Sei sulla pagina 1di 4

LERESIA DEL DOHIGER DARIO MASSIMO FORTEZZA OPEN ARCHIVE BRAVE NEW ALPS

un modo in certe contrade del sudtirolo di autodefinirsi, di chiedere e di rispondere se sei uno di noi, uno di qui. Non ovunque eguale. In Val Venosta, dicono dosiger. Da noi si dice dohiger e forse espressione un po pi tedesca di altre: deriva da do (da = qui), e probabilmente da her o hier tirolesizzati e dunque vuol dire di qui, originario di questo posto. Sono nato a Fortezza. Allinizio degli anni 50. Sono nato a pochi metri dai cigolii spaventosi di centinaia di treni merci, di migliaia di vagoni sbattuti con colpi tremendi, giorno e notte, contro le paratie dei binari morti, contro i respingenti di altri vagoni, con cigolii e grida spaventose come quelle di maiali affamati, nonostante i quali ho sempre dormito saporitamente. Era quella una sorta di ninnananna fortezzina. Dunque sono un dohiger, sono lespressione pi certa, ho lesperienza e la mentalit del dohiger. Sono nato in questo paese non-paese, alla periferia dellItalia, immerso nella polvere di decine di nazioni diverse e catturato dalla ragnatela di altrettante regioni. Sono i retaggi dellImpero austroungarico, con cognomi polacchi, ungheresi, austriaci e trentini, ai quali andato a sovrapporsi uno strato di gente, come in una folle migrazione improvvisa, a cavallo del Secondo conflitto mondiale, di rovigotti, veronesi, lombardi della bassa, veneti e friulani. Questi non avevano avuto il tempo materiale di capire esattamente doverano finiti, mandati dalle ferrovie con sullo sfondo lidea dellitalianizzazione del Sudtirolo, mentre si preparava gi laltra ondata, quella dei meridionali degli anni 80, dei famosi (allora) articolisti, che grazie appunto allarticolo 14 di una legge sul lavoro in ferrovia, varata per far fronte alla carenza di personale in Alto Adige dove nessuno, allora voleva pi venire, consentiva a nugoli di poveri cristi che affollavano i dormitori del paese, le pensioncine dei paesi prospicienti alle stazioni ferroviarie e gli appartamentini arredati con mobili di terzordine, consentiva dicevamo di venire qui a lavorare, guadagnando di pi con una cifra notevole sul ruolo paga, esentasse, concessa dallarticolo di cui sopra, di quei veronesi, rovigotti, friulani giunti trentanni prima. Stesso posto e stesso lavoro. Motivo in pi per quelli giunti trentanni prima che si sentivano ormai parte di quello sfigato paese dal nome grigio e tremendo, che evocava guerra e muscoli e cannonate, motivo in pi per mugugnare contro queglaltri, quei terroni sfaticati giunti qui solo per quella paga altissima, troppo alta per giustificare quel poco che riuscivano a dare sul lavoro nella loro apparentemente perenne indolenza

