Sei sulla pagina 1di 53

Capitolo 4

Elaborazioni di Testo a Supporto


di Contenuti Artistici

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Obiettivi del Capitolo


Introdurre la problematica della sottotitolatura
di flussi multimediali
Introdurre la problematica della
sopratitolatura delle opere teatrali
Introdurre la problematica della scrittura di
partiture musicali al calcolatore
Presentare le principali caratteristiche dei
software utilizzati negli ambiti
precedentemente introdotti
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Indice
Sottotitolatura di flussi multimediali
Sottotitolazione interlinguistica e
intralinguistica
Sottotitolatura in tempo reale
Parametri caratteristiche del processo di
sottotitolatura
Strumenti software per la sottotitolatura
Principali formati di sottotitolatura
Esempi
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Indice
Sopratitolatura
Sopratitolatura teatrale: parametri
Sottotitolatura per lopera lirica
Sopratitolatura in pratica
Sopratitolatura e sottotitolatura: differenze

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Indice
Descrizione di partiture musicali
Approcci
Applicativi
Il software Finale
Lo standard IEEE 1599-2008

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura
di flussi multimediali
Continuo aumento di contenuti
multimediali: rivoluzione audiovisiva
Problema: la mancata conoscenza di
lingue straniere ed eventuali disabilit non
favoriscono la completa accessibilit ai
contenuti
Nellambito dei contenuti audiovisivi una
possibile soluzione la sottotitolatura
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura
di flussi multimediali
Approcci alla sottotitolazione:
Interlinguistica: traduzione della
componente verbale di un contenuto
audiovisivo nella lingua degli spettatori
Intralinguistica: sottotitolatura del
contenuto audiovisivo utilizzando la stessa
lingua della sua componente verbale

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura
di flussi multimediali
Processo di sottotitolazione

Attori del processo di sottotitolazione:


Traduttore
Sottotitolatore

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura
di flussi multimediali
Fenomeni sociali associati alla
sottotitolatura
Fansubbing: fenomeno nato negli anni ottanta
con lobiettivo di sottotitolare cartoni animati
giapponesi
Traduzioni e sottotitoli vengono sviluppati da
appassionati e condivisi in vere e proprie
comunit sul web

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura
in tempo reale
Sottotitolazione simultanea o in tempo reale:
utilizza tecniche che permettono di associare
sottotitoli a contenuti trasmessi in diretta
Applicazione: luoghi rumorosi (bar, aeroporti,
luoghi pubblici)
Problemi:
errori ortografici per via della velocit con cui vengono
prodotti i sottotitoli
scarsa sincronia

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura
in tempo reale
Approcci metodologici alla sottotitolatura
in tempo reale:
Realizzazione e pubblicazione dei sottotitoli
da parte di un stenografo
Utilizzo di software di riconoscimento vocale
che a partire dallaudio in grado di ottenere
automaticamente i sottotitoli
Adottando la tecnica del respeaking

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
parametri caratteristici
Sincronizzazione temporale: aspetto
fondamentale nel processo di sottotitolatura
I sottotitoli devono essere sincronizzati con la
componente audio del contenuto audiovisivo.
Sono tollerabili asincronie di frazioni di
secondo
Una cattiva sincronizzazione disturberebbe la
fruizione da parte del pubblico

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
parametri caratteristici
Spotting: intervallo di comparsa del
sottotitolo e durata del suo tempo di
proiezione
La determinazione dello spotting ottimale
funzione:
di ritmo e velocit delle battute dei personaggi
di pause ed interruzioni
degli aspetti prosodici legati alle battute

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
parametri caratteristici
Sottotitolatura e cambi di scena:un
sottotitolo non dovrebbe rimanere sullo
schermo nel caso di cambi di scena
Il cambio di scena crea nello spettatore
lillusione di un cambio di sottotitolo e lo
disorienta
Alcuni software di sottotitolatura tengono
gi in conto dei cambi di scena
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
parametri caratteristici
Pause fra sottotitoli: fra la proiezione di
due sottotitoli necessario introdurre una
pausa
Far rendere conto allutente del cambio di
sottotitolo
Migliorare la comprensione del sottotitolo

