Sei sulla pagina 1di 24

(A PITO0 L0 5

Strategie di trnd folloving

aver descritto le situazioni grafiche e quantitative nelle quali si veriica una


contrazione di volatilità, è possibile analizzare il comportamento del mercato
all'interno delle fasi direzionali, ossia quei momenti in cui i prezzi seguono una tenden
za ben definita (rialzista o ribassista) e la volatilità, inevitabilmente, aumenta (in partico
lare durante le fasi di accelerazione al ribasso). Descriveremo queste situazioni sia da un
punto di vista grafico (delineando le caratteristiche più frequenti i questi movimenti
presenza di
mpuls1vi), sia quantitativo (con ivari indicatori che devono confermare la
volumetrico (con i volumi che
un trend direzionale), ma anche da un punto di vista
devono evidenziare la consistenza dei vari impulsi direzionai).

LE ACCELERAZIONI
finanziari
Una delle utilizzate dai trader che operano sui mercati
strategie operative più situazione assai tre-
si basa sull''individuazione delle barre di breakout. Si tratta di una
rotto l'equilibrio esistente tra compra-
quente, che si veriica quando sul mercato viene sull'altra. Ciò
tori e decisamente il sopravvento
venditori, e una delle due forze prende
provoca una brusca accelerazione da parte dei prezzi, che:
prendono ilsopravventosui venditori (e
a. al rialzo quando i compratori rafforzamnento della pressione rialzista).
Strappano
sul
mercato si registra pertanto un
deciso
prendono il sopravventosui comnpratori (e
ribassista).
b. al ribasso quando i venditori rafforzamento della pressione
Strappano
sul
mercato si registra pertanto un deciso
207
208
provocano un deciso increnmento della CAPITOLO S
Queste accelerazioni,
che il mercato è
che
entrato (o già si trova) in una
fase
direzionale, sono
(sostanzialmente laterale) che. spesso
com'è stato descritto
e
yolatilità
segna la n o
una fase di congestione
precedente, crea appunto le premesse per un movimento impulsivo. precedut
nel
Da un capitolo
e dh
di breakout//accelerazione si possono verificare
Vista teorico le barTe
situazioni (Figura 5.1):
in
quattropuntdivoersedi
accumulazione (e coincide con i
1. Alla fine di una fase di
barra di breakout rialzista numero 4
Figura 2.3). In questo caso
cesso accumulativo e dà il via
la
a un impulso rialzista.
dichiara present
nela
concluso
il pro-
e
consolidamento. che si verifica
2. Dopo una breve pausa di quando il mercato giàsi
trova all'interno di una tendenza positiva. In questo caso la barra di
zista conferma la presenza di un solido up-trend e breakoutsalita del
alimenta un'ulteriorerial-
Imercato.

3. Alla fine di una fase di distribuzione (e coincide con il numero 9


della
In questo caso la barra dii breakout ribassista dichiara
tivo e dà il via a un impulso ribassista.
ilconcluso processoFiguradistribu-
2.3).
4. Dopo una breve pausa di consolidamnento, che si veritica quando il mercato oià ß
trova all'interno di una tendenza negativa. In questo caso la barra di breakout i.
bassista conferma la presenza di un solido down-trend e alimenta un'ulteriore
discesa del mercato.

DISTRIBUZIONE

BREAKOUT
RIALZISTA

BREAKOUT
RIBASSISTA

BREAKOUT
RIALZLSTA BREAKOUT
RIBASSISTA

ACCUMULAZIONE

FIGURA 5.1- Le quattro rialzista/ibassista.


situazioniin cui si può trovare una barra di breakout
FOLLOWING
TREND 209
L DI
STRATEGIE
particolarmente importante, in quanto
di
breakoutè rialzisti/lcompratori o dei sancisce, in modo eviden-
La
barra
forza (dei ribassisti/venditori) che ha il controllo
qualè la Date sue caratteristiche. fornisce un segnale
te, le direzionale che andràsfrut-
posizioni di tipotrend following sul mercato. In particolare:
mercato.
del aprire
tato per
breakout rialzista fornisce un segnale long, visto che mnolto spesso in-
barra di
1. La
allungo di una certa consistenza e segrnala la presenza di un up-trend.
nesca un
barra di
brreakout ribassista fornisce un segnale short, visto che molto spesso
2. La brusca flessione e segnala la presenza di un down-trend.
innesca una

grafico daily, la
barra di breakout rialzista deve avere queste quattro caratteristiche
Inun
(Figura5.2):
delle ultime 10 barre. Questa caratteristi-
massimo dev'essere il più alto
1. II compratori sono riusciti aspingere i prezzi su valori elevati, for-
mostra che i
ca dimostrazione di forza
nendoun'interessante
range odierno (calcolato come differenza tra prezzo massimo e minimo) èpiù
2. II medio degli ultimi 5 giorni. Una barra che ha questa caratteristi
ampio del range
indica un aumento di volatilhità, situazione che da un lato evidenzia che sul
ca precedente fase di
dall'altro che la
mercato èsuccesso qualcosa di significativo e dirsi terminata.
può
congestione (caratterizzata da bassa volatilità)

