Sei sulla pagina 1di 25

NUOVA TECNOLOGIA NELL'ARCHITETTURA DEL COSTRUIRE

X - LAM
PROMO TETTO
S.r.l.

PROMO TETTO

S.r.l.

INDICE :

CENNI INTRODUTTIVI............................................................................................ REALIZZAZIONE DEL X-LAM.................................................................................. SPESSORI E SEZIONI............................................................................................. LAVORAZIONI DEL X-LAM...................................................................................... DATI TECNICI DEL MATERIALE............................................................................. FINITURE DELLE SUPERFICI................................................................................. VANTAGGI DEL X-LAM........................................................................................... APPLICAZIONI......................................................................................................... IL PROCESSO.........................................................................................................

PAG. 3 PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 7 PAG. 8 PAG. 9 PAG. 10 PAG. 11

REALIZZAZIONI :

PAG. 12 PAG. 13 PAG. 14

ESEMPI.................................................................................................................... ESEMPI....................................................................................................................

PROGETTAZIONI :

PAG. 15 PAG. 16

ESEMPI....................................................................................................................

COSTRUZIONE :

PAG. 17 PAG. 18 PAG. 19 PAG. 20 PAG. 21 PAG. 22 PAG. 23 PAG. 24 PAG. 25

ASSONOMETRIA EDIFICIO TIPO.......................................................................... PARTICOLARE 1.................................................................................................... PARTICOLARE 2.................................................................................................... PARTICOLARE 3.................................................................................................... PARTICOLARE 4.................................................................................................... PARTICOLARE 5.................................................................................................... LINK E SITI UTILI.................................................................................................... PROMOTETTO.......................................................................................................

PROMO TETTO

S.r.l.

CENNI INTRODUTTIVI

LA TECNOLOGIA DEL LEGNO SI SVILUPPA :


Dopo l'avvento dell'ormai conosciuto Legno Lamellare, esempio di come lo sviluppo del legno sia riuscito attraverso la tecnologia a modernizzarsi ed a stare al passo con i tempi nel campo delle costruzioni e nell'ambito del materiale strutturale, ecco che da diversi anni a questa parte, si sta sviluppando un altro esempio capace di evidenziare come il settore del legno riesca pi di altri a dare al mondo della costruzione, della progettazione, del calcolo, nuove risposte e nuovi stimoli. E' l' " X-Lam " (Cross Lam) la sintesi di come legno, natura, salvaguardia per il paesaggio e profondi vantaggi strutturali coesistano in questo materiale eccezionale.

COSTRUIRE CON IL LEGNO SIGNIFICA SALVAGUARDARE IL NOSTRO FUTURO:


Spesso la cattiva informazione su questo antico e nobile materiale che il Legno porta le persone a dubitarne sull' utilizzo pensando alla deforestazione dei boschi e dei danni che l'uomo potrebbe creare al nostro patrimonio naturale. Chi invece conosce il legno, sa benissimo che il materiale di cui stiamo parlando proviene da alberi di conifera e che il loro utilizzo non raggiunge nemmeno la met di quello che oggi la produzione naturale delle riserve boschive. Cio: si taglia meno di quello che si produce. E' grazie alle corrette politiche di riforestazione applicata dai maggiori paesi produttori di legno strutturale che oggi si continua ad utilizzare quantitativi assai inferiori di quella che la reale potenzialit di questo materiale. Il legno inoltre l'unico materiale strutturale che si rinnova per natura. Le piante crescono e continuano ad integrare il patrimonio naturale a differenza delle tecnologie come il cemento armato e della carpenteria in ferro che utilizzano bacini non rinnovabili e che richiedono fortissimi investimenti di energia per essere trasformati in quello che poi l'elemento strutturale finito (trave in cemento armato e/o putrelle in ferro). Conoscere ed amare il legno significa avere rispetto dell'ambiente e significa poter avere una valida soluzione per il risparmio energetico globale nel completo rispetto dell'ambiente. Il legno natura, il legno significa futuro, il legno significa materiale e tecnologia sostenibile a bassa incidenza energetica. Richiedendo un basso consumo di energia per la sua realizzazione risulta neutrale per quanto riguarda lo scambio di Co2, facendo emergere ancora una volta le sue grandi caratteristiche di materiale attivo alla protezione del nostro ambiente e del nostro clima. Infatti il Co2 necessario per la trasformazione del legno da tronco ad elemento strutturale totalmente compensato dalla capacit delle piante di trasformare il Co2 in ossigeno con la nota fotosintesi clorofilliana.

