Sei sulla pagina 1di 12

La cattedrale

di Noyon
 La cattedrale di Noyon è un luogo di culto
La storia cattolico situato in Francia, a Noyon.
 Fu edificata a partire dal 1145 in uno stile di
transizione tra il romanico e il gotico
(protogotico).
 È stata la sede episcopale della diocesi di Noyon,
la quale fu successivamente abolita nel 1801 e
integrata alla diocesi di Beauvais.
Descrizione

 E’ un edificio complesso e presenta un transetto


con bracci arrotondati; la pianta è a croce
latina.
 Sopra le arcate si aprono le tribune che
occupano lo spazio sotto le coperture delle
navate laterali e permettono un elevato
maggiore.
 Sopra le tribune è posto il triforio.
 La parete si conclude con grandi bifore inserite
tra gli spicchi delle volte.
Descrizione

 Il coro è costituito da tre campate rettangolari


oltre al fondo semicircolare ed è circondato da
un deambulatorio su cui si affacciano delle
cappelle rettangolari nella parte rettilinea e
semicircolari nella parte curvilinea, disposte
secondo i raggi (chapelles rayonnantes).
 La volta all'incrocio del transetto è a pianta
quadrata.
Descrizione

 I piloni di sostegno dell'incrocio del transetto e


della prima campata del coro e del
deambulatorio sono stati rafforzati e
contraffortati inoltre dalla presenza delle scale
che permettono di raggiungere le tribune del
coro. In origine era infatti prevista la
costruzione di due torri in questa posizione, che
tuttavia non furono mai realizzate.
Descrizione

 Nelle dieci campate della navata i


sostegni sono alternativamente pilastri
a fascio, più robusti, e colonne, adatti
alle originali volte a crociera.
L'elevazione era costituita da quattro
livelli: arcate verso le navate laterali,
tribune, triforio e finestre alte. 
 In origine non erano previsti
all'esterno archi rampanti che furono
aggiunti nel XIV secolo in seguito al
rifacimento delle volte della navata
centrale, divenute rettangolari.
Descrizione

 Le arcate delle tribune che si affacciano sulla


navata centrale sono costituite da bifore ogivali,
ornate da un oculo trilobato, mentre le arcate del
triforio sono a tutto sesto e così le due arcate
delle bifore che costituiscono le finestre del
claristorio e le simili finestre delle navate
laterali.
 Il coro presenta una simile elevazione (a quattro
livelli), con alcune differenze: le arcate delle
tribune sono ugualmente bifore, ma prive
dell'oculo, nella parte rettilinea, mentre, nella
parte curvilinea, sono a singola arcata ogivale.
Descrizione

 I bracci del transetto, ciascuno a tre campate


rettangolari, presentano un'insolita
terminazione absidata.
 In elevato sono presenti anche qui quattro
livelli: finestre basse, triforio e due serie di
finestre alte. Qui le arcate del triforio sono
trilobate e, quelle delle bifore che costituiscono
le finestre, sono ogivali.
 La navata è preceduta da una sorta di piccolo
transetto in corrispondenza della facciata, con
tre campate trasversali.
Descrizione

 Sulle navate laterali si aprono delle cappelle,


dovute ad aggiunte successive: sei sul lato nord
e tre più ampie e più tarde sul lato sud. Quella
centrale del lato sud (cappella di Notre-Dame-
de-Bonsecours) risale al XVI secolo ed è
particolarmente ricca di decorazioni.
 Le navate laterali, il deambulatorio e le
cappelle del coro sono tutte coperte da volte a
crociera ogivali.
Descrizione

 I capitelli sono decorati da foglie d’acanto e da


foglie lisce con cima ricurva. Le chiavi di volta,
in particolare nel deambulatorio, sono ornate da
teste e motivi decorativi scolpiti.
 La facciata, preceduta da tre arcate di un
portico che inquadrano i portali, aveva sculture
andate per la maggior parte perdute. Le lunette
dei portali recavano rilievi con il Giudizio
universale (portale centrale) e con Morte,
risurrezione e trionfo della Vergine (portale
sud).
Gli organi

 l primo organo a canne della cattedrale di cui si fa menzione risale


al 1688 ed era collocato sopra la cantoria in controfacciata.
Successivamente fu più volte distrutto e restaurato, fino al 2004,
quando vi fu portato l'attuale organo a canne, proveniente dalla
chiesa del Sacro Cuore di Agen. L'organo è a trasmissione mista
(meccanica per i manuali e il pedale, elettrica per i registri) e
dispone di 47 registri su tre tastiere e pedale.
 Sotto l'arcata di sinistra della prima campata del coro, si trova un
secondo organo. Costruito nel 1704 da Selmersheim, nel 1928 è
stato ampliato e il sistema di trasmissione è stato mutato da
meccanico in elettro-pneumatico. Inoltre, durante questo restauro è
stata realizzata la cassa lignea in stile neogotico che racchiude lo
strumento. Restaurato nel 1952, lo strumento è stato ricostruito fra
il 1988 e il 1989. Attualmente lo strumento ha due tastiere di 56
note ciascuna ed una pedaliera di 32, e 18 registri.
Grazie per l’attenzione

Power point a cura di


Squillace Nicolò

Potrebbero piacerti anche