Sei sulla pagina 1di 65

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/356875726

Appunti per la preparazione dell'Esame di Stato - Ingegneria Civile

Conference Paper · December 2021

CITATIONS READS

0 12,699

1 author:

Giovanni Carlo Caivano


Politecnico di Milano
2 PUBLICATIONS 0 CITATIONS

SEE PROFILE

All content following this page was uploaded by Giovanni Carlo Caivano on 08 December 2021.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


Appunti per la preparazione dell’Esame di Stato
Giovanni Carlo Caivano

2021
Maggio

Indice
1 Introduzione all’Ordine Professionale 4
1.1 L’organizzazione dell’Ordine degli Ingegneri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.1.1 Funzioni del Consiglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.2 La Fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.3 Esercitare la Professione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.3.1 Elenchi di Professionisti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.4 La Consulta Regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.5 Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e la FEANI . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 Etica e deontologia 6
2.1 Codice deontologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.1.1 Parte generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.1.2 Doveri generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.1.3 Rapporti interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.1.4 Rapporti esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2.1.5 Rapporti con l’Ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.1.6 Incompatibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

3 Forme di esercizio della Professione 12


3.1 Libera Professione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.2 Lavoro dipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.2.1 Aziende private . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.2.2 Enti pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.3 Contratti atipici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.3.1 Contratto interinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.3.2 Contratto a progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

4 Principali figure professionali 15


4.1 Committente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4.2 Stazione Appaltante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

1
4.3 Responsabile dei Lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4.4 Responsabile unico di procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.5 Progettista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.6 Direttore dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.7 Assistente del direttore dei lavori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.8 Direttore operativo o Direttore lavori specialistici . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.9 Direttore artistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.10 Coordinatore della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.11 Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione . . . . . . . . . . . . . . 17
4.12 Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.13 Direttore di cantiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.14 Collaudatore generale e
tecnico-amministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.15 Collaudatore statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.16 Consulente tecnico d’ufficio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.17 Consulente tecnico di parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

5 Aspetti applicativi per la corretta esecuzione


dell’opera 19

6 Norme Tecniche per le Costruzioni 21


6.1 Sicurezza e prestazioni attese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
6.1.1 Vita nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
6.1.2 Classi d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
6.1.3 Periodo di riferimento per azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.2 Azioni sulle costruzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
6.2.1 Azione sismica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
6.3 Verifiche agli Stati Limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
6.4 Progettazione Geotecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
6.4.1 Caratterizzazione geologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
6.4.2 Indagini, caratterizzazione e modellazione geotecnica . . . . . . . . . 25
6.4.3 Stabilità di pendii naturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
6.4.4 Opere di fondazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
6.4.5 Opere di sostegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
6.4.6 Tiranti di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
6.4.7 Opere in sotterraneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
6.4.8 Consolidamento geotecnico di opere esistenti . . . . . . . . . . . . . . 29
6.5 Progettazione per azioni sismiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6.5.1 Criteri generali di progettazione e modellazione . . . . . . . . . . . . 30
6.5.2 Requisiti strutturali degli elementi di fondazione . . . . . . . . . . . . 31
6.5.3 Metodi di analisi e di verifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
6.5.4 Costruzioni in calcestruzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
6.5.5 Opere e sistemi geotecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

2
7 Appalti pubblici 36
7.1 Fasi della progettazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
7.1.1 Progetto preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
7.1.2 Progetto definitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
7.1.3 Progetto esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

8 La sicurezza 39
8.1 La progettazione della sicurezza antincendio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
8.2 Il ruolo degli ingegneri per la sicurezza degli edifici esistenti . . . . . . . . . . 41
8.2.1 Valutazione della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
8.2.2 Categorie di intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
8.2.3 Normativa di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
8.2.4 Collaudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
8.3 La sicurezza nei cantieri temporanei e mobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
8.3.1 I documenti gestionali del Sistema Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 47

9 Profili di responsabilità penale in ambito professionale 51


9.1 Soggetto attivo del reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
9.2 Soggetto passivo del reato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
9.3 Schema del procedimento
penale ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
9.3.1 Indagini preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
9.3.2 Udienza preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
9.3.3 Dibattito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
9.3.4 Riti alternativi al processo penale ordinario . . . . . . . . . . . . . . 53

10 Domande frequenti 53
10.1 Nozioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
10.2 Codice degli Appalti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
10.2.1 Domande a crocette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
10.3 Sicurezza antincendio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
10.4 Ambito civile e penale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

3
Nell’ordinamento italiano, gli ordini professionali sono organismi di autogoverno di una pro-
fessione ed hanno origine storica nelle corporazioni medioevali. Essi sono enti di diritto
pubblico a tutela dei cittadini riguardo a prestazioni professionali che, essendo di tipo intel-
lettuale, non sono sempre valutabili secondo standard normativi rigorosi. Hanno il compito
di occuparsi dell’etica dell’ingegnere e garantiscono la qualità delle prestazioni erogate e la
congruità degli onorari applicati.

1 Introduzione all’Ordine 1.1.1 Funzioni del Consiglio


Professionale 1. certificativa: l’iscrizione all’Albo at-
tribuisce all’interessato uno “status” che
L’Ordine è, per legge, delegato a tutelare la il Consiglio dell’Ordine è tenuto ad at-
professione di ingegnere, sia libera che dipen- testare e a certificare a richiesta di chiun-
dente. Al di là del ruolo istituzionalmente ad que ne abbia interesse, e non solo da
esso assegnato, l’Ordine vuole anche porsi co- parte del professionista;
me punto di riferimento per le diverse figure
e competenze in cui la moderna ingegneria si 2. consultiva: è riconosciuta anche dalla
articola, raccogliendo tutte le esigenze che na- Costituzione della Repubblica, laddo-
scono lungo il cammino professionale di ogni ve attribuisce agli organismi eletti dalle
iscritto. singole categorie professionali una fun-
zione consultiva nei confronti della Pub-
blica Amministrazione in materie che
1.1 L’organizzazione dell’Ordi- investono l’esercizio delle rispettive pro-
ne degli Ingegneri fessioni;

Gli Ordini degli Ingegneri sono enti di diritto 3. rappresentativa: il Consiglio dell’Or-
pubblico istituiti con la Legge del 24 Giugno dine è eletto democraticamente dalla ba-
1923 n. 1395, ed operano in base al regola- se degli iscritti ne consegue un mandato
mento del Regio Decreto n. 2537 del 23 Ot- rappresentativo della base stessa per la
tobre 1925. tutela dell’esercizio della professione;
A capo dell’Ordine vi è un Presidente af-
fiancato da un Segretario ed un Tesoriere, 4. designativa: il Consiglio dell’Ordine
nominati all’interno di una rosa di Consi- è spesso investito del compito di desi-
glieri, 15 per la Provincia di Milano, eletti gnare nominativi di iscritti all’Albo per
dagli iscritti con cadenza quadriennale. Le lo svolgimento di funzioni professiona-
decisioni riguardanti la gestione di tutte le li da assolvere per diretto mandato del
attività spettano collegialmente ai Consiglie- soggetto richiedente;
ri ed al Presidente.
Annualmente viene indetta l’assemblea gene- 5. tributaria: inteso come potere di im-
rale ordinaria, alla quale sono invitati a par- porre e riscuotere i pagamenti a carico
tecipare tutti gli iscritti e nel corso della quale degli iscritti all’Albo, finalizzati al pro-
il Presidente relaziona sulle attività svolta ed prio funzionamento ma, essenzialmen-
il Tesoriere espone il rendiconto finanziario ed te, nell’interesse degli iscritti e con il po-
il bilancio preventivo per la approvazione da tere di imporre e riscuotere i pagamenti
parte dell’assemblea. a carico degli iscritti;

4
6. valutativa sulla congruità delle par- • promuovere e finanziare la costituzione,
celle: al Consiglio è riconosciuta la fun- conservazione ed ampliamento di una
zione di esprimere, quando richiesto, un biblioteca e di una emeroteca in materie
parere sugli onorari e le spese dei pro- giuridico-economiche e tecnico- scienti-
fessionisti iscritti; fiche di interesse per gli Ingegneri;
• promuovere e finanziare la costituzione,
7. di tutela dell’esercizio professiona-
conservazione ed ampliamento di ban-
le: vigila ed è tenuto a denunciare al-
che dati relative a materie tecnico-scientifiche,
l’Autorità Giudiziaria i casi di esercizio
economiche e giuridiche, di interesse per
abusivo della professione dei quali viene
gli Ingegneri, consultabili sia localmen-
a conoscenza;
te che a mezzo di accesso elettronici;
8. disciplinare: è chiamato a vigilare sul- • promuovere e finanziare le relazioni cul-
la deontologia nell’esercizio della pro- turali e scientifiche con Dipartimenti ed
fessione degli iscritti. La trasgressione Istituti Universitari nazionali ed inter-
a tali norme di deontologia sono passi- nazionali;
bili di azione disciplinare. • provvedere alla tutela, alla conservazio-
Sono sanzionate con provvedimenti gra- ne ed eventuale distribuzione e pubbli-
duati secondo la gravità dell’illecito. cazione dei lavori di ricerca e dei mate-
riale tecnico-scientifico di Ingegneri di
9. formativa: assegna agli Ordini la For- particolare interesse per la categoria e
mazione continua, come obbligo per gli per gli istituti di ricerca universitaria e
iscritti, con relative sanzioni in caso di di altri enti pubblici e privati.
inadempimento.

1.2 La Fondazione 1.3 Esercitare la Professione


L’Ordine Ingegneri della Provincia di Mila-
no ha costituito nell’Ottobre 1998 la propria L’iscrizione negli albi professionali è obbliga-
Fondazione. Essa non ha scopi di lucro. Scopi toria per esercitare la professione, L. 25/04/38
statutari principali sono: n. 897. Tra le attività per le quali essa è
• la valorizzazione dell’ingegnere, il suo obbligatoria si citano ad esempio:
aggiornamento tecnico, scientifico e cul- • progetto e direzione lavori di costruzio-
turale, la promozione e l’attuazione di ni civili, industriali per opere pubbliche
ogni iniziativa diretta alla formazione o private in genere;
professionale dell’ingegnere e degli aspi- • progetto e direzione lavori di impianti e
ranti ingegneri; strutture;
• istituire corsi e scuole di preparazione e • collaudo di costruzioni: è richiesta una
perfezionamento della professione; anzianità di iscrizione di almeno 10 an-
• sostenere l’attività di enti che agiscono ni;
nel campo degli studi tecnici, economi- • collaudo di impianti;
ci, giuridici e tributari; • richiesta di concessioni edilizie ed de-
• promuovere e finanziare convegni e riu- nuncia di inizio lavori per le costruzioni
nioni, nonché seminari di studio nei cam- e demolizioni;
pi tecnici, economici, giuridici e tribu- • consulenza tecnica d’ufficio per il giudi-
tari; ce (C.T.U.).

5
1.3.1 Elenchi di Professionisti Consigli degli Ordini Provinciali degli Inge-
gneri.
Presso l’Ordine degli ingegneri vengono for- La quasi totalità delle organizzazioni nazio-
mati e periodicamente aggiornati elenchi di nali degli ingegneri in Europa, incluso il CNI
professionisti nei seguenti ambiti: per l’Italia, sono federate nella FEANI. La
• elenco dei consulenti tecnici suddiviso FEANI è l’istituzione europea degli inge-
in categorie in funzione della specializ- gneri con la maggior rappresentatività.
zazione professionale; Presso la FEANI che ha sede a Bruxelles, ca-
• elenco di esperti nel campo della sicu- pitale dell’Unione, vengono trattati i princi-
rezza e dell’igiene del lavoro; pali temi dell’ingegneria europea tra i quali
• elenco ingegneri che hanno frequenta- le nuove Direttive per la professione di inge-
to il corso della durata di 120 ore per gnere. Gli interlocutori della FEANI sono i
coordinatori per la sicurezza in fase di membri nazionali di ciascun paese federato; il
progetto e di esecuzione dell’opera; CNI per l’Italia.
• elenco collaudatori c.a; Nei paesi con più organizzazioni di ingegneri,
• elenco ingegneri che hanno conseguito queste costituiscono il National Commit-
l’attestazione di frequenza al corso per tee che le rappresenta tutte in seno alla FEA-
partecipazione alle commissioni edilizie NI. Alla FEANI aderiscono 32 Paesi euro-
comunali in materia di tutela paesistico- pei, in rappresentanza di oltre 80 associazioni
ambientale; nazionali di ingegneri.
• elenco degli iscritti accreditati presso la
Regione Lombardia per la certificazione
energetica degli edifici; 2 Etica e deontologia
• elenco degli iscritti “Tecnici competen-
ti” in acustica ambientale riconosciuti L’etica professionale definisce i principi al-
dalla Regione Lombardia la base del comportamento del professionista
ed è essenzialmente un concetto culturale: il
concetto di bene o di male, concetto che ai
1.4 La Consulta Regionale giorni nostri viene ormai quasi sempre rico-
nosciuto come relativo.
Gli Ordini degli Ingegneri della Lombardia
Per essere adeguatamente approfondito non
hanno istituito nel 1973 una Consulta Re-
può basarsi semplicemente su considerazioni
gionale allo scopo di uniformare delibere, in-
di “buonsenso” o di logica senza che ciò sia
dicazioni tariffarie, pareri ed interessi genera-
supportato da una adeguata conoscenza della
li nell’ambito della Regione. I membri della
storia dell’uomo e della filosofia, della lette-
Consulta sono designati dai Consigli pro-
ratura, del diritto e di tutte le attività gene-
vinciali.
ralmente catalogate come umanistiche.
L’etica professionale dunque può essere intesa
1.5 Il Consiglio Nazionale degli in questo frangente non solo come una serie di
Ingegneri e la FEANI norme comportamentali ma anche come una
traccia di approfondimento concettuale e di
Il ‘CNI’ è l’organismo di rappresentanza isti- accrescimento morale dello individuo, incen-
tuzionale, sul piano nazionale, degli interessi tivando la riflessione sugli obblighi e i doveri,
rilevanti per la categoria professionale degli che un ingegnere, inteso anche come membro
ingegneri. I membri del ‘CNI’ sono eletti dai attivo della società a prescindere dalle sue at-

6
tività professionali, avrà nel corso della sua 2.1.1 Parte generale
carriera e della sua vita.
La professione di ingegnere deve essere eser-
citata nel rispetto delle leggi e regolamenti
2.1 Codice deontologico emanati dallo Stato e/o dai suoi organi, dei
principi costituzionali e dell’ordinamento co-
Il codice deontologico è l’insieme delle regole munitario.
di comportamento professionale di una certa Le prestazioni professionali dell’ingegnere de-
categoria di professionisti. Esso rappresenta vono essere svolte tenendo conto della tutela
l’espressione di una serie di direttive etiche della vita e della salute dell’uomo.
che gli ordinamenti professionali, al di fuori Chiunque eserciti la professione di ingegnere
del corpo giuridico, impongono ai loro iscritti, in Italia è impegnato a rispettare e far rispet-
fungendo al tempo stesso da garanti del ri- tare il presente Codice Deontologico, anche
spetto di queste stesse regole e assicurando la se cittadino di altro Stato ed anche nel ca-
necessaria vigilanza. so di prestazioni transfrontaliere occasionali
Gli iscritti all’albo degli ingegneri del ter- temporanee.
ritorio nazionale hanno coscienza che l’attivi- Il rispetto delle presenti norme é dovuto an-
tà dell’ingegnere è una risorsa che deve essere che per prestazioni rese all’estero, unitamen-
tutelata e che implica doveri e responsa- te al rispetto delle norme etico-deontologiche
bilità nei confronti della collettività e dello vigenti nel paese.
ambiente ed è decisiva per il raggiungimento
dello sviluppo sostenibile e per la sicurezza, 2.1.2 Doveri generali
il benessere delle persone, il corretto utilizzo
delle risorse e la qualità della vita. L’ingegnere sostiene e difende il decoro e la
Sono consapevoli che, per raggiungere nel mo- reputazione della propria professione, accet-
do migliore tali obiettivi, sono tenuti costan- tando le responsabilità connesse ai propri com-
temente a migliorare le proprie conoscenze, piti e dando garanzia di poter rispondere de-
capacità ed a garantire il corretto esercizio gli atti professionali svolti.
della professione secondo i principi di auto- Egli deve adempiere agli impegni assunti con
nomia intellettuale, trasparenza, lealtà e diligenza, perizia e prudenza e deve infor-
qualità della prestazione, indipendentemen- mare la propria attività professionale ai prin-
te dalla loro posizione e dal ruolo ricoperto cipi di integrità, lealtà, chiarezza, correttezza
nell’attività lavorativa e nell’ambito profes- e qualità della prestazione.
sionale. Ha inoltre il dovere di conservare la propria
Sono altre sì consapevoli che è dovere deonto- autonomia tecnica e intellettuale, rispetto a
logico primario dell’ingegnere svolgere la pro- qualsiasi forma di pressione e condizionamen-
fessione in aderenza ai principi costituzio- to esterno di qualunque natura.
nali ed alla legge, sottrarsi ad ogni forma
di condizionamento diretto od indiret- Correttezza L’ingegnere deve rifiutare in-
to che possa alterare il corretto esercizio del- carichi e attività professionali nei casi in cui
la attività professionale e, in caso di cala- ritenga di non avere adeguata preparazione e
mità, rendere disponibili le proprie compe- competenza o per i quali ritenga di non avere
tenze coordinandosi con le strutture prepo- adeguati mezzi ed organizzazione per l’adem-
ste alla gestione delle emergenze presenti nel pimento degli impegni assunti.
territorio. Sottoscrive solo le prestazioni professionali che

7
abbia svolto e/o diretto; non sottoscrive le Riservatezza L’ingegnere deve mantenere
prestazioni professionali in forma paritaria uni- il segreto professionale sulle informazioni as-
tamente a persone che per norme vigenti non sunte nell’esecuzione dell’incarico professio-
le possono svolgere. nale, è tenuto peraltro a garantire le condizio-
Costituisce altresì illecito disciplinare il com- ni per il rispetto del dovere di riservatezza a
portamento dell’ingegnere che agevoli, o, in coloro che hanno collaborato alla prestazione
qualsiasi altro modo diretto o indiretto, ren- professionale.
da possibile a soggetti non abilitati o sospesi
lo esercizio abusivo dell’attività di ingegnere Formazione e aggiornamento Il profes-
o consenta che tali soggetti ne possano ricava- sionista deve migliorare le proprie conoscenze
re benefici economici, anche se limitatamente per mantenere le proprie capacità professio-
al periodo di eventuale sospensione dall’eser- nali ad un livello adeguato allo sviluppo del-
cizio. la tecnologia, della legislazione, e dello stato
Qualsiasi dichiarazione, attestazione o asse- della arte della cultura professionale.
verazione resa dall’ingegnere deve essere pre- L’ingegnere deve aggiornare le proprie com-
ceduta da verifiche, al fine di renderle coerenti petenze professionali seguendo i percorsi di
con la realtà dei fatti e dei luoghi. formazione professionale continua così come
L’ingegnere non può accettare da terzi com- previsto dalla legge.
pensi diretti o indiretti, oltre a quelli dovuti-
gli dal committente, senza comunicare a que-
sti natura, motivo ed entità ed aver avuto per Assicurazione professionale Nei casi pre-
iscritto autorizzazione alla riscossione. visti dalla legge l’ingegnere, a tutela del com-
Egli deve verificare la correttezza e la legitti- mittente, è tenuto a stipulare idonea assicu-
mità dell’attività professionale e rifiuta di for- razione per i rischi derivanti dall’esercizio del-
mulare offerte quando possa desumere la sua l’attività professionale.
attività concorra a operazioni illecite o illegit- Egli è tenuto a rendere noti al committente gli
time e palesemente incompatibili coi principi estremi della polizza stipulata per la respon-
di liceità, moralità efficienza e qualità. sabilità professionale ed il relativo massimale.

Pubblicità informativa La pubblicità de-


Legalità Costituisce illecito disciplinare lo ve rispettare la dignità ed il decoro della pro-
svolgimento di attività professionale in man- fessione, deve essere finalizzata alla informa-
canza di titolo in settori diversi da quelli di zione relativamente ai servizi offerti dal pro-
competenza o in periodo di sospensione. fessionista e può riguardare l’attività profes-
Il comportamento dell’ingegnere che certifica, sionale, le specializzazioni ed i titoli posse-
dichiara o attesta falsa esistenza di requisi- duti, la struttura dello studio ed i compensi
ti e/o presupposti per la legittimità dei con- richiesti per le varie prestazioni.
seguenti atti e provvedimenti amministrativi Le informazioni devono essere trasparenti, ve-
costituisce violazione disciplinare. ritiere, corrette e non devono essere equivo-
Costituisce grave violazione deontologica, le- che, ingannevoli o denigratorie.
siva della categoria professionale, ogni forma
di partecipazione o contiguità in affari illeci- Rapporti col Committente L’ingegnere
ti a qualunque titolo collegati o riconducibili deve sempre operare nel legittimo interesse
alla criminalità organizzata. del committente, e informare la propria atti-

8
vità ai principi di integrità, lealtà, riservatez- 2.1.3 Rapporti interni
za nonché fedeltà al mandato ricevuto.
Rapporti con colleghi e altri professio-
nisti L’ingegnere deve improntare i rappor-
Incarichi e compensi L’ingegnere, al mo- ti professionali con i colleghi alla massima
mento dell’affidamento dell’incarico, deve defi- lealtà e correttezza, allo scopo di affermare
nire con chiarezza i termini dell’incarico con- una comune cultura ed identità professionale
ferito e deve pattuire il compenso con il com- pur nei differenti settori in cui si articola la
mittente, rendendo noto il grado di comples- professione.
sità della prestazione e fornendo tutte le in- L’ingegnere che sia chiamato a subentrare un
formazioni utili circa gli oneri ipotizzabili cor- incarico già affidato ad altri potrà accettar-
relati o correlabili. lo solo dopo che il committente abbia comu-
Egli è tenuto a comunicare al committente nicato ai primi incaricati la revoca dell’inca-
eventuali situazioni o circostanze che possano rico per iscritto; dovrà inoltre informare per
modificare il compenso inizialmente pattuito, iscritto i professionisti a cui subentra e il Con-
indicando l’entità della variazione. siglio dell’Ordine. In caso di subentro ad al-
La misura del compenso è correlata alla im- tri professionisti in un incarico l’ingegnere su-
portanza dell’opera e al decoro della profes- bentrante deve fare in modo di non arrecare
sione ai sensi dell’art. 2233 del codice civile danni alla committenza ed al collega a cui su-
e deve essere resa nota al committente, com- bentra.
prese spese, oneri e contributi. L’ingegnere sottoscrive prestazioni professio-
L’ingegnere può fornire prestazioni professio- nali con incarico affidato congiuntamente a
nali a titolo gratuito solo in casi particola- più professionisti, in forma collegiale o in grup-
ri quando sussistano valide motivazioni ideali po, solo quando siano rispettati e specificati i
ed umanitarie. Possono considerarsi non sog- limiti di competenza professionale, i campi di
gette a remunerazione tutti quegli interven- attività e i limiti di responsabilità dei singoli
ti di aiuto rivolti a colleghi ingegneri che si membri del collegio o del gruppo.
vengono a trovare in difficoltà.