[...] i fortezzini veri, i dohiger dovrebbero essere quegli immigrati, o per meglio dire i pronipoti di quegli immigrati che vennero dal Vorarlberg e dal Tirolo, dalla Moravia e dalla Cekia. La storia deve pur partire da un punto fisso, che per qui appare non esserci.
ondate qualcuno rimasto impastandosi, nel fluire del tempo, con gli altri. Fortezza, per la sua conformazione, per le sue instabili economie che allora, nel dopoguerra, comunque apparivano solidissime ( vai in ferrovia, posto sicuro, stipendio garantito e poi ti danno la zona disagiata e sono altri soldi e magari ti danno anche la casa in affitto) non visse comunque mai lormai dimenticato disprezzo dei tern. Da noi mai e poi mai apparvero i cartelli sprezzanti che a Milano erano comuni palazzo signorile cerca custode portineria astenersi se meridionali. Daltronde non ci sono mai stati palazzi signorili e il paese caratterizzato ancor oggi dalla preponderanza di quei grandi casermoni, retaggio delle ferrovie asburgiche, trasformati e rinnovati nel corso di un paio di secoli di modifiche. Cos come allora, negli anni 60 del secolo scorso, quelli della grande migrazione dal Sud, non cerano i padroni di casa di Torino, di Milano. Oltretutto, nel paese non-paese dalle giovani origini mancavano anche i signorotti, i ricchi, quelli veri. Cosa serve dunque per definirsi fortezzino? Basta esserci nato? E, chi ci nato da immigrati pu definirsi tale a pieno titolo? E chi venuto dopo? Ha meno credibilit nellautodefinizione, di questa sorta di autoproclamazione di autoctonicit paesana di chi venuto prima? Ma soprattutto, chi venuto prima? Chi quellAdamo, chi quella Eva che hanno dato le credenziali del fortezzino al nato in un luogo che ancora non si chiamava Fortezza? Sino ad oggi, sia gli storici dei paesi riceventi che sono sempre stati mossi dalle loro storiografie nazionali a focalizzarsi sullimmigrazione in un singolo paese, il loro paese dunque o la loro regione, sia gli storici italianisti che la migrazione hanno tutti i motivi per leggerla come una complessa e globale rete di catene migratorie che si sono estese fuori dItalia e vi son rientrate, per almeno due secoli nessuno ha mai tentato di leggere la storia di un non-paese dal punto di vista di un immigrato che per arriva a sentirsi del luogo perch arrivato s dopo di altri, ma questi nel frattempo sono scomparsi, mentre lui giunto prima di altri ancora che dunque sono venuti dopo di lui. E ancora: esiste il fortezzino visto che figlio di un nonluogo alla Marc Aug? E allora ripartiamo daccapo: sono nato a Fortezza. Allinizio degli anni 50. Sono nato a pochi metri dai cigolii spaventosi di centinaia di treni merci e viaggiatori. Sono nato in una stanzetta dalla cui finestra quei vagoni li si poteva quasi toccare. Sono nato in un appartamento dove la cucina guardava su un cortile. E tornando alle definizioni di Aug, quel cortile, che c ancora oggi, che vedo ancora quotidianamente aprendo semplicemente le finestre di cucina, pur con le modifiche, gli interventi e gli infelici cambiamenti che la mano di qualche intelligentone ha provocato, quel cortile era ed addirittura un non-nonluogo. Nel senso di un nonluogo al quadrato. Gi, perch se il neologismo nonluogo definisce due concetti complementari ma assolutamente distinti, ponendo da una parte quegli spazi costruiti per un fine ben specifico (di trasporto, transito, commercio, tempo libero e svago) e dallaltra il rapporto che viene a crearsi fra gli individui e quegli stessi spazi, il nostro cortile dove io vivevo da ragazzo e dove vivo ancora oggi non fu costruito affatto per un fine specifico e non riuscito mai, nonostante estemporanei tentativi di singoli individui, a creare un rapporto stabile e duraturo tra gli abitanti e se stesso. Principalmente perch gli abitanti sono andati in massa come sono venuti e ne sono venuti altri che per il momento hanno deciso di rimanere, ma tra loro i giovani, quelli hanno gi decretato di andare, andare, via, via da questo luogo senza sole e senza legami. Via da Fortezza con la quale non c rapporto stabile e duraturo. Via dal cortile con il quale la gente, la sua gente, ha creato un rapporto cos labile, indefinito e fondamentalmente triste, da essere considerato peggiore di un uso tecnico, obbligato o meno. Mi sono vantato da sempre di essere un fortezzino d.o.c. con convinzione, con tenacia, con amore, ma un giorno, un paio di settimane fa mi sono accorto di colpo di unevidenza, di essere figlio di immigrati e dunque di conseguenza un immigrato anchio, ma che lo jus solis che ho accampato inconsciamente dentro di me, funziona solo e solamente se dentro nelle nostre menti, radicato e comunque evanescente come concetto, logico come tutte le cose radicate e invisibile come lo sono sia la logica e sia le radici. Essere di Fortezza non significa dunque alcunch, come probabilmente non significa alcunch in un mondo, in un globo terracqueo di migranti, essere di un posto qualsiasi. Complesso? Confuso? Bisogna spiegare, con una storia singola, un esempio valido. Come potrebbe essere questo: Lei morta a fine maggio del 2010. Si chiamava Frieda, aveva 78 anni e sembrava un uomo. Ma questo un particolare puramente estetico. Lo ripeto: si chiamava Frieda. Frieda Putzer. La morte di Frieda ed i commenti in paese alla sua malattia, a quella bestia che si stava mangiando il suo stomaco, a quella frana del 2009 che laveva isolata per un mese e le impediva di scendere a valle e che (forse) le aveva impedito di presentarsi puntuale alla chemioterapia,

