Sei sulla pagina 1di 3

Onda: Perturbazione nello spazio che trasporta energia e non materia; un propagazione della perturbazione.

. Sasso lanciato dallalto fa si che le onde si propaghino in maniera perpendicolare alla caduta del sasso. Si chiama onda radiale. Onda longitudinale: (es. Onda sonora) elastica xk x propagarsi ha bisogno di un conduttore elastico; longitudinale pioch la densit parallela alla sua propagazione. Interferenza: fenomeno che avviene quando due onde si sovrappongono; COSTRUTTIVA o DISTRUTTIVA Diffrazione: un fenomeno che avviene quando londa passa attraverso una fenditura. Elettrizzazione per strofinio: quando un corpo ha la capacit di attirare a se oggetti leggeri (pelle coniglio - bacchetta dambra) Elettrizzazione per induzione: bacchetta a contatto con unaltra bacchetta neutra Elettrizzazione per contatto: trasferimento di carica su un altro conduttore dopo un contatto. Legge di Coulomb: il valore della carica elettrica tra 2 cariche proporzionale alle loro cariche e inversamente proporzionale alla loro distanza (somiglianza con la legge gravitazionale ma con la sola differenza che la costante di gran lunga maggiore rispetto a quella gravitazionale). Forza di Coulomb : F = k (Q q)/r2 dove k la costante di coulomb (9 x 109 Nm2 / C2); inoltre la forza di coulomb una forza che nn si annulla mai. Pu essere attrattiva e repulsiva a seconda dei segni delle cariche. Il Campo elettrico una regione dello spazio dove le propriet sono deformate ed alterate dalla presenza di una carica. Una carica di prova 1 carica elettrica puntiforme, abbastanza piccola da non modificare, a causa delle forze che essa esercita, il sistema fisico che si intende studiare. E = F / q (campo elettrico = forza / carica di prova) E = k0 Q / r2 Il campo elettrico si diffonde in maniera radiale dalla carica che genera il campo. Il vettore superficie ha come modulo larea della superficie e come direzione e verso, perpendicolare alla superficie e verso uscente. Il flusso del campo elettrico il prodotto scalare tra il vettore campo elettrico (E) per il vettore superficie (s). Se la superficie disposta parallelamente alle linee di forza del campo il vettore perpendicolare e il flusso di campo elettrico nullo. = E s = N/C m2 ( = flusso del campo elettrico) Il flusso totale dato dalla somma dei singoli vettori spostamento ( = i i = Ei si) con i = numero dei vettori spostamento) Teorema di Gauss: il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche allinterno di essa; infatti direttamente proporzionale alla carica totale contenuta allinterno della superficie. = Qtot / (Q la carica totale allinterno della superficie mentre la costante dielettrica del mezzo) Energia Potenziale Elettrica della Forza di coulomb: U = k0 Q1Q2/r; nel caso di cariche puntiformi. Lenergia potenziale del sistema si ottiene sommando le energie potenziali. Superfici equipotenziali: il luogo in cui il potenziale elettrico assume lo stesso valore. Ogni punto della superficie equipotenziale perpendicolare alla linea di campo che passa in quel punto. Inoltre il lavoro che si impiega per spostarsi su una superficie equipotenziale pari a zero (cos 90) perch le linee di forza del campo sono perpendicolari alle linee di forza delle superfici equipotenziali.

Energia Potenziale: differenza di energia posseduta da un oggetto in una data posizione nello spazio e lenergia posseduta dallo stesso in una posizione di riferimento. V = k0 Q/r Condensatori: Sono dispositivi formati da due armature metalliche a cui si applica una differenza di potenziale. C = Q/V; E = /0; C//= CA + CB; In serie: portano sulle loro armature la stessa carica; in parallelo: sono connessi in modo da avere la stessa differenza di potenziale ai loro estremi. Intensit corrente elettrica: rapporto tra quantit di carica che attraversa una sezione del conduttore nellintervallo di tempo impiegato i = Q/t. Corrente continua quella che non cambia la sua intensit ne tempo. Circuito Elettrico: insieme di conduttori connessi in modo continuo e collegati da un generatore. Prima legge di Ohm: nei conduttori ohmici lintensit di corrente direttamente proporzionale alla differenza di potenziale ai loro capi. i = V/R (R la resistenza elettrica misurata con ) Seconda Legge di Ohm: la resistenza di un filo conduttore direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente alla sua area trasversale. (R = l/A) Resistore: componente del circuito che segue la prima legge di Ohm. Risolvere un circuito: determinare il valore e il verso di tutte le correnti presenti e anche il valore delle tensioni ai capi di tutti i resistori. (In serie: tra di loro scorre la stessa corrente elettrica - Req = R1 + R2 + ; in parallelo: sono connessi in modo da avere la stessa differenza di potenziale ai loro estremi - 1/Req = 1/R1 + 1/R2 + ;) Legge delle Maglie o seconda legge di Kirchhoff: in ogni maglia la somma delle tensioni (potenziale) pari a zero. Maglia di un circuito: circuito minore in un percorso chiuso. Legge dei nodi o di Kirchhoff: La somma delle correnti entranti uguale alla somma delle correnti uscenti. Nodo: punto in cui convergono tre o pi conduttori. (punti di incontro tra le varie maglie) Regola della mano destra: viene utilizzata per capire in che direzione si manifester la forza provocata dal passaggio di corrente. Il pollice sar orientato nel verso della corrente. Le altre dita le senso delle linee di forza del campo magnetico e dal palmo della mano uscir la forza. Esperienza di Ampere: 2 fili paralleli, collegati ad 1 generatore, venivano attraversati da stessa corrente nello stesso verso si attraevano e se il verso era contrario si respingevano. Quindi la legge di Ampere dice che il valore della forza che agisce su un tratto di filo lungo l direttamente proporzionale alle intensit delle correnti nei due fili (i1, i2) ed inversamente proporzionale alla distanza d tra essi. Pu essere espressa con la formula F = km i1i2/d l Analogie campo elettrico e magnetico: campo magnetico e campo elettrico sono entrambi campi di forza; entrambi sono descritti da linee di campo; esistono due polarit magnetiche, cos come due elettriche: polarit uguali si respingono, diverse si attraggono; un conduttore scarico pu essere elettrizzato, come una barretta pu essere magnetizzata. Differenze: nell'elettrizzazione per contatto c' trasferimento di carica, mentre nella magnetizzazione per contatto non c' passaggio di poli magnetici; si possono avere oggetti carichi positivamente o negativamente, mentre una calamita ha sempre sia polo nord che sud: non esistono polarit magnetiche isolate.

Ampere: una corrente elettrica ha l'intensit di 1 A se, fatta circolare in due fili rettilinei e paralleli molto lunghi e distanti tra loro 1 m, provoca tra essi una forza di 2 x 10-7 N per ogni tratto di filo lungo 1 m. Coulomb: 1 C = (1 A) x (1 s). Un coulomb la carica che attraversa, in un secondo, la sezione di un filo percorso da una corrente di intensit pari ad un Ampere. Campo magnetico: B = F/il [F = forza magnetica (N)] Legge di Biot-Savart (valore del campo magnetico generato da un filo): in un punto a distanza d da un filo percorso da una corrente i, il valore del campo magnetico B dato dalla formula: B = 0/2 i/d [0 = permeabilit magnetica nel vuoto; B = campo Magnetico (T); i = intensit di corrente (A); d = distanza (m)] Solenoide: insieme di pi spirali in cui, se esso fosse infinito, non esisterebbe campo magnetico esterno ma solamente interno e parallelo allasse dello stesso solenoide.

Potrebbero piacerti anche