Rapporti con collaboratori L’ingegnere


Svolgimento delle prestazioni L’incari- può ricorrere sotto la propria direzione e re-
co professionale deve essere svolto compiuta- sponsabilità a collaboratori e, più in generale,
mente, con espletamento di tutte le presta- all’utilizzazione di una organizzazione stabile,
zioni pattuite, tenendo conto degli interessi improntando tali rapporti alla massima cor-
del committente. L’ingegnere deve informa- rettezza, chiarezza e trasparenza. Egli assu-
re il committente di ogni potenziale conflitto me assume la piena responsabilità della or-
di interesse che potrebbe sorgere durante lo ganizzazione della struttura che utilizza per
svolgimento della prestazione e avvertire tem- eseguire l’incarico affidatogli.
pestivamente il committente in caso di inter- Nei rapporti con i tirocinanti, l’ingegnere è te-
ruzione o di rinuncia all’incarico, in modo da nuto a prestare il proprio insegnamento pro-
non provocare pregiudizio allo stesso. fessionale e a compiere quanto necessario per
E’ tenuto a consegnare al committente i do- assicurare il sostanziale adempimento della
cumenti dallo stesso ricevuti o necessari allo pratica professionale, sia dal punto di vista
espletamento dell’incarico nei termini pattui- tecnico scientifico, sia dal punto di vista delle
ti, quando questo ultimo ne faccia richiesta. regole deontologiche.

9
Concorrenza La concorrenza è libera e de- sia svolta in forma associativa o societaria nei
ve svolgersi nel rispetto delle norme deonto- modi e nei termini di cui alle norme vigenti,
logiche secondo i principi fissati dalla norma- le presta-zioni professionali devono essere re-
tiva e dall’ordinamento comunitario. se sotto la direzione e responsabilità di uno o
L’ingegnere si deve astenere dal ricorrere a più soci o associati, il cui nome deve essere
mezzi incompatibili con la propria dignità per preventivamente comunicato al committente.
ottenere incarichi professionali, come la esalta- Gli ingegneri che intendono esercitare la at-
zione delle proprie qualità a denigrazione del- tività in forma associata devono stabilire per
le altrui o fornendo vantaggi o assicurazioni iscritto i termini dei reciproci impegni e la du-
esterne al rapporto professionale. rata del rapporto professionale e, nel caso di
In caso di accettazione di incarichi con corri- incarichi congiunti, devono rispettare i campi
spettivo che si presuma anormalmente basso, e i limiti di responsabilità dei singoli membri
l’ingegnere potrà essere chiamato a dimostra- del collegio o del gruppo.
re il rispetto dei principi di efficienza e qualità
della prestazione.
L’illecita concorrenza può manifestarsi in di-
verse forme: 2.1.4 Rapporti esterni
1. critiche denigratorie sul comportamen-
to professionale di un collega; Rapporti con le istituzioni L’ingegnere
2. attribuzione a sé della paternità di un deve astenersi dall’avvalersi, in qualunque for-
lavoro eseguito in collaborazione senza ma, per lo svolgimento degli incarichi profes-
che sia chiarito l’effettivo apporto dei sionali della collaborazione retribuita dei di-
collaboratori; pendenti delle Istituzioni se non espressamen-
3. attribuzione a se stessi del risultato te a tal fine autorizzati.
della prestazione professionale di altro Colui che sia in rapporti di parentela, familia-
professionista; rità o frequentazione con coloro che rivestono
4. utilizzazione della propria posizione o incarichi o operano nelle Istituzioni deve aste-
delle proprie conoscenze presso Ammi- nersi di vantare tale rapporto al fine di trarre
nistrazioni od Enti Pubblici per acqui- utilità di qualsiasi natura nella sua attività
sire incarichi professionali direttamente professionale.
o per interposta persona; L’ingegnere che assume cariche istituzionali,
5. partecipazione come consulente presso o sia nominato in una commissione o giu-
enti banditori o come membro di com- ria, deve svolgere il proprio mandato evitan-
missioni giudicatrici di concorsi che non do qualsiasi abuso, diretto o per interposta
abbiano avuto esito conclusivo per ac- persona, dei poteri inerenti la carica ricoper-
cettare incarichi inerenti alla progettazio- ta per trarre comunque vantaggi per sé o per
ne che è stata oggetto del concorso; altri.
6. abuso di mezzi pubblicitari della pro-
pria attività professionale e che possa-
Rapporti con la collettività L’ingegne-
no ledere in vario modo la dignità della
re é personalmente responsabile della propria
professione.
opera nei confronti della committenza e la
sua attività professionale deve essere svolta
Attività in forma associativa o societa- tenendo conto preminentemente della tutela
ria Nel caso in cui l’attività professionale della collettività.

10
Rapporti con il territorio L’ingegnere nel- • prestare la propria opera in forma con-
lo esercizio della propria attività cerca solu- tinuativa per l’intera durata del man-
zioni ai problemi a lui posti, che siano com- dato, seguendo assiduamente e diligen-
patibili con il principio dello sviluppo soste- temente i lavori che il suo svolgimento
nibile, mirando alla massima valorizzazione comporta, segnalando al Consiglio del-
delle risorse naturali, al minimo consumo del lo Ordine con sollecitudine la violazione
territorio e al minimo spreco delle fonti ener- di norme deontologiche, delle quali sia
getiche. venuto a conoscenza nell’adempimento
Nella propria attività egli è tenuto ad evitare dell’incarico comunque ricevuto;
che vengano arrecate all’ambiente nel quale • presentare tempestivamente le proprie
opera alterazioni che possano influire negati- dimissioni nel caso di impossibilità a
vamente sull’equilibrio ecologico e sulla con- mantenere l’impegno assunto;
servazione dei beni culturali, artistici, storici • controllare la perfetta osservanza del-
e del paesaggio. le norme che regolano i lavori a cui si
partecipa.

2.1.5 Rapporti con l’Ordine 2.1.6 Incompatibilità


Rapporti con l’Ordine e con gli organi- L’ingegnere non svolge prestazioni professio-
smi di autogoverno L’appartenenza dello nali in condizioni di incompatibilità con il
ingegnere all’Ordine professionale comporta proprio stato giuridico, né quando il proprio
il dovere di collaborare con il Consiglio interesse o quello del committente o datore
dell’Ordine. Ogni ingegnere ha pertanto lo di lavoro siano in contrasto con i suoi doveri
obbligo, se convocato dal Consiglio dell’Or- professionali.
dine o dal suo Presidente, di presentarsi e di Si manifesta incompatibilità anche nel con-
fornire tutti i chiarimenti richiesti. trasto con i propri doveri professionali nel ca-
L’ingegnere deve provvedere regolarmente e so di partecipazioni a concorsi le cui condizio-
tempestivamente agli adempimenti economi- ni del bando siano state giudicate dal Consi-
ci dovuti nei confronti dell’Ordine e si adegua glio Nazionale Ingegneri o dagli Ordini, pre-
alle deliberazioni del Consiglio dell’Ordine. giudizievoli ai diritti o al decoro dello inge-
L’ingegnere che abbia ricevuto una nomina a gnere.
seguito di una segnalazione da parte dello Or- L’ingegnere che rediga o abbia redatto un Pia-
dine, della Consulta/Federazione o del CNI, no di Governo del Territorio, un piano di fab-
deve: bricazione, o altri strumenti urbanistici di ini-
• comunicare tempestivamente al Consi- ziativa pubblica deve astenersi dallo accettare
glio le nomine ricevute in rappresentan- da committenti provati incarichi professionali
za su segnalazione dello stesso o di altri inerenti l’area oggetto di interesse.
organismi; L’ingegnere non può accettare la nomina ad
• svolgere il mandato limitatamente alla arbitro o ausiliario del giudice e comunque
durata prevista di esso; non può assumere in qualsivoglia veste la fi-
• accettare la riconferma consecutiva del- gura di soggetto giudicante se una delle parti
lo stesso incarico solo nei casi ammes- del procedimento sia assistita, o sia stata as-
si dal Consiglio o da altro organismo sistita negli ultimi due anni, da altro profes-
nominante; sionista di lui socio o con lui associato.

11
L’ingegnere si deve astenere dall’assumere in- incarichi. E’ un lavoratore autonomo,
carichi nei seguenti casi: che risponde personalmente del proprio
• posizione di giudice in un concorso a cui operato e per tutti gli obblighi, fiscali,
partecipa come concorrente (o vicever- assicurativi e previdenziali, propri e dei
sa) un altro professionista che con il pri- relativi collaboratori.
mo abbia rapporti di parentela o di col-
laborazione professionale continuativa; • studio associato: i professionisti, mu-
• esercizio della professione in contrasto niti “dei necessari titoli di abilitazione
con norme specifiche che lo vietino e professionale” possono associarsi in mo-
senza autorizzazione delle competenti au- do stabile per svolgere la loro attività
torità; professionale. Lo studio Associato ed il
• collaborazione sotto qualsiasi forma alla professionista membro, hanno un pote-
progettazione, costruzione, installazio- re di rappresentanza reciproco, lo Stu-
ne, modifiche, riparazione e manuten- dio è il soggetto titolare dell’incarico,
zione di impianti, macchine, apparec- ma le prestazioni possono essere svolte
chi, attrezzature, costruzioni e struttu- da uno qualsiasi degli associati.
re per i quali riceva l’incarico di omolo- • associazione temporanea tra pro-
gazione o collaudo. fessionisti (ATP): viene utilizzata per
partecipare a singole e specifiche gare
Sanzioni La violazione delle norme di com- o assumere incarichi insieme a colleghi,
portamento di cui ai precedenti articoli del senza peraltro rimanere vincolati nel re-
presente Codice Disciplinare è sanzionata, a sto della attività professionale. Si as-
giudizio del Consiglio di disciplina territoriale sociano e conferiscono la rappresentan-
za legale a un collega capo gruppo, ai
soli fini dell’esecuzione delle prestazio-
3 Forme di esercizio della ni professionali relative a una specifica
Professione opera.
• società di professionisti (STP): so-
Le forme di esercizio della Professione posso-
cietà di persone o società cooperativa,
no essere principalmente di tre tipologie:
costituita tra professionisti iscritti agli
1. libera professione; albi. Le responsabilità derivanti dal-
la attività competono personalmente al
2. lavoro dipendente; socio o ai soci che eseguono le presta-
zioni.
3. contratti atipici.
• società d’Ingegneria: società di capi-
tali. Vale l’obbligo che i progetti devo-
3.1 Libera Professione no sempre essere effettuati e firmati da
L’attività di libera professione può essere eser- un professionista abilitato, chiaramente
citata in varie forme: indicato e personalmente responsabile.
Le società di ingegneria sono obbligate
• professionista singolo: opera da so- ad avere all’interno un direttore tecnico
lo, avvalendosi al più dell’aiuto di col- abilitato all’esercizio della professione
laboratori, che non sono titolari degli da almeno dieci anni e iscritto all’Albo.

12
Anche in questo caso le responsabilità pratiche connesse sono tutte a carico della
tecniche sono personali, mentre quelle Impresa. Il rapporto di lavoro è regolato dai
derivanti dallo esercizio societario sono vari tipi di contratti nazionali applicabili.
regolate dal Codice Civile. Queste aziende sono obbligate ad avere al-
lo interno un direttore tecnico abilitato allo
Quando le pubbliche amministrazioni si esercizio della professione da almeno dieci an-
rivolgono a professionisti esterni per ottenere ni ed iscritto all’Albo.
alcune prestazioni, si possono individuare due Le responsabilità tecniche sono personali, men-
tipologie principali di incarichi: tre quelle derivanti dall’esercizio societario so-
no regolate dal Codice Civile. Nelle aziende
• consulenze professionali: per affian-
gli ingegneri coprono generalmente svariate
care l’amministrazione nelle attività di
competenze: tecniche, gestionali o commer-
pianificazione e di programmazione di
ciali. Non esistono in Italia contratti di lavoro
interventi a medio e lungo termine.
specifici per ingegneri; il rapporto di lavoro, è
Gli incarichi professionali di consulen-
regolato secondo i contratti collettivi stipula-
za possono riguardare studi, indagini,
ti dalle associazioni industriali con i sindacati
attività di ricerca in campi tradizionali
di categoria.
quali l’urbanistica, l’edilizia o in quelli
più recenti inerenti l’ingegneria ambien-
tale, le scienze dell’informazione etc. 3.2.2 Enti pubblici
• affidamento dei servizi di ingegne- L’inserimento degli ingegneri nella ‘PA’ come
ria: attività spesso demandata a pro- lavoratori dipendenti avviene mediante con-
fessionisti esterni che riguardano le pre- tratti a tempo indeterminato oppure a tempo
stazioni relative alla progettazione pre- determinato, di durata prevista sei mesi, rin-
liminare, definitiva ed esecutiva di ope- novabile per una sola volta per altri sei mesi,
re pubbliche, nonché alla direzione la- per selezione diretta. La qualifica di inqua-
vori ed ai collaudi. Gli incarichi pos- dramento professionale è generalmente quel-
sono essere affidati fiduciariamente o a la di funzionario di settori tecnici o tecnico -
seguito di gare ai sensi della legislazione amministrativi.
vigente. Nel caso di contratto indeterminato viene in-
detto un concorso pubblico con la possibilità
3.2 Lavoro dipendente di vere dei requisiti di accesso per titoli ed
esami.
In primo luogo il lavoro dipendente può es- Nel caso di contratto determinato può avve-
sere svolto presso due tipologie differenti di nire per semplice selezione, per titoli, sulla
strutture: base dei curricula dei candidati, a seguito di
un colloquio con un’apposita commissione no-
1. presso aziende private;
minata dall’amministrazione.
2. presso enti pubblici. I Requisiti normalmente richiesti sono:
• possesso della laurea, laurea triennale o
diploma universitario;
3.2.1 Aziende private
• abilitazione all’esercizio della professio-
Per quanto riguarda gli aspetti amministra- ne per quanto concerne la qualifica di
tivi, contributivi, assicurativi, fiscali etc, le funzionario;

13
• nel caso di qualifiche dirigenziali è soli- di questo tempo massimo possono essere pre-
tamente richiesto anche un numero mi- viste 4 proroghe. Per quanto riguarda il con-
nimo di anni di servizio presso una pub- tenuto del contratto, le clausole contrattuali
blica amministrazione. riflettono le clausole richieste dall’azienda al-
la società interinale.
Essendo la società interinale il soggetto che
3.3 Contratti atipici assume il dipendente, essa è anche il sogget-
Fanno parte dei contratti atipici i contratti to che si fa carico di tutto quanto connes-
dei seguenti tipi: so alla gestione amministrativa, assicurazio-
ni, retribu-zioni integrali del dipendente. Di-
1. interinali; verse aziende ricorrono alle società di lavo-
ro interinale per disporre della collaborazione
2. a progetto di ingegneri, con contratto a tempo determi-
nato, spesso utilizzando questo canale come
3.3.1 Contratto interinale mezzo di preselezione in vista di una futura
assunzione diretta.
L’attività delle società di fornitura di lavoro
interinale consiste in un contratto con agen-
zie specializzate per svolgere un lavoro presso 3.3.2 Contratto a progetto
ditte terze. Le aziende NON possono fare
In attuazione della Legge 30 del 14.02.03 e
ricorso al lavoro interinale nei seguenti casi:
stato emanato il D. Lgs. 276 del 10.09.03 in
• in caso di licenziamento collettivo;
vigore a partire dal 24.10 03. Con l’art. 61
• in caso di Cassa Integrazione;
e ss. le prestazioni di collaborazione coor-
• come “antisciopero”;
dinata e continuativa vengono sostituite dai
• se non hanno ottemperato alle leggi sul-
c.d. lavoro a progetto. In pratica il commit-
la sicurezza del lavoro
tente determina uno o più progetti specifici o
• nel caso in cui l’attività richiesta al di-
programmi di lavoro o fasi di esso, che il col-
pendente riguardi lavori particolarmen-
laboratore dovrà gestire autonomamente nel
te pe-ricolosi.
rispetto del coordinamento con la organizza-
Le società di fornitura di lavoro interinale, zione del committente, per il raggiungimen-
su richiesta delle aziende, ricercano le figure to di precisi obiettivi comuni. Sono esclusi
professionali per cui hanno ricevuto specifi- dalla formula dei lavori a progetto, rimanen-
che richieste, attraverso vari canali. Possono do collaborazioni coordinate e continuative,
selezionare i candidati tra quelli che hanno in- le seguenti fattispecie:
serito il proprio nominativo e c.v. nelle loro
banche dati, oppure possono selezionarli con • le professioni intellettuali per il cui eser-
un’apposita ricerca diretta. I candidati sele- cizio è necessaria l’iscrizione in Albi;
zionati e considerati idonei verranno assunti
direttamente dalla società interinale non dal- • le attività di collaborazione rese ai fini
la azienda richiedente, con un contratto in- istituzionali in favore di associazioni e
terinale a tempo determinato del medesimo società sportive dilettantistiche affiliate
settore in cui opera l’azienda richiedente. a Federazioni sportive nazionali;
Il contratto interinale a tempo determinato
può variare, nella sua durata, da un minimo • gli amministratori ed i sindaci delle so-
di 4 ore e un massimo di 24 mesi; all’interno cietà;

14
• i partecipanti a collegi commissioni; identificato con una persona fisica in quanto
titolare di obblighi penalmente sanzionabili.
• i soggetti chi percepiscono la pensione Il Committente è il Responsabile dei
di vecchiaia. Lavori, salvo che deleghi un altro soggetto.
Anche quando nomina il Responsabile dei La-
I compensi e continuano ad essere soggetti
vori, rimane al Committente il dovere di porre
alla tutela della gestione separata INPS ed a
comunque in atto misure di controllo e moni-
quella assicurativa INAIL.
toraggio sull’attività del R.L. con particolare
riferimento alla verifica degli obblighi di can-
4 Principali figure profes- tiere, alla designazione dei coordinatori della
sicurezza e all’adozione degli interventi even-
sionali tualmente richiesti dal CSE.
Vengono elencate e spiegate nel seguito le prin-
Il Committente pubblico affida la respon-
cipali figure professionali con cui un Ingegne-
sabilità e la vigilanza delle fasi della proget-
re si deve relazionare e lavorare insieme.
tazione ed affidamento di ogni singolo inter-
1. Committente;
vento ad un Responsabile Unico di Pro-
2. Stazione appaltante;
cedimento, questi assume inoltre il ruolo di
3. Responsabile dei lavori (R.L.);
Responsabile dei Lavori, e cioè deve pro-
4. Responsabile unico del procedimento
grammare la sicurezza del cantiere nella fase
(RUP);
progettuale.
5. Progettista;
6. Direttore dei lavori (D.L.);
7. Assistente del direttore dei lavori; 4.2 Stazione Appaltante
8. Direttore operativo (D.O.) e Direttore
lavori specialistici; Ente o società che il committente o proprieta-
9. Direttore artistico; rio, può incaricare per svolgere la complessiva
10. Coordinatore della sicurezza; gestione e controllo dell’iniziativa. E’ il sog-
11. Coordinatore della sicurezza in fase di getto che affida appalti di lavori, forniture o
progetto; servizi, oppure concessioni di lavori pubblici
12. Rappresentante per la sicurezza dei la- o servizi sottoposti alla disciplina dei LL PP
voratori; ( D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163).
13. Direttore di cantiere;
14. Collaudatore generale e Collaudatore 4.3 Responsabile dei Lavori
tecnico - amministrativo;
15. Collaudatore statico; E’ il soggetto che è incaricato dal commit-
16. Consulente tecnico d’ufficio; tente per svolgere i compiti ad esso attribuiti
17. Consulente tecnico di parte. dalla Legge. L’incarico deve avvenire con ap-
posita delega con l’elencazione di tutti i com-
piti attribuiti.
4.1 Committente
Verifica fra l’altro l’idoneità tecnica professio-
Il Committente è il soggetto per conto del nale delle imprese e nomina il Coordinatore
quale l’intera opera viene realizzata. Affida Sicurezza in fase di esecuzione (CS/CSE). Al
gli appalti,incarichi professionali, etc. R.L. possono essere delegati tutti gli obblighi
Per legge il Committente deve essere sempre del committente, fatto salvo il dovere di mo-

15
nitoraggio sull’opera dello stesso. ad un risultato utile per il suo cliente.
E’ comunque ritenuto responsabile del man-
Nel campo dei lavori pubblici il Respon- cato raggiungimento dell’obbiettivo quando
sabile dei lavori coincide con il RUP. ciò sia dovuto a errori di progettazione.
La validazione e le certificazione dei progetti
vengono effettuate da progettisti esperti che
4.4 Responsabile unico di pro- di norma operano all’interno di società, enti
cedimento o istituzioni, appositamente autorizzate.
In caso di committente pubblico il Respon-
sabile Unico del Procedimento è anche il re- 4.6 Direttore dei lavori
sponsabile dei lavori. Cura, in ciascuna fa-
se di attuazione degli interventi, il control- Il suo compito è di dirigere, coordinare e
lo sui livelli di prestazione, di qualità e di controllare, sotto l’aspetto tecnico, contabi-
prezzo determinati in coerenza alla copertu- le e amministrativo, l’esecuzione dei lavori di
ra finanziaria e ai tempi di realizzazione dei costruzione di un opera in ogni suo compo-
programmi. nente. Deve assicurare che i lavori ven-gano
eseguiti nel pieno rispetto del progetto appro-
vato e delle normative.
4.5 Progettista In relazione alla dimensione, alla tipologia e
alla complessità dell’intervento, possono esse-
Il Progettista può essere responsabile del pro-
re richiesti uno o più assistenti del Direttore
getto architettonico, strutturale o impianti-
lavori e/o dei Direttori Operativi, (D.O). In
stico. E’ l’estensore del progetto prelimina-
gran parte dei cantieri è sempre nominato un
re, definitivo ed esecutivo. Possono essere
Direttore Lavori delle strutture.
più professionisti relativamente alla parte di
progetto sviluppata.
L’ingegnere può svolgere la sua attività di 4.7 Assistente del direttore dei
progettazione sia da libero professionista, au- lavori
siliario del Committente oppure dello appal-
tatore, sia da lavoratore subordinato, con evi- Gli assistenti sono nominati dal Direttore la-
dente differenza di ruoli. vori e con lui collaborano nel verificare che
Nel caso di un appalto integrato, l’impresa as- lavorazioni di singole parti dei lavori siano
segnataria è responsabile di sviluppare il pro- eseguite regolarmente, nell’osservanza del pro-
getto esecutivo. In questi casi il progettista getto e delle clausole contrattuali.
dell’impresa deve agire con una duplice pro- Essi rispondono della loro attività solo e di-
spettiva, in quanto oltre al rispetto del pro- rettamente al Direttore dei lavori il quale man-
getto di gara, avrà un ruolo di ottimizzazione tiene personalmente la responsabilità per gli
tecnico-economica delle soluzioni progettuali atti compiuti dagli stessi.
e di coordinamento con eventuali prefabbri-
catori. 4.8 Direttore operativo o Diret-
L’obbligazione cui è tenuto il professionista
tore lavori specialistici
è considerata come un’obbligazione di mezzi,
proprio perché questi dovrà adempiere con di- Nel caso di opere di significativa complessi-
ligenza la sua prestazione, dovrà cioè fare tut- tà o dimensione, il Direttore lavori può esse-
to ciò che è nelle sue possibilità per giungere re affiancato da altri Direttori, che assumo-

