Sei sulla pagina 1di 35

Domenica delle palme B

DOMENICA
DELLE PALME B

1
Domenica delle palme B

Lodea te o Cristo Per noi Cristo si è fatto obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo
Dio lo esaltò e gli donò il nome che è al di sopra di ogni nome Fil 2,8-9
VANGELO: MC 14,1-15,47
Passione di nostro Signore Gesù Cristo Pássio Dómini nostri Iesu Christi
secondo Marco secúndum Marcum

M Q
ancavano1 C due giorni uærebant1 quomodo Iesum
alla Pasqua e agli Àzzimi, dolo tenerent et occiderent. E
e i capi dei sacerdoti e gli rat Pascha et Azyma post
scribi cercavano il modo di cattura- bíduum. Et quærébant summi sa-
re Gesù con un inganno per farlo cerdótes et scribæ, quómodo Iesum
morire. 2Dicevano infatti: A «Non dolo tenérent et occíderent;
durante la festa, perché non vi sia 2dicébant enim: S «Non in die festo,

una rivolta del popolo». C 3Gesù si ne fortEtumúltus fíeret pópuli».


trovava a Betània, nella casa di Si- Prævenit ungere corpus meum in
mone il lebbroso. Mentre era a tavo- sepulturam. C 3Et cum esset Bethá-
la, giunse una donna che aveva un niæ in domo Simónis leprósi et
vaso di alabastro, pieno di profumo recúmberet, venit múlier habens
di puro nardo, di grande valore. El- alabástrum unguénti nardi puri
la ruppe il vaso di alabastro e versò pretiósi; fracto alabástro, effúdit su-
il profumo sul suo capo. 4Ci furono per caput eius. 4Erant autem qui-
alcuni, fra loro, che si indignarono: dam indígne feréntes intra se-
A «Perché questo spreco di profu- metípsos: S «Ut quid perdítio ista
mo? 5Si poteva venderlo per più di unguénti facta est? 5Póterat enim
trecento denari e darli ai poveri!». unguéntum istud veníri plus quam
C. Ed erano infuriati contro di lei. trecéntis denáriis et dari paupéri-
6Allora Gesù disse: ✠ «Lasciatela bus». C Et fremébant in eam. 6Iesus
stare; perché la infastidite? Ha com- autem dixit: ✠ «Sínite eam; quid illi
piuto un’azione buona verso di me. molésti estis? Bonum opus operáta
7I poveri infatti li avete sempre con est in me. 7Semper enim páuperes
voi e potete far loro del bene quan- habétis vobíscum et, cum voluéritis,
do volete, ma non sempre avete me. potéstis illis bene fácere; me autem
8Ella ha fatto ciò che era in suo pote- non semper habétis. 8Quod hábuit,
re, ha unto in anticipo il mio corpo operáta est: prævénit úngere corpus
per la sepoltura. 9In verità io vi di- meum in sepultúram. 9Amen autem
co: dovunque sarà proclamato il dico vobis: Ubicúmque prædicátum
Vangelo, per il mondo intero, in ri- fúerit Evangélium in univérsum
cordo di lei si dirà anche quello che mundum, et, quod fecit hæc,
ha fatto». C 10Allora Giuda Iscario- narrábitur in memóriam eius».
ta, uno dei Dodici, si recò dai capi 10Promiserunt Iudæ Iscarioth pecu-

dei sacerdoti per consegnare loro niam se daturos. C Et Iudas Iscari-

2
Domenica delle palme B

VANGELO: MC 14,1-15,47

Ἦν δὲ τὸ πάσχα καὶ τὰ ἄζυμα μετὰ δύο 1Mancavano due giorni: il computo è iniziato in
ἡμέρας. καὶ ἐζήτουν οἱ ἀρχιερεῖς καὶ οἱ 11,11 e in: 11,12-19; 11,20; 14,1-11; 14,12-14; 15,1-
47; 16,1; 16,2. Qui siamo nel 4° giorno, la festa è il
γραμματεῖς πῶς αὐτὸν ἐν δόλῳ giorno prima del Sabato (15,1-47), che inizia in
κρατήσαντες ἀποκτείνωσιν· 14,2ἔλεγον 16,1. In 16,2 abbiamo l’ottavo giorno, la resurre-
γάρ· μὴ ἐν τῇ ἑορτῇ, μήποτε ἔσται zione. Pasqua: nella BG Es 12,1-2.11.23.39+; 13,2+;
Dt 16,1-8; Lv 23,5-8; Nm 28,16-25. Azzimi: Nella
θόρυβος τοῦ λαοῦ. 14,3Καὶ ὄντος αὐτοῦ ἐν BG Es 23,14+; Gs 5,11+; 2 Re 23,21-23; 1Cor 5,7-8.
Βηθανίᾳ ἐν τῇ οἰκίᾳ Σίμωνος τοῦ λεπροῦ, Inganno: Sal 10,7; 35,20; 52,2; Dn 8,25; Mt 24,4-5.
κατακειμένου αὐτοῦ ἦλθεν γυνὴ ἔχουσα Farlo morire: Mc 8,31; 9,31; 10,34; 12,7-8.
3Ap 12,1; Vasetto di alabastro: Lc 7,37; Profumo:
ἀλάβαστρον μύρου νάρδου πιστικῆς lett. muron, associato all’amore (Ct 1,3-4) segno
πολυτελοῦς, συντρίψασα τὴν ἀλάβαστρον di festa (Is 25,7; Am 6,6; Sap 2,7), usato per l’un-
κατέχεεν αὐτοῦ τῆς κεφαλῆς. 14,4ἦσαν δέ zione (Es 30,25; Sal 133,2) e per la sepoltura (2Cr
16,4; Lc 23,56). Nardo: Ct 1,12; 4,13-14.
τινες ἀγανακτοῦντες πρὸς ἑαυτούς· εἰς τί 4Spreco: attaccamento ai beni, Mal 1,13; Fil 3,19;

ἡ ἀπώλεια αὕτη τοῦ μύρου γέγονεν; 2Pt 2,3.


14,5 5Es 16,8. Trecento: guadagno di quasi un anno.
ἠδύνατο γὰρ τοῦτο τὸ μύρον πραθῆναι
Infuriati: in gr. embrimaomai, “rimproverare”,
ἐπάνω δηναρίων τριακοσίων καὶ δοθῆναι usato in Mc 1,43. Cf. Es 16,8.
τοῖς πτωχοῖς· καὶ ἐνεβριμῶντο αὐτῇ.
14,6 6Azione buona: opposta all’azione malvagia dei
Ὁ δὲ Ἰησοῦς εἶπεν· ἄφετε αὐτήν· τί
sommi sacerdoti (14,1-2) e di Giuda (14,10-11).
αὐτῇ κόπους παρέχετε; καλὸν ἔργον Nella BG Mt 26,10+; cf. Mt 6,1; 2Cor 9,8; Fil 1,6;
ἠργάσατο ἐν ἐμοί. 14,7πάντοτε γὰρ τοὺς 2Tim 3,16; Gc 2,14.
7Poveri: Dt 15,11; Fm 7. Non sempre: Mc 2,20; Gv
πτωχοὺς ἔχετε μεθ᾽ ἑαυτῶν καὶ ὅταν
13,33.
θέλητε δύνασθε αὐτοῖς εὖ ποιῆσαι, ἐμὲ δὲ
οὐ πάντοτε ἔχετε. 14,8ὃ ἔσχεν ἐποίησεν· 8Sepoltura: Gv 19,39-42
προέλαβεν μυρίσαι τὸ σῶμά μου εἰς τὸν
ἐνταφιασμόν. 14,9ἀμὴν δὲ λέγω ὑμῖν, ὅπου 9Vangelo:Mc 16,15. In ricordo di lei: in gr.
ἐὰν κηρυχθῇ τὸ εὐαγγέλιον εἰς ὅλον τὸν mnēmosunon, «memoriale», cf. Es 12,14; 13,9; Sal
112,6-8.
κόσμον, καὶ ὃ ἐποίησεν αὕτη λαληθήσεται
εἰς μνημόσυνον αὐτῆς. 14,10Καὶ Ἰούδας 10Sal 41,10; 55,13-15. Per consegnare: Is 53,12; Mc
9,31; 15,1.10.15; Lc 6,16; At 7,52; 2 Tim 3,4. (Is
Ἰσκαριὼθ ὁ εἷς τῶν δώδεκα ἀπῆλθεν πρὸς
53,12).
τοὺς ἀρχιερεῖς ἵνα αὐτὸν παραδοῖ αὐτοῖς.
14,11 11Denaro:
οἱ δὲ ἀκούσαντες ἐχάρησαν καὶ Pr 1,10-16; Zc 11,12-13; 1Tim 6,10; 2Pt
2,14-15; Gd 11.
ἐπηγγείλαντο αὐτῷ ἀργύριον δοῦναι. καὶ
ἐζήτει πῶς αὐτὸν εὐκαίρως παραδοῖ.
14,12 12Preparare:
Καὶ τῇ πρώτῃ ἡμέρᾳ τῶν ἀζύμων, ὅτε nella BG Gv 19,14+; 1Cor 5,7-8. Man-
giare la Pasqua: Es 12,11.43-46; Nm 9,11; Dt 16,7;
τὸ πάσχα ἔθυον, λέγουσιν αὐτῷ οἱ
2Cr 30,8.
μαθηταὶ αὐτοῦ· ποῦ θέλεις ἀπελθόντες

3
Domenica delle palme B

Gesù. 11Quelli, all’udirlo, si rallegra- oth, unus de Duódecim, ábiit ad


rono e promisero di dargli del dena- summos sacerdótes, ut próderet
ro. Ed egli cercava come consegnar- eum illis. 11Qui audiéntes gavísi
lo al momento opportuno. 12Il pri- sunt et promisérunt ei pecúniam se
mo giorno degli Àzzimi, quando si datúros. Et quærébat quómodo il-
immolava la Pasqua, i suoi discepo- lum opportún Etráderet. 12Ubi est
li gli dissero: D «Dove vuoi che an- refectio mea ubi Pascha cum discip-
diamo a preparare, perché tu possa ulis meis manducem? Et primo die
mangiare la Pasqua?». C 13Allora Azymórum, quando Pascha im-
mandò due dei suoi discepoli, di- molábant, dicunt ei discípuli eius: S
cendo loro: ✠ «Andate in città e vi «Quo vis eámus et parémus, ut
verrà incontro un uomo con una mandúces Pascha?». C 13Et mittit
brocca d’acqua; seguitelo. 14Là dove duos ex discípulis suis et dicit eis: ✠
entrerà, dite al padrone di casa: “Il «Ite in civitátem, et occúret vobis
Maestro dice: Dov’è la mia stanza, homo lagénam aquæ báiulans; se-
in cui io possa mangiare la Pasqua químini eum et, 14quocúmque in-
con i miei discepoli?”. 15Egli vi mo- troíerit, dícite dómino domus:
strerà al piano superiore una gran- “Magíster dicit: Ubi est reféctio
de sala, arredata e già pronta; lì pre- mea, ubi Pascha cum discípulis
parate la cena per noi». C 16I disce- meis mandúcem?”. 15Et ipse vobis
poli andarono e, entrati in città, tro- demonstrábit cenáculum grande
varono come aveva detto loro e pre- stratum parátum; et illic paráte
pararono la Pasqua. 17Venuta la se- nobis». C 16Et abiérunt discípuliet
ra, egli arrivò con i Dodici. 18Ora, venérunt in civitátem et invenérunt,
mentre erano a tavola e mangiava- sicut díxerat illis, et paravérunt
no, Gesù disse: ✠ «In verità io vi Pascha. 17Et véspere facto venit cum
dico: uno di voi, colui che mangia Duódecim. 18Et discumbéntibus eis
con me, mi tradirà». C 19Comincia- et manducántibus, ait Iesus: ✠
rono a rattristarsi e a dirgli, uno do- «Amen dico vobis: Unus ex vobis
po l’altro: D «Sono forse io?». C me tradet, qui mandúcat mecum».
20Egli disse loro: ✠ «Uno dei Dodici, C 19Cœpérunt contristári et dícere ei
colui che mette con me la mano nel singillátim: S «Numquid ego?». C
piatto. 21Il Figlio dell’uomo se ne va, 20Qui ait illis: ✠ «Unus ex Duódec-

come sta scritto di lui; ma guai a im, qui intíngit mecum in catíno.
quell’uomo, dal quale il Figlio Nam Fílius quidem hóminis vadit,
dell’uomo viene tradito! Meglio per sicut scriptum est de eo. 21Væ
quell’uomo se non fosse mai nato!». autem hómini illi, per quem Fílius
C 22E, mentre mangiavano, prese il hóminis tráditur! Bonum est ei, si
pane e recitò la benedizione, lo non esset natus homo ille». Hoc est
spezzò e lo diede loro, dicendo: ✠ Corpus meum. Hic est Sanguis

4
Domenica delle palme B

13Mc 11,2-3; Gv 2,5;


