo la spiaggia sabbiosa, e non pensavano affatto a lui.
Sulle prime Rover fu molto contento e soddisfatto.
Ce l'ho fatta! Sono scappato! abbai, in quel modo da giocattolo che
solo altri giocattoli avrebbero potuto sentire, e in giro non ce n'era nessuno.
Poi si rotol su un fianco, sulla sabbia pulita e asciutta, che era ancora fresca per aver trascorso tutta la notte sotto le stelle. Ma quando al ritorno i
ragazzini gli passarono accanto diretti a casa senza nemmeno notarlo, lui
rimase tutto solo sulla spiaggia deserta e non ne fu contento affatto. Sulla
spiaggia c'erano solo i gabbiani. Oltre alle tracce delle loro zampe sulla
sabbia c'erano solo le impronte dei piedini dei piccoli. Quella mattina, nella loro passeggiata, si erano spinti fino a un tratto di spiaggia molto solitario dove andavano di rado. Da quelle parti non capitava quasi mai anima
viva, e sebbene ci fossero sabbia dorata e pulita, ciottoli candidi e il mare

azzurro, in una piccola baia sotto la scogliera grigia, fosse tutto bordato di
schiuma d'argento, si respirava un'aria strana, tranne che nelle prime ore
del mattino, quando il sole era appena spuntato. La gente diceva che vi
accadevano cose bizzarre, a volte perfino di pomeriggio; a sera poi il luogo
era affollato degli abitanti del mare, sirene e tritoni, per non parlare degli
spiritelli che arrivavano fin sotto la scogliera in groppa a minuscoli cavalli
marini con briglie di alghe verdi, e li lasciavano nella spuma al limite della
battigia.
La ragione di tutte quelle stranezze era semplice: nella baia abitava il pi
vecchio tra i maghi della sabbia, che gli abitanti del mare chiamano Psamatisti nel loro tipico linguaggio immaginifico. Costui aveva nome Psamathos Psamathides, almeno cos diceva lui, insistendo molto puntigliosamente sulla pronuncia corretta. Era un vecchio saggio e ogni sorta di gente
strana veniva a trovarlo; era un mago di prim'ordine e oltretutto molto gentile con le persone giuste, anche se un po' scorbutico al primo contatto.
Dopo una delle sue feste-di-mezzanotte la gente del mare continuava a
ridere per settimane ricordando le sue barzellette. Durante il giorno non era
facile trovarlo. Gli piaceva starsene sepolto sotto la sabbia calda quando
c'era il sole, in modo che si vedesse solo la punta di una delle sue lunghe
orecchie; e, se anche fossero venute fuori tutte e due, la maggior parte delle persone come voi e io le avrebbe scambiate per rametti secchi.
possibile che il vecchio Psamathos sapesse tutto di Rover. Di certo
conosceva il vecchio stregone che gli aveva fatto l'incantesimo, in quanto
maghi e negromanti sono pochi e ben lontani tra loro, sanno tutto l'uno
dell'altro e si tengon sempre d'occhio a vicenda, perch non che nel privato siano poi questi grandi amiconi. Comunque, ecco Rover che sulla
morbida sabbia cominciava a sentire la solitudine e a star poco bene ed
ecco Psamathos, l a un passo bench Rover non potesse vederlo, che lo
sbirciava da sotto un mucchio di sabbia preparatogli dalle sirene la notte
prima.
Ma il mago della sabbia non diceva nulla. E Rover non diceva nulla. E
pass l'ora di colazione, e il sole sal alto e caldo nel cielo. Rover guard
verso il mare, che dava un'idea di frescura, e si prese uno spavento terribile. Sulle prime credette che gli fosse entrata la sabbia negli occhi, ma poi si
rese conto che non c'era modo di sbagliarsi: il mare si stava avvicinando
sempre pi, ingoiando la spiaggia metro dopo metro, e le onde si facevano
sempre pi alte e spumose.

Stava salendo la marea e Rover si trovava appena oltre il limite massimo


dell'acqua, ma non poteva saperlo. Era sempre pi terrorizzato vedendo
quel che accadeva, e immaginava le onde che venivano a infrangersi tumultuose sulla scogliera trascinandolo via nel mare spumeggiante (molto
peggio di qualsiasi bagno col sapone nella vasca di casa): e lui sempre in
quella postura da questuante!
Sarebbe potuto accadere proprio questo: invece non and cos. Oso pensare che ci fu lo zampino di Psamathos; a ogni modo immagino che il sortilegio dello stregone non avesse molta forza in quella piccola baia, tanto
vicina alla residenza di un altro mago. Certo che quando il mare era arrivato a un passo, e Rover, quasi morto dalla paura, tentava di rotolare un po'
pi in su sulla spiaggia, scopr che poteva muoversi.
Le sue dimensioni erano rimaste immutate, ma non era pi un giocattolo. Poteva muoversi veloce e nel modo giusto con tutte e quattro le zampe,
nonostante fosse pieno giorno. Non doveva pi restare fisso a implorare e
poteva correre dove la sabbia era pi compatta; e soprattutto poteva abbaiare: non uggiolii da balocco, ma un abbaiare deciso, adatto alle dimensioni di un piccolo cane fatato. Era cos felice e abbaiava cos forte che, se
foste stati l, avreste potuto sentirlo chiaro e distante, come l'eco di un cane
da pastore che si diffonde col vento sulle colline.
Fu allora che il mago della sabbia tir fuori la testa di botto. Era proprio
brutto, e aveva le dimensioni di un cane enorme. A Rover, rimpicciolito
dall'incantesimo, parve ripugnante e mostruoso. Si accucci e smise di
abbaiare all'istante.
Cagnetto, perch stai facendo tutto questo chiasso? chiese Psamathos
Psamathides. Questa per me l'ora del sonno!
A dire il vero per lui tutte le ore erano buone per dormire, a meno che
non ci fosse in ballo qualcosa che lo facesse divertire, come una danza
delle sirene nella caletta (su suo invito). In quel caso emergeva dalla sabbia
e si sedeva sullo scoglio a godersi lo spettacolo. Le sirene potevano anche
essere molto aggraziate in acqua ma quando cercavano di ballare in spiaggia sulle code Psamathos le considerava comiche.
Questa per me l'ora del sonno! ripet, vedendo che Rover non rispondeva. E continu a non dire nulla, scodinzolando soltanto, come a
chiedere scusa.
Sai chi sono? gli domand. Sono Psamathos Psamathides, capo di
tutti gli Psamathisti! Lo ripet pi volte con orgoglio, scandendo bene

ogni lettera, e sollevando nuvole di sabbia col naso a ogni P.


Rover ne fu quasi ricoperto, e se ne stava l terrorizzato e infelice, tanto
che il mago della sabbia ne ebbe piet. Infatti all'improvviso depose la sua
aria truce e scoppi a ridere.
Sei un cagnetto buffo, Piccolo Cane. A dire la verit, non ricordo di aver mai visto un altro cagnetto tanto minuscolo, Piccolo Cane!
E rise ancora, ma subito dopo assunse un'aria solenne.
Per caso, hai litigato con qualche stregone, di recente? chiese quasi in
un sussurro; e gli strizz un occhio mentre con l'altro gli rivolse uno
sguardo cos amichevole e comprensivo che Rover gli raccont ogni cosa.
Forse non era necessario perch Psamathos, come vi ho gi detto, sapeva
tutto da prima; tuttavia Rover si sent meglio a parlare con qualcuno che
sembrava comprendere e aveva pi buonsenso di chi non era altro che un
giocattolo.
Certo che si trattava di uno stregone, e che stregone, disse il mago,
quando Rover fu arrivato in fondo al suo racconto. Dalla tua descrizione,
direi che era il vecchio Artaserse. originario della Persia. Ma un giorno
perdette la strada, come pu accadere anche ai migliori stregoni (a meno
che non stiano sempre a casa come me) e la prima persona che incontr
per strada lo indirizz a Persici. Da allora rimasto a vivere da quelle parti, tranne che durante le vacanze. Dicono sia molto abile a raccogliere il
frutto del persico, per uno della sua et - pare sia vicino ai duemila anni - e
va matto per il sidro. Ma questo non sta n in cielo n in terra. Con questo
Psamathos voleva dire che si stava allontanando dal seminato, cio da quel
che voleva dire. Il punto , che cosa posso fare per te?
Non lo so, rispose Rover.
Vorresti tornare a casa? Temo di non poterti restituire le tue reali dimensioni, almeno non senza chiederlo ad Artaserse, ma per il momento
non voglio litigarci. Credo per che potrei tentare di mandarti a casa. In
fondo, Artaserse pu sempre farti tornare indietro, se vuole. Anche se la
prossima volta potrebbe mandarti in un luogo molto peggiore di un negozio di giocattoli, se perde le staffe davvero.
A Rover non fece piacere sentire quella notizia e s'azzard a dire che, se
fosse tornato a casa cos minuscolo nessuno l'avrebbe riconosciuto, tranne
la gatta Tinker; e non che lui, nel suo stato attuale, ci tenesse a essere
riconosciuto dalla gatta Tinker.
Benissimo! esclam Psamathos, allora dobbiamo escogitare qualcos'altro. Nel frattempo, poich sei tornato in carne e ossa, ti piacerebbe

mangiare qualcosa?
E prima che Rover avesse tempo di rispondere S, grazie! S! GRAZIE! sulla sabbia davanti a lui spunt un piattino con pane e intingolo e
due piccoli ossi, proprio della misura giusta, e una ciotolina per l'acqua con
scritto tutt'intorno in lettere blu BEVI, CUCCIOLO, BEVI. Mangi e bevve tutto quel che c'era prima di chiedere: Ma come hai fatto? Grazie.

Gli venne d'impulso di aggiungere un grazie, visto che i maghi e i tipi


di quel genere sembravano piuttosto suscettibili. Psamathos sorrise; e Rover si sdrai sulla sabbia calda e si addorment, e sogn di mangiare ossi,
e di inseguire gatti facendoli arrampicare sugli alberi per poi vederli tramutarsi in stregoni con cappelli verdi che gli tiravano addosso persici enormi
come zucche. E il vento spirava sempre dolcemente e soffiandogli la sabbia addosso lo copr quasi fino alla testa.
Ecco perch i ragazzini non riuscirono pi a trovarlo, bench fossero
scesi apposta nella caletta a cercarlo non appena il piccolo Two si era accorto di averlo perso. Con loro questa volta c'era anche il padre il quale,
dopo che ebbero ben guardato e riguardato finch il sole non cominci a
calare e fu quasi l'ora del t, li riport a casa e non permise altri indugi: di
quel posto lui sapeva troppe cose strane. Il piccolo Two, dopo un bel po',

dovette accontentarsi di un comune cane giocattolo da tre soldi (comprato


allo stesso negozio); ma, per un motivo o per l'altro, non dimentic il suo
cagnetto questuante, nonostante l'avesse avuto per cos poco tempo.
Adesso, tuttavia, potete immaginarvelo seduto molto triste a prendere il
t senza nessun cagnolino; mentre, molto lontano dalla costa, l'anziana
signora proprietaria di Rover, che l'aveva tanto viziato quando era un cane
normale, della misura giusta, stava preparando un'inserzione per un cucciolo smarrito bianco con orecchie nere, risponde al nome di Rover; e
mentre lo stesso Rover continuava a dormire sulla sabbia e Psamathos
sonnecchiava l accanto, con le corte braccia incrociate sul pancione.
II
Quando Rover si svegli, il sole era molto basso; l'ombra della scogliera
tagliava la spiaggia e non c'era alcuna traccia di Psamathos. Un grosso
gabbiano stava fermo a guardarlo da vicino e per un attimo Rover temette
che stesse per mangiarlo.
Invece il gabbiano disse: Buona sera! Ho aspettato a lungo che ti svegliassi. Psamathos aveva detto che ti saresti svegliato per l'ora del t, ma
passata da un bel pezzo.
E di grazia, signor Uccello, per quale motivo mi starebbe aspettando?
domand Rover in tono molto beneducato.
Mi chiamo Mew, disse il gabbiano, e sto aspettando di portarti via,
non appena si lever la luna, lungo la sua scia luminosa. Ma prima c' un
paio di cosucce da fare. Saltami in groppa e vedi se ti piace volare.
A Rover non piacque affatto, all'inizio. Andava tutto bene finch Mew
volava basso, scivolando senza scosse ad ali spiegate e immobili; ma
quando si fiondava alto nell'aria o virava improvviso su un fianco, planando ogni volta in modo diverso o in rapide e rischiose picchiate come se
volesse tuffarsi in mare, il povero cagnolino, col vento che gli soffiava
negli orecchi, si augurava di tornare sano e salvo sulla terra.
Lo disse diverse volte, ma per tutta risposta Mew diceva: Tienti forte!
Il bello viene adesso!
Eran l che svolacchiavano da un po' e Rover aveva appena cominciato
ad abituarcisi tanto da esserne quasi stufo, quando Mew url d'un tratto Si
decolla! e a momenti Rover decollava per conto suo. Perch Mew part
sparato, in verticale come un razzo nell'aria e poi, preso il vento, prosegu
a gran velocit. Ben presto furono cos in alto che Rover poteva scorgere,

lontano, il sole che scendeva dietro la terra e le colline scure. Si stavano


dirigendo verso alcuni speroni altissimi di nuda roccia, a strapiombo, impossibili da scalare. Alla base il mare s'infrangeva in alti spruzzi e risucchi
e, pur non essendovi traccia di vegetazione, le pareti erano coperte di cose
bianche, chiare nel crepuscolo. Centinaia di uccelli marini erano appollaiati su sporgenze strettissime, taluni silenziosi, talaltri mormorando tristi
all'unisono mentre altri si alzavano in volo di botto dalla roccia e compivano ampie virate nell'aria, prima di tuffarsi nel mare gi in basso, dove le
onde parevano rughe sottili.
Era qui che abitava Mew, e doveva vedere diversa gente, fra cui il pi
anziano e pi importante di tutti i Gabbiani dal Dorso Nero; prima di partire doveva anche raccogliere dei messaggi. Cos deposit Rover su uno di
quei stretti speroni rocciosi, molto pi stretti della soglia d'una porta, e gli
disse di aspettarlo l e di non cadere gi.
Potete star sicuri che Rover fu molto attento a non cadere e che, con un
vento che soffiava forte di traverso, non era affatto contento della situazione mentre se ne stava incollato quanto pi vicino possibile alla parete, uggiolando. Tutto considerato, povero cagnolino stregato, era in un bel ginepraio!
Finalmente la luce del sole scomparve del tutto dal cielo, sul mare si diffuse un velo caliginoso e le prime stelle fecero capolino nel firmamento
che s'oscurava. Poi, al di sopra della caligine, in lontananza al di l dal
mare, la luna spunt tonda e dorata e cominci a tracciare il suo luminoso
sentiero sulle onde.
Poco dopo Mew ritorn e prese in groppa Rover, che stava tremando
miseramente. Le piume del gabbiano gli parvero calde e confortevoli dopo
la gelida sporgenza di roccia e cerc di affondarvi il pi possibile. Poi
Mew si lev in alto in alto sul mare e tutti gli altri gabbiani balzarono dai
loro rifugi e gridarono il loro lamentoso saluto, mentre i due si allontanavano rapidi lungo il sentiero della luna, che ora si stendeva dalla spiaggia
fino al buio confine del nulla.
Rover non aveva la minima idea di dove portasse la scia lunare e al momento era troppo spaventato e agitato per fare domande, e comunque stava
cominciando ad abituarsi a tutte le cose straordinarie che gli capitavano.
Mentre volavano alti seguendo la scia che splendeva sul mare, la luna
sal ancora e si fece pi candida e brillante, fino a quando non ci fu nemmeno una stella che osasse starle vicina e rest tutta sola a risplendere nel
cielo d'oriente. Senza dubbio Mew stava seguendo gli ordini di Psamathos

e si stava recando dove Psamathos gli aveva detto di andare, e senza dubbio Psamathos con le sue arti magiche stava aiutando Mew, che difatti volava pi veloce e pi diritto di quanto non facciano di solito anche i gabbiani pi grandi, pur lasciandosi precipitare nel vento quando hanno fretta.
Eppure ci vollero secoli prima che Rover vedesse qualcosa di diverso dal
chiarore lunare e dal mare sotto di lui, mentre la luna diventava sempre pi
grande e l'aria sempre pi fredda.
D'un tratto al limite estremo del mare scorse una forma scura, che si faceva sempre pi grande via via che loro vi si avvicinavano, fino a quando
non riusc a capire che era un'isola. Attraverso la distesa d'acqua giunse
loro un tremendo abbaiare, una cagnara composta da tutti i diversi generi,
le sfumature e i registri delle voci canine: dagli uggiolii ai guaiti, dai latrati
ai grugniti, dai ruggiti agli gnauli, dai ringhi ai mugolii, dagli ululati ai
lamenti, dai bau-bau ai cai-cai, una fragorosa canizza che tutto sovrastava, come se ci fosse un gigantesco segugio nel cortile d'un orco. A Rover
subito si rizzarono come setole tutti i peli del collo, di nuovo molto reali: e
pens che gli sarebbe piaciuto scendere a litigare con tutti quei cani contemporaneamente... finch non si ricord di quanto fosse piccolo.
Quella l'Isola dei Cani, disse Mew, o meglio l'Isola dei Cani Smarriti, dove vanno tutti i cani perduti che se lo meritano o sono fortunati. Mi
dicono che non male, per un cane; possono fare tutto il chiasso che vogliono senza che nessuno gli ordini di piantarla o gli tiri dietro qualcosa.
Tengono un magnifico concerto ogni volta che splende la luna, abbaiando
tutti insieme i loro versi preferiti. Pare che ci siano anche alberi di ossi con
frutti succulenti che cadono dalla pianta quando sono maturi. No, non
stiamo andando l, non per il momento. Sai, bench tu non sia pi un giocattolo, non si pu per dire che tu sia proprio un cane. Credo infatti che
Psamathos fosse perplesso quando gli hai detto che non volevi tornare a
casa e si sia chiesto cosa fare di te.
Dove andiamo, allora? domand Rover. Era deluso all'idea di non poter dare un'occhiata pi da vicino all'Isola dei Cani, dopo aver sentito descrivere quegli alberi d'ossi.
Seguiamo la scia della luna fino al limite del mondo e poi lo superiamo
e saliamo sulla luna. cos che ha detto il vecchio Psamathos.
A Rover non piaceva per niente l'idea di andare oltre il limite del mondo,
e la luna sembrava un tipo di posto deprimente.
Perch sulla luna? volle sapere. Ci sono tanti posti nel mondo in cui
non sono mai stato. Non ho mai sentito che ci siano ossi sulla luna e nean-

che cani.
Ce n' almeno uno, perch l'Uomo-sulla-Luna ha un cane; e poich
un vecchietto per bene, oltre a essere il pi grande di tutti i maghi, sono
sicuro che ci saranno ossi per il cane e forse anche per gli ospiti. Riguardo
al motivo per il quale sei stato mandato qui, lo scoprirai al momento adatto
se conserverai le tue facolt mentali e non sprecherai il tempo a brontolare.
Credo che Psamathos sia molto gentile a occuparsi di te: e a dire il vero
non vedo perch lo faccia. Non sua abitudine fare delle cose senza un
motivo bello e grande... e tu non mi sembri n bello n grande.
Grazie, disse Rover, depresso. molto carino che tutti questi maghi
si prendano il disturbo di occuparsi di me, anche se per me piuttosto
sconvolgente. Non sai mai quel che sta per capitarti, quando hai a che fare
con i maghi e i loro amici.
Sar sempre una sorte migliore di quella che un qualsiasi cucciolotto
impertinente si merita, esclam il gabbiano, e con ci non si parlarono
pi per un bel pezzo.
La luna diventava sempre pi grande e splendente e il mondo in basso
sempre pi buio e lontano. Infine, all'improvviso, la terra scomparve e Rover vide brillare le stelle nel buio sotto di s. Molto in basso riusciva a
scorgere al chiarore lunare gli spruzzi bianchi delle cascate che precipitavano oltre il limitare del mondo, cadendo a perpendicolo nel vuoto. Gli
vennero quasi le vertigini, cos si sistem tra le piume di Mew, come in un
nido, e tenne a lungo gli occhi chiusi.
Quando li riapr la luna si stendeva sotto di loro, un nuovo mondo candido e scintillante come la neve, con ampi spazi aperti azzurri e verdi sui
quali le alte montagne aguzze disegnavano ombre lunghe lontano fin sul
fondo della valle.
In cima a uno dei picchi pi alti, talmente alto che sembr infilzarli mentre Mew s'abbassava, Rover 5 vide una torre bianca. Era tutta percorsa da
righe rosa e verde chiaro, e brillava come se fosse fatta di milioni di conchiglie ancora bagnate, scintillanti di schiuma. La torre si ergeva sull'orlo
d'un precipizio bianco, bianco come una montagna di gesso, ma sfolgorante al chiaro di luna pi di una lastra di vetro lontana in una notte senza nuvole.
Non c'era alcun sentiero che scendesse in fondo a quel precipizio, per
quel che poteva vedere Rover; ma al momento non importava, giacch
5

Girovago, vagabondo, girellone. [N.d.T.]