mediterranea. Fortezza, allora non era un paese, non era una stazione ferroviaria, ma un paese-stazione, tutto riunito nelle attivit, nel sociale, nella vita quotidiana, attorno al parco ferroviario e ai suoi edifici e ai suoi treni, con la gente proiettata in un vortice di regionalismi che si sono affannati, negli anni, a tentare di riempire (scontrandosi a volte anche malamente) un vuoto nazionale di cultura, di tradizioni, di dialetti. Le interpretazioni migratorie di questo lembo dItalia, rubato secondo alcuni, riconquistato secondo altri, potrebbero tuttavia produrre due versioni molto diverse della storia: luna ancora saldamente nazionale nei suoi scopi, mentre laltra potrebbe essere classificata come uninternazionalizzazione della storia locale tradotta in una prospettiva globale. Tanto che a Fortezza, se mai si parlato un dialetto italiano, esso fu (oggi non pi cos, oggi si parla un italiano standard) una sorta di swahili, miscuglio sonoro ricco, ricchissimo di regionalismi e dagli accenti tuttaltro che consueti, (tanto per prendere un paragone linguistico da un paese che stato sempre ed ancor oggi un dedalo di nazionalit che segnano il culmine del caos e della precariet) nel quale riescono per a mimetizzarsi e talvolta a prevalere i valori di zone lontane e magnifiche, di paesi-paesi, di culture e tradizioni diverse. Tutti importati. O quasi. Perch interpretare la storia di Fortezza significa interpretare in certo qual modo il fenomeno dellimmigrazione e coniugarla con la storia del treno, dei primi binari, delle prime sbuffanti vaporiere, di quegli operai e dei loro successori che vennero importati quasi a forza dal Vorarlberg, dal Tirolo e da altre regioni dellImpero austroungarico come alcune zone povere dellUngheria e della Cekia e della Moravia, per costruire lultimo tratto di strada ferrata tra Bolzano e Innsbruck e che poi furono fatti rimanere nei posti di lavoro pi infimi, a ingrassare gli scambi, a fare i lampisti accendendo e curando le lampade ad acetilene per lilluminazione, a manutenere i binari e le viti nelle traversine. Fortezza, il pi giovane paese del Sudtirolo, nasce cos, a seguito della stazione e dello svincolo per la Pusteria. Poste allora come storiche queste osservazioni, va da s che i fortezzini veri, i dohiger dovrebbero essere quegli immigrati, o per meglio dire i pronipoti di quegli immigrati che vennero dal Vorarlberg e dal Tirolo, dalla Moravia e dalla Cekia. La storia deve pur partire da un punto fisso, che per qui appare non esserci. Perch dopo di loro venne quellaltra ondata, di italiani delle regioni povere del nord, e poi quella dei meridionali. Di tutte le