16
no funzioni ‘operative’ e collaborano con il dal Responsabile Lavori. La funzione può es-
Direttore lavori nel verificare che parti speci- sere svolta solo da professionisti provvisti dei
fiche delle opere e lavorazioni siano eseguite requisiti richiesti dalla vigente legge.
a regola d’arte, nell’osservanza del progetto,
del capitolato speciale e delle clausole con-
trattuali. 4.11 Coordinatore della sicurez-
Essi sono di norma nominati dal committen- za in fase di progettazione
te, su proposta del Direttore Lavori, hanno
una figura giuridicamente autonoma e rispon- Il Coordinatore della sicurezza in fase di pro-
dono della loro attività al D.L. e al commit- gettazione, durante la progettazione dell’ope-
tente. ra e comunque prima della richiesta di pre-
sentazione delle offerte, redige il piano di
Ai Direttori operativi: possono essere af- sicurezza dell’opera (PSC).
fidati dal committente, fra gli altri, i seguenti Il Coordinatore in materia di sicurezza duran-
compiti specifici: Direzione delle opere strut- te la realizzazione dell’opera, di seguito deno-
turali e in cemento armato; Direzione degli minato Coordinatore per l’esecuzione dei la-
impianti meccanici ed elettrici; Direzione del- vori, CSE, è soggetto diverso dal datore di
le opere di mitigazione ambientale; ecc. lavoro e/o dal Rappresentante della sicurezza
La sua è sicuramente un’obbligazione di mez- dell’impresa esecutrice.
zi, ma dovrà anche garantire che l’opera ri- Il CSE deve garantire, con opportune azioni
sulti realizzata secondo il progetto approvato di coordinamento e controllo, l’applicazione,
con gli adeguati controlli previsti dalla legge, da parte delle imprese esecutrici e dei lavo-
essendo civilmente e penalmente responsabi- ratori autonomi, delle disposizioni contenu-
le. te nel piano di sicurezza e di coordinamento
(PSC), la corretta applicazione delle relative
procedure di lavoro; verifica e approva l’ido-
4.9 Direttore artistico neità del piano operativo di sicurezza (POS)
proposto dalle imprese.
In caso di opere di un certo rilievo, quando il
committente NON affida al progettista la Di-
rezione Lavori, può incaricare il progettista, o 4.12 Rappresentante per la si-
un altro tecnico, eventualmente da questo ul-
timo indicato, a partecipare alla realizzazione curezza dei lavoratori
delle opere con la responsabilità di indica-
Il ruolo di RLS è ricoperto da un lavoratore
re alla Direzione dei lavori le scelte in meri-
che viene eletto o designato dai suoi colleghi
to alle caratteristiche estetiche dei materiali,
e che abbia avuto una formazione una forma-
all’opportunità di varianti in corso d’opera,
zione di almeno 40 ore.
alle finiture al fine di rispettare l’immagine e
Le attribuzioni del rappresentante per la si-
l’essenza del progetto originale. curezza prevedono:
• informazioni e documentazioni sulla va-
4.10 Coordinatore della sicurez- lutazione dei rischi;
za • possibilità di promuovere iniziative atte
a tutelare la salute dei lavoratori;
Il Coordinatore della sicurezza è nominato • il suo parere sulla designazione degli ad-
con incarico specifico dal committente o detti al servizio di prevenzione;

17
• segnalazione al responsabile dell’azien- Le operazioni relative devono essere svolte
da dei rischi individuati; secondo consolidati e procedimenti tecnico-
• partecipazione alla riunione periodica di amministrativi. Il procedimento di collau-
prevenzione; do ha la finalità di verificare e certificare
• la predisposizione e l’aggiornamento del- che i lavori siano stati eseguiti a regola d’ar-
la valutazione dei rischi; te e in base alle prescrizioni tecniche presta-
• l’individuazione, programmazione, rea- bilite in conformità del contratto, alle even-
lizzazione e verifica della prevenzione; tuali varianti e agli atti conseguenti di sotto-
• la designazione degli addetti al servizio missione o aggiuntivi approvati dalla stazione
di prevenzione, di pronto soccorso e di appaltante.
evacuazione dei reparti;
• l’organizzazione della formazione e in-
formazione dei lavoratori.
4.15 Collaudatore statico
E’ nominato dal committente e ad esso
4.13 Direttore di cantiere risponde. Il collaudo statico del manufatto
riguarda il giudizio sul comportamento e le
Il Direttore di cantiere (o direttore dei lavo- prestazioni delle parti dell’opera che hanno
ri per conto dell’appaltatore, responsabile di funzione portante.
cantiere o capocantiere) è la figura professio- Il Collaudo statico, tranne casi particolari, va
nale che conduce per conto dello impren- eseguito in corso d’opera quando vengono po-
ditore la realizzazione dell’opera. sti in opera elementi strutturali non più ispe-
L’attività è svolta come dipendente di una zionabili, controllabili e collaudabili a seguito
impresa di costruzioni. È il diretto respon- del proseguire della costruzione.
sabile del processo tecnico, economico e pro- Le opere non possono essere poste in esercizio
duttivo di un cantiere edile; controlla ed or- prima dell’effettuazione del collaudo statico.
ganizza i lavori di costruzione.
Si tratta di una figura prettamente privati-
stica e quindi con le mansioni e le respon-
4.16 Consulente tecnico d’uffi-
sabilità che il Committente privato intende cio
conferirgli. Può essere considerato, come il
Il CTU svolge la funzione di Ausiliario del
dirigente di unità produttiva esterna (il can-
Giudice lavorando per lo stesso in un rappor-
tiere), e come dirigente, il primo destinatario
to strettamente fiduciario nell’ambito delle ri-
degli obblighi attuativi in materia di sicurez-
gide e precise competenze definite dai codici
za e tutela della salute e per questo aspetto
di procedura civile e procedura penale.
ha responsabilità civili e penali.
Scopo del Consulente è quello di rispondere
in maniera puntuale e precisa ai quesiti che il
4.14 Collaudatore generale e Giudice formula nell’udienza di conferimento
tecnico-amministrativo dell’incarico e di relazionarne i risultati nello
elaborato peritale che prende il nome di Con-
In caso di opere complesse, sia dal punto di sulenza Tecnica d’Ufficio.
vista tecnico che normativo e tutte le volte il I Consulenti Tecnici d’Ufficio sono iscritti, do-
committente lo ritenga opportuno può essere po una procedura di accertamento della espe-
attivato il procedimento di collaudo finalizza- rienza, all’interno di specifici albi, suddivisi
to all’accettazione dell’opera. per categorie tenuti dai tribunali.

18
4.17 Consulente tecnico di par- • opere private;
te • opere pubbliche.

La consulenza giudiziaria può anche prevede- 4. Livelli di progetto


re l’intervento di altri professionisti che svol- • progetto preliminare;
gono la propria opera non tanto per il giudice • progetto definitivo;
quanto per le parti in causa: il loro ruolo è • progetto esecutivo.
detto consulente di parte (CTP).
Il consulente tecnico di parte non è altro che 5. Approccio al progetto
un libero professionista, di regola operante in • valutazioni critiche;
un determinato campo tecnico-scientifico, al • obiettivi;
quale una parte in causa, attuale o poten- • budget costo progetto.
ziale, conferisce un incarico peritale in quan-
to ritiene l’incaricato esperto in uno specifico 6. Gestione del cantiere
settore. • verifica progetti;
• controllo sull’esecuzione;
• acquisizione certificazioni;
• attività complementari.
5 Aspetti applicativi per
7. Relazioni tecniche
la corretta esecuzione
• di fattibilità;
dell’opera • di presentazione;
• di scopo.
L’attività professionale dell’ingegnere è costi-
tuita da attività specialistiche (civile, ambien- 8. Coordinamento sicurezza cantieri
tale, edile, strutturista, ecc.) e da attività • in fase di progettazione;
comuni a tutte le specialità. Vengono di se- • in fase di esecuzione.
guito elencate le attività che comunemente
un’ingegnere deve svolgere: 9. Collaudo delle opere
1. Gestione pratiche amministrative • statico;
• tecnico–amministrativo;
• permesso di costruire, dia, scia, suap,
• impiantistico – funzionale.
altre;
• denuncia ‘cementi armati’; 10. Gestione del contenzioso
• parere conformità vv.f. e cpi;
• le riserve nell’appalto delle opere;
• autorizzazioni settore ambientale.
• l’arbitrato;
2. Determinazione costo dell’opera • la causa civile in tribunale.
• stime dei costi in fase di progetto Ricordiamo la differenza dei tre principali
preliminare; progetti da prendere in considerazione:
• computo metrico estimativo in fa-
se di progetto esecutivo; 1. il progetto preliminare, chiamato nel-
• contabilità lavori in fase di esecu- le oo.pp. “di fattibilità tecnico eco-
zione dei lavori. nomica”, illustra al committente la fat-
tibilità dell’opera e l’ordine di grandez-
3. Appalto delle opere za dei costi da sostenere;

19
2. il progetto definitivo dimostra ai pub- • verifica delle ipotesi di progetto sul ter-
blici organismi di controllo (Comune, reno di fondazione;
Asl, VV.F., ecc.) la rispondenza di quan- • accessi;
to si intende realizzare alle norme e alle • linee alta tensione;
indicazioni; • fossi e canali o altri impedimenti;
• edifici confinanti con pareti finestrate;
3. il progetto esecutivo indica all’impre- • gru interferenti utilizzate in cantieri li-
sa come eseguire l’opera e come saranno mitrofi;
contabilizzati i lavori. • sottoservizi non segnalati.

Gli elaborati del progetto esecutivo do- Se possibile, acquisire le certificazioni di quan-
vrebbero contenere tutte e solo le quote, i to realizzato prima che successive lavorazioni
particolari e le indicazioni utili per la realiz- ne impediscano il controllo e comunque sem-
zazione dell’opera. Le indicazioni non neces- pre prima della loro contabilizzazione finale:
sarie potrebbe produrre confusione nell’ope-
ratore. • certificati materiali, cls, acciaio, ecc;
Tener conto che in cantiere si useranno i dise- • prove di carico dei pali e delle strutture
gni nella successione delle lavorazioni: prima in elevazione;
la struttura dalle fondazioni al tetto poi le • certificazione materiali isolanti e fonoas-
pareti perimetrali indi le pareti interne, ecc. sorbenti;
Alcune tavole molto importanti per il cantiere • certificati di resistenza al fuoco degli
sono: elementi costruttivi;
• tavola dei tracciamenti con riferimento • certificati di reazione al fuoco dei ma-
ai confini; teriali;
• tavola dei fili fissi; • certificati impianti.
• tavola con le forometrie;
• tavole delle carpenterie;
Con la comunicazione di fine lavori dichiaria-
• tavole delle armature;
mo sotto la nostra responsabilità che quan-
• tavole dei pilastri;
to realizzato è conforme ai progetti ed alle
• tavole dei solai prefabbricati;
norme.
• gli “as built”;
• le tavole con gli aggiornamenti “come
eseguito”. • acquisire le certificazioni e allegarle alla
Ricordiamoci che il cantiere abbisogna di spa- dichiarazione così da attestare la fonte
zi adeguati di stoccaggio. del proprio convincimento;
Non prevederlo significa un possibile aumen- • verificare che effettivamente l’opera sia
to di costi. La mancanza di aree di stoccaggio stata realizzata in conformità ai pro-
comporta una precisa organizzazione tempo- getti e che tutte le varianti siano state
rale tra approvvigionamenti e messa in opera. autorizzate.
Prima dell’inizio dei lavori occorre verificare
che nei progetti autorizzati ed esecutivi siano Un controllo degli enti preposti o un banale
adeguatamente rappresentate le condizioni al litigio tra vicini o tra committente e impresa
contorno del cantiere: che facesse emergere difformità potrebbe cos-
• esatte dimensioni del lotto; tarvi una denuncia per falsa dichiarazione.

20
6 Norme Tecniche per le ste in caso d’incendio, per un periodo
richiesto;
Costruzioni
• durabilità: capacità della costruzione
Con riferimento alla vigente normativa tec- di mantenere, nell’arco della vita nomi-
nica per le costruzioni del 2018, si danno le nale di progetto, i livelli prestaziona-
principali definizioni appartenenti al progetto li per i quali è stata progettata, tenu-
strutturale. to conto delle caratteristiche ambienta-
Le opere e le componenti strutturali devono li in cui si trova e del livello previsto di
essere progettate, eseguite, collaudate e sog- manutenzione;
gette a manutenzione in modo tale da consen-
tirne la prevista utilizzazione, in forma eco- • robustezza: capacità di evitare danni
nomicamente sostenibile e con il livello di si- sproporzionati rispetto all’entità di pos-
curezza previsto dalle presenti norme. sibili cause innescanti eccezionali quali
La sicurezza e le prestazioni di un’opera o di esplosioni e urti.
una parte di essa devono essere valutate in In particolare il superamento di uno Stato Li-
relazione agli stati limite che si possono veri- mite Ultimo ha carattere irreversibile. Gli
ficare durante la vita nominale di progetto. Si Stati Limite Ultimi prendono in considerazio-
definisce stato limite una condizione superata ne anche Stato Limite di salvaguardia della
la quale l’opera non soddisfa più le esigenze Vita e di prevenzione di Collasso:
elencate nelle presenti norme. • SLV: a seguito del terremoto la costru-
zione subisce rotture e crolli dei com-
6.1 Sicurezza e prestazioni at- ponenti non strutturali ed impiantisti-
tese ci e significativi danni dei componenti
strutturali cui si associa una perdita si-
In primo luogo, in merito alla sicurezza delle gnificativa di rigidezza nei confronti del-
prestazioni attese, le tipologie strutturali nel le azioni orizzontali;
loro complesso devono possedere i seguenti la costruzione conserva invece una par-
requisiti: te della resistenza e rigidezza per azioni
verticali e un margine di sicurezza nei
• sicurezza nei confronti di stati limite
confronti del collasso per azioni sismi-
ultimi SLU: capacità di evitare crolli,
che orizzontali;
perdite di equilibrio e dissesti gravi, to-
tali o parziali, che possano compromet- • SLC: a seguito del terremoto la costru-
tere l’incolumità delle persone oppure zione subisce gravi rotture e crolli dei
comportare la perdita di beni, oppu- componenti non strutturali ed impian-
re provocare gravi danni ambientali e tistici e danni molto gravi dei compo-
sociali, o mettere fuori servizio l’opera; nenti strutturali; la costruzione conser-
va ancora un margine di sicurezza per
• sicurezza nei confronti di stati limite di azioni verticali ed un esiguo margine di
esercizio SLE: capacità di garantire le sicurezza nei confronti del collasso per
prestazioni previste per le condizioni di azioni orizzontali.
esercizio;
Il superamento di uno Stato Limite di Eser-
• sicurezza antincendio: capacità di ga- cizio può avere carattere reversibile o irre-
rantire le prestazioni strutturali previ- versibile. Fanno parte degli Stati Limite di

21
Esercizio anche lo Stato Limite di Operatività 6.1.2 Classi d’uso
e di Danno:
Con riferimento alle conseguenze di una inter-
• SLO: a seguito del terremoto la cos- ruzione di operatività o di un eventuale col-
truzione nel suo complesso, includen- lasso, le costruzioni sono suddivise in classi
do gli elementi strutturali, quelli non d’uso così definite:
strutturali e le apparecchiature rilevan-
ti in relazione alla sua funzione, non I. Costruzioni con presenza solo occasio-
deve subire danni ed interruzioni d’uso nale di persone, edifici agricoli
significativi; (CU = 0.7);
• SLD: a seguito del terremoto la cos-
II. Costruzioni il cui uso preveda normali
truzione nel suo complesso, includen-
affollamenti, senza contenuti pericolosi
do gli elementi strutturali, quelli non
per l’ambiente e senza funzioni pubbli-
strutturali e le apparecchiature rilevan-
che e sociali essenziali. Industrie con
ti alla sua funzione, subisce danni ta-
attività non pericolose per l’ambiente.
li da non mettere a rischio gli utenti
Ponti, opere infrastrutturali, reti via-
e da non compromettere significativa-
rie non ricadenti in Classe d’uso III o
mente la capacità di resistenza e di rigi-
in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la
dezza nei confronti delle azioni verticali
cui interruzione non provochi situazio-
ed orizzontali, mantenendosi immedia-
ni di emergenza. Dighe il cui collas-
tamente utilizzabile pur nell’interruzio-
so non provochi conseguenze rilevanti
ne d’uso di parte delle apparecchiature.
(CU = 1.0);
Un adeguato livello di durabilità può es-
sere garantito progettando la costruzione e la III. Costruzioni il cui uso preveda affolla-
specifica manutenzione, in modo che il degra- menti significativi. Industrie con attivi-
do della struttura durante la vita nominale di tà pericolose per l’ambiente. Reti via-
progetto non riduca le prestazioni della co- rie extraurbane non ricadenti in Clas-
struzione al disotto del livello previsto. se d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la
I rischi derivanti da incendio dovranno esse- cui interruzione provochi situazioni di
re limitati progettando e realizzando costru- emergenza. Dighe rilevanti per le con-
zioni in modo tale da garantire la resistenza e seguenze di un loro eventuale collasso
la stabilità degli elementi portanti, nonché di (CU = 1.5);
limitare la propagazione del fuco e dei fumi.
IV. Costruzioni con funzioni pubbliche o stra-
tegiche importanti, anche con riferimen-
6.1.1 Vita nominale
to alla gestione della protezione civile in
E’ definita come, VN , il numero di anni du- caso di calamità. Industrie con attivi-
rante i quali la struttura deve poter essere tà particolarmente pericolose per l’am-
utilizzata per lo scopo alla quale è destinata. biente. Reti viarie di tipo A o B, e di
Deve essere dichiarata e precisata nei docu- tipo C quando appartenenti ad itinerari
menti di progetto. Può essere di 10 anni per di collegamento tra capoluoghi di pro-
costruzioni provvisorie e temporanee, 50 an- vincia non altre sì serviti da strade di
ni per le strutture ordinarie e 100 anni per tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di
costruzioni con livelli di prestazioni elevati. importanza critica per il mantenimento

22
delle vie di comunicazione, particolar- – permanenti (G1 , G2 ): azioni che
mente dopo un evento sismico. Dighe agiscono durante tutta la vita no-
connesse al funzionamento di acquedot- minale di progetto della costruzio-
ti e a impianti di produzione di energia ne, la cui variazione di intensità
elettrica (CU = 2.0); nel tempo è molto lenta e di mode-
sta entità. Fanno parte di questa
6.1.3 Periodo di riferimento per azio- categoria le seguenti:
ne sismica ∗ peso proprio di tutti gli ele-
menti strutturali;
Le azioni sismiche sulle costruzioni vengono
valutate in relazione ad un periodo di rife- ∗ peso proprio di tutti gli ele-
rimento VR che si ricava, per ciascun tipo di menti non strutturali;
costruzione, moltiplicandone la vita nominale ∗ spostamenti e deformazioni im-
di progetto VN per il coefficiente d’uso CU : presse;
∗ pre-sollecitazioni (P).
VR = VN · CU
– variabili: azioni che agiscono con
valori istantanei che possono risul-
6.2 Azioni sulle costruzioni tare sensibilmente diversi fra loro
nel corso della vita nominale della
Si definisce azione ogni causa o insieme di struttura → Qi . Fanno parte di
cause capace di indurre stati limite in una questa categoria le seguenti:
struttura. La classificazione delle azioni può
essere in base a: ∗ sovraccarichi;
∗ azioni del vento;
• il modo di esplicarsi: ∗ azioni della neve;
– dirette; ∗ azioni della temperatura.

– indirette; – eccezionali: azioni che si verifica-


no solo eccezionalmente nel corso
– degrado. della vita nominale della struttu-
ra → A. Fanno parte di questa
• risposta strutturale: rispettivamen-
categoria le seguenti:
te sono le azioni applicate alla struttura
che non provocano accelerazioni signifi- 1. incendi;
cative della stessa o di alcune sue parti 2. esplosioni;
e azioni invece che causano significative 3. urti ed impatti.
accelerazioni della struttura o dei suoi
componenti: – sismiche: azioni derivanti dai ter-
remoti → E.
– statiche;
Vengono indicati i sovraccarichi verticali uni-
– pseudo-statiche; formemente distribuiti, i carichi verticali con-
– dinamiche. centrati e carichi orizzontali lineari rispettiva-
mente qk , Qk e Hk . In presenza di carichi ati-
• la variazione dell’intensità nel tem- pici (quali macchinari, serbatoi, depositi in-
po: terni, impianti, ecc.) le intensità devono esse-

23
re valutate caso per caso, in funzione dei mas- 1. EQU: verifica nei confronti dello
simi prevedibili: tali valori dovranno essere Stato Limite Ultimo di equilibrio
indicati esplicitamente nelle documentazioni come corpo rigido.
di progetto e di collaudo statico.
2. STR: verifiche nei confronti degli
Stati Limite Ultimi strutturali, i.e.
6.2.1 Azione sismica resistenza della struttura.
Le azioni sismiche di progetto, in base alle 3. GEO: verifiche nei confronti degli
quali valutare il rispetto dei diversi stati li- Stati Limite Ultimi geotecnici, i.e
mite considerati, si definiscono a partire dalla capacità portante del terreno.
“pericolosità sismica di base” del sito di cos-
truzione e sono funzione delle caratteristiche Per quanto riguarda le verifiche ‘GEO’ e ‘STR’
morfologiche e stratigrafiche che determinano sono possibili due tipi di approcci:
la risposta sismica locale.
Le forme spettrali sono definite, per ciascuna I. Approccio: le verifiche si conducono con
delle probabilità di superamento PVR nel pe- due diverse combinazioni di gruppi di
riodo di riferimento VR , a partire dai valori coefficienti parziali: γF per le azioni,
dei seguenti parametri su sito di riferimento γM per i materiali e γR per la resistenza
rigido orizzontale: globale.
• ag accelerazione orizzontale massima al
(a) combinazione 1: si utilizza il coef-
sito;
ficiente γF relativo ad A1 ;
• F0 valore massimo del fattore di ampli- (b) combinazione 2: si utilizza il coef-
ficazione dello spettro in accelerazione ficiente γF relativo ad A2 ;
orizzontale;
II. Approccio: un’unica combinazione dei
• TC∗ valore di riferimento per la determi-
gruppi di coefficienti parziali.
nazione del periodo di inizio del trat-
to a velocità costante dello spettro in
accelerazione orizzontale; 6.4 Progettazione Geotecnica
Ai fini della definizione dell’azione sismica di La progettazione geotencica prende in consi-
progetto, l’effetto della risposta sismica localederazioni gli aspetti di progettazione ed ese-
si valuta mediante specifiche analisi. In alter- cuzione di opere e/o interventi che intera-
nativa si possono usare approcci semplificati giscono con il terreno. Si fa riferimento in
dipendenti principalmente da: particolare alle seguenti:
• Categorie di sottosuolo definito secondo • opere di fondazione;
la velocità di propagazione delle onde • opere di sostegno;
sismiche, A → E; • opere in sotterraneo;
• opere in materiale sciolto;
• Categorie topografiche, T 1 → T 4 • fronti di scavo;
• consolidamenti;
• miglioramento e rinforzo di terreni o am-
6.3 Verifiche agli Stati Limite
massi rocciosi;
• Verifiche: • consolidamento di opere esistenti.

