Sei sulla pagina 1di 13

Architetti d’Italia.

Edoardo Persico, il critico


Menu 7 min. lettura
Account
(https://www.artribune.com)

HOME (HTTPS://WWW.ARTRI… › PROGETTO (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGOR… › ARCHITETTURA (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/PROGETT…

Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico


Scomparso a soli 35 anni, Edoardo Persico seppe regalare all’architettura un nuovo
respiro. Più vasto e finalmente libero dall’ossessione per la funzionalità.

di Luigi Prestinenza Puglisi (https://www.artribune.com/author/luigi-prestinenza-puglisi/) 05/02/2019

TAG ARCHITETTI (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/TAG/ARCHITETTI/)

EDOARDO PERSICO (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/TAG/EDOARDO-PERSICO/) ITALIA (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/TAG/ITALIA/)

Edoardo Persico - Profezia dell’architettura (Skira, Milano 2012), dettaglio

Edoardo Persico morì a trentacinque anni, troppo presto per decidere cosa avrebbe voluto fare. Studiò giurisprudenza
senza terminarla, si occupò di politica, frequentò Piero Gobetti, scrisse un romanzo, tentò di diventare editore, fece il
critico d’arte. Si occupò intensamente di architettura come polemista, conferenziere, condirettore di Casabella e
La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
progettista.
perdere nessuna notizia
Realizzò allestimenti unanimemente riconosciuti meritevoli di attenzione, ma di cui forse ancora non abbiamo capito
appieno la rilevanza nella storia dell’architettura. L’ultimo, il più importante, il Salone d’Onore nel Palazzo dell’Arte,
dove confluivano arte e architettura, non riuscì a vederlo realizzato. Dal racconto degli amici, pare che sapesse che
non lo avrebbe mai visto in opera.
A rendere misteriosa la vita di Persico è la scarsità di fonti che la raccontano e le circostanze della morte. Ucciso dalla
Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico 7 min. lettura
polizia fascista? Deceduto per un infarto? Perché fu trovato nudo, nella sua casa poverissima e fredda, con il fegato
spappolato? Era un antifascista o un informatore della polizia pentito? Perché le sue carte sono scomparse,
sequestrate da uno studioso che non si sa che fine abbia loro fatto fare? Sulla sua vita si potrebbe costruire un libro
giallo, e difatti lo scrittore Andrea Camilleri lo ha fatto, con successo. Ma sollevando le obiezioni degli storici che nel
ritratto del romanziere non riescono a riconoscere Edoardo Persico, un uomo dolcissimo e tristissimo, vissuto in
povertà, religioso, forse omosessuale, con un fallimentare matrimonio alle spalle. Racconta Lisa, la figlia di Gio Ponti,
che un senso di angoscia prendeva lei e la sorella bambine quando questo uomo, sempre avvolto nel suo cappotto,
veniva a fare visita al padre e alla madre. Eppure, come raccontano gli amici, era oltremodo sincero, intransigente e
disinteressato. “Una luce” ‒ ricorda Lionello Venturi ‒ “che non si è estinta né si estinguerà fino a che alcuno di noi, che
ne fu illuminato, saprà conservarla dentro nell’animo”.

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
perdere nessuna notizia
Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico 7 min. lettura

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
perdere nessuna notizia
Architetti d’Italia.
Edoardo Persico – ScrittiEdoardo Persico,
d’architettura il critico
(1927-1935) (Vallecchi, Firenze 1968) 7 min. lettura

