Sei sulla pagina 1di 9

APRILE

Aprile il quarto mese dellanno civile e conta 30 giorni.

Il nome Secondo alcune interpretazioni, il nome deriva dall'etrusco Apro, a sua volta derivato dal greco Afrodite, dea dell'amore, a cui era dedicato il mese di aprile. Secondo altre teorie, il nome deriva invece dal latino aperire (cio aprire) per indicare il mese in cui si "schiudono" piante e fiori. In aprile, infatti, la terra si apre e la natura germoglia: aprile il mese della rinascita e del risveglio della natura dopo il sonno invernale.

Il clima In Italia, Aprile rappresenta il tipico mese della primavera

mediterranea: il tempo tradizionalmente variabile, ma le giornate si allungano e le ore del giorno cominciano a superare quelle della notte. Il mese di aprile rappresenta il tipico periodo di transizione tra le due stagioni forti, linverno e lestate. naturale allora che il clima sia estremamente mutevole, in bilico tra il freddo dellinverno ed il caldo dellestate. Siamo ormai a met della primavera e pertanto, nellabbigliamento delle persone, cominciano a scomparire i piumini ed i cappotti pesanti ed incominciano a comparire pullover e giacche leggeri; spesso, poi, nelle ore centrali della giornata, si pu addirittura passeggiare in camicia o con una maglietta. Soprattutto nella prima parte del mese sono frequenti le

perturbazioni, anche se le temperature sono tendenzialmente in


1

aumento. Aprile presenta spesso un fenomeno curioso: in coincidenza della Settimana Santa si assiste spesso ad un peggioramento del clima. Questo fenomeno pu essere dovuto a delle invasioni di aria fredda, che sulle nostre regioni compaiono come venti di tramontana con cielo sereno. I casi di nebbia, sono in forte diminuzione; ci anche sulla pianura padana, che di solito la regione pi interessata da questo fenomeno. Il vento molto sostenuto, anche se, in genere, in diminuzione rispetto al mese precedente.

Curiosit - Il fiore del mese il tulipano. - La pietra del mese il diamante. - Nel Medioevo il mese di Aprile era spesso rappresentato da una fanciulla intenta a trasportare zolle di terra erbose e fiorite.

DESCRIZIONI LETTERARIE DI APRILE Aprile (Mim Menicucci) Aprile un bel mese di primavera. Il cielo dolcemente azzurro e soltanto qualche nuvoletta bianca vaga qua e l sospinta da un venticello lieve. I prati sono fioriti. Sbocciano, fra l'erbe, le

margheritine bianche che sembrano stelline, le primule, le viole e i bambini le colgono e ne fanno mazzetti, che offrono alla mamma o alla maestra. Aprile, dolce dormire. I bambini, la mattina, non vorrebbero aprire gli occhietti pieni di sonno, ma la mamma li bacia in fronte e dice: Su, nel nome di Ges!.
2

Aprile (Mim Menicucci) Aprile arriv e aveva in mano un ramo fiorito. Vide che Marzo, quel fratellino pazzerello, aveva fatto il suo dovere, ma non troppo. C'era s qualche fiore, c'era s qualche spicchio di cielo azzurro, ma per Aprile non bastava. Spazz il cielo e subito tutte le nuvole si allontanarono. Tocc, col suo ramoscello, gli alberi e subito questi misero tanti fiori e tante foglie. Aprile non si stancava: la sua fatica era leggera e dolce.

PROVERBI SUL MESE DI APRILE 1. 2. 3. 4. Aprile, dolce dormire. La prim'acqua d'aprile vale un carro d'oro con tutto l'assile. D'aprile ogni goccia un barile. La nebbia di marzo non fa male, ma quella d'aprile toglie il pane e il vino. 5. 6. 7. 8. 9. D'aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie. L'aprile piovoso fa il maggio grazioso. Aprile fa il fiore e maggio si ha il colore. Aprile fa i fiori, maggio ha gli onori. Chi pon cavolo d'aprile, tutto l'anno se ne ride.