LO SVILUPPO DEL LEGNO STRUTTURALE :


Come ben sappiamo, il Legno Lamellare ha registrato in questi ultimi anni anche nel nostro Paese un fortissimo sviluppo, permettendo ai progettisti di trovare una valida alternativa ai pi noti materiali strutturali quali il cemento armato ed alla carpenteria in ferro. Il Legno Lamellare quindi ha visto ampi sviluppi costruttivi trovando applicazione in molteplici campi nel mondo dei cantieri. Applicazioni che vanno da piccoli pergolati, a strutture medie come quelle dei sottotetti e delle coperture in legno fino ad arrivare alle grosse strutture degli impianti sportivi, industriali in cui il legno ha dimostrato a fondo la sua grande competitivit e sicurezza come pure il suo grande rispetto per la natura e per il risparmio energetico globale. Le sue caratteristiche di materiale "lineare" si sono sviluppate dando origine a strutture reticolari, a traliccio fino ad arrivare ad elementi curvi che hanno permesso agli architetti di sbizzarrirsi e svilupparsi nell' estro formale del costruire. Ecco come la tecnologia del Legno Lamellare sviluppandosi ulteriormente d vita a questo nuovo materiale noto come: X-lam

PROMO TETTO

S.r.l.

REALIZZAZIONE DEL X-LAM


PRODUZIONE :

Scelta delle singole tavole opportunamente controllate con sistema a vista ed a macchina che ne certificano la Classe di Resistenza Meccanica secondo la UNI EN 388 Realizzazione delle singole tavole (Lamelle) opportunamente giuntate, ove necessario, con i " Finger Joint " (giunti a pettine) ; Creazione di singoli pannelli con fibratura monodirezionale grazie all' affiancamento delle singole tavole

Sovrapposizione ortogonale dei singoli pannelli a Fibra Monodirezionale ed incollaggio degli stessi

Realizzazione dei Pannelli X-Lam finiti Finitura superficiale secondo richiesta e qualit desiderata

A SECONDA DEI PRODUTTORI :


I PANNELLI X-LAM POSSONO ESSERE INCOLLATI ANCHE SUI LATI CORTI

I PANNELLI X-LAM POSSONO ESSERE INCOLLATI SOLO SUI LATI LUNGHI

PROMO TETTO

S.r.l.

SPESSORI e SEZIONI
SPESSORI [ mm ]

STRATI DA A

3 5

50

130

85

215

7
STRATO LONGITUDINALE STRATO TRASVERSALE

190

340

I SEGUENTI DATI RIPORTATI DIPENDONO STRETTAMENTE DAL SINGOLO PRODUTTORE DI PANNELLI X-LAM : SPESSORE TOTALE PANNELLO SPESSORE DELLE SINGOLE LAMELLE NUMERO DI STRATI MASSIMO REALIZZATO LARGHEZZA MASSIMA DEI PANNELLI LUNGHEZZA MASSIMA DEI PANNELLI ( generalmente da mm. 50 a 300 ) ( generalmente intorno ai mm. 20) ( generalmente da 3 a 7 ) ( da mm. 1250 a 4000 ) ( da m. 15 a 24 )

.4 MT LU NG HE ZZ A

.3 MT

.95 .2 MT

25 . 1. MT

MT . 16 .5 -

18 -

24

PROMO TETTO

S.r.l.

LAVORAZIONI DEL X-LAM

LAVORAZIONI DI BORDO :

Nessuna Lavorazione Perimetrale

Ribasso

Fresata Interna

Fresata Interna + Ribasso

Doppia Fresata Interna

Tripla Fresata Interna

TUTTE LE LAVORAZIONI DI CUI SOPRA SOLITAMENTE SONO RIFERITE AI SOLI LATI LUNGHI DEL PANNELLO TUTTI I BORDI SOLITAMENTE PRESENTANO UNA LEGGERA BISELLATURA ( CIRCA 3 MM.)

PROMO TETTO

S.r.l.