LA CRITICA
Di Persico, dicevamo, rimangono poche cose e tra loro diverse. A cominciare dai ritratti: quelli di Carlo Levi ce lo
mostrano come un signore precocemente attempato, mite, con la bombetta, contraddetti da quello di Francesco
Menzio che ce lo restituisce con i baffi, più magro e giovanile, e da quelli sul letto di morte eseguiti da Fiorenzo Tomea
e da Gabriele Mucchi, che sembrano ritrarre un’altra persona. D’altronde, anche dalle poche foto che abbiamo di lui,
tra le quali una da artista maledetto con i baffi e i capelli lunghi e una da borghese, ben rasato, stempiato e intabarrato
con l’inseparabile cappotto secondo il racconto di Lisa Ponti, è difficile farci una precisa idea del suo aspetto, come se
la stessa fisionomia fosse in linea con il carattere fuggitivo della sua esistenza.
Nonostante i pochi scritti di architettura lasciatici, non esiterei a definire Persico il più importante critico italiano
d’architettura del Novecento. Per le intuizioni e, soprattutto, per la costruzione concettuale che parte da una
intuizione di quel Lionello Venturi, personaggio rivoluzionario della critica d’arte, di cui abbiamo poco prima riportato
una citazione. L’intuizione è che l’arte moderna nasce non dall’astrazione del Cubismo, ma dal senso di coinvolgimento
dell’uomo con la natura che è proprio della visone impressionista. In questo senso l’Impressionismo è stato la più
rilevante rivoluzione della tecnica sviluppatasi in parallelo a un tentativo di espressione della nostra modernità che
alla separazione tra uomo e mondo contrappone la reintegrazione.
Era una visione che aveva, negli anni del fascismo, una potente carica eversiva. Voleva infatti dire abbandonare le
velleità superomistiche e fare a meno della retorica monumentale, dei riferimenti alti, assoluti e perenni alla Storia.
Riportare l’attenzione poetica alla vita nel suo darsi. Elogiare la modestia che avrebbe dovuto rappresentare al meglio
l’etica di una nuova Europa, vagheggiata dagli intellettuali più sensibili, ma che stava andando a pezzi per colpa di
totalitarismi di ogni colore. In Venturi, pensiero e politica coincidevano. E difatti fu uno dei pochissimi professori
universitari che non giurò fedeltà al fascismo e scelse la via dell’esilio.
Da critico d’arte, Persico abbracciò con entusiasmo l’idea impressionista di Venturi. Organizzò nel 1929 una mostra di
artisti che avevano intimamente assimilato la pittura di luce: Jessie Boswell, Gigi Chessa, Nicola Galante, Carlo Levi,
Francesco Menzio, Enrico Paulucci.
Erano sei, esattamente come sei erano i pittori che avevano inaugurato nel 1922 il movimento opposto del Novecento
che puntava, invece, al ritorno all’ordine e al rigore classico delle forme. Persico fece un importante lavoro di
gallerista, individuando altri talenti poco inclini alla retorica. E capì la grandezza incontrastata di Lucio Fontana, al
quale dedicherà uno dei suoi ultimi scritti. Soprattutto ‒ ed è qui l’importanza del personaggio ‒ intuì che doveva
sviluppare nella critica d’architettura il pensiero di Venturi, smontando l’equivoco cubista e razionalista. Per porre fine
all’architettura pensata come una combinazione, per quanto colta, di figure geometriche, che produceva, da un lato,
forme morte e, dall’altro, un arido classicismo.
A testimoniarlo sono tutti i suoi scritti e, in particolare, il testo della conferenza più importante, Profezia
dell’architettura, tenuta la sera del 21 gennaio 1935 presso la Società Pro Cultura Femminile dell’Istituto Fascista di
Cultura a Torino. Come ci racconta Giulia Veronesi, Persico vi traccia le linee essenziali di una storia dell’architettura
moderna che si proponeva di scrivere ma che non scriverà mai perché di lì a poco meno di un anno, il 10 gennaio 1936,
sarà trovato morto.

L'ARTICOLO CONTINUA PIÙ SOTTO

La prima cosa
Incanti, che leggerete
il settimanale ogni
sul mattina!
mercato Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
dell'arte
perdere nessuna notizia
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.

Il tuo nome La tua email


Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell'arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa
Architetti d’Italia. Edoardo Persico,
(https://www.artribune.com/privacy-policy/). il critico
Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa7 min. lettura
(https://mailchimp.com/legal/). Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l'apposito link presente nelle email.

Iscriviti

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
perdere nessuna notizia
Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico 7 min. lettura

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
perdere nessuna notizia
Edoardo Persico
Architetti – La città
d’Italia. degli uomini
Edoardo d’oggi (Hacca,
Persico, Matelica 2012)
il critico 7 min. lettura