Mew stava scendendo velocemente e si ferm ben presto proprio sul tetto
della torre, a un'altezza vertiginosa che dominava il mondo lunare e faceva
sembrare basse e sicure le rocce sul mare dove abitava Mew.
Con grande sorpresa di Rover si apr una porticina sul tetto vicino a loro
e un vecchio con una lunga barba argentea mise il capo fuori.
Non male, come tempo! esclam. Ti sto cronometrando da quando
hai superato il limite: mille miglia al minuto, direi. Hai fretta, stamattina!
Fortuna che non sei andato a sbattere contro il mio cane. Dove sar mai
andato a finire, mi domando?
Estrasse un telescopio spropositatamente lungo e se lo avvicin a un occhio.
Eccolo! Eccolo! url. Sta ancora infastidendo i raggi di luna, accidenti! Vieni gi! Vieni gi! chiam nell'aria e poi fischi una lunga,
squillante nota argentina.
Rover guard in alto, pensando che quel buffo vecchietto doveva essere
un po' matto per fischiare al proprio cane verso il cielo: ma con sua sorpresa vide che molto al di sopra della torre c'era un cagnolino bianco con ali
bianche che dava la caccia a delle entit che sembravano farfalle trasparenti.
Rover! Rover! chiam il vecchio; e proprio mentre il nostro Rover si
stava rizzando sul dorso di Mew per dire Eccomi! - senza chiedersi come mai il tizio sapesse gi il suo nome - vide il cagnolino volante tuffarsi a
capofitto gi dal cielo e andare a posarsi direttamente sulla spalla del vecchio.
Si rese conto allora che anche il cane dell'Uomo-sulla-Luna doveva
chiamarsi Rover. Non ne fu gran che contento, ma poich nessuno gli badava, si sedette di nuovo e cominci a ringhiare tra s.
Il Rover dell'Uomo-sulla-Luna aveva buoni orecchi e immediatamente
balz sul tetto della torre e si diede ad abbaiare come un matto. Poi si sedette e ringhi: Chi ha portato qui quell'altro cane?
Quale altro cane? chiese l'Uomo.
Quel cucciolo sciocco che sulla schiena del gabbiano, rispose il cane-luna.
Allora, naturalmente, Rover s'alz di nuovo e abbai con quanto fiato
aveva in gola: Cucciolo sciocco sarai tu! Chi ti ha detto di chiamarti Rover, un nome pi da gatto o pipistrello che da cane? Da questo si poteva
arguire che i due sarebbero presto diventati grandi amici. Tuttavia, que-

sto il modo in cui i cagnolini si rivolgono ai rappresentanti della propria


specie che non conoscono.
Oh, volatevene via, voi due! E smettetela di fare tutto questo chiasso!
Voglio parlare al postino, dichiar l'Uomo.
Vieni, piccolino! disse il cane-luna; e Rover si ricord di quanto fosse
minuscolo, anche accanto al cane-luna che era soltanto piccolo, e invece di
abbaiare una villanata mormor: Mi piacerebbe, se solo avessi le ali e
sapessi volare.
Ali? fece l'Uomo-sulla-Luna. Eccotene un paio, va'!
Mew rise e praticamente se lo scosse di dosso, gettandolo oltre l'estremit del tetto della torre! A Rover manc il respiro ma non fece nemmeno in
tempo a immaginarsi spiaccicato sulle bianche rocce della valle, miglia e
miglia al di sotto di lui, che scopr di avere un magnifico paio di ali bianche a macchie nere (intonate alla sua livrea). Precipit parecchio prima di
riuscire a fermarsi, poich non era abituato alle ali. Gli ci volle un po' per
abituarsi ma, molto prima che l'Uomo finisse di parlare con Mew, stava gi
rincorrendo il cane-luna intorno alla torre. Cominciava a stancarsi per questi primi sforzi, quando il cane-luna si lanci a capofitto verso la cima della montagna e si sistem sull'orlo del burrone, ai piedi delle pareti di roccia. Rover lo segu, e dopo un po' erano seduti fianco a fianco, a riprender
fiato con le lingue penzoloni.
Ti hanno chiamato Rover come me? domand il cane-luna.
Non credo, disse il nostro Rover. Sono certo che la mia padrona non
aveva mai sentito parlare di te quando mi diede quel nome.
Questo non c'entra. Io sono stato il primo cane a esser chiamato Rover,
migliaia di anni fa: perci il tuo nome deriva dal mio. E me lo meritavo,
quel nome! Prima di arrivare qui non volevo fermarmi mai in nessun luogo
n appartenere a qualcuno. Gi da cucciolo non facevo che scappare; e
continuai a correre e a vagabondare finch un bel giorno - era una splendida mattina, e avevo il sole negli occhi - precipitai oltre il limitare del mondo mentre andavo a caccia d'una farfalla.
Fu una sensazione terribile, devo ammetterlo! Per fortuna in quel momento la luna stava giusto passando sotto il mondo e ci ruzzolai sopra,
dopo una spaventosa caduta attraverso le nuvole, andando a sbattere contro
le stelle cadenti e roba del genere. Finii in una di quelle reti d'argento che i
ragni grigi giganti tessono da una montagna all'altra, e il ragno stava giusto
scendendo dalla scala per venire a mettermi in salamoia e portarmi nella
dispensa quando comparve l'Uomo-sulla-Luna.

Lui vede proprio tutto quello che accade su questo lato della luna con il
suo telescopio. I ragni lo temono perch li lascia stare solo se gli intrecciano fili e corde d'argento. Ha pi d'un sospetto che siano loro a cacciare i
raggi di luna - cosa che non permette - anche se quelli fingono di vivere
solo di falene-drago e pipistrelli-ombra. Nella dispensa di quel ragno infatti trov ali di raggi di luna e cos, rapido come il fulmine, lo trasform in
un blocco di pietra. Poi mi tir su e mi consol con delle pacche amichevoli: " stata proprio una brutta caduta! Faresti meglio ad avere un paio
d'ali in modo da prevenire altri incidenti del genere... ora vola dove vuoi e
divertiti! Lascia in pace i raggi di luna e non uccidere i miei bianconigli.
Torna a casa quando hai fame; la finestra sul tetto di solito aperta!"
Pensai che fosse un tipo a posto, ma un po' matto. Non fare anche tu
quell'errore... voglio dire, sulla pazzia. Io non oso toccare i suoi raggi di
luna o i bianconigli. capace di tramutarti in forme spaventosamente
scomode. Ora dimmi perch sei venuto col postino.
Il postino? s'incurios Rover.
S, Mew, il postino del vecchio Mago della sabbia, naturalmente,
spieg il cane-luna.
Rover aveva appena finito di raccontare le sue avventure quando sentirono il fischio dell'Uomo. Volarono subito fin sul tetto. Il vecchio era seduto con le gambe penzoloni nel precipizio, e apriva veloce le lettere gettandone via rapidamente le buste. Il vento le faceva girare in vortici, e
Mew le inseguiva al volo per riprenderle e rimetterle in una piccola borsa.
Ho letto tante cose sul tuo conto, Roverandom,6 cagnetto mio, disse.
Ti chiamer Roverandom, e Roverandom dovrai essere: non posso avere
due Rover qua intorno. E convengo con il mio amico Somathos (non premetter nessuna ridicola P solo per fargli piacere) che faresti bene a fermarti qui per un po'. Ho anche ricevuto una lettera da Artaserse - forse sai
chi o forse non lo sai - nella quale mi dice di rimandarti subito indietro.
Ce l'ha a morte con te perch sei scappato e con Samathos perch ti ha
aiutato. Ma noi non ci cureremo di lui e anche tu non dovrai preoccuparti,
finch rimarrai qui.
Ora vola pure via e divertiti. Non disturbare i raggi di luna, non uccidere i miei bianconigli e torna a casa quando hai fame! La finestra sul tetto di
solito aperta. Ciao!
Scomparve nell'aria fina; e chiunque non sia mai stato sulla luna ti potr
dire quanto sia fina l'aria lass.
6

Rover = girovago + random = a casaccio. [N.d.T.]

Be', ciao, Roverandom! esclam Mew. Spero ti diverta a dar noia ai


maghi. Per ora arrivederci. Non uccidere i bianconigli, e tutto andr bene e
tornerai sano e salvo a casa... che tu lo voglia o no.
E Mew se ne vol via a una velocit tale che, prima che si potesse dire
ba!, era solo un puntino nel cielo, poi subito scomparso. Non solo Rover
era stato ridotto alla dimensione di un giocattolo, gli avevano cambiato
anche il nome, ed era stato lasciato tutto solo sulla luna... solo con l'Uomosulla-Luna e il suo cane.
Roverandom - come faremo bene a chiamarlo anche noi d'ora in poi, per
evitare confusioni - non ci fece caso. Le nuove ali erano un gran divertimento, e la luna si rivel un posto molto interessante, tanto che dimentic

di riflettere ancora sul perch Psamathos l'avesse mandato lass. Doveva


passare molto tempo prima che lo scoprisse.
Nel frattempo ebbe ogni sorta di avventure, da solo o con il Rover-luna.
Volando non si allontanava troppo dalla torre perch sulla luna, specialmente sul lato illuminato, gli insetti sono molto grandi e feroci, e spesso
cos pallidi, diafani e silenziosi che a malapena li senti o li vedi arrivare. I
raggi di luna splendono e ondeggiano soltanto, e Roverandom non ne aveva paura; le grandi falene-drago bianche dagli occhi di fuoco facevano
molta pi impressione; e c'erano le mosche-spada, e i vetro-coleotteri con
mandibole simili a trappole d'acciaio, e miniunicorni albini con pungiglioni taglienti come lance e cinquantasette variet di ragni pronti a mangiare
tutto quel che riuscivano a catturare. E peggio degli insetti erano i pipistrelli-ombra.
Roverandom faceva quel che facevano gli uccelli sul quel lato della luna: volava poco e solo vicino a casa o in spazi aperti con una buona visuale tutt'intorno, lontano dai nascondigli degli insetti; e camminava molto
silenziosamente, specie nei boschi. La maggior parte delle creature lunari
si muoveva senza far rumore, perfino gli uccelli cinguettavano di rado. I
suoni che si sentivano provenivano per lo pi dalle piante. I fiori - le campanelline bianche, le lobelie viola e le campanule d'argento, le noctiluche e
le glorie del mattino, le fucsie tintinnanti, le roselline flautate, i tromboncini striati, le canne palustri (di un colore molto tenue) e molti altri con nomi
intraducibili - non facevano che emettere suoni tutto il giorno. E le erbe
piumate e le felci - fatate corde di violino, polifonie, lino lanceolato, licheni dei boschi - e ogni verzura ai bordi di stagni lattiginosi continuavano a
suonare quella musica dolce fino alle ore notturne. Infatti si sentiva sempre
una lieve melodia di sottofondo.
Ma gli uccelli tacevano; erano per lo pi molto piccoli e saltellavano
nell'erba grigia ai piedi degli alberi, schivando le mosche e gli sciami delle
libellule svolazzanti in picchiata; molti avevano perso le ali o dimenticato
come usarle. Roverandom li faceva sobbalzare nei loro nidi di terra mentre
si muoveva con precauzione nell'erba chiara, tendendo agguati ai topini
bianchi o seguendo a fiuto le tracce degli scoiattoli grigi al limitare dei
boschi.
I boschi erano pieni di campanule d'argento che tintinnivano tutte insieme dolcemente quando le vide per la prima volta. Gli snelli tronchi neri
svettavano dritti, alti come campanili, staccandosi dal tappeto argenteo ed
erano ricoperti da un manto di foglie azzurre che non cadevano mai; cos

che nemmeno il pi potente telescopio delle terra ha mai visto quei tronchi
tanto alti o le campanule d'argento sottostanti. Pi avanti nell'anno gli alberi esplodono tutti insieme in una fioritura di gemme d'oro pallido; e poich
i boschi della luna sono quasi infiniti, non c' dubbio che questo alteri l'aspetto della luna per chi la guarda dal mondo.
Ma non dovete immaginarvi che tutto il tempo Roverandom lo trascorresse girando in modo tanto cauto e furtivo. Dopo tutto i cani sapevano che
l'Uomo non li perdeva di vista, e fecero un sacco di cose avventurose e si
divertirono tantissimo. A volte girovagavano insieme per miglia e miglia,
dimenticando di tornare alla torre per giorni interi. Un paio di volte si avventurarono sulle montagne pi distanti, e si spinsero cos lontano che,
guardando indietro, la torre lunare sembrava un ago lucente; si sedettero
sulle bianche rocce a contemplare le greggi di minuscole pecore (non pi
grandi del Rover dell'Uomo-sulla-Luna) che si spostavano sul terreno collinoso. Ogni pecora aveva al collo un campanellino d'oro, e ogni campanella tintinnava ogni volta che le pecore muovevano un passo in avanti per
brucare una nuova razione di erba grigia; e tutte le campanelle erano intonate, e tutte le pecore scintillavano come neve al sole, e nessuno le disturbava mai. I due Rover erano troppo beneducati (e avevano troppo timore
dell'Uomo) per farlo, e non c'erano altri cani su tutta la luna, n c'erano
mucche, cavalli, leoni, tigri o lupi; infatti non c'era nulla a quattro zampe
pi grande dei conigli o degli scoiattoli (e per giunta formato giocattolo),
solo di tanto in tanto si poteva incontrare, in posa solenne e raccolto nei
suoi pensieri, un enorme elefante bianco grande quasi come un asino. Non
ho menzionato i dragoni, perch per il momento non entrano ancora nella
storia, e comunque abitavano molto lontano, a grande distanza dalla torre,
e vivevano tutti in reverente timore dell'Uomo-sulla-Luna, tranne uno (ma
una mezza paura ce l'aveva anche lui).
Tutte le volte che i due cani tornavano alla torre e rientravano dalla finestra, trovavano sempre la cena pronta, come se avessero concordato l'orario prima; ma vedevano o sentivano l'Uomo di rado. Aveva un laboratorio
nelle cantine e dalle scale salivano nuvole di candido vapore e nebbioline
grigie che poi volavan via dalle finestre in alto.
Cosa fa, tutto il giorno? domand Roverandom a Rover.
Fa? si stup il cane-luna. Oh, sempre piuttosto occupato... anche se
da quando sei arrivato sembra pi occupato di quanto non l'abbia visto da
un pezzo. Fabbrica sogni, credo.

Ma perch mai li fabbrica?


Oh! Per l'altro lato della luna. Nessuno fa sogni da questo lato; i sognatori vanno tutti sul retro.
Roverandom si sedette e si diede una bella grattata; secondo lui la spiegazione non spiegava. Il cane-luna comunque non gli offr chiarimenti
ulteriori: se me lo chiedete, penso che non ne sapesse molto neanche lui.
Tuttavia, subito dopo accadde qualcosa che per un po' elimin queste
domande dalla mente di Roverandom. I due cani ebbero un'avventura estremamente eccitante, perfino troppo finch dur: ma fu tutta colpa loro.
Vagabondarono per parecchi giorni, spingendosi molto pi lontano di
quanto non fossero mai andati dalla venuta di Roverandom; e non si preoccuparono di chiedersi dove erano diretti. Cos si perdettero e, sbagliando
strada, si allontanarono via via dalla torre pensando di essere sulla via del
ritorno. Il cane-luna disse che lui aveva girovagato per tutto il lato illuminato della luna e lo conosceva a menadito (era molto portato a esagerare)
ma alla fine dovette ammettere che il paesaggio gli pareva un po' strano.
Temo di non essere venuto qui in tempi recenti, riconobbe, e sto cominciando a dimenticarlo.
A dire il vero l lui non c'era mai stato. Sbadatamente si erano spinti
troppo vicino al tenebroso limite del lato buio, dove indugia ogni sorta di
cose per met dimenticate, e sentieri e ricordi s'intrecciano e divengono
confusi. Proprio quando si sentivano sicuri di essere sulla via di casa, ebbero la sorpresa di trovare dinanzi a loro alte montagne, silenziose, nude e
sinistre; stavolta il cane-luna non fece finta di averle viste prima. Erano
grigie e non bianche, sembravano fatte di gelide ceneri antiche; ed erano
intervallate da strette valli tenebrose, senza alcun segno di vita.
Proprio allora prese a nevicare. Nevica spesso sulla luna ma la neve
(come la chiamano loro) di solito bella calda e molto asciutta, e si tramuta poi in una sabbia bianca, morbida, che si disperde ai quattro venti. Questa somigliava a quella che c' da noi, bagnata e fredda; e per giunta sporca.
Mi fa venire nostalgia di casa, esclam il cane-luna. proprio come
quella roba che veniva gi nella citt dove stavo quando ero cucciolo... nel
mondo, sai. Oh! Le ciminiere, alte come gli alberi-luna; e il fumo nero; e i
rossi fuochi delle fornaci! A volte mi stufo un po' del bianco. arduo
sporcarsi per davvero sulla luna.
Questo sta a dimostrare i gusti plebei del cane-luna; e poich non esiste-

vano ancora citt del genere centinaia d'anni fa, non vi sar senza dubbio
sfuggito come avesse allungato esageratamente il periodo di tempo trascorso dalla sua caduta oltre il limitare del mondo. Ma proprio in quel
momento, un fiocco di neve particolarmente grande e sporco lo colp
all'occhio sinistro, e cos cambi idea.
Credo che questa roba abbia sbagliato strada e cada gi da quel vecchio
mondo bestiale, osserv. Perdinci! E ci siamo persi proprio di brutto, in
pi. Perdindirindina, cerchiamo un buco per ripararci.
Impiegarono un bel po' di tempo per trovare un riparo qualsiasi ed erano
gi tutti bagnati e infreddoliti prima ancora di arrivarci: per la verit lo
erano a tal punto che s'infilarono nel primo posto che gli si par dinanzi,
senza badare a precauzioni... che invece non si dovrebbero mai tralasciare
quando ci si trova in luoghi sconosciuti sull'orlo della luna. Il rifugio in cui
s'infilarono non era un buco ma una caverna, e anche bella grande; era buia
ma asciutta.
Che bel calduccio, esclam il cane-luna, e chiuse gli occhi e s'addorment quasi all'istante.
Oh! si lament non molto tempo dopo, svegliandosi di botto da un bel
sogno, nella tipica maniera canina. Troppo caldo!
Balz in piedi. Sentiva che il piccolo Roverandom stava abbaiando in
fondo alla caverna e quando and a vedere di che si trattava scorse un rivoletto di fuoco che si allungava per terra verso di loro. In quel momento non
ebbe affatto nostalgia per le fornaci di casa sua; afferr il piccolo Roverandom per la minuscola collottola e si fiond rapido come il lampo fuori
della caverna, spiccando il volo verso una vetta montuosa nei pressi.
L i due rimasero nella neve a guardare, tremando dal freddo: e questo fu
molto sciocco da parte loro. Avrebbero dovuto continuare il volo fino a
casa, o verso un qualsiasi altro posto, e pi veloci del vento. Come vedete,
il cane-luna non sapeva tutto della luna o avrebbe riconosciuto la tana del
Grande Dragone Bianco: quello che aveva solo a met paura dell'Uomo (e
neanche un po' quando era arrabbiato). Anche l'Uomo era un po' infastidito
da questo dragone. Quella draledetta 7 creatura, cos la chiamava, quando
doveva farvi cenno.
Come forse saprete, tutti i dragoni bianchi sono originari della luna; ma
questo era stato nel mondo e ne era anche ritornato, cos un paio di cosette
7

Cos si cercato di riprodurre dratted (maledetto) per rispettare l'allitterazione in dratted e dragon. [N.d.T.]