24
Si ricorda che le analisi di progetto devono Per modello geotecnico si intende uno schema
essere basate su modelli geotecnici dedotti da rappresentativo del volume di terreno di rife-
specifiche indagini definite dal progettista in rimento, suddiviso in unità omogenee sotto
base alla tipologia dell’opera o dell’intervento il profilo fisico-meccanico. Nel modello geo-
e alle previste modalità esecutive. tecnico devono essere definiti il regime delle
Il progetto si articola nelle seguenti fasi: pressioni interstiziali e i valori caratteristici
1. caratterizzazione e modellazione geolo- dei parametri geotecnici.
gica del sito; I valori caratteristici delle proprietà fisiche e
2. scelta del tipo di opera o di intervento e meccaniche da attribuire ai terreni devono es-
programmazione delle indagini geotec- sere dedotti dall’interpretazione dei risultati
niche; di specifiche prove di laboratorio su cam-
3. caratterizzazione fisico-meccanica dei ter- pioni rappresentativi di terreno e di prove e
reni e delle rocce presenti nel volume si- misure in sito.
gnificativo e definizione dei modelli geo-
tecnici del sottosuolo; 6.4.3 Stabilità di pendii naturali
4. definizione delle fasi e delle modalità
costruttive; Le norme sono si applicano allo studio di pen-
5. verifiche di sicurezza delle prestazioni; dii naturali, anche in presenza di azioni si-
6. programmazione delle attività di con- smiche. Richiede l’osservazione e rilievi di
trollo e monitoraggio. superficie, raccolta di notizie storiche sulla e-
voluzione dello stato del pendio e si eventuali
danni subiti dalle strutture o infrastrutture
6.4.1 Caratterizzazione geologica
esistenti.
La caratterizzazione e la modellazione geolo- Deve essere effettuato un modello geologico
gica del sito deve comprendere la ricostruzio- di riferimento così come uno geotecnico. Le
ne dei caratteri litologici, stratigrafici strut- indagini devono effettuarsi secondo i seguenti
turali, idrogeologici, geomorfologici e, più in criteri:
generale, di pericolosità geologica del territo-
• la superficie del pendio deve essere defi-
rio. Sarà quindi parte integrante del proget-
nita attraverso un rilievo plano altime-
to la relazione tecnica geologica, comprensi-
trico in scala adeguata ed estesi ad una
va, sulla base di specifici rilievi e indagini,
zona sufficientemente ampia a monte e
la identificazione delle formazioni presenti nel
valle del pendio;
sito. Tale modello geologico deve essere svi-
luppato in modo da essere un riferimento per • lo studio geotecnico deve definire la suc-
il progettista. cessione stratigrafica e le caratteristiche
fisico-meccaniche dei terreni e degli am-
6.4.2 Indagini, caratterizzazione e mo- massi rocciosi, l’entità e la distribuzio-
dellazione geotecnica ne delle pressioni interstiziali nel terre-
no e nelle discontinuità, degli eventuali
Le indagini geotecniche devono essere pro- spostamenti plano-altimetrici di punti
grammate in funzione del tipo di opera e in- in superficie e in profondità.
tervento e devono riguardare il volume signi-
ficativo. Dalla definizione del piano delle in- La scelta delle tipologie di indagine e misu-
dagini, della caratterizzazione e modellazione ra, dell’ubicazione del numero di verticali da
geotecnica è responsabile il progettista. esplorare, della posizione e del numero dei

25
campioni di terreno da prelevare e sottoporre Le verifiche devono essere effettuate almeno
a prove di laboratorio dipende dall’estensio- nei confronti dei seguenti stati limite:
ne dell’area, dalla disponibilità di informazio- • SLU di tipo geotecnico (GEO):
ni provenienti da precedenti indagini e dalla – collasso per carico limite dello in-
complessità delle condizioni idrogeologiche e sieme fondazione-terreno;
stratigrafiche del sito in esame. – collasso per scorrimento sul piano
Le verifiche di sicurezza devono essere effet- di posa;
tuate con metodi che tengano conto del tipo – stabilità globale.
di frana e dei possibili cinematismi, conside- • SLU di tipo strutturale (SLU): raggiun-
rando la forma e posizione della eventuale su- gimento della resistenza negli elementi
perficie di scorrimento, le proprietà meccani- strutturali.
che dei terreni e degli ammassi rocciosi e il
regime delle pressioni interstiziali.
Fondazioni su pali Il progetto di una fon-
dazione su pali deve comprendere la scelta del
tipo di palo e delle relative tecnologie e mo-
6.4.4 Opere di fondazione dalità di esecuzione, il dimensionamento dei
pali e delle relative strutture di collegamen-
Nel caso di opere situate su pendii o in prossi- to, tenendo conto degli effetti di gruppo tanto
mità di pendii naturali o artificiali deve esse- nelle verifiche SLU quanto nelle SLE.
re verificata la stabilità globale del pendio in Anche in questo caso le verifiche devono pren-
assenza e in presenza dell’opera e di eventua- dere in considerazioni tutti i meccanismi di
li scavi, riporti o interventi di altra natura, collasso sia a breve che lungo termine. Le
necessari alla sua realizzazione. verifiche devono essere effettuate con riferi-
mento almeno ai seguenti stati limite ultimi:
• SLU di tipo geotecnico (GEO):
Fondazioni superficiali Il piano di fonda- – collasso per carico limite della pa-
zione deve essere situato sotto la coltre di ter- lificata nei riguardi dei carichi as-
reno vegetale nonché sotto lo strato interes- siali;
sato dal gelo e da significative variazioni del – collasso per carico limite della pa-
contenuto in acqua. lificata nei riguardi dei carichi tra-
In situazioni in cui si possono o si verificano sversali;
fenomeni di erosione per scorrimento di acque – collasso per stato limite di sfila-
superficiali, le fondazioni devono essere poste mento nei riguardi dei carichi as-
a profondità adeguate in modo da non risen- siali di trazione;
tire di questi fenomeni. – stabilità globale
Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi • SLU di tipo strutturale (SLU):
in considerazione tutti i meccanismi di stato – raggiungimento della resistenza dei
limite ultimo, sia breve che a lungo termine. pali;
Gli stati limite ultimi delle fondazioni super- – raggiungimento della resistenza del-
ficiali si riferiscono allo sviluppo di meccani- la struttura di collegamento dei pa-
smi di collasso determinati dalla mobilitazio- li.
ne della resistenza del terreno e al raggiungi- Nel progetto si devono tener conto dei va-
mento della resistenza degli elementi struttu- ri aspetti che possono influire sull’integrità
rali che compongono la fondazione stessa. strutturale, sulla durabilità e sul comporta-

26
mento dei pali, quali la distanza relativa, la • paratie: la funzione di sostegno è assi-
sequenza di istallazione, i problemi di riflui- curata principalmente dalla resistenza
mento e sifonamento nel caso di pali trivel- del volume di terreno innanzi l’opera e
lati, lo addensamento del terreno nel caso di da eventuali ancoraggi e puntoni;
pali infissi, gli effetti della falda o di sostan-
ze chimiche presenti nell’acqua o nel terreno • strutture miste: esplicano la funzione
sul conglomerato dei pali gettati in opera, la di sostegno anche per effetto di trat-
connessione dei pali alla struttura di collega- tamenti di miglioramento e per la pre-
mento. senza di particolari elementi di rinforzo
collegamento.
Le prove per la determinazione della resi- Nei muri di sostegno, il terreno di riempi-
stenza del singolo palo devono essere esegui- mento a tergo del muro deve essere posto in
te su pali appositamente realizzati identici, opera con opportuna tecnica di costipamento
per geometria e tecnologia esecutiva, a quelli ed avere granulometria tale da consentire un
da realizzare ad essi sufficientemente vicini. drenaggio efficace nel tempo. Si può ricorrere
Le prove di progetto devono essere spinte fi- all’uso di geotessili, con funzione di separazio-
no a valori del carico assiale tali da portare ne e filtrazione, da interporre fra il terreno in
a rottura il complesso palo-terreno o comun- sede e quello di riempimento. Devono esse-
que tali da consentire di ricavare diagrammi re inoltre valutati gli effetti causati da una
dei cedimenti della testa della palo in funzio- perdita di efficacia del sistema drenante. Per
ne dei carichi e dei tempi, significativi ai fini questi interventi deve essere predisposto un
della valutazione della resistenza. dettaglio piano di controllo e monitoraggio
Il sistema di vincolo deve essere dimensiona- nei casi in cui la loro perdita di efficacia con-
to in modo da consentire un valore del carico figuri scenari di rischio.
di prova non inferiore al 2.5 volte l’azione di Le verifiche eseguite mediante analisi di inte-
progetto utilizzata per le verifiche negli SLE. razione terreno-struttura, o con metodi sem-
La resistenza del complesso palo-terreno è as- plificati, devono sempre rispettare le condi-
sunta pari al valore del carico applicato corri- zioni di equilibrio e congruenza e la compati-
spondente ad un cedimento della testa pari al bilità con i criteri di resistenza del terreno.
10 % del diametro nel caso di pali di piccolo
diametro ( d < 80cm), non inferiori al 5 % del
Muri di sostegno Si devono effettuare le
diametro nel caso di pali di grande diametro
verifiche almeno ai seguenti stati limite ulti-
( d ≥ 80cm).
mi:
• SLU di tipo geotecnico (GEO):
6.4.5 Opere di sostegno – collasso per carico limite del com-
plesso fondazione-terreno;
Si considerano qui tutte le costruzioni e gli in- – ribaltamento;
terventi atti a sostenere in sicurezza un corpo – stabilità globale del complesso sos-
di terreno o di materiale con comportamento tegno-terreno
simile. in particolare: • SLU di tipo strutturale (SLU):
– raggiungimento della resistenza de-
• muri: la funzione di sostegno è affidata gli elementi strutturali.
al peso proprio del muro e quello del Le spinte agenti sul muro devono tenere con-
terreno direttamente agente su di esso; to del sovraccarico e dell’inclinazione del pia-

27
no campagna,dell’inclinazione del parametro • attivi o pre-sollecitati: quando nella ar-
rispetto alla verticale, delle pressioni intersti- matura viene indotta una forza di tesa-
ziali e degli effetti della filtrazione del terreno. tura iniziale;
Ai fini della verifica alla traslazione sul pia- • passivi o non pre-sollecitati.
no di posa di muri di sostegno con fondazioni Nel progetto devono indicarsi l’orientazione,
superficiali, non si deve in generale conside- la lunghezza e il numero degli ancoraggi, la
rare il contributo della resistenza passiva del tecnica e le tolleranze di esecuzione, la resi-
terreno antistante il muro. stenza di progetto e l’eventuale programma di
tesatura. Deve essere inoltre predisposto un
piano di monitoraggio per verificare il com-
Paratie Si devono considerare almeno i se- portamento dell’ancoraggio nel tempo.
guenti stati limite ultimi: Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi
• SLU di tipo geotecnico (GEO) e di tipo in considerazione tutti i meccanismi di stato
idraulico (UPL e HYD) limite ultimo, sia breve che a lungo termine.
– collasso per rotazione intorno a un Gli stati limite ultimi dei tiranti di ancoraggio
punto dell’opera; si riferiscono allo sviluppo di meccanismi di
– collasso per carico limite verticale; collasso determinati dalla mobilitazione del-
– sfilamento di uno o più ancoraggi; la resistenza del terreno e al raggiungimento
– instabilità del fondo scavo in ter- della resistenza degli elementi strutturali che
reni a grana fine in condizioni non la compongono.
drenate; Il valore caratteristico di resistenza si può
– instabilità del fondo scavo per sol- determinare:
levamento; • dai risultati di prove di progetto su an-
– sifonamento del fondo di scavo; coraggi di prova;
– instabilità globale del complesso o- • con metodi di calcolo analitici, dai valo-
pera di sostegno-terreno. ri caratteristici dei parametri geotecnici
• SLU di tipo strutturale (SLU): dedotti da risultati da prove in sito e/
– raggiungimento della resistenza in di laboratorio.
uno o più ancoraggi; Le prove di carico in corso d’opera devono es-
– raggiungimento della resistenza in sere effettuate su tutti gli ancoraggi per con-
uno o più puntoni o di sistemi di trollarne il comportamento sotto le azioni di
contrasto; progetto. La prova consiste nell’applicazio-
– raggiungimento della resistenza ne di un ciclo semplice di carico scarico; in
strutturale dell’opera. questo ciclo il tirante viene sottoposto ad un
forza pari ad 1.2 l’azione di progetto utiliz-
6.4.6 Tiranti di ancoraggio zata per le verifiche SLE, verificando che gli
allungamenti misurati siano nei limiti previsti
I tiranti di ancoraggio sono elementi struttu- e/o compatibili con le misure sugli ancoraggi
rali opportunamente collegati al terreno, in preliminari di prova.
grado di sostenere forze di trazione. Ai fini
del progetto di dividono in:
6.4.7 Opere in sotterraneo
• provvisori;
• permanenti. Con opere in sotterraneo vengono intese le
Essi possono essere ulteriormente suddivisi in: gallerie, le caverne ed i pozzi che sono co-

28
struiti totalmente nel sottosuolo. prima fase che definitivi (STR).
L’approccio progettuale adottato deve preve- Devono essere inoltre valutati quantitativa-
dere l’impiego di metodi atti a prevenire o mente gli effetti indotti dall’opera in sotterra-
controllare, nelle fasi esecutive, gli effetti le- nea sui manufatti e sulle costruzioni esistenti.
gati alla variazione dello stato tensionale pre- Devono essere considerati i possibili stati li-
esistente nel terreno/ammasso roccioso e alla mite ultimi di tipo idraulico prodotti sia dalle
variazione del regime idraulico del sottosuolo spinte idrauliche al fronte e al contorno del-
nell’intorno della cavità. lo scavo in fase di avanzamento sia ad elevati
Nel progetto devono essere specificati ed ade- gradienti idraulici nel caso di attraversamento
guatamente giustificati: di terreni suscettibili al sifonamento (HYD).

• geometria, ubicazione e tracciato della


6.4.8 Consolidamento geotecnico di o-
opera;
pere esistenti
• metodi e tecniche di scavo, di tipo tra- I principali metodi di consolidamento geotec-
dizionale o meccanizzato; nico per una struttura esistente comprendono
• eventuali interventi di stabilizzazione da in genere:
adottare con riferimento a particolari • il miglioramento ed il rinforzo dei ter-
pareti di scavo, le strutture di rivesti- reni di fondazione;
mento, di prima o definitivi, ed even-
tuali opere di protezione degli imboc- • il miglioramento ed il rinforzo dei ma-
chi; teriali costituenti la fondazione;

• modalità e metodi per l’intercettazione • l’ampliamento della base della fonda-


delle acque sotterranee ed il controllo zione, se superficiale;
del regime delle pressioni interstiziali;
• il trasferimento del carico a strati più
• provvedimenti per prevenire l’innesco o profondi;
la riattivazione di fenomeni franosi;
• l’introduzione di sostegni laterali;
• accorgimenti utili a definire accorgimen-
• la rettifica degli spostamenti del piano
ti e metodi di scavo, interventi, piani e
di posa.
norme di sicurezza anche con riferimen-
to a particolari situazioni di pericolo; Il controllo e l’efficacia del consolidamento
geotecnico è obbligatorio quando agli inter-
• problemi relativi alla messa a dimora
venti consegue una ridistribuzione delle solle-
dei materiali di risulta degli scavi.
citazioni al contatto terreno-manufatto.
Le verifiche devono essere svolte con riferi-
mento agli stati limite ultimi ed di esercizio. 6.5 Progettazione per azioni si-
Si devono considerare gli stati limite ultimi
smiche
per raggiungimento della resistenza del terre-
no (GEO) o dell’ammasso roccioso interessa- Le indicazioni che verranno fornite nella se-
to e gli stati limite ultimi degli elementi strut- guente sezione sono da considerarsi aggiun-
turali che costituiscono gli interventi di sta- tive alle norme relative a quelle precedenti.
bilizzazione e rivestimento dello scavo, sia di Nel seguito verrà identificata la capacità di

29
un elemento e la domanda su un elemento • massa e rigidezza rimangono costanti
quanto segue: o variano gradualmente dalla base alla
sommità della costruzione;
• capacità di un elemento strutturale o di
una struttura: l’insieme delle caratteri- • il rapporto tra la capacità e la domanda
stiche di rigidezza, resistenza e duttilità allo SLV non è significativamente diver-
da essi manifestate, quando soggetti ad so, in termini di resistenza, per orizzon-
un prefissato insieme di azioni; tamenti successivi;
• domanda su un elemento strutturale o • eventuali restringimenti della sezione o-
su una struttura: l’insieme delle carat- rizzontale della costruzione avvengano
teristiche di rigidezza, resistenza e dut- con continuità da un orizzontamento al
tilità ad essi richieste da un prefissato successivo.
insieme di azioni.
Le costruzioni devono essere dotate di sistemi
strutturali che garantiscono rigidezza, resi-
6.5.1 Criteri generali di progettazione
stenza e duttilità nei confronti delle due com-
e modellazione
ponenti orizzontali delle azioni sismiche, tra
Le costruzioni devono avere struttura ipersta- loro ortogonali. I sistemi strutturali sono com-
tica caratterizzata da regolarità in pianta e in posti da elementi strutturali primari ed even-
altezza. Si intende regolare in pianta se sono tuali elementi secondari. Ai primi è affidata
verificate tutte le condizioni seguenti: l’intera capacità antisismica del sistema, ai
secondi la capacità di resistere alle sollecita-
• la distribuzione delle masse e rigidezze
zioni verticali.
è approssimativamente simmetrica ris-
Il sistema di fondazione deve essere dotato di
petto alle due direzioni ortogonali e la
elevata rigidezza estensionale nel piano oriz-
forma in pianta è compatta;
zontale e di adeguata rigidezza flessionale.
• il rapporto tra i lati del rettangolo cir- Le costruzioni soggette all’azione sismica, non
coscritto alla pianta di ogni orizzonta- dotate di appositi sistemi dissipativi, devo-
mento è inferiore a 4; no essere progettate in accordo con uno dei
seguenti comportamenti strutturali:
• ciascun orizzontamento ha una rigidez-
za nel proprio piano tanto maggiore del- 1. comportamento strutturale non dissi-
la corrispondente rigidezza degli elemen- pativo: tutte le membrature e i colle-
ti strutturali verticali da potersi assu- gamenti rimangono in campo elastico o
mere che la sua deformazione in pianta sostanzialmente elastico;
influenzi in modo trascurabile la distri-
2. comportamento strutturale dissipati-
buzione delle azioni sismiche tra questi
vo: un numero elevato di membrature o
ultimi e ha resistenza sufficiente a ga-
collegamenti evolvono in campo plasti-
rantire l’efficacia di tale distribuzione;
co, mentre la restante parte della strut-
Sin intende regolare in altezza se sono rispet- tura rimane in campo elastico.
tate le seguenti condizioni:
Se la capacità dissipativa è presa in conto im-
• tutti i sistemi resistenti alle azioni oriz- plicitamente attraverso il fattore q, si adotta
zontali si estendono per tutta l’altezza un modello elastico; se invece è presa in con-
della costruzione; to esplicitamente, si adotta un’adeguata legge

30
costitutiva. me azione in fondazione, trasmessa dagli ele-
menti soprastanti, una tra le seguenti:
Una costruzione a comportamento dissi-
• quella derivante dall’analisi strutturale
pativo deve essere progettata per conseguire
eseguita ipotizzando un comportamen-
una delle due Classi di Duttilità (CD) del
to strutturale non dissipativo;
seguito:
• Classe di Duttilità Alta, ad elevata ca- • quella derivante dalla capacità di resis-
pacità dissipativa; tenza a flessione degli elementi, congiun-
• Classe di Duttilità Media, a media ca- tamente al taglio determinato da consi-
pacità dissipativa. derazioni di equilibrio;
La differenza tra le due classi risiede nell’en-
tità delle plasticizzazioni previste, sia livello • quella trasferita dagli elementi sopra-
locale sia a livello globale. stanti nell’ipotesi di comportamento strut-
Nel caso di comportamento strutturale dissi- turale dissipativo, amplificata di un coef-
pativo il comportamento sismico della strut- ficiente pari a 1.30 in CD-A e 1.10 in
tura è largamente dipendente dal comporta- CD-B.
mento delle sue zone dissipative, esse devono Le strutture delle fondazioni superficiali
formarsi ove previsto e mantenere, in presen- devono essere progettate per le azioni definite
za di azioni cicliche, la capacità di trasmet- al precedente capoverso, assumendo un com-
tere le necessarie sollecitazioni e di dissipare portamento non dissipativo; non sono quin-
energia, garantendo la capacità in duttilità di necessarie armature specifiche per ottenere
relativa alla classe di duttilità scelta. un comportamento duttile.
Per la progettazione e l’installazione antisi- I pali in calcestruzzo devono essere armati,
smica degli impianti, intesi come insieme di: per tutta la lunghezza, con una armatura lon-
impianto vero e proprio, dispositivi di ali- gitudinale in percentuale non inferiore allo 0,3
mentazione, collegamenti tra gli impianti e % dell’area della sezione trasversale del palo
la struttura principale, a meno di contrarie e un’armatura trasversale costituita da staffe
indicazioni della legislazione nazionale di ri- o da spirali di diametro non inferiore a 8 mm,
ferimento, della progettazione antisismica de- passo non superiore a 8 volte il diametro delle
gli impianti è responsabile il produttore, del- barre longitudinali.
la progettazione antisismica degli elementi di
alimentazione e collegamento è responsabile Il modello della struttura deve essere tri-
lo installatore, della progettazione antisismi-
dimensionale e rappresentare in modo ade-
ca degli orizzontamenti, delle tamponature e guato le effettive distribuzioni spaziali di mas-
dei tramezzi a cui si ancorano gli impianti è sa, rigidezza e resistenza, con particolare at-
responsabile il progettista strutturale. tenzione alle situazioni nelle quali componen-
ti orizzontali dell’azione sismica possono pro-
6.5.2 Requisiti strutturali degli elemen- durre forze di inerzia verticali.
ti di fondazione Le azioni conseguenti al moto sismico possono
essere modellate sia attraverso forze statiche
Sia per CD-A sia per CD-B il dimensiona- equivalenti o spettri di risposta, sia attraverso
mento delle strutture di fondazione e la ve- storie temporali del moto del terreno, oppor-
rifica di sicurezza del complesso fondazione- tunamente selezionate.
terreno devono essere eseguiti assumendo co- E’ possibile considerare la deformabilità del

31
complesso fondazione-terreno e la sua capaci- comportamento dissipativo i legami costitu-
tà dissipativa, utilizzando ad esempio vinco- tivi utilizzati devono tener conto anche della
li viscoelastici caratterizzati da un’opportuna riduzione di resistenza e della resistenza resi-
impedenza dinamica. In tal caso, è necessario dua, se significative.
tener conto della dipendenza delle caratteri-
stiche di rigidezza e smorzamento dal livello Le possibili analisi sono elencate nel se-
deformativo nel terreno. guito:
Per tenere conto della variabilità spaziale del
moto sismico, nonché di eventuali incertez- • analisi dinamica o statica: i metodi
ze, deve essere attribuita al centro di massa d’analisi sono articolati anche in rela-
una eccentricità accidentale rispetto alla sua zione al fatto che l’equilibrio sia trat-
posizione quale deriva dal calcolo. tato dinamicamente o staticamente. Il
metodo d’analisi lineare di riferimento
6.5.3 Metodi di analisi e di verifica per determinare gli effetti dell’azione si-
smica, per comportamenti strutturali sia
I metodi di analisi si articolano in lineari e dissipativi sia non dissipativi, è l’analisi
non lineari, in funzione delle caratteristiche modale con spettro di risposta o “ana-
della struttura e del modello di comporta- lisi lineare dinamica” in cui l’equilibrio
mento adottato. Nel caso di analisi lineare, è trattato dinamicamente e l’azione si-
la domanda sismica per strutture a compor- smica è modellata attraverso lo spettro
tamento sia non dissipativo, sia dissipativo, di progetto.
può essere ridotta utilizzando un opportuno In alternativa all’analisi modale si pos-
fattore di comportamento q. sono adottare tecniche di analisi più raf-
finate, quali l’integrazione al passo, mo-
Analisi lineare L’analisi lineare può esse- dellando l’azione sismica attraverso sto-
re utilizzata per calcolare la domanda sismi- rie temporali del moto del terreno.
ca nel caso di comportamento strutturale sia
non dissipativo sia dissipativo. In entrambi • analisi lineare dinamica o statica.
i casi, la domanda sismica è calcolata, quale L’analisi lineare dinamica consiste:
che sia la modellazione utilizzata per l’azio-
– nella determinazione dei modi di
ne sismica, riferendosi allo spettro di proget-
vibrare della costruzione (analisi mo-
to ottenuto, per ogni stato limite, assumendo
dale);
per il fattore di comportamento q.
Il fattore q dipende dalla tipologia struttura- – nel calcolo degli effetti dell’azione
le, dal suo grado di iperstaticità e dai criteri sismica, rappresentata dallo spet-
di progettazione adottati e tiene conto delle tro di risposta di progetto, per cia-
capacità dissipative del materiale. scuno dei modi di vibrare indivi-
duati;
Analisi non lineare L’analisi non lineare – nella combinazione di questi effet-
può essere utilizzata sia per sistemi struttu- ti.
rali a comportamento non dissipativo, sia per
sistemi strutturali a comportamento dissipa- L’analisi lineare statica consiste nella
tivo e tiene conto delle non linearità di mate- applicazione di forze statiche equivalen-
riale e geometriche. Nei sistemi strutturali a ti alle forze d’inerzia indotte dall’azione