UN PROGETTO DI LIBERTÀ
Per capire l’architettura contemporanea, affermerà Persico, occorre fare riferimento a un progetto di libertà. E, per
raccontarlo, rievoca Elsie, la protagonista di una novella di Sherwood Anderson: “Elsie corse nell’immensità dei campi,
gonfia di un unico desiderio. Voleva evadere dalla sua vita per entrare in una vita nuova e più dolce, ch’ella presentiva
nascosta in qualche angolo dei campi”.
Vi rendete conto del potere dell’immagine? L’architettura moderna, d’ora in poi, non può essere liquidata come una
ricerca di funzioni, di standard, di giochi sapienti. È di più: è un sogno che suggerisce una esistenza diversa. Una
“sostanza di cose sperate”, come dirà alla fine della conferenza utilizzando un’immagine diventata celebre, entrata di
forza nel nostro immaginario, anche se ancora forse non ne abbiamo compreso l’intera portata.
Chi è l’architetto che ha dato maggiore intensità all’intuizione impressionista? Certo non Le Corbusier. Ma Frank
Lloyd Wright il quale, secondo Persico, può essere considerato il Cézanne dell’architettura nuova. Intuizione che
sposta il nostro asse concettuale verso una dimensione organica e paesaggistica straordinariamente contemporanea.
Mai, prima di Persico, un critico ha avuto una visione così ampia dell’architettura, e basterebbe il solo testo Profezia
dell’architettura per rendercelo indimenticabile e amato.
L’architettura può essere, infatti, poesia solo se racconta, precostituendolo, il futuro: un nuovo ordine morale, un
tentativo di organizzazione moderna dell’Europa, attraverso la scoperta della libertà dello spirito.
Parole così alte corrono il rischio di rimanere un puro esercizio di critica, astratto dalle opere che Persico stesso ha
costruito: oltretutto dei suoi allestimenti abbiamo scarsa documentazione e in questi si tende a sottovalutare il suo
contributo, considerandoli come risultato di collaborazione con progettisti più strutturati quali Marcello Nizzoli e
Giancarlo Palanti.
Sarebbe invece importante cercare di capire come l’idea impressionista dello spazio, la ricerca di libertà si sia
concretizzata in due opere: il negozio Parker in Largo Margherita a Milano (1934) e la Sala delle Medaglie d’Oro alla
mostra dell’Aeronautica Italiana a Milano del 1934.
Dove lo spazio trasparente è ritmato da strutture leggerissime che volano nell’aria, suggerendo pluralità di direzioni e
apertura di improvvisi orizzonti. Esattamente l’opposto dell’architettura giocata sulla geometria e sulla massa del
fascismo.
Vi è una terza opera. È il capolavoro più rilevante: il Salone d’Onore nel Palazzo dell’Arte alla VI Triennale di Milano, un
sacello ospitante la Nike scolpita da Lucio Fontana. Il ricordo classico diventa leggero, grazie ai setti in stoffa
generosamente spaziati e alle vibrazioni luministiche generate e riflesse dalla statua, che diventa parte
dell’architettura (così come, d’altronde, questa diventa parte della scultura). Da consumato architetto, Persico capisce
che è proprio il talento sconfinato di Lucio Fontana il sostegno poetico su cui realizzare una indimenticabile
architettura. L’insieme ricorda ‒ sia pure trasposto su un versante mitologico ‒ proprio la corsa di Elsie evocata in
Profezia dell’architettura. Ogni costruzione ha un senso solo se vive, e può farlo solo se racconta, con maestria
impressionista, l’immensità di una vita gonfia di desiderio.

‒ Luigi Prestinenza Puglisi

Architetti d’Italia #1 – Renzo Piano (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/01/storia-