le aveva imparate. Ai tempi di Merlino aveva combattuto contro il Dragone Rosso a Caerdragon, come potrete leggere nei pi aggiornati libri di
storia: e dopo quello scontro l'altro dragone divent Molto Rosso. Pi avanti fece ancor pi danni nei Tre Reami, e and a vivere per un po' in
cima al monte Snowdon. Nessuno si arrampic fin lass finch ci fu lui, a
eccezione di uno che il dragone sorprese mentre stava bevendo a canna da
una bottiglia. L'uomo fin di bere talmente in fretta che lasci l la bottiglia, e da allora molti hanno seguito il suo esempio. Questo accadeva molto tempo fa, dopo che il dragone se n'era volato via a Gwynfa e dopo la
scomparsa di re Art, in un'epoca in cui le code di drago erano considerate
una leccornia prelibata sulle tavole dei re sassoni.
Gwynfa non tanto lontano dal limitare del mondo, e volare da l alla
luna fu un'impresa facile per un dragone dalla forza titanica e cos tremendamente cattivo com'era diventato questo. Ora risiedeva sul confine della
luna, perch non conosceva bene la potenza degli incantesimi e di tutte le
pratiche magiche dell'Uomo-sulla-Luna. Ciononostante, a volte osava interferire sull'intonazione dei colori. Quando dava una dragon-festa o aveva
una crisi di nervi faceva uscire dalla caverna vere lingue di fuoco verdi e
rosse; e frequenti erano le nuvole di fumo. Un paio di volte aveva fatto
diventare tutta la luna rossa o l'aveva oscurata completamente. In situazioni cos difficili l'Uomo-sulla-Luna si chiudeva in casa (insieme con il suo
cane), e tutto quel che diceva era: Di nuovo quella draledetta creatura.
Non spiegava mai di quale creatura si trattasse o dove abitasse; si limitava
a scendere nelle cantine, a sprigionare gli incantesimi pi efficaci e a risistemare tutto il pi in fretta possibile.
Ora sapete tutto; e se i cani ne avessero saputo quanto voi non si sarebbero mai fermati in quel punto. Invece vi si fermarono proprio, almeno per
tutto il tempo che ho impiegato a raccontarvi del Dragone Bianco. Il quale,
nel frattempo, era uscito dalla caverna completo di corpaccione bianco e
occhi verdi, e verde era il fuoco liquido che gli scendeva da ogni giuntura,
mentre dalle nari soffiava fumo nero come una vaporiera. Poi lanci il pi
mostruoso ululato. Le montagne tremarono e l'eco rimbalz da una parete
all'altra e la neve si prosciug; le valanghe precipitarono a valle e le cascate s'immobilizzarono.
Quel dragone aveva le ali, proprio come le navi avevano le vele quando
erano ancora navi e non vapori; e non disdegnava di uccidere qualsiasi
cosa, da un topolino alla figlia dell'imperatore. Aveva intenzione di uccide-

re i due cani e glielo url diverse volte prima di levarsi in volo. E fu quello
il suo errore. I due schizzarono dalla vetta come razzi, e si allontanarono
seguendo il vento a una media di cui lo stesso Mew sarebbe stato orgoglioso. Il dragone li inseguiva, sbattendo le ali come un mulino a vento e mordendo rumorosamente l'aria a vuoto, buttando gi le cime delle montagne e
facendo tintinnare tutti i campanacci delle pecore, come se la citt stesse
andando a fuoco (adesso avete capito perch avevano tutte una campana al
collo).
Per fortuna, la direzione in cui soffiava il vento era la direzione giusta.
Inoltre uno stupendo razzo luminoso si alz dalla torre, quando lo scampanio delle pecore si fece disperato. Lo si pot vedere da ogni angolo della
luna, simile a un ombrello dorato che poi si frantum in mille fiocchi d'argento, e poco dopo provoc un'imprevista pioggia di stelle cadenti sul
mondo. Serviva da guida per i due poveri cagnolini, ma voleva anche essere un avvertimento per il dragone. Questo per aveva ormai troppo fumo
negli occhi per farci caso.
Cos l'inseguimento continu senza tregua. Se avete mai visto un uccello
che d la caccia a una farfalla e riuscite a immaginarvi un pi che gigantesco volatile che insegue due farfalline del tutto insignificanti fra le bianche
montagne, allora potete cominciare a figurarvi le sterzate, i serpeggiamenti, le schivate per un soffio, il pazzo zigzagare di quel volo di ritorno a casa. Pi d'una volta, prima persino che fossero a met strada, la coda di Roverandom fu bruciacchiata dall'alito del dragone.
Cosa stava facendo l'Uomo-sulla-Luna nel frattempo? Be', aveva esploso
un razzo davvero magnifico, quindi aveva esclamato: Draledetta creatura! e anche: Draledetti cuccioli! Provocheranno un'eclissi prima del
tempo. Poi se ne era andato gi in cantina e aveva stappato un tenebroso
incantesimo nero che sembrava gelatina di miele e catrame (e puzzava di
Guy Fawkes, legna bruciata e cavolo bollito).
Proprio in quel momento il dragone si sollev di colpo oltre il tetto della
torre e brand un enorme artiglio per colpire Roverandom e sbatterlo nel
mondo del nulla. Ma non ci riusc. L'Uomo-sulla-Luna scocc l'incantesimo da una finestra pi bassa, e prese il dragone in pieno con uno schizzo
nello stomaco (il punto pi vulnerabile di tutti i dragoni) facendolo ribaltare di piatto su un fianco. Quello perse la trebisonda e and a cozzare contro
una montagna, prima di riprendere il controllo direzionale. Difficile a dirsi
se il danno maggiore lo riportasse il suo naso o la montagna: erano entrambi ammaccati.

I due cani s'infilarono nella torre dalla finestra sul tetto, e ci volle un'intera settimana perch riprendessero fiato; il dragone, tutto sbilenco, riprese
lentamente la strada di casa, dove per mesi and avanti a massaggiarsi il
naso. L'eclissi seguente non riusc affatto perch il dragone era troppo intento a leccarsi il pancino per occuparsene. E non riusc mai a cancellare
gli schizzi neri dell'incantesimo che l'aveva colpito. Temo che gli dureranno per sempre. Ora lo chiamano il Mostro Chiazzato.
III
Il giorno seguente l'Uomo-sulla-Luna guard Roverandom e disse: Ce
l'hai fatta per un pelo! Mi pare che tu abbia esplorato il lato chiaro proprio
a dovere per un cucciolo. Credo sia arrivato il momento, non appena avrai
ripreso fiato, di visitare l'altro lato.
Posso venire anch'io? chiese il cane-luna.
Non ti farebbe bene, rispose l'Uomo, e non te lo consiglio. Potresti
vedere cose che ancor pi del fuoco e dei comignoli ti farebbero venire
nostalgia, e che ti risulterebbero dannose come i dragoni.
Il cane-luna non arross perch non poteva; e non disse nulla, ma se ne
and a sedere in un angolo chiedendosi quanto sapesse il vecchio di tutto
quel che avveniva ma anche di quel che si diceva. Per un attimo si chiese
anche cosa volesse dire esattamente; ma non stette a pensarci pi di tanto:
era un tipo un po' superficiale.
Riguardo a Roverandom, quando, qualche giorno dopo, gli fu tornato il
fiato, arriv l'Uomo-sulla-Luna e lo chiam con un fischio. E poi insieme
cominciarono a scendere; scesero le scale fin gi nelle cantine che erano
state scavate nella roccia e avevano certe finestrelle che dal lato del precipizio guardavano sulle grandi piane della luna; scesero poi gradini segreti
che sembravano portare fin sotto le montagne finch, dopo un lungo percorso, arrivarono in un luogo completamente buio e si fermarono, bench a
Roverandom continuassero i vertiginosi capogiri provocati da miglia e
miglia di scale a chiocciola.
Nel buio totale l'Uomo-sulla-Luna splendeva pallidamente come una
lucciola, ed era quella l'unica luce di cui disponevano. Era sufficiente, tuttavia, per vedere la porta... una grande botola nel pavimento. Il vecchio la
tir su e mentre questa si sollevava sembr che l'oscurit scaturisse dall'apertura come una nebbia, tanto che Roverandom non riusc pi a scorgere
il leggero scintillio dell'Uomo.

Salta gi, da bravo cagnetto! gli ordin la sua voce dal buio. E voi non
sarete affatto sorpresi di apprendere che Roverandom non fu un bravo cagnetto e non si mosse neanche un po'. Retrocesse nell'angolo pi remoto
del piccolo vano e tir indietro le orecchie. Aveva pi paura di quel buco
nero che del vecchio.
Ma fu tutto inutile. L'Uomo-sulla-Luna lo sollev semplicemente e lo
fece cadere di peso nel buco nero; e mentre continuava a precipitare nel
nulla, Roverandom sent la sua voce, ormai gi lontana sopra di lui, che
gridava: Lasciati cadere diritto, e poi vola seguendo il vento! Aspettami
all'altro capo!
Quelle parole avrebbero dovuto consolarlo, ma non ci riuscirono. In seguito Roverandom disse sempre che a suo avviso neanche il precipitare

oltre il limite del mondo avrebbe potuto sembrargli peggiore; che quella fu
la parte pi sgradevole di tutte le sue avventure e che, ogni volta che ci
pensava, si sentiva ancora lo stomaco sotto i piedi. Potete vedere come
ancora ci pensi quando, addormentato sul tappeto davanti al camino, si
lamenta e si agita nel sonno.
Comunque, la fine arriv. Dopo un tempo lunghissimo la sua caduta rallent gradualmente finch non termin del tutto. Per il resto del percorso
dovette ricorrere alle ali, e fu come andare sempre pi in alto in un'ampia
canna fumaria sospinto da una forte corrente. Fu molto lieto quando finalmente arriv in cima.
Giacque respirando con affanno sull'orlo del buco all'altra estremit, in
attesa obbediente e ansiosa dell'Uomo-sulla-Luna. Dovette aspettare un
pezzo prima che comparisse, e cos ebbe il tempo di notare che si trovava
in una valle cupa e profonda, circondata tutt'intorno da basse colline scure.
Nuvoloni neri sembravano riposarsi adagiati sulle sommit e al di l delle
nuvole si scorgeva solo una stella.
All'improvviso il piccolo cane sent tanto sonno; un uccello nascosto in
un fosco cespuglio l vicino cantava un motivo soporifero che gli sembrava
strano e meraviglioso ora che si era abituato agli uccelli muti sull'altro lato.
Chiuse gli occhi.
Sveglia, cagnetto, chiam una voce; e Roverandom balz su in tempo
per vedere l'Uomo che sbucava fuori dall'apertura su una corda d'argento
che un grosso ragno grigio (molto pi grosso di lui) stava legando a un
albero l accanto.
L'Uomo venne fuori. Grazie! disse al ragno. Ora puoi andare. E
quello se la fil, ben felice. Ci sono ragni neri sul lato scuro, ragni velenosi
anche se non cos grandi come i mostri del lato chiaro. Odiano qualsiasi
cosa sia bianca, diafana o luminosa, specie i ragni chiari, che detestano
come si detestano quei parenti ricchi che non vengono mai a trovarti.
Il ragno grigio s'infil nel buco scivolando lungo la fune, e nello stesso
momento un ragno nero cadde gi dall'albero.
Allora? grid il vecchio al ragno nero. Tornatene indietro. Questo
il mio ingresso privato, e non scordartelo. Per fammi una bella amaca fra
quei due alberi di tasso e ti perdoner. una bella passeggiata su e gi dal
centro della luna, disse a Roverandom, e credo che un po' di riposo prima che arrivino non possa farmi che bene. Sono molto carini ma richiedono molta energia. Logico, potrei usare le ali, solo che le consumo troppo in
fretta; e ci implicherebbe anche dover allargare il foro, visto che le ali

della mia misura non c'entrerebbero di certo; e poi io sono un provetto


arrampicatore. Allora, che te ne pare di questo lato? continu l'Uomo.
Scuro con un cielo chiaro, mentre l'altro era chiaro con il cielo scuro,
cosa ne dici? Una bella differenza, solo che non c' molto colore n qui n
l, non quel che io definisco colore, squillante e di pi tipi insieme. Ce n'
qualche accenno sotto gli alberi, se guardi bene, lucciole e scarabei diamante, e falene rubino e simili. Troppo piccoli, ahim; troppo piccoli, come tutte le cose luminose su questo lato. E vivono una terribile esistenza, a
causa dei gufi, che sono simili ad aquile e neri come il carbone, e dei corvi,
che somigliano ad avvoltoi e sono numerosi come passeri, e di tutti questi
ragni neri. Ma quelli che mi piacciono meno di tutti sono i farfalloni nottuidi di velluto nero, che volano a sciami. Non si tolgono nemmeno dalla
mia strada; non oso neanche emettere uno scintillio o mi si ingarbuglierebbero nella barba. Tuttavia, questo lato ha le sue attrattive, cagnetto mio: e
una di queste che nessun essere vivente e nessun cane della terra l'ha mai
vista prima - da sveglio - tranne te!
Poi l'Uomo balz improvvisamente sull'amaca che il ragno nero gli aveva intessuta mentre lui stava parlando, e s'addorment in un battibaleno.
Roverandom rest seduto tutto solo a guardarlo, non perdendo di vista i
ragni neri. Minuscoli scintillii di lucciole, rossi, verdi, oro e blu occhieggiavano spostandosi rapidi di qua e di l sotto i cupi alberi senza vento. Il
cielo era chiaro con strane stelle al di sopra dei ciuffi di nuvole vellutate.
Sembrava che migliaia di usignoli stessero cantando in qualche altra valle,
appena oltre le colline l accanto. E poi Roverandom sent un suono di voci
infantili, o forse l'eco dell'eco di quelle voci, portata da una dolce brezza
che d'un tratto aveva preso a soffiare. Si mise seduto e abbai quanto pi
forte pot da quando iniziato questo racconto.
Povero me! esclam l'Uomo, completamente sveglio, saltando dritto
gi dall'amaca sull'erba, quasi sulla coda di Roverandom. Sono gi arrivati?
Chi? domand Roverandom.
Ma se non li hai sentiti, che hai abbaiato a fare? disse il vecchio.
Vieni! La strada questa.
Scesero per un lungo sentiero grigio, segnato ai lati da pietre appena luminescenti e fiancheggiato da alti cespugli. Cammina e cammina, i cespugli divennero alberi di pino e l'aria fu satura del loro profumo notturno. Poi
il sentiero prese a salire e dopo un po' arrivarono in cima al punto pi bas-

so dell'anello di colline che li circondava.


Roverandom guard gi nella valle adiacente; e tutti gli usignoli smisero
di cantare, come se si fosse chiuso un rubinetto, mentre voci di bambini si
levavano nitide e dolci, e cantavano una bella canzone modulandone il
suono.
Il vecchio e il cane vennero gi dalla collina di corsa e a balzelloni. Ragazzi, come saltava da roccia a roccia l'Uomo-sulla-Luna!
Dai, sbrigati! incitava. Sar pure un vecchio capro barbuto, o una
capra selvatica ma non riuscirai a prendermi! E Roverandom era costretto
a volare per stargli dietro.
Cos arrivarono all'improvviso a un burrone, non molto profondo ma
scuro e lustro come giaietto. Roverandom si sporse a guardare in gi e vide
un giardino al crepuscolo; e sotto il suo sguardo il crepuscolo si trasform
nel luminoso splendore del sole pomeridiano, bench non si riuscisse a
scorgere la fonte di quella morbida luce che rischiarava quel luogo riparato
senza superarne i confini. C'erano fontane grigie e vasti prati e bambini
dovunque che danzavano sonnolenti, camminavano come in sogno e parlavano tra s. Alcuni si muovevano quasi si stessero appena svegliando da
un profondo sopore; altri correvano gi ben desti e sorridenti: zappettavano, coglievano fiori, costruivano case e tende, inseguivano farfalle, giocavano a pallone, si arrampicavano sugli alberi; e tutti, proprio tutti, cantavano.
Da dove vengono tutti questi bambini? volle sapere Roverandom,
perplesso e felice.
Dalle loro abitazioni e dai loro lettini, naturalmente, replic l'Uomo.
E com' che sono arrivati qua?
Quello non te lo dico proprio: e non lo scoprirai mai. Tu sei fortunato,
cos come lo sono tutti quelli che sono arrivati qui. Ma i bambini, a ogni
buon conto, non vengono per la tua stessa strada. Alcuni vengono spesso,
altri di rado, e il sogno glielo costruisco quasi tutto io. Alcuni sogni se li
portano dietro, certo, come si portano il cestino della colazione a scuola, e
altri (mi spiace dirlo) li fanno i ragni... ma non in questa valle, e non se li
sorprendo io. E ora andiamo a unirci alla festa!
Lo sperone di giaietto scendeva ripido. Era troppo liscio perch potessero arrampicarvisi i ragni... non che qualche ragno avesse mai osato provare, perch avrebbe potuto scivolar gi e n lui n altri sarebbero mai riusciti a risalire. In quel giardino c'erano sentinelle nascoste, per non menzionare l'Uomo-sulla-Luna, senza il quale nessuna festa era completa, visto che

le feste erano sue.


L'uomo scivol dritto nel mezzo del giardino. Si sedette e si lasci andare - sbang! - sparato in un crocchio di bambini, con Roverandom che gli
rotolava addosso, dimenticandosi di volare. O che un tempo aveva potuto
volare: perch, quando si tir su da terra, scopr che le sue ali erano scomparse.
Che fa quel cagnolino? chiese un bambino all'Uomo. Roverandom
continuava a girare su se stesso come una trottola, cercando di guardarsi la
schiena.
Si cerca le ali, ragazzo mio. Crede di averle perse nella discesa precipitosa, ma le ho in tasca io. Non sono permesse le ali, quaggi, nessuno va
via senza permesso, vero?
Sicuro, Pap-Barba-Lunga! esclamarono all'unisono venti bambini, e
uno di loro afferr la barba del vecchio e gli si arrampic fino alle spalle.
Roverandom s'aspettava di vederlo tramutato immediatamente in una falena o in un pezzo di caucci o in qualcos'altro.
E invece l'Uomo disse: Parola mia, sei un vero arrampicatore; ragazzo
mio! Dovr darti qualche lezione. E lanci il bambino in aria. Quello non
ricadde pi gi, neanche un pezzetto. Rimase su in alto; e l'Uomo-sullaLuna gli lanci una corda d'argento che si sfil di tasca.
Vieni gi! disse, e il ragazzino sdrucciol fin nelle sue braccia, dove
gli fu fatto un amichevole solletico.
Ti sveglierai, se ridi cos forte, lo ammon l'Uomo, e lo mise gi
sull'erba e si allontan inoltrandosi tra la folla.
Roverandom fu lasciato a divertirsi per suo conto, e si stava giusto avvicinando a una splendida palla gialla ("Proprio come quella che avevo a
casa", pens) quando ud una voce che conosceva.
Ecco il mio cagnolino! diceva. Ecco il mio cagnolino! Avevo sempre
pensato che fosse vero. Strano che sia qui, dopo che l'ho cercato tanto sulla
spiaggia e l'ho chiamato ogni giorno tante volte, anche fischiando.
Quando Roverandom sent quella voce si sedette sulle zampe di dietro,
facendo finta di questuare.
Il mio piccolo cane mendicante! esclam il bambino Two (lui, naturalmente), e gli corse vicino per accarezzarlo. Dove eri finito?
Ma tutto quel che Roverandom riusc a spiccicare sulle prime fu: Riesci
a sentire le mie parole?
Certo che ci riesco, disse il piccolo Two. Ma quando mammina ti ha

portato a casa tu non volevi ascoltarmi affatto anche se io ho provato a


parlarti nel miglior caninese che conoscessi. E non credo che tu abbia cercato di dirmi un gran che; sembrava che pensassi ad altro.
Roverandom gli chiese scusa, e raccont al bambino come gli fosse caduto di tasca, e poi gli disse di Psamathos e di Mew e di tutte le altre avventure che aveva vissuto da quando s'era perso. Cos il ragazzino e i suoi
fratelli appresero dello strano tipo sotto la sabbia e impararono un sacco di
altre cose utili che altrimenti avrebbero ignorato. Two trovava che Roverandom fosse un nome strepitoso. Ti chiamer cos anch'io, disse. E
non dimenticare che sei ancora mio.
Poi giocarono a palla, e poi a nascondino, poi fecero una corsa e una
lunga passeggiata e una caccia-al-coniglio (senza alcun esito, naturalmente, tranne il divertimento: i conigli erano troppo irreali), poi andarono a
sguazzare negli stagni e, una dopo l'altra, fecero tutta una serie di altre
cose in un tempo infinito, diventando sempre pi affezionati l'uno all'altro.
Il ragazzino si rotolava sull'erba rugiadosa, in una luce tipica dell'ora della
nanna (ma in quel posto nessuno badava alla rugiada o a quando si andava
a letto), e il cagnolino si rotolava con lui, rizzandosi sulla testa come nessun cane della terra aveva pi fatto dai tempi del cagnolino morto di Mother Hubbard;8 e il piccolino rideva come un matto finch... non svan
all'improvviso lasciando Roverandom tutto solo sul prato!
S' svegliato, tutto qui, comment l'Uomo-sulla-Luna, comparso di
botto. tornato a casa, e appena in tempo. Figurati, manca solo un quarto
d'ora alla colazione. Dovr saltare la passeggiata sulla spiaggia, stamattina.
Bene, bene! Temo sia arrivato anche per noi il momento di andare.
Cos, piuttosto riluttante, Roverandom fece ritorno al lato chiaro con il
vecchio. Percorsero tutta la strada a piedi, e impiegarono moltissimo tempo; e Roverandom non si divert come avrebbe dovuto. Videro ogni tipo di
cose strane, ed ebbero molte avventure: in totale sicurezza, naturalmente,
con l'Uomo-sulla-Luna cos vicino. E meno male, perch c'erano tante
brutte cose striscianti negli acquitrini, che avrebbero afferrato e fatto rapidamente sparire il cagnetto. Il lato oscuro era umido quanto il chiaro era
asciutto, e ricco delle pi straordinarie piante e creature delle quali avrei
potuto parlarvi se Roverandom le avesse appena appena notate: ma non lo
fece, perch stava pensando al giardino della casa e al ragazzino.
Finalmente arrivarono al grigio limite, e guardarono attraverso una fes8