DATI TECNICI DEL MATERIALE


EN 1995-1 -1 EN 338 : [ N / mm2 ] E 0, mean f m, k G mean G R, mean f R, k f c, 0 , k f c, 90 , k f t, 0 , k 11.000 18 690 50 0.70 21 2.5 9.80

MATERIALE :

Tipo di Sollecitazione :
Flessione Modulo E Flessione Ang. Retto sul Piano Modulo di Spinta Modulo di Spinta Avvolgibile Spinta da Forza di Taglio Compressioni in Piano Compressione Normale verso il Piano Trazioni in Piano

CARATTERISTICHE DELL' X-LAM :


Composizione N strati Tipo di Legno Umidit del Legno Qualit Strati Esterni Diversi strati di legno aventi fibratura incrociata 3;5;7 Abete ; Abete BIanco ; Larice ; Pino Cembro ; Pino Douglasia 12 +/- 2% a Vista = a Vista = Non a Vista = 1.25m * 24 m ; AB BC C 2.95m * 16/16.5 m ; 3m * 16.5m ; 4m * 18m

Dimensioni Incollaggio Peso

Categoria di Emissione E1 Abete Larice : Con umidit del Legno al 12% = circa 470 kg/mc. : Con umidit del Legno al 12% = circa 590 kg/mc.

Variazione della Forma

In direzione Trasversale dell' elemento : 0.025 % per % di variazione di umidit del legno In direzione Longitudinale dell' elemento : 0.01 % per % di variazione di umidit del legno Conducibilit Termica I = l misurato = 0.0097 W/mK [ 100 mm ] R 0.13 W/mK [DIN] Capacit Termica Specifica c = 2.10 kJ/kgK r 470 kg/mc; =l0.13 W/mk ] Conduttibilit Termica a = 1.317 x 10 m2/s [ =

Isolamento Termico

Isolamento Acustico Diffusione Omologazioni Protezione Antincendio

Ottimo grazie alla sua natura e struttura massiccia Permeabile ; Fattore di resistenza alla diffusione al Vapore : ETA = Omologazione Tecnica Europea ; Marchi CE Si possono raggiungere Classi di Resistenza : REI 30 - 90 circa m 70

*Dipendente dal singolo Produttore di Pannelli 7

PROMO TETTO

S.r.l.

FINITURA DELLE SUPERFICI


IN RIFERIMENTO ALLA NORMA EUROPEA DIN EN 13017 - 1 Classificazione in base all'aspetto di Pannelli Massicci a pi strati

Caratteristiche
Aspetto e Colore

A
Ben equilibrato in colore e struttura

B
Ampliamente equilibrato in colore e struttura

C
Senza esigenze

Giunti aperti < 100 mm/m.

Giunti aperti < 100 mm/m. Giunti incollati ammessi

Incollaggio

Senza giunti incollati aperti Giunti incollati ammessi Struttura grossolana ammessa Nodi sani per Abete : fino a 40mm. di diametro per Larice : fino a 60mm. di diametro Nodi sani ed aderenti Ammessi Nodi sporadici ammessi Struttura grossolana ammessa

Struttura

Senza esigenze

Nodi

Cavicchi Sacche di Resina Sacche di Resina Riparate Inclusione di Corteccia Lacerazioni

Di rami naturali ammessi Ammesse

Ammessi Ammesse

Ammessi Ammesse

Ammesse

Ammesse Ammesse sporadicamente

Ammesse

Non Ammesse

Ammesse

Sporadiche lacerazioni superficiali ammesse

Sporadiche lacerazioni superficiali e sulla testata fino a 50mm. di Lungh. ammesse

Ammesse

Midollo Legno di Compressione

Se sporadico Ammesso dino a 400 mm. di Lunghezza

Ammesso

Ammesso

Se sporadico ammesso fino a 400 mm. di Lunghezza

Ammesso

Ammesso

Attacco di Insetti Alterazione di Colore Marcio Alburno Qualit del Trattamento delle Superfici

Non ammesso

Non ammesso

Piccoli fori sporadici di larve non attive ammesso

Non ammesso Non ammesso Nel Larice strisce sottili fino al 20% della Lunghezza di Lamelle ammesse

Leggera alterazione ammessa Non ammesso

Ammesso Non ammesso

Ammesso

Ammesso

Ammesse piccole imperfezioni sporadiche

Ammesse imperfezioni sporadiche

Senza esigenze

PROMO TETTO

S.r.l.