La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
renzo-piano-italia/)
perdere nessuna notizia
Architetti d’Italia #2 – Massimiliano Fuksas
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/02/storia-massimiliano-fuksas-italia/)
Architetti d’Italia #3 – Stefano Boeri (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/02/stefano-
boeri-italia/)
Architetti d’Italia #4 – Marco Casamonti (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/03/storia-
Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico 7 min. lettura
architettura-italia-marco-casamonti/)
Architetti d’Italia #5 – Cino Zucchi (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/03/cino-
zucchi-italia/)
Architetti d’Italia#6 – Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/04/maria-giuseppina-grasso-cannizzo-italia/)
Architetti d’Italia#7 – Adolfo Natalini (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/04/storia-
adolfo-natalini-italia/)
Architetti d’Italia#8 – Benedetta Tagliabue
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/05/storia-benedetta-tagliabue-italia/)
Architetti d’Italia#9 – Michele De Lucchi (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/05/storia-
michele-de-lucchi-italia/)
Architetti d’Italia#10 – Vittorio Gregotti
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/06/architetti-italia-vittorio-gregotti/)
Architetti d’Italia#11 – Paolo Portoghesi (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/06/paolo-
portoghesi-storia-italia/)
Architetti d’Italia#12 – Mario Cucinella
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/07/mario-cucinella-storia-italia/)Architetti d’Italia
#13 ‒ Mario Bellini (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/07/storia-mario-bellini-italia/)
Architetti d’Italia #14 ‒ Franco Purini (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/08/architetti-
italia-franco-purini-luigi-prestinenza-puglisi/)
Architetti d’Italia #15 ‒ Italo Rota (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/08/architetti-
italia-italo-rota/)
Architetti d’Italia #16 ‒ Franco Zagari
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/08/architetti-italia-franco-zagari/)
Architetti d’Italia #17 ‒ Guendalina Salimei
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/09/storia-guendalina-salimei-italia/)
Architetti d’Italia #18 ‒ Guido Canali (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/09/storia-
guido-canali/)
Architetti d’Italia #19 ‒ Teresa Sapey (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/10/teresa-
sapey-italia/)
Architetti d’Italia #20 ‒ Gianluca Peluffo
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/10/gianluca-peluffo-italia/)
Architetti d’Italia #21 ‒ Alessandro Mendini
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/11/alessandro-mendini-italia/)
Architetti d’Italia #22 ‒ Carlo Ratti (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/11/carlo-ratti-
italia/)
Architetti d’Italia #23 ‒ Umberto Riva (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/12/umberto-
riva-italia/)
Architetti d’Italia #24 ‒ Massimo Pica Ciamarra
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2017/12/massimo-pica-ciamarra-italia/)
Architetti d’Italia #25 ‒ Francesco Venezia
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/01/francesco-venezia/)
Architetti d’Italia #26 ‒ Dante Benini (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/01/dante-
benini-italia/)
Architetti d’Italia #27 ‒ Sergio Bianchi (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/01/sergio-
bianchi-italia/)
Architetti d’Italia #28 ‒ Bruno Zevi (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/02/bruno-zevi-
italia/) La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
Architettiperdere
d’Italianessuna notizia Pujatti
#29 ‒ Stefano
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/02/stefano-pujatti-italia/)
Architetti d’Italia #30 ‒ Aldo Rossi (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/03/aldo-rossi-
italia/)
Architetti d’Italia #31 ‒ Renato Nicolini (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/03/renato-
Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico 7 min. lettura
nicolini-italia/)
Architetti d’Italia #32 ‒ Luigi Pellegrin (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/04/luigi-
pellegrin-storia-italia/)
Architetti d’Italia #33 ‒ Studio Nemesi (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/04/studio-
nemesi-italia/)
Architetti d’Italia #34 ‒ Francesco Dal Co
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/05/francesco-dal-co-storia-italia/)
Architetti d’Italia #35 ‒ Marcello Guido
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/05/marcello-guido-storia-italia/)
Architetti d’Italia #36 ‒ Manfredo Tafuri
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/06/manfredo-tafuri-storia-italia/)
Architetti d’Italia #37 ‒ Aldo Loris Rossi (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/07/aldo-
loris-rossi-storia-italia/)
Architetti d’Italia #38 ‒ Giacomo Leone
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/07/giacomo-leone-storia-italia/)
Architetti d’Italia #39 ‒ Gae Aulenti (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/08/architetti-
italia-gae-aulenti/)
Architetti d’Italia #40 ‒ Andrea Bartoli (http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/08/andrea-
bartoli-storia-italia/)
Architetti d’Italia#41 ‒ Giancarlo De Carlo
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/09/giancarlo-de-carlo-storie-italia/)
Architetti d’Italia #42 ‒ Leonardo Ricci
(http://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/09/leonardo-ricci-storia-italia/)
Architetti d’Italia #43 ‒ Sergio Musmeci
(https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/10/sergio-musmeci-italia-storia/)
Architetti d’Italia #44 ‒ Carlo Scarpa (https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/10/carlo-
scarpa-storia-italia/)
Architetti d’Italia #45 ‒ Alessandro Anselmi
(https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/10/alessandro-anselmi-storia-italia/)
Architetti d’Italia #46 ‒ Orazio La Monaca
(https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/11/orazio-la-monaca-storia-italia/)
Architetti d’Italia #47 ‒ Luigi Moretti (https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/11/luigi-
moretti-italia-storia/)
Architetti d’Italia #48 ‒ Ignazio Gardella
(https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/12/ignazio-gardella-storia-italia/)
Architetti d’Italia #49 ‒ Maurizio Carta
(https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2018/12/maurizio-carta-storia-italia/)
Architetti d’Italia #50 ‒ Gio Ponti (https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2019/01/gio-ponti-
storia-italia/)
Architetti d’Italia #51 ‒ Vittorio Sgarbi (https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2019/01/vittorio-
sgarbi/)
Architetti d’Italia #52 ‒ Fabrizio Carola
(https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2019/01/fabrizio-carola-storia-italia/)