Personaggio di una nota filastrocca. [N.d.T.]

sura nella montagna verso la vasta pianura bianca e le cime risplendenti,


oltre le valli di cenere dove abitavano molti dragoni. Videro sorgere il
mondo, una luna verde pallido e oro, enorme e rotonda sopra le cime delle
Montagne Lunari; e Roverandom pens: "Ecco dove sta il mio bambino!"
La distanza sembrava enorme e terribile.
Si avverano mai i sogni? domand.
Alcuni dei miei s, rispose il vecchio. Alcuni, ma non tutti; e di rado
subito, o proprio allo stesso modo in cui li abbiamo sognati. Ma perch ti
interessano i sogni?
Mi stavo solo chiedendo... rispose Roverandom.
A proposito di quel bambino, disse l'Uomo. Lo pensavo. Poi estrasse di tasca un telescopio che divent lungo lungo. Un'occhiatina non ti
far alcun male, credo.
Roverandom guard attraverso il telescopio, o meglio vi guard quando
finalmente riusc a chiudere un occhio e a tenere l'altro aperto. Vide con
chiarezza il mondo. Per prima cosa scorse l'ultima parte del sentiero lunare
precipitarsi nel mare; poi credette di distinguere lunghe fila sottili e sbiadite di gente piccola che vi veleggiava rapida sopra, ma non ne era proprio
sicuro. La luna piena scomparve rapidamente. La luce del sole cominci ad
aumentare; di colpo ci fu la caletta del mago della sabbia (ma non c'erano
tracce di Psamathos: Psamathos non si concedeva alle sbirciatine altrui) e
dopo un po' comparvero i due ragazzini, che camminavano lungo la battigia tenendosi per mano. "Cercano conchiglie o cercano me?" si chiese il
cane.
Molto presto l'immagine cambi e Roverandom scorse il cottage bianco
del padre del ragazzino sulla scogliera, con il giardino che scendeva fino al
mare. E al cancello vide - sorpresa sgradevole - il vecchio stregone che se
ne stava seduto su una pietra, a fumare la pipa, come se non avesse altro da
fare che starsene l a guardare per sempre, con il vecchio cappellaccio verde all'indietro e il panciotto sbottonato.
Che sta facendo il vecchio Arta-come-si-chiama al cancello? domand Roverandom. Credevo che mi avesse dimenticato gi da tanto. Non
sono ancora finite le sue vacanze?
No, sta aspettando proprio te, cagnetto mio. Non ha dimenticato. Se ti
fai vedere da quelle parti adesso, vero o giocattolo che tu sia, ti far un
altro sortilegio in quattro e quattr'otto. Non che gli rincresca dei suoi calzoni - che sono stati rammendati - ma molto stizzito per le interferenze di
Samathos; e Samathos non ha ancora finito di fare i suoi piani per trattare

con lui.
In quell'esatto momento Roverandom vide che il vento aveva fatto volar
via il cappello di Artaserse e Artaserse si precipitava a rincorrerlo. In
bell'evidenza, aveva una vistosa toppa ai calzoni, color arancione a macchie nere.
Credevo che uno stregone si sarebbe rattoppati i calzoni un po' meglio
di cos! esclam Roverandom.
Ma lui convinto di aver fatto un lavoro eccellente, ribatt il vecchio.
Ha strappato un pezzo dalle tende di qualcuno con un incantesimo: quelli
si sono fatti indennizzare dall'assicurazione, lui ha ottenuto il suo tocco di
colore, e ora sono tutti soddisfatti. Per hai ragione tu. sulla via del declino, mi pare. triste, dopo tutti questi secoli, vedere un uomo che perde
la propria magia: ma forse per te una fortuna. Con un clic l'Uomo-sullaLuna chiuse il telescopio e ripresero il cammino.
Rieccoti le tue ali, disse non appena furono arrivati alla torre. Ora va'
a farti un giro e divertiti. Non disturbare i miei raggi di luna, non uccidere i
miei bianconigli e torna quando hai fame o c' qualcos'altro che non va.
Roverandom vol a razzo a cercare il cane-luna per dirgli tutto del lato
scuro; ma l'altro era un po' geloso che a un ospite di passaggio fosse stato
permesso di vedere cose che a lui erano vietate, e fece finta di non essere
interessato.
Si direbbe un posto abbastanza da schifo, grugn. Sono certo di non
volerlo vedere. Immagino che ti annoierai ora nel lato bianco, con me solo
per compagnia, senza tutti i tuoi amici a due zampe. Peccato che lo stregone persiano sia cos insistente e tu non possa tornartene a casa.
Roverandom ci rimase piuttosto male, e ripet pi volte al cane-luna che
era molto contento di essere tornato alla torre e non si sarebbe mai stancato
del lato bianco. Tornarono subito a essere buoni amici e fecero tantissime
cose insieme; eppure, quel che il cane-luna aveva detto quando era fuori
dei gangheri si dimostr vero. Non era colpa di Roverandom, e lui faceva
del suo meglio per non lasciarlo trapelare, ma chiss perch nessuna delle
avventure o delle esplorazioni gli sembrava pi cos interessante come
prima, e continuava sempre a pensare a come si fosse divertito nel giardino
col piccolo Two.
Visitarono la valle dei candidi gnomi-luna (abbreviati in gnomuna) che
cavalcano i bianconigli e fanno frittelle con i fiocchi di neve e coltivano
nei loro ordinalissimi orticelli minuscoli alberi di mele dorati, grandi come

ranuncoli.
Sparsero frammenti di vetro e chiodini fuori dalle tane dei dragoni pi
piccoli (mentre quelli dormivano), e rimasero svegli fin nel cuore della
notte per sentirli ruggire di rabbia: i dragoni hanno spesso il pancino ipersensibile, come ho gi avuto occasione di dirvi, e vanno a bere ogni notte a
mezzanotte, se non pi spesso. A volte i due cani osarono stuzzicare i ragni: mordicchiando le ragnatele, liberando i raggi di luna e scappando via
appena in tempo, con i ragni che lanciavano loro i lazo dalla cima delle
colline. Ma Roverandom continuava a star di vedetta, in attesa del postino
Mew e del giornale News of the World (per lo pi assassini e partite di calcio, come sa perfino un cagnetto; ma qualche volta, in un angolino, c'
qualcosa di meglio).
Si perdette la nuova visita di Mew perch era intento a uno dei suoi vagabondaggi, ma quando torn il vecchio stava ancora leggendosi le lettere
e le notizie (e pareva anche di ottimo umore, seduto sul tetto con i piedi
penzoloni oltre l'orlo, fumando un'enorme pipa di creta bianca, emettendo
nuvole di fumo come una locomotiva e sorridendo a tutta bocca nel tondo
viso rugoso).
Roverandom sent che non ce la faceva pi. Ho un dolore dentro, dichiar. Voglio tornare dal piccolino, in modo che il suo sogno possa avverarsi.
Il vecchio pos la lettera (parlava di Artaserse, ed era molto divertente) e
si tolse la pipa di bocca. Devi proprio andare? Non puoi fermarti ancora?
stato un taale piacere conoscerti. Torna a trovarmi quando vuoi! disse,
tutto d'un fiato.
Benissimo! prosegu poi in tono pi pacato. Artaserse bello che sistemato.
In che modo?? domand con veemenza Roverandom, che non stava in
s dalla curiosit.
Ha sposato una sirena ed andato a stare negli abissi del Profondo Mare Blu.
Speriamo che gli rammendi meglio i calzoni. Una toppa d'alga verde
ben s'intonerebbe al suo cappello verde.
Caro mio! Lui s' sposato con un completo nuovo color verde alga, bottoni di corallo rosa e spalline di anemoni di mare, e il cappellaccio
gliel'hanno bruciato sulla spiaggia! Ha combinato tutto Samathos. Oh, Samathos profondo, profondo come il Mare Blu, e mi aspetto che in questo
modo voglia sistemare un sacco di faccenduole a suo piacimento, e non

solo la tua, cagnetto mio, ma molte di pi.


Mi chiedo come finir! Mi sembra che Artaserse stia entrando nella sua
ventesima o ventunesima infanzia, al momento; fa il difficile per le piccole
cose. molto ostinato, questo certo. Una volta era un mago piuttosto
bravo, ma gli venuto un pessimo carattere ed diventato un gran rompiscatole. Quando arriv a met pomeriggio a tirar fuori dalla sabbia il vecchio Samathos con un badile di legno e lo estrasse dalla sua tana prendendolo per le orecchie, il Samatista pens che avesse davvero esagerato, e
non me ne stupisco. "Tanto disturbo, proprio nel momento migliore del
mio sonno, e tutto per un povero disgraziato d'un cagnolino"; questo mi
scrive, e non c' bisogno che tu arrossisca.
Allora, quando gli animi di tutti e due si sono un po' placati, lui ha invitato Artaserse a una festa di sirene, e tutto accadde cos. Hanno portato
Artaserse a fare una nuotata al chiaro di luna, e quello non torner pi in
Persia e nemmeno a Persici. Si innamorato della ricca figlia del Re del
Mare, stagionata ma deliziosa, e si sono sposati la notte seguente.
Tutto per il meglio, forse. da molto che nell'Oceano non c'era un Mago a tempo pieno. Proteo, Poseidone, Tritone, Nettuno e tutta quella genia,
sono diventati fraguglie o cozze tanto tempo fa, e comunque loro non conoscevano molto le cose al di fuori del Mediterraneo e non se ne curavano
gran che: amavano troppo le sardine. Anche il vecchio Niord si ritirato
da parecchio: riusciva a dedicarsi ai suoi affari solo a met, naturalmente,
dopo il suo stupido matrimonio con la gigantessa... ricordi, lei s'era innamorata di lui perch aveva i piedi puliti (una benedizione per la casa), disamorandosi subito, ma troppo tardi, quando scopr che erano bagnati. Ora
agli sgoccioli, mi han detto; e malfermo sulle gambe, povero caro. Il carburante marino gli ha fatto venire una brutta tosse, e s' trasferito sulla
costa dell'Islanda per prendere un po' di sole.
C'era il Vecchio del Mare, naturalmente. Era mio cugino, ma non sono
orgoglioso della parentela. Era un vero peso: si rifiutava di camminare e
voleva sempre essere portato, come avrai sentito. E fu la sua fine. Si sedette su una mina galleggiante (sai quel che voglio dire) un anno o due fa,
proprio su uno degli spunzoni! Neanche la mia magia pot fare qualcosa in
quella circostanza. Fu peggio di quel che accadde a Humpty Dumpty.
E Britannia? chiese Roverandom, che dopo tutto era suddito britannico; a dire il vero, era un po' stufo di tutto questo, e voleva sentir parlare
ancora del suo stregone. Credevo che Britannia dominasse le onde.
Lei non si bagna mai davvero i piedi. Preferisce accarezzare i leoni sul-

la spiaggia e rimanere seduta su un penny con un tridente in mano... e comunque, nel mare c' ben altro da dominare che le onde. Adesso hanno
Artaserse, e speriamo che possa essere utile. Trascorrer i primi anni cercando di far crescere persiche sui polipi, se glielo permetteranno; e sar pi
facile che non mantenere l'ordine tra la gente del mare.
Bene, bene, bene: dov'eravamo? Ma certo: puoi tornare a casa, adesso,
se lo vuoi. Anzi, per non essere troppo beneducato, sarebbe ora che te ne
tornassi a casa il pi presto possibile. Per prima cosa farai visita al vecchio
Samathos... e non seguire il mio cattivo esempio: non dimenticare le P
quando vi incontrate!
Mew si rifece vivo il giorno dopo con una consegna extra; un'immensa
quantit di lettere per l'Uomo-sulla-Luna, e fasci di giornali: Il Settimanale
Marino Illustrato, Articoli Oceanici, Posta del Mare, La Conchiglia, Il
Tuffo del Mattino. Tutti avevano la stessa foto (in esclusiva) del matrimonio di Artaserse sulla spiaggia al chiaro di luna, con Mr. Psamathos Psamathides, il ben noto finanziere (un mero titolo di rispetto), che sorrideva con tutti i denti nello sfondo. Ma erano comunque pi belle delle nostre
foto, perch almeno erano a colori, e la sirena sembrava davvero bellissima
(la coda era nascosta dalla schiuma).
Era giunto il momento dei commiati. L'Uomo-sulla-Luna sorrideva soddisfatto a Roverandom; e il cane-luna cercava di sembrare distaccato e
indifferente. Lo stesso Roverandom aveva la coda a penzoloni, e tutto
quello che disse fu: Ciao, piccolo! Abbi cura di te, non disturbare i raggi
di luna, non uccidere i bianconigli, e non mangiare troppo a cena!
Piccolo sarai tu! lo rimbecc il Rover lunare. E smettila di mangiare
braghe di stregoni! Tutto qui: eppure, secondo me, cominci subito a
tampinare l'Uomo-sulla-Luna perch lo mandasse in vacanza a far visita a
Roverandom. E da allora gli stato dato il permesso pi volte.
Dopo i commiati, Roverandom torn indietro con Mew, e l'Uomo ridiscese nelle sue cantine e il cane-luna rest sul tetto a guardare finch non
scomparvero alla sua vista.
IV
Soffiava un vento freddo dalla Stella del Nord quando arrivarono vicino
al limite del mondo e i gelidi spruzzi della cascata li infradiciarono tutti. Il
viaggio di ritorno era stato pi duro, forse perch la magia del vecchio

Psamathos se l'era presa comoda; furono quindi lieti di fermarsi a riposare


all'Isola dei Cani. Ma poich Roverandom era ancora in misura ridotta per
via dell'incantesimo, non si divert molto. Gli altri cani erano troppo grossi
e rumorosi e troppo sprezzanti; e gli ossi degli alberi-di-ossi troppo grandi
e ossuti.
Era l'alba del giorno-dopo-il-giorno-dopo-domani quando giunsero finalmente in vista delle scure scogliere dove abitava Mew; avevano il sole
caldo sulla schiena e le sommit delle collinette di sabbia erano gi chiare
e asciutte quando atterrarono nella caletta di Psamathos.
Mew lanci un gridolino e batt il becco su un legnetto che era per terra.
Il legnetto si rizz immediatamente in aria, diventando l'orecchio sinistro
di Psamathos, subito seguito da un altro orecchio e poi, rapidamente, dal
resto dell'orripilante testa e dal collo del mago.
Che volete voi due a quest'ora del giorno? bofonchi Psamathos. il
mio momento preferito per dormire.
Siamo tornati! annunci il gabbiano.
A quanto vedo, ti sei concesso di farti riportare indietro sulla sua schiena, disse Psamathos, rivolgendosi al cagnolino. Dopo che eri andato a
caccia di draghi, credevo che avresti trovato facile il breve volo fino a casa.
Ma, signore, per favore, mormor Roverandom, le ali le ho restituite:
non erano mica mie per davvero. Piuttosto, mi piacerebbe tornare a essere
un cane normale.
Oh, ma certo. Spero comunque che tu ti sia divertito come "Roverandom". Ora l'avventura finita. Puoi tornare a essere solo Rover, se lo vuoi
veramente. E puoi andartene a casa a giocare con la tua palla gialla e dormire in poltrona quando ti capita e accoccolarti in grembo ed essere di
nuovo un rispettabile cane-bau.
E il bambino? chiese Rover.
Ma se sei scappato via da lui, sciocchino, andandotene addirittura sulla
Luna! sbott Psamathos, fingendo di essere stizzito e sorpreso, ma con un
allegro scintillio negli occhi furbetti. A casa, ho detto, e casa intendo.
Non farfugliare e non discutere!
Quel tapino di Roverandom farfugliava perch stava cercando d'infilare
un gentile Signor P-P-P-samathos. Alla fine ci riusc.
P-P-Per P-P-Piacere, signor P-P-P-samathos, disse in tono commovente, P-P-Per P-P-Piacere, mi P-P-Perdoni, ma l'ho incontrato di nuovo;
ora non scapper pi; e poi io sono di sua propriet, no? Perci dovrei tor-

nare con lui.


Ma che sciocchezze dici mai? Non sei suo e non ci devi tornare. Tu appartieni a quella vecchia signora che ti compr per prima e devi tornare da
lei. Non si possono comprare cose rubate o soggette a incantesimo, come
sapresti se conoscessi la legge, sciocco d'un cane. La madre del piccolo
Two ha sprecato sei soldi per te, fine del discorso. E che cosa significa mai
incontrarsi in sogno? concluse Psamathos strizzando vistosamente un
occhio.
Credevo che qualcuno dei sogni dell'Uomo-sulla-Luna si realizzasse,
disse triste il piccolo Rover.
Ah davvero? Be', sono affari che riguardano l'Uomo-sulla-Luna. Quel
che riguarda me ora : farti tornare alle tue dimensioni giuste e rimandarti
al tuo posto. Artaserse partito verso altre sfere di utilit, cos non dobbiamo pi preoccuparci di lui. Vieni qui!
Afferr Rover, gli fece passare la mano grassoccia sulla testa e subito...
non ci fu nessun cambiamento! Ripet tutta l'operazione daccapo, e ancora
non cambi nulla.
Allora Psamathos venne fuori dalla sabbia e Rover not per la prima
volta che aveva le gambe come quelle dei conigli. Batt i piedi per terra e
s'infuri e scalci sabbia per aria e soffi rumorosamente nelle narici come
un carlino arrabbiato: e ancora non accadde nulla!
Raggirato da uno stregone d'alghe, gli venga una verruca! imprec.
Raggirato da un persiano mangiatore di persiche, possano appenderlo e
impallinarlo! url, e continu a urlare fino a quando non fu esausto. Allora si sedette.
E va bene, disse alla fine quando si fu calmato. Vivi e impara! Ma
Artaserse molto strano: chi avrebbe mai pensato che si sarebbe ricordato
di te nel bailamme del suo matrimonio o che avrebbe sprecato il suo sortilegio pi forte su un cagnetto prima di partire in luna di miele?
Come se il suo primo incantesimo non fosse gi pi di quanto non meriti
un piccolo cucciolo sciocco! Roba da non crederci!
Be', a ogni buon conto non devo star l a riflettere su ci che conviene
fare, continu Psamathos. C' solo una possibilit. Devi andare a cercarlo e chiedergli scusa. Ma ti do la mia parola che mi ricorder di questo suo
affronto finch il mare avr il doppio del sale e la met dell'acqua. Adesso
voi due andatevene a fare una passeggiata e tornate fra una mezzoretta,
quando il mio umore sar migliorato!
Mew e Rover se ne andarono lungo la spiaggia e su per la scogliera,