32
sismica e può essere effettuata per cos- Le verifiche degli elementi strutturali pri-
truzioni che rispettino i requisiti speci- mari (ST) si eseguono in dipendenza della
fici. Classe d’Uso (CU):
• nel caso di comportamento strutturale
• analisi non lineare dinamica o sta-
non dissipativo, in termini di rigidez-
tica: si può utilizzare per gli scopi e nei
za (RIG) e di resistenza (RES), senza
casi seguenti:
applicare le regole specifiche dei detta-
gli costruttivi e della progettazione in
– valutare gli spostamenti relativi al- capacità;
lo SL di interesse;
• nel caso di comportamento struttura-
– eseguire le verifiche di duttilità re-
le dissipativo, in termini di rigidezza
lative allo SLC;
(RIG), di resistenza (RES) e di dut-
– individuare la distribuzione della tilità (DUT), applicando le regole spe-
domanda inelastica nelle costruzio- cifiche dei dettagli costruttivi e della
ni progettate con il fattore di com- progettazione in capacità.
portamento q;
Le verifiche degli elementi strutturali secon-
– come metodo di progetto per gli dari si effettuano solo in termini di duttili-
edifici di nuova costruzione, in al- tà. Le verifiche degli elementi non strutturali
ternativa ai metodi di analisi linea- (NS) e degli impianti (IM) si effettuano in
re; termini di funzionamento (FUN) e stabilità
(STA).
– come metodo per la valutazione del-
la capacità di edifici esistenti.
6.5.4 Costruzioni in calcestruzzo
L’analisi non lineare dinamica consiste Le strutture sismo-resistenti in calcestruzzo
nel calcolo della risposta sismica della armato previste dalle norme possono essere
struttura mediante integrazione delle e- classificate nelle seguenti tipologie:
quazioni del moto, utilizzando un mo-
dello non lineare della struttura e le sto- • strutture a telaio, nelle quali la resi-
rie temporali del moto del terreno. stenza alle azioni sia verticali che oriz-
Essa ha lo scopo di valutare il com- zontali è affidata principalmente a telai
portamento dinamico della struttura in spaziali;
campo non lineare, consentendo il con- • strutture a pareti, nelle quali la resi-
fronto tra duttilità richiesta e duttilità stenza alle azioni sia verticali che oriz-
disponibile allo SLC e le relative verifi- zontali è affidata principalmente a pare-
che, nonché di verificare l’integrità de- ti. Si definiscono semplici o composte, a
gli elementi strutturali nei confronti di seconda della assenza o presenza di op-
possibili comportamenti fragili. portune “travi di accoppiamento” dut-
L’analisi non lineare statica richiede che tili distribuite in modo regolare lungo
al sistema strutturale reale sia associato l’altezza;
un sistema strutturale equivalente non
lineare. • strutture miste telaio-pareti, nelle
quali la resistenza alle azioni verticali è

33
affidata prevalentemente ai telai, la re- totali esprimendo la resistenza al taglio me-
sistenza alle azioni orizzontali è affidata diante la resistenza non drenata, valutata in
in parte ai telai ed in parte alle pareti; condizioni di sollecitazione ciclica.
Nelle analisi di risposta sismica locale, l’azio-
• strutture a pendolo inverso, nelle ne sismica di ingresso è descritta in termini
quali almeno il 50% della massa è nel di storia temporale dell’accelerazione (acce-
terzo superiore dell’altezza della costru- lerogrammi) su di un sito di riferimento ri-
zione e nelle quali la dissipazione d’e- gido ed affiorante con superficie topografica
nergia avviene alla base di un singolo orizzontale.
elemento strutturale; Il sito presso il quale è ubicato il manu-
fatto deve essere stabile nei confronti della
• strutture a pendolo inverso inte- liquefazione, intendendo con tale termine
laiate monopiano, nelle quali alme- quei fenomeni associati alla perdita di resis-
no il 50% della massa è nel terzo su- tenza al taglio o ad accumulo di deforma-
periore dell’altezza della costruzione, in zioni plastiche in terreni saturi, prevalente-
cui i pilastri sono incastrati in sommi- mente sabbiosi, sollecitati da azioni cicliche
tà alle travi lungo entrambe le direzioni e dinamiche che agiscono in condizioni non
principali dell’edificio; drenate.
La verifica a liquefazione può essere omes-
• strutture deformabili torsionalmen-
sa quando si manifesti almeno una delle se-
te, composte da telai e/o pareti;
guenti circostanze:
La duttilità si quantifica mediante il fatto-
re di duttilità che, per ciascuno dei parametri 1. accelerazioni massime attese al piano
abitualmente considerati (curvatura, sposta- campagna in assenza di manufatti mi-
mento), è il rapporto tra il valore massimo nori di 0.1 · g;
raggiunto dal parametro in esame e il valo-
re del parametro stesso all’atto della prima 2. profondità media stagionale della falda
plasticizzazione. superiore a 15 m dal piano campagna,
per piano campagna sub-orizzontale e
strutture con fondazioni superficiali;
6.5.5 Opere e sistemi geotecnici
Le verifiche agli stati limite ultimi di opere e 3. depositi costituiti da sabbie pulite con
sistemi geotecnici si riferiscono al solo stato resistenza penetrometrica normalizzata
limite di salvaguardia della vita (SLV); quel- (N 1)60 > 30 oppure qc1N > 180. (N 1)60
le agli stati limite di esercizio si riferiscono al è il valore della resistenza determina-
solo stato limite di danno (SLD). ta in prove penetrometriche dinamiche
Nella caratterizzazione geotecnica è necessa- normalizzata ad una tensione efficace
rio valutare la dipendenza della rigidezza e verticale di 100 kPa; qc1N è il valore del-
dello smorzamento dal livello deformativo. la resistenza determinata in prove pene-
Nei terreni saturi si assumono generalmente trometriche statiche anch’essa norma-
condizioni di drenaggio impedito. In tal caso lizzata;
le analisi sono condotte in termini di tensio-
ni efficaci. Nei terreni a grana fina, le analisi 4. distribuzione granulometrica esterna al-
possono essere condotte in termini di tensioni le zone indicate.

34
L’analisi delle condizioni di stabilità dei ve essere verificata nei confronti del rag-
pendii in condizioni sismiche può essere ese- giungimento della resistenza per carico
guita mediante metodi pseudostatici, me- limite e per scorrimento.
todi degli spostamenti e metodi di analisi
dinamica. • Le fondazioni su pali devono essere ve-
Nei metodi pseudostatici l’azione sismica è rificate sotto l’azione del moto sismico
rappresentata da un’azione statica equivalen- di riferimento. Nelle verifiche, si devo-
te, costante nello spazio e nel tempo, propor- no prendere in considerazione tutti gli
zionale al peso W del volume di terreno po- stati limite rilevanti e almeno i seguenti:
tenzialmente instabile.
Con il metodo degli spostamenti la massa di – raggiungimento della resistenza a
terreno potenzialmente in frana viene assi- carico limite verticale del comples-
milata ad un corpo rigido che può muover- so pali-terreno;
si rispetto al terreno stabile lungo una su- – raggiungimento della resistenza a
perficie di scorrimento. Il metodo permette carico limite orizzontale del com-
la valutazione dello spostamento permanen- plesso pali-terreno;
te indotto dal sisma nella massa di terreno
potenzialmente instabile. Nel metodo degli – liquefazione del terreno di fonda-
spostamenti, la valutazione delle condizioni zione;
di stabilità del pendio è effettuata mediante – spostamenti o rotazioni eccessive
il confronto tra lo spostamento calcolato per che possano indurre il raggiungi-
il cinematismo di collasso critico e i valori li- mento di uno stato limite ultimo
mite o di soglia dello spostamento. nella struttura in elevazione;
Si possono adoperare metodi avanzati di ana-
– rottura di uno degli elementi strut-
lisi dinamica, purché si tenga conto della na-
turali della palificata.
tura polifase dei terreni e si descriva realisti-
camente il loro comportamento meccanico in
condizioni cicliche. Opere di sostegno La sicurezza delle o-
pere di sostegno deve essere garantita prima,
Fondazioni La progettazione delle fonda- durante e dopo il terremoto di progetto. Sono
zioni è condotta unitamente alla progettazio- ammissibili spostamenti permanenti indotti
ne dell opera alla quale appartengono e ri- dal sisma che non alterino significativamente
chiede preliminarmente: la resistenza dell’opera e che siano compatibi-
li con la sua funzione e con quella di eventuali
1. la valutazione della risposta sismica lo- strutture o infrastrutture interagenti con es-
cale del sito; sa.
È comunque necessario tenere conto dei se-
2. la valutazione della sicurezza del sito
guenti aspetti:
nei confronti della liquefazione e della
stabilità globale; • effetti inerziali nel terreno, nelle strut-
Per quanto riguarda gli Stati Limite Ultimi si ture di sostegno e negli eventuali carichi
presentano le verifiche necessarie: aggiuntivi presenti;

• La capacità del complesso fondazione- • comportamento anelastico e non lineare


terreno per fondazioni superficiali de- del terreno;

35
• effetto della distribuzione delle pressio- ta esercitata dal terrapieno, dalle azioni gra-
ni interstiziali, se presenti, sulle azio- vitazionali permanenti e dalle azioni inerziali
ni scambiate fra il terreno e l’opera di agenti nel muro, nel terreno e negli eventuali
sostegno; sovraccarichi.
La valutazione delle condizioni di sicurezza è
• condizioni di drenaggio; effettuata mediante il confronto tra lo sposta-
mento calcolato e il corrispondente valore di
• influenza degli spostamenti dell’opera
soglia.
sulla mobilitazione delle condizioni di
equilibrio limite.
Paratie L’analisi delle paratie in condi-
In presenza di acqua libera contro la parete zioni sismiche può essere eseguita con specifici
esterna dell’opera, si deve tenere conto dello metodi di analisi dinamica o mediante meto-
effetto idrodinamico indotto dal sisma, valu- di pseudo-statici.
tando le escursioni della pressione dell’acqua Nei metodi pseudo-statici l’azione sismica è
rispetto a quella idrostatica. definita mediante un’accelerazione equivalen-
È necessario verificare che, per effetto del ter- te, costante nello spazio e nel tempo.
remoto di progetto, il sito non sia suscettibi- Per le paratie devono essere soddisfatte le con-
le di liquefazione. In caso contrario, occorre dizioni di sicurezza nei confronti dei possibili
predisporre le misure necessarie affinché non stati limite ultimi (SLV).
si verifichi tale fenomeno.
7 Appalti pubblici
Muri di sostegno I sistemi di drenag-
gio a tergo della struttura devono essere in Gli appalti pubblici riguardano l’esecuzione
grado di tollerare gli spostamenti transitori e di lavori, la fornitura di prodotti, la presta-
permanenti indotti dal sisma, senza che sia zione di servizi. Gli appalti di lavori hanno
pregiudicata la loro funzionalità. per oggetto:
A meno di specifiche analisi dinamiche, la a-
1. l’esecuzione dei lavori (manutenzione,
nalisi della sicurezza dei muri di sostegno in
demolizione nuove opere);
condizioni sismiche può essere eseguita me-
diante i metodi pseudo-statici e i metodi de- 2. la progettazione esecutiva e l’esecuzione
gli spostamenti. Nell’analisi pseudo-statica, di un’opera (appalto integrato);
la azione sismica è rappresentata da una for-
3. la progettazione, l’esecuzione, la gestio-
za statica equivalente pari al prodotto delle
ne di un’opera (ferrovie, autostrade, par-
forze di gravità per un opportuno coefficiente
cheggi multi piano).
sismico.
Nel caso di muri di sostegno liberi di trasla-
re o di ruotare intorno al piede, si può as- 7.1 Fasi della progettazione
sumere che l’incremento di spinta dovuta al
Le fasi di progettazione sono tre:
sisma agisca nello stesso punto di quella sta-
tica. Negli altri casi, in assenza di specifici 1. progetto di fattibilità tecnico-economi-
studi, si deve assumere che tale incremento ca (progetto preliminare);
sia applicato a metà altezza del muro.
2. progetto definitivo;
Le azioni da considerare nelle analisi di sicu-
rezza delle fondazioni sono fornite dalla spin- 3. progetto esecutivo.

36
7.1.1 Progetto preliminare • stimare l’entità dei costi;
Il progetto preliminare stabilisce i profili e • rilevare lo stato di fatto sotto;
le caratteristiche più significative degli
elaborati dei successivi livelli di progettazio- • vari possibili profili: topografico, am-
ne, in funzione delle dimensioni economiche e bientale, idrologico, idraulico, storico,
della tipologia e categoria dell’intervento, ed materico e sismico e i vincoli e oppor-
è composto, salva diversa determinazione del tunità che il contesto pone al progetto;
responsabile del procedimento, dai seguenti
elaborati: • accertare la disponibilità aree e la con-
formità urbanistica;
• relazione illustrativa;
• fornire indirizzi per la redazione del pro-
• relazione tecnica; getto definitivo.
• studio di pre-fattibilità ambientale;
7.1.2 Progetto definitivo
• studi necessari per un’adeguata cono-
scenza del contesto in cui è inserita la Il progetto definitivo, redatto sulla base del-
opera, corredati da dati bibliografici, ac- le indicazioni del progetto preliminare appro-
certamenti ed indagini preliminari, qua- vato e di quanto emerso in sede di eventua-
li quelle storiche archeologiche ambien- le conferenza di servizi, contiene tutti gli
tali, topografiche, geologiche, idrologi- elementi necessari ai fini del rilascio del-
che, idrauliche, geotecniche e sulle in- la concessione edilizia, dell’accertamento di
terferenze e relative relazioni ed elabo- conformità urbanistica o di altro atto equiva-
rati grafici, atti a pervenire ad una com- lente.
pleta caratterizzazione del territorio ed Esso comprende:
in particolare delle aree impegnate; • relazione descrittiva;
• planimetria generale e elaborati grafici;
• relazioni geologica, geotecnica, idrologi-
• prime indicazioni e misure finalizzate ca, idraulica, sismica;
alla tutela della salute e sicurezza dei
• relazioni tecniche specialistiche;
luoghi di lavoro per la stesura dei piani
di sicurezza con i contenuti minimi di • rilievi plano-altimetrici e studio di inse-
cui al comma 2; rimento urbanistico;
• calcolo sommario della spesa; • elaborati grafici;
• quadro economico di progetto; • studio di impatto ambientale ove previ-
• piano particellare preliminare delle aree sto dalle vigenti normative ovvero stu-
o rilievo di massima degli immobili. dio di fattibilità ambientale ;

Possiamo riassumere gli obbiettivi del proget- • calcoli preliminari delle strutture e degli
to preliminare come: impianti;

• scegliere la soluzione migliore tra più • disciplinare descrittivo e prestazionale


alternative; degli elementi tecnici;

37
• piano particellare di esproprio; • elaborati grafici comprensivi anche di
quelli delle strutture, degli impianti e di
• computo metrico estimativo; ripristino e miglioramento ambientale;
• quadro economico. • calcoli esecutivi delle strutture e degli
Possiamo riassumere gli obbiettivi del proget- impianti;
to definitivo come:
• piani di manutenzione dell’opera e delle
• definire tutte le scelte progettuali al fine sue parti;
di:
• piani di sicurezza e di coordinamento;
– individuare i costi analitici;
• computo metrico estimativo definitivo e
– individuare le soluzioni per i pro-
quadro economico;
blemi di natura ambientale, idrau-
lica, sismica, barriere architettoni-
• cronoprogramma ;
che, interferenze, sottoservizi, ecc.

• definire gli aspetti architettonici, arti- • elenco dei prezzi unitari e eventuali ana-
stici ed estetici. lisi;

• quadro dell’incidenza percentuale della


7.1.3 Progetto esecutivo quantità di manodopera per le diverse
Il progetto esecutivo costituisce la ingegne- categorie di cui si compone l’opera o il
rizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, lavoro;
definisce compiutamente ed in ogni particola-
re architettonico, strutturale ed impiantistico • schema di contratto e capitolato specia-
l’intervento da realizzare. le di appalto.
Restano esclusi soltanto i piani operativi di
cantiere, i piani di approvvigionamenti, non- Possiamo riassumere gli obbiettivi del proget-
ché i calcoli e i grafici relativi alle opere prov- to esecutivo come:
visionali.
Il progetto è redatto nel pieno rispetto del • sviluppare le scelte del definitivo in ter-
progetto definitivo nonché delle prescrizioni mini:
dettate in sede di rilascio della concessione
edilizia o di accertamento di conformità ur- – costruttivi: definizione di tutti i
banistica, o di conferenza di servizi o di pro- dettagli e particolari;
nuncia di compatibilità ambientale ovvero il – operativi: programma lavori, can-
provvedimento di esclusione delle procedure, tierizzazione, sicurezza;
ove previsti.
Il progetto esecutivo è composto dai seguenti – contrattuali: Capitolato speciale di
documenti: appalto.

• relazione generale; • ri-verificare e ottimizzare le scelte pro-


gettuali senza modificare l’importo in
• relazioni specialistiche; modo significativo.

38
8 La sicurezza provvedimenti che sono effettivamente neces-
sari per salvaguardare la sicurezza dei lavora-
Vengono presentati nel seguito aspetti impor- tori e delle altre persone presenti nel luogo di
tanti da prendere in considerazione durante la lavoro.
progettazione nei confronti della sicurezza. In Questi provvedimenti comprendono:
particolare vengono forniti suggerimenti per • la prevenzione dei rischi;
quanto riguarda la progettazione per la sicu- • l’informazione dei lavoratori e delle al-
rezza antincendio, per i cantieri temporanei tre persone presenti;
e mobili ed infine sul ruolo dell’ingegnere per • la formazione dei lavoratori;
la sicurezza di edifici esistenti. • le misure tecnico-organizzative destina-
te a porre in atto i provvedimenti ne-
8.1 La progettazione della sicu- cessari.
rezza antincendio
La prevenzione dei rischi costituisce un obiet-
La sicurezza nei confronti degli incendi ha tivo primario della valutazione dei rischi. Nei
come scopi fondamentali: casi in cui non è possibile eliminare i rischi,
essi devono essere diminuiti nella misura del
1. la salvaguardia delle persone; possibile e devono essere tenuti sotto control-
lo i rischi residui.
2. la salvaguardia dei beni;

3. la tutela dell’ambiente. La valutazione del rischio di incendio tiene


conto:
Di definisce: • del tipo di attività;
• dei materiali immagazzinati e manipo-
• Pericolo di incendio: proprietà o qua- lati;
lità intrinseca di determinati materia- • delle attrezzature presenti nel luogo di
li o attrezzature, oppure di metodolo- lavoro compresi gli arredi;
gie e pratiche di lavoro o di utilizzo di • delle caratteristiche costruttive del luo-
un ambiente di lavoro, che presentano go di lavoro compresi i materiali di ri-
il potenziale di causare un incendio; vestimento;
• delle dimensioni e dell’articolazione del
• Rischio di incendio: probabilità che luogo di lavoro;
sia raggiunto il livello potenziale di ac- • del numero di persone presenti, siano
cadimento di un incendio e che si ve- esse lavoratori dipendenti che altre per-
rifichino conseguenze dell’incendio sulle sone, e della loro prontezza ad allonta-
persone presenti; narsi in caso di emergenza.
• Valutazione dei rischi di incendio:
procedimento di valutazione dei rischi La valutazione dei rischi di incendio si artico-
di incendio in un luogo di lavoro, deri- la nelle seguenti fasi:
vante dalle circostanze del verificarsi di • individuazione di ogni pericolo di incen-
un pericolo di incendio. dio, come sostanze facilmente combu-
stibili e infiammabili, sorgenti di inne-
La valutazione dei rischi di incendio deve sco, situazioni che possono determinare
consentire al datore di lavoro di prendere i la facile propagazione dell’incendio;

39
• individuazione dei lavoratori e di altre per la gestione dell’emergenza nei luo-
persone presenti nel luogo di lavoro espo- ghi di lavoro’), salvo che la disposizione
ste a rischi di incendio; tecnica, se esistente, non la preveda;
• eliminazione o riduzione dei pericoli di • elenco ed individuazione delle opere di
incendio; adeguamento. antincendio.
• valutazione del rischio residuo di incen-
dio; La direzione lavori antincendio costitui-
• verifica della adeguatezza delle misure sce la direzione o l’assistenza alla direzione
di sicurezza esistenti ovvero individua- lavori nello specifico campo di competenza
zione di eventuali ulteriori provvedimen- antincendio e comprende:
ti e misure necessarie ad eliminare o ri- • assistenza al Direttore del Lavori per la
durre i rischi residui di incendio. corretta attuazione dell’opera progetta-
ta nello specifico campo di prevenzione
La progettazione della sicurezza antincendio incendi.
mira a ridurre probabilità e l’entità del danno • determinazione delle varianti non signi-
e si svolge nelle seguenti fasi: ficative per la sicurezza antincendio.
• individuazione delle attività soggette al- • verifica delle singole opere di cui allo
la luce dell’allegato I al D.P.R.151/2001: elenco, con controllo della corrisponden-
in tale documento vengono individua- za in opera rispetto sia ai progetti ese-
te tre categorie (A, B e C) associate cutivi specifici che agli elaborati allegati
ad ogni attività. Ogni categoria ha dei al progetto antincendio.
protocolli di verifica diversi;
• verifica dell’ubicazione dello insediamen- La progettazione della resistenza di fuco trat-
to in considerazione delle attività circo- ta della progettazione specifica di resistenza
stanti o limitrofe; al fuoco e prevede, tramite modulo ‘CERT
• individuazione di normative, leggi e re- REI’ o di ‘Certificazione di resistenza al fuo-
golamenti che riguardano le singole at- co’:
tività;
• determinazione di disposizioni tecniche • l’individuazione planimetrica ed altime-
laddove sia mancante o incompleta la trica dei singoli elementi e loro numera-
norma specifica. zione;
• verifica delle distanze di sicurezza ester-
ne, interne, di protezione e di rispet- • la relazione valutativa della resistenza
to nonché della accessibilità ai mezzi di al fuoco dei singoli elementi, deve ri-
soccorso; portare ogni dato necessario per la ri-
• documentazione progettuale compren- producibilità della valutazione;
dente:
• la compilazione della certificazione se-
– scheda informativa generale, rela- condo il relativo modello Sicurezza an-
zione tecnica; tincendio ministeriale;
– elaborati grafici.
• la descrizione tecnica esecutiva (proget-
• relazione di valutazione del rischio resi- to esecutivo) con i necessari elaborati
duo alla luce del D.M. 10.3.1998 (‘Cri- grafici di supporto per l’esecuzione della
teri generali di sicurezza antincendio e opera;