ἑτοιμάσωμεν ἵνα φάγῃς τὸ πάσχα; 14,13καὶ
ἀποστέλλει δύο τῶν μαθητῶν αὐτοῦ καὶ
λέγει αὐτοῖς· ὑπάγετε εἰς τὴν πόλιν, καὶ
ἀπαντήσει ὑμῖν ἄνθρωπος κεράμιον
ὕδατος βαστάζων· ἀκολουθήσατε αὐτῷ
14,14
καὶ ὅπου ἐὰν εἰσέλθῃ εἴπατε τῷ 14Maestro: Mc 10,17; Gv 13,13; Ap 3,20.
οἰκοδεσπότῃ ὅτι ὁ διδάσκαλος λέγει· ποῦ
ἐστιν τὸ κατάλυμά μου ὅπου τὸ πάσχα
μετὰ τῶν μαθητῶν μου φάγω; 14,15καὶ 15Gv 2,24-25. Piano superiore: luogo di riunione
αὐτὸς ὑμῖν δείξει ἀνάγαιον μέγα della prima comunità di Gerusalemme: At 1,13;
20,8.
ἐστρωμένον ἕτοιμον· καὶ ἐκεῖ ἑτοιμάσατε
ἡμῖν. 14,16καὶ ἐξῆλθον οἱ μαθηταὶ καὶ
ἦλθον εἰς τὴν πόλιν καὶ εὗρον καθὼς εἶπεν
αὐτοῖς καὶ ἡτοίμασαν τὸ πάσχα. 14,17Καὶ
ὀψίας γενομένης ἔρχεται μετὰ τῶν
181Mac 1,52-54; Sal 41,10; 55,13-14; Lc 11,51; Gv
δώδεκα. 14,18καὶ ἀνακειμένων αὐτῶν καὶ
6,70; Ap 12,17.
ἐσθιόντων ὁ Ἰησοῦς εἶπεν· ἀμὴν λέγω
ὑμῖν ὅτι εἷς ἐξ ὑμῶν παραδώσει με ὁ
ἐσθίων μετ᾽ ἐμοῦ. 14,19ἤρξαντο λυπεῖσθαι
καὶ λέγειν αὐτῷ εἷς κατὰ εἷς· μήτι ἐγώ;
14,20
ὁ δὲ εἶπεν αὐτοῖς· εἷς τῶν δώδεκα, ὁ
ἐμβαπτόμενος μετ᾽ ἐμοῦ εἰς τὸ τρύβλιον.
14,21
ὅτι ὁ μὲν υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου ὑπάγει 21Ma guai a quell’uomo: Sal 109,6-20; Ger 20,16; Mt
καθὼς γέγραπται περὶ αὐτοῦ, οὐαὶ δὲ τῷ 18,6-7; At 13,27-29.

ἀνθρώπῳ ἐκείνῳ δι᾽ οὗ ὁ υἱὸς τοῦ


ἀνθρώπου παραδίδοται· καλὸν αὐτῷ εἰ
221Cor 10,2-4.16-17; Pane: Es 16,4+; Sap 16,20-21+;
οὐκ ἐγεννήθη ὁ ἄνθρωπος ἐκεῖνος. 14,22Καὶ
Is 5,8-10+; Mt 6,11+; 26,26+; Gv 6,31-33.48-58. La
ἐσθιόντων αὐτῶν λαβὼν ἄρτον εὐλογήσας benedizione: Nella BG: Ef 1,3+; 1Pt 1,3-5+; cf. Gen
ἔκλασεν καὶ ἔδωκεν αὐτοῖς καὶ εἶπεν· 27,25-29; Mc 6,41. Lo spezzò: Nella BG: At 2,42+;
cf. Mt 15,36; Lc 24,30-31.35.
λάβετε, τοῦτό ἐστιν τὸ σῶμά μου. 14,23καὶ 23Calice: Nella BG Mc 10,38+; Lc 22,17+; cf. Mt
λαβὼν ποτήριον εὐχαριστήσας ἔδωκεν 20,22.
αὐτοῖς, καὶ ἔπιον ἐξ αὐτοῦ πάντες. 14,24καὶ 24Sangue dell’alleanza: Nella BG: Gen 9,6+; Es

24,8+; Lv 1,5+; Sal 30,10+; Mt 26,27+; Eb 9,15.22+;


εἶπεν αὐτοῖς· τοῦτό ἐστιν τὸ αἷμά μου τῆς
cf. Es 12,22; Rm 3,25; Ef 1,7; Ap 7,14. Per molti: Is
διαθήκης τὸ ἐκχυννόμενον ὑπὲρ πολλῶν. 53,12; Ger 31,31-34; Mc 10,45.
14,25 25Sal 104,15; 110,1.5; Am 9,13-14; Gl 3,18; Zc 9,17;
ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι οὐκέτι οὐ μὴ πίω
Mc 12,35-37; Lc 22,29-30. Regno di Dio: Mt 4,17;
ἐκ τοῦ γενήματος τῆς ἀμπέλου ἕως τῆς Mc 1,1+.
ἡμέρας ἐκείνης ὅταν αὐτὸ πίνω καινὸν ἐν 26Inno: probabilmente piccolo Hallel Sal 113–118.

τῇ βασιλείᾳ τοῦ θεοῦ. 14,26Καὶ ὑμνήσαντες Cf. Sal 47,6-7; At 16,25; Col 3,16; Gc 5,13.
27Lc 22,31s; Gv 16,1.32. Scandalizzati: Is 8,14; Mt
ἐξῆλθον εἰς τὸ ὄρος τῶν ἐλαιῶν. 14,27καὶ 16,23; 18,8; Mc 4,17; Lc 7,23; Rm 9,33; 1Cor 1,23;
λέγει αὐτοῖς ὁ Ἰησοῦς ὅτι πάντες Gal 5,11; 1Pt 2,8. Percuoterò: Gen 32,26; Is 53,4-10;

5
Domenica delle palme B

«Prendete, questo è il mio corpo». C meus novi testamenti. C 22Et man-


23Poi prese un calice e rese grazie, lo ducántibus illis, accépit panem et
diede loro e ne bevvero tutti. 24E benedícens fregit et dedit eis et ait:
disse loro: ✠ «Questo è il mio san- ✠ «Súmite: hoc est corpus meum».
gue dell’alleanza, che è versato per C. 23Et accépto cálice, grátias agens
molti. 25In verità io vi dico che non dedit eis, et bibérunt ex illo omnes.
berrò mai più del frutto della vite 24Et ait illis: ✠ «Hic est sanguis

fino al giorno in cui lo berrò nuovo, meus novi testaménti, qui pro mul-
nel regno di Dio». C 26Dopo aver tis effúnditur. 25Amen dico vobis:
cantato l’inno, uscirono verso il Iam non bibam de genímine vitis
monte degli Ulivi. 27Gesù disse loro: usque in diem illum, cum illud
✠ «Tutti rimarrete scandalizzati, bibam novum in regno Dei». Prius
perché sta scritto: “Percuoterò il pa- quam bis gallus vocem dederit ter
store e le pecore saranno disperse”. me es negaturus. C 26Et hymno dic-
28Ma, dopo che sarò risorto, vi pre- to, exiérunt in montem Olivárum.
cederò in Galilea». C 29Pietro gli dis- 27Et ait eis Iesus: ✠ «Omnes scan-

se: D «Anche se tutti si scandalizze- dalizabímini, quia scriptum est:


ranno, io no!». C 30Gesù gli disse: ✠ “Percútiam pastórem, et dispergéntur
«In verità io ti dico: proprio tu, og- oves”. 28Sed posteáquam resur-
gi, questa notte, prima che due vol- réxero, præcédam vos in Gali-
te il gallo canti, tre volte mi rinne- lǽam». C 29Petrus autem ait ei: S
gherai». C 31Ma egli, con grande in- «Et si omnes scandalizáti fúerint,
sistenza, diceva: D «Anche se do- sed non ego». C 30Et ait illi Iesus: ✠
vessi morire con te, io non ti rinne- «Amen dico tibi: Tu hódie, in nocte
gherò». C Lo stesso dicevano pure hac, priúsquam bis gallus vocem
tutti gli altri. 32Giunsero a un pode- déderit, ter me es negatúrus». C
re chiamato Getsèmani, ed egli dis- 31At ille ámplius loquebátur: S «Et

se ai suoi discepoli: ✠ «Sedetevi si oportúerit me cómmori tibi, non


qui, mentre io prego». C 33Prese con te negábo». C Simíliter autem et
sé Pietro, Giacomo e Giovanni e co- omnes dicébant. Cœpit pavere et
minciò a sentire paura e angoscia. tædere. 32Et véniunt in prǽdium,
Disse loro: ✠ 34«La mia anima è tri- cui nomen Gethsémani,et ait
ste fino alla morte. Restate qui e ve- discípulis suis: ✠ «Sedéte hic, donec
gliate». C 35Poi, andato un po’ in- orem». C 33Et assúmit Petrum et
nanzi, cadde a terra e pregava che, Iacóbum et Ioánnem secum et cœpit
se fosse possibile, passasse via da pavére et tædére et ait illis: ✠
lui quell’ora. 36E diceva: ✠ «Abbà! 34«Tristis est ánima mea usque ad

Padre! Tutto è possibile a te: allon- mortem; sustinéte hic et vigiláte». C


tana da me questo calice! Però non 35Et cum processísset páululum,

ciò che voglio io, ma ciò che vuoi procidébat super terram et orábat,

6
Domenica delle palme B

σκανδαλισθήσεσθε, ὅτι γέγραπται· At 2,23. Pastore: Nella BG: Ez 34,1+; cf. Is 40,11;
Gv 10,11-18; Eb 13,20; 1Pt 5,4. Disperse: Mt 18,12;
πατάξω τὸν ποιμένα, καὶ τὰ πρόβατα Lc 12,32; Gv 18,9.
διασκορπισθήσονται. 14,28ἀλλὰ μετὰ τὸ 28Risorto: nella BG At 2,36+; Rm 1,4+. Galilea: Is

ἐγερθῆναί με προάξω ὑμᾶς εἰς τὴν 8,23+.

Γαλιλαίαν. 14,29ὁ δὲ Πέτρος ἔφη αὐτῷ· εἰ 29Mt 16,21-23; Mc 9,5-6; Gv 13,36-38.


καὶ πάντες σκανδαλισθήσονται, ἀλλ᾽ οὐκ
ἐγώ. 14,30καὶ λέγει αὐτῷ ὁ Ἰησοῦς· ἀμὴν 301Cor 10,12. Gallo: Il canto del gallo è un mo-
λέγω σοι ὅτι σὺ σήμερον ταύτῃ τῇ νυκτὶ mento propizio. Pietro è chiamato a riconoscere
il Signore e a professare la fede. Tuttavia lo rin-
πρὶν ἢ δὶς ἀλέκτορα φωνῆσαι τρίς με nega. Cfr. Mc 13,35-37.
ἀπαρνήσῃ. 14,31ὁ δὲ ἐκπερισσῶς ἐλάλει·
ἐὰν δέῃ με συναποθανεῖν σοι, οὐ μή σε
ἀπαρνήσομαι. ὡσαύτως δὲ καὶ πάντες
ἔλεγον. 14,32Καὶ ἔρχονται εἰς χωρίον οὗ τὸ 32Ioprego: Sal 88,2-4; Sal 109,4; Mt 14,23; Mc 1,35;
6,46; Eb 5,7.
ὄνομα Γεθσημανὶ καὶ λέγει τοῖς μαθηταῖς
αὐτοῦ· καθίσατε ὧδε ἕως προσεύξωμαι.
14,33 33Angoscia:
καὶ παραλαμβάνει τὸν Πέτρον καὶ Dt 4,30; Sal 18,5-6; 22,2-4; 31,10; 39,13;
42,12; 43,3; 120,1; Ger 15,10+; Dn 12,1; Mt 24,8+.
[τὸν] Ἰάκωβον καὶ [τὸν] Ἰωάννην μετ᾽
αὐτοῦ καὶ ἤρξατο ἐκθαμβεῖσθαι καὶ
ἀδημονεῖν 14,34καὶ λέγει αὐτοῖς· περίλυπός 34Triste:Sal 42,6.12; 43,5. Vegliate: Nella BG: Mt
24,42+; 1Ts 5,1+; cf. At 20,28; 1Pt 4,7; 5,8.
ἐστιν ἡ ψυχή μου ἕως θανάτου· μείνατε
ὧδε καὶ γρηγορεῖτε. 14,35καὶ προελθὼν 35Caddea terra: Gen 17,3; Dt 9,18; 1Cr 21,16. Ora:
Gv 2,11+; 17,1.
μικρὸν ἔπιπτεν ἐπὶ τῆς γῆς καὶ
προσηύχετο ἵνα εἰ δυνατόν ἐστιν παρέλθῃ
ἀπ᾽ αὐτοῦ ἡ ὥρα, 14,36καὶ ἔλεγεν· αββα ὁ 36Abbà padre: Mt 6,9+; Rm 8,15-16+; Gal 4,6. Vo-
lontà: Is 50,5; Sal 40,9; Mt 12,50; Gv 4,34; 6,38; Fil
πατήρ, πάντα δυνατά σοι· παρένεγκε τὸ 2,8; Eb 5,8. Tutto è possibile: Gen 18,14; Ger 32,27;
ποτήριον τοῦτο ἀπ᾽ ἐμοῦ· ἀλλ᾽ οὐ τί ἐγὼ Mc 10,27; cf. Eb 6,18.
θέλω ἀλλὰ τί σύ. 14,37καὶ ἔρχεται καὶ 37Addormentati: Is 51,9-10.17; Mt 25,5; Lc 9,31-32;

Rm 13,11+; 1Ts 5,6-8; Ap 3,3.10.