Brave New Alps

120

121

lei bloccata lass, in alto, senza ormai pi vicini di casa, vicini di altitudine e solitudine, ch nei due altri masi di Riol non era ormai pi rimasto nessuno con la scomparsa di Leopold; la morte di Frieda, dicevo, ha consentito di rivelare, meglio di riportare in primo piano, una cosa che stava sotto gli occhi di tutti, che tutti sapevano ma di cui nessuno parlava, e che fa parte di quella logica e di quelle radici invisibili che citavo pocanzi. Frieda della montagna, la conoscevo bene. La conoscevo bene, perch era stata mia vicina di casa. Lo era stata quando si era sposata con lidraulico delle Ferrovie dello Stato ed era venuta a vivere in uno di quei nostri casermoni, che circondavano il cortile delle case ferrovieri, il nostro mondo di bambini che erano tutti italiani o quasi. Frieda, a quella comoda casa ferrovieri abitata per alcuni anni, quando aveva sposato Franz Agraiter lidraulico delle ferrovie (e allora un bel po di treni viaggiavano ancora trainati dalle locomotive a vapore che di acqua ne ingoiavano a decine di metri cubi, come cammelli di ferro e acciaio) Frieda dicevo, aveva preferito tornare, non appena era morto suo marito di ventanni pi vecchio di lei al suo maso natale, s, in alto, a mille e 200 metri di quota, dove per falciare lerba doveva indossare i ramponi da ghiaccio, per non scivolare sul ripido pendio dei prati. Era tornata in quel maso, che non era pi suo, perch da quasi un secolo era divenuto propriet dellAbbazia di Novacella, ma che da sempre la sua famiglia lo aveva abitato. Era pi vecchio quel maso, molto pi vecchio di Fortezza stessa, di quel paese, sorto ai piedi della montagna di Riol, che le tavole antiche del fienile, tagliate dagli antichi abeti, la calce e il cemento del Putzerhof avevano visto, dallalto, sorgere pian piano. Cos Frieda che si tagliava i capelli alla umberta, Frieda che fumava tenendo la cicca, la sigaretta o il suo mozzicone tra il pollice e lindice come fanno i montanari e gli uomini di fatica e non tra lindice e il medio come fanno i fighetti, gli impiegati, Frieda e i silenzi della montagna vissuti in quei pantaloni di fustagno, sorretti dagli invisibili ma ben presenti fianchi femminili coi quali aveva partorito due figli, Frieda dicevo, era pi fortezzina di me, pi fortezzina degli altri tedeschi, di tutti gli altri fortezzini. Lei era una vera dohiger. Le origini della sua famiglia erano in alto, l s sulla montagna, antiche, affondate nella storia, nei secoli. Lei che amava vivere selvaggiamente come aveva affermato qualche suo detrattore, con la tonaca di qualche santo portata a sproposito, lei che aveva deciso di vivere i suoi silenzi, le sue ansie, i suoi turbamenti, i suoi dubbi, i suoi mali, le sue delusioni da sola, in compagnia dei suoi cani, pi fedeli dei figli e dei parenti e degli amici, dei suoi polli che zampettavano su cassapanche dalle date antiche, rinascimentali, cassapanche di arte povera e tanto preziose per la mentalit di quei fighetti che tengon la sigaretta tra lindice e il medio, lei Frieda, che aveva rifiutato lidea di essere fortezzina di fondovalle rimasta lass, in alto, fino alla fine. Lha trovata un giovane amico, di quel gruppo di ragazzi che amano la montagna, le solitudini e i cieli chiari, che era andato a portarle una borsa di nylon piena di medicinali per tirare avanti. Lha trovata seduta in poltrona, gli occhi socchiusi che ancora guardavano quella parete irrorata di sangue vomitato qualche ora prima, quando il male come in unesplosione vulcanica,