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
perdere nessuna notizia
Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico 7 min. lettura

rp
ne

(https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/02/Andrea-Camilleri-Dentro-il-labirinto-Skira-Milano-
1/4 (https://www.artribune.com
2012.jpg) Vallecchi-Firenze-1968.jpg

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui


(https://whatsapp.com/channel/0029Va9iaYUEFeXeqRR2yT1y) per iscriversi al canale ed essere sempre
aggiornati

Lettera, la newsletter quotidiana


Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e
partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.

Il tuo nome La tua email

Voglio ricevere anche “Segnala”: focus su mostre, festival, didattica ed eventi culturali.
Voglio ricevere anche “Incanti”: il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte.

Voglio ricevere anche “Render”: il bisettimanale sulla rigenerazione urbana

Artribune Srl utilizza i dati da te forniti per tenerti informato con regolarità sul mondo dell'arte, nel rispetto della privacy come indicato nella nostra informativa
(https://www.artribune.com/privacy-policy/). Iscrivendoti i tuoi dati personali verranno trasferiti su MailChimp e trattati secondo le modalità riportate in questa informativa
(https://mailchimp.com/legal/). Potrai disiscriverti in qualsiasi momento con l'apposito link presente nelle email.

Iscriviti

Luigi Prestinenza Puglisi


La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
perdere nessuna notizia
Luigi Prestinenza Puglisi (Catania 1956). Critico di architettura. Collabora abitualmente con Edilizia e territorio, The
Plan, A10. E’ il direttore scientifico della rivista Compasses (www.compasses.ae) e della rivista on line presS/Tletter. E’
presidente dell’ Associazione Italiana di Architettura e Critica…

Scopri di più (https://www.artribune.com/author/luigi-prestinenza-puglisi/)


TAG ARCHITETTI (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/TAG/ARCHITETTI/)
Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico 7 min. lettura

EDOARDO PERSICO (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/TAG/EDOARDO-PERSICO/) ITALIA (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/TAG/ITALIA/)

Da non perdere
ATTUALITÀ (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/ATTUALITA/)

La cultura non è un antidoto ma una leva per lo sviluppo sociale


(https://www.artribune.com/attualita/2024/05/cultura-leva-sviluppo-
sociale/)
di Stefano Monti (https://www.artribune.com/author/stefano-monti/)

(https://www.artribune.com/attualita/2024/05/
cultura-leva-sviluppo-sociale/)

ARCHITETTURA (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/PROGETTAZIONE/ARCHITETTURA/)

Portare il mare a Parigi: intervista agli architetti di Snøhetta sul Musée


national de la Marine
(https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2024/05/musee-…
di Chiara Clerici (https://www.artribune.com/author/chiaraclerici/)

(https://www.artribune.com/progettazione/arc
hitettura/2024/05/musee-national-marine-
parigi-nuovo-snohetta/)

WHO'S WHO (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/PROFESSIONI-E-PROFESSIONISTI/WHO-


IS-WHO/)

Gli architetti di Piuarch costruiscono la fabbrica delle mitiche Pastiglie Leone


(https://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/who-is-
who/2024/05/fuenmayor-piuarch-intervista-pastiglie-leone/)
di Dario Bragaglia (https://www.artribune.com/author/dariobragaglia/)

(https://www.artribune.com/professioni-e-
professionisti/who-is-
who/2024/05/fuenmayor-piuarch-intervista-
pastiglie-leone/)