εὑρίσκει αὐτοὺς καθεύδοντας, καὶ λέγει
τῷ Πέτρῳ· Σίμων, καθεύδεις; οὐκ
ἴσχυσας μίαν ὥραν γρηγορῆσαι;
14,38
γρηγορεῖτε καὶ προσεύχεσθε, ἵνα μὴ 38Vegliate:Mt 24,42; Lc 12,37; 1Pt 5,8. Pregate: Mt
ἔλθητε εἰς πειρασμόν· τὸ μὲν πνεῦμα 6,5+; At 1,14+; Rm 8,27+. Tentazione: Mt 4,1+; Gc
1,12-13+. Spirito: 1Pt 3,18; 4,6. Carne: Rm 7,18-
πρόθυμον ἡ δὲ σὰρξ ἀσθενής. 14,39Καὶ 25+; Gal 5,17.
πάλιν ἀπελθὼν προσηύξατο τὸν αὐτὸν
40Gen 44,16.
λόγον εἰπών. 14,40καὶ πάλιν ἐλθὼν εὗρεν
αὐτοὺς καθεύδοντας, ἦσαν γὰρ αὐτῶν οἱ
ὀφθαλμοὶ καταβαρυνόμενοι, καὶ οὐκ
41Ora: Gv 7,30; 12,23. Consegnato: Cf. v. 10. Pecca-
ᾔδεισαν τί ἀποκριθῶσιν αὐτῷ. 14,41Καὶ
tori: Sap 4,10; Os 12,4-5+; Mt 9,10+; 2Cor 5,21.
ἔρχεται τὸ τρίτον καὶ λέγει αὐτοῖς·
καθεύδετε τὸ λοιπὸν καὶ ἀναπαύεσθε·

7
Domenica delle palme B

tu». C 37Poi venne, li trovò addor- ut, si fíeri posset, transíret ab eo ho-
mentati e disse a Pietro: ✠ «Simone, ra, 36et dicébat: ✠ «Abba, Pater!
dormi? Non sei riuscito a vegliare Omnia tibi possibília sunt. Transfer
una sola ora? 38Vegliate e pregate cálicem hunc a me; sed non quod
per non entrare in tentazione. Lo ego volo, sed quod tu». C 37Et venit
spirito è pronto, ma la carne è debo- et invénit eos dormiéntes et ait Pet-
le». C 39Si allontanò di nuovo e pre- ro: ✠ «Simon, dormis? Non potuísti
gò dicendo le stesse parole. 40Poi una hora vigiláre? 38Vigiláte et orá-
venne di nuovo e li trovò addor- te, ut non intrétis in tentatiónem;
mentati, perché i loro occhi si erano spíritus quidem promptus, caro
fatti pesanti, e non sapevano che vero infírma». C 39Et íterum ábiens
cosa rispondergli. 41Venne per la orávit, eúndem sermónem dicens.
terza volta e disse loro: ✠ «Dormite 40Et véniens dénuo invénit eos dor-

pure e riposatevi! Basta! È venuta miéntes; erant enim óculi illórum


l’ora: ecco, il Figlio dell’uomo viene ingraváti, et ignorábant quid re-
consegnato nelle mani dei peccatori. spondérent ei. 41Et venit tértio et ait
42Alzatevi, andiamo! Ecco, colui che illis: ✠ «Dormíte iam et requiéscite?
mi tradisce è vicino». C 43E subito, Súfficit: venit hora: eccEtráditur
mentre ancora egli parlava, arrivò Fílius hóminis in manus pec-
Giuda, uno dei Dodici, e con lui una catórum. 42Súrgite, eámus; ecce, qui
folla con spade e bastoni, mandata me tradit, prope est».Tenete eum et
dai capi dei sacerdoti, dagli scribi e ducite caute. C 43Et conféstim,
dagli anziani. 44Il traditore aveva adhuc eo loquénte, venit Iudas
dato loro un segno convenuto, di- unus ex Duódecim, et cum illo tur-
cendo: D «Quello che bacerò, è lui; ba cum gládiis et lignis a summis
arrestatelo e conducetelo via sotto sacerdótibus et scribis et senióribus.
buona scorta». C 45Appena giunto, 44Déderat autem tráditor eius sig-

gli si avvicinò e disse: D «Rabbì» C num eis dicens: S «Quemcúmque


e lo baciò. 46Quelli gli misero le ma- osculátus fúero, ipse est; tenéte eum
ni addosso e lo arrestarono. 47Uno et dúcite caute». C 45Et cum venís-
dei presenti estrasse la spada, per- set, statim accédens ad eum ait: S
cosse il servo del sommo sacerdote «Rabbi», C et osculátus est eum.
e gli staccò l’orecchio. 48Allora Gesù 46At illi manus iniecérunt in eum et

disse loro: ✠ «Come se fossi un bri- tenuérunt eum. 47Unus autem quid-
gante siete venuti a prendermi con am de circumstántibus edúcens
spade e bastoni. 49Ogni giorno ero gládium percússit servum summi
in mezzo a voi nel tempio a inse- sacerdótis et amputávit illi aurícu-
gnare, e non mi avete arrestato. Si lam. 48Et respóndens Iesus ait illis:
compiano dunque le Scritture!». C ✠ «Tamquam ad latrónem exístis
50Allora tutti lo abbandonarono e cum gládiis et lignis comprehénde-

8
Domenica delle palme B

ἀπέχει· ἦλθεν ἡ ὥρα, ἰδοὺ παραδίδοται ὁ


υἱὸς τοῦ ἀνθρώπου εἰς τὰς χεῖρας τῶν
ἁμαρτωλῶν. 14,42ἐγείρεσθε ἄγωμεν· ἰδοὺ ὁ
43Cf. Sal 2,1-2; 3,2-3. Giuda: At 1,18+.
παραδιδούς με ἤγγικεν. 14,43Καὶ εὐθὺς ἔτι
αὐτοῦ λαλοῦντος παραγίνεται Ἰούδας εἷς
τῶν δώδεκα καὶ μετ᾽ αὐτοῦ ὄχλος μετὰ
μαχαιρῶν καὶ ξύλων παρὰ τῶν ἀρχιερέων
καὶ τῶν γραμματέων καὶ τῶν
14,44
πρεσβυτέρων. δεδώκει δὲ ὁ 44Bacerò Gen 33,4; 2Sam 20,9-10; Sal 55,21-22; Pr
παραδιδοὺς αὐτὸν σύσσημον αὐτοῖς 27,6; 2Cor 13,12+. Sotto buona scorta: Si aspettano
una sommossa ma Gesù non oppone resistenza:
λέγων· ὃν ἂν φιλήσω αὐτός ἐστιν, cf. Is 53,7; Mt 5,39.
κρατήσατε αὐτὸν καὶ ἀπάγετε ἀσφαλῶς.
14,45 45Rabbi: Mt 23,8-10; Lc 6,46; Gv 13,13-14; 20,16.
καὶ ἐλθὼν εὐθὺς προσελθὼν αὐτῷ
λέγει· ῥαββί, καὶ κατεφίλησεν αὐτόν·
14,46 46Lam
οἱ δὲ ἐπέβαλον τὰς χεῖρας αὐτῷ καὶ 4,20.
ἐκράτησαν αὐτόν. 14,47εἷς δέ [τις] τῶν
παρεστηκότων σπασάμενος τὴν μάχαιραν
ἔπαισεν τὸν δοῦλον τοῦ ἀρχιερέως καὶ
481Sam 26,18.
ἀφεῖλεν αὐτοῦ τὸ ὠτάριον. 14,48Καὶ
ἀποκριθεὶς ὁ Ἰησοῦς εἶπεν αὐτοῖς· ὡς ἐπὶ
λῃστὴν ἐξήλθατε μετὰ μαχαιρῶν καὶ
ξύλων συλλαβεῖν με; 14,49καθ᾽ ἡμέραν 49Mc 11,18.
ἤμην πρὸς ὑμᾶς ἐν τῷ ἱερῷ διδάσκων καὶ
οὐκ ἐκρατήσατέ με· ἀλλ᾽ ἵνα πληρωθῶσιν
αἱ γραφαί. 14,50Καὶ ἀφέντες αὐτὸν ἔφυγον 50Gb19,13-14; Sal 38,12; 88,9.19; Is 63,3; Mc 14,27;
14,51 Gv 16,32; 2Tim 4,16.
πάντες. καὶ νεανίσκος τις
συνηκολούθει αὐτῷ περιβεβλημένος
σινδόνα ἐπὶ γυμνοῦ, καὶ κρατοῦσιν αὐτόν·
14,52
ὁ δὲ καταλιπὼν τὴν σινδόνα γυμνὸς
ἔφυγεν. 14,53Καὶ ἀπήγαγον τὸν Ἰησοῦν
πρὸς τὸν ἀρχιερέα, καὶ συνέρχονται
πάντες οἱ ἀρχιερεῖς καὶ οἱ πρεσβύτεροι
καὶ οἱ γραμματεῖς. 14,54καὶ ὁ Πέτρος ἀπὸ 54Da lontano: Gen 4,14; Is 29,13; Mc 15,40.
μακρόθεν ἠκολούθησεν αὐτῷ ἕως ἔσω εἰς
τὴν αὐλὴν τοῦ ἀρχιερέως καὶ ἦν
συγκαθήμενος μετὰ τῶν ὑπηρετῶν καὶ
55Testimonianza: Sal 35,11; At 6,11-13; 1Pt 3,16-18.
θερμαινόμενος πρὸς τὸ φῶς. 14,55Οἱ δὲ
ἀρχιερεῖς καὶ ὅλον τὸ συνέδριον ἐζήτουν
κατὰ τοῦ Ἰησοῦ μαρτυρίαν εἰς τὸ
θανατῶσαι αὐτόν, καὶ οὐχ ηὕρισκον·

9
Domenica delle palme B

fuggirono. 51Lo seguiva però un ra- re me? 49Cotídie eram apud vos in
gazzo, che aveva addosso soltanto templo docens et non me tenuístis;
un lenzuolo, e lo afferrarono. 52Ma sed ut adimpleántur Scriptúræ». C
egli, lasciato cadere il lenzuolo, fug- 50 Et relinquéntes eum omnes
gì via nudo. 53Condussero Gesù dal fugérunt. 51Et aduléscens quidam
sommo sacerdote, e là si riunirono sequebátur eum amíctus síndone
tutti i capi dei sacerdoti, gli anziani super nudo, et tenent eum; 52at ille,
e gli scribi. 54Pietro lo aveva seguito reiécta síndone, nudus profúgit. 53Et
da lontano, fin dentro il cortile del adduxérunt Iesum ad summum sac-
palazzo del sommo sacerdote, e se erdótem, et convéniunt omnes sum-
ne stava seduto tra i servi, scaldan- mi sacerdótes et senióres et scribæ.
dosi al fuoco. 55I capi dei sacerdoti e 54Et Petrus a longe secútus est eum

tutto il sinedrio cercavano una testi- usque intro in átrium summi sacer-
monianza contro Gesù per metterlo dótis et sedébat cum minístris et
a morte, ma non la trovavano. calefaciébat se ad ignem. 55Summi
56Molti infatti testimoniavano il fal- vero sacerdótes et omne concílium
so contro di lui e le loro testimo- quærébant advérsus Iesum tes-
nianze non erano concordi. 57Alcuni timónium, ut eum morte affícerent,
si alzarono a testimoniare il falso nec inveniébant. 56Multi enim tes-
contro di lui, dicendo: A 58«Lo ab- timónium falsum dicébant advérsus
biamo udito mentre diceva: “Io di- eum, et conveniéntia testimónia non
struggerò questo tempio, fatto da erat. 57Et quidam surgéntes falsum
mani d’uomo, e in tre giorni ne co- testimónium ferébant advérsus eum
struirò un altro, non fatto da mani dicéntes: S 58«Nos audívimus eum
d’uomo”». C 59Ma nemmeno così la dicéntem: “Ego dissólvam templum
loro testimonianza era concorde. 60Il hoc manu factum et intra tríduum
sommo sacerdote, alzatosi in mezzo áliud non manu factum
all’assemblea, interrogò Gesù dicen- ædificábo”». C 59Et ne ita quidem
do: A «Non rispondi nulla? Che co- convéniens erat testimónium il-
sa testimoniano costoro contro di lórum. 60Et exsúrgens summus sa-
te?». C 61Ma egli taceva e non ri- cérdos in médium interrogávit Ie-
spondeva nulla. Di nuovo il sommo sum dicens: S «Non respóndes
sacerdote lo interrogò dicendogli: A quidquam ad ea, quæ isti testántur
«Sei tu il Cristo, il Figlio del Bene- advérsum te?». C 61Ille autem ta-
detto?». C Gesù rispose: ✠ 62«Io lo cébat et nihil respóndit. Rursum
sono! E vedrete il Figlio dell’uomo summus sacérdos interrogábat eum
seduto alla destra della Potenza e et dicit ei: S «Tu es Christus fílius
venire con le nubi del cielo». Benedícti?». C Iesus autem dixit: ✠
C 63Allora il sommo sacerdote, 62«Ego sum, et vidébitis Fílium

stracciandosi le vesti, disse: A «Che hóminis a dextris sedéntem Virtútis

10
Domenica delle palme B

14,56 56Es 20,16; 1Re 21,13.