40
• si completa con la verifica in opera della avvenga la dichiarazione e asseverazio-
esatta esecuzione delle opere intese allo ne di tutte le funzionalità ed efficien-
ottenimento delle caratteristiche REI. ze degli impianti di protezione attiva e
mantenimento delle protezioni passive.
• l’esame in luogo dei singoli elementi con
caratteristiche di resistenza al fuoco e
con riferimento alle certificazione di re-
8.2 Il ruolo degli ingegneri per
sistenza e relativa relazione valutativa. la sicurezza degli edifici esi-
stenti
• l’assistenza alla direzione lavori per la
interpretazione e corretta esecuzione del La valutazione della sicurezza di una strut-
progetto esecutivo della resistenza al fuo- tura esistente è un procedimento quantitati-
co di elementi portanti e separanti. vo, volto a determinare l’entità delle azioni
che la struttura è in grado di sostenere con
Una volta terminato il progetto esecutivo, per il livello di sicurezza minimo richiesto dalla
le attività soggette A, B e C, l’esercizio può presente normativa. L’incremento del livello
iniziare solo dopo aver inoltrato ai Vigili del di sicurezza si persegue operando sulla conce-
Fuoco (VVF) i documenti di SCIA e di ac- zione strutturale globale con interventi, anche
certamento di completezza formale con rila- locali.
scio ricevuta contestuale da parte Comando
VVF. Da parte del titolare vi è l’impegno nel- 8.2.1 Valutazione della sicurezza
la SCIA del rispetto degli obblighi connessi
La valutazione della sicurezza deve permette-
con l’esercizio dell’attività e del rinnovo pe-
re di stabilire se:
riodico della conformità antincendio.
Il professionista, ovvero il tecnico abilitato, • l’uso della costruzione possa continuare
la asseverazione della conformità alle prescri- senza interventi;
zioni previste dalla normativa antincendio e • l’uso debba essere modificato, e quin-
della sussistenza dei requisiti di sicurezza an- di declassamento, cambio di destinazio-
tincendio dei progetti approvati allegando le ne e/o imposizione di limitazioni e/o
certificazioni di resistenza al fuoco, di reazio- cautele nell’uso;
ne al fuoco, di resistenza al fuoco di chiusure • sia necessario aumentare la sicurezza strut-
e porte e degli impianti. turale, mediante interventi.
La valutazione della sicurezza deve effettuarsi
quando ricorra anche una sola delle seguenti
Il rinnovo della conformità di sicurezza antin-
situazioni:
cendio può essere richiesto in via periodica, di
5 o di 10 anni, e prevede, per tutte e tre le • riduzione della capacità resisten-
categorie, che: te e/o deformativa della struttura o di
alcune sue parti;
• da parte del titolare avvenga la com-
provata dichiarazione che le situazioni • provati gravi errori di progetto o di
di sicurezza antincendio e curata ma- costruzione;
nutenzione sono non mutate;
• cambio della destinazione d’uso del-
• da parte del professionista antincendio, la costruzione o di parti di essa, con va-
iscritto quindi all’ Albo degli Ingegneri, riazione significativa dei carichi varia-

41
bili e/o passaggio ad una classe d’uso • interventi di riparazione o locali:
superiore; interventi che interessino singoli elemen-
ti strutturali e che, comunque, non ri-
• esecuzione di interventi non dichia- ducano le condizioni di sicurezza prece-
ratamente strutturali, qualora essi in- denti;
teragiscano con elementi aventi funzio-
ne strutturale e ne riducano la capacità • interventi di miglioramento: inter-
e/o ne modifichino la rigidezza; venti atti ad aumentare la sicurezza strut-
turale del manufatto già esistente;
• opere realizzate in assenza o difformità • interventi di adeguamento: inter-
dal titolo abitativo o in difformità alle venti atti ad aumentare la sicurezza strut-
norme tecniche per le costruzioni vigen- turale preesistente.
ti al momento della costruzione.
Solo gli interventi di miglioramento ed ade-
guamento sono sottoposti a collaudo stati-
Qualora sia necessario effettuare la valutazio- co. Per gli interventi di miglioramento e di
ne della sicurezza della costruzione, la verifica adeguamento l’esclusione di provvedimenti in
del sistema di fondazione è obbligatoria so- fondazione dovrà essere in tutti i casi motiva-
lo se sussistono condizioni che possano dare ta esplicitamente dal progettista, attraverso
luogo a fenomeni di instabilità globale o se si una verifica di idoneità del sistema di fonda-
verifica una delle seguenti condizioni: zione.
Qualora l’intervento preveda l’inserimento di
• nella costruzione siano presenti impor- nuovi elementi che richiedano apposite fonda-
tanti dissesti attribuibili a cedimenti del- zioni, queste ultime dovranno essere verificate
le fondazioni o dissesti della stessa na- con i criteri generali descritti nelle NTC 2018.
tura si siano prodotti nel passato; Per i beni di interesse culturale ricadenti in
zone dichiarate a rischio sismico è possibile
• siano possibili fenomeni di ribaltamen- limitarsi ad interventi di miglioramento effet-
to e/o scorrimento della costruzione per tuando la relativa valutazione della sicurezza.
effetto: di condizioni morfologiche sfa-
vorevoli, di modificazioni apportate al Interventi di riparazione o locali Gli in-
profilo del terreno in prossimità delle terventi di questo tipo riguarderanno singole
fondazioni, delle azioni sismiche di pro- parti e/o elementi della struttura. Essi non
getto; debbono cambiare significativamente il com-
portamento globale della costruzione e sono
• siano possibili fenomeni di liquefazione volti a conseguire una o più delle seguenti
del terreno di fondazione dovuti alle a- finalità:
zioni sismiche di progetto.
• ripristinare, rispetto alla configurazione
precedente al danno, le caratteristiche
iniziali di elementi o parti danneggiate;
8.2.2 Categorie di intervento
• migliorare le caratteristiche di resisten-
Si individuano le seguenti categorie di inter- za e/o di duttilità di elementi o parti,
vento: anche non danneggiati;

42
• impedire meccanismi di collasso locale; • apportare variazioni di destinazione di
uso che comportino incrementi dei ca-
• modificare un elemento o una porzione richi globali verticali in fondazione su-
limitata della struttura. periori al 10 % includendo i soli cari-
chi gravitazionali. Resta comunque fer-
Il progetto e la valutazione della sicurezza po- mo lo obbligo di procedere alla verifi-
tranno essere riferiti alle sole parti e elementi ca locale delle singole parti e/o elemen-
interessati, documentando le carenze struttu- ti della struttura, anche se interessano
rali riscontrate e dimostrando che, rispetto al- porzioni limitate della costruzione;
la configurazione precedente al danno, al de-
• effettuare interventi strutturali volti a
grado o alla variante, non vengano prodotte
trasformare la costruzione mediante un
sostanziali modifiche al comportamento delle
insieme sistematico di opere che porti-
altre parti e della struttura nel suo insieme e
no ad un sistema strutturale diverso dal
che gli interventi non comportino una ridu-
precedente; nel caso degli edifici, effet-
zione dei livelli di sicurezza preesistenti.
tuare interventi strutturali che trasfor-
La relazione dovrà documentare le carenze
mano il sistema strutturale mediante lo
strutturali riscontrate, risolte e/o persistenti,
impiego di nuovi elementi verticali por-
ed indicare le eventuali conseguenti limitazio-
tanti su cui grava almeno il 50 % dei ca-
ni all’uso della costruzione.
richi gravitazionali complessivi riferiti
Nel caso di interventi di rafforzamento loca-
ai singoli piani;
le, volti a migliorare le caratteristiche mecca-
niche di elementi strutturali o a limitare la • apportare modifiche di classe d’uso che
possibilità di meccanismi di collasso locale, è conducano a costruzioni di classe III ad
necessario valutare l’incremento del livello di uso scolastico o di classe IV.
sicurezza locale.
In ogni caso, il progetto dovrà essere riferi-
to all’intera costruzione e dovrà riportare le
Intervento di miglioramento La valuta- verifiche dell’intera struttura post-intervento,
zione della sicurezza e il progetto di inter- secondo le indicazioni del presente capitolo.
vento dovranno essere estesi a tutte le par-
ti della struttura potenzialmente interessate
da modifiche di comportamento, nonché alla 8.2.3 Normativa di riferimento
struttura nel suo insieme.
Per quanto riguarda le opere di conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso
Intervento di adeguamento L’interven- ed a struttura metallica valgono le norme del
to di adeguamento della costruzione è obbli- D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, ‘Testo unico
gatorio quando si intenda: delle disposizioni legislative e regolamentari
in materia edilizia’.
• sopraelevare la costruzione; Le opere realizzate con materiali e sistemi co-
struttivi disciplinati dalle norme tecniche in
• ampliare la costruzione mediante ope- vigore, prima del loro inizio, devono essere de-
re ad essa strutturalmente connesse e nunciate dal costruttore allo sportello unico
tali da alterarne significativamente la tramite posta elettronica certificata (PEC).
risposta; Nella denuncia devono essere indicati i nomi

43
ed i recapiti del committente, del progettista vistare periodicamente, ed in particolare nelle
delle strutture, del direttore dei lavori e del fasi più importanti dell’esecuzione, il giornale
costruttore. dei lavori.
Alla denuncia devono essere allegati: Tutte le costruzioni che sono qui prese in con-
siderazione, la cui sicurezza possa comunque
1. il progetto dell’opera firmato dal pro-
interessare la pubblica incolumità devono es-
gettista, dal quale risultino in modo chia-
sere sottoposte a collaudo statico. Il collau-
ro ed esauriente i calcoli eseguiti, la ubi-
do deve essere eseguito da un ingegnere o da
cazione, il tipo, le dimensioni delle strut-
un architetto, iscritto all’albo da almeno dieci
ture, e quanto altro occorre per definire
anni, che non sia intervenuto in alcun modo
l’opera sia nei riguardi dell’esecuzione
nella progettazione, direzione, esecuzione del-
sia nei riguardi della conoscenza delle
la opera.
condizioni di sollecitazione;
2. una relazione illustrativa firmata dal pro- In sintesi:
gettista e dal direttore dei lavori, dal-
la quale risultino le caratteristiche, le • Documenti componenti la denun-
qualità e le prestazioni dei materiali che cia delle strutture:
verranno impiegati nella costruzione. 1. relazione tecnica;
Le varianti che nel corso dei lavori si intenda- 2. disegni esecutivi delle strutture;
no introdurre alle opere, previste nel progetto 3. relazione illustrativa sulle caratte-
originario, devono essere denunciate, prima di ristiche, qualità, dosatura dei ma-
dare inizio alla loro esecuzione, allo sportello teriali;
unico nella forma e con gli allegati previsti. 4. attestazione del progettista sui cal-
Ultimate le parti della costruzione che inci- coli eseguiti;
dono sulla stabilità della stessa, entro il ter- 5. designazione del collaudatore;
mine di sessanta giorni, il direttore dei lavo- 6. accettazione del collaudatore;
ri deposita allo sportello unico, tramite PEC, 7. piano di manutenzione delle strut-
una relazione sull’adempimento degli obblighi ture.
allegando:
• Documenti da conservare in can-
1. i certificati delle prove sui materiali im- tiere:
piegati emessi da laboratori di cui allo 1. denuncia iniziale;
articolo 59; 2. progetto;
2. per le opere in conglomerato armato pre- 3. relazione illustrativa sulle caratte-
compresso, ogni indicazione inerente al- ristiche, qualità, dosatura dei ma-
la tesatura dei cavi ed ai sistemi di mes- teriali;
sa in coazione; 4. varianti;
5. giornale dei lavori (obbligo di vi-
3. l’esito delle eventuali prove di carico, sto periodico per il direttore dei
allegando le copie dei relativi verbali lavori).
firmate per copia conforme.
Della conservazione e regolare tenuta di tali Responsabilità penali Vengono elencate
documenti è responsabile il direttore dei la- nel seguito le norme penali associate ad un
vori. Il direttore dei lavori è anche tenuto a mancato adempimento di responsabilità.

44
• lavori abusivi: • comunicazione della sentenza: la
sentenza irrevocabile deve essere comu-
1. chiunque commette, dirige e, in qua- nicata entro 15 giorni da quello in cui è
lità di costruttore viola le presenti divenuta irrevocabile, al comune e alla
norme è punito con l’arresto fino a regione interessata ed al consiglio pro-
tre mesi o con l’ammenda da 103 vinciale dell’ordine professionale, cui even-
a 1.032 euro. tualmente sia iscritto l’imputato.
2. e’ soggetto alla pena dell’arresto fi- Le attività di controllo che devono essere
no ad un anno, o dell’ammenda da svolte dalla Direzione dei Lavori, comprendo-
1.032 a 10.329 euro, chi produce no nello specifico, le seguenti attività:
in serie manufatti in conglomera-
to armato normale o precompres- • controllo delle carpenterie e armatu-
so o manufatti complessi in me- re con il progetto;
talli senza osservare le disposizioni
delle presenti norme. • controlli sul conglomerato cementizio;

• omessa denuncia dei lavori: Il co- • controlli sulle barre di armatura per
struttore che omette o ritarda la de- calcestruzzo armato, provenienti da cen-
nuncia prevista dall’articolo 65 è puni- tri che non eseguono lavorazioni sul pro-
to con l’arresto fino a tre mesi o con dotto;
l’ammenda da da 103 a 1.032 euro.
• controlli sulle barre di c.a. pre-sagomate
• responsabilità del direttore dei la- provenienti da centri di trasformazione;
vori:
• controllo sui profili di carpenteria me-
tallica;
1. il DL che non ottempera alle pre-
scrizioni indicate è punito con la • controllo sui profili di carpenteria me-
ammenda da 41 a 206 euro; tallica provenienti da centri di trasfor-
2. alla stessa pena soggiace il DL che mazione;
omette o ritarda la presentazione
al competente ufficio tecnico regio- • controllo sui bulloni per carpenteria
nale della relazione indicata. metallica;

• controlli sulle saldature in opera;


• responsabilità del collaudatore: il
collaudatore che non osserva gli obbli- • controlli sulle strutture in legno;
ghi è punito con l’ammenda da 51 a 516
euro. • controlli sulle strutture prefabbrica-
te.
• mancanza del certificato di collau-
do: chiunque consente l’utilizzazione del- Vengono prescritte anche le modalità di con-
le costruzioni prima del rilascio del cer- fezionamento dei provini in calcestruzzo non-
tificato di collaudo è punito con l’arre- ché le modalità di prelievo di provini di bar-
sto fino ad un mese o con l’ammenda re di armatura per calcestruzzo e profili di
da 103 a 1.032 euro. acciaio per carpenteria.

45
8.2.4 Collaudo • le modalità di prova sono respon-
sabilità del Collaudatore;
Il collaudo statico riguarda il giudizio e il
comportamento delle sole parti dell’opera che • la loro attuazione è responsabilità
svolgono funzione portante. Va eseguito in del Direttore dei Lavori;
corso d’opera quando: • il giudizio sull’esito della prova è
responsabilità del Collaudatore;
• vengono posti in opera elementi strut-
turali non più altrimenti ispezionabili, • le prove statiche possono essere in-
controllabili e collaudabili; tegrate da prove dinamiche e a rot-
tura
• le opere non possono essere poste in eser-
cizio prima dell’effettuazione del collau- 2. prove sui materiali, anche mediante
do statico. metodi non distruttivi: prove che non
alterano il materiale e non richiedono la
L’ispezione dell’opera deve essere esegui- distruzione o l’asportazione di campioni
ta alla presenza del Direttore dei Lavori e del della struttura e consentono di stimare
Costruttore. Il collaudo statico deve com- la resistenza meccanica del calcestruzzo
prendere i seguenti adempimenti: in opera:
• controllo di quanto prescritto per i ma-
teriali; • sclerometro: misura l’energia ela-
• ispezione dell’opera nelle varie fasi co- stica assorbita dal calcestruzzo a
struttive; seguito dell’impatto di una mas-
• esame dei certificati delle prove sui ma- sa standardizzata. L’indice di rim-
teriali; balzo è correlato alla resistenza a
• controllo dei verbali e dei risultati delle compressione del calcestruzzo me-
eventuali prove di carico; diante relazioni empiriche.
• esame del progetto in generale (schemi • ultrasuoni: misura della velocità
di calcolo, azioni, ecc...); di propagazione di onde elastiche
• esame della relazione a strutture ulti- longitudinali all’interno del calce-
mate del Direttore Lavori struzzo. Permette di stimare il mo-
Il collaudatore, a sua discrezione, può effet- dulo elastico e costanti elastiche
tuare accertamenti, studi, indagini per la ve- del materiale. Tale metodo sfrutta
rifica della sicurezza, della durabilità e della il principio di riflessione delle on-
collaudabilità dell’opera, in particolare: de prodotto dalla discontinuità del
materiale.
1. prove di carico: devono identificare la
corrispondenza del comportamento teo- • liquidi penetranti: sfrutta la ca-
rico e quello sperimentale. Comprendo- pacità di alcuni liquidi di penetra-
no: re per capillarità all’interno dei di-
fetti superficiali.
• prove di comportamento delle ope- • radiografie: si basa sulle altera-
re sotto le azioni di esercizio; zioni che le radiazioni elettroma-
• i materiali sottoposti a prova di ca- gnetiche subiscono incontrando un
rico devono aver raggiunto la resi- difetto nel loro percorso all’interno
stenza prevista in esercizio; del materiale.

46
• pull-out: basato sulla misura del- tecnica e prescrizioni correlate alla comples-
la forza necessaria ad estrarre dal sità dell’opera da realizzare ed alle eventuali
calcestruzzo un inserto metallico fasi critiche del processo di costruzione, atte
standardizzato. La forza è appli- a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza
cata mediante martinetto idrauli- e la salute dei lavoratori.
co. Durante la prova viene estrat- Il PSC è corredato da tavole esplicative di
to un cono di materiale. progetto, relative agli aspetti della sicurezza,
• estrazione di carote: asporta- comprendenti almeno una planimetria sulla
zione di campioni della struttura organizzazione del cantiere e una tavola tec-
da sottoporre a prove meccaniche. nica sugli scavi. Esso è parte integrante del
Consentono di stimare le proprietà contratto di appalto.
elastiche e, più in generale, fisico- I datori di lavoro delle imprese esecutrici so-
meccaniche del mezzo studiato. no tenuti a mettere a disposizione dei rappre-
sentanti per la sicurezza e di coordinamento e
• prova windsor: la prova Wind- del piano operativo di sicurezza almeno dieci
sor consiste nella penetrazione di giorni prima dell’inizio dei lavori.
una sonda sparata nel materiale
oggetto dell’indagine da una pisto- Entro trenta giorni dall’aggiudicazione, e co-
la a mezzo di una carica calibrata. munque prima della consegna dei lavori, lo
Nel calcestruzzo in opera la prova appaltatore od il concessionario redige e con-
viene eseguita con tre sonde, spa- segna ai soggetti:
rate ai vertici di una speciale dima.
La media dei tre valori sarà il va- • eventuali proposte integrative del pia-
lore unico, caratteristico di quella no di sicurezza e di coordinamento, nel
posizione. caso in cui quest’ultimo sia previsto;
3. monitoraggio, anche dopo il collaudo. • piano di sicurezza sostitutivo del
piano di sicurezza e di coordinamento,
8.3 La sicurezza nei cantieri tem- quando quest’ultimo non sia previsto;
poranei e mobili • piano operativo di sicurezza per le
Si intendono per cantiere temporaneo o mo- scelte autonome e relative alle responsa-
bile, qualunque luogo in cui si effettuano la- bilità nella organizzazione del cantiere e
vori edili o di ingegneria civile il cui elenco è nella esecuzione dei lavori, da conside-
riportato nell’allegato X. rare come piano complementare di det-
taglio del piano di sicurezza e di coor-
dinamento.
8.3.1 I documenti gestionali del Siste-
ma Sicurezza
Piano di Sicurezza Sostitutivo - PSS Il
Nel seguente capitolo vengono presentati i prin- PSS, redatto a cura dell’appaltatore o del con-
cipali documenti inerenti al Sistema Sicurez- cessionario, è un documento sostitutivo del il
za. piano di sicurezza e di coordinamento tipi-
co degli appalti pubblici. Il suo contenuto è
Piano di sicurezza e di coordinamento - simile a quello del PSC, anche se non è richie-
PSC Il piano è costituito da una relazione sta la stima dei costi della sicurezza e la sua

47
valutazione si limita ai lavoratori di un’unica 5. l’elenco delle sostanze e preparati peri-
impresa. colosi utilizzati nel cantiere con le rela-
Il PSS contiene gli stessi elementi del PSC in tive schede di sicurezza;
relazione:
6. l’esito del rapporto di valutazione del
• alle caratteristiche dell’area di cantiere, rumore;
con particolare attenzione alla presen-
za nell’area del cantiere di linee aeree e 7. l’individuazione delle misure preventive
condutture sotterranee; e protettive, integrative rispetto a quel-
• all’eventuale presenza di fattori esterni le contenute nel PSC quando previsto,
che comportano rischi per il cantiere, adottate in relazione ai rischi connessi
con particolare attenzione: alle proprie lavorazioni in cantiere;

– a lavori stradali ed autostradali al 8. le procedure complementari e di detta-


fine di garantire la sicurezza e la glio, richieste dal PSC quando previsto;
salute dei lavoratori impiegati nei
confronti dei rischi derivanti dal traf- 9. l’elenco dei dispositivi di protezione in-
fico circostante; dividuale forniti ai lavoratori occupati
in cantiere;
– al rischio di annegamento;

• agli eventuali rischi che le lavorazioni di 10. la documentazione in merito alla infor-
cantiere possono comportare per l’area mazione ed alla formazione fornite ai
circostante. lavoratori occupati in cantiere.