BREAKOUT RIALZISTA
MAsSIMO Pù ALTO DELLE ULTIME 10 SEDUTE

CHNISURA NELA PARTE ALTA DEL RANGE

AMPIO RANGE GIORNALIERO

vOLUMI ELEVATI

breakout
una barra di
FIGURA 5.2 -Le quattro condizioni di base che
indentificano la presenza
di

ialista.
210

3. Ivolumi devono essere maggiori della


corso delle ultime 5 sedute. Questa
media dei volumi GAPITOLO 5
condizione segnala che il
dal mercato èstato accompagnato/alimentato da
acquisti consistenti.rialzo registrati ne
vati segnalano spesso lintervento di
entrati in posizione long.
investitori istituzionali, che sonoVolumi ele-compiuto
4. Il prezzo di chiusura si deve collocare nella
liero (si veda la Figura 1.9 del Capitolo 1). Questa
parte alta del range giorna pertanto
maggiore parte delle posizioni long aperte nel corso della caratteristica segnal
è a che la
le
nuta overnight. Questo indica che aspettative del giornata stata mante-
investitori istituzionali) sono per un'ulteriore salita delmercato (in
particolare degl
mercato.
La barra di breakout ribassista, in modo speculare, deve avere le
(Figura 5.3): seguenti caratteristiche
1 n minimo dev'essere il più basso
delle ultime 10 sedute. Questa caratta
stica mostra che i venditori sono riusciti a spingere i prezzi su valori basi f
do in questo modo unachiara dimostrazione di forza.
2. II range odierno (calcolato come differenza tra prezzo massimo e minimo) Ánit
ampio del range medio degli ultimi 5 giorni. Una barra che ha questa caratenet
ca indica un aumento di volatilità, situazione che da un lato evidenzia che sl
mercato è successo qualcosa di significativo e dall'altro che la precedente fase di
congestione (caratterizzata da bassa volatilità) può dirsi terninata.

AMPIO RANGE GIORNALIERO

DEL RANGE
CHUSURA NELLA PARTE BASSA
ULTIME 10 SEDUTE
BREAKOUI RIBASSISTA MINIMO PIÙ BASSO DELE

VOLUMIELEVATI

breakout
di
FIGURA 5.3 - Le quattro condizioni di base che indentificano la presenza di una barra
ribassista.
FOLLOWING 211
TREND
STRATEGIEDI
maggiori della media dei volumi
volumi devono essere registrati nel
delle ultime 5
sedute. Questa condizione segnala che i venditori hanno
3. I vendite consistenti. I volumi
corso
il mercato con elevati segnalano
spinto al ribasso
l'intervento diinvestitori istituzionali, che hanno liquidato le precedenti posizioni
aperto nuove posizionishort.
long e/o di chiusura si deve collocare nella parte bassa del range gior-
prezzo
4. Il 1.9). Questa caratteristica segnala che la view del mercato è nega-
naliero(Figuraoperatoriche si aspettano un'ulteriore discesa dei prezzi.6
tiva, con gli

IL BULLISH/BEARISH ENGULFING

alcuni casi le barre di breakout rialzista/ribassista assumono la configurazione


Engulfing/Bearish Engulfing pattern, che deriva dalla candlestick
di un Bullish
analysis.
Ta Bullish Engulfing (Figura 5.4) è costituita da una candela nera di dimen
Gioni contenute (short black), seguita da una candela bianca di tipo direzionale
Aong white), con un real body bianco molto esteso.

BULLISH ENGULFING

BREAKouT RIALZISTA
TREND
RIALZISTA

BULLISH ENGULFING
+
BREAKoUT RIALLZISTA

ACCUMULAZIONE

FIGURA 5.4 - La Bullish


COn
Compratori che hannoEngulfing evidenzia un chiaro rafforzamento della pressione rialzista,
preso il controllo del mercato.
La
dev' caresserat eeri1nteramente
stica principaleContenuto
di questa figura è che il corpo della prima candela nera
in quello della seconda candela bianca. In pra-
16. Vedremo nel
Capitolo 7 come combinare questa situazione con I'analisi volumetrica.
212

dev'essere inferiore CAPITOLOS


candela
tica, il prezzo di apertura della seconda
chiusura della prima candela eil prezzo di chiusura della al
periore al prezzo di apertura della prima candela. In molti seconda prezLZO
deve di
della long white èinferiore al minimo della casi,
short black, mentre ilpoi, il essere sSU-
massimmio nimo
long white è superiore al massimo della short black (situazione
I'Outside Bar descritta nel Capitolo 2). Nella
candela
long che della
richiana
strare volumi elevati, situazione che evidenzia un marcato white si
pressione rialzista. devonoo dereg-l a
raf orzament
In praticaiprezzi, dopo una giornata
moderatamente
aprono al di sotto del prezzo di chiusura del giorno negativa (la
precedente, short black),
la giornata, strappano al rialzo con decisione e tornano oltre ma poi,
dela precedente, disegmando appunto una long white. QuestaI'apertura della durantcan-e
candela
che icompratori hanno preso il controllo del mercato.
La Bearish Engulfing (Figura 5.5) ècostituita da una candela evidenzia
sioni contenute (short white) seguita da una candela nera di tipo bianca di dimen-
black), con un real body nero molto esteso. direzionale (long

( BEARISH ENGULFING

BREAKOUT RIBASSISTA
DISTRIBUZIONE

TREND BEARISH ENGULFING


RIBASSISTA +
BREAKOouT RIBASSISTA

FIGURA 5.5 - LaBearish Engulfing evidenzia un chiaro rafforzamento della pressione ribassist,
Con ivenditori che hanno preso il controllo del mercato.