10. D'aprile, va il villano e il gentile. 11. Aprile e conti per lo pi son traditori. 12. Fidarsi alla buona stagione d'aprile, come fare i conti innanzi l'oste. 13. Aprile carciofaio, maggio ciliegiaio. 14. Per tutto aprile, non ti scoprire. 15. Aprile e maggio son la chiave di tutto l'anno.
3

16. Quando San Giorgio (23 aprile), viene in Pasqua, per il mondo c' gran burrasca. 17. A San Marco (25 aprile) il baco a processione. San Marco evangelista, maggio alla vista. 18. D'aprile non ti scoprire. 19. Aprile temperato non mai ingrato. 20. Aprile suol esser cattivo da principio o al fine.

POESIE SU APRILE Aprile (L. Folgore) Verde, festoso, gentile il panorama daprile; sembra dipinto a pennello da qualche grande pittore. Guardate il cielo, che bello! bisbiglian le viole in fiore. Guardate il mare, che incanto! dicon le vele nel vento. Guardate le erbe, che manto! cantan le nubi dargento. Son fratelli e compagni torrenti, rivoli e stagni; son compagni e fratelli passeri, tordi e fringuelli; son fedelissimi amici steli, germogli e radici.

Aprile (Renzo Pezzani) Questo mese canterino che ha un fioretto sullo stemma, non dimentica un giardino, non si scorda di una gemma. Mostra i suoi color pi belli da ringhiere e da cancelli. Cuor contento ed occhi puri, con un filo derba in bocca, mette il verde anche sui muri. Saddormenta in mezzo al prato: felice desser nato. Sopra il monte aspetta il sole. Tutti i doni ha nella sporta per lasciarne ad ogni porta. Ma per s altro non vuole che la piuma di un uccello per ornarsene il cappello.

Ritorna aprile (N. Moscardelli) Allorch ritorna aprile campeggia sopra il prato il fiordaliso, e nellacqua che corre si specchia ogni bel viso; sullalbero luccello canta soavemente: e chi lo sente rivede il paradiso.
5

Aprile (D. Dini) Ecco aprile giovinetto che ha negli occhi le viole. Con il primo mite sole vien danzando per le aiuole un allegro minuetto. Lo salutano i ruscelli, canticchiando in freschi cori: lo salutano gli odori delle mammole e dei fiori ed il trillo degli uccelli.

Aprile (A. Russo) Andiamo a trovare aprile sullerba dei prati! Lo vedremo giocare col vento lieve di primavera, snidare col tiepido sole i pigri animaletti, lanciare coi bimbi folletti grossi aquiloni. Andiamo a trovare aprile.

Aprile (G. Mazzoni) April dolce dormire! E caldi calci, voi fingete non sentire la mamma e i baci suoi. Eppur son gi quattrore che gli uccellini, a frotte, cantan sui rami in giore i sogni della notte. Levatevi! C il sole, che splende allegramente nel cielo azzurro, e vuole tutta scaldare la gente.

Aprile (K. Jackson) Aprile, lincerto, non sa cosa fare. Gli piace la pioggia la grandine bianca il vento le nubi il sole le viole Portate lombrello perch piover! Portate il cappello gran caldo far

Saluto daprile (U. Betti) E venuto aprile! Dalluscio ha fatto capolino come un bambino! Come un bambino che tenta i primi passi, e poi si sgomenta, e pensa e ride con gli occhi stupiti color del cielo, ride al mondo grande, alle nuvolette di velo!

Aprile (A. Toth) Ancora assonnato il prato invernale che riposa. Lenta, silenziosamente, vi cresce la barba dellerba; e tu, aprile, ti diverti a tirarla e a spettinarla con un pettine di vento, che odoroso pi del miele E tremano e ridono il bosco il cespuglio e la siepe: perch sulla loro tenera pelle sta ora facendo il solletico laprile scherzoso.

Aprile (P. Antico) Aprile, il gran pittore, va a spasso col pennello e mette gi colore per fare il mondo bello. Dipinge di celeste locchietto ai fiordalisi; col bianco fa la veste dei candidi narcisi; alle margheritine mette nel cuore il giallo; alle campanelline d un tocco di corallo. Di luce e di colore veste la terra intera. Poi domanda il pittore: Ti piace, oh primavera?.

Potrebbero piacerti anche