Altri articoli
La primadi: architettura
cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
LEGGI DI PIÙ (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/PROGETTAZIONE/ARCHITETTURA/)

perdere nessuna notizia


ARCHITETTURA ARCHITETTURA
(HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/P (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/P
Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico
ROGETTAZIONE/ARCHITETTURA/) ROGETTAZIONE/ARCHITETTURA/)
7 min. lettura

Qual è il senso architettonico degli Portare il mare a Parigi: intervista agli


accampamenti pro-Palestina alla architetti di Snøhetta sul Musée national de
Columbia?… la Marine…
(https://www.artribun di Marialuisa Palumbo (https://www.artribun di Chiara Clerici
(https://www.artribune.com/author/marial (https://www.artribune.com/author/chiara
e.com/progettazione/a uisapalumbo/) e.com/progettazione/a clerici/)

rchitettura/2024/05/an rchitettura/2024/05/m
alisi-architettonica- usee-national-marine-
mobilitazione-pro- parigi-nuovo-
palestina-usa/) snohetta/)

ARCHITETTURA ARTE CONTEMPORANEA


(HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/P (HTTPS://WWW.ARTRIBUNE.COM/CATEGORY/A
ROGETTAZIONE/ARCHITETTURA/) RTI-VISIVE/ARTE-CONTEMPORANEA/)
Ecco come sarà la Biennale Architettura Le mostre di Casa Kostyal a Milano
2025 curata da Carlo Ratti nell’appartamento disegnato da Caccia
(https://www.artribune.com/progettazio… Dominioni…
(https://www.artribun di Valentina Silvestrini (https://www.artribun di Livia Montagnoli
(https://www.artribune.com/author/valent (https://www.artribune.com/author/liviam
e.com/progettazione/a ina-silvestrini/) e.com/arti-visive/arte- ontagnoli/)

rchitettura/2024/05/bi contemporanea/2024/0
ennale-architettura- 5/casa-kostyal-
2025-carlo-ratti/) milano-mostre-arte-
contemporanea/)

(https://www.artribune.com)

Arti visive (https://www.artribune.com/category/arti-visive/) Abbonamenti (https://www.artribune.com/abbonati-al-magazine/)


Progetto (https://www.artribune.com/category/progettazione/) Magazine (https://www.artribune.com/magazine/)
Professioni (https://www.artribune.com/category/professioni-e- Newsletter (https://www.artribune.com/newsletter/)
professionisti/) Podcast (https://www.artribune.com/podcast/)
Arti performative (https://www.artribune.com/category/arti-
performative/) Eventi e Mostre (https://www.artribune.com/calendario-eventi/)
Editoria (https://www.artribune.com/category/editoria/) Inaugurazioni (https://www.artribune.com/calendario-eventi/?
Turismo (https://www.artribune.com/category/turismo/) mode=opening)

Dal mondo (https://www.artribune.com/category/dal-mondo/) Finissage (https://www.artribune.com/calendario-eventi/?


mode=opening)
Jobs (https://www.artribune.com/category/jobs/)
Eventi in giornata (https://www.artribune.com/calendario-eventi/?
Television (https://www.artribune.com/category/television/)
mode=opening)

Chi siamo (https://www.artribune.com/chi-siamo/) University (https://www.artribune.com/artribune-university/)


Pubblicità (https://www.artribune.com/pubblicita/) Travel (https://www.artribune.com/artribune-travel/)
Contatti (https://www.artribune.com/contatti/) Produzioni (https://www.artribune.com/artribune-produzioni/)

Sito realizzato con il contributo bando TOCC Decreto Direttoriale n. 385 del 19/10/2022 PROT. PROGETTOTOCC0000125 COR15906233 CUPC87J23001080008

La prima cosa che leggerete ogni mattina! Iscrivetevi alla newsletter quotidiana di Artribune per non
perdere nessuna notizia

© 2011-2024 ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri, 13/17 – 00152, Roma - P.I. 11381581005
Privacy: Responsabile della protezione dei dati personali ARTRIBUNE srl – Via Ottavio Gasparri, 13/17 – 00152, Roma
Termini e condizioni (https://www.artribune.com/termini-e- Privacy Policy Cookie Policy Credits
Architetti
condizioni/) d’Italia. Edoardo Persico, il critico
(https://www.artribune.com/privacy-policy/) (https://www.artribune.com/cookie-policy/) 7 min. lettura
(https://metaline.it/)

Potrebbero piacerti anche