candela
La caratteristica principale di questa figura è che il corpo della prima nera. In
bianca dev'essere interamente contenuto in quello della seconda candela
pratica, il prezzo di apertura della seconda candela deve essere superiore al prezzo
seconda deve essere
di chiusura della prima
candela e il prezzo di chiusura della poi, il nnassino
inferiore al prezzo di apertura della prima candela. In molti casi,minimo della long
della long white è a quello della short black e il richiama l'Outside
white èinferiore al superiore
minimo della short black (situazione che registrare vo-
Bar descritta nel Capitolo 2). Nella long black si devono pressione
lumi elevati, situazione che candela
marcato rafforzamento della
ribassista. evidenzia un
FOLLOWING 213
TREND
SIRATEGIEDI

prezzi, dopo una giornata moderatamente positiva (la short white),


pratica i di chiusura del giono precedente, ma poi, durante
In sopra del prezzo
brusCa correzione escendono sotto l'apertura della can-
a al diaccusano una
aprono
giornata, disegnando appunto una long black. Questa candela evidenzia
Ja precedente, il controllo del mercato.
dela venditori hanno preso
chei

OPERARE SUI PULLBACK

tecniche più diffuse tra itrader che utilizzano strategie operative di tipo trend
Unadelle che seguono
la tendenza principale presente sul mercato) si basa sull'in-
following (ossia sfruttamento dei movimenti di pullback. Con questo termine si indica:
dividuazione e lo
una
breakout nalzista, che riporta i prezzi verso
T. correzione successiva a un
resistenza precedentemente
superata (che diventa supporto).
breakout ribassista, che riporta i prezzi verso un sup-
rimbalzo successivo a un
precedentemente ceduto (che diventa resistenza).
porto

metodologia operativa presenta divers1 vantaggi. Il primo è che consente di lavo


Ouesta sulmercato. Il breakout ha infatti inne
e in direzione del trend che si è giàinstaurato
direzionale, indicando la direzione primaria seguita dai prezzi:
scato il primo impulso
Se il breakout è stato rialzista, la tendenza principale è positiva.
Se il breakout èstato ribassista, la tendenza principale è negativa.

Utilizzando logiche di tipo trend following (Figure 5.6 e 5.7):


consolida
Nel prino caso si dovranno utilizzare eventuali correzioni/pause di
mento per costruire strategie long.
Nel secondo si dovranno sfruttare eventuali rimbalzi tecnici/pause di consol1da
mento per costruire strategieshort.

secondo vantaggio è che sfruttando ipullback si entra sul mercato quando quest uii
o sta per riprendere il suomovimento direzionale (e quindi sta per iniziare un nuovo
periodo di alta volatilità), In pratica (Figura 5.8):
stato un breakout rialzista. i prezzi, strappando al rialzo, hanno provocato
un primo aumento di volatilità. Con il pullback il mercato riscarica brevemente la
generatoil
volatilità e ricrea le premesse tecniche (simili a quelle che avevano
primo breakout rialzista) per un nuovo movimento direzionale (al rialzo) e quin-
di per un nuovo
increnmento della volatilità.
214
ribassista, i prezzi.
Se c'è stato un breakout volatilità.
cato un primo
aumento di Con il accelpullback
erandoil al ribasso,
movimemrcentato o TIShcaanrioca prbroveoye
mente la volatilità e crea le premesse per un
ribasso).
nuovo

n BREAKOUT RIALZISTA
irezionde (a

INSTAURAPOSITIVA
UNA TENDENZA

BREAKOUT PULLBACK IL PULLBACK RIPORTAIPREZZI


RIALZISTA 2
VERSO
RESISTENA
LARESISTENZASUPPORTO
CHE ORA FA DA SUPERATA
SUPPORTO

ALLA FINE DEL

ANTICIPARE ILPULLBACKI CORREZIOLONG


NE.
3 SIDEVE COSTRURE UNA
PER STRATEGIA
SUCCESSIVO IMPULSO RIALZISTA

FIGURA 5.6 - Dopo un breakout rialzista, si


verso zone di supporto)per costruire devono utilizare eventuali correzioni
strategie long. (preferibilmente

D BREAKOUT RIBASSISTA
INSTAURA
UNA TENDENZA NEGATIVA

RESISTENZA3
SUPPORTO
BREAKOUT IL PULLBACK RIPORTA I PREZZI
RIBASSISTA PULLBACK VERSOL SUPPORTO CEDUTO
CHE ORA FA DA RESISTENZA

POLLBACKRIMBALZO
ALLA FINE DEL SHORI
SI DEVE COSTRURE IUNA STRATEGLA
IMPULSso
RIBASSSTA
PER ANTICIPARE IL SUCCESSIVO

FIGURA
verso zone5.7- Dopo un
breakout (preferibilmente
di
rib assista,
resistenza) costruire strategie devono
per si utilizzare eventuali rimbalzi
short.
TREND
FOLLOWING 215
DI
STRATEGIE

I BREAKOUT PROVOCA
UN AUMENTO DI VOLATILITA

ATREND RIALZISTA

24PULLBACK DURANTE L PULLBACK


2 LA VOLATILITA' SI RICONTRAE
BREAKOUT
RIALZISTA

LA RIPRESA DEL TREND RIALZSTA


PROVOCA UN N¯ovo AUMENTO
DI VOLATILITA

volatilità
fornisce un'opportunità di ingresso con un basso profilo di rischio. La
FIGURA 5.8-Il
pullback Successivo impulso direzionale.
crea le premesse per un
i cta infatti contraendo e
5.9)
operativo, infatti, l'apertura di nuove posizioni long (Figura
Daun punto di vistasituazioni:
puòavvenire in tre

di una fase di tendenza positiva, quando si verifica il primo breakout


1. All'inizio una fase accumulativa).
rialzista (con il mercato che esce da registrano durante lo sviluppo del trend
crescenti che si
2. Alla rottura dei massimi
rialzista.
fisiologiche correzioni (pullback) o delle brevi pause di consoli
J. Al termine delle
tendenza rialzista.
damento che si verificano nel corso della
short (Figura 5.10) può avvenire:
l opposto, l'apertura di nuove posizioni
quando si verifica il primo breakout
1. All'inizio di una fase di tendenza negativa,
distributiva).
nbassista (con il mercato che esce da una fase durante lo sviluppo del
trend
2.. Alla rottura dei minimi decrescenti che si registrano
ribassista. (pullback) o delle brevi pause ai conso
ermine dei fisiologici rimbalzi tecnici
ribassista.
lidamento che si verificano nel corso della tendenza
216