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
parametri caratteristici
Durata della proiezione del sottotitolo:
parametro che influenza la lettura del
sottotitolo
Sottotitolo di un solo rigo: durata minima di
almeno un secondo durata massima tre
secondi
Sottotitolo di due righe: regola dei sei secondi

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
parametri caratteristici
Collocazione e lunghezza in carattere dei
sottotitoli:
Solitamente vanno collocati orizzontalmente
nella parte bassa del filmato
Una regola empirica fissa in circa 40 il
numero di caratteri che devono essere
presenti in un sottotitolo

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
Software
Ambienti per la sottotitolatura: applicativi
software che supportanto le varie fasi del
processo di sottotitolatura
Principio di funzionamento
Acquisizione di un flusso audiovisivo
Visualizzazione del flusso e sua manipolazione
attraverso il processo di sottototilatura
Salvataggio della sottotitolatura in appositi
formati
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
Software

Pulsanti per la
navigazione del
contenuto audiovisivo

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Area di visualizzazione
contenuto audiovisivo

Area per lintroduzione


dei sottotitoli
Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sottotitolatura:
Software
Ambienti per la sottotitolatura di contenuti
in locale
lapplicativo agisce su contenuti in locale
la pubblicazione e la condivisione in rete
avviene in un secondo momento

Ambienti per la sottotitolatura di contenuti


in remoto
lapplicativo agisce su contenuti gi presenti in
rete
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Principali Formati di
Sottotitolatura
Standard per la codifica dei sottotitoli:
approccio tecnologico condiviso per la
definizione e conservazione dei sottotitoli
in formato digitale
Attualmente non presente uno standard
condiviso sul mercato: pi di cinquanta
formati diversi

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Principali Formati di
Sottotitolatura
Universal Subtitle Format
introdotto dalla CoreCodec e basato su eXtensible
Markup Language (XML)
Pro: flessibile, generico e ben progettato
Contro: troppo complesso e lungo nella
compilazione

Formati normalmente utilizzati:


SSA e ASS
SRT
SUB
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato SSA
Il formato Sub Station Alpha (SSA) uno
di quelli maggiormente diffusi nellambito
della sottotitolatura
Formato particolarmente adatto alla
sottotitolatura di contenuti da fruire
attraverso Personal Computer
SSA definisce stili ed effetti per il testo che
poi possono essere riprodotti da un PC
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato ASS
Il formato Advanced Sub Station Alpha
(ASS) unevoluzione di quello SSA
Sia SSA che ASS definiscono degli
schemi attraverso cui specificare le
informazioni connesse ai sottotitoli
(durata, tempo di comparsa, contenuto )

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato ASS
[Script Info] ScriptType: v4.00+
Collisions: Normal
PlayResX: 384
PlayResY: 288
Timer: 100.0000
[V4+ Styles]
Format: Name, Fontname, Fontsize, PrimaryColour, SecondaryColour, OutlineColour, BackColour, Bold, Italic,
Underline, StrikeOut, ScaleX, ScaleY, Spacing, Angle, BorderStyle, Outline, Shadow, Alignment, MarginL, MarginR,
MarginV, Encoding
Style: Default,Tahoma,24,&H00FFFFFF,&H00FFFFFF,&H00FFFFFF,&H00C0C0C0,1,0,0,0,100,100,0,0.00,1,2,3,2,20,20,20,1
[Events]
Format: Layer, Start, End, Style, Actor, MarginL, MarginR, MarginV, Effect, Text
Dialogue: 0,0:00:00.00,0:00:01.50,Default,,0000,0000,0000,,[Attore 1] Ciao, era tanto che non ti vedevo
Dialogue: 0,0:00:01.50,0:00:03.50,Default,,0000,0000,0000,,[Attrice 2] Ti ho cercato. Ero certa che tu non volessi
vedermi
Dialogue: 0,0:00:03.50,0:00:05.80,Default,,0000,0000,0000,,[Attore 1] Nella vita non ci sono certezze, solo opportunit
Dialogue: 0,0:00:05.80,0:00:08.30,Default,,0000,0000,0000,,[Attrice 2] Vedo che il tuo cinismo aumentato\N[Attore 1]
Si