le ha dato il colpo di grazia. Lei morta come i bajuvari, forse prima di loro i celti, magari gli isarci, che avevano abitato questo pezzo di Val dIsarco prima di noi, di lei, degli altri, anche di quelli, frati con la tonaca da santo, che le avevano per anni negato la tranquillit minacciando di mandarla via, rivendicando il potere temporale e dunque possessori dellipoteca prima e della casa, del maso Putzer, poi. Lei era una dohiger. Forse. Comunque pi dohiger di me, di noi. Noi, in fondo, siamo di quelli in basso, quelli che hanno abitato il fondovalle progressivamente, partendo dalla costruzione della fortezza asburgica, iniziata nel 1833 e continuando con la costruzione della ferrovia, nel 1865 e anni seguenti. A fronte di questa storia, della storia di Frieda e quella nostra, soprattutto della mia, di dohiger o presunto tale, sono necessari alcuni pensieri: che lItalia e con lei il Sudtirolo, sia diventata (o stia lentamente diventando) paese mutietnico con molto ritardo rispetto al Regno Unito, alla Francia, allOlanda e non essendoci abituata va creando facili sentenze, sputando motti e macinando rancori contro chiunque le sembri estraneo un dato di fatto. Per qualche decennio il paese aveva menato vanto della sua tolleranza, commuovendosi per le brutte storie di razzismo di quelli l, in Sudafrica, in Alabama, il Ku Klux Klan, Nelson Mandela. Oggi che in questo nonluogo al quadrato arrivano nuovi migranti, si tende a cambiare idea, a cancellare buoni propositi. Ma anche colpa nostra. Non abbiamo saputo trasformare Fortezza in un luogo. Tutti lhanno tenuta come un nonluogo. Degli ultimi sindaci che il paese ha avuto solo uno ha abitato e abita ancora in paese. A conferma che per abitare gli altri hanno scelto un luogo. Per comandare il nonluogo al quadrato. E i nonluoghi, anche quelli di Marc Aug sono i preferiti dai nuovi migranti. Alla domenica, dinverno, nei centri commerciali fa pi caldo. A Fortezza, le case costano meno che altrove.Perch un nonluogo. Dire di essere dohiger in un nonluogo uneresia.

Dario Massimo un giornalista, scrittore e storico di FranzensfesteFortezza. I suoi libri pi recenti comprendono Fiori di ghiaccio alle finestre. Piccola antologia di Fortezza (Weger, 2010), La fortezza (Weger, 2007) e Trentino Alto Adige. Unidentit di confine (White Star, 2002). Il testo Leresia del dohiger rientra nel contesto del progetto Fortezza Open Archive Franzensfeste, iniziato da Brave New Alps in collaborazione con il Comune di Franzensfeste-Fortezza per Manifesta 7, la biennale europea di arte contemporanea (TrentinoSdtirol, giugno-novembre 2008).

here is a way, in some borough of South Tyrol, to auto define oneself, of asking and answering if you are one of us, a local. It is not the same everywhere. In the Venosta Valley, they say dosiger. Here we say dohiger and perhaps it is a bit more of a German expression then other ones: it derives from do (from = here), and probably from her or hier, made tyrolean, and therefore it means from here, a native of this place. I was born at Franzensfeste. At the beginning of the Fifties. I was born a few meters from the scary squeak of hundreds of freight trains, of thousands of wagons shaken by terryfing bangs, night and day, against the bulkhead of dead railways, against the buffers of other wagons, with the screeching sounds and scary cries like those of hungry pigs, in spite of having always slept soundly. It was, that, a sort of Franzensfestian lullaby. Therefore I am a dohiger, I am the ultimate expression, I have the experience and frame of mind of the dohiger. I was born in this country that is not a country, these outskirts of Italy, covered by the dust of dozens of different nations and caught in the web of as many regions. They are the heritage of the Austro-Hungarian Empire, with Polish, Hungarian, Austrian and Trentinian surnames, on which a layer of people have been superimposed, as in a sudden mad migration, during the Second World Conflict, from Rovigo, Verona, the Lombard Lowlands, Veneto and Friuli. They did not have the material time to exactly accept where they had ended up, sent by the railways with the idea of the italianisation of Tyrol in the background, while the other wave was getting ready, the one of the Southern Italians of the 80s, of the famous back then articolisti1, that thanks to the the article 14 of a law regarding employment in the railway service, which passed to face the scarsity of workers in Alto Adige, where nobody wanted to come anymore, allowed clouds of poor fellows that crowded the dorms of the country, the small guest-houses attached to the railway stations and the small flats decorated with third-rate furniture, it permitted those people, we were saying, to come here and work, earning more, having a relevant amount on their payslip, tax-free, permitted by the article of which above, comparing to people that arrived thirty years before from Verona, Rovigo, Fiuli. Same place and same job. One more reason, for those who came thirty years before and that felt then part of that jinxed town by the grey and dreadful name, evoking war and muscles

