php
Temperatura alla quale operano (temperatura max. del ciclo termico che dipende
dalla microstruttura che si vuole ottenere)
Durata (tempo) della permanenza a temperatura
Velocit di raffreddamento
La scelta della temperatura del trattamento termico fatta in relazione ai punti critici
dellacciaio e delle temperature Ms e Mf di inizio e fine trasformazione martensitica.
Questi punti possono essere ottenute con formule empiriche in relazione alla composizione
dellacciaio. Normalmente gli acciaieri forniscono i dati relativi ai diversi tipi di acciaio.
Il punto Mf pu essere inferiore alla temperatura ambiente e quindi anche nella struttura
finale potr trovare una parte di austenite residua (A).
TRATTAMENTI PRELIMINARI
TRATTAMENTO DI RICOTTURA
Tutti i vari tipi di ricottura si propongono di ridurre la durezza dellacciaio per facilitare le
lavorazioni per asportazione di truciolo e di deformazione plastica a freddo (trafilatura,
laminazione, stampaggio ecc.).
Spesso si fa un tipo di ricottura per far assumere alle particelle di cementite forme
tondeggianti migliori delle forme a lamelle.
1 di 6 01/10/2012 17:52
I TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI http://www.itisvinci.com/~azzi/TRATTAMENTI-TERMICI.php
RICOTTURA COMPLETA
La ricottura completa applicata ai getti ottenuti per colata in lingottiera e quindi ai lingotti,
elimina le disomogeneit di composizione chimica . In questo caso per la temperatura di
austenitizzazzione deve essere pi elevata (circa 1350 C) ed il t.t. prende nome di
ricottura di omogeneizzazione. In questo caso per il grano si ingrossa, ma non costituisce
un problema, poich seguono operazioni di deformazione plastica a caldo (laminazione)
che affinano la microstruttura .
RICOTTURA ISOTERMA
Nella ricottura isoterma, dopo la permanenza alla temperatura Ac3+50C per ottenere gli
stessi scopi della ricottura completa, i pezzi sono trasferiti in un forno a temperatura di
poco inferiore ad A1 per ottenere la trasformazione dellaustenite in ferrite-perlite. Si
ottengono in tal modo gli stessi risultati della ricottura completa, ma in tempi pi brevi ed
a costi inferiori.
2 di 6 01/10/2012 17:52
I TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI http://www.itisvinci.com/~azzi/TRATTAMENTI-TERMICI.php
Ulteriore scopo quello di ridurre le tensioni interne dopo o durante lavorazioni per
deformazione plastica a freddo, lavorazioni per asportazione di truciolo e saldature
(ricottura di distensione)
RICOTTURA DI GLOBULIZZAZIONE
3 di 6 01/10/2012 17:52
I TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI http://www.itisvinci.com/~azzi/TRATTAMENTI-TERMICI.php
TRATTAMENTO DI NORMALIZZAZIONE
Si effettua il riscaldamento di circa 70*C sopra Ac3, con permanenza per effettuare la
totale austenitizzazione in funzione delle dimensioni del pezzo; si effettua poi il
raffreddamento in aria calma.
Vedi diagramma.
Si ottiene in tal modo un miglioramento sia della resistenza allo snervamento, sia della
tenacit. Notare che laffinamento del grano lunico sistema di rafforzamento della
struttura che migliora sia le caratteristiche tensili che la tenacit. (Gli altri sistemi tipo
lincrudimento, le precipitazioni di particelle, le soluzioni solide, incrementano la
resistenza meccanica, ma non la tenacit).
Vedi diagramma CCT per zona dove effettuare il raffreddamento e quindi le strutture,
Si ottengono strutture fini, ma con durezze superiori e quindi pi difficili da lavorare alle
macchine utensili o per deformazione plastica a freddo. Quindi in genere segue anche un
trattamento di ricottura di lavorabilit..
In tal caso viene fatta seguire da un trattamento termico a circa 600C detto
impropriamente di rinvenimento: tipico il trattamento termico degli assali ferroviari che
vengono ottenuti per forgiatura e poi normalizzati e rinvenuti.
TRATTAMENTO DI TEMPRA
4 di 6 01/10/2012 17:52
I TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI http://www.itisvinci.com/~azzi/TRATTAMENTI-TERMICI.php
Gli acciai che prendono tempra per raffreddamento in aria sono detti autotempranti.
dove il carbonio non esce dal reticolo del ferro gamma e questo si trasforma in quello del
ferro alfa con accorciamento dei lati e dellaltezza.
5 di 6 01/10/2012 17:52
I TRATTAMENTI TERMICI INDUSTRIALI http://www.itisvinci.com/~azzi/TRATTAMENTI-TERMICI.php
Nel raffreddamento si verificano poi differenti velocit tra la superficie ed il cuore del
pezzo che danno origine a strutture diverse della sola struttura martensitica e specialmente
tensioni che provocano criccature di tempra.
Diagramma di Temprabilit
6 di 6 01/10/2012 17:52