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato ASS
Una sottotitolatura in formato ASS inizia
sempre con una sezione denominata
[Script Info] in cui vengono definiti:
ScriptType
Collisions
PlayResX
PlayResY
Timer

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato ASS
La sezione [V4+ Styles] definisce stile,
aspetto e posizione dei sottotitoli. I campi che
si utilizzano sono:

Name
Fontname
Fontsize
PrimaryColour
SecondaryColour
OutlineColour
BackColour
Bold
Italic
Underline

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato ASS

StrikeOut
ScaleX
ScaleY
Spacing
Angle
BorderStyle
Outline
Shadow
Alignment
Encoding

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato ASS
La sezione [Events] definisce il contenuto
della sottotitolatura. I campi che si
utilizzano sono:

Layer
Start
End
Style
Actor
Margin L, Margin R, Margin V
Effect
Text (seguito da Dialogue)

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato SRT
Il formato Sub Rip Text (SRT) adatto per
sottotitolature da fruire in lettori DVD
Caratteristica di questo formato la semplicit

1
00:00:00,000 --> 00:00:01,500
[Attore 1] Ciao, era tanto che non ti vedevo ...
2
00:00:01,501 --> 00:00:03,501
[Attrice 2] Ti ho cercato. Ero certa che tu non volessi vedermi
3
00:00:03,502 --> 00:00:05,802
[Attore 1] Nella vita non ci sono certezze, solo opportunit
4
00:00:05,803 --> 00:00:08,303
[Attrice 2] Vedo che il tuo cinismo aumentato
[Attore 1] Si

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Formato SUB
Il formato Subtitle Format (SUB) viene
introdotto agli inizi del 2000
Caratteristica di questo formato la
semplicit

[Attore 1] Ciao, era tanto che non ti vedevo ...


00:00:00.00\00:00:01.50

[Attrice 2] Ti ho cercato. Ero certa che tu non volessi vedermi


00:00:01.50\00:00:03.50

[Attore 1] Nella vita non ci sono certezze, solo opportunit


00:00:03.50\00:00:05.80

[Attrice 2] Vedo che il tuo cinismo aumentato


[Attore 1] Si
00:00:05.80\00:00:08.30

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Subtitle Workshop
Subtitle Workshop un ambiente per la
sottotitolatura di contenuti audiovisivi
sviluppato dalla URUSOFT
Principali caratteristiche:
lavora in locale
compatibilit con i principali formati video
interfaccia di lavoro semplice ed immediata
gestione di numerosi formati di sottotitolatura
Non necessita di installazione ed gratuito
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Subtitle Workshop
Funzionalit:
navigazione del contenuto da sottotitolare
segmentazione del contenuto audiovisivo in
intervalli temporali dove inserire i sottotitoli
esportazione della sottotitolatura nei principali
formati presenti nel settore
importazione di una sottotitolatura e sua
automatica sincronizzazione con il contenuto
audiovisivo
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Subtitle Workshop

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Overstream
Overstream: ambiente per la sottotitolatura di
contenuti audiovisivi gi presenti su repository
in rete
Principali caratteristiche:
ambiente web-based
interfaccia di lavoro semplice ed immediata
compatibilit con i principali formati per la
sottotitolatura
possibilit di aggiungere metadata alla
sottotitolatura
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Overstream

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura di
spettacoli teatrali
La sopratitolazione una tecnica utilizzata
in ambito teatrale (prosa e lirica) a partire
dagli anni ottanta
Le principali differenze con la sottotitolatura
sono negli aspetti tecnici con cui si
realizzano e trasmettono i sopratitoli
Videoproiettori
Schermi a LED
Monitor integrati nelle poltrone
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura di
spettacoli teatrali
Obiettivi della sopratitolatura:
supportare lo spettatore nella visione e nella
piena comprensione dello spettacolo
far emergere le emozioni e gli stati danimo
dei personaggi presenti nellazione scenica
mai entrare in contraddizione con quello che
accade in scena
non distrarre eccessivamente gli spettatori

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura di
spettacoli teatrali
Per ottenere una buona sopratitolatura:
evitare la ripetizione di parole e frasi
semplificare la struttura testuale
sincronizzare il sopratitolo con lazione
scenica
realizzare sopratitoli brevi (max due righe)
scegliere opportunamente formati grafici e
colori per i sopratitoli