and cannon shots, one more reason to moan against those other ones, those lazy terroni2, arrived here only for that most high pay, too high to justify that little that they would deliver at work, in their apparently eternal mediterranean indolence. Franzensfeste, back then, was not a town, it was not a railway station, but a station-town, all gathered in the activities, in the social welfare, in the daily life, around the railway park and its buildings and its trains, with the people projected in a vortex of regionalisms that have struggled, during the years, to try to fill (sometimes by fighting brutally as well) a national gap of culture, traditions, dialects. The migratory interpretations of this strip of Italy, stolen in someones opinion, reconquered for others, might produce two very different versions of history: a still firm national one in its aims, while the other one could be recorded as an internationalisation of the local history, translated into a global perspective. To the extend that, at Franzensfeste, should anyone have spoken any Italian dialect, it was (today it is no longer like that, today we speak a standard Italian) a sort of Swahili, a rich mix of sounds, very rich of regionalisms and with accents that are all but usual (to take a linguistic comparison from a country/town that was always and is today a maze of nationalities that mark the peak of chaos and precariousness) in which the values of faraway and magnificent lands, of nation-towns, of different cultures and traditions, manage to disguise and occasionally prevail. All imported. Or almost. Because to interpret the history of Franzensfeste means to interpret somehow the phenomenon of immigration and conjugate it with the history of the train, the early railways, the early steam engines, of those workers and of their successors that had been imported, almost forced, by the Vorarlberg, by Tyrol and by other regions of the Austro-Hungarian Empire as some poor areas of Hungary and Czechoslovakia and Moravia, to build the last segment of railway between Bolzano and Innsbruck and that later were put in the condition to do the lowest jobs, to grease the switches, to work as lampists, lighting and taking care of the acetylene lamps for illumination, to maintain the rails and the screws in the crosstie. Franzensfeste, the youngest town of South Tyrol, was born this way, following the station and the crossroads that lead to Pusteria. Taken then these observations as historical, it goes without saying that the real Franzensfester, the dohiger, should

[...] the real Franzensfester, the dohiger, should be identified with those immigrants, or better, with the great-grandchildren of those immigrants that came from Vorarlberg and from Tyrol, from Moravia and from Czechoslovakia. Their history must begin from a given point, but it does not seem to appear here.

Brave New Alps

122

be identified with those immigrants, or better, with the greatgrandchildren of those immigrants that came from Vorarlberg and from Tyrol, from Moravia and from Czechoslovakia. Their history must begin from a given point, but it does not seem to appear here. Because after them, the other wave came, the Italians of the poor regions of the North, and then the one of Southern people.Of all the waves, some have been coalescing, during time, with the others. Franzensfeste, for its conformation, for its unstable economies that back then, in the post-war period seemed mostly sound anyhow ( get in the railway service, safe place, guaranteed salary and then they give you the welfare area and this is more money and they might give you a place to rent ), never lived the now forgotten disgrace of the tern. Here, the disgraceful signs that were common in Milan did not appear, never ever exclusive palace seeks caretaker please keep from applying if Southern. We have to say that there were never exclusive palaces and today the town still features those big slums mainly, remembrance of the asburgic railways, converted and rebuilt over a couple of centuries of changes. Same as back then, in the 60s of the last century those of the big migration from the South there were no landlords of Turin, of Milan. Moreover, in the town that is not a town, of young origins, the lords, the wealthy, the real ones, were missing as well. What do we need then, in order to define one as Franzensfester? Is it enough to have been born there? And, those born there from immigrants may be properly defined such? And those who were born later? Have they less credibility in the auto definition, in this sort of auto proclamation of local autoctony than the ones who came before? But above all, who came before? Who is that Adam, who is that Eve that gave the credentials of the Franzensfester to the newborn in a place that was not called Franzensfeste yet? Until today, neither the historians of the hosting towns that have always been motivated by their national historiographies to focus on the immigration of a single town, their town then or their region, or the italianist historians that as for migration, have all the reasons to read it like a complex and global web of migratory chains that have extended outside Italy and have returned, for over two centuries at least have ever tried to read the history of a non-town by the point of view of an immigrant that however get to feel local because he or she has arrived certainly after other ones, but these ones in the meantime have disappeared, while he, or she, has arrived before other ones still, that have therefore come after him or her. And again: does the Franzensfester exist, being the child of a non-place la Marc Aug? So, lets start again, from the very beginning: I was born in Franzensfeste. At the beginning of the 50s. I was born a few meters from the scary squeak of hundreds of freight trains and travellers. I was born in a small room, through which window you could almost touch those wagons. I was born in a flat where the kitchen overlooked a yard. And going back to the definitions by Aug, of that yard, which keeps on being there, that I still daily see by simply opening the kitchen windows, despite the modifications, the actions and the unhappy changes that some smart guys hand has