TREND TRADING STRATEGIES

2°BREAKOUT

PULLBACK
2
1BREAKOUT

PULLBACK PRNIAal STRATEGLA OPERATNA


Si entra
LOW
con breakout masstmo
stop-loss del
nro
sotto ll minimo al nro

3 con
SECONDASIRATEGLA OPERATYA
Si entra al
stop-lossbreakout del
sotto l mBnimmasst
o delmo nro4
polhark
TERZA STRATEGLA OPERATIVA
Si cerca un
1 pattern Long
all'nteDo della correzionelpolback
AGURA5.9 - In un trend rialzista, l'apertura di posizioni
(ossia al superamento di importanti livellistatii di long puô avvenire al breakout dei mascin
di assestamento e fisiologiche correzioni. resistenza) sfruttando eventuali pauSe
o

1
PRMA STRATEGLA OPERATIVA
Slentra al breakout del minimo ar°2
3 con stop-loss sopra íl masslmo nr3

SECONDA STRATEGLA OPERATIVA


Si entra al breakout del mlntmo nr4
PULLBACK con stop-Hoss sopra Umassimo del palback
HIGH
J
TERZA STRATEGIA OPERATIVA
Sl cerca un pattern Short
BREAKOUT all'interno del rlmbalzo pullback
PULLBACK

2° BREAKOUT
4

TREND TRADING STRATEGIES


FIGURA 5.10 - In un trend minimi
OSsia al cedimento di ri b assi s ta, l'a pertura di posizioni short può avvenire al breakout dei
i
assestamento efisioliomgiportci riamntbali livelli statici di
zi tecnici. Supporto) 0sfruttando
eventuali pause
FOOLLOWING 217
STRATEGIE I TREND
DI

LA LOGICA TREND FOLLOWING

tendenza primaria presente sui vari mercati finanziari è necessario analiz-


seguirela
estrema attenzione
(prezzi, volumi e indicatori) i vari movimenti di Swing
Per
con L'obiettivo, infatti, è sfruttare i movimenti impulsivi che seguono il
prezzi.
prezzi. Questi movimenti, avendo un'estensione maggiore
ZAre
compiutidai seguito dai
principale
rend alle fisiologiche correzioni//pause di consolidamento che periodicamente si ve-
ri_petto
oftronole migliori
opportunità operative sottoil profilo di rischio/rendimento.
riicano, trovano all'interno di una tendenza rialzista, è necessario
particolare, se i prezzi si
In (Figura 5.11):
verifcareche
positivo venga confermato dai vari oscillatori tecnici. Da questo punto di
4. Iltrend verificare che non ci siano divergenze negative tra l'an-
è necessario
vista, quindi,
quello deg indicatori utilizzati. A massimi crescenti da
damento dei prezzi e corrispondere massimi crescenti da parti degli
anrte dei prezzi devono pertanto
indicatori.
mercato, dopO aver
accelerato al rialzo, disegna un massimo di Swing
il potrebbero
b. Quando sal1ta, non ci devono essere pattern/figure che
e interrompe la sua
a'inversione ribassista di tendenza (per esempio una Shooting Star).
provocare un quanto devo
hanno accompagmato la salita devono essere elevati, in
c. Ivolumi che quando
presenza di una forte pressione rialzista e devono ridursi
no confermare la formi una resistenza grafica/
Swing (in modo che non si
si forma il massimo di
volumetrica consistente).
2
MASSIMO DI SWING PRvo
DISEGNALI DI INVERSIONE
POCHI VOLUMI
E CON

TREND RIALZISTA
cONFERMATO DA
VOLUMIE INDICATORI
CORREZIONE
cON POCHI VOLWMI

solidatendenza
presenza di una

iaFIlzGiURA
individuare la
sta di5.11 - Le
breve
caratteristiche da ricercare per

terrmine.
218
nnassimo di Swing, iprezz1
Una volta raggiunto questo che:
consolidamento (Figura 5.12),
entrano in una CAPITDLS
fase corettival i
dei volumi
a. Deve registrare una contrazione
riduzione
Questo evidenzia che la salita si
arrestata solo per una momentanea della pressione
pratori che hanno ridotto momentaneamente 1a
loro forza (conrialzista, Con
hanno chiuso le posizioni per presa di profitto). Sul
loTOm-
ro che
mercato non si
alcuni i
registrare un rafforzamento della pressione 1ibassista, con i deve
gono quindi in controllo del mercato (confermando la compratori chepertanto
tendenza rialzista). preseNza di una rsoliman-hda
b. La correzione/pausa di consolidamento, affinché si
possa definire
trasformi in una fase distributiva, che tale (e non si
potrebbe provocare un'inversione
estensione contribasenutsistaa
di tendenza), deve avere una durata limitata nel tempo e un'
(rapportata al precedente movimento impulsivo al rialzo).