VANTAGGI DEL X-LAM

COSTRUZIONE MASSICCIA
Le costruzioni in X-Lam sono e si presentano come elementi strutturali "pieni" restituendo la sensazione di "massiccio". Questa sua caratteristica rende l' X-Lam un ottimo materiale contro l'inquinamento acustico

TEMPI DI COSTRUZIONE RIDOTTI


Basandosi sul concetto di pre-fabbricazione, ma senza confondere questo concetto con "standardizzazione", il sistema X-Lam essendo opportunamente progettato sulle specifiche richieste architettoniche del progettista ed essendo il materiale tagliato a misura nei laboratori, la fase di posa e realizzazione di cantiere viene ridotta in maniera sostanziale rispetto ai sistemi tradizionali.

GUADAGNO DI SPAZIO
Grazie alle performanti caratteristiche strutturali dei pannelli X-Lam ed agli spessori ridotti degli elementi portanti, ne consegue un notevole recupero di spazio con un conseguente guadagno di superficie calpestabile.

PREFABBRICAZIONE
X-Lam un sistema che pemette di essere pre-tagliato e quindi pre-fabbricato presso gli stabilimenti per la lavorazione del legno. Questa caratteristica permette di produrre elementi e/o facciate complete di edifici gi provviste di aperture, vani per finestre, fori per impianti ecc...permettendo di ridurre le fasi di posa e velocizzando la costruzione di un fabbricato.

EFFETTO DI LASTRA / PIASTRA CONTROVENTATA


I pannelli X-Lam essendo monolitici e di grosse dimensioni, presentano l'eccezzionale caratteristica di funzionare da lastra e/o piastra. In verticale pertanto si potr sfruttare l'inerzia di una intera parete verticale per poter realizzare aggetti e/o mensole di notevoli geometrie, che risultano assolutamente impensabili ed impossibili da realizzare con sistemi costruttivi tradizionali.

COSTRUZIONE ANTI- SISMICA


X-Lam un sistema costruttivo sicuro ed efficace ed un materiale estremamente idoneo per zone sismiche grazie ai suoi ottimi comportamenti in caso di sisma salvaguardando la sicurezza e la durabilit dei fabbricati nel tempo.

PESO RIDOTTO
Il peso contenuto del legno rispetto al cemento armato e rispetto al ferro, rende la tecnologia X-Lam estremamente efficace nei casi di sopraelevazioni di edifici anche in vista delle forti restrizioni e controlli oggi obbligatori a causa dell' entrata in vigore del noto D.M. 14-01-08.

PROMO TETTO

S.r.l.

APPLICAZIONI

COPERTURE

SOLAI

CASE MONOFAMILIARI ; PLURIFAMILIARI

EDIFICI PLURIPIANO

SOPRAELEVAZIONI

10

PROMO TETTO

S.r.l.

IL PROCESSO

PROGETTO ARCHITETTONICO

CALCOLO DELLE STRUTTURE IN X-LAM

PROGETTO ESECUTIVO X-LAM

PRODUZIONE MATERIALE

TRASPORTO

POSA DELLE STRUTTURE

11

PROMO TETTO

S.r.l.

REALIZZAZIONI :

PROMO TETTO

S.r.l.

IL PROGETTO SOFIE E' opera dell'Istituto Ivalsa (Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree) del CNR , diretto da Ario Ceccotti , stato finanziato dalla Provincia autonoma di Trento ed ha dimostrato come anche una costruzione in legno pu andare bene in zona sismica. Questo andato contro le opinioni accreditate finora, tanto che le normative internazionali prevedono che in zona sismica non possano esserci edifici in legno alti pi di 7,5 metri. Il progetto dei ricercatori italiani ha portato alla realizzazione di un prototipo di casa alto sette piani (ca. 24 m), che stato testato in Giappone sottoponendolo ad un'onda d'urto equivalente alla magnitudo 7,2 della scala Richter . Il valore preso a riferimento corrisponde a quello di uno dei terremoti pi disastrosi della storia, che colp la cittadina giapponese di Kobe nel 1995 e provoc pi di 6.000 vittime.

PROGETTO di RECUPERO SOTTOTETTO Dachbodenhousbau Penthouse Berlino : Anno 2007 Progettista: arch. Daniel F genschuh

13

PROMO TETTO

S.r.l.

PROGETTI di CASE MONOFAMILIARI EDIFICI AD USO TERZIARIO STRUTTURE

14

PROMO TETTO

S.r.l.

