Sei sulla pagina 1di 17

Unit di crisi

Scenario

La parola crisi da alcuni anni di grande


attualit, e viene usata
a proposito di fenomeni molto diversi.
La crisi economica, formalmente
iniziata nel 2007 e che ancora non lascia
intravedere
una
soluzione,
solo
una
soluzione,
solo
una parte di una crisi pi generale,
che possiamo considerare globale e
permanente.

Possiamo
definire una
crisi come una
discontinuit
improvvisa
che costringe
ad azioni di
adattamento
alla nuova
situazione.

Quando la
successione delle
discontinuit
raggiunge una
frequenza
tale da non
consentire agli
individui il tempo
necessario per
l'adattamento,
parliamo di crisi
permanente.

elibisrever
Questo fenomeno appare allo stato delle
cose irreversibile, a meno di collassi o
crolli nelle strutture che lo abilitano.

La crisi pe
una crisi
struttura
multidime

rmanente
a
frattale
nsionale.

Crisi frattale
Essa la generatrice di altre
crisi specifiche, che tuttavia
concorrono ad alimentarla. A
loro volta tali crisi generano e
sono alimentate da altre crisi,
che arrivano fino ad un livello
individuale.

C
isir
tarf assE
t
a
l
e
Crisi frattale
al
irc
neg ps is
Essa la generatrice di altre
tare cfiice rocnoc
r
i
c
e c ,eh nor
crisi specifiche, che tuttavia
ol
o
a id
v or
Crisi
Multidimensionale
concorrono
ad alimentarla.eArtl ttut eh ila da t atlo onos
a
a
l
m
i
a
v
l
i
e
c
i
Laloro
crisi
permanente
si dipanaae ratn isirc
volta
tali crisi generano
l
nem a eh
susono
pi livelli.
I vari contesti
di A .a reneg d etat navirr ividni
alimentate
da altre crisi,
a
o
a
sviluppo
(sociale,
che arrivano
finoeconomico,
ad un livelloe onc ertla a onfi .elaud
d
politico...)
non vanno intesi come
,isir vil nu
individuale.
e
settori specifici ma come layer oll
sovrapposti, che si compenetrano
a vicenda.

La crisi permanente nasce dalla


convergenza improvvisa di fenomeni
diversi :

- laccelerazione nella
scientifica e tecnolog

evoluzione
ica, a partire dallera moderna, e in

- la mobilit individuale

di massa a partire dagli anni 60,

- la definitiva afferma
globale, dopo il 1989 (la societ del
- i movimenti migratori

zione del capitalismo

particolare negli ultimi 30 anni (avvento del


che ha trasformato via via gran parte degli

caratterizzati da picchi in corrispondenza


successivamente diventati un fenomeno glo

- i media di massa, a par


- linterconnessione

individuali e di massa dalla seconda met

digitale);

ambienti sociali in territori di transito;

lo Spettacolo diventa globale);

di massa (fino agli anni 90


di situazioni di crisi territoriali,
bale e permanente.);
tire dalla prima met del '900;

globale delle comunicazioni

degli anni novanta.

L'interconnessione globale ha
fatto da integratore strutturale e da
amplificatore dei fenomeni sopra
citati e di infiniti altri. Il sistema dei
media dunque contemporaneamente
un fattore di crisi e un catalizzatore
della crisi stessa. Negli ultimi decenni
abbiamo infatti assistito al proliferare
degli apparati di comunicazione, e
allimporsi della loro influenza sulla
lettura del mondo che ci circonda.

Ci troviamo
di fronte
ad una colossale
mediatizzazione
della realt,
allinterno della
quale diventa
sempre pi labile
la distanza tra
ci che vissuto
e ci che
mediato.

In tale contesto pi
facile per i dispositivi
comunicativi interferire
nellinterpretazione
della realt stessa.
Segni, simboli,
icone, messaggi che
proliferano allinterno
delle infrastrutture
dellinformazione
hanno la capacit di
veicolare significati che
modificano la percezione
dellambiente, lidentit
della comunit che lo
abita e le singole scelte
degli individui.

Chi si occupa di
comunicazione

(dal graphic designer al pubblicitario,


dal giornalista allartista visivo)

ha la
responsabilit
di riflettere sulle
implicazioni che
derivano
dalloperare
allinterno di
questo scenario.

Non farlo significa in qualche modo


diventare inconsapevole complice
del processo.

Obiettivi

Lunit di crisi una struttura


organizzativa che interviene
su specifiche emergenze.
Essa si attiva al rivelarsi di una crisi
e agisce solamente nellimmediato,
cercando di individuarne natura
e confini e proponendo soluzioni
transitorie.

crisi

Possiamo definire
lemergenza come
il manifestarsi di un
cambiamento nello
stato della
e cose
(ossia di una crisi).

Usiamo la parola emergenza in una


duplice accezione:

da un lato
lemergere
dallaltro
lemergenza
urgenza,
,

il palesarsi di un cambiamento.

necessit di un intervento.

A fronte di ci ci proponiamo di operare mediante:

ricerca e m
delle emerg
lo sviluppo
volte ad aff

onitoraggio
enze
di strategie
rontarle

Ricerca e
monitoraggio

Sviluppo
di strategie

ambito locale,

diffusione;

con una ricerca dei fattori che


determinano unemergenza e con una
visualizzazione del modificarsi della crisi
permanente.

comunicazione e condivisione dei


risultati della ricerca. Il riconoscimento
di una situazione di emergenza
rappresenta il primo passo per iniziare a
lavorare sulla stessa e aprire un dibattito
che dia la possibilit di ripensare il
presente e trovare nuove possibili
soluzioni.

con una ricerca sulla percezione


dellemergenza. Sul modo in cui la
mediatizzazione influenzi la crisi stessa.

che abbia lobiettivo di costruire una


situazione in cui vi siano i presupposti
per una soluzione successiva..

con una ricerca diretta sul territorio


(nello spazio fisico in cui viviamo).

memoria,

comunicazione

intervento diretto

Arginare l'emergenza

Modalit di
intervento

Unit di Crisi si propone di agire a


livello locale. Non oggi ipotizzabile
la possibilit di intervenire sulla crisi
permanente. La situazione specifica,
tuttavia, va inserita allinterno di un
contesto pi ampio, a cui partecipa
in modo attivo, contribuendo a
determinare il percorso della crisi
permanente.

Costruire ponti
L'emergenza il determinarsi di una
situazione di discontinuit, all'interno
della quale si genera una frattura.
Diventa necessario ricomporre una rete
di relazioni fra fenomeni (e fra contesti),
rendendole di nuovo percorribili.
La costruzione di ponti assume dunque
un ruolo centrale all'interno delle
strategie di intervento di Unit di Crisi.

Potrebbero piacerti anche