Mew volando molto adagio e Rover trotterellandogli dietro tutto triste. Si


fermarono davanti alla casetta del padre del piccolo; Rover entr dal cancello e si sedette in un'aiola sotto la finestra dei bambini. Era ancora presto
ma lui abbai forte, speranzoso. O i ragazzini dormivano ancora o non
c'erano, perch nessuno si affacci. Almeno cos pens Rover. Aveva dimenticato che le cose nel mondo sono diverse da quelle del giardino sulla
luna, e che l'incantesimo di Artaserse sulle sue dimensioni e sul suo abbaiare durava ancora.
Dopo un po' Mew lo riport tristemente alla caletta. L lo aspettava una
sorpresa del tutto imprevista. Psamathos stava chiacchierando con una
balena! Una balena enorme, Uin, la pi anziana delle Balene Giuste. Al
piccolo Rover sembrava una montagna, con la grande testa riversa in una
profonda pozza vicino al bordo dell'acqua.
Mi spiace di non aver potuto procurare nulla di pi piccolo, cos sui
due piedi, disse Psamathos. Ma molto comoda!
Entra! disse la balena.
Arrivederci! Entra! disse il gabbiano.
Entra! disse Psamathos; e fa' in fretta! E non mordere o graffiare nulla all'interno; potresti far venire la tosse a Uin, e allora sarebbero guai.
Era un brutto momento - quasi come quello in cui aveva dovuto saltare
nel buco gi nella cantina dell'Uomo-sulla-Luna - e Rover indietreggi,
cos che Mew e Psamathos dovettero spingerlo dentro. Lo fecero senza
tante moine; e le mascelle della balena si chiusero con uno schiocco.
L'interno era molto buio e sapeva di pesce. Rover rimase seduto a tremare; mentre stava l fermo (senza osare nemmeno grattarsi le orecchie) sent,
o gli sembr di sentire, il fruscio e il battere della coda della balena sulle
onde; e prov, o gli parve di provare, la sensazione di andare sempre pi
gi, pi in basso verso gli abissi del Profondo Mare Blu.
Ma quando la balena si ferm e spalanc di nuovo la bocca (ben felice di
farlo: perch le balene preferiscono viaggiare pescando a strascico con le
mascelle spalancate, facendo ogni volta una bella retata di cibo, anche se
Uin era una bestiola molto riguardosa) e Rover occhieggi fuori, il mare
era profondo, incommensurabilmente profondo, ma niente affatto blu. C'era solo una leggera luce verde soffusa, e Rover uscendo si trov su un sentiero di sabbia bianca che si snodava attraverso una foresta scura e fantastica.
Sempre diritto! Non devi andare molto lontano, lo avvert Uin.
Rover continu sempre diritto, per quanto glielo permetteva il sentiero, e

presto dinanzi a s vide il cancello di un grande palazzo, che pareva fatto


di pietra bianca e rosacea, scintillante d'una tenue luce propria, mentre
dalle tante finestre uscivano limpide luci verdi e azzurre. Tutt'intorno alle
mura si levavano alti alberi marini, pi alti delle cupole del palazzo che si
allargavano ampie e tonde, luccicanti nell'acqua scura. I grossi tronchi
gommosi si piegavano e ondeggiavano come fili d'erba, e l'ombra dei rami
senza fine era affollata di pesciolini dorati, argentei, rossi, blu e fosforescenti, simili a uccelli. Ma i pesci non cantavano. Cantavano invece le sirene all'interno del palazzo. E come cantavano! E tutte le fate del mare
cantavano in coro, e la musica sgorgava dalle finestre, mentre i mille abitanti del mare suonavano corni e flauti e lire di tartaruga.
Al suo passaggio gnomi marini ghignavano nel buio alla base degli alberi, e Rover affrett il passo quanto pot... ma scopr che i suoi passi erano
lenti e pesanti sott'acqua a quella profondit. Perch non annegava? Non lo
so, ma credo che ci avesse pensato Psamathos Psamathides (lui sul mare sa
molto pi di quanto la gente si immagini, bench non si bagni nemmeno la
punta dei piedi se pu evitarlo), mentre Mew e Rover erano andati a fare
un giro e lui era rimasto a farsi passare la rabbia e a escogitare un nuovo
piano.
Comunque Rover non anneg: anche se, prima di arrivare alla porta, gi
desiderava trovarsi altrove, magari nella pancia bagnata della balena. Dai
cespugli color porpora e dai ciuffi spugnosi ai due lati del sentiero lo fissavano certi brutti ceffi dalle forme strane che lo facevano sentire molto a
disagio. Finalmente arriv al vasto portone... un arco dorato frangiato di
coralli con una porta di madreperla adorna di denti di pescecane. Il batacchio era un enorme anello incrostato di cirripedi bianchi con i loro nastrini
rossi pendenti; naturalmente Rover non ci arrivava, n sarebbe riuscito
comunque a smuoverlo. Allora abbai, e con sua grande sorpresa gli usc
un latrato piuttosto forte. All'interno la musica cess al terzo abbaiare, e il
portone si spalanc.
E chi credete lo aprisse? Artaserse in persona, vestito di velluto color
persica e calzoni di seta verde; aveva sempre una grossa pipa in bocca,
solo che stavolta soffiava splendide nuvole color arcobaleno anzich fumo
di tabacco; e non portava il cappello.
Salve! l'accolse. Cos sei arrivato! Pensavo che prima o poi ti saresti
stufato del vecchio P-samathos. (come grufol su quell'esagerata P) Non
pu fare proprio tutto. Be', perch mai sei venuto quaggi? Qui c' una
festa e tu hai interrotto la musica.

Per favore, signor Artersarse, cio Ertasarse, esord Rover piuttosto


agitato, cercando di essere il pi gentile possibile.
Lascia perdere la grafia esatta, io non ci bado! disse lo stregone in tono iroso. Va' avanti con la spiegazione e sbrigati; non ho tempo per le
lunghe tiritere. Si dava arie di grande importanza (con i forestieri) dopo il
matrimonio con la ricca figlia del Re del Mare e la sua nomina alla carica
di Mago del Pacifico e dell'Atlantico (la gente del mare, quando lui non era
presente, abbreviava chiamandolo PAM). Se vuoi parlarmi per una questione urgente, faresti meglio a entrare e ad aspettare nell'ingresso; potrei
dedicarti un minuto dopo il ballo.
Chiuse il portone alle spalle di Rover e se ne and. Il cagnolino si trov
in un immenso luogo buio sotto una cupola scarsamente illuminata.
Tutt'intorno c'erano archi a punta con tendaggi d'alghe, quasi tutti immersi
nell'oscurit; ce n'era uno solo ben illuminato e da l proveniva il forte
suono d'una musica che sembrava continuare all'infinito, senza mai smettere, senza mai ripetersi e senza mai interrompersi per fare una pausa.
Rover si stanc presto d'aspettare, cos si avvicin all'arco illuminato e
spi dalle tende. Scorse un'amplissima sala da ballo con sette cupole e diecimila colonne di corallo, risplendente per pura magia e colma di calda
acqua frizzante.
Tutte le sirene dalle chiome d'oro e quelle dalle chiome brune intrecciavano danze cantando... e non danzavano sulle code, ma nuotando in sincrono, avanti e indietro, in su e in gi, nell'acqua limpida.
Nessuno fece caso al naso del cagnetto che faceva capolino tra le alghe
dell'ingresso, cos, dopo aver guardato per un po', Rover scivol dentro. Il
pavimento era di sabbia d'argento con minuscole conchiglie farfalla, che
battevano lievi le ali spalancate al movimento dell'acqua; stava procedendo
con precauzione, tenendosi rasente al muro, quando una voce disse all'improvviso sopra di lui: Ma che bel cagnolino! un cane-terra, non un cane-mare, ne sono certa. Come avr fatto ad arrivare qui un essere cos piccino!
Rover guard in su e vide una bellissima signora-mare con un grande
pettine nero nei capelli d'oro, seduta su una sporgenza poco sopra di lui. La
tanto deprecabile coda le spenzolava all'ingi; stava rammendando uno dei
calzini verdi di Artaserse. Era, chiaramente, la neo signora Artaserse (in
genere nota come Principessa Pam; ed era molto benvoluta anche se non si
poteva dire lo stesso del marito). Al momento, Artaserse era seduto accanto a lei, e avesse o no il tempo per lunghe tiritere, ora ne stava sentendo

una della moglie. O meglio, era stato a sentirla finch non era spuntato
Rover. La signora Artaserse interruppe tiritera e rammendo non appena lo
vide e galleggiando fin gi lo raccolse e se lo port fino al divano. Si trattava in realt di un sedile accanto alla finestra del primo piano (una finestra
interna): non ci sono scale nelle case-mare e neanche ombrelli, e per lo
stesso motivo. Non c' nemmeno una gran differenza tra porte e finestre.

La signora-mare sistem presto la sua bella (e piuttosto grassoccia) persona comodamente sul divano e si mise Rover in grembo: subito si lev un
forte grugnito da sotto il sedile.
Gi a cuccia, Rover! Fa' la cuccia, da bravo! disse la signora Artaserse. Ma non si stava rivolgendo al nostro Rover, stava parlando a un bianco
cane-mare che, nonostante le sue parole, sbuc fuori ringhiando e bronto-

lando, battendo l'acqua con i piedi palmati, agitando la coda larga e piatta e
soffiando bollicine dal naso aguzzo.
Che orribile creaturina! bofonchi il nuovo cane. Guardate che codino miserevole! Guardategli le zampe! E quella insulsa livrea!
Ma guardati tu, reag Rover, dal grembo della signora, e dopo non
vorrai ripetere l'esperienza. Chi ti ha chiamato Rover? Sei un incrocio tra
un'anatra e un girino che finge d'essere un cane! Dal che potete dedurre
come fra i due fosse amore a prima vista.
Presto per divennero grandi amici: forse non cos amici come lo erano
stati Rover e il cane-luna, ma solo perch il soggiorno sotto il mare fu pi
breve, e gli abissi marini per i cagnolini non sono un posto allegro come la
luna, pieni come sono di recessi cupi e spaventosi dove la luce non mai
arrivata n mai arriver, perch non saranno mai scoperti fino a quando la
luce non sar scomparsa. Laggi vivono orribili creature, troppo antiche
perch le si possa immaginare, troppo refrattarie agli incantesimi, troppo
grandi per misurarle. Artaserse l'aveva gi scoperto per conto suo. Il posto
di PAM non era certo una sinecura.
Andate a farvi una bella nuotata adesso e divertitevi! raccomand sua
moglie, quando la zuffa tra i cani si fu placata e i due si stavano solo sniffando a vicenda. Non disturbate il pesce-fuoco, non mordete gli anemoni
di mare, non fatevi prendere dalle vongole, e tornate per cena!
La prego, io non so nuotare, dichiar Rover.
Povera me, che disastro! si lament lei. Pam, guarda un po' - era
l'unica finora che lo chiamasse apertamente cos - c' qualcosa di concreto da fare per te, finalmente.
Certo, mia cara! rispose lo stregone, desideroso di compiacerla e lieto
di poter dimostrare di avere un potere magico reale e di non essere solo un
inutile burocrate (attaccato come un'ostrica alla poltrona). Estrasse una
piccola bacchetta magica dalla tasca del panciotto - in realt era la sua
penna stilografica, ormai inutilizzabile per scrivere: la gente del mare usa
uno strano inchiostro attaccaticcio che non va bene per le stilografiche - e
tracci dei segni ondeggianti su Rover.
Nonostante ci che qualcuno aveva detto, Artaserse era a suo modo un
mago molto bravo (o Rover non avrebbe mai vissuto queste avventure); la
magia era un'arte minore, ma aveva bisogno di molta pratica. A ogni modo, dopo i primi segni, la coda di Rover cominci ad appiattirsi, i piedi a
diventare palmati e il suo mantello ad assomigliare sempre pi a un impermeabile. A metamorfosi ultimata, Rover prese subito dimestichezza con

i cambiamenti; scopr che era pi facile imparare a nuotare che a volare,


quasi altrettanto piacevole e non cos stancante; a meno che non si volesse
scendere in profondit.
La prima cosa che fece, dopo una nuotata di prova intorno alla sala da
ballo, fu mordere la coda all'altro cane. Per gioco, naturalmente; ma, gioco
o no, si accapigliarono quasi subito, perch il cane-mare era di temperamento molto suscettibile. Rover si salv solo allontanandosi il pi in fretta
possibile: e dovette anche essere agile e veloce. Ragazzi, che roba: una
caccia vera e propria, dentro e fuori delle finestre, lungo i passaggi bui,
intorno alle colonne, fino in cima alle cupole; in ultimo il cane-mare era
esausto e anche il suo cattivo umore s'era esaurito: si sedettero tutti e due a
riposarsi sulla cupola pi alta vicino al pennone. La bandiera del Re del
Mare, un vessillo d'alga rosso e verde, costellato di perle, pendeva galleggiando dall'asta.
Come ti chiami? volle sapere il cane-mare dopo una pausa per riprender fiato. Rover? esclam perplesso. Ma quello il mio nome, quindi
non pu essere il tuo. L'ho avuto prima io.
Come lo sai?
Ma certo che lo so! Vedo che sei solo un cucciolo, e poi sei qui da appena cinque minuti. L'incantesimo che mi hanno lanciato vecchio di anni
e anni, centinaia d'anni. Penso di essere stato il primo di tutti i cani Rover.
Il mio primo padrone fu un vero Girovago, girava per tutti i mari con la
sua nave, specie nei mari del nord. Era un tipo di galera normanna dalle
vele rosse che a prora aveva una polena intagliata a forma di drago; l'aveva
chiamata Serpente Rosso, e le voleva molto bene.
Io volevo bene a lui, anche se ero solo un cucciolo e lui non s'accorgeva quasi di me; non ero abbastanza grande per andare a caccia e lui non
prendeva cani a bordo. Un giorno mi imbarcai senza esser stato invitato.
Stava salutando sua moglie; il vento soffiava e i suoi uomini stavano spingendo il Serpente Rosso sulle onde lunghe verso il largo. Il collo del drago
era coperto di schiuma e io sentii d'improvviso che se non avessi seguito il
padrone non l'avrei pi rivisto dopo quel giorno. Cos mi intrufolai a bordo
in qualche modo e mi nascosi dietro un barile d'acqua; quando mi scoprirono eravamo in alto mare e la terra si scorgeva appena all'orizzonte.
Fu allora che mi chiamarono Rover, quando mi tiraron fuori per la coda. "Ecco un bel cane giramondo", disse uno. E un altro dagli occhi strani

esclam: "Avr un destino bizzarro, e non torner pi a casa". Infatti a casa


non ci sono pi tornato e non sono neppure diventato pi grosso, anche se
ora sono molto pi vecchio... e pi saggio, naturalmente.
Durante quel viaggio ci fu una battaglia in mare, e io corsi sul ponte di
prua sotto una pioggia di frecce, mentre le spade facevano risuonare gli
scudi. Ma gli uomini del Cigno Nero vennero all'arrembaggio e spinsero
tutti i marinai del mio padrone gi dalla nave. Lui fu l'ultimo. Stette ritto
accanto alla testa di drago e poi si tuff in mare con tutta la corazza: io mi
tuffai dietro di lui.
Lui arriv sul fondo prima di me e lo presero le sirene; ma io dissi loro
di riportarlo presto a terra, perch molti avrebbero pianto se lui non fosse
tornato. Loro mi sorrisero, lo sollevarono e lo portarono via. Ora tra loro
c' chi dice che lo riportarono a terra, e chi scuote il capo dubbiosa. Non ci
si pu fidare delle sirene se non per tenere un segreto: in quello sono pi
brave delle ostriche.
Penso spesso che lo abbiano sepolto nella sabbia bianca. Lontano da
qui c' una parte del Serpente Rosso che gli uomini del Cigno Nero fecero
affondare; o almeno c'era l'ultima volta che sono passato da l. Una foresta
d'alghe gli cresce tutt'intorno, tranne che sulla testa del drago. Chiss perch le conchiglie non gli si sono attaccate e sotto c' un mucchietto di sabbia bianca.
Sono andato via da quei posti tanto tempo fa. Sono diventato a poco a
poco un cane-mare; a quei tempi le donne-mare pi anziane praticavano
molto la stregoneria e una fu molto buona con me. Fu lei a regalarmi al Re
del Mare, il nonno dell'attuale sovrano, e da allora sono rimasto a palazzo
e nei dintorni. Questa la mia storia. accaduta centinaia di anni addietro,
e ho girato i mari in lungo e in largo, ma non sono mai tornato a casa. Ora
parlami di te. Non che per caso tu provenga dal Mare del Nord? - in quei
giorni lo chiamavamo Mare d'Inghilterra - o conosci qualcuno dei vecchi
posti vicino alle isole Orcadi?
Il nostro Rover dovette confessare che non aveva sentito nominare altro
che il mare prima, e neppure molte volte. Per sono stato sulla luna,
disse, e raccont al nuovo amico quanto riusc a fargli capire.
Il cane-mare si gust moltissimo la storia, e ne credette almeno la met.
Proprio una bella saga, osserv. La migliore che mi abbiano narrato da
un bel pezzo. Io l'ho vista, la luna. Salgo a galla di tanto in tanto, sai, ma
non avevo immaginato che fosse cos. Per, che sfacciato quel cane-cielo!
Tre Rover! Gi due sono troppi, ma tre addirittura impossibile. E non

credo assolutamente che sia pi vecchio di me; sarei molto sorpreso se


avesse cent'anni.
Probabilmente aveva ragione. Il cane-luna, come avrete senza alcun
dubbio notato, esagerava un sacco. E a ogni buon conto, prosegu il cane-mare, il nome se lo dato lui da solo. A me l'hanno dato gli altri.
E anche a me, disse il nostro cagnetto.
Per senza alcuna ragione, e prima che tu avessi cominciato in qualche
modo a guadagnartelo. Mi piace l'idea dell'Uomo-sulla-Luna. Ti chiamer
anch'io Roverandom; e se fossi in te questo nome me lo terrei per sempre...
visto che non sai mai dove andrai a finire dall'oggi al domani! Andiamo a
cena.
Era una cena da pesci, ma Roverandom si abitu presto a quel genere di
cibo; era in sintonia con le sue zampe palmate. Dopo si ricord il motivo
per cui era sceso sino in fondo al mare e si lanci alla ricerca di Artaserse.
Lo trov che faceva le bolle e le trasformava poi in palle vere per far piacere ai piccoli bimbi-mare.
Per favore, signor Artaserse, la potrei disturbare per chiederle di trasformarmi...
Sci, va' via! disse lo stregone. Non vedi che non posso essere disturbato? Ora no, sono occupato. Era quel che Artaserse diceva troppo
spesso a chi non riteneva importante. Sapeva fin troppo bene quel che voleva Rover, ma lui non aveva fretta.
Cos Roverandom se ne nuot via e and a letto, o meglio si sistem per
la notte in un mucchio di alghe che crescevano su uno scoglio del giardino.
La vecchia balena stava riposando appena sotto; e se qualcuno vi dice che
le balene non scendono fin sul fondo del mare e non vi si fermano per ore
a fare dormitine, non preoccupatevi. La vecchia Uin era eccezionale sotto
ogni aspetto.
Come va? gli chiese. A che punto sei? Vedo che sei ancora formato
giocattolo. Che cos'ha Artaserse? Non ce la fa o non vuole far niente?
Credo che ce la farebbe benissimo, disse Roverandom. Guarda il mio
nuovo aspetto. Ma se cerco di portarlo sull'argomento dimensioni, continua a ripetermi che occupato, e non ha tempo per lunghe spiegazioni.
Uffa! fece la balena, e con un colpo di coda mise di traverso un albero; l'ondata fece quasi cadere Roverandom dallo scoglio.
Non credo che il PAM avr un gran seguito da queste parti: ma se fossi
in te non mi preoccuperei. Prima o poi andr tutto a posto. Nel frattempo ci
sono tante cose nuove da vedere domani. Dormi. Ciao. E s'allontan nuo-

tando nell'oscurit. Le notizie che port nella caletta fecero infuriare ancora una volta il vecchio Psamathos.
Le luci del palazzo erano tutte spente. In quelle buie acque profonde non
arrivavano n stelle n luna. Il verde si faceva sempre pi scuro fino a diventare tutto nero, e non c'era nemmeno un luccichio, tranne quando qualche grande pesce luminoso passava lento fra le alghe. Eppure Roverandom
dorm profondamente quella notte e la notte seguente e molte altre dopo. Il
giorno dopo, e quello dopo ancora, cerc lo stregone senza riuscire a trovarlo da nessuna parte.
Una mattina, quando cominciava a sentirsi un vero cane-mare e si stava
chiedendo se non fosse venuto laggi per rimanervi per sempre, il canemare gli disse: Che impiastro, quello stregone! Ti dir, lascialo perdere! Salta un giorno. Andiamo a farci una bella nuotata!
E si allontanarono, e la bella nuotata divent un'escursione che dur parecchi giorni. Erano creature fatate, non dovete dimenticarlo, e c'erano
poche cose normali nel mare che potevano star loro a pari. Quando si stancarono dei picchi e delle montagne del fondo o delle piste a media altezza,
salirono sempre pi su, attraverso l'acqua, per un miglio e oltre, e quando
arrivarono in superficie non si vedeva traccia di terra.
Il mare tutt'intorno era liscio e calmo e grigio. Poi, all'improvviso, si incresp incupendosi a macchie sotto un vento freddo, il vento dell'alba. Ma
subito il sole guard in su dall'orlo del mare e lanci un grido, rosso come
se avesse bevuto vino bollente; salt veloce nell'aria e cominci il suo viaggio quotidiano, facendo diventare dorate le punte delle onde e verde
cupo le ombre fra l'una e l'altra. Una nave stava veleggiando sul margine
fra mare e cielo, e si diresse diritta nel sole, in modo che gli alberi parevano neri contro quel fuoco.
In che direzione va quella nave? chiese Roverandom.
Oh, verso il Giappone o Honolulu o Manila o l'Isola di Pasqua o di
Gioved o Vladivostok, o da qualche altra parte, suppongo, rispose il cane-mare le cui conoscenze di geografia erano un po' vaghe, nonostante le
centinaia d'anni di millantati vagabondaggi. Questo il Pacifico, credo;
ma non so quale parte: una parte calda, si direbbe. una quantit d'acqua
piuttosto notevole. Andiamo a cercare qualcosa da mangiare.
Quando furono di ritorno, alcuni giorni dopo, Roverandom and subito a
cercare lo stregone; gli sembrava di avergli concesso un lungo periodo di
riposo.