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura di
spettacoli teatrali
Il processo di sopratitolatura si compone
delle seguenti fasi:
traduzione del testo teatrale
segmentazione del testo
proiezione del testo
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura di
spettacoli teatrali
Traduzione del testo teatrale:
Fase in cui vengono coinvolte competenze
proprie della traduzione linguistica
Nel caso di opere che non necessitano di
traduzione pu essere utile apportare delle
modifiche al testo (nel caso delle opere
liriche, per esempio, eliminare le ripetizioni)

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura di
spettacoli teatrali
Segmentazione del testo:
Attraverso lutilizzo di un software
necessario segmentare il testo, tradotto o
manipolato, suddividendolo nei vari sopratitoli
Per ottenere questo risultato possibile
utilizzare gli applicativi per la sottotitolatura

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura di
spettacoli teatrali
Proiezione del testo:
Questa fase della sopratitolatura avviene
direttamente in scena
Si proiettano i sopratitoli su appositi schermi
solitamente posizionati nella parte alta della
scena
Per linvio dei sopratitoli vengono utilizzati dei
software che permettono al sopratitolatore o al
proiezionista di fare apparire col giusto timing i
testi sullo schermo
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura di
spettacoli teatrali
Figure coinvolte nel processo di
sopratitolatura:
Traduttore: traduce il testo nella lingua di
interesse
Sopratitolatore: suddivide il testo tradotto nei vari
sopratitoli e li realizza
Proiezionista: finalizza il lavoro svolto dalle altre
figure proiettando i sopratitoli in scena
coordinandosi con quanto accade sul
palcoscenico
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Sopratitolatura e
Sopratitolazione: differenze
Sincronizzazione del testo:
nella sottotitolatura bisogna essere precisi ragionando
in termini di secondi e millesimi di secondi
nella sopratitolatura il processo di sincronizzazione
avviene in tempo reale

Software:
per la produzione dei sopratitoli possono essere
utilizzati i software che si utilizzano per i sottotitoli
per la proiezione necessario utilizzare software
proprietari
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Descrizione Partiture Musicali


Score Editor:
Applicativi che permettono la scrittura di spartiti
musicali direttamente in formato digitale
Questi applicativi hanno forti analogie con i Word
Processor

Optical Music Recognition (OMR):


Applicativi in grado di digitalizzare automaticamente
uno spartito musicale
Forti analogie con gli Optical Character Recognition
(OCR)
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Applicativi per
la notazione musicale
Un software per la notazione musicale
permette di:
Scrivere partiture musicali
estrarre automaticamente parti strumentali da
partiture
Editing di partiture musicali
Riproduzioni di partiture musicali attraverso lutilizzo
del formato MIDI
Esportare la partitura nei principali formati audio
Stampare partiture musicali
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Un applicativo per la
notazione musicale: Finale

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Lo standard IEEE 1599-2008


Problema: un brano musicale coinvolge
vari aspetti comunicativi spesse volte fra
loro eterogenei (partitura, segnale audio, il
testo, ). Come integrarli tutti?
Soluzione: utilizzare un approccio che
veda il brano come un aggregato di
contenuti

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Lo standard IEEE 1599-2008


Un possibile approccio dato dallo
standard di metadatazione IEEE 15992008
Standard sviluppato in eXtensible Markup
Language (XML)
Questo standard associa al brano
musicale tutte le informazioni (in vari
formati) ad esso associati
Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Lo standard IEEE 1599-2008


Lo standard IEEE 1599-2008 introduce i
seguenti livelli dove introdurre informazioni:
General
Logic
Structural
Notational
Performance
Audio

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Lo standard IEEE 1599-2008

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Lo standard IEEE 1599-2008


Vantaggi legati allutilizzo dello standard
IEEE 1599-2008:
Supportare e migliorare il processo di ricerca
in rete di contenuti audio
Migliorare linterazione con il contenuto audio
soprattutto in fase di riproduzione
Favorire una navigazione multimodale dei
contenuti

Applicazioni Informatiche per le arti visive, la musica e lo spettacolo M. De Santo, F. Colace, P. Napoletano

Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Potrebbero piacerti anche