SWING HIGH

TREND
RIALZISTA + PULLBACK

SWING HIGH OCCORRE VALUIARE:


1 -LAPRESENZA DI DIVERGENZE NEGATIVE
SWING LOW
-COME SIÈ FORMATO IL MASSIMO DI SWING
PULLBACK
SWING HIGH
DURANTE L PULLBACK
OCCORRE ANALIZZARE:
SWING LOW -LA DISTRIBUZIONE DEI VOLUMI INTRADAY
PLTIBACK PER INDIVIDUARE SUPPORTI E RESISTENZE

SWING Low
OcCORRE ATIENDERE:
LA FINE DELLA CORREZIONE (MINIMO DI SWING)
3 LA RIPRESA DEL TREND RIALZISTA (1-2-3 PULLBACK)
LA CONFERMA DEGLI INDICATORI (GRAIL BUY)

FIGURA 5.12 - Durante lo sviluppo del trend rialzista, è necessario monitorare l'andamento crescente
deiprezzi, combinato con l'esame degli indicatori e dei
volumi.
Da un punto di vista operativo, prima di aprire una nuova posizione long OcCorreatten-
dere la fine della correzione. In particolare, è necessario attendere che i prezzi disegnino
un minimo di Swing, che consente di costruire una strategia long con un basso profilo
di rischio (per esempio una barra di Inside, piuttosto che una barra di Narrow Range 0
una delle tipiche figure di continuazione). Si veda in proposito la Figura 4. 18 del prece-
dente capitolo e la
Se i prezzi si successiva Figura 5.19.
verificare
Invece
che (Figura 5.13):trovano all'interno di una tendenza ribassista, occorre

puntodi
a. l trend negativo sia questo
Da positivetral'an-
VIsta, quindi, è confermato dai vari oscillatori tecnici.
necessario verificare che non ci siano divergenze
FOLLOWING 219
TREND
STRATEGIEDI
damento dei prezzi e quello degli indicatori utilizzati. A minimi decrescenti da
devono pertanto corrispondere minimi
partedeiprezzi decrescenti da parti degli
indicatori. accelerato al
Quandoil mercato, dopo
aver ribasso, disegna un minimo di Swing
b. interrompela sua
discesa, non devono apparire dei pattern o delle figure di in-
e
versione rialzista (per
esempio un Hammer).
accompagnato la discesa devono essere elevati, in quanto
C. I volumi che hanno
confermare la presenza di una forte pressione ribassista e devono contrar-
devono forma il minimo di Swing (in modo che non si formi un supporto
si
siquando
orafico/volumetrico consistente).

3
RIMBALZo
CON POCHI VOLUMI

TREND RIBASSISTA
CONFERMATO DA
VOLUMIE INDICATORI

MINIMO DI SING PRIVO


DISEGNALI DI INVERSIONE
E CON POCHI vOLUMI

solida tendenza
PIGURA 5.13 - Le caratteristiche da ricercare per individuare la presenza di una
ribassista di breve termine.

prezzi entrano in una tase di re


Ona volta raggiunto questo minimo di Swing, i
Cupero/consolidamento (Figura 5.14), che: che la discesasi è
d. Deve registrare una contrazione dei volumi. Questo evidenzia
coni Ven
pressione ribassista,
Slata solo per una momentanea riduzione della loro che
ditori che hanno ridotto momentaneamente la loro forza (con alcuni di
mercato non si deve
talno chiuso le posizioni short ner nresa di profitto). Sulvenditori che rimango-
registrare un rafforzamento della pressione rialzista, con i di una solida ten-
no pertanto in (confermando la presenza
controllo del mercato
e. Il
denza ribassista). definire tale (e non si
tra-

rimbalzo/pausa
sformi
di consolidamento, affinché si
in una fase accumulativa, che potrebbe
possa
provocare un'inversione rialzista di
una durata
limitata nel tempo
tendenza), contenuta e
deve avere un'estensione movimnentoimpulsivo al ribasso).
(rapportata all' estensione del precedente
220

SWING HIGH OCCoRRE


LA VALUTARE:
PRESENZA DI IL
COME SI¼
DIVERGENZENINIMOPOSI:
FORMATO DI
SwING HIGH
SWING
SWING LOW
RLEACk DURANTE IL PULLBACK
SWING HIGH occORRE
LA
ANALIZZARE:
PERDISTRIBUZIONES
SWING LOW INDIVTDUARE DEIVOLUMII INTRADAY
SUPPORIIE
TREND
PLLLBACh’

SWING HIGH
RESISTTENZE.
RIBASSISTA
SWING LOW
PULLBACK

OCCORRI ATTENDERE:
LA EINE DEL RIMBALZO NLASSMO DI SWTNG) SWING LOW
LARIPRESA DEL IREND RIBASSISI A(1-23 PULLBACK)
LACONTERMA DEGLI INDICATORI (GRAL SELL)

FIGURA 5.14 - Durante lo sviluppo del trend ribassista è necessario monitorare l'andamento
decrescente dei prezi, combinato con l'esame degli indicatori e dei volumi.

Da un punto di vista operativo, prima di aprire una nuOva posizione short occorre atten
dere la fine del rimbalzo, con iprezzi che devono pertanto disegnare un massimo di
Swing e offrire la possibilità di costruire una strategia short con un basso profilo di rischio
(per esempio una barra di Inside, piuttosto che una barra di Narrow Range o una delle
tipiche figure di continuazione).