Per favore, signor Artaserse, potrebbe... cominci, come al solito.


No, non posso! rispose Artaserse, ancor pi seccamente del solito.
Stavolta era davvero occupato. Le Lamentele erano arrivate per posta.
Come ben potete immaginare, molte cose vanno storte in mare e neanche il
miglior PAM oceanico potrebbe impedirlo: anzi, con alcune di queste non
dovrebbe nemmeno avere a che fare. Molti resti di naufragi precipitano a
sorpresa sui tetti delle case-mare della gente; poi ci sono esplosioni sul
fondo del mare (gi, hanno anche loro i vulcani e tutte quelle seccature,
proprio come noi) che fanno saltare in aria un pregiato branco di pesci di
qualcuno o una doviziosa coltura di anemoni di mare di qualcun altro, o
l'unica inestimabile ostrica perlifera o un prezioso giardino di roccia corallina; o pesci selvaggi s'azzuffano per strada e feriscono bimbi-mare; o pescicani distratti entrano dalla finestra della sala da pranzo e rovinano il
pasto; oppure innominabili mostri degli abissi profondi commettono orribili azioni malvage.
Gli abitanti del mare hanno sempre sopportato tutto questo, ma non senza lamentele. Provavano gusto a lamentarsi. Di solito scrivevano lettere a
Il Settimanale Marino Illustrato, Posta del Mare, Articoli Oceanici; ma
ora avevano un PAM, cos scrivevano anche a lui e gli davano la colpa di
tutto, anche se la loro aragosta domestica gli mordeva la coda. Dicevano
che la sua magia non era sufficiente (e a volte non lo era) e che il suo stipendio andava decurtato (il che era vero, ma era ineducato parlarne); che si
era gonfiato troppo d'orgoglio; e inoltre ne dicevano tante altre che preoccupavano Artaserse ogni mattina, specie di luned. Il luned era sempre il
momento peggiore (diverse centinaia di buste in pi); e poich quel giorno
era luned, Artaserse lanci un sasso a Roverandom e quello se ne scivol
via come un gamberetto da una rete.
Fu molto lieto quando, uscito in giardino, scopr di non aver cambiato
aspetto; e oso dire che se non fosse stato veloce ad allontanarsi lo stregone
l'avrebbe trasformato in una lumaca di mare, o l'avrebbe spedito Oltre l'Al
Di L (dovunque esso sia), o perfino nella caverna di Pot (che in fondo al
pi profondo abisso marino). Roverandom era molto risentito e and a
lamentarsi col cane-mare.
Io lo lascerei in pace finch non passato luned, a scanso di equivoci,
consigli il cane-mare; e, se fossi in te, in futuro eviterei i luned. Vieni,
andiamo a farci un'altra nuotata.
In seguito Roverandom lo lasci tanto a lungo in pace che cane e stregone quasi si dimenticarono a vicenda... ma non proprio: i cani non dimenti-

cano i sassi con facilit. A giudicare dalle apparenze, Roverandom aveva


deciso di diventare il beniamino stabile del palazzo. Era sempre in giro col
cane-mare e spesso si univano a loro anche i bimbi-mare. Secondo Roverandom, non erano cos carini e divertenti come i bimbi veri a due gambe
(ma Roverandom non apparteneva veramente al mondo marino e non poteva essere buon giudice), tuttavia lo facevano felice; e avrebbero potuto
trattenerlo per sempre, facendogli dimenticare alla fine il piccolo Two, se
dopo non fossero accadute altre cose. Potrete decidere per conto vostro se
Psamathos ebbe qualcosa a che fare con questi accadimenti, quando ne
parleremo.
A ogni modo, c'era un'infinit di bambini fra cui scegliere. Il vecchio Re
del Mare aveva centinaia di figlie e migliaia di nipotini, e tutti abitavano
nello stesso palazzo. Erano tutti molto affezionati ai due Rover e anche la
signora Artaserse. Peccato che Roverandom non avesse mai pensato di
raccontarle la sua storia: lei sapeva come prendere il PAM, quale che fosse
il suo umore. Ma in quel caso Roverandom sarebbe tornato prima e si sarebbe perso molte bellezze marine. Fu con la signora Artaserse e con qualcuno dei bimbi-mare che visit le Grandi Caverne Bianche dove sono
ammucchiati e nascosti tutti i gioielli perduti in mare, molti altri che nel
mare ci sono sempre stati, e ovviamente perle su perle.
Un'altra volta andarono a trovare le fate marine pi piccole, che vivono
in fondo al mare nelle loro minuscole case di vetro. Le fate marine nuotano
di rado, ma vanno in giro sulle superfici lisce del fondo cantando, o viaggiano in carrozze di conchiglie trainate da minipesciolini, oppure cavalcano piccoli granchi verdi con redini di fili sottili (che tuttavia non impediscono ai granchi di camminare di traverso, com' loro natura); hanno qualche problema con gli gnomi marini che sono pi grossi e brutti e turbolenti
e non fanno che attaccar briga e cacciare pesci o galoppare sui cavalli marini. Questi gnomi possono vivere a lungo fuori dall'acqua e giocare nei
frangenti vicino a riva durante le tempeste. Possono farlo anche alcune
fate, ma loro preferiscono le calde notti delle sere d'estate, su spiagge deserte (e di conseguenza si vedono assai di rado).
Un altro giorno si ripresent la vecchia Uin e tanto per cambiare port i
due cani a fare un giro: a loro sembr di cavalcare una montagna in movimento. Stettero via giorni e giorni; e tornarono dal limite orientale del
mondo appena in tempo. Laggi, la balena sal in cima e soffi un getto
d'acqua cos alto che per buona parte super il mondo, oltre il bordo.

Un'altra volta li port sull'altro lato (o quanto pi vicino pot) e quello fu


un viaggio ancora pi lungo e interessante, il pi meraviglioso tra tutti i
suoi viaggi, come Roverandom doveva rendersi conto in seguito, quando
era diventato pi vecchio e pi saggio. Ci vorrebbe almeno lo spazio di
tutta un'altra storia per raccontarvi delle loro avventure nelle Acque Inesplorate, delle loro fuggevoli occhiate a terre ignote alla geografia prima
che superassero i Mari Fantastici e raggiungessero la grande Baia del Paese delle Fate (come lo chiamiamo noi), al di l delle Isole Magiche; e che
vedessero lontano, nell'occidente pi remoto, le Montagne della Casa degli
Elfi e la luce del Regno delle Fate sulle onde.
Roverandom credette di aver intravisto la Citt degli Elfi su una verde
collina ai piedi delle montagne, un bianco scintillio molto lontano; ma Uin
si tuff di nuovo cos all'improvviso che non ne fu molto sicuro. Se non si
sbagliava, era una delle rarissime creature, a due o a quattro gambe, che
potevano andare in giro sulle nostre terre dicendo di aver dato uno sguardo
a quell'altra terra, per quanto lontana essa sia.
Le prenderei, se questo si scoprisse! disse Uin. Nessuno di coloro
che provengono dalle Terre di Fuori dovrebbe mai venire qui; e infatti ci
vengono in pochissimi. Acqua in bocca!
Cosa ho detto a proposito dei cani? Che non dimenticano i sassi scagliati
di malumore. Be', nonostante tutte le belle cose viste e questi viaggi strepitosi, Roverandom conservava sempre quel ricordo nel profondo della mente. E gli riaffiorava alla memoria con prepotenza non appena tornava a
casa.
Il suo primo pensiero era: "Dov' quel vecchio stregone? Perch mai dovrei essere beneducato con lui? Gli roviner i calzoni di nuovo, se appena
me ne si presenta l'occasione".
Era in quell'ordine d'idee quando, dopo aver cercato invano di scambiare
due parole a quattr'occhi con Artaserse, vide passare il mago lungo una
delle vie reali che partivano dal palazzo. Alla sua et era troppo orgoglioso
per farsi crescere una coda o delle pinne o per imparare a nuotare bene.
L'unica cosa che faceva come un pesce era bere (anche in mare, quindi
doveva aver sete); trascorreva molto del tempo che avrebbe dovuto impiegare per gli incarichi ufficiali a preparare sidro in grandi barili nei suoi
appartamenti privati. Se voleva recarsi in fretta in qualche posto, non andava a piedi. Quando Rover lo vide, stava guidando il proprio espresso:
una conchiglia gigante, a forma di cardio e tirata da sette pescicani. La
gente si scansava veloce, perch i pescicani potevano mordere.

Inseguiamolo! propose Roverandom al cane-mare; e lo inseguirono


eccome. Anzi i due cattivelli fecero cadere sassi nella carrozza tutte le volte che passava sotto le scogliere. Come ho gi detto, i due erano molto
veloci, e si portavano avanti, nascosti nei cespugli d'alghe, e scagliavano
gi tutto quel che trovavano sottomano. Lo stregone era molto irritato e
loro stavano bene attenti a non farsi scoprire.
Artaserse era gi di pessimo umore prima di partire e dopo un po' cadde
in preda a tutte le furie, una furia non scevra da preoccupazione. Stava
andando infatti a controllare i danni provocati da un insolito vortice verificatosi all'improvviso, e in una parte del mare che a lui non garbava affatto;
riteneva (e a ragione) che in quella direzione ci fossero cose pericolose che
era meglio lasciar stare. possibile che voi abbiate indovinato di cosa si
trattava, ma Artaserse non aveva avuto dubbi. L'antico Serpente Marino si
stava svegliando, o ci stava facendo un mezzo pensierino.
Aveva dormito sonni profondi per anni, ma ora si stava girando. Una
volta srotolate tutte le sue spire si sarebbe certamente allungato per cento
miglia (alcuni dicevano che sarebbe arrivato da un capo all'altro del mondo, ma esageravano certo); quando tutto raggomitolato c' solo un'altra
caverna oltre quella di Pot (dove risiedeva prima e dove molti si augurano
che torni) tanto vasta da contenerlo tutto, una caverna che si trova ahim a
meno di cento miglia dal palazzo del Re del Mare.
Quando distendeva un paio di spire nel sonno, l'acqua si gonfiava e sobbolliva e piegava le case e disturbava il riposo della gente per miglia intorno. Ma era stupido mandare il PAM a indagare sulla faccenda, perch ovviamente il Serpente Marino troppo enorme e forte e vecchio e idiota per
essere controllabile da chicchessia (altri aggettivi usati nei suoi confronti
sono: primordiale, preistorico, autotalassico, favoloso, mitico e stupido); e
Artaserse lo sapeva fin troppo bene.
Neanche se l'Uomo-sulla-Luna si fosse messo di buzzo buono a lavorare
per cinquant'anni di fila avrebbe potuto mettere a punto un incantesimo
abbastanza grande o lungo o forte per immobilizzarlo. Solo una volta
l'Uomo-sulla-Luna ci aveva provato (dietro speciale richiesta), e come
risultato almeno un continente era finito in mare.
Il povero vecchio Artaserse and direttamente all'ingresso della caverna
del Serpente Marino. Era appena sceso dalla carrozza quando vide la punta
della coda del Serpente che spuntava dall'imboccatura: era pi grossa di
una fila di giganteschi barili d'acqua, e verde e viscida. Quella vista gli
bast. Decise di tornarsene a casa prima che il Serpente si girasse di nuo-

vo... come tutti i serpenti fanno regolarmente, quando uno meno se lo aspetta.
Fu il piccolo Roverandom a scombussolare tutto. Non sapeva nulla, lui,
del Serpente Marino e di quanto fosse terribile. Il suo unico pensiero era
quello di tormentare l'irascibile stregone. Quindi, non appena gli si present l'occasione - Artaserse era immobile a fissare come uno stupido la coda
visibile del serpente, mentre le sue cavalcature non badavano a nulla di
particolare - s'intrufol a mordere una delle code dei pescicani, per gioco.
Gioco! E che gioco! Il pescecane balz in avanti e un balzo in avanti lo
fece anche la carrozza: Artaserse, che si era appena girato per salirvi, cadde all'indietro. Poi il pescecane morse l'unica cosa in quel momento alla
sua portata, cio il pescecane davanti a lui, e quello morse l'altro vicino e
cos via finch l'ultimo dei sette, non vedendo null'altro da mordere - l'idiota - non and a mordere, ahinoi, la coda del Serpente Marino!
Il Serpente Marino si rigir di nuovo improvvisamente. Ed ecco che i
due cani si ritrovarono scaraventati di qua e di l in un vortice di acque
impazzite, andando a sbattere contro pesci storditi e alberi roteanti, spaventati a morte in una nube di alghe sradicate, sabbia, conchiglie, lumache,
littorine e carabattole varie. E le cose andaron peggiorando perch il serpente continuava a rigirarsi. E il vecchio Artaserse stava l, attaccato alle
redini dei pescicani, sbattuto anche lui di qua e di l, imprecando pesantemente e prendendosela con loro. Con i pescicani, voglio dire. Per fortuna
di questa storia, non seppe mai quel che aveva fatto Roverandom.
Non so come i due cani riuscirono a tornare a casa. A ogni modo, gli ci
volle un tempo lunghissimo. Prima furono scagliati a terra da una delle
tremende maree provocate dai movimenti del Serpente; poi furono catturati
da pescatori dall'altro lato del mare e quasi mandati all'Aquarium (che destino disgustoso sarebbe stato); sfuggiti per un pelo a quella sorte, dovettero ripercorrere la via del ritorno da soli, fra continui sconvolgimenti sotterranei.
Quando finalmente giunsero a casa trovarono che anche l c'era gran
trambusto. Tutta la gente del mare s'affollava intorno al Palazzo, gridando
all'unisono: Fuori il PAM! (Proprio cos lo chiamavano in pubblico,
nulla di pi cerimonioso o pi dignitoso.) Fuori il PAM! FUORI IL
PAM!
E il PAM si nascondeva nelle cantine. Infine la signora Artaserse lo scov laggi e lo costrinse a uscire. Tutti gli abitanti del mare urlarono, quan-

do si affacci a una finestra in alto: Ferma questo finimondo! Ferma questo finimondo! FERMA QUESTO FINIMONDO!
Fecero un fracasso tale che le persone che si trovavano su tutte le spiagge in ogni parte del mondo pensarono che il mare mugghiasse pi forte del
solito. Eccome se mugghiava! Intanto il Serpente Marino continuava a
girarsi, cercando distrattamente d'infilarsi in bocca la punta della coda. Ma
- grazie al cielo! - non era ben sveglio, altrimenti avrebbe potuto uscire
dalla tana e scuotere la coda per la rabbia, e allora un altro continente sarebbe stato sommerso. (Naturalmente, che un accadimento del genere risultasse pi o meno increscioso dipendeva da quale continente sarebbe
affogato e da quale continente abitate.)
La gente del mare, per, non viveva su un continente ma, appunto, nel
mare, e proprio nella parte pi affollata: e ancor pi si stava affollando.
Insistevano che era compito del Re del Mare obbligare il PAM a lanciare
un sortilegio, a trovare un rimedio o una soluzione per tenere fermo il Serpente Marino: loro non riuscivano pi a portare le mani al viso per nutrirsi
o per soffiarsi il naso, tanto l'acqua era agitata; e tutti andavano a sbattere
contro tutti; tutti i pesci soffrivano il mal di mare, tanto l'acqua era ballerina; ed era cos torbida e piena di sabbia che tutti avevano la tosse; e nessuno ballava pi.
Artaserse gemeva, ma era costretto a fare qualcosa. Si rec dunque nel
suo laboratorio e vi si rinchiuse per una quindicina di giorni, durante i quali ci furono tre terremoti, due uragani sottomarini e diverse insurrezioni del
popolo del mare. Poi usc e liber un incantesimo prodigioso (accompagnato da una formula tranquillizzante) a una certa distanza dalla caverna; e
ciascuno torn alla propria casa e sedette nelle cantine, in attesa; tutti tranne la signora Artaserse e il suo sfortunato consorte. Lo stregone fu costretto a rimanere (a distanza, ma non di sicurezza) e a osservare i risultati; e la
signora Artaserse fu obbligata a restare e a tener d'occhio lo stregone.
Il suo incantesimo riusc solo a far scoppiare un tremendo mal di testa al
Serpente, che sogn di essere tutto ricoperto da incrostazioni di conchiglie
(cosa molto irritante e in parte vera) e di essere rosolato a fuoco lento in un
vulcano (cosa molto dolorosa e purtroppo del tutto immaginaria). Fu questo a svegliarlo.
Probabilmente il potere magico di Artaserse era pi forte di quanto si
pensasse. Il Serpente Marino, comunque, per fortuna di questa storia, non
venne fuori. Mise la testa dov'era la coda, sbadigli spalancando una bocca
grande quanto la caverna, e sbuff cos rumorosamente che lo sentirono

tutti quelli che erano nelle cantine in tutti i reami del mare.
E il Serpente Marino intim: Ferma questo FINIMONDO!
Poi aggiunse: Se questo idiota d'uno stregone non sparisce all'istante e
se si azzarda ad avvicinarsi al mare anche solo in canoa, io VERR FUORI: e per prima cosa lo divorer e poi ridurr tutto in briciole sgocciolanti.
Questo quanto. Buona notte!
La signora Artaserse port a casa il PAM privo di sensi.
Quando torn in s - lo si fece rinvenire senza tanti complimenti - rimosse l'incantesimo dal Serpente e fece la valigia. Tutta la gente urlava:
Mandate via il PAM! Che liberazione! finita! Addio.
E il Re del Mare proclam: Non vogliamo perderti, ma riteniamo che
faresti meglio ad andartene. Artaserse si sent piccolo e poco importante
(e questo gli serv di lezione). Perfino il cane-mare gli rise dietro.
Ma Roverandom, stranamente, era sconvolto. D'altra parte, aveva sperimentato personalmente quanto fosse efficace la magia di Artaserse. Era
stato lui a mordere la coda del pescecane, no? E aveva dato inizio lui a
tutto con quel morso nei calzoni. Dopotutto, anche lui apparteneva alla
terra e gli pareva che i tormenti inflitti dalla gente del mare fossero eccessivi per un povero stregone terrestre.
Tuttavia s'avvicin al vecchio e disse: Per favore, signor Artaserse...
S? rispose lo stregone, in tono quasi gentile (era cos contento di non
essere chiamato PAM, e non aveva sentito un Signore da settimane).
Be', cosa c', cagnolino?
Le chiedo scusa, davvero. Sono molto spiacente, sa. Non avevo l'intenzione di rovinare la sua reputazione. Roverandom stava pensando al Serpente Marino e al morso alla coda del pescecane; ma (per fortuna) Artaserse credette che si riferisse ai suoi calzoni.
Su, su! disse. Non rivanghiamo il passato. Meno diciamo, prima emendiamo... o rammendiamo! Penso che faremmo bene a tornarcene a
casa tutti e due insieme.
Ma per favore, signor Artaserse, potrebbe prendersi il disturbo di farmi
tornare alla mia grandezza naturale?
Certo, acconsent lo stregone, felice di trovare qualcuno che ancora
credeva nei suoi poteri. Certo, ma finch siamo qui sei pi sicuro cos
come sei. Andiamocene prima via da qui. Adesso, sinceramente, ho troppe
cose da fare.
Ed era occupato per davvero. And nel suo laboratorio e raccolse e mise
insieme attrezzature, decorazioni, emblemi e simboli, appunti e promemo-

ria, libri di ricette, filtri, congegni, borse e bottiglie di incantesimi diversi.


