Sei sulla pagina 1di 2

Circolo Didattico di Vinci – a.s.

2006/07 – CLASSI 2^

ITINERARIO 3: NOI E IL MONDO DELLE FIABE


Tempo di attuazione: aprile-maggio Raccordi: Arte e immagine –Informatica-Scienze motorie e sportive
OBIETTIVI FORMATIVI:
IDENTITA’ E CONVIVENZA A. Conoscere e conoscersi attraverso l’interazione sociale in ambienti circostanti
CIVILE B. Mantenere un comportamento socialmente corretto
ITALIANO C. Comprendere ed usare forme di comunicazione orale e scritta in contesti significativi
D. Utilizzare un linguaggio adeguato alle varie situazioni interattive
E. Comprendere messaggi orali e visivi, intendendone almeno in prima approssimazione alcuni aspetti impliciti
F. Acquisire abilità linguistiche di tipo pragmatico-testuale partendo da contesti noti
G. Acquisire il bisogno e il desiderio della lettura per informarsi e relazionarsi con gli altri
H. Considerare la lingua “oggetto problematico” per scoprirne e praticare regole di funzionamento

O.S.A ATTIVITA’ EDUCATIVE DIDATTICA SOLUZIONI MODALITA’ DI


integrati E DIDATTICHE LABORATORIALE ORGANIZZATIVE VERIFICA
METODI ATTIVI,
INTERATTIVI,
COOPERATIVI
AMBITO LINGUISTICO - Comunicare per: dare o chiedere informazioni
ESPRESSIVO - attirare l’attenzione di altri
- convincere
PARLATO - cercare aiuto
B.1 -Saper ascoltare e - litigare
C parlare per comunicare - discutere
D e confrontare opinioni - esprimere il punto di vista
diverse - ascolto della lettura dell’insegnante

LETTURA DIMENSIONE NARRATIVA


F-G.1 - Comprendere il “Le fiabe di ieri e di oggi”
significato di testi d’autore la struttura della fiaba
ed iniziare a familiarizzare - Inizio
con gli elementi narratologici - La descrizione (approccio iniziale)
- Sviluppo
- Conclusione
- I personaggi, il luogo, il tempo
- Le sequenze: testuali logico – cronologiche
(approccio iniziale)
- Narrazione dell’insegnante di brani di fiabe di ieri e di
oggi:
* “I sei cigni” - fratelli Grimm
Testi di appoggio:
* “I cigni selvatici” di Hans C. Andersen (per - Verifica per la comprensione
l’ascolto) dei testi d’appoggio con
*La strega della montagna” di G. C. Diaz test:
*La lettura di ogni fiaba viene effettuata in più - a scelta multipla
momenti - domande
- Scelta ed analisi di alcuni brani per individuare: - Collettiva, guidata - Individuazione dell’incipit del
• l’incipit dall’insegnante testo letto
• l’aspetto descrittivo dell’incipit - Individuazione delle qualità
• lo sviluppo della fiaba (scansioni e delle azioni
temporali più importanti) - Prove scritte
• la conclusione - Spelling a squadre
- Scrittura di brevi e semplici “pezzi” descrittivi inseriti - (a piccoli gruppi) con tutor - Mimo e gestualità
SCRITTURA nell’incipit delle fiabe - Semplici drammatizzazioni
C.1 - Produrre - arricchimento lessicale in funzione semantico
correttamente brevi testi denotativo e connotativo (aggettivazione)
scritti per dare e/o ricevere - Scrittura dei dialoghi individuati nel brano letto ed - collettiva guidata
informazioni analizzato dall’insegnante con
C-D.1 - Esprimere opinioni - scambio dei ruoli dei protagonisti dei dialoghi ed negoziazione di significati
C-D.2 - Produrre ampliamento compositivo
correttamente dialoghi da - Scambio di opinioni sul contenuto dei dialoghi, sui - collettiva guidata
inserire in brevi testi reali, comportamenti dei personaggi, cambiamenti e
realistici, fantastici a verbalizzazione scritta collettiva - collettiva guidata
carattere narrativo - Previsione sensata sul “come va a finire la storia”
C-D.3 - Descrivere - Espressione di pareri personali sulla conclusione
personaggi e luoghi in un delle fiabe
contesto comunicativo - Proposte per finali diversi - individuale
(livello iniziale)

RIFLESSIONE LINGUISTICA - Consolidamento delle convenzioni ortografiche


H.1 - Utilizzare conosciute
correttamente le - Il discorso diretto
convenzioni ortografiche - La frase nucleare
H.2 - Riconoscere all’interno - Presente, Passato remoto, Passato prossimo, futuro
di semplici “discorsi” la frase (livello iniziale)
nucleare
H.3 - Iniziare a classificare
alcuni tempi dei verbi

Potrebbero piacerti anche