STRATEGIE OPERATIVE DI TREND FOLLOWING


Nel capitolo precedentesono giàstati descritti diversi pattern che possono essere n
zati per costruire strategie di tipo trend following (che coincidono con i numeri5e10
della Figura 2.3). Le barre di Inside. le barre di Narrow Range, il Boomer, il Double
SOno
Inside, piuttosto che le varie figure di (Aag, triangoli, rettangoli).
tutte situazioni che offrono l'opportunità continuazione
di entrare sul mercato seguetddiuna
primaria(ong se il trend è rialzista, short se è ribassista) esfruttando la presenza
breve pausa di
Un'ulterioreconsolidamento.
tecnica operativa si basa sull'utilizzo dei pullback, che:
" In un ritornocom-
trend rialzista di
pluto dal prezzi verso(Figura 5.15) Sono costituiti dal nnovimento solida
costituiva una
una zona di (che in Passato (pullback long).
resistenza),
la cui tenuta
crea le
supportO ulteriore allungo ritormoverso
per un
In un trend
un'area di
ribassista (Figura prenmesse
5.16) sono
di
costituiti dal movimento chebloccala
Supporto), short).
resistenza
risalita prezzi e crea le
dei (che in passo costituiva un valido (pullback
per un'ulteriore flessione
premesse
TREND FOLLOWING 221
STRATEGIEDI

tecnica èè necessario conoscere le analisi che


questa devono essere eseguite
sfruttare
Per valutareil
comportamento del mercato, a seconda che il pullback si sviluppi all'in-
per trend rialzista o ribassista.
di un
terno

BREAKOUT PULLBACK
RIALZSTA

RESISTENZA

SUPPORTO

all'inizio di un movimento rialzista.


FIGURA 5.15 - I| tipico movimento di pullback che si sviluppa

RESISTENZA)S
*******

(SUPPORTO

BREAKOUT
\PULLBACK
RIBASSISTA|

ribassista.
FIGURA 5.16 - I| tipico movimento di pulback che si siluppa
all'inizio di un movimento
222

rialzista
Pullback in un trend

Per valutare la
situazione tecnica del mercato è necessario
svolgere le
(Figura 5.17):
la correzione. In particolare, è
seguenti anahsi
a. Capire com'è iniziata necessario
do il mercato ha raggiunto il
massimo di
comportamento dei
Swing (Swing High),vautare quan-
Si SOnose, Create
delle divergenze negative tra il prezzi equello di
Jatori tecnici. Se non ci sono divergenze, infatti, è
semplice pullback e quindi la correzione costituisca un
che la probabile dialscesacuni saosclunl-
per aprire pos1zioni long. Se invece ci sono divergenze negative, èè interessante opportunità
maggiore cautela, visto che la flessione potrebbe essere consistente
casi, provOcare un'inversione ribassista di tendenza e, in alcuniuna necessaria
b. Stabilire quale tipo di configurazione grafica si èsviluppata quando il
raggiunto il suo massimo di Swing. La presenza, per esempio, di mercato ha
inversione (come una Shooting Star o una Eveing Star) potrebbe uncostituire
pattem i
pericoloso campanello d'allarme circa il proseguimento del trend rialzista
c. Stabilire quale sia stata la distribuzione dei volumi (Volume Profle) a
livelo in-
traday, nel corso delle ultime 5-10sedute. Quest analisi consente di capire doye
potrebbe arrestarsi la correzione (supporti volumetrici) e dove invece si sono cre.
ate, nella fase finale del precedente impulso rialzista e durante lo sviluppo dela
correzione stesa,delle barriere significative (resistenze volumetriche) che potreb
bero bloccare una successiva risalita dei prezzi.

SWING HIGH

AREA DI VOLUME RESISTENZA

AREA DI yowME
sUPPORTO

AREA D VoLUME

arrestarsi
FIGURA 5.17 -La potrebbe
correziodellene/pulareebackdi volume
trovando Supporto su una alla formazione di uno Swing Highpreecedentesalita.
successiva
che si Sono create nel corso della
opportuno
Da un punto di vista operativo, poi, longè segnaledi
posizione
attendere la fine della corezione (con laprima di aprnre una SwingLow) e un
forza da parte dei formazione di uno
compraton, indichi la ipresa del trend positivo.
che
FOLLOWING
TREND 223
STRATEGIEpI

un
trend ribassista
kin
Pullbhack,
situazione tecnica del mercato è necessario svolgere le seguenti analisi
valutarela
Per 5.18):
(Figura

com'è iniziato il rimbalzo. In particolare, è necessario valutare se, quando il


Capire
mercatoha raggiuntoil minimo di Swing (Swing Low), si sono create delle diver-
a.

positivetrail comportamento deii prezzi e quello degli oscillatori tecnici. Se


genze
non ci sono divergenze, infatti, è probabile che il recupero sia un semplice pullback
essere utilizzato per aprire posizioni short. Se invece ci
quindiil rimbalzo può
e
SOno divergenze positive, è necessaria una maggiore cautela, visto che il rimbalzo
potrebbe estendersi e. in alcuni casi, provocare un'inversione rialzista di tendenza.
Stabilire che tipo di configurazione grafica si èsviluppata quando il mercato ha
raggiunto il suo minimo di Swing. La presenza, per esempio, di un pattern di
ersione (come un Hammer o una Evening Star) potrebbe costituire un perico
loso campanello
di allarme circa il proseguimento della tendenza ribassista.
livello intra
Capire quale sia stata la distribuzione dei volumi (Volume Profle), a
individuare
day. nel corso delle ultime 5-10 sedute. Questo studio consente di
invece si
dove potrebbe arrestarsi il recupero (resistenze volumetriche) e dove
sono creati, nella fase finale del precedente impulso ribassista e nel corsodel rim
balzo stesso, dei sostegni grafici significativi (supporti volumetrici), che potrebbe
ro bloccare una successiva discesa dei prezzi.