Piano operativo di Sicurezza - POS Il A seconda dei soggetti coinvolti, si distinguo-


POS é redatto a cura di ciascun datore di no diversi step per la presentazione del piano
lavoro delle imprese esecutrici e in riferimento operativo:
al singolo cantiere interessato. Esso contiene
i seguenti elementi: 1. per il committente: in caso di appal-
ti, trasmette il piano di sicurezza e di
1. i dati identificativi dell’impresa esecu- coordinamento a tutte le imprese invi-
trice; tate a presentare offerte per l’esecuzione
dei lavori. Prima che questi inizino, poi,
2. le specifiche mansioni, inerenti la sicu- trasmette il PSC alle imprese esecutrici
rezza, svolte in cantiere da ogni figura e ai lavoratori autonomi;
nominata allo scopo dall’impresa esecu-
trice; 2. per le ditte esecutrici: almeno 15 gior-
3. la descrizione dell’attività di cantiere, ni prima dell’inizio lavori, il datore di
delle modalità organizzative e dei turni lavoro deve consegnare il piano opera-
di lavoro; tivo all’impresa affidataria e al Coordi-
natore per l’esecuzione dei lavori (CSE)
4. l’elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote che verifica l’idoneità o meno del docu-
a torre e di altre opere provvisionali di mento e, qualora lo accetti, si occupa
notevole importanza, delle macchine e di mettere in atto le direttive in esso
degli impianti utilizzati nel cantiere; inserite;

48
3. per le ditte subappaltatrici: almeno costituenti il ponteggio.
30 giorni prima dell’ingresso in cantie- Il PiMUS è obbligatorio per le seguenti ti-
re, il datore di lavoro della impresa af- pologie di ponteggio:
fidataria consegna il documento al ti-
tolare della impresa che subappalta, il • per i ponteggi metallici fissi, in tutti
quale si rivolgerà al Coordinatore per la i casi, indipendentemente da dimensio-
esecuzione, come prima descritto. ni, complessità e necessità di progetto;

• per gli impalcati o altre opere prov-


Piano di Monitoraggio, Uso e Manuten- visionali costruite con elementi di pon-
zione - PiMUS Il PiMUS è un documento teggi metallici fissi;
operativo, contenente una serie di indicazio-
ni per gli addetti e i preposti all’utilizzo del • per i ponteggi realizzati con elementi
ponteggio, affinché sia tutelata la salute e la in legno.
sicurezza di tutti i lavoratori. E’ obbligatorio
per tutti i cantieri ogni qual volta si preveda Il PiMUS deve contenere almeno le seguenti
l’uso di un ponteggio per l’esecuzione dei la- informazioni:
vori.
Il PiMUS dunque deve essere preso a riferi- 1. dati identificativi del luogo di lavoro;
mento dal personale addetto al montaggio, al-
l’uso e allo smontaggio dei ponteggi, al fine di 2. identificazione del datore di lavoro che
garantire: procederà alle operazioni di montaggio
e/o trasformazione e/o smontaggio del
• la sicurezza dei lavoratori che opera- ponteggio
no nel cantiere e utilizzano il ponteggio;
3. identificazione della squadra di lavora-
• la sicurezza degli altri lavoratori del tori, compreso il preposto, addetti alle
cantiere, abitanti o fruitori di uno sta- operazioni di montaggio e/o trasforma-
bile in corso di ristrutturazione. zione e/o smontaggio del ponteggio

Il Testo Unico per la Sicurezza, D.LGS 4. identificazione del ponteggio


81/2008, prevede l’obbligo in capo al datore
di lavoro di redigere il PiMUS. In particolare, 5. disegno esecutivo del ponteggio dal qua-
l’articolo 136, prevede che nei lavori in quota, le risultino:
il datore di lavoro deve provvede a redigere (a) generalità e firma del progettista;
tramite una persona competente un piano di (b) sovraccarichi massimi per metro qua-
montaggio, uso e smontaggio. drato di impalcato;
Deve essere elaborato in funzione della com- (c) indicazione degli appoggi e degli
plessità del ponteggio scelto, con la valutazio- ancoraggi.
ne delle condizioni di sicurezza realizzate at-
traverso l’adozione degli specifici sistemi uti- 6. progetto del ponteggio, quando previ-
lizzati nella particolare realizzazione e in cia- sto;
scuna fase di lavoro prevista. Il piano può
assumere la forma di un piano di applicazio- 7. indicazioni generali per le operazioni di
ne generalizzata integrato da istruzioni e pro- montaggio e/o trasformazione e/o smon-
getti particolareggiati per gli schemi speciali taggio del ponteggio;

49
(a) planimetria delle zone destinate al- 9. descrizione delle regole da applicare du-
lo stoccaggio e al montaggio del rante l’uso del ponteggio;
ponteggio, evidenziando, inoltre: de-
limitazione, viabilità, segnaletica, 10. indicazioni delle verifiche da effettua-
ecc; re sul ponteggio prima del montaggio
(b) modalità di verifica e controllo del e durante l’uso.
piano di appoggio del ponteggio;
(c) modalità di tracciamento del pon- Il Fascicolo dell’Opera - FSC Il fascicolo
teggio, impostazione della prima predisposto la prima volta a cura del coordi-
campata, controllo della verticali- natore per la progettazione, è eventualmen-
tà, ecc; te modificato nella fase esecutiva in funzione
(d) descrizione dei DPI utilizzati nel- dell’evoluzione dei lavori ed è aggiornato a
le operazioni di montaggio e/o tra- cura del committente a seguito delle modi-
sformazione e/o smontaggio del pon- fiche intervenute in un’opera nel corso della
teggio e loro modalità di uso, con sua esistenza.
esplicito riferimento all’eventuale si- Per interventi su opere esistenti già dotate
stema di arresto caduta utilizzato di fascicolo e che richiedono la designazione
ed ai relativi punti di ancoraggio; dei coordinatori, l’aggiornamento del fascico-
(e) descrizione delle attrezzature ado- lo è predisposto a cura del coordinatore per
perate nelle operazioni di montag- la progettazione.
gio e/o trasformazione e/o smon- Il fascicolo accompagna l’opera per tutta la
taggio del ponteggio e loro moda- sua durata di vita. Esso è articolato in tre
lità di installazione ed uso misu- capitoli:
re di sicurezza da adottare in pre-
I. la descrizione sintetica della opera e la
senza, nelle vicinanze del ponteg-
indicazione dei soggetti coinvolti;
gio, di linee elettriche aeree nude
in tensione II. l’individuazione dei rischi, delle misu-
(f) tipo e modalità di realizzazione de- re preventive e protettive in dotazione
gli ancoraggi; della opera e di quelle ausiliarie, per
(g) misure di sicurezza da adottare in gli interventi successivi prevedibili sul-
caso di cambiamento delle condi- la opera, quali le manutenzioni ordina-
zioni meteorologiche pregiudizievo- rie e straordinarie, nonché per gli al-
li alla sicurezza del ponteggio e dei tri interventi successivi già previsti o
lavoratori; programmati;
(h) misure di sicurezza da adottare con-
tro la caduta di materiali e oggetti. III. riferimenti alla documentazione di sup-
porto esistente.

8. illustrazione delle modalità di montag- Le misure preventive e protettive in dotazione


gio, trasformazione e smontaggio, ripor- dell’opera sono le misure preventive e protet-
tando le necessarie sequenze, nonché de- tive incorporate nell’opera o a servizio della
scrizione delle regole puntuali da appli- stessa, per la tutela della sicurezza e della sa-
care durante le suddette operazioni di lute dei lavoratori incaricati di eseguire i la-
montaggio e/o trasformazione e/o smon- vori successivi sull’opera.
taggio ; Le misure preventive e protettive ausiliarie

50
sono, invece, le altre misure preventive e pro- 9 Profili di responsabilità
tettive la cui adozione è richiesta ai datori
di lavoro delle imprese esecutrici ed ai lavo-
penale in ambito profes-
ratori autonomi incaricati di eseguire i lavori sionale
successivi sull’opera.
Al fine di definire le misure preventive e pro-I reati si dividono principalmente in delitti e
tettive in dotazione dell’opera e quelle ausi- contravvenzioni e reati di danno e di pe-
liarie, devono essere presi in considerazione ricolo. I delitti non sono oblabili e prendono
almeno i seguenti elementi: in considerazione come sanzioni lo ergastolo,
la reclusione e la multa. Le contravvenzioni
• accessi ai luoghi di lavoro; sono invece sanzioni meno gravi: arresto e o
ammenda. Possono essere oblabili e non.
• sicurezza dei luoghi di lavoro; I reati di danno valgono per il danneggiamen-
to di un bene giuridico protetto, di pericolo
• impianti di alimentazione e di scarico;
invece la messa in pericolo di un bene giuri-
• approvvigionamento e movimentazione dico protetto.
materiali; Si distinguono due elementi:

• approvvigionamento e movimentazione 1. oggettivo:


attrezzature; • condotta: omissiva o commissiva;
• nesso causale;
• igiene sul lavoro;
• evento: dannoso o pericoloso.
• interferenze e protezione dei terzi.
2. soggettivo:
Il fascicolo fornisce, inoltre, le informazioni • dolo: quando l’evento è previsto
sulle misure preventive e protettive in dota- dal soggetto che vuole compiere la
zione dell’opera, necessarie per pianificarne la condotta necessaria;
realizzazione in condizioni di sicurezza, non- • colpa: quando l’evento si verifica
ché le informazioni riguardanti le modalità per imprudenza imperizia negligen-
operative da adottare per: za violazione di leggi regolamenti
ordini o discipline necessaria;
• utilizzare le stesse in completa sicurez- • responsabilità oggettiva: quando
za; l’evento viene accollato al soggetto
• mantenerle in piena funzionalità nel tem- indipendentemente dalla sua par-
po, individuandone in particolare le ve- tecipazione psicologica.
rifiche, gli interventi manutentivi neces-
sari e la loro periodicità. 9.1 Soggetto attivo del reato
Il Fascicolo ha sostanzialmente il compito di È il presunto autore del reato (reo), ovve-
informare sui possibili rischi nelle successive ro colui al quale il reato viene attribuito dal
attività di manutenzione dell’opera eseguita Pubblico Ministero. Durante le indagini si
definendo altre-sì le specifiche misure preven- chiama “persona sottoposta alle indagini” o
tive a tutela dei lavoratori che eseguiranno più semplicemente “indagato”. Dopo la ri-
tali attività. chiesta di rinvio a giudizio o citazione diretta

51
a giudizio lo stesso soggetto diventa “impu- (ATS, ARPA, Pol. CC. ecc.), acquisita la no-
tato”. Si usano anche altre espressioni come tizia di reato, svolgono attività di ricerca delle
“accusato” o “incolpato”. prove necessarie ai fini dell’eventuale esercizio
Quando vi sono più soggetti indagati o impu- dell’azione penale.
tati del reato (correi) si parla di “concorren- Al termine delle indagini preliminari il PM
ti nel reato” se si tratta di un fatto doloso, scioglierà l’alternativa tra:
mentre si parla di “cooperazione colposa” o
• esercitare l’azione penale chiedendo il
di “condotte colpose indipendenti” qualora si
giudizio. In questo momento avviene
tratti di un fatto colposo. Si parla anche di
l’iscrizione nel certificato dei carichi pen-
“compartecipazione criminosa”.
denti;
• chiedere l’archiviazione.
9.2 Soggetto passivo del reato
Durante le indagini la Persona Offesa, trami-
È la “persona offesa” detta anche vittima del te un difensore, può interloquire con il PM
reato. Ovviamente anche queste possono es- depositando memorie. Molto spesso la per-
sere più di una. Di solito la “parte danneggia- sona offesa supporta le indagini del PM alle-
ta” coincide con la persona offesa, ma questo gando consulenze tecniche di parte.
non è detto che accada sempre in modo specu- PM, PG, PO e Indagati spesso incaricano
lare: in un omicidio colposo, per esempio, la consulenti tecnici per accertare determinati
persona offesa è quella deceduta, ma i “dan- fatti. Nella fase delle indagini è possibile chie-
neggiati” sono anche i suoi eredi. dere al giudice una perizia mediante incidente
Terminate le indagini preliminari, all’inizio probatorio.
della fase processuale (udienza preliminare o
giudizio ordinario) la parte danneggiata può 9.3.2 Udienza preliminare
chiedere il risarcimento del danno nell’ambito
del processo penale tramite la costituzione di Nel corso dell’Udienza Preliminare il GUP va-
parte civile. Pertanto, con l’inizio della fase luta l’idoneità degli elementi a sostenere l’ac-
processuale, la persona offesa che si costitui- cusa in giudizio nel contraddittorio delle parti
sca in giudizio per chiedere il risarcimento dei (PM, eventuale Parte Civile e Difesa Impu-
danni assume il ruolo di “parte civile”. tato), ma l’udienza è celebrata in camera di
consiglio.
Al termine dell’Udienza Preliminare il GUP
9.3 Schema del procedimento deve sciogliere l’alternativa tra:
penale ordinario
• sentenza di non luogo a procedere;
Un procedimento penale ordinario si divide
• oppure decreto che dispone il giudizio.
in:
• indagini preliminari; In questa fase la Persona Offesa può costituir-
• udienza preliminare; si Parte Civile. Durante l’udienza preliminare
• dibattito. si possono chiedere i riti alternativi.
La perizia mediante incidente probatorio può
9.3.1 Indagini preliminari essere disposta anche in udienza preliminare.
In udienza preliminare può essere chiesto il
Nel corso delle indagini preliminari il Pub- giudizio abbreviato, che può essere subordi-
blico Ministero (PM) e la Polizia Giudiziaria nato ad una perizia.

52
9.3.3 Dibattito 4. Giudizio immediato: si basa sulla evi-
denza probatoria e consente di saltare
E’ il momento in cui si forma la prova nel
l’udienza preliminare chiedendo al GIP
contraddittorio tra le parti (PM, Parte Civi-
di andare subito a dibattimento.
le e Imputato) di fronte ad un giudice terzo
e imparziale: Tribunale (monocratico o col- 5. Decreto penale di condanna: quan-
legiale), Corte d’Assise. Accedono al dibat- do il PM ritiene che il soggetto sia meri-
timento gli imputati che non abbiano chiesto tevole della sola sanzione penale pecu-
un rito alternativo o non siano stati prosciolti niaria emette questo decreto che lo con-
in udienza preliminare. danna al pagamento, nei confronti del
Al termine del dibattimento il Giudice dà la quale può essere presentata opposizione
parola alle parti (PM, Parte Civile e Difen- da parte dell’imputato;
sore Imputato) per la discussione, terminata
6. Messa alla prova: per reati puniti
la quale pronuncia sentenza che può essere di
con la sola pena pecuniaria o con la
assoluzione o di condanna. Se diviene irrevo-
pena edittale detentiva entro il massi-
cabile (3 gradi di giudizio) viene iscritta nel
mo a 4 anni, consiste nello svolgimento
certificato del casellario giudiziale.
di lavori di pubblica utilità e condotte
La persona offesa, alla prima udienza dibat-
riparatorie.
timentale può costituirsi Parte Civile qualora
non lo abbia ancora fatto in udienza prelimi-
nare. 10 Domande frequenti
Il Tribunale può incaricare periti e le parti
possono citare i propri CT, che molto spesso Nel seguito vengono riportate domande e ri-
hanno già incaricato nella fase delle indagini, sposte di frequenti argomenti trattati durante
affinché vengano sentiti dal Giudice. l’esame di stato.

9.3.4 Riti alternativi al processo pe- 10.1 Nozioni generali


nale ordinario
Pesi specifici di 1 m3 di:
I riti alternativi possibili al processo penale • acqua → 10 kN/m3
ordinario vengono di seguito elencati e spie- • cls → 25 kN/m3
gati sinteticamente. • terra → 18 − 23 kN/m3
• ferro →
1. Giudizio abbreviato: si effettua sulla • legno → 4 − 8 kN/m3
base degli atti d’indagine senza proce- • mattoni →
dere al dibattimento; NB: 1kN/m3 = 100Kg/m3 . L’area del ton-
2. Patteggiamento: Imputato e PM con- dino per cemento armato:
cordano una pena; se il Giudice la ritie- • φ 20: 314.16 mm2
ne congrua la ratifica con sentenza; • φ 16: 201.06 mm2
• φ 12: 113.10 mm2
3. Giudizio direttissimo: si basa sullo • φ 8: 50.27 mm2
stato di flagranza e sull’evidenza pro-
batoria, pertanto si procede subito al Se l’impresa vi espone il costo di tre
giudizio saltando l’udienza preliminare viaggi di camion per aver movimenta-
e indagini complesse; to 3 t di terra, approvereste? La massa

53
massima (mmax ), tara (mt ) e massa traspor- di 54 t.
tabile (portata mp ) di un mezzo d’opera in
funzione de dal numero di assi del mezzo:
• 2 assi: mmax = 20t, mt = 9t, mp = 11t; A quante persone corrisponde il carico
• 3 assi: mmax = 33t, mt = 12t, mp = accidentale di un edificio di civile abita-
21t; zione ? Dalle Norme Tecniche per le Cos-
• 4 o più assi: mmax = 40t, mt = 14t, truzioni, nel capitolo Azioni sulle costruzioni,
mp = 26t. si legge:
Si può quindi concludere dicendo che il costo • qk = 2kN/m2 , considerando che il peso
del trasporto non è giustificato in quanto 3 t medio di un umano è stimabile tra i 60
di terra potevano benissimo essere trasporta- e gli 80 Kg, il carico corrisponde a 2.5/3
ti in un unico viaggio con un mezzo ’piccolo’ persone al metro quadro.
di soli due assi. • Qk = 2kN
• Hk = 1kN/m
Per ambienti suscettibili all’affollamento di-
Se in cantiere vi propongono di sostitui- ventano rispettivamente 3, 3, 1. Il carico
re 1 φ 16 con 2 φ 8, approvate? Confron- relativo a ‘Folla compatta’ è indicato come
tando le aree si può verificare che l’area del φ 600Kg/m2 = 6kN/m2.
16 è di 201.8 mm2 , rispetto a quella del φ 8 di
50.3 mm2 . Quindi utilizzare due tondini del
8 non soddisfa la richiesta di armatura. Non Se espongono 31 m di zoccolino per una
si deve approvare. camera da letto singola, è ok ? Si consi-
dera il perimetro e si scarta il 6 % circa consi-
derando tutti gli svasi e le fresature necessa-
Le dimensioni di una normale camera rie. Per una camera da letto singola, riferen-
da letto ? Il D.lgs. 1975 stabilì le seguenti doci al D.gls 1975, consideriamo 9 m2 . Ipo-
regole geometriche: tizzando una stanza quadrata di lato 3 m, il
• altezza minima 2.40 m corridoi, disim- perimetro risulta essere 12 m. (Considerando
pegni, bagno, ripostiglio comunque lunghezze dei lati variabili tra 1 e
• altezza 2.70 m per tutte le altre stanze 9 m, e mantenendo il vincolo dei 9 m2 , il peri-
• camera matrimoniale 14 m2 metro massimo risulta essere di 20 m mentre
2
• camera singola 9 m il minimo pari a 12 m). Scartando quindi il
Nel caso di monolocale le misure si modifica- 6 % (= 0.72m) saranno necessari circa 11.28
no come segue: m. Quindi 31 m sono decisamente eccessivi.
2
• per 1 persona 28 m L’altezza standard di un battiscopa va dai 6
• per 2 persone 38 m2 ai 8 cm.

Quanto calcestruzzo trasporta una au-


tobetoniera ? Generalmente dai 7 ai 10 Se il prefabbricatore propone un sola-
m3 a seconda della grandezza. Mentre il vo- io di luce 6,00 m con altezza H 20 cm.
lume della linea acqua dai 7000 ai 10000 l, va bene ? In fase di predimensionamento si
il carico massimo va dai 17000 ai 24000 Kg. può considerare uno spessore strutturale to-
Quelle piccole da fai da te dai 120 ai 250 l. Il tale pari ad 1/25 della luce. Considerando
carico limite per il trasporto di calcestruzzi è quindi 6 m, si ipotizza uno spessore minimo

54
pari a 24 cm, composti da 20 cm di laterizio I Consigli di Disciplina, istituiti presso i Con-
e 4 di calcestruzzo. Va quindi rispettato talesigli Territoriali dell’Ordine, sono chiamati ad
limite. Si ricorda che l’altezza minima di un istruire e decidere dei procedimenti discipli-
solaio è di 15 cm e della soletta 4 cm, per unnari che vengono aperti d’ufficio, su richiesta
totale di 19 cm minimi. L’interasse dei tra- di una parte oppure su richiesta del Pubblico
vetti deve essere < 15· spessore soletta. Ministero.
I Consigli di Disciplina operano in piena indi-
pendenza di giudizio e autonomia organizza-
Perché alcuni condotti fognari sono tiva nel rispetto delle vigenti disposizioni di
ovoidali ? Sono principalmente usati per le legge e regolamenti, fino a giungere alla deci-
reti fognarie unitarie poiché presentando per sione se vi è motivo per comminare una pena
le portate minime la massima velocità. E’ disciplinare tra le seguenti:
adatta a convogliare acque miste con scarsa
1. avvertimento → consiste nel dimostra-
percentuale di acque nere.
re al colpevole le mancanze commesse e
esortarlo a non ripeterle;

Distanze importanti da Codice Civile: 2. censura → è una dichiarazione formale


Si ricordano le seguenti limitazioni geometri- delle mancanze commesse e del biasimo
che in ambito urbanistico (Milano): incorso;
• tra edificio ed edificio, muro e muro,
l’art. 873 c.c stabilisce che si deve ri- 3. sospensione → sospensione dell’eserci-
spettare una distanza di almeno 3 m; zio della professione per un tempo non
• 5,00 m per lato, per strade di larghezza maggiore di 6 mesi;
inferiore a 7 m;
• 7,50 m per lato, per strade di larghezza 4. cancellazione dall’Albo → un ingegnere
compresa tra 7 m e 15 m; cancellato dall’Albo può domandare di
• 10 m per lato, per strade di larghezza esservi di nuovo iscritto:
superiore a 15 m;
(a) quando abbia ottenuta la riabilita-
• tra pareti finestrate di edifici diversi si
zione in base alle norme del codice
deve rispettare una distanza minima di
di procedura penale;
10 m;
• cono d’ombra deve essere di 60◦ . (b) quando siano trascorsi 2 anni dalla
cancellazione.
Cos’è la “Linea vita” ? La Linea vita è Il Consiglio di Disciplina è costituito da tanti
un dispositivo di ancoraggio anticaduta situa- componenti quanti sono quelli del Consiglio
to sul tetto degli edifici. territoriale dell’ordine di appartenenza.
Possono far parte del Consiglio di Disciplina
anche componenti appartenenti ad altri albi
Chi esamina e decide sui casi di infra- professionali. I componenti vengono nomina-
zione al codice deontologico ? La viola- ti dal Presidente del Tribunale nell’ambito di
zione delle norme di comportamento del Co- una rosa di candidati preventivamente vaglia-
dice Deontologico è sanzionata a giudizio del ti dal Consiglio Territoriale.
Consiglio di Disciplina Territoriale. Ogni Consiglio di Disciplina è suddiviso in

55
Collegi composti da 3 membri. Ciascun colle- Italia e la conseguente possibilità di chiedere
gio istruisce e decide sui casi di presunta vio- il riconoscimento del titolo professionale.
lazione deontologica assegnatigli. Gli adem-
pimenti conseguenti alle decisioni dei Collegi
Cosa serve un torrino piezometrico ?
di Disciplina vengono svolti dal Presidente del
Il torrino piezometrico (o dividucolo) è un
Consiglio Territoriale dell’Ordine.
manufatto utilizzato spesso negli schemi ac-
L’eventuale ricorso avverso le decisioni del
quedottistici, composto da un serbatoio sol-
Collegio di Disciplina deve essere presentata
levato da terra da tralicci in metallo o mura-
al Consiglio Nazionale Ingegneri.
tura. Viene in genere utilizzato come riserva,
e per ottenere una pressione nelle condutture
Un ingegnere italiano come può eserci- maggiore di quella dell’acquedotto; la pres-
tare la professione in Europa ? La qua- sione allo scarico è direttamente dipendente
si totalità delle organizzazioni nazionali degli dall’altezza del serbatoio.
ingegneri in Europa, incluso il CNI per l’Ita- Le torri possono svolgere una o più delle se-
lia, sono federate nella FEANI. La FEANI è guenti funzioni:
la istituzione europea degli ingegneri con la
maggior rappresentatività. 1. regolazione della piezometrica →
Il dottore in ingegneria che non abbia però so- quando è necessario fissare una quota
stenuto l’esame di stato in Italia potrà spen- della linea piezometrica in un determi-
dere il suo titolo al fine della prosecuzione nato punto del tracciato della condotta.
degli studi all’estero, informandosi preventi- Esempi: per evitare che un tratto di
vamente delle modalità e formalità richieste condotta possa essere oggetto di valori
nello stato di interesse, elementi che possono di pressioni non compatibili con le sue
essere anche estremamente diversificati tra i caratteristiche meccaniche (es. condot-
diversi stati, sia in ambito UE che extra UE. te cementizie);
Il possessore dello stesso titolo accademico
potrà magari anche esercitare direttamente la 2. derivazione → per derivare da una ad-
professione di ingegnere in uno stato diverso duttrice garantendo un carico idraulico
dall’Italia che sia privo di regolamentazione. di partenza costante;
Ancora, l’ingegnere italiano iscritto all’albo
professionale nelle diverse situazioni potrà aspi- 3. sconnessione idraulica → quando si
rare ad ottenere il riconoscimento del proprio vuole evitare che il moto vario che si
titolo di ingegnere in un altro stato mem- può generare nel tratto di condotta a
bro dell’unione europea in cui la professione valle possa propagarsi a quello di mon-
sia regolamentata, secondo la normativa del- te.
lo stato di interesse. Esempi: quando si hanno abitati serviti
Nel caso in cui un ingegnere che abbia con- da serbatoi di estremità. In questo ca-
seguito il titolo professionale in Italia fosse so l’adduttrice può lavorare a portata
concretamente interessato a svolgere la pro- costante non risentendo più della varia-
fessione in un altro stato membro dell’unio- bilità della portata nelle 24 ore legata ai
ne europea, potrà chiedere al Ministero del- consumi del centro urbano); per proteg-
la Giustizia, quale autorità competente, un gere un tratto di condotta dai fenome-
attestato che accerti il possesso dei requisiti ni di colpo d’ariete come nel caso delle
per l’esercizio della professione di ingegnere in condotte forzate.