πολλοὶ γὰρ ἐψευδομαρτύρουν κατ᾽
αὐτοῦ, καὶ ἴσαι αἱ μαρτυρίαι οὐκ ἦσαν.
14,57
καί τινες ἀναστάντες
ἐψευδομαρτύρουν κατ᾽ αὐτοῦ λέγοντες
14,58
ὅτι ἡμεῖς ἠκούσαμεν αὐτοῦ λέγοντος
ὅτι ἐγὼ καταλύσω τὸν ναὸν τοῦτον τὸν
χειροποίητον καὶ διὰ τριῶν ἡμερῶν ἄλλον
ἀχειροποίητον οἰκοδομήσω. 14,59καὶ οὐδὲ
οὕτως ἴση ἦν ἡ μαρτυρία αὐτῶν. 14,60Καὶ
ἀναστὰς ὁ ἀρχιερεὺς εἰς μέσον
ἐπηρώτησεν τὸν Ἰησοῦν λέγων· οὐκ
ἀποκρίνῃ οὐδὲν τί οὗτοί σου
14,61 61Taceva: Sal 39,2-3.10; Is 53,7; Lam 3,26-33; 1 Pt
καταμαρτυροῦσιν; ὁ δὲ ἐσιώπα καὶ
2,23. Sei tu il Cristo: Mt 3,17; 11,3-5; 16,16; Gv
οὐκ ἀπεκρίνατο οὐδέν. πάλιν ὁ ἀρχιερεὺς 1,34; 10,24.
ἐπηρώτα αὐτὸν καὶ λέγει αὐτῷ· σὺ εἶ ὁ
62Dn 7,13-14; Ap 1,7; 20,11; Io sono: Nella BG Es
χριστὸς ὁ υἱὸς τοῦ εὐλογητοῦ; 14,62ὁ δὲ
3,13+; cf. Gv 8,24.58.
Ἰησοῦς εἶπεν· ἐγώ εἰμι, καὶ ὄψεσθε τὸν
υἱὸν τοῦ ἀνθρώπου ἐκ δεξιῶν καθήμενον
τῆς δυνάμεως καὶ ἐρχόμενον μετὰ τῶν
νεφελῶν τοῦ οὐρανοῦ. 14,63ὁ δὲ ἀρχιερεὺς
διαρρήξας τοὺς χιτῶνας αὐτοῦ λέγει· τί
64Bestemmia: Lv 24,16; Gv 5,18.
ἔτι χρείαν ἔχομεν μαρτύρων; 14,64
ἠκούσατε τῆς βλασφημίας· τί ὑμῖν
φαίνεται; οἱ δὲ πάντες κατέκριναν αὐτὸν
65Gb 30,10; Is 50,6, 52,14; 53,3.
ἔνοχον εἶναι θανάτου. 14,65Καὶ ἤρξαντό
τινες ἐμπτύειν αὐτῷ καὶ περικαλύπτειν
αὐτοῦ τὸ πρόσωπον καὶ κολαφίζειν αὐτὸν
καὶ λέγειν αὐτῷ· προφήτευσον, καὶ οἱ
ὑπηρέται ῥαπίσμασιν αὐτὸν ἔλαβον.
14,66 66Pilato: Lc 3,1+; Gv 19,8-9+.
Καὶ ὄντος τοῦ Πέτρου κάτω ἐν τῇ
αὐλῇ ἔρχεται μία τῶν παιδισκῶν τοῦ
ἀρχιερέως 14,67καὶ ἰδοῦσα τὸν Πέτρον
θερμαινόμενον ἐμβλέψασα αὐτῷ λέγει·
καὶ σὺ μετὰ τοῦ Ναζαρηνοῦ ἦσθα τοῦ
Ἰησοῦ. 14,68 ὁ δὲ ἠρνήσατο λέγων· οὔτε
οἶδα οὔτε ἐπίσταμαι σὺ τί λέγεις. καὶ
ἐξῆλθεν ἔξω εἰς τὸ προαύλιον [καὶ
ἀλέκτωρ ἐφώνησεν]. 14,69καὶ ἡ παιδίσκη
ἰδοῦσα αὐτὸν ἤρξατο πάλιν λέγειν τοῖς
παρεστῶσιν ὅτι οὗτος ἐξ αὐτῶν ἐστιν.

11
Domenica delle palme B

bisogno abbiamo ancora di testimo- et veniéntem cum núbibus cæli». C


ni? 64Avete udito la bestemmia; che 63Summus autem sacérdos scindens

ve ne pare?». C Tutti sentenziarono vestiménta sua ait: S «Quid adhuc


che era reo di morte. 65Alcuni si mi- necessárii sunt nobis testes? 64Au-
sero a sputargli addosso, a bendar- dístis blasphémiam. Quid vobis
gli il volto, a percuoterlo e a dirgli: vidétur?». C Qui omnes con-
F «Fa’ il profeta!». C E i servi lo demnavérunt eum esse reum mor-
schiaffeggiavano. 66Mentre Pietro t is. 6 5 Et cœ pér unt quidam
era giù nel cortile, venne una delle conspúere eumet veláre fáciem eius
giovani serve del sommo sacerdote et cólaphis eum cǽdere et dícere ei:
67e, vedendo Pietro che stava a scal- S «Prophetíza»; C et minístri álapis
darsi, lo guardò in faccia e gli disse: eum cædébant. Nescio hominem
A «Anche tu eri con il Nazareno, istum quem dicitis. 66Et cum esset
con Gesù». C 68Ma egli negò, dicen- Petrus in átrio deórsum, venit una
do: D «Non so e non capisco che ex ancíllis summi sacerdótis 67et,
cosa dici». C Poi uscì fuori verso cum vidísset Petrum calefaciéntem
l’ingresso e un gallo cantò. 69E la se, aspíciens illum ait: S «Et tu cum
serva, vedendolo, ricominciò a dire hoc Nazaréno, Iesu, eras!». C 68At
ai presenti: A «Costui è uno di lo- ille negávit dicens: S «Neque scio
ro». C 70Ma egli di nuovo negava. neque novi quid tu dicas!». C Et
Poco dopo i presenti dicevano di éxiit foras ante átrium, et gallus
nuovo a Pietro: A «È vero, tu certo cantávit. 69Et ancílla, cum vidísset
sei uno di loro; infatti sei Galileo». illum, rursus cœpit dícere circum-
C 71Ma egli cominciò a imprecare e stántibus: S «Hic ex illis est!». C 70At
a giurare: D «Non conosco que- ille íterum negábat. Et post pusíl-
st’uomo di cui parlate». C 72E subi- lum rursus, qui astábant, dicébant
to, per la seconda volta, un gallo Petro: S «Vere ex illis es, nam et
cantò. E Pietro si ricordò della paro- Galilǽus es». C 71Ille autem cœpit
la che Gesù gli aveva detto: «Prima anathematizáre et iuráre: S «Néscio
che due volte il gallo canti, tre volte hóminem istum, quem dícitis!». C
mi rinnegherai». E scoppiò in pian- 72Et statim íterum gallus cantávit; et

to. 15,1E subito, [al mattino, i capi dei recordátus est Petrus verbi, sicut
sacerdoti, con gli anziani, gli scribi e díxerat ei Iesus: «Priúsquam gallus
tutto il sinedrio, dopo aver tenuto cantet bis, ter me negábis». Et cœpit
consiglio, misero in catene Gesù, lo flere. 15,1Et conféstim mane consíl-
portarono via e lo consegnarono a ium faciéntes summi sacerdótes
Pilato. 15,2Pilato gli domandò: A «Tu cum senióribus et scribis, id est uni-
sei il re dei Giudei?». C Ed egli ri- vérsum concílium, vinciéntes Iesum
spose: ✠ «Tu lo dici». C 15,3I capi dei duxérunt et tradidérunt Piláto. 15,2Et
sacerdoti lo accusavano di molte interrogávit eum Pilátus: S «Tu es

12
Domenica delle palme B

14,70 70 I presenti: Una deposizione ha valore solo per


ὁ δὲ πάλιν ἠρνεῖτο. Καὶ μετὰ μικρὸν
mezzo di due o tre testimoni (Nm 35,30; Dt 17,6).
πάλιν οἱ παρεστῶτες ἔλεγον τῷ Πέτρῳ· Il rinnegamento di Pietro è alla presenza di testi-
ἀληθῶς ἐξ αὐτῶν εἶ, καὶ γὰρ Γαλιλαῖος εἶ. moni.
14,71 71 Imprecare: lett. anathematizein, «maledire», forse
ὁ δὲ ἤρξατο ἀναθεματίζειν καὶ
si richiama l’espressione: «Dio mi punisca se non
ὀμνύναι ὅτι οὐκ οἶδα τὸν ἄνθρωπον τοῦτον dico il vero» (2Sam 3,9). Il suo distacco da Gesù è
ὃν λέγετε. 14,72καὶ εὐθὺς ἐκ δευτέρου dunque perfetto: alla presenza degli uomini e
ἀλέκτωρ ἐφώνησεν. Καὶ ἀνεμνήσθη ὁ alla presenza di Dio. Ger 5,2.
722Sam 24,10; Ger 31,18-20; Ez 16,63; Lc 15,17.19;
Πέτρος τὸ ῥῆμα ὡς εἶπεν αὐτῷ ὁ Ἰησοῦς Gv 21,17; 2Cor 7,10.
ὅτι πρὶν ἀλέκτορα φωνῆσαι δὶς τρίς με
ἀπαρνήσῃ· καὶ ἐπιβαλὼν ἔκλαιεν. 15,1Καὶ Catene: Sal 2,2-3; 105,18; 116,16
15,1
2Re:Sal 45,7+; 61,8+; Is 43,15; Mt 2,2; Mc 15,32;
εὐθὺς πρωῒ συμβούλιον ποιήσαντες οἱ Gv 18,37, 1Tim 6,13; Ap 12,5.
ἀρχιερεῖς μετὰ τῶν πρεσβυτέρων καὶ
γραμματέων καὶ ὅλον τὸ συνέδριον,
δήσαντες τὸν Ἰησοῦν ἀπήνεγκαν καὶ
παρέδωκαν Πιλάτῳ. 15,2 Καὶ ἐπηρώτησεν
αὐτὸν ὁ Πιλᾶτος· σὺ εἶ ὁ βασιλεὺς τῶν
Ἰουδαίων; ὁ δὲ ἀποκριθεὶς αὐτῷ λέγει· σὺ
λέγεις. 15,3καὶ κατηγόρουν αὐτοῦ οἱ
ἀρχιερεῖς πολλά. 15,4ὁ δὲ Πιλᾶτος πάλιν
ἐπηρώτα αὐτὸν λέγων· οὐκ ἀποκρίνῃ
οὐδέν; ἴδε πόσα σου κατηγοροῦσιν. 15,5 ὁ 5Non rispose nulla: cf. v. 61. Stupito: Is 52,14-15; Mc
5,20; Lc 7,9; At 8,13; 1Pt 2,9.
δὲ Ἰησοῦς οὐκέτι οὐδὲν ἀπεκρίθη, ὥστε
θαυμάζειν τὸν Πιλᾶτον. 15,6Κατὰ δὲ 6Festa: Gv 18,39.
ἑορτὴν ἀπέλυεν αὐτοῖς ἕνα δέσμιον ὃν
παρῃτοῦντο. 15,7ἦν δὲ ὁ λεγόμενος 7Barabba: Mt 27,16+; Rm 1,32.
Βαραββᾶς μετὰ τῶν στασιαστῶν
δεδεμένος οἵτινες ἐν τῇ στάσει φόνον
πεποιήκεισαν. 15,8καὶ ἀναβὰς ὁ ὄχλος 8La folla: Mt 8,1; 9,23; 13,2; 20,31.
ἤρξατο αἰτεῖσθαι καθὼς ἐποίει αὐτοῖς.
15,9
ὁ δὲ Πιλᾶτος ἀπεκρίθη αὐτοῖς λέγων·
θέλετε ἀπολύσω ὑμῖν τὸν βασιλέα τῶν
Ἰουδαίων; 15,10 ἐγίνωσκεν γὰρ ὅτι διὰ 10Invidia: Gen 4,4-6; Sap 2,24; Pr 27,4; Gc 3,14-16.
φθόνον παραδεδώκεισαν αὐτὸν οἱ
ἀρχιερεῖς. 15,11οἱ δὲ ἀρχιερεῖς ἀνέσεισαν 11Os 5,1; At 14,2.
τὸν ὄχλον ἵνα μᾶλλον τὸν Βαραββᾶν
ἀπολύσῃ αὐτοῖς. 15,12ὁ δὲ Πιλᾶτος πάλιν
ἀποκριθεὶς ἔλεγεν αὐτοῖς· τί οὖν [θέλετε]
ποιήσω [ὃν λέγετε] τὸν βασιλέα τῶν
Ἰουδαίων; 15,13οἱ δὲ πάλιν ἔκραξαν· 13-14Sal
69,5; Is 53,3. Crocifiggilo: nella BG At 5,30+;
σταύρωσον αὐτόν. 15,14ὁ δὲ Πιλᾶτος Ef 2,13+; Col 2,14; 1Cor 1,18-25; Gal 6,14; Fil 2,8.