AREA DI VOLUNE

RESISTENZA
AREA DI VOLUME

SUPPORro
AREA DI VOLUME

sWING LOW

FIGURA 5.18 - \l rinmbalzo/pullback successivo alla formazione di uno Swing Low precedente
potrebbe arrestarsi,
discesa.
t ovando resistenza
in una delle aree di volume che si sono create nel corso
della

Da un punto di vista operativo, prima di aprire una posizione short è opportuno atten-
dere la fine del recupero (con la formazione di uno Swing High) e un segnale di forza
da
parte dei venditori, che indichi la ripresa del trend ribassista.
224

'123 Pullback

Una strategia che si può utilizzare nel corso


di fasi
GAPITOLS5
todi pullback prende il nome di 123
Pullback. direzionali e che sfrutta un
Si tratta di un pattern ideale per sfruttare: movimen-
a. Le correzioni che si verificano nel corso di un trend rialzista e
di vista grafico, poSsono assumere la forma di una
di 123 Pullback Long.
bull-flag. Si parlache, da un punto
in
b. I rimbalzi che si verificano nel corso di un trend questo caso
vista gratfico, possono assunere la forma di una
ribassista e che, da un
di 123 Pullback Short. bear-flag. Si parla in questopuntocasoi
L'123 Pullback Long richiede che il mercato, dopo un veloce balzo
una correzione di 3-5 giornate (molto spesso caratterizzata da massimni in avanti, subisca
e
scenti). Il setup si attiva quando i prezzi disegnano una barra che minimni decre-
deve avere queste ca-
ratteristiche (Figura 5.19):
a. Il minimo deve essere superiore alla chiusura del
giorno precedente.
b. Il prezzo di chiusura deve essere
superiore sia al prezzo diapertura, sia al massimo
del giorno precedente edeve collocarsi nella parte alta del
C. I volumi devono essere superiori ai volumi registrati nel
range giornaliero.
corso delle ultime tre
sedute.

BARRA DI SET-UP
LONG

TREND
RIALZISTA

FIGURA 5.19 - lsetup di un 123 Pulback Long richiede che il mercato arresti la Sua correzione
(e quindi
disegni uno Swing Low) e poi riprenda il trend
rialzista nel quale è inserito.
TREND
FOLLOWING 225
STRATEGIEDI
caratteristicg il mercato dimostra di aver raggiunto un minimo
significati-
prima fase correttiva (a forma di flag) e che, viste le
Conla segnalala
fine della caratteristiche
che saràanche un
minimo di Swing. Le altre condizioni
richieste segnalano
in-
vo, barra,
rafforzamento della pressione rialzista, situazione che dichiara esaurita la
della chiaro
del trend rialzista.
veceun indica
correzionee
la ripresa essere sfruttato in due modi diversi:
Pullback Long può
L'123
possibilità prevede di entrare long mentre si sta formando la nuova bar-
prima quando i prezzi superano l'ultimo massimo decrescente
1. La
ra/candela rialzista, ossia
durante la bull-flag. Éla tecnica Trader Trick Entry ideata da
disegnato dal mercato utilizzata solo da un trader esperto, che segue il mercato
può essere
Joe Ross, che e che valuta in temp0 reale che i prezzi abbiano terminato la loro
intraday
alivello 5.20). Infatti, questa can
ione esiano pronti per un nuovo allungo (Figura
si è ancora conclusa e
questa salita potrebbe essere solo un movimento
dela non essere confermato in chiusura di seduta
ascendente intraday, che potrebbe non
segnale di breakout rialzista).
(creando in questo modo un falso

BARRA DI SET-UP
LONG

T
TIE

TREND
RIALZTSTA

FIGURA 5.20 - Con massimo decrescente


la tecnica TTE si entra long alal superamento dell'ultimo
disegnato dai prezzi nel corso della Correzione.
2. La seconda possibilità prevede che il trader entri sul mercato il giorno successivo
modo
alla (Figura 5.21). In questo carat-
si formazione
hanno tutte
della barra/ candela di setup rialzista
giornata rispeta le
le informazioni necessane per capire se la ingresso long (uciliz-
tzando
eristichela sopra citate cercherà un
e, il giorno successivo, si
dei volumi delle
ultime sedute, per
distribuzione intraday dei prezzi e
226

individuare i livelli di supporto e di resistenza più


zati per costruire la strategia operativa, ossia per
stop-loss e di take profit).
importanti che
posizionare ordini
CAPI OLO
andranno utilh-
i
S
entrata, d

BARRA DI SET-UP
LONG

sUPPORTO
TREND
VOLUMETRICO
RIALZLSTA

FIGURA 5.21 - Si cerca un ingresso long versO Zone di supporto intraday


che si sono create nel corso delle ultime sedute. (grafiche e/o volumetriche),

Questa strategia long puòessere integrata con l'impiego di alcuni indicatori tecnici, che
(come vedremo nel paragrafo successivo) consentono di valutare la
consistenza del trend
nalzista. Per esempio, S1 può utilizzare una tecnica conosciuta con il nome di Grail Buy,
che consente di aprire nuove posizioni long sfruttando le
correzioni che si veriticano
all'interno di un trend rialzista quando:
L'indicatore ADX (calcolato a 10 periodi) èsuperiore ai 20 punti ein fase cre-
scente, con il +DI che si trova sopra il -DI (situazione che segnala la presenzadi
un trend rialzista).
" La correzione/pullback riporta i prezzi verso la media mobile esponenzialea20
periodi (che funge quindi da Supporto dinamico). La tenuta di questa media(se-
gnalata dalla formazione di un minimo peraprire
di essere utilizzata
posizioni long. Swing) puó
L'123 Pullback Short rnchiede che il mercato, dopo aver subito una rapidaflessione,comt-
pia un rimbalzo/pausa di consoidamento di 3-5 giornate (molto spesso con massiie
minimi crescenti). lsetup si attiva quando 1 prezzi disegnano una barra che deveavere
queste caratteristiche:
a. Il
massimo dev' essere inferiore alla chiusura del giorno precedente.
FOLLOWING 227
TREND
sTRATEGIEpI