PROGETTAZIONI :

PROMO TETTO

S.r.l.

PROGETTO PER SOPRALZO :


Ubicazione : Anno : Progettazione : Milano 2010 Promotetto srl

PROGETTO PER CASA MONOFAMILIARE :


Ubicazione : Anno : Progettazione : Liguria 2009 Promotetto srl

PROGETTO PER SOPRALZO :


Ubicazione : Milano 2009 Promotetto srl

Anno : Progettazione :

16

PROMO TETTO

S.r.l.

COSTRUZIONE :

PROMO TETTO

S.r.l.

5 3 2 4

18

PROMO TETTO

S.r.l.

PARTICOLARE 1 :

PARTICOLARE 1.1
3 5

1 Banchina in Legno per Piano di Appoggio 2 Hold Down 3 Pannello X-Lam 4 Getto di Sottofondo 5 Guaina di Protezione 4

PARTICOLARE 1.2
3 5

1 Banchina in Legno per Piano di Appoggio 2 Hold Down 3 Pannello X-Lam 4 Getto di Sottofondo 5 Guaina di Protezione 4

PARTICOLARE 1.3
2 4

1 Hold Down 2 Pannello X-Lam 3 Getto di Sottofondo 4 Guaina di Protezione 3

19

PROMO TETTO

S.r.l.

PARTICOLARE 2 :

PARTICOLARE 2.1
1 1 Pannello X-Lam Verticale Superiore (Parete) 4 3 4 2 Pannello X-Lam Verticale Superiore (Parete) 3 Pannello X-Lam Orrizzontale 4 Guarnizione (Solaio)

PARTICOLARE 2.2
1 1 Pannello X-Lam Verticale Superiore (Parete) 4 3 2 Pannello X-Lam Verticale Superiore (Parete) 3 Pannello X-Lam Orrizzontale 4 Guarnizione (Solaio)

PARTICOLARE 2.3
1 1 Pannello X-Lam Verticale 3 2 Trave di Appoggio per Solaio 3 Pannello X-Lam Orrizzontale (Solaio) 4 2 4 Guarnizione (Parete)

20

PROMO TETTO

S.r.l.

PARTICOLARE 3 :

PARTICOLARE 3.1

2 1

1 Pannello X-Lam Verticale (Parete) 2 Tassello Multistrato 3 Guarnizione

PARTICOLARE 3.2

3 2 1

1 Pannello X-Lam Verticale (Parete) 2 Tassello Multistrato 3 Guarnizione

PARTICOLARE 3.3

3 1 2 1

1 Pannello X-Lam Verticale (Parete) 2 Tassello Multistrato 3 Guarnizione

21

PROMO TETTO

S.r.l.

PARTICOLARE 4 :

PARTICOLARE 4.1
1 2 1 Pannello X-Lam Orrizzontale (Solaio) 2 Tassello Multistrato 1

PARTICOLARE 4.2
1 1 Pannello X-Lam Verticale (Parete) 2 Tassello Multistrato 1

PARTICOLARE 4.3
1 2 1 Pannello X-Lam Verticale (Parete) 2 Tassello Multistrato 1

22

PROMO TETTO

S.r.l.

PARTICOLARE 5 :

PARTICOLARE 5.1

1 Pannello X-Lam Verticale Longitudinale (Parete) 2 Pannello X-Lam Verticale Trasversale (Parete)

PARTICOLARE 5.2

1 Pannello X-Lam Verticale Longitudinale (Parete) 2 Pannello X-Lam Verticale Trasversale (Parete)

PARTICOLARE 5.3

1 Pannello X-Lam Verticale Longitudinale (Parete) 2 Pannello X-Lam Verticale Trasversale (Parete)

23

PROMO TETTO

S.r.l.

LINK E SITI UTILI :


www.dataholz.com www.promolegno.com www.promolegno.com / risponde www.progettosofie.it www.ecomotti.it

24

PROMO TETTO

S.r.l.

Promo Tetto s.r.l. - Via Galileo Galilei 43 - 20091 Bresso - (MI)

Progettazione 3d CAD/CAM Calcolazione Relazioni di Calcolo Consulenze Elaborazione di strutture e coperture in legno
tel : ++39 - 02 - 61.00.831 / 2 fax : ++39 - 02 - 66.50.22.60 e-mail : info@promotetto.it

25

Potrebbero piacerti anche