caused, that yard was and is precisely a non non-place. Meaning non-place squared. Yes, because if the neologism non-place defines two complementary concepts yet absolutely separate, putting on one side these spaces built for a very specific objective (transportation, transit, trade, spare time and hobbies) and on the other one the relationship that is created between individuals and those same spaces, our yard, where I lived when I was a kid and where I live today still was not built for a specific objective at all and it never managed, despite the extemporaneous tries of the single individuals, to establish a solid and long-term relationship between the inhabitants and itself. Mainly because the inhabitants left in masses, as they had come, and others came, that for the moment have decided to stay, but among them youngsters, those have already decreeded to leave, leave, away, away from this place with no sun or ties. Away from Franzensfeste with which there is no solid and long-term relationship. Away from that yard by which the people, its people, have created such a thin relationship, indefinite and basically sad, to be considered worse than a technical function, forced or not. I have always shown off for being a born and bred Franzensfester, with convinction, tenaciousness, love. But one day, a couple of weeks ago, I realised all of a sudden a fact, that I am the child of immigrants and therefore as a consequence I am an immigrant myself, but that the jus solis that I have unconsciously supported inside me, works only and solely if it is inside our minds, rooted and evanescent anyway as a concept, logical as all rooted things are and invisible as logics and roots are. To be from Franzensfeste does not mean anything then, as probably it does not mean anything in a world, in a globe of migrants, to be in any place. Complex? Confused? We need to explain, through a single story, a valid example. As this one could be: she died at the end of May 2010. She was called Frieda, she was 78 and she looked like a man. But this is purely an aesthetical detail. I repeat: she was called Frieda. Frieda Putzer. The death of Frieda and the comments around town on her illness, on that beast that was eating her stomach, on that avalanche in 2009 that had left her isolated for a month and that would not allow her to go down the valley and that (perhaps) had kept her from showing up on time for the chemiotherapy. She was confined up there, up high, without anymore neighbours, of home, of altitude and solitude, for no one was left in the other two Alpine farms of Riol, when Leopold disappeared; the death of Frieda, I was saying, allowed to trace, or better to highlight something that was under everybodys eyes, that everybody knew but that no one would talk about, and that is part of that logic and those invisible roots that I was quoting above. Frieda of the mountain, I knew her well. I knew her well, because she had been my neighbour. It was when she got married to the plumber of the National Railway Service and she came to live in one of those giant blocks of flats, that surrounded the yards of the railwaymen, our world of children that were all Italians, or almost. Frieda, to that comfortable house of railwaymen, her abode for few years, when she had married Franz Agraiter the plumber