chiusura dev'essere inferiore sia al prezzo di apertura sia al minimo del


Ilprezzodi
b.
precedente e deve collocarsi nella parte bassa del range giornaliero.
giorno
caratteristicail mercato dimostra di aver raggiunto un massimo significati-
prima rimbalzo e che, viste le caratteristiche della barra, sarà anche
Conla segnalalafine del
vo, che Le altre caratteristiche segnalano invece un chiaro rafforzamento
massino di Swing. situazione che dichiara esaurito il
recupero e sancisce la ripresa
un pressione ribassista,
della
del
trendribassista.

BARRA DI SET-UP
SHORT

TREND
RIBASSISTA

che il mercato arresti il suo rimoalzo


HGURA 5.22 - |I| setup di un 123 Pullback Short richiederibassista
il trend nel quale è inserito.
Tqunidralsegni uno Swing High) e poi riprenda

L 123 Pullback Short puòessere sfruttato in due modi diversi:


bar
short mentre si sta formando la nuova mini-
possibilità prevede di entrare
Pna sotto dell'ultio
ra/ candela ribassista, ossia quando i prezzi scendono al di
bear-flag. E una tecnica cne puo
oCrescente disegnato dal mercato durante la in grado di capire che i
essere utilizzata solo da chi opera alivello intraday ed è tlessione
una nuova
prezzi hanno terminato il loro rimbalzo e sono pronti per
2. La
(Figura 5.23). entri sul mercatoil
giorno successivo
modo
allaseconda possibilità prevede che il trader
ribassista(Figura 5.24). In questo carat-
si formazione della barra/candela di setup capirese la giornata rispetale
hanno tutte le informazioni necessarie per si cercherà uningresso short(utiliz-
teristiche
Sopra citate e, il giornosuccessivo,
zando, anche in intradaydei prezzie dei volumi
delle
in1portanti).
questo caso,la distribuzione resistenza più
ultime sedute, per individuare i livelli di
supporto e di
228
CAPITOLO S
BARRA DI SET-UP
SHORT

TREND
RIBASSISTA

EIGURA 5.23 - Con la tecnica TTE sientra short al cedimento del'ultimominimo crescente disegnatn
dai prezzi nel corso del rimbalzo.

BARRA DI SET-UP
SHORT

TREND RESISTENZA
RIBASSISTA VOLUMETRICA

e/ovolumetriche)
FIGURA 5.24 - Si cerca un ingresso short resistenza intraday (grafiche
che si sono create nel vers0 ZOne di
corso delle ultime sedute.
alcuniindi-
di esenpio
Anche in questo caso la con l'impiego Per nuort
caton tecnici, che strategia short può essere integrata ribassista. aprire
si può consentono di valutare la deltrend
utilizzare la tecnica consistenza che consente di
conosciuta come Grail Sell.
FOLLOWING
TRENWD 229
STRATEGIEDI

posizionishort sfruttando i rimbalzi che si verificano all'interno di un trend ribassista

quando:
L'indicatore ADX (calcolato aa 10 periodi) èsuperiore ai 20 punti ed èin fase
-DIche si trova sopra il +DI (situazione che segnala la presenza
crescente, con il
negativo).
di un trend
Ilrimbalzo/pullback riporta i prezzi verso la media mobile esponenziale a20 pe-
riodi (che funge quindi da resistenza dinamica). Il test con questa media (segnala-
tadalla formazione di un massimo di Swing) può essere utilizzato per aprire posi-
zioni short.

LLANALISIQUANTITATIVA DEL TREND


L'analisi della tendenza seguita dal mercato può essere condotta anche da un punto di
vista quantitativo utilizzando uno o piùindicatori tecnici in grado di individuare il trend
primario seguito dai prezzi.
Da questo punto di vista si possono utilizzare:
a. IlMACD (Moving Average Converge/Divergence).
b. Il Parabolic SaR.
C. IlVortex Indicator.

IIMACD

IMACD (Moving Average Convergence/Divergence) èun indicatore di tipo lagging


(e qundi ideale per ottenere segnali di tipo direzionale), che viene ottenuto calcolando
Tapporto fia due medie mobili esponenziali aventi diferente ampiezza temporale. Nel
suR versione originaria (sviluppata da Gerald Appel) questo indicatore è costituito da
due linee, denominate rispettivamente Diferential Line e Signal Line:
La prima (solitamente visualizzata da una linea continua) è calcolata come diffe
li
za tra i valori assunti da una media mobile esponenziale di ampiezza 12 e quel
generati da una media mobile esponenziale di dominio 26.
La seconda (solitamente visualizzata da una linea tratteggiata) èinvece costituita da
una media mobile esponenziale di dominio 9, calcolata sui dati della Differential
Line (Figura 5.25).
Afini
operativi, il MACD viene utilizzato per:
1. Individuare
il trend principale presente sul mercato. Da questo punto di
vista:
Quando la linea Continua (Differential Line) si trova sopra
la linea tratteggiata
(Signal Line) edè in fase crescente, il trend è rialzista.

Potrebbero piacerti anche