Bruci tutto quel che poteva nella sua fucina a tenuta stagna; il resto lo
rovesci nel giardino sul retro. In seguito l accaddero cose portentose:
tutti i fiori impazzirono, le verdure diventarono mostruose e i pesci che le
mangiarono si trasformarono in serpenti marini, gatti di mare, vacche marine, leoni marini, tigri marine, diavoli di mare, focene, dugonghi, cefalopodi, manati e calamit o furono semplicemente avvelenati; e fantasmi,
visioni, incubi, illusioni e allucinazioni sbocciarono cos frequenti a Palazzo che nessuno ebbe pi pace e tutti furono costretti ad andarsene. A dire il
vero, cominciarono a rispettare il ricordo di quello stregone quando lo avevano perduto. Ma questo accadde molto tempo dopo. Al momento stavano ancora urlando per farlo andar via.
Quando tutto fu pronto, Artaserse prese commiato dal Re del Mare... con
un certa freddezza. Neanche i bimbi-mare sembrarono addolorati: in fondo
era sempre stato molto occupato e le occasioni di far le bolle (come quella
che vi ho raccontato) non erano state frequenti. Alcune delle sue innumerevoli cognate cercarono di essere gentili, specie se la signora Artaserse
era presente; ma, diciamo la verit, erano tutti impazienti di vederlo uscire
dal cancello, in modo da mandare un umile messaggio al Serpente Marino:
Il miserabile stregone se ne andato e non torner pi, Sua Signoria. La
preghiamo di continuare a dormire!
Naturalmente anche la signora Artaserse se ne and. Il Re del Mare aveva talmente tante figlie che poteva permettersi di perderne una senza molto
dolore, tanto pi visto che si trattava della numero dieci. Le diede un sacco
di gioielli e un bacio umido sulla soglia di casa e ritorn sul trono. Ma tutti
gli altri furono molto dispiaciuti, specie la folla di nipotine e nipotini del
mare, che erano anche rattristati per la partenza di Roverandom.
Il pi addolorato e triste era il cane-mare: Mandami un rigo quando vai
alla spiaggia, si raccomand, e io verr su in superficie per vederti.
Non lo dimenticher! promise Roverandom. E si avviarono.
La balena pi anziana era in attesa. Roverandom sedette in grembo alla
signora Artaserse e quando furono tutti sistemati sul dorso del cetaceo,
partirono.
Ad alta voce tutti esclamarono: Addio! e a voce bassa, ma non troppo:
Ci siamo finalmente liberati di quella porcheria.
Fu quella la fine di Artaserse nelle vesti di Mago del Pacifico e dell'Atlantico. Non so chi si sia occupato degli incantesimi, dopo di lui. Direi che
il vecchio Psamathos e l'Uomo-sulla-Luna si saranno divisi tra loro quel

compito: ne sono pi che all'altezza.


V
La balena approd a una spiaggia tranquilla, molto ma molto lontana
dalla caletta di Psamathos: Artaserse era stato estremamente categorico in
proposito. La balena e la signora Artaserse furono lasciate l mentre lo
stregone (con Roverandom in tasca) percorse il paio di miglia circa che lo
separavano dal pi vicino paese sulla costa per barattare il suo completo di
velluto (che faceva sensazione nelle strade) con un abito usato, un cappello
verde e del tabacco. Acquist anche una vasca a sedere per la signora Artaserse (non dovete dimenticare la sua coda).
Per favore, signor Artaserse, cominci ancora una volta Roverandom,
quando si ritrovarono tutti seduti sulla spiaggia quel pomeriggio. Lo stregone stava fumando la pipa con la schiena appoggiata alla balena, sul volto
un'espressione felice come non aveva da tempo, e non sembrava affatto
occupato. Pu pensare al mio aspetto giusto, se non le dispiace? E anche
alle mie giuste dimensioni, per piacere?
Benissimo, esclam Artaserse. Credevo di poter schiacciare un pisolino prima di occuparmi di questo; ma non importa. Sbrighiamola, questa
faccenda. Dov' la mia... E qui s'interruppe bruscamente. S'era di colpo
ricordato di aver bruciato e gettato via tutti i suoi incantesimi negli abissi
del Profondo Mare Blu.
Era oltremodo sconvolto. Si alz e cominci a frugarsi nelle tasche dei
calzoni, in quelle del gil e in quelle della giacca, rovesciandole perfino,
senza riuscire a trovare in nessuna la bench minima traccia di magia.
(Certo che no, vecchio sciocco; era cos agitato che s'era perfino dimenticato di aver acquistato il completo solo un paio d'ore prima in un monte
dei pegni. Era appartenuto a, o almeno era stato venduto da, un anziano
maggiordomo, che prima aveva vuotato puntigliosamente tutte le tasche.)
Lo stregone si sedette ad asciugarsi la fronte con un fazzoletto color
porpora, e un'espressione di nuovo tristissima. Sono davvero molto, ma
molto spiacente, disse. Non avevo nessuna intenzione di lasciarti cos
per sempre, ma ora non vedo come potr evitarlo. Ti servir di lezione per
non mordere i calzoni dei simpatici stregoni gentili.
Che ridicolaggini! esclam la signora Artaserse. Simpatico stregone
gentile un corno! Non puoi parlare di stregone simpatico e gentile se non

restituisci subito aspetto e dimensione giusti a questo povero cagnolino; e


per di pi io me ne torno sul fondo del Profondo Mare Blu e non mi rivedrai mai pi.
Il povero vecchio Artaserse sembrava preoccupato almeno quanto lo era
stato con il Serpente Marino in subbuglio. Povero me! ripeteva. Mi
dispiace tanto, ma dopo che Psamathos (draledetto lui!) cominci a interferire con quel mio piccolo scherzo personale, io cosparsi il cane col mio pi
potente preserva-incantesimi anti-rimozione, giusto per dimostrargli che
non poteva fare tutto e che non avrei permesso a un qualsiasi Mag-coniglio
da sabbia di mettere il naso negli affari miei; quando ho sbaraccato laggi
ho dimenticato di conservare l'antidoto! Lo tenevo in una borsa nera appesa alla porta del laboratorio.
Oh, povero me, spero che converrai che si trattava solo di uno scherzo, disse rivolgendosi a Roverandom, e il suo vecchio naso si fece pi
grosso e pi rosso per l'imbarazzo.
Continuava a ripetere: Oh, povero me, povero me! scuotendo il capo e
la barba, senza notare che Roverandom non gli badava pi e la balena faceva l'occhiolino. La signora Artaserse s'era alzata e s'era avvicinata ai
propri bagagli e ora rideva, mostrando una vecchia borsa nera che aveva in
mano.
Ora piantala di agitare la barba, e mettiti all'opera! gli intim. Quando
Artaserse vide la borsa, fu tanto sorpreso da rimanere per un attimo l a
guardarla con la bocca spalancata.
Dai, muoviti! lo pungol la moglie. la tua borsa, no? L'ho presa io,
insieme ad altre cianfrusaglie che appartenevano a me, da quell'orribile
mucchio che avevi fatto in giardino. Apr la borsa per dare un'occhiatina
all'interno, e subito salt fuori la bacchetta-stilografica-magica dello stregone, insieme a una nuvola di insolito fumo che si attorcigliava in strane
forme e facce curiose.
Allora Artaserse torn in s. Dammela qua! La stai sprecando! url, e,
afferrato Roverandom per la collottola, lo infil nella borsa prima che potesse dire verbo, nonostante scalciasse e abbaiasse. Poi gir tre volte la
borsa, facendo ondeggiare la penna nell'altra mano, e...
Grazie! Questo sar sufficiente! disse, e apr la borsa.
Si sent un forte bum! e - oh meraviglia! - la borsa era scomparsa, c'era
solo Rover proprio com'era stato prima di incontrare lo stregone quella
mattina sul prato. Be', forse non proprio identico: era un pochino pi grosso perch adesso aveva qualche mese di pi.

inutile cercare di descrivere la sua emozione o come tutto gli sembrasse buffo e piccolo, perfino la vecchia balena, n come si sentisse forte e
feroce. Per un attimo guard voglioso i calzoni dello stregone, ma non
voleva che la storia ricominciasse daccapo, cos, dopo aver girato lungamente in tondo dalla gioia e aver abbaiato con quanto fiato aveva in gola
fin quasi a perder la voce, torn a dire Grazie! e aggiunse persino Molto lieto d'averla conosciuta, che fu proprio beneducato da parte sua.
Prego, figurati! disse di rimando Artaserse. questa la mia ultima
magia. Andr in pensione. Quanto a te, faresti bene a prendere la strada di
casa. Non ho pi incantesimi con i quali farti arrivare, quindi dovrai andare
a piedi. Ma sei un cane giovane e forte, non ti far male camminare.
Cos Rover salut tutti, la balena gli fece l'occhiolino e la signora Artaserse gli diede una fetta di torta; fu l'ultima volta che li vide, per lungo
tempo. Molti, molti giorni pi tardi, mentre si trovava in una localit rivierasca dove non era mai stato prima, scopr che fine avevano fatto. Erano l:
non la balena, naturalmente, ma lo stregone in pensione e sua moglie.
Si erano sistemati in quella cittadina sulla costa e Artaserse, con il nome
di Mr. A. Pam, aveva messo su un negozietto di sigarette e cioccolato vicino alla spiaggia... stando bene attento a non sfiorare l'acqua (nemmeno
l'acqua dolce, il che non gli costava fatica). Poca roba per uno stregone, ma
almeno cercava di pulire tutto il sudiciume che i suoi clienti lasciavano
sulla spiaggia; e faceva un sacco di quattrini con i Pam Rock, i bastoncini
di zucchero candito, rosa e appiccicosi. Forse avevano una lieve magia
perch piacevano tanto ai bambini che continuavano a mangiarli anche se
erano caduti nella sabbia.
Ma la signora Artaserse, o dovrei dire Mrs. A. Pam, faceva ancor pi
quattrini. Aveva un piccolo stabilimento balneare con tende e furgoni per
bagnarsi, e dava lezioni di nuoto, tornando a casa in una vasca a sedere
trainata da cavalli bianchi. Nel pomeriggio indossava i gioielli del Re del
Mare, e divent molto famosa, tanto che nessuno faceva allusioni alla coda.
Nel frattempo, Rover sta continuando ad avanzare per sentieri di campagna e strade maestre, seguendo il suo naso, che alla fine lo avrebbe condotto a casa come fanno solitamente i nasi canini.
"Non tutti i sogni dell'Uomo-sulla-Luna si avverano, dunque... proprio
come aveva detto lui", pens Rover proseguendo nel suo cammino. "A

quanto pare, il mio uno di quelli. Non conosco nemmeno il nome del
posto dove il bambino abita, che peccato."
Scopr che il terreno asciutto spesso pericoloso per un cane quanto la
luna o l'oceano, anche se pi noioso. Le auto lo sfioravano a velocit pazzesche, cariche (credeva Rover) della stessa gente, diretta tutta allo stesso
posto con la stessa furia, la stessa polvere, la stessa puzza.
Non credo che neanche la met di loro sappia dove sta andando, o perch ci sta andando, n lo sapr quando ci sar arrivata, brontolava Rover,
mentre tossiva e gli mancava il fiato; le zampe gli si stancarono su quelle
strade dure, malinconiche e nere. Cos tagli per i campi, ed ebbe molte
amabili, innocue avventure con uccellini e conigli e pi di una gustosa
zuffa con altri cani e molte volte dovette fuggire rapidamente da cani pi
grossi di lui.
Cos finalmente, dopo settimane o mesi dall'inizio di questa storia (non
avrebbe potuto precisarvi quali o quanti), si ritrov davanti al cancello del
suo giardino. E sul prato, intento a giocare con la palla gialla, c'era il piccolo Two. Il sogno si era avverato, proprio come lui non avrebbe mai sperato!!
Guarda, c' Roverandom!!! url il bambino.
E Rover si accucci, in posa da questuante, e non riusciva a trovare la
voce per abbaiare qualcosa, e il ragazzino gli diede un bacio sulla testa e si
precipit in casa ad annunciare, gridando: tornato il mio cane mendicante, ma grande e in carne e ossa!!!
Raccont tutto alla nonna. Come faceva Rover a sapere che lui prima era
appartenuto alla nonna del bambino? Quando era stato stregato, era da lei
soltanto da un paio di mesi, in fondo. Mi chiedo invece quanto sapessero
Psamathos e Artaserse di tutto questo.
La nonna (per la verit molto sorpresa vedendo che il suo cane era tornato con un cos bell'aspetto e non menomato da una macchina o appiattito
da un autocarro) non capiva assolutamente di cosa stesse blaterando il nipotino, nonostante lui le stesse raccontando con grande esattezza tutto quel
che sapeva, e glielo ripetesse pi e pi volte. Lei aveva afferrato, ma con
grande difficolt (naturale: era un tantino sorda!) che d'ora in poi il cane
doveva chiamarsi Roverandom e non pi Rover, perch l'aveva detto
l'Uomo-sulla-Luna (Che idee bizzarre ha questo bambino, ma guarda un
po'); che dopotutto non apparteneva a lei ma al piccolo Two, perch
mammina l'aveva portato a casa con i gamberetti (D'accordo, caro, se lo

dici tu: ma io credevo d'averlo comprato dal figlio del fratello del giardiniere).
Non vi ho riferito tutta la loro discussione, ovvio: fu lunga e complicata, come accade spesso quando entrambi i contendenti hanno ragione. Tutto quel che dovete sapere che Rover da allora in poi fu chiamato Roverandom, e che appartenne al piccolo Two e che, quando la visita dei nipotini alla nonna si concluse, ritorn nella casa dove una volta era stato messo sul cassettone. Cosa che, com' ovvio, non accadde pi.
Abit a volte in campagna, ma per lo pi nella casetta bianca sulla scogliera a picco sul mare.
Arriv a conoscere molto bene il vecchio Psamathos, mai cos tanto da
tralasciare la P, ma - divenuto un cane grande e dignitoso - a sufficienza da
strapparlo al suo rifugio nella sabbia e al sonno per intrattenersi con lui in
molti e ripetuti conversari. Roverandom con l'et divenne molto saggio e
acquist una vasta reputazione locale ed ebbe altre e diverse avventure
(molte delle quali furono condivise dal piccolo Two).
Ma quelle che vi ho raccontato furono probabilmente le pi curiose e le
pi emozionanti. Solo Tinker dice di non crederne nemmeno una parola.
Che gatta gelosa!
Note
pag.
10 dei giornali. Sul Times del 7 settembre 1925 si riferiva che A Whiteley Bay tutti i padiglioni del Luna Park e gli attracchi per le imbarcazioni furono distrutti e la spiaggia disseminata di rottami di legno e di
ferro... Le onde salirono fino a 40 piedi d'altezza a Hornsea strappando
le panchine sulla nuova passeggiata e invadendo i campi in un vasto
raggio. Furono divelte le grandi lastre di copertura della piscina di
South Beach a Scarborough... e cos via. Il bollettino meteo aveva
previsto solo occasionali acquazzoni.
11 cinque disegni fatti per illustrare il racconto. I disegni originali sono alla Bodleian Library dell'Universit di Oxford, classificati come
MS Tolkien Drawings 88, fol.25 (Paesaggio Lunare); 89, fol. l (senza
titolo, Rover arriva sulla luna); 89, fol. 2 (Casa dove Rover inizi le
sue avventure come giocattolo); 89, fol. 3 (Il Dragone Bianco d la
caccia a Roverandom e al cane-luna); e 89, fol. 4 (I giardini del pa-

lazzo del Re del Mare).


13 nelle vesti di Babbo Natale. La maggior parte di queste lettere fu
pubblicata nel 1976 sotto il titolo The Father Christmas Letters, a cura
di Baillie Tolkien.
16 quasi certamente questo il testo... La recensione di Rayner Unwin
cita il nome Psamathos e il prezzo 6d (sei soldi), particolari che
non entrarono nel testo di Roverandom se non nel secondo dattiloscritto (frammentario) e nel terzo (completo).
17 Ci furono anche racconti... Vedi J.R.R. Tolkien: A biography di
Humphrey Carpenter (1977), pag. 161 segg.
31 penna blu infilata... Anche Tom Bombadil, protagonista di un precedente racconto di Tolkien nonch uno dei personaggi de Il Signore degli Anelli (1954-55), porta un cappello con una penna blu.
33 Solo dopo mezzanotte. L'idea fantastica che i giocattoli acquistino
vita di notte e quando nessuno sta a guardare compare in molti racconti come Il soldatino di latta di Hans Christian Andersen (1838) e La
Bambola di Cera di E.H. Knatchbull-Hugessen (1869).
35 ora del t. Verso le ore 16, leggero pasto a base di t, pane, biscotti o
torta ecc.
36 Aveva tre figli. La mamma ovviamente Edith (la moglie di Tolkien),
i tre ragazzini sono John, Michael e Christopher. Michael quello con
una passione particolare per i cani in miniatura.
37 nel miglior linguaggio canino. Le fate eponime dei racconti di Lewis
Carroll in Sylvie e Bruno (1889-93), che Tolkien amava molto, parlano un ottimo caninese.
38 Rover fu posto su una seggiola. Nella prima stesura esistente di questa parte (il primo dattiloscritto) Rover invece posato su un cassettone. Tolkien pu aver pensato che si trattasse di un'altezza eccessiva da
cui Rover avrebbe dovuto saltar gi, anche se solo sul letto, per esplo-

rare la casa, e che poi avrebbe dovuto tornare a scalare prima del mattino. Rover era un cagnolino giocattolo, dopo tutto, e piuttosto minuscolo (anche se a volte sembra pi grande). La frase vide Rover sul
piano del cassettone un residuo della stesura precedente, a cui Tolkien ha aggiunto una spiegazione poco convincente dove l'aveva
messo (o appoggiato) mentre si vestiva. Tolkien qui lascia il riferimento alla casa dove una volta era stato messo sul cassettone (pag.
151).
38 la luna spunt... Pu trattarsi di un'invenzione originale di Tolkien,
ma ha una enorme somiglianza con il luminoso sentiero lunare che
dalla terra oscura si stendeva verso la luna... che troviamo in The
Garden behind the Moon dello scrittore e artista americano Howard
Pyle (1895). Il personaggio principale del libro cammina dalla spiaggia lungo il sentiero di luce e va a far visita all'Uomo-sulla-Luna. In
Roverandom Rover non cammina sul sentiero lunare ma lo percorre
volando sul dorso del gabbiano. Vedi anche pag. 11.
39 il piccolo Two. Michael, il secondogenito di Tolkien.
42 Psamatisti. Nel primissimo testo (manoscritto) il Mago della sabbia
definito Psammead, un prestito diretto dal mondo fatato della sabbia che troviamo in Five Children and It (1902) e The Story of the
Amulet (1906) di E. Nesbit. Proprio come lo psamatista di Tolkien lo
psammeade ha un carattere burbero e bizzarro e adora dormire
quanto pi pu nella sabbia calda. Nel primo dattiloscritto Tolkien
scrisse talvolta samyad per psammead e di sfuggita defin Psamathos
un nilbog (cio goblin, folletto, scritto al contrario). Nel secondo dattiloscritto Psamathos chiamato per nome, o solo lo psamatista.
42 Psamathos Psamathides. Psamathos, Psamathide e Psamatista contengono tutti la radice greca psammos, sabbia. Psamathos, coerentemente con le abitudini di questa creatura, deriva da sabbia del mare. Psamathides contiene il patronimico -ides, figlio di, e Psamathist il suffisso -ist, uno che dedica se stesso a un settore della conoscenza (per esempio, medievalista); quindi, grosso modo, Sabby, figlio di Sabby, Psamatista esperto di sabbia.

43 si vedesse solo la punta... Le lunghe orecchie dello psamatista erano corna in tutte le versioni, finch non furono cambiate nel dattiloscritto finale. Lo psammeade di Nesbit aveva gli occhi sulla punta di
lunghe corna, come gli occhi delle lumache.
46 Sono Psamathos Psamathides... ogni P. Cfr. pag. 42 insistendo
molto puntigliosamente sulla pronuncia corretta. Tolkien scherza sul
fatto che in Psamathos, Psamathides e Psamathists, pronunciati correttamente, la P del Ps sarebbe muta. L'Oxford English Dictionary
sostiene che non pronunciare le p nelle parole che iniziano con ps
uso affatto colto che spesso provoca ambiguit o un'errata interpretazione della composizione della parola e quindi raccomanda di pronunciare la p facoltativa in tutte le parole di origine greca, a eccezione
del gruppo derivato da psalm (salmo) e psalter (salterio).
47 Artaserse. Nome molto appropriato, visto il paese d'origine dello stregone. Si chiamavano cos tre re di Persia nel V e IV secolo a.C. e il
fondatore della dinastia Sassanide nel III secolo a.C.
47 Persia... Persici... persico. In inglese Persia, Pershore, plum. Pershore
una cittadina nei pressi di Evesham nel Worcestershire. Tolkien ovviamente gioca sui termini quasi omofoni Persia e Pershore; riveste
inoltre qualche significato il fatto che la valle di Evesham sia celebre
per le sue susine (compresa la variet Pershore) e che il fratello di
Tolkien possedesse un orto e un podere ortofrutticolo vicino a Evesham, e che da molti anni si occupasse di susini.
51 Mew. Altro termine per gull (gabbiano).
52 alcuni speroni altissimi di nuda roccia... Nei pressi di Filey si trovano Speeton e Bempton, note rocce altissime dove nidificano innumerevoli uccelli di mare: ma sono rocce calcaree, non scure. Isole disabitate con scogliere simili sono comuni lungo le coste settentrionali della Gran Bretagna.
55 l'Isola dei Cani. La vera Isola dei Cani una lingua di terra che si
protende nel Tamigi a sud-est di Londra. Il nome su cui Tolkien gioca
deriva forse dal fatto che Enrico VIII o Elisabetta I tenessero l i propri

cani quando risiedevano a Greenwich, sull'altra sponda del fiume.


56 Ce n' almeno uno... Nel rispetto di alcune tradizioni: cfr. Shakespeare, Sogno d'una notte di mezza estate, atto V, scena I.
59 un vecchio con una lunga barba argentea. In Il racconto del Sole e
della Luna in Racconti ritrovati (Parte Prima) Tolkien scrisse del
vascello lunare che naviga nel cielo e che un anziano elfo con crine
canuto ha sistemato e vi ha posto la sua residenza nei secoli..., e sulla Luna ha costruito una piccola torre bianca e spesso vi si arrampica e
osserva i cieli, o il mondo in basso... Alcuni a dire il vero lo chiamano
l'Uomo sulla Luna. Nel poema di Tolkien Why a Man in the Moon
Came Down Too Soon (pubblicato nel 1923) l'Uomo vive in un pallido minareto / vertiginoso e candido nell'altezza lunare / in un mondo
d'argento (op. cit.). Un disegno di questa scena, con l'Uomo che scivola verso la terra lungo una corda di ragno (cfr. fili e corde d'argento tessuti e intrecciati dai ragni-luna in Roverandom) riprodotto
in J.R.R. Tolkien: Artist and Illustrator di Wayne G. Hammond e
Christina Scull (1995).
63 Lascia in pace i raggi di luna, e non uccidere i miei bianconigli...
Una proibizione unita a un consiglio una caratteristica della favola
tradizionale. La raccomandazione dell'Uomo-sulla-Luna ripetuta in
varie forme e in seguito riecheggia nelle parole della signora Artaserse: Non disturbare il pesce-fuoco ecc.
66 Doveva passare molto tempo prima che... A dire il vero non ci viene
mai detto perch Psamathos mandi Rover sulla luna. Nella prima stesura si legge: Non scopr mai tutto, perch spesso gli stregoni hanno
motivi che intere generazioni di gatti - per non parlar dei cani - non
riescono a scoprire, e quel che scopr richiese molto tempo.
66 mosche-spada... reminiscenza di Attraverso lo specchio di Lewis Carroll (1872).
66 cinquantasette variet. Riferimento alle cinquantasette variet di cibo in scatola Heinz.

67 lieve melodia. La musica contribuisce enormemente all'atmosfera di


Roverandom: si deve alla flora sul lato chiaro della luna, agli usignoli
e ai bimbi nel giardino sul lato scuro e alla gente sotto il mare. I nomi
dei fiori (veri e di fantasia) di questo capitolo suggeriscono musica e
strumenti musicali: campane e campanellini, fischietti e trombe, corni,
viole e strumenti a fiato.
68 erano ricoperti... preannunciano forse gli alberi di Lothlrien in Il Signore degli Anelli (libro 2, cap. 6): Perch in autunno le foglie non
cadono, ma diventano d'oro.
69 un enorme elefante bianco. Probabile riferimento a Sir Paul Neale,
uno studioso del XVII secolo che afferm di aver scoperto un elefante
sulla luna per dichiarare poi che gli si era infilato un topo nel telescopio, e lui l'aveva scambiato per un elefante.
72 Le ciminiere... il fumo nero. Quando Tolkien era giovane, sia Birmingham sia Leeds - dove abitava con la famiglia quando scrisse Roverandom - erano citt industriali sporche e piene di fumo: oggi sono
molto pi pulite.
73 s'infilarono nel primo posto... senza badare a precauzioni. cfr. Lo
hobbit, cap. 4, in cui ci si ripara in una caverna senza averla completamente esplorata prima: quello il pericolo delle caverne: non si sa,
a volte, quanto siano profonde o dove possa condurre un passaggio o
quale sorpresa ci possa riservare il loro interno.
74 Ai tempi di Merlino aveva combattuto contro il Dragone Rosso...
Molto Rosso. La leggenda dice che Vortigern, re britannico, cerc di
costruire una torre vicino al monte Snowdon per difendersi dai nemici,
ma quel che si costruiva di giorno era distrutto di notte. Il giovane
Merlino consigli a Vortigern di scoprire la pozza che era alla base
della torre e di farla prosciugare. Nel fondo c'erano due dragoni addormentati, uno bianco e l'altro rosso: svegliandosi cominciarono a
combattere. Quello rosso, disse Merlino, era il popolo britannico,
mentre quello bianco erano i sassoni, che avrebbero vinto. Il dragone
rosso allora sarebbe stato molto rosso per il sangue della battaglia
perduta. Si presume che tutto questo sia accaduto presso Dinas Emrys,

a Gwynedd, nel Galles, qui chiamato Caerdragon, castello (o fortezza) del dragone. Nel manoscritto troviamo Caervyrddin, forte di
Myrddin (Merlino) (cio Carmarthen, Dyfed), modificato in Caerddreichion; anche questo fu cancellato e sostituito con l'equivalente
Caerdragon del primo dattiloscritto.
74 Tre Reami. Nel testo Tre Isole, dal gallese Teir Ynys Prydein, in
cui ynys (letteralmente isola) significa reame, cio i tre reami della Gran Bretagna: Inghilterra, Scozia e Galles.
74 Snowdon. La vetta pi alta del Galles, all'interno dello Snowdonia
National Park, Gwynedd. La frase di Tolkien sull'uomo che lasci una
bottiglia in cima allo Snowdon si riferisce al fatto che la montagna attragga i turisti e quindi il sudiciume che questi si lasciano dietro. Nel
primo testo, Tolkien parlava di chi visitava lo Snowdon fumando sigarette e bevendo gazzose e lasciando le bottiglie in giro.
75 Gwynfa... in un'epoca in cui le code di drago... sulle tavole dei re
sassoni. In gallese gwynfa (o gwynva) significa letteralmente luogo
bianco (o felice) e poeticamente paradiso. Non siamo riusciti a
trovare un Gwynfa nelle leggende o nel folklore che s'accordi con l'uso in Roverandom. La sua connessione, qui, unita alla scomparsa di
re Art (nel primo testo si legge: morte di re Art), cio al suo
spostamento in altrove (Avalon), suggerisce che Gwynfa sia un luogo
del genere, non tanto lontano dal limitare del mondo. Forse (cfr.
Gwynvyd), il paradiso celeste della tradizione gallese. O pu essere
semplicemente che un luogo bianco semplicemente quello in cui
un dragone bianco si recherebbe, interpretazione che permetterebbe
anche il gioco sulla parola Snowdon che vuol dire collina di neve.
La notizia sulle code di drago, bocconi prelibati, c' anche (pi o meno
contemporaneamente) in Farmer Giles of Ham (1949): C'era ancora
la tradizione di servire code di drago alla tavola del re durante la Festa
di Natale. Ma quella storia ha luogo prima dei re sassoni. Tolkien pare sottintendere che i dragoni siano andati via per evitare di essere
cacciati e uccisi per la propria coda. Inoltre il riferimento alle code
serviva anche a introdurre nel primo dattiloscritto un commento (poi
cancellato) sui re sassoni: Una razza fiera che alcuni francesi non
credono sia mai esistita. Christopher Tolkien ci ha fatto notare come

questa frase possa essere una critica allo studioso francese mile Legouis: certo nella storia della letteratura inglese scritta da Legouis e
dal suo collega Louis Cazamian e uscita in Inghilterra nel 1926 (apparsa prima in francese) si dichiara che gli anglo-sassoni erano gente
tranquilla, posata (e cio non una razza feroce e sanguinaria) e che
falso vedere nella loro letteratura un riflesso della barbarie germanica.
75 aveva fatto diventare tutta la luna rossa. Durante l'eclissi la luna a
volte diventa color rosso-rame.
76 Le montagne... le cascate... Nel testo finale, ma destinato a essere
cancellato, c': Nessuna motocicletta guidata da un giovanotto attraverso un sobborgo immerso nel sonno avrebbe potuto fare di pi.
76 come le navi... Il dragone in The Faerie Queene di Edmund Spenser
(1590) alato.
78 Guy Fawkes. Il cinque novembre, nella notte di Guy Fawkes, la
Gran Bretagna celebra, con fuochi d'artificio e fal, la scoperta di un
complotto cattolico ordito nel 1605 per far saltare il Parlamento. Il piano fu soffocato, e la festa ha preso il nome dal pi celebre tra i cospiratori.
79 L'eclissi seguente non riusc affatto. A questo proposito cfr. pag. 12.
un mistero come l'Uomo-sulla-Luna riesca a coordinare la preparazione dell'eclissi da parte del Dragone Bianco in modo che rispetti i
suoi piani (Provocheranno un'eclissi prima del tempo! e il dragone
era troppo occupato a leccarsi il pancino...). Ma molto prima di Roverandom in varie mitologie c'era la tradizione che le eclissi fossero
provocate dai dragoni che divoravano la luna o il sole, non limitandosi
a oscurarli.
87 un giardino al crepuscolo. Sulla somiglianza tra il giardino sulla luna
e la Casetta del Gioco Perduto in Racconti ritrovati, cfr. pag. 21, 22.
In The Garden behind the Moon di Howard Pyle, David, il protagonista, a casa dell'Uomo-sulla-Luna visita anche il giardino sul retro, nel
quale i bambini corrono, giocano e urlano. Qui, come in Roverandom,

pare che i bimbi siano arrivati nel giardino addormentati, poich i loro
veri corpi restano sulla terra. David raggiunge il giardino in modo pi
prosaico di Roverandom: dalle scale sul retro nella casa dell'Uomosulla-Luna.
92 Finalmente arrivarono al grigio limite. In Roverandom la luna ha
due lati ben distinti, quello chiaro e quello scuro, e a quanto pare
rimangono sempre cos: un lato scuro con il cielo chiaro l'altro
chiaro con il cielo scuro. La vera luna naturalmente ha il giorno e la
notte (anche se si alternano con ritmo diverso da quello della terra), e
il lato scuro non tale perch non riceve luce ma perch guarda dalla parte opposta alla terra da cui non fu possibile vederlo fino a quando non si percorsero le orbite lunari. Anche se la terra del racconto
piatta (cfr. pag. 23), la luna chiaramente una sfera: Roverandom precipita al suo interno fino al lato scuro, e mentre torna a casa a piedi
con l'Uomo-sulla-Luna vede sorgere il mondo, cio la terra. John Tolkien non ricorda che lui o suo fratello fossero disturbati da anomalie
quando ascoltavano il racconto e fa notare che Roverandom era stato
scritto per bambini piccoli, per i quali questi dettagli sono solo parti
della meraviglia del racconto.
97 News of the World un quotidiano britannico noto per la voglia di
sbalordire.
99 Si innamorato della ricca figlia del Re del Mare. Riferimento
all'operetta Trial by Jury di Gilbert e Sullivan (1871).
99 Proteo, Poseidone, Tritone, Nettuno. Proteo e Poseidone erano divinit marine nella mitologia greca. Nettuno l'equivalente di Poseidone
nella mitologia romana. Tritone, figlio di Poseidone, era anch'egli una
divinit del mare.
100 Niord. Divinit marina norvegese. Il suo stupido matrimonio si
riferisce a un racconto di Snorri Sturluson (1178/9-1241). Gli dei
promisero alla figlia di un gigante che avrebbe potuto sposare uno di
loro come compenso per l'uccisione del padre da parte di Thor, ma,
prima che facesse la sua scelta, le fu permesso di vedere solo i piedi
del suo futuro marito. Lei scelse i piedi pi belli, sperando di ottenere

in sposo Balder, il pi bello di tutti gli dei: ma i piedi erano quelli di


Niord. Ci sono state discussioni fra i critici per appurare il motivo per
cui i piedi di Niord fossero migliori di quelli di Balder; Tolkien dice
scherzando che la gigantessa scelse Niord perch aveva i piedi puliti
(cos comodo in casa!) ma il collega di Tolkien a Leeds, E.V. Gordon, in una nota alla sua Introduction to Old Norse (1927, nella quale
ringrazia Tolkien per i suoi consigli) fece notare che Niord aveva i
piedi pi puliti perch era dio del mare (forse Gordon voleva dire che
erano lavati regolarmente).
100 Vecchio del Mare. Personaggio delle Mille e una notte incontrato da
Sinbad il Marinaio quando fece naufragio durante il suo quinto viaggio. Il Vecchio chiede di essere trasportato sull'altra riva del fiume, ma
dopo che l'ha portato Sinbad non riesce a toglierselo di dosso. Se ne
libera solo facendolo ubriacare e poi uccidendolo con un sasso.
100 una mina... un anno o due fa... Una mina come quelle piazzate nei
mari durante la prima guerra mondiale (si direbbe che il Vecchio avesse cercato di farsi trasportare da una di esse).
101 Humpty Dumpty. L'uovo di una celebre filastrocca infantile, che si
rompe cadendo da un muro e che nessuno riesce a rimettere insieme.
101 Credevo che Britannia dominasse... Nel popolarissimo inno Rule
Britannia si parla di una dea, simbolo della Gran Bretagna, che domina le onde. Rappresentata di solito seduta, con in mano scudo e tridente, e affiancata da un leone, effigiata su monete e medaglie sin
dai tempi di Carlo II.
101 non dimenticare le P. Presa alla lettera, gli raccomanda di pronunziare le P di Psamathos. In realt scherza sul suo comportamento con Artaserse, cui non aveva detto per piacere.
102 almeno erano a colori. A quei tempi i giornali non avevano colori.
108 Uin, la pi anziana delle Balene Giuste. Cfr. pag. 22, 23. Nel gergo
dei balenieri, una balena giusta quella del tipo giusto da uccidere,
appartenente cio alla famiglia delle Balaenidae, facili da catturare e

con i fanoni.
112 PAM. Riferimento al soprannome del famoso uomo politico inglese,
Lord Palmerston, Primo Ministro (1784-1865).
116 ostrica. Anche nel senso figurato di qualcuno che s'attacca ferocemente a un incarico e non lo molla.
116 un'arte minore, ma aveva bisogno di molta pratica. Tolkien suggerisce che l'arte magica di Artaserse ha i suoi limiti. Nel primo testo, il
brano che precedeva queste parole includeva una frase chiarificatrice,
qui in corsivo: A suo modo Artaserse era un bravo mago, tipo giochi
di prestigio (o Rover non avrebbe mai potuto avere le sue avventure).
Nel suo saggio On Fairy-Stories (pubblicato nel 1947) Tolkien parl
con sdegno della prestidigitazione d'alto bordo, in opposizione alla
vera magia (di cui erano capaci Psamathos e l'Uomo-sulla-Luna).
118 l'aveva chiamata Serpente Rosso. La storia del cane-mare deriva in
parte dalla saga del XIII secolo di Olaf Tryggvason in Heimskringla di
Snorri Sturluson. Olaf Tryggvason, re di Norvegia dal 995 al 1000, fu
sconfitto in una battaglia navale. Si tuff dalla sua famosa nave, il
Lungo Serpente, e secondo la leggenda non affog ma si salv a nuoto
e infine mor monaco in Grecia (o in Siria). Nel dattiloscritto di Roverandom la nave si chiama Lungo Serpente, e Tolkien menzion la nave di King Olaf che aveva questo nome in una conferenza del gennaio
1938, tenuta presso l'University Museum di Oxford. King Olaf aveva
un cane famoso, Vige, che mor di dolore quando il suo padrone
scomparve.
119 lo presero le sirene. Secondo la leggenda, le sirene sono ansiose di
portare i mortali sotto le onde, dove trattengono prigioniere le loro anime. Tolkien fa una distinzione fra sirene dai capelli d'oro e sirene dai capelli scuri, a esse preesistenti nella mitologia.
120 isole Orcadi. Arcipelago a nord-est della Scozia, occupato dai vichinghi nell'VIII e nel IX secolo e posto sotto la corona scozzese nel 1476.
125 esplosioni sul fondo. Nell'agosto del 1925, cio un mese prima che

Roverandom fosse raccontato per la prima volta, si era verificata un'eruzione sottomarina a Santorini (Thera) nell'Egeo.
127 lo stregone l'avrebbe trasformato in una lumaca di mare... Nella
prima stesura si dice che Roverandom non sapeva che fino a quando
il pi forte sortilegio di Artaserse era su di lui, lo stregone non poteva
fargli altri incantesimi. Questo per non stava in piedi, poich Artaserse aveva stregato una seconda volta Roverandom, trasformandolo in un cane-mare.
130 i Mari Fantastici... Cfr. pag. 22-23. Il primo testo dice: Fu la balena
che li port alla Baia del Paese delle Fate al di l delle Isole Magiche,
e loro scorsero nella lontananza dell'ovest le Coste del Paese delle Fate, e le Montagne dell'Ultima Terra e la luce del Paese delle Fate sulle
onde. Nella mitologia di Tolkien i Mari Fantastici e le Isole Magiche
nascondono e custodiscono Aman (la Casa degli Elfi, e la Casa dei
Vaiar, cio degli dei) dal resto del mondo. Una bella immagine di questa geografia, dagli anni Trenta, in Ambarkanta (La forma della Terra-di-Mezzo) di Tolkien (1986).
130 Terre di Fuori. Cfr. pag. 22, 23. Nelle precedenti stesure Tolkien
aveva usato terre comuni.
132 L'antico Serpente Marino si stava svegliando... Un riferimento a
Midgard, il serpente della mitologia norvegese, che avvolge il mondo
nelle sue spire; cfr. anche il Leviatano in Giobbe, 4L.
133 autotalassico. Nato dal mare. L'elenco da primordiale a stupido una
sintesi delle conclusioni degli studiosi sui serpenti marini e ricorda un
commento fatto da Tolkien durante la sua conferenza del 1936, The
Monsters and the Critics, a proposito della babele conflittuale delle
opinioni critiche su Beowulf.
133 almeno un continente... Forse Atlantide, poich nel 1927 Nmenor,
l'isola sommersa, non era ancora entrata nella mitologia di Tolkien, e
la frase citata era gi presente nella prima stesura di Roverandom.
136 cercando distrattamente d'infilarsi in bocca la punta della coda.

Qui Tolkien ricorda l'ouroboros, antico simbolo di unit, rinnovamento, eternit sotto la forma del serpente che si mangia la coda.
140 serpenti marini... vacche marine... e calamit. Tolkien sembra suggerire che i pesci, grazie alle arti di Artaserse, sono stati trasformati in
creature non totalmente marine (come lo stesso Artaserse). Nonostante
i nomi, la maggioranza degli esseri citati fa parte della fauna marina.
144 Pu pensare al mio aspetto. I tredici paragrafi che seguono la richiesta di Roverandom sono per la maggior parte un'aggiunta della seconda stesura (primo dattiloscritto). Nella prima stesura lo stregone sollev Roverandom e lo fece girare tre volte e poi disse "Grazie, questo
basta". E Roverandom scopr di essere tornato proprio com'era sempre
stato prima d'aver incontrato Artaserse quella mattina sul prato. Ma
questo avrebbe fatto apparire Artaserse (che anche in questa versione
aveva distrutto tutti i suoi incantesimi) come qualcosa di pi di un
semplice prestidigitatore; vedi anche la nota per pag. 116.
148 Pam Rock. Bastoncini di zucchero candito venduti tradizionalmente
nelle cittadine britanniche rivierasche. Il tipo pi comune bianco
all'interno con un leggero strato rosa appiccicoso all'esterno, e a volte
reca il nome del luogo (forse in questo caso PAM) in un caramellato
di colore contrastante.
148 stabilimento balneare con tende e furgoni. Negli anni Venti, per
pudore, nessuno si cambiava in spiaggia. Alcuni indossavano i costumi da bagno in tende, altri in furgoni portati al limite dell'acqua. Il bagnante entrava da una porta dalla parte della spiaggia e usciva da
un'altra che s'apriva sul mare.
149 Le auto... a velocit pazzesche, cariche... della stessa gente, diretta
tutta allo stesso posto con la stessa furia, la stessa polvere, la stessa
puzza. In tutto Roverandom Tolkien mostra preoccupazione per l'inquinamento e l'effetto dell'industrializzazione. L'uomo in cima allo
Snowdon un semina-spazzatura; il carburante provoca a Niord una
tremenda tosse; Artaserse encomiato perch raccoglie cartacce e
quant'altro i suoi clienti lasciano sulla spiaggia; e qui il traffico che bench molto meno tragico ai tempi di Roverandom di quanto non sia

oggi - era sempre troppo per i gusti di Tolkien. Vedi il poemetto


Progress in Bimble Town (pubblicato nel 1931), che secondo Carpenter (A biography) riflette quel che provava Tolkien per Filey dopo esserci stato nel 1922.
FINE

Potrebbero piacerti anche