56
4. sezionamento → quando è necessario contraddittorio; qualora l’Appaltatore non si
suddividere una lunga condotta di ad- presenti alla convocazione del D.L., si pro-
duzione in diversi tronchi di idonea lun- cede in sua assenza con la presenza di due
ghezza in modo che, in caso di rottu- testimoni.
ra di uno di questi, non sia necessario
svuotare l’intera adduttrice ma solo il A chi risponde il D.L.? Il D.L. è il fidu-
tronco da riparare. ciario del Committente e quindi risponde solo
a quest’ultimo.
10.2 Codice degli Appalti
Nel seguito sono presentate alcune doman- Quali strumenti si usano per program-
de relative ai procedimenti, mezzi e ruoli che mare i lavori? Gli strumenti più utilizzati
fanno parte del processo costruttivo nel suo per programmare i lavori sono principalmente
complesso. due:

• Gantt → Si tratta di un diagramma a


Chi è responsabile della conformità del
barre che mette in evidenza tutte le fa-
manufatto al Permesso di Costruire? Il
si del progetto attraverso segmenti tem-
Direttore Lavori come previsto dal D.P.R. 380-
porali e permette di visualizzare l’intero
01 art. 29.
progetto e di calcolarne il tempo com-
plessivo di esecuzione. Il Gantt è uno
In caso di discordanza tra i vari elabora- strumento molto efficace che può esse-
ti progettuali come si comporta il D.L.? re utilizzato sia in fase di pianificazio-
Prima dell’inizio dei lavori provvede a correg- ne che in fase di controllo del proget-
gere, o far correggere se non è competente, la to. Per la creazione del grafico bisogna
discrepanza. Durante l’esecuzione dei lavo- preparare una lista delle fasi e il tempo
ri sospende tempestivamente la lavorazione e relativo al loro svolgimento; le varie fa-
provvede come sopra. La correzione può con- si verranno collocate sull’asse verticale
sistere in una verifica della “gerarchia” degli e il tempo viene rappresentato sull’asse
elaborati e nella sua applicazione corretta. orizzontale.
A questo punto le attività vere a pro-
Quali variazioni può apportare al pro- prie saranno rappresentate attraverso le
getto il D.L. autonomamente? Quelle barre orizzontali e con una lunghezza
di dettaglio e quelle necessarie nei casi di som- relativa alla durata della attività stessa.
ma urgenza, ovvero quelli che non consentono Alcuni step paralleli possono essere con-
alcun indugio. figurati insieme allo stesso tempo, men-
tre per le attività che inizieranno dopo
Cos’è un Ordine di Servizio? L’atto me- aver terminato l’attività precedente le
diante il quale sono impartite all’esecutore barre saranno collocate l’una dopo l’al-
tutte le disposizioni e istruzioni da parte del tra.
D.L.. Ricapitolando il diagramma di Gantt
consente di avere una visione totale del
Chi firma il Verbale di fine lavori? Il progetto e i tempi da percorrere, inoltre
Direttore Lavori e l’Appaltatore sottoscrivo- c’è la possibilità di segnalare i progres-
no entrambi il Verbale che viene redatto in si durante l’esecuzione e in fase di con-

57
trollo disegnando una linea di differente • progetto preliminare: illustra al com-
colore. mittente la fattibilità dell’opera e lo or-
dine di grandezza dei costi da sostenere;
• Pert → Il Pert, Program Evaluation
And Review Technique, è un altro stru- • progetto definitivo: dimostra ai pubbli-
mento del Project Management di ana- ci organismi di controllo (Comune, Asl,
lisi del reticolo di schedulazione che vie- VV.F., ecc.) la rispondenza di quan-
ne utilizzato in fase di pianificazione e to si intende realizzare alle norme e alle
revisione(Controllo). Tale tecnica è mol- indicazioni;
to simile a CPM con alcune piccole dif-
ferenze. Anche Il PERT come il CPM è • progetto esecutivo: indica all’impresa
una struttura grafica composta da nodi come eseguire l’opera e come saranno
che rappresentano l’attività e da archi contabilizzati i lavori.
che rappresentano la relazione con le al-
tre attività. Indicare alcuni sistemi di contabilizza-
L’analisi del reticolo e la determinazio- zione delle opere
ne delle date di inizio e fine sono fatte • a corpo → si presenta quando il com-
esattamente come nel CPM cioè trami- penso dell’imprenditore è fissato inva-
te il procedimento in avanti e il pro- riabilmente in base alle parametrazioni
cedimento all’indietro. Inoltre, la dif- risultanti dal contratto.
ferenza fondamentale tra il PERT e il L’importo totale dell’opera viene stabi-
CPM sta nel fatto che, mentre il CPM lito a monte del progetto, ciò significa
viene applicato nei progetti dove i pro- che a volte per rispettare l’importo con-
cessi e i prodotti sono più conosciuti, il trattuale si effettuano poche varianti ai
PERT viene utilizzato nei progetti più lavori durante la loro esecuzione. In
incerti e complessi. Per questa ragione caso di modifiche, infatti, al contratto
il PERT detto anche Three Point Esti- l’appalto a corpo non risulta elastico e
mation prevede tre stime del tempo per la direzione dei lavori deve tenere una
ogni attività: contabilità in aumento ed una in detra-
zione rispetto allo ammontare dello im-
– Tempo ottimistico (T0 ): il tempo porto stabilito. Per tale motivo è in-
più breve stimato per completare dispensabile una dettagliata elaborazio-
ogni attività; ne del progetto esecutivo. È lo appalto
– Il tempo modale (Tm ): il tempo preferito dalla committenza privata che
più probabile stimato per comple- si de-responsabilizza da eventuali rischi
tare ogni attività; derivanti da lavori a consuntivo.
– Il tempo pessimistico (Tp ): il tem- • a misura → il credito dello imprenditore
po con la durata più lunga stimata nell’appalto a misura viene computato
per completare ogni attività. in funzione della quantità di lavoro ef-
fettivamente svolto rispetto alle singo-
Tale stime vengono fatte dagli esperti e le categorie di lavori; in base ai singo-
i responsabili delle attività. li prezzi unitari si determina il credito
dell’imprenditore.
Indicare una delle differenze tra proget- • in economia → si ha quando il Commit-
to preliminare, definitivo ed esecutivo tente partecipa direttamente alla ese-

58
cuzione dell’opera, assumendo le vesti certificazioni prima dell’emissione della sua
del Direttore dei Lavori. Viene normal- dichiarazione finale di corretta esecuzione dei
mente usato per lavori di limitata enti- lavori necessaria per la chiusura della pratica
tà e difficoltà tali da poter essere gestiti amministrativa (es. c.a., edilizia, vv.f., ecc.).
dallo stesso committente che provvede
direttamente all’acquisto dei materiali Cosa serve fare una “visura” di una im-
necessari, al noleggio delle attrezzature, presa alla CCIAA ? L’acronimo CIIAA
allo impiego della manodopera. significa: Camera di Commercio, Industria,
• misto → è una forma di contratto in cui Artigianato e Agricoltura. La Visura Came-
coesistono varie categorie di opere per rale è un documento che riporta le principali
ciascuna delle quali si stabilisce una dif- informazioni legali, economiche ed ammini-
ferente retribuzione: a corpo, a misura strative di una azienda così come risulta dal
e in economia. Si può avere ad esempio Registro delle imprese tenuto dalla Camera
che le strutture di un fabbricato venga- di Commercio. Esistono principalmente due
no retribuite a corpo “vuoto per pieno”, tipi di visure:
mentre le opere di fondazione vengano
valutate a misura. 1. visura ordinaria → riporta le infor-
mazioni anagrafiche, giuridiche, fiscali
Indicare alcune differenze nel modo di ed economiche di un’impresa, contenu-
rappresentare le piante architettoniche te nel Registro Imprese. Vi sono ripor-
e quelle strutturali La pianta architetto- tati i dati dell’azienda, tra cui riferi-
nica rappresenta una sezione orizzontale in menti di iscrizione, denominazione, dati
genere alla quota di un metro sopra il solaio, anagrafici, recapiti, indirizzo della sede,
così da rappresentare pareti e finestre dei lo- PEC, sede legale, Codice fiscale/Partita
cali. IVA, forma giuridica, data di costitu-
La pianta strutturale è una sezione orizzon- zione, oggetto e capitale sociale, attivi-
tale pochi centimetri sotto il solaio e così da tà svolta, numero e tipologia di addetti,
rappresentare i pilastri su cui si appoggia il certificati di qualità, attestazioni, cari-
solaio. che amministrative, di controllo e qua-
Nella pianta architettonica le misure posso- lifiche, organi sociali, titolari e soci con
no essere rappresentante “al rustico” oppure relative quote, albi ruoli e licenze, sedi
“al finito” nella pianta strutturale in genere secondarie e unità locali.
le misure sono “al rustico”. 2. visura storica → riassume tutti i dati
dell’impresa a partire dalla sua nascita.
In quale fase del cantiere è opportuno Dunque, rispetto alla Visura ordinaria,
acquisire le certificazioni dei materiali la Visura storica aggiunge la storia delle
e delle lavorazioni? Dipende dal tipo di modifiche avvenute dalla prima costitu-
lavorazione, quando si avvia il lavoro è op- zione al momento in cui è stata richie-
portuno sincerarsi che l’impresa sa che deve sta la visura (e, in ogni caso, in base
fornire le certificazioni ed è in grado di farlo. a ciò che è stato depositato in Camera
E’ opportuno che il D.L. acquisisca le cer- di Commercio): sono quindi riportate
tificazioni prima della liquidazione finale dei tutte le iscrizioni e i depositi degli at-
lavori. ti nel Registro Imprese, e i valori sta-
E’ essenziale che il D.L. acquisisca tutte le tistici di riferimento relativi al numero

59
di addetti che, dalla prima costituzio- • gli estremi dei documenti richiesti, ne-
ne della società, sono stati assunti come cessari per consentirne l’individuazione.
dipendenti. Compilata e firmata, la domanda può es-
Le Visure Camerali non hanno valore di certi- sere presentata a mano presso l’URP, oppure
ficazione, poiché non riportano la firma dello essere inviata con altre modalità:
addetto della Camera di Commercio. 1. a mezzo posta;
I certificati camerali hanno valore legale di 2. tramite fax;
certificazione e sono validi sei mesi dalla data 3. per via telematica (e-mail).
del rilascio. In risposta, l’Amministrazione Pubblica può:
La richiesta di certificati camerali e visure 1. accogliere la richiesta;
si può effettuare su qualsiasi impresa iscrit- 2. respingerla, se riguarda documenti esclu-
ta presso la Camera di Commercio. si dal diritto di accesso;
La richiesta del documento Certificato piut- 3. limitarla all’accoglimento solo di una par-
tosto che la normale Visura è normalmente a te dei documenti richiesti;
discrezione dell’Ente o Società richiedente. 4. differirla nel tempo per motivi legati
alla propria organizzazione interna.
Cosa serve e come si fa un accesso agli
atti ? L’accesso agli atti è un procedimen- Chi deposita in Comune il progetto strut-
to mediante il quale qualunque cittadino può turale ? Quando si deve costruire un edifi-
prendere visione dei documenti amministrati- cio con strutture in cemento armato, cemen-
vi in possesso della pubblica amministrazio- to armato precompresso o acciaio o si devono
ne che li detiene ed estrarne copia. Basta effettuare interventi sulle strutture di edifi-
farne domanda alla pubblica amministrazio- ci esistenti realizzate con questi materiali, è
ne di interesse, rivolgendosi all’URP (Ufficio necessario effettuare il deposito del progetto
Relazioni con il pubblico), al sito indicato dal strutturale presso gli uffici del Genio Civile,
sito web della stessa come competente o al- così come prescrive la Legge 1086 del 1971.
l’ufficio che detiene gli atti, i documenti o le Quindi, prima di iniziare la costruzione del-
informazioni ai quali si vuole accedere. l’opera, il costruttore deve presentare ta-
Questa procedura è stata introdotta in virtù le denuncia, contenente nomi e recapiti del
del principio di trasparenza che deve impron- Committente, del Progettista delle struttu-
tare tutta l’attività delle pubbliche ammini- re, del Direttore dei Lavori e dello stesso Co-
strazioni. In teoria tutti i cittadini possono struttore, oltre che l’indicazione del tipo di
richiedere un documento, tuttavia gli interes- intervento da realizzare e del Comune in cui
sati devono dimostrare di avere un interesse sarà ubicato.
diretto, concreto e attuale alla sua consulta-
zione.
Di solito ogni amministrazione mette a di- Che cosa sono i CAM ? La filiera del-
sposizione degli utenti un’apposita modulisti- le costruzioni emette oggi circa il 40 % della
ca. I dati da indicare obbligatoriamente sono CO2 a livello mondiale ed è quindi necessario
comunque: ripensare il settore dell’edilizia in ottica so-
• l’ufficio a cui è rivolta la domanda; stenibile.
• le tue generalità; Attualmente in Europa il ricorso agli appalti
• la motivazione della richiesta, espressa pubblici verdi non è obbligatorio ma è solo
specificando l’interesse connesso; consigliato, in Italia invece dal 2015 è stato

60
reso obbligatorio l’uso dei CAM. le Pubbliche Amministrazioni ad inclu-
Questi possono essere divisi in due tipologie: dere nelle gare il rispetto di alcuni criteri dal-
1. requisiti di base → necessari per con- la elevata valenza ambientale, definiti Criteri
correre a una gara di appalto in modo Ambientali Minimi (CAM).
da recare i minori danni possibili allo Anche se questi aspetti riguardano gli appal-
ambiente; ti pubblici è necessario che anche nel privato
2. requisiti premianti → volti a selezio- ci sia uno sguardo alla sostenibilità, poiché è
nare i prodotti e i servizi con prestazio- possibile avere le massime prestazioni energe-
ni ambientali ottimali e con il miglior tiche e allo stesso tempo avere un occhio di
rapporto qualità-prezzo. riguardo per l’ambiente.
Gli aspetti su cui i CAM vanno ad agire sono
molteplici: dalla fornitura di beni ai lavori,
10.2.1 Domande a crocette
dalla progettazione alla costruzione, dalla il-
luminazione alla gestione dei rifiuti urbani. Quale professionista, in fase di proget-
Un metodologia fondamentale per questo ti- tazione, deve compiere le scelte relative
po di approccio è la LCA, Life Cycle Assess- alle tecniche costruttive atte alla elimi-
ment, con cui si valutano le interazioni tra il nazione dei rischi per la sicurezza e la
prodotto e l’ambiente e il conseguente impat- salute dei lavoratori edili ?
to su quest’ultimo.
a) Il Responsabile dei Lavori
Un altro aspetto fondamentale è il LCC, Li-
b) Il Progettista dell’opera
fe Cycle Costing, utilizzato per analizzare i
c) Il Coordinatore di sicurezza per la proget-
costi associati all’intera vita dell’opera, quin-
tazione
di considerando l’acquisto, l’estrazione delle
materie prime, la produzione, il mantenimen-
to e lo smaltimento.
Quale professionista, prima dell’inizio
Questi criteri vogliono sottolineare il fatto che,
dei lavori, deve valutare l’Idoneità Tec-
anche se gli investimenti iniziali possono es-
nico Professionale della Impresa Affida-
sere maggiori, la loro adozione porterà a un
taria dal punto di vista della sicurezza
risparmio nel lungo termine, con un miglio-
?
ramento inevitabile sulla qualità di vita.
Col Codice Appalti (dlgs 50/2016) sono sta- a) Il Responsabile dei Lavori
ti resi obbligatori gli Acquisti Verdi (o GPP, b) Il Direttore dei Lavori
Green Public Procurement) per integrare i c) Il Coordinatore di sicurezza per la proget-
criteri ambientali in tutte le fasi di acquisto. tazione
Questo dovrebbe incoraggiare la diffusione di
tecnologie che tutelano l’ambiente e lo svi-
luppo di prodotti validi sotto il profilo della Quale professionista, in fase di esecu-
sostenibilità, con un uso efficiente delle risor- zione, deve emettere il giudizio di con-
se e incoraggiando un’economia circolare. gruenza sui piani operativi di sicurezza
L’ 11 ottobre 2017 è stato pubblicato un de- ?
creto che ha introdotto importanti novità per a) Il Direttore dei Lavori
le gare di appalto degli edifici pubblici. Il de- b) Il Coordinatore di sicurezza per l’esecu-
creto, che riprende il Codice Appalti e modi- zione
fica l’esistente DM 11 gennaio 2017, obbliga c) Il Dirigente dell’Impresa Affidataria

61
Quale professionista, in fase di esecuzio- c) Il Coordinatore di sicurezza per la esecu-
ne, deve emettere il giudizio di idoneità zione
sui piani operativi di sicurezza ?
a) Il Responsabile dei Lavori Chi è l’interlocutore del Responsabile
b) ll Dirigente dell’Impresa Affidataria dei Lavori in un modello organizzativo
c) Il Coordinatore di sicurezza per l’esecu- che prevede una Associazione Tempo-
zione ranea di Imprese ?
a) L’impresa Mandante
Quale soggetto deve redigere il piano b) L’impresa Mandataria
operativo di sicurezza per l’allestimento c) L’impresa Esecutrice
del cantiere ?
a) Il Datore di Lavoro dell’Impresa Affidata- Nel modello organizzativo a scorporo,
ria dei lavori chi da indicazioni per la sicurezza ai la-
b) Il Datore di Lavoro dell’Impresa Esecutri- voratori autonomi ad affidamento diret-
ce dei lavori to ?
c) Il Datore di Lavoro della struttura tecnica a) Il Direttore Tecnico del Cantiere;
di committenza b) Il Direttore dei Lavori;
c) Il Coordinatore di sicurezza per l’esecu-
zione.
Quale professionista, all’atto della emis-
sione di uno “Stato Avanzamento Lavo-
ri” (SAL), deve liquidare i costi della Soluzioni
sicurezza ? • b) Allegato XV, articolo 1
a) Il Responsabile dei Lavori • a) Titolo IV, articolo 90
b) ll Direttore dei Lavori • c) Titolo IV, articolo 97
c) Il Coordinatore di sicurezza per l’esecu- • c) Titolo IV, articolo 92
zione • b) Titolo IV, articolo 96
• b) Allegato XV, articolo 4
• b) Titolo IV, articoli 92-97
Quali professionisti, in fase di esecuzio- • c) Titolo IV, articolo 92
ne, devono verificare l’applicazione del • a) (Titolo IV, articolo 97)
piano di sicurezza e coordinamento ? • c) (Titolo IV, articolo 94)
a) Il Direttore dei Lavori e il Direttore Tec-
nico dell’Impresa Esecutrice;
b) Il Coordinatore di sicurezza per l’esecu- 10.3 Sicurezza antincendio
zione e il Dirigente dell’Affidataria; E’ prevista l’approvazione di progetto
c) Il Responsabile dei Lavori e il Coordina- per attività di categoria A
tore di sicurezza per l’esecuzione. a) no ma deve essere comunque redatto
b) sempre
Quale professionista, al termine dei la- c) non è necessario alcun progetto
vori, deve aggiornare il Fascicolo della
Opera in relazione alle modifiche inter- Le attività di categoria A hanno una
venute durante il cantiere ? norma di riferimento antincendio
a) Il Direttore Tecnico del Cantiere a) solo alcune
b) ll Direttore dei Lavori b) si sempre

62
c) non è detto L’asseverazione allegata alla richiesta di
rinnovo periodico è relativa:
Per le attività di categoria B e C occor- a) Agli impianti di protezione attiva antin-
re approvazione di progetto. cendio
a) si b) Alle attrezzature mobili di estinzione
b) mai c) Agli impianti di protezione attiva antin-
c) solo se non sono presenti norme specifiche cendio, ai prodotti ed a sistemi per la
antincendio protezione di parti o elementi portanti
delle opere di costruzione finalizzate ad
assicurare la resistenza al fuoco.
La relazione tecnica ed il progetto an-
tincendio
a) deve essere redatto solo da professionista L’istanza di deroga deve essere riferita
antincendio a:
b) deve essere redatto da tecnico abilitato a) Attività normate di qualunque categoria
c) deve essere solo a firma del titolare b) Attività non normate
c) Attività normate solo se di tipo B o C.
L’inizio della gestione dell’attività può
avvenire solo dopo la visita dei VVF Chi è il tecnico abilitato?
a) sempre a) persona con competenze specifiche
b) no può avvenire solo dietro richiesta del b) iscritto all’albo profes. che opera nel cam-
titolare po delle proprie competenze
c) no solo con consegna di SCIAVVF ed As- c) laureato
severazione con allegati
L’allegato I, inserendo nuove declara-
Ogni 5 o 10 anni è necessaria la richiesta torie per le attività, modifica le norme
di controllo da parte dei VVF. tecniche esistenti:
a) si a) si
b) solo se sono state operate variazioni b) solo per alcune
c) no si procede con Attestazione ed Asseve- c) rimangono valide le norme tecniche esi-
razione di rinnovo periodico stenti

E’ il titolare che deve dichiarare la ef- Le attività nuove elencate nel D.P.R.
ficienza dei dispositivi e sistemi di pro-151-2011 che documento debbono avere
tezione attiva nel rinnovo periodico per esercitare la propria attività ai fini
a) vero antincendio.
b) no congiuntamente al tecnico abilitato a) solo SCIAVVF con Asseverazione ed alle-
c) solo il professionista antincendio gati, in regime di validità (entro 5/10
anni e senza variazioni) eventualmente
Nel rinnovo periodico chi dichiara la in- con verbale positivo di sopralluogo da
varianza della sicurezza antincendio? parte VVF.
a) il titolare dell’attività b) solo richiesta di visita ai VVF
b) il tecnico abilitato c) solo con verbale positivo di sopralluogo da
c) il professionista antincendio parte VVF.

63
Soluzioni a), b), a), b), c), c), c), a), c), b) Di regola nessuno
a), b), c), a) c) Quelli previsti nell budget annuale!

10.4 Ambito civile e penale In caso di affidamento di lavori in ap-


palto sul committente permangono ob-
b c, blighi in materia di sicurezza?
a) Sì, permangono doveri di coordinamento
Quali reati sono estinguibili con il pa- e cooperazione anche in capo al com-
gamento di un’oblazione? mittente
a) Tutti quelli meno gravi! b) No, essi ricadono solo sull’appaltatore, a-
b) Solo le contravvenzioni punite con la sola vendo il committente dato in appaltato
pena pecuniaria o con pena pecuniaria l’opera
alternativa a quella detentiva. c) Solo in caso di subappalto.
c) Tutte le contravvenzioni
Chi può essere imputato di falso in pe-
Chi ricopre una posizione di garanzia? rizia?
a) Tutti coloro che soggiaciono ad una nor- a) Tutti i periti e i consulenti tecnici delle
ma che impone di impedire un evento parti pubbliche (Giudici e PM)
dannoso o pericoloso! b) Tutti i periti del processo penale e il Con-
b) I dirigenti delle imprese muniti di dele- sulente Tecnico d’Uffico del giudice ci-
ghe che impongono la prevenzione dei vile
rischi. c) Tutti i periti e i consulenti di tutte le parti
c) I quadri cui sono attribuite mansioni di
supervisione su determinati processi di
lavorazione

In quali fasi del procedimento l’Auto-


rità Giudiziaria può necessitare di un
supporto ingegneristico?
a) Solo nella fase delle indagini preliminari
b) Solo durante la fase del dibattimento
c) In tutte le fasi del procedimento penale

In ambito urbanistico edilizio quale sog-


getto ricopre una posizione di garanzia?
a) Il Direttore dei Lavori
b) Il progettista
c) Entrambi

Quali limiti di spesa incombono sul de-


legato in materia di sicurezza in ordine
ai presidi per la sicurezza?
a) Quelli concordati con il datore di lavoro

64

View publication stats

Potrebbero piacerti anche