13
Domenica delle palme B

cose. 15,4Pilato lo interrogò di nuovo rex Iudæórum?». C At ille


dicendo: A «Non rispondi nulla? respóndens ait illi: ✠ «Tu dicis». C
Vedi di quante cose ti accusano!». C 15,3Et accusábant eum summi sacer-
15,5Ma Gesù non rispose più nulla, dótes in multis. 15,4Pilátus autem
tanto che Pilato rimase stupito. 15,6A rursum interrogábat eum dicens: S
ogni festa, egli era solito rimettere «Non respóndes quidquam? Vide in
in libertà per loro un carcerato, a quantis te accúsant». C 15,5Iesus
loro richiesta. 15,7Un tale, chiamato autem ámplius nihil respóndit, ita
Barabba, si trovava in carcere insie- ut mirarétur Pilátus. 15,6Per diem
me ai ribelli che nella rivolta aveva- autem festum dimíttere solébat illis
no commesso un omicidio. 15,8La unum ex vinctis, quem péterent.
folla, che si era radunata, cominciò 15,7Erat autem qui dicebátur Baráb-

a chiedere ciò che egli era solito bas, vinctus cum seditiósis, qui in
concedere. 15,9Pilato rispose loro: A seditióne fécerant homicídium.
«Volete che io rimetta in libertà per 15,8Et cum ascendísset turba, cœpit

voi il re dei Giudei?». C 15,10Sapeva rogáre sicut faciébat illis. 15,9Pilátus


infatti che i capi dei sacerdoti glielo autem respóndit eis et dixit: S
avevano consegnato per invidia. «Vultis dimíttam vobis regem Iu-
15,11Ma i capi dei sacerdoti incitaro- dæórum?». C 15,10Sciébat enim quod
no la folla perché, piuttosto, egli ri- per invídiam tradidíssent eum sum-
mettesse in libertà per loro Barabba. mi sacerdótes. 15,11Pontífices autem
15,12Pilato disse loro di nuovo: A concitavérunt turbam, ut magis Ba-
«Che cosa volete dunque che io fac- rábbam dimítteret eis. 15,12Pilátus
cia di quello che voi chiamate il re autem íterum respóndens aiébat il-
dei Giudei?». C 15,13Ed essi di nuovo lis: S «Quid ergo vultis fáciam regi
gridarono: F «Crocifiggilo!». C Iudæórum?». C 15,13At illi íterum
15,14Pilato diceva loro: A «Che male clamavérunt: S «Crucifíge eum!». C
ha fatto?». C Ma essi gridarono più 15,14Pilátus vero dicébat eis: S «Quid

forte: F «Crocifiggilo». C 15,15Pilato, enim mali fecit?». C At illi magis


volendo dare soddisfazione alla fol- clamavérunt: S «Crucifíge eum!». C
la, rimise in libertà per loro Barabba 15,15Pilátus autem, volens pópulo

e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo satisfácere, dimísit illis Barábbam et


consegnò perché fosse crocifisso. trádidit Iesum flagéllis cæsum, ut
15,16Allora i soldati lo condussero crucifigerétur. 15,16Milites autem
dentro il cortile, cioè nel pretorio, e duxérunt eum intro in átrium, quod
convocarono tutta la truppa. 15,17Lo est prætórium, et cónvocant totam
vestirono di porpora, intrecciarono cohórtem. 15,17Et índuunt eum pú-
una corona di spine e gliela misero rpuram et impónunt ei plecténtes
attorno al capo. 15,18Poi presero a spíneam corónam, 15,18et cœpérunt
salutarlo: F «Salve, re dei Giudei!». salutáre eum: S «Ave, rex Iu-

14
Domenica delle palme B

ἔλεγεν αὐτοῖς· τί γὰρ ἐποίησεν κακόν; οἱ


δὲ περισσῶς ἔκραξαν· σταύρωσον αὐτόν.
15,15
Ὁ δὲ Πιλᾶτος βουλόμενος τῷ ὄχλῳ τὸ 15Pr 29,25. Flagellare: Sal 129,3; Is 50,6; 1Pt 2,24.
ἱκανὸν ποιῆσαι ἀπέλυσεν αὐτοῖς τὸν
Βαραββᾶν, καὶ παρέδωκεν τὸν Ἰησοῦν
φραγελλώσας ἵνα σταυρωθῇ. 15,16Οἱ δὲ
στρατιῶται ἀπήγαγον αὐτὸν ἔσω τῆς
αὐλῆς, ὅ ἐστιν πραιτώριον, καὶ
συγκαλοῦσιν ὅλην τὴν σπεῖραν. 15,17καὶ 17Rivestitodi porpora: L’innocente è avvolto del
manto di sangue dei prepotenti e la loro violenza
ἐνδιδύσκουσιν αὐτὸν πορφύραν καὶ gli viene addossata come vestito e sotto la sua
περιτιθέασιν αὐτῷ πλέξαντες ἀκάνθινον carne è tutta flagellata. Sal 73,6; 109,18-19.
στέφανον· 15,18καὶ ἤρξαντο ἀσπάζεσθαι
αὐτόν· χαῖρε, βασιλεῦ τῶν Ἰουδαίων·
15,19
καὶ ἔτυπτον αὐτοῦ τὴν κεφαλὴν 19Gb 30,8-12; Sal 22,7; 35,15-17; 69,20; Is 49,7; 50,6;
καλάμῳ καὶ ἐνέπτυον αὐτῷ καὶ τιθέντες 52,14; 53,3-5; Eb 13,13.

τὰ γόνατα προσεκύνουν αὐτῷ. 15,20Καὶ 20Lospogliarono: Gen 37,23. lo condussero fuori: Eb


13,12+.
ὅτε ἐνέπαιξαν αὐτῷ, ἐξέδυσαν αὐτὸν τὴν
πορφύραν καὶ ἐνέδυσαν αὐτὸν τὰ ἱμάτια
αὐτοῦ. Καὶ ἐξάγουσιν αὐτὸν ἵνα
15,21 21Aportare la croce: Simone di Cirene è l’immagi-
σταυρώσωσιν αὐτόν. καὶ ne del perfetto discepolo (Mc 8,34) Costrinsero:
ἀγγαρεύουσιν παράγοντά τινα Σίμωνα Gv 21,18-19.
Κυρηναῖον ἐρχόμενον ἀπ᾽ ἀγροῦ, τὸν
πατέρα Ἀλεξάνδρου καὶ Ῥούφου, ἵνα ἄρῃ
τὸν σταυρὸν αὐτοῦ. 15,22Καὶ φέρουσιν 22Golgota: La tradizione vuole che li fosse sepolto
αὐτὸν ἐπὶ τὸν Γολγοθᾶν τόπον, ὅ ἐστιν Adamo; cf. Rm 5,12-14; 1Cor 15,21-23.
23Vino e mirra: Bevanda narcotica, contenente
μεθερμηνευόμενον Κρανίου Τόπος. 15,23 αὶ resina, offerta a chi stava per morire; Pr 31,6; Sal
ἐδίδουν αὐτῷ ἐσμυρνισμένον οἶνον· ὃς δὲ 69,22. Non ne prese: Gesù vive la sofferenza fino
οὐκ ἔλαβεν. 15,24 Καὶ σταυροῦσιν αὐτὸν in fondo; cf. Ef 5,18.
24Is 53,4-8; Gal 3,13; 1Pt 2,24.
καὶ διαμερίζονται τὰ ἱμάτια αὐτοῦ
βάλλοντες κλῆρον ἐπ᾽ αὐτὰ τίς τί ἄρῃ.
15,25
ἦν δὲ ὥρα τρίτη καὶ ἐσταύρωσαν
αὐτόν. 15,26καὶ ἦν ἡ ἐπιγραφὴ τῆς αἰτίας
αὐτοῦ ἐπιγεγραμμένη· ὁ βασιλεὺς τῶν
Ἰουδαίων. 15,27Καὶ σὺν αὐτῷ σταυροῦσιν 27Due ladroni: Is 53,12; Lc 22,37; 23,32-33.39-43.
δύο λῃστάς, ἕνα ἐκ δεξιῶν καὶ ἕνα ἐξ
εὐωνύμων αὐτοῦ. [28] 15,29Καὶ οἱ 29Lo insultavano: Sal 22,8; 35,15-16; 69,8-9. Tu che
παραπορευόμενοι ἐβλασφήμουν αὐτὸν distruggi il tempio: Sap 2,17-20; Mc 14,58.
κινοῦντες τὰς κεφαλὰς αὐτῶν καὶ
λέγοντες· οὐὰ ὁ καταλύων τὸν ναὸν καὶ
οἰκοδομῶν ἐν τρισὶν ἡμέραις, 15,30σῶσον 30Scendendo dalla croce: Sal 22,9; Ger 20,10-11.

15
Domenica delle palme B

C 15,19E gli percuotevano il capo con dæórum!», 15,19C et percutiébant ca-


una canna, gli sputavano addosso e, put eius arúndine et conspuébant
piegando le ginocchia, si prostrava- eum et ponéntes génua adorábant
no davanti a lui. 15,20Dopo essersi eum. 15,20Et postquam illusérunt ei,
fatti beffe di lui, lo spogliarono del- exuérunt illum púrpuram et in-
la porpora e gli fecero indossare le duérunt eum vestiméntis suis. Et
sue vesti, poi lo condussero fuori edúcunt illum, ut crucifígerent eum.
per crocifiggerlo. 15,21Costrinsero a 15,21 Et angáriant prætereúntem
portare la sua croce un tale che pas- quémpiam Simónem Cyrenǽum
sava, un certo Simone di Cirene, che veniéntem de villa, patrem Alexán-
veniva dalla campagna, padre di dri et Rufi, ut tólleret crucem eius.
Alessandro e di Rufo. 15,22Et perdúcunt illum in Gólgotha
15,22Condussero Gesù al luogo del locum, quod est interpretátum
Gòlgota, che significa «Luogo del Calváriæ locus. 15,23Et dabant ei
cranio», 15,23e gli davano vino me- myrrhátum vinum, ille autem non
scolato con mirra, ma egli non ne accépit. 15,24Et crucifígunt eum et
prese. 15,24Poi lo crocifissero e si di- dívidunt vestiménta eius, mitténtes
visero le sue vesti, tirando a sorte su sortem super eis quis quid tólleret.
di esse ciò che ognuno avrebbe pre- 15,25Erat autem hora tértia, et cru-

so. 15,25Erano le nove del mattino cifixérunt eum. 15,26Et erat títulus
quando lo crocifissero. 15,26La scritta causæ eius inscríptus: «Rex Iu-
con il motivo della sua condanna dæórum». 15,27Et cum eo crucifígunt
diceva: «Il re dei Giudei». 15,27Con duos latrónes, unum a dextris et
lui crocifissero anche due ladroni, álium a sinístris eius. [15,28] 15,29Et
uno a destra e uno alla sua sinistra. prætereúntes blasphemábant eum
[15,28] 15,29Quelli che passavano di là movéntes cápita sua et dicéntes: S
lo insultavano, scuotendo il capo e 15,30«Vah, qui déstruit templum et in

dicendo: F 15,30«Ehi, tu che distruggi tribus diébus ædíficat; salvum fac


il tempio e lo ricostruisci in tre gior- temetípsum descéndens de cruce!».
ni, salva te stesso scendendo dalla C 15,31Simíliter et summi sacerdótes
croce!». C 15,31Così anche i capi dei ludéntes ad altérutrum cum scribis
sacerdoti, con gli scribi, fra loro si dicébant: S «Alios salvos fecit, seíp-
facevano beffe di lui e dicevano: A sum non potest salvum fácere.
«Ha salvato altri e non può salvare 15,32Christus rex Israel descéndat

se stesso! 15,32Il Cristo, il re d’Israele, nunc de cruce, ut videámus et


scenda ora dalla croce, perché ve- credámus». C Etiam qui cum eo
diamo e crediamo!». C E anche crucifíxi erant, conviciabántur ei.
quelli che erano stati crocifissi con Emissa voce magna Iesus exspirav-
lui lo insultavano. 15,33Quando fu it. 15,33Et, facta hora sexta, ténebræ
mezzogiorno, si fece buio su tutta la factæ sunt per totam terram usque

16
Domenica delle palme B

σεαυτὸν καταβὰς ἀπὸ τοῦ σταυροῦ. 31Salvare:


15,31 Gen 49,18; Es 14,13; Sal 18,3; 146,3; Is
ὁμοίως καὶ οἱ ἀρχιερεῖς ἐμπαίζοντες 63,1; 1Cor 1,21; Ap 12,10; 19,1.
πρὸς ἀλλήλους μετὰ τῶν γραμματέων
ἔλεγον· ἄλλους ἔσωσεν, ἑαυτὸν οὐ δύναται
σῶσαι· 15,32ὁ χριστὸς ὁ βασιλεὺς Ἰσραὴλ 32Vediamo e crediamo: Es 32,1-4; Mt 12,38-42; 16,1;
καταβάτω νῦν ἀπὸ τοῦ σταυροῦ, ἵνα Mc 14,62; Gv 20,25-29; Gv 6,26-34.
ἴδωμεν καὶ πιστεύσωμεν. καὶ οἱ
συνεσταυρωμένοι σὺν αὐτῷ ὠνείδιζον
αὐτόν. 15,33Καὶ γενομένης ὥρας ἕκτης 33Buio:
l’oscurità spesso accompagna le visite di
Dio; Am 8,9-10; Mi 3,6; Is 50,3; Mt 17,5; 24,9.
σκότος ἐγένετο ἐφ᾽ ὅλην τὴν γῆν ἕως
ὥρας ἐνάτης. 15,34καὶ τῇ ἐνάτῃ ὥρᾳ 34 Abbandonato: Sal 27,9; 42,10; 71,11; Is 41,17;
ἐβόησεν ὁ Ἰησοῦς φωνῇ μεγάλῃ· ελωι 49,14-15; Lam 5,20; 2Tim 2,12-13.

ελωι λεμα σαβαχθανι; ὅ ἐστιν


μεθερμηνευόμενον· ὁ θεός μου ὁ θεός μου,
εἰς τί ἐγκατέλιπές με; 15,35καί τινες τῶν
παρεστηκότων ἀκούσαντες ἔλεγον· ἴδε
Ἠλίαν φωνεῖ. 15,36δραμὼν δέ τις [καὶ]
γεμίσας σπόγγον ὄξους περιθεὶς καλάμῳ
ἐπότιζεν αὐτὸν λέγων· ἄφετε ἴδωμεν εἰ
ἔρχεται Ἠλίας καθελεῖν αὐτόν. 15,37ὁ δὲ 37Spirò:lett. exepneusen, non è il verbo greco tipi-
co del morire (apothnēskō), contiene la radice
Ἰησοῦς ἀφεὶς φωνὴν μεγάλην ἐξέπνευσεν. pneō, «soffiare», da cui deriva pneuma, «spirito»;
15,38
Καὶ τὸ καταπέτασμα τοῦ ναοῦ morendo Gesù soffia lo Spirito (Gv 3,8; ).
38Es 26,31-34; Eb 6,19.
ἐσχίσθη εἰς δύο ἀπ᾽ ἄνωθεν ἕως κάτω.
15,39
Ἰδὼν δὲ ὁ κεντυρίων ὁ παρεστηκὼς ἐξ 39Cf. v 21. Figlio di Dio: Mt 4,3+.
ἐναντίας αὐτοῦ ὅτι οὕτως ἐξέπνευσεν
εἶπεν· ἀληθῶς οὗτος ὁ ἄνθρωπος υἱὸς θεοῦ
ἦν. 15,40Ἦσαν δὲ καὶ γυναῖκες ἀπὸ 40Da lontano: cf. 14,40.
μακρόθεν θεωροῦσαι, ἐν αἷς καὶ Μαρία ἡ
Μαγδαληνὴ καὶ Μαρία ἡ Ἰακώβου τοῦ
μικροῦ καὶ Ἰωσῆτος μήτηρ καὶ Σαλώμη,
15,41
αἳ ὅτε ἦν ἐν τῇ Γαλιλαίᾳ ἠκολούθουν
αὐτῷ καὶ διηκόνουν αὐτῷ, καὶ ἄλλαι
πολλαὶ αἱ συναναβᾶσαι αὐτῷ εἰς
15,42
Ἱεροσόλυμα. Καὶ ἤδη ὀψίας
γενομένης, ἐπεὶ ἦν παρασκευὴ ὅ ἐστιν
προσάββατον, 15,43ἐλθὼν Ἰωσὴφ [ὁ] ἀπὸ
Ἁριμαθαίας εὐσχήμων βουλευτής, ὃς καὶ
αὐτὸς ἦν προσδεχόμενος τὴν βασιλείαν
τοῦ θεοῦ, τολμήσας εἰσῆλθεν πρὸς τὸν
Πιλᾶτον καὶ ᾐτήσατο τὸ σῶμα τοῦ Ἰησοῦ.

17
Domenica delle palme B

terra fino alle tre del pomeriggio. in horam nonam. 15,34Et hora nona
15,34Alle tre, Gesù gridò a gran voce: exclamávit Iesus voce magna: ✠
✠ «Eloì, Eloì, lemà sabactàni?», C «Heloi, Heloi, lema sabactháni?», C
che significa: ✠ «Dio mio, Dio mio, quod est interpretátum: ✠ «Deus
perché mi hai abbandonato?». C meus, Deus meus, ut quid dere-
15,35Udendo questo, alcuni dei pre- liquísti me?». C 15,35Et quidam de
senti dicevano: A «Ecco, chiama circumstántibus audiéntes dicébant:
Elia!». C 15,36Uno corse a inzuppare S «Ecce Elíam vocat». C 15,36Currens
di aceto una spugna, la fissò su una autem unus et implens spóngiam
canna e gli dava da bere, dicendo: A acéto circumponénsque cálamo po-
«Aspettate, vediamo se viene Elia a tum dabat ei dicens: S «Sínite,
farlo scendere». C 15,38Ma Gesù, videámus, si véniat Elías ad de-
dando un forte grido, spirò. ponéndum eum». C 15,38 Iesus
(Qui si genuflette e si fa una breve pau- autem, emíssa voce magna, exspirá-
sa) Il velo del tempio si squarciò in vit. Hic genuflectitur, et pausatur
due, da cima a fondo. 15,39Il centu- aliquantulum. Et velum templi scis-
rione, che si trovava di fronte a lui, sum est in duo a sursum usque
avendolo visto spirare in quel mo- de ór sum. 1 5 , 3 9 Videns aut em
do, disse: A «Davvero quest’uomo centúrio, qui ex advérso stabat, quia
era Figlio di Dio!».] C 15,40Vi erano sic clamans exspirásset, ait: S. «Vere
anche alcune donne, che osservava- homo hic Fílius Dei erat». C
no da lontano, tra le quali Maria di 15,40Erant autem et mulíeres de

Màgdala, Maria madre di Giacomo longe aspiciéntes, inter quas et Ma-


il minore e di Ioses, e Salome, 15,41le ría Magdaléne et María Iacóbi
quali, quando era in Galilea, lo se- minóris et Iosétis mater et Salóme,
guivano e lo servivano, e molte altre 14,41quæ, cum esset in Galilǽa, se-

che erano salite con lui a Gerusa- quebántur eum et ministrábant ei,
lemme. 15,42Venuta ormai la sera, et áliæ multæ, quæ simul cum eo
poiché era la Parascève, cioè la vigi- ascénderant Hierosólymam. Advol-
lia del sabato, 15,43Giuseppe d’Ari- vit Ioseph lapidem ad ostium mon-
matèa, membro autorevole del sine- umenti. 15,42Et cum iam sero esset
drio, che aspettava anch’egli il re- factum, quia erat Parascéve, quod
gno di Dio, con coraggio andò da est ante sábbatum, 15,43venit Ioseph
Pilato e chiese il corpo di Gesù. ab Arimathǽa nóbilis decúrio,qui et
15,44Pilato si meravigliò che fosse già ipse erat exspéctans regnum Dei, et
morto e, chiamato il centurione, gli audácter introívit ad Pilátum et pé-
domandò se era morto da tempo. tiit corpus Iesu. 15,44Pilátus autem
15,45Informato dal centurione, con- mirátus est si iam obísset, et, ac-
cesse la salma a Giuseppe. 15,46Egli cersíto centurióne, interrogávit eum
allora, comprato un lenzuolo, lo de- si iam mórtuus esset. 15,45Et, cum

18
Domenica delle palme B

15,44
ὁ δὲ Πιλᾶτος ἐθαύμασεν εἰ ἤδη
τέθνηκεν καὶ προσκαλεσάμενος τὸν
κεντυρίωνα ἐπηρώτησεν αὐτὸν εἰ πάλαι
ἀπέθανεν· 15,45 καὶ γνοὺς ἀπὸ τοῦ
κεντυρίωνος ἐδωρήσατο τὸ πτῶμα τῷ
Ἰωσήφ. 15,46 Καὶ ἀγοράσας σινδόνα 46Sepolcro: Gen 23,6.11; Is 22,16; 53,9. Masso: Mc
καθελὼν αὐτὸν ἐνείλησεν τῇ σινδόνι καὶ 16,4.

ἔθηκεν αὐτὸν ἐν μνημείῳ ὃ ἦν Fabrizio Ficco


λελατομημένον ἐκ πέτρας καὶ
προσεκύλισεν λίθον ἐπὶ τὴν θύραν τοῦ
μνημείου. 15,47 ἡ δὲ Μαρία ἡ Μαγδαληνὴ
καὶ Μαρία ἡ Ἰωσῆτος ἐθεώρουν ποῦ
τέθειται.

19
Domenica delle palme B

pose dalla croce, lo avvolse con il cognovísset a centurióne, donávit


lenzuolo e lo mise in un sepolcro corpus Ioseph. 15 ,46 Is autem
scavato nella roccia. Poi fece rotola- mercátus síndonem et depónens
re una pietra all’entrata del sepol- eum invólvit síndone et pósuit eum
cro. 15,47Maria di Màgdala e Maria in monuménto, quod erat excísum
madre di Ioses stavano a osservare de petra, et advólvit lápidem ad ós-
dove veniva posto. tium monuménti. 15,47María autem
Magdaléne et María Iosétis as-
piciébant, ubi pósitus esset.

1° LETTURA: IS 50,4-7

Non ho sottratto la faccia agli insulti e agli Faciem meam non averti ab increpationi-
sputi, sapendo di non restare confuso bus, sed scio quoniam non confundar

I D
l Signore Dio4 mi ha dato una óminus Deus4 dedit mihi
lingua da discepolo, perché io linguam erudítam, ut
sappia indirizzare una parola sciam sustentáre eum, qui
allo sfiduciato. Ogni mattina fa at- lassus est, verbo; éxcitat mane, ma-
tento il mio orecchio perché io ne éxcitat mihi aurem, ut áudiam
ascolti come i discepoli. 5Il Signore quasi discípulus. 5Dóminus Deus
Dio mi ha aperto l’orecchio e io non apéruit mihi aurem; ego autem non
ho opposto resistenza, non mi sono rebellávi, retrórsum non ábii. 6Dor-
tirato indietro. 6Ho presentato il sum meum dedi percutiéntibus et
mio dorso ai flagellatori, le mie genas meas velléntibus: fáciem
guance a coloro che mi strappavano meam non avérti ab increpatiónibus
la barba; non ho sottratto la faccia et sputis. 7Dóminus Deus auxiliátor
agli insulti e agli sputi. 7Il Signore meus; ídeo non sum confúsus, ídeo
Dio mi assiste, per questo non resto pósui fáciem meam ut petram
svergognato, per questo rendo la duríssimam et scio quóniam non
mia faccia dura come pietra, sapen- confúndar.
do di non restare confuso.
SALMO: SAL 22 (21)
Mio Dio, mio Dio, Deus, Deus meus,
perché mi hai abbandonato? quare me dereliquísti?

S O
i fanno beffe di me quelli che mnes vidéntes me
mi vedono8, storcono le derisérunt me ; torquéntes
8

labbra, scuotono il capo: 9«Si lábia movérunt caput:


rivolga al Signore; lui lo liberi, lo 9«Sperávit in Dómino: erípiat eum,

porti in salvo, se davvero lo ama!». salvum fáciat eum, quóniam vult


eum».
20
Domenica delle palme B

1° LETTURA: IS 50,4-7

ִ֔ ‫ ֲאד ָּנִ֣י יְ הֹוָ֗ה ָּנ ַָ֤תן ל֙י ְל ִׁ֣שֹון ל‬4


‫ּמּודים ָּל ַ ַ֛ד ַעת ָּל ִ֥עּות‬ 4
κύριος δίδωσίν μοι γλῶσσαν παιδείας
‫ֶאת־יָּ ֵ֖עף ָּד ָּ ִ֑בר יָּ ִ֣עיר׀ ַב ִ֣ב ֶקר ַב ָ֗ב ֶקר יָּ ִ֥עיר ל֙י ִ֔אזֶ ן‬ τοῦ γνῶναι ἐν καιρῷ ἡνίκα δεῖ εἰπεῖν
λόγον ἔθηκέν μοι πρωί προσέθηκέν μοι
‫ּמּודים׃‬
ֹֽ ‫ל ְׁש ֵ֖מ ַע ַכל‬
ὠτίον ἀκούειν 5καὶ ἡ παιδεία κυρίου
ִ֣ ‫ ֲאד ָּנָ֤י יְ הו ֙ה ָּפ ַ ֹֽת‬5
‫ח־לי ִ֔אזֶ ן וְ ָּאנ ֵ֖כי ִ֣לא ָּמ ִ֑ריתי‬ ἀνοίγει μου τὰ ὦτα ἐγὼ δὲ οὐκ ἀπειθῶ
‫סּוגתי׃‬
ֹֽ ְ‫ָּא ֵ֖חֹור ִ֥לא נ‬ οὐδὲ ἀντιλέγω 6τὸν νῶτόν μου δέδωκα
ְ ‫ג ֙וי נָּ ַ ִ֣תתי ְל ַמ ִ֔כים‬6
‫ּול ָּח ַיֵ֖י ְל ֹֽמ ְר ִ֑טים ָּפנַ ֙י ִ֣לא‬ εἰς μάστιγας τὰς δὲ σιαγόνας μου εἰς
ῥαπίσματα τὸ δὲ πρόσωπόν μου οὐκ
‫ה ְס ִַ֔ת ְרתי מ ְכל ֵּ֖מֹות וָּ ֹֽרק׃‬
ἀπέστρεψα ἀπὸ αἰσχύνης ἐμπτυσμάτων
‫ל־כן‬ ִ֔ ָּ‫וַ אד ָּנָ֤י יְ הו ֙ה ַי ֲֹֽעז‬7
ֵּ֞ ‫ר־לי ַעל־כֵ֖ן ִ֣לא נ ְכ ָּל ְִ֑מתי ַע‬ 7
καὶ κύριος βοηθός μου ἐγενήθη διὰ
‫י־לא א ֹֽבֹוׁש׃‬
ִ֥ ‫ַ ָ֤ש ְמתי ָּפנַ ֙י ַ ֹֽכ ַח ָּל ִ֔מיׁש וָּ א ַ ֵ֖דע כ‬ τοῦτο οὐκ ἐνετράπην ἀλλὰ ἔθηκα τὸ
πρόσωπόν μου ὡς στερεὰν πέτραν καὶ
ἔγνων ὅτι οὐ μὴ αἰσχυνθῶ.

SALMO: SAL 22 (21)

ֹ֭ ‫ ָּכ‬8
‫ל־ר ַאי יַ ְל ִ֣עגּו ִ֑לי יַ ְפ ִ֥טירּו ְְ֜ב ָּש ָ֗ ָּפה יָּ ִ֥ניעּו ֹֽראׁש׃‬ 8
πάντες οἱ θεωροῦντές με ἐξεμυκτήρισάν
ָּ ְ‫ ִ֣גל ֶאל־י‬9
‫הוִ֣ה יְ ַפ ְל ִ֑טהּו ְַ֜יצ ָ֗ילהּו ִּ֨כי ָּ ִ֥ח ֹֽפץ ֹֽבֹו׃‬ με ἐλάλησαν ἐν χείλεσιν ἐκίνησαν
κεφαλήν 9ἤλπισεν ἐπὶ κύριον ῥυσάσθω
αὐτόν σωσάτω αὐτόν ὅτι θέλει αὐτόν.

21
Domenica delle palme B

17Un branco di cani mi circonda, mi 17 Quóniam circumdedérunt me


accerchia una banda di malfattori; canes multi, concílium
hanno scavato le mie mani e i miei malignántium obsédit me. Fodérunt
piedi. Posso contare tutte le mie manus meas et pedes meos, 18aet
ossa. dinumerávi ómnia ossa mea.

19Sidividono le mie vesti, sulla mia 19Diviséruntsibi vestiménta mea et


tunica gettano la sorte. 20Ma tu, super vestem meam misérunt
Signore, non stare lontano, mia sortem. 20Tu autem, Dómine, ne
forza, vieni presto in mio aiuto. elongáveris, fortitúdo mea, ad
adiuvándum me festína.

23Annuncerò il tuo nome ai miei 23Narrábo nomen tuum frátribus


fratelli, ti loderò in mezzo meis, in médio ecclésiæ laudábo te.
all’assemblea. 24Lodate il Signore, 24Qui timétis Dóminum, laudáte

voi suoi fedeli, gli dia gloria tutta la eum, univérsum semen Iacob,
discendenza di Giacobbe, lo tema glorificáte eum. Métuat eum omne
tutta la discendenza d’Israele. semen Israel.
2° LETTURA: FIL 2,6-11
Cristo umiliò se stesso, Humiliavit semetipsum:
per questo Dio lo esaltò propter quod et Deus exaltavit illum

C C
risto Gesù, 6pur essendo hristus Iesus, 6cum in forma
nella condizione di Dio, non Dei esset, non rapínam arbi-
ritenne un privilegio l’esse- trátus est esse se æquálem
re come Dio, 7ma svuotò se stesso Deo, sed semetípsum exinanívit
7

assumendo una condizione di ser- formam servi accípiens, in simi-


vo, diventando simile agli uomini. litúdinem hóminum factus; et hábi-
Dall’aspetto riconosciuto come uo- tu invéntus ut homo, 8humiliávit
mo, 8umiliò se stesso facendosi ob- semetípsum factus obédiens usque
bediente fino alla morte e a una ad mortem, mortem autem crucis.
morte di croce. 9Per questo Dio lo 9 Propter quod et Deus illum
esaltò e gli donò il nome che è al di exaltávit et donávit illi nomen quod
sopra di ogni nome, 10perché nel est super omne nomen, 10ut in
nome di Gesù ogni ginocchio si pie- nómine Iesu omne genu flectátur
ghi nei cieli, sulla terra e sotto terra, cæléstium et terréstrium et in-
11e ogni lingua proclami: «Gesù Cri- fernórum, 11 et ómnis lingua
sto è Signore!», a gloria di Dio Pa- confiteátur: «Dóminus Iesus Chri-
dre. stus!», in glóriam Dei Patris.

22
Domenica delle palme B

ִ֑ ‫ ִ֥כי ְס ָּב ָ֗בּוני ְכ ָ֫ ָּל ִ֥בים ֲע ַ ִ֣דת ְ ֹ֭מרעים הק‬77


‫יפּוני‬ 17
ὅτι ἐκύκλωσάν με κύνες πολλοί
‫ְָּ֜כ ֲא ָ֗רי יָּ ַ ִ֥די וְ ַרגְ ָּ ֹֽלי׃‬ συναγωγὴ πονηρευομένων περιέσχον με
ὤρυξαν χεῖράς μου καὶ πόδας 18a
‫מֹותי‬ ַ ‫ ֲא ַס ִ֥פר ָּכ‬78a
ִ֑ ָּ ‫ל־ע ְצ‬
ἐξηρίθμησα πάντα τὰ ὀστᾶ μου

79 19
‫גֹורל׃‬
ֹֽ ָּ ‫בּוׁשי יַ ִ֥פילּו‬
ָ֗ ‫ל־ל‬
ְ ְ֜ ‫יְ ַח ְל ִ֣קּו ְבגָּ ַ ִ֣די ָּל ֶ ִ֑הם וְ ַע‬ διεμερίσαντο τὰ ἱμάτιά μου ἑαυτοῖς καὶ
‫לּותי ְל ֶעזְ ָּ ִ֥רתי‬
ָ֗ ָּ‫וְ ַא ָּ ִ֣תה ְיֹ֭הוָּ ה ַאל־ת ְר ָּ ִ֑חק ְ֜אי‬ 02 ἐπὶ τὸν ἱματισμόν μου ἔβαλον κλῆρον
20
σὺ δέ κύριε μὴ μακρύνῃς τὴν βοήθειάν
‫ּוׁשה׃‬
ָּ ‫ֹֽח‬
μου εἰς τὴν ἀντίλημψίν μου πρόσχες

23
‫ ֲא ַס ְפ ָּ ִ֣רה ׁש ְמךִ֣ ְל ֶא ָּ ִ֑חי ְב ֵ֖תֹוְך ָּק ָּ ִ֣הל ֲא ַה ְל ֶ ֹֽלךָּ ׃‬02 διηγήσομαι τὸ ὄνομά σου τοῖς ἀδελφοῖς
‫ל־ז ֶַ֣רע יַ ֲע ִ֣קב ַכ ְב ִ֑דּוהּו‬
ִ֣ ֶ ‫הוה׀ ַ ֹֽה ְל ָ֗לּוהּו ָּכ‬
ָּ ֙ ְ‫י ְר ָ֤אי י‬ 04 μου ἐν μέσῳ ἐκκλησίας ὑμνήσω σε 24οἱ
φοβούμενοι κύριον αἰνέσατε αὐτόν ἅπαν
‫ל־ז ֶַ֣רע י ְש ָּר ֹֽאל׃‬
ִ֥ ֶ ‫וְ גִ֥ ּורּו ְ֜מ ֶָּ֗מּנּו ָּכ‬
τὸ σπέρμα Ιακωβ δοξάσατε αὐτόν
φοβηθήτωσαν αὐτὸν ἅπαν τὸ σπέρμα
Ισραηλ.
2° LETTURA: FIL 2,6-11

6 6 Gen 3,5; Gv 1,1-2; 3,13; 17,5


ὃς ἐν μορφῇ θεοῦ ὑπάρχων οὐχ ἁρπαγμὸν ἡγήσατο τὸ
7Is 42,1; 49,3; Ez 34,23-24;
εἶναι ἴσα θεῷ, 7ἀλλ᾽ ἑαυτὸν ἐκένωσεν μορφὴν δούλου Mc 9,12; Rm 8,3; 2Cor 8,9;
λαβών, ἐν ὁμοιώματι ἀνθρώπων γενόμενος· καὶ σχήματι Gal 4,4

εὑρεθεὶς ὡς ἄνθρωπος 8ἐταπείνωσεν ἑαυτὸν γενόμενος 8 Sal 40,8-9; Pr 15,33; Sir 2,17;
ὑπήκοος μέχρι θανάτου, θανάτου δὲ σταυροῦ. 9διὸ καὶ ὁ Is 50,5-6; Mt 26,39; Lc 14,11;
Rm 5,19; Eb 2,9; 5,8; 12,2
θεὸς αὐτὸν ὑπερύψωσεν καὶ ἐχαρίσατο αὐτῷ τὸ ὄνομα τὸ 9 Is 52,13; Mt 28,28; At 2,33;

ὑπὲρ πᾶν ὄνομα, 10ἵνα ἐν τῷ ὀνόματι Ἰησοῦ πᾶν γόνυ Rm 14,9; Ef 1,21; Eb 1,4;
2Pt 1,17
κάμψῃ ἐπουρανίων καὶ ἐπιγείων καὶ καταχθονίων 11καὶ 10 Is 45,23; Rm 14,11; Ef 4,10;

πᾶσα γλῶσσα ἐξομολογήσηται ὅτι κύριος Ἰησοῦς Χριστὸς Ap 5,13

εἰς δόξαν θεοῦ πατρός.

23
Domenica delle palme B

Terza lettura
Dal «Commento sul profeta Isaia» di san Cirillo di Alessandria, vescovo

Ecco il Re giusto

«Ecco, un re regnerà secondo giustizia e i principi governeranno secondo


il diritto» (Is 32,1). L’Unigenito Verbo di Dio era il Re universale insieme a
Dio Padre e, venendo, sottomise ogni creatura visibile e invisibile. E benché
l’uomo terrestre, allontanandosi e svincolandosi dal suo regno, avesse tenu-
to in si poco conto i suoi comandi da lasciarsi irretire dalla mano dominatri-
ce del diavolo coi lacci del peccato, egli, amministratore ed elargitore di
ogni giustizia, lo sottomise nuovamente al suo giogo. Rette infatti sono tutte
le sue vie. Diciamo vie di Cristo i detti evangelici, per mezzo dei quali ten-
diamo a ogni virtù e, ornando il nostro capo con le insegne della pietà,
giungiamo al premio della superna vocazione.
Davvero rette queste vie, nulla di fallace e perverso è in esse: sono diritte
e lineari. È scritto infatti: Il sentiero del giusto è diritto, e piano il suo cam-
mino (cfr. Is 26,7). In realtà, la via della legge è dura, perché passa per molti
simboli e figure, e di una intollerabile difficoltà. Al contrario, la via dei pre-
cetti evangelici è agevole e non presenta nulla di aspro o di scabroso. Rette
sono dunque le vie di Cristo, che edificò la santa città, la Chiesa, nella quale
egli stesso dimora; egli infatti abita nei santi, e noi siamo divenuti tempio
del Dio vivente, possedendo in noi stessi Cristo, per mezzo dello Spirito
Santo. Il Signore ha fondato la Chiesa, ed egli stesso è il fondamento sul
quale anche noi, come pietre pregiate e preziose, veniamo edificati in tem-
pio santo, dimora di Dio, per mezzo dello Spirito (cfr. Ef 2,20-22).. Salda è
pertanto la Chiesa, che ha Cristo quale fondamento, e inamovibile è la sua
base. Dice infatti la Scrittura: «Ecco, io pongo in Sion una pietra angolare,
scelta, preziosa e chi crede in essa non resterà confuso» (1Pt 2,6).
Egli, avendo fondato la Chiesa, liberò il suo popolo dalla schiavitù: liberò
dal peccato e custodì noi che eravamo oppressi sulla terra dalla tirannide di
Satana, e ci sottomise al suo giogo; e questo senza prezzo né doni. Dice in-
fatti il suo discepolo: «Non a prezzo di cose corruttibili, come l’argento e
l’oro, foste liberati dalla vostra vuota condotta ereditata dai vostri padri, ma
con il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza mac-
chia» (1Pt 1,18-19). Egli dunque versò per noi il suo sangue: non appartenia-
mo più a noi stessi, ma a lui che ci ha comprati e riscattati. Perciò molto giu-
stamente, coloro che trasgrediscono la retta norma della vera fede, sono ac-
cusati dalla voce dei santi come negatori del Dio che li ha redenti.

24
Domenica delle palme B

Commento dei Padri


Agostino, Commento a Giovanni 51, 2-5
[a] 2. L'indomani, la gran folla venuta per la festa, sentendo che Gesù si recava a
Gerusalemme, prese i rami delle palme e gli andò incontro gridando: Osanna! Bene-
detto colui che viene nel nome del Signore, il re d'Israele (Gv 12, 12-13). Le palme
sono un omaggio e un simbolo di vittoria; perché, morendo, il Signore
avrebbe vinto la morte, e, mediante il trofeo della croce, avrebbe riportato
vittoria sul diavolo principe della morte. Il grido "Osanna" poi, secondo al-
cuni che conoscono l'ebraico, più che altro esprime affetto; un po’ come le
interiezioni in latino: diciamo "ahi!" per esprimere dolore, "ah!" per esprime-
re gioia, "oh, che gran cosa!" […]
[b] 3. Benedetto colui che viene nel nome del Signore, il re d'Israele. "Nel nome
del Signore" sembra doversi intendere nel nome di Dio Padre, quantunque
si possa intendere altresì nel nome di Cristo, dato che anch'egli è il Signore.
Per questo altrove sta scritto: Il Signore fece piovere da parte del Signore (Gn 19,
24). Ma è il Signore stesso che ci aiuta a capire queste parole, quando dice:
Io sono venuto nel nome del Padre mio, e non mi avete accolto; se un altro viene in
nome proprio, lo accogliereste (Gv 5, 43). Maestro di umiltà è Cristo, che umiliò
se stesso, fattosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce (cf. Fil 2, 8).
E non perde certo la divinità quando ci insegna col suo esempio l'umiltà: in
quella egli è uguale al Padre, in questa è simile a noi. E in quanto è uguale
al Padre ci ha creati perché esistessimo, in quanto è simile a noi ci ha redenti
perché non ci perdessimo.
[c] 4. La folla gli tributava questo omaggio di lode: Osanna! Benedetto colui
che viene nel nome del Signore, il re d'Israele. Quale atroce tormento doveva
soffrire l'animo invidioso dei capi dei Giudei, nel sentire una così grande
moltitudine acclamare Cristo come proprio re! Ma che cos'era mai per il Si-
gnore essere re d'Israele? Era forse una gran cosa per il re dei secoli diventa-
re re degli uomini? Cristo non era re d'Israele per imporre tributi, per arma-
re eserciti, per debellare clamorosamente dei nemici: egli era re d'Israele per
guidare le anime, per provvedere la vita eterna, per condurre al regno dei
cieli coloro che credono, che sperano, che amano. Che il Figlio di Dio quin-
di, uguale al Padre, il Verbo per mezzo del quale sono state create tutte le
cose, abbia voluto essere re d'Israele, non fu una elevazione per lui ma un
atto di condiscendenza verso di noi: fu un atto di misericordia non un accre-
scimento di potere. Colui infatti che in terra fu chiamato re dei Giudei, è in
cielo il Signore degli angeli.
[d] 5. Gesù, trovato un asinello, vi montò sopra. Qui vien narrato con grande

25
Domenica delle palme B

concisione ciò che gli altri evangelisti raccontano con ricchezza di particola-
ri (cf. Mt 21,1-16; Mc 11,1-11; Lc 19,29-48). Giovanni conferma questo fatto
con una testimonianza profetica, per sottolineare che i maligni capi dei Giu-
dei non comprendevano che in lui si adempivano le profezie da essi cono-
sciute: Gesù trovato un asinello, vi montò sopra, secondo quel che è scritto: Non
temere, figlia di Sion: ecco, il tuo re viene, seduto su di un puledro d'asina (Gv
12,14-15; Zach 9,9). Fra quel popolo c'era la figlia di Sion (Sion è lo stesso di
Gerusalemme); ripeto: in mezzo a quel popolo, cieco e riprovato, c'era tutta-
via la figlia di Sion alla quale erano rivolte le parole: Non temere, figlia di
Sion: ecco, il tuo re viene, seduto su di un puledro d'asina. Questa figlia di Sion,
cui era rivolto l'oracolo profetico, era presente in quelle pecore che ascolta-
vano la voce del pastore; era presente in quella moltitudine che con tanta
devozione cantava le lodi del Signore che veniva, e che lo seguiva compatta.
Ad essa il profeta diceva: Non temere, cioè riconosci colui che acclami, e non
temere quando lo vedrai soffrire; perché il suo sangue viene versato per
cancellare il tuo peccato e ridonarti la vita.
[e] Il puledro di asina sul quale nessuno era ancora salito (è un particola-
re che troviamo negli altri evangelisti), simboleggia il popolo dei gentili, che
ancora non avevano ricevuto la legge del Signore. E l'asina (ambedue i giu-
menti furono portati al Signore) simboleggia il suo popolo proveniente dal-
la nazione d'Israele, non certo quella parte che rimase incredula ma quella
che riconobbe il presepe del Signore.
COMMENTO
[a] I rami di palma sono il simbolo della vittoria di Cristo sulla morte, e più in particolare rappresen-
tano la croce, secondo l’iconografia cristiana dei primi secoli. L’“osanna” è interpretato da Agostino
(e dalla liturgia) come un’interiezione, nel senso di un grido di giubilo.
[b] Cristo viene “nel nome” del Padre, nel senso forte che non solo è inviato dal Padre, ma che ne
condivide in pieno la natura divina e quindi lo fa presente; rende presente la divinità in quanto ci ha
creati dal nulla, assume l’umanità per redimerci dal peccato.
[c] Sebbene i capi dei giudei fremano d’invidia quando il popolo acclama Gesù come re d’Israele, la
regalità di Cristo non è per lui un’esaltazione, ma un abbassamento, accettato non per avere un pote-
re sugli uomini, cosa che ha sempre posseduto, e su tutto l’universo, ma per salvarli.
[d] La folla che acclama Cristo sembra tutta uguale, ma in essa c’è una divisione fondamentale, che
attraverso tutta la storia dell’umanità e in particolare la Chiesa terrena: in mezzo ai peccatori che
rinnegheranno Cristo ci sono i veri credenti che si ravvederanno, ossia la “vera figlia di Sion”. La
separazione tra i due gruppi (per Agostino “le due città”) sarà operata esclusivamente dal giudizio
di Dio.
[e] I due asini rappresentano quindi il popolo nascosto e fedele a Dio, proveniente sia dai pagani
(l’asinello che mai era stato cavalcato) e gli israeliti fedeli (l’asina madre).

26
Domenica delle palme B

Girolamo, Commento al vangelo di Marco, 10


[a] Leggiamo più avanti in questa stessa lezione del Vangelo: Stando egli a
Betania in casa di Simone il lebbroso, e mentre era a tavola, venne una donna con
un vasetto di alabastro di profumo di nardo puro" (Mc 14,3). Questa donna inte-
ressa in modo speciale voi, che state per ricevere il battesimo. Essa ha rotto
il suo vasetto, affinché Cristo faccia di voi tanti cristi, cioè unti. Ecco infatti
quanto sta scritto nel Cantico dei Cantici: Un profumo olezzante è il tuo nome,
per questo ti hanno desiderato le donzelle; corriamo dietro a te, nell’odore del tuo
profumo (Ct 1,2). Finché il profumo era rinchiuso e non si diffondeva, finché
Dio era conosciuto soltanto in Giudea e soltanto in Israele era grande il suo
nome (cf. Sal 75,2), le donzelle non seguivano Gesù. Ma quando il suo pro-
fumo si diffonde in tutta la terra, le giovani anime dei credenti seguono il
Salvatore.
[b] Stando egli a Betania in casa di Simone il lebbroso. Nella nostra lingua,
Betania significa casa dell’obbedienza. E perché la dimora di Simone il leb-
broso è in Betania, cioè nella casa dell’obbedienza? E che cosa faceva il Si-
gnore nella casa del lebbroso? Ma egli era venuto nella casa del lebbroso per
purificarlo. È detto lebbroso, non perché lo è ancora, ma perché lo è stato.
Era lebbroso prima di ricevere il Signore: ma dopo aver ricevuto il Signore,
dopo che il vasetto di unguento è stato aperto, la lebbra è scacciata. Egli
mantiene il nome che aveva prima, per ricordare il miracolo del Salvatore.
Per lo stesso motivo anche gli apostoli conservano i loro vecchi nomi, per-
ché sia manifesto il potere di chi li chiamò e li fece diventare apostoli: per
questo Matteo, che era stato pubblicano e divenne poi apostolo, vien chia-
mato pubblicano anche dopo essere divenuto apostolo; non perché era an-
cora pubblicano, ma perché da pubblicano fu trasformato in apostolo. Resta
insomma il nome antico perché sia manifesto il potere del Signore: così an-
che Simone è chiamato con l’antico nome di lebbroso per ricordare che è
stato guarito dal Signore.
[c] Venne una donna con un vasetto di alabastro di profumo. I farisei e gli scri-
bi stanno nel tempio, e non hanno il profumo: questa donna è fuori del tem-
pio e porta il profumo, porta il nardo, un vasetto di nardo con cui è confe-
zionato il suo profumo. Anche voi fedeli, che siete chiamati, siete come un
profumo di nardo. La Chiesa, raccolta tra tutte le genti, offre infatti ai Salva-
tore i suoi doni, cioè la fede dei credenti. Essa rompe il vasetto di alabastro,
affinché tutti ricevano il profumo, si rompe il vasetto, che prima in Giudea
era tenuto rigorosamente chiuso. Si apre il vasetto, ripeto: come il chicco di
grano non fa frutti se non è sepolto e marcisce in terra, così se non viene
aperto il vasetto di alabastro, non potremo essere unti (cf. Gv 12,24).

27
Domenica delle palme B

[d] E glielo versò sul capo (Mc 14,3). Questa donna che rompe il vasetto di
alabastro e versa il profumo sul suo capo, non è la stessa donna, di cui si
parla in un altro Vangelo, che lavò i piedi del Signore (cf. Lc 7,37). Quella,
che era una prostituta e una peccatrice, abbraccia soltanto i piedi; questa,
quasi santa gli abbraccia il capo. Quella, come prostituta, bagna con le sue
lacrime i piedi del Salvatore e li asciuga con i capelli: sembra che lavi con le
lacrime i piedi del Signore, ma in realtà lava i suoi peccati. I sacerdoti e i fa-
risei non baciano il Signore; invece questa donna gli bacia i piedi. Fate an-
che voi così, voi che state per ricevere il battesimo, poiché tutti siamo sotto
il peccato e nessuno è senza peccato, anche se la sua vita è durata un solo giorno
(Gb 14,4-5) e contro ciascuno dei suoi angeli oppone qualcosa di perverso (ibid.).
Fate anche voi così: dapprima abbracciate i piedi del Salvatore, lavateli con
le lacrime asciugateli con i capelli, e quando avrete fatto questo, innalzatevi
alla sua testa.
COMMENTO
[a] Girolamo si rivolge ai catecumeni, prossimi a ricevere il Battesimo nella notte di Pasqua. La
donna che rompe il vasetto di profumo, permettendo all’odore di spandersi per tutta la casa, rappre-
senta un’anticipazione del mistero pasquale: Cristo, rompendo il vaso del proprio corpo sulla croce,
diffonde il buon profumo della salvezza in tutto il mondo. L’olio, che costituisce l’ingrediente fonