Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Perch preriscaldare?
Soprattutto il carbonio, ma anche altri elementi, fanno s che al momento
della saldatura l'acciaio tenda a formare nella zona termicamente alterata
(WEZ = zona nelle immediate vicinanze della saldatura) dei componenti strutturali molto duri, se si superano determinati valori soglia di C. Pi
veloce il raffreddamento di questa zona nelle immediate vicinanze della
saldatura, pi accentuato risulta l'indurimento della WEZ. Il grado di indurimento dipende quindi dalla velocit alla quale la zona calda di saldatura
viene temprata dalla zona fredda della lamiera contigua. Per evitare questo
processo, prima della saldatura, la zona nelle immediate vicinanze del cordone di saldatura deve essere riscaldata in modo uniforme fino a raggiungere una determinata temperatura (temperatura di preriscaldamento). Pi
elevata questa temperatura, pi lento il processo di raffreddamento.
In questo modo si evita la formazione di zone indurite, che sono fragili ed
esposte a criccature.
Quando preriscaldare?
Gli acciai a basso tenore di carbonio (C<=0,2%) richiedono un preriscaldamento solo in presenza di pareti spesse. Gli acciai ad alto tenore di carbonio (C>=0,25%), invece, devono essere sempre preriscaldati. La temperatura di preriscaldamento "corretta" dipende anche da altri fattori:
1.
2.
3.
metodo di saldatura
4.
5.
6.
Quanto preriscaldare?
Nella letteratura si trovano diverse decine di metodi di calcolo e di stima per
la temperatura di preriscaldamento in funzione del tipo di acciaio. A seconda del tenore di carbonio e di altri elementi di un gruppo di lega esiste una
formula diversa per il calcolo della temperatura di preriscaldamento "Tv".
Tuttavia, poich ogni elemento incide diversamente sull'acciaio, il loro effetto stato riassunto in un cosiddetto equivalente di carbonio "Ce". Questo
valore aiuta a stimare in modo approssimativo la temperatura di preriscaldamento adeguata.
Bhler Welding Group Schweiz AG
Hertistrasse 15
Postfach
CH-8304 Wallisellen
Tel.:
+41 (0)44 832 88 55
Fax:
+41 (0)44 832 88 58
www.bohlerweldinggroup.ch
E-Mail: info@bwgch.ch
Tabella 1: calcolo dell'equivalente di carbonio Ce e determinazione della temperatura di preriscaldamento approssimativa per alcuni dei pi frequenti acciai
non legati e debolmente legati in base alla loro composizione chimica media. (Si segnala che questa una stima approssimativa. Una determinazione esatta
possibile solo in base all'analisi originale del materiale)
W-Nr
Mn
Si
Cr
Ni
Mo
Ce
St 52-3 / S355J2G3
1.0570
0,17
1,2
0,4
0,03
0,45
St 50-2 / E295
1.0050
0,3
1,2
0,4
0,04
0,58
St 60-2 / E335
1.0060
0,4
1,2
0,4
0,04
0,68
St 70-2 / E360
1.0070
0,5
1,2
0,4
0,04
0,78
19 Mn 6 / P355GH
1.0473
0,2
1,4
0,5
0,02
0,2
0,07
0,025
0,57
GS-C 25 / GP240GH
1.0619
0,21
0,7
0,55
0,25
0,025
0,49
1.0562
0,17
1,3
0,35
0,1
0,2
0,05
0,03
0,52
1.8905
0,18
1,5
0,45
0,2
0,5
0,1
0,03
0,63
Ck 25 / C25E
1.1158
0,26
0,6
0,3
0,03
0,44
Ck 35 / C35E
1.1181
0,36
0,7
0,3
0,25
0,25
0,05
0,03
0,63
25CrMo4
1.7218
0,26
0,8
0,3
1,1
0,25
0,03
0,71
42CrMo4
1.7225
0,43
0,8
0,3
1,1
0,25
0,03
0,83
16MnCr5
1.7131
0,17
1,2
0,3
1,0
0,03
0,61
20MnCr5
1.7147
0,2
1,3
0,3
1,2
0,03
0,69
21NiCrMo2
1.6523
0,21
0,85
0,3
0,6
0,6
0,2
0,03
0,63
17CrNiMo6
1.6587
0,18
0,55
0,3
1,7
1,6
0,3
0,03
0,84
Figura 1: stima della temperatura di preriscaldamento con l'aiuto di un diagramma diffuso nella letteratura.
300
0.8
0.7
250
0.6
200
0.5
0.4
150
0.3
100
0.25
50
350
0.2
0
20
40
60
80
100
Bhler Welding Group Schweiz AG, Hertistrasse 15 / Postfach, CH-8304 Wallisellen, Tel. +41 (0)44 832 88 55