of the railway service (and back then, a great load of trains still functioned pulled by steam locomotives, that of water they would swallow dozens of cube meters, like camels made of iron and steel), Frieda I was saying, had preferred to go back, as soon as her husband, who was twenty years older than she was, died in his native alpine farm, up there, high, at thousand and 200 meters of altitude, where to scythe the weed she had to wear crampons, not to slip on the steep slope of the fields. She returned to that alpine farm that was not hers anymore, because almost a century before it had become property of the Abbey of Novacella, but that her family had always occupied. It was older, that alpine farm much older than Franzensfeste itself, of that town, erected at the bottom of the mountain of Riol to the extent that the ancient boards of the hayloft, cut from the ancient firs, the lime and the cement of the Putzerhop, had seen it, from above, erecting slowly. So Frieda that cut her hair la umberta4, Frieda that smoked holding the filter, the cigarette or its cigarette butt between the thumb and the forefinger as mountain people and heavy workers do and not between the forefinger and the middle finger like the posh, the clerks, Frieda and the silences of the mountain, lived in those corduroys, held up by the invisible but well present feminine hips with which she delivered two children, Frieda I was saying, was more Franzensfestian than me, more Franzensfestian than the other Germans, of all the other Franzensfesters. She was a real dohiger. The origins of her family were high up, high up there on the mountain, ancient, rooted in history, in the centuries. She, that loved living wildly as some detractor of her asserted, with the habit of some saint unproperly worn, she who had decided to live her silences, her anxieties, her agitations, her doubts, her pains, her disappointments alone, in the company of her dogs, more faithful than the children and relatives and friends, of her chickens that scampered on large chests of ancient dates, large chests of the Renaissance and of Arte Povera, much valuable in the minds of those posh people that hold the cigarette between the forefinger and the middlefinger, Frieda, that had refused the idea of being a Franzensfester of the valley below, stayed up there, high, until the end. vA young friend found her, he was part of that group of kids that loved the mountain, the solitudes and the clear skies, who went to bring a bag of nylon to her, full of medicines to carry on. He found her sitting on the armchair, eyes ajar that still looked at that wall washed with the blood she had vomited some hours before, when the disease, like in a volcanic explosion, gave her the final blow. She died like the Bajuvars, maybe the Celts before them, the Isarchs perhaps, that had lived in this piece of the Isarco Valley before us, her, the others and even others, friars wearing the habit, that had for years denied her peace by threatening to send her away, vindicating the temporal power and therefore owners of the land prior to the building of the house, the Putzer alpine farm, afterwards. She was a dohiger. Maybe. However more a dohiger than me, than us. We, deep down, are the ones below, those that have resided the low valley gradually, from the construction of the Asburgic

fortress, begun in 1833, and on with the construction of the railways, in 1865, and in the following years. Based on this story, Friedas and ours, especially mine, of a dohiger or so called, some thoughts are needed: that Italy and South Tyrol with her, has become (or is slowly becoming) a multi-ethnic country very late comparing with the UK, with France, Holland and being not accostumed, it goes on making easy judgements, spitting slogans and bearing grudges against whoever looks foreign and it is a matter of fact. For some decades, the country had shown off its tolerance, moved by the bad stories of racism of those over there, in South Africa, in Alabama, the Ku Klux Klan, Nelson Mandela. Today that new migrants are coming to this non-place squared, we tend to change our mind, to forget our good propositions. But it also our fault. We have not been able to turn Franzensfeste into a place. Everybody have kept it as a non-place. Of the latest mayors that the town has had, only one lived and still lives in the town. Confirming that others have chosen another place to reside. In order to command the non-place squared. And the non-places, also those of Marc Aug, are preferred by the new migrants. On Sunday, in the winter, in the shopping centres it is warmer. In Franzensfeste, estate properties cost less than elsewhere. Because it is a non-place. Saying you are a dohiger in a non-place is an heresy.

Dario Massimo is a journalist, writer and historian of FranzensfesteFortezza. His most recent books include Fiori di ghiaccio alle finestre. Piccola antologia di Fortezza (Weger, 2010), La fortezza (Weger, 2007) and Trentino Alto Adige. Unidentit di confine (White Star, 2002). The essay Leresia del dohiger takes part in the project Fortezza Open Archive Franzensfeste, begun by Brave New Alps in collaboration with the municipality of FranzensfesteFortezza for Manifesta 7, the European Biennial of Contemporary Art (Trentino-Sdtirol, June-November 2008).

pagina successiva / next page Brave New Alps sciopero di ferrovieri italiani e austriaci, Franzensfeste-Fortezza, 24 Aprile - 21 Maggio 1921 / strike of Austrian and Italian railwaymen, Franzensfeste-Fortezza, 24th April - 21st May 1921. Courtesy: Johann Wild. Source: Fortezza Open Archive www.fortezzaopenarchive.net

Brave New Alps

124

125

iNCaZZierT

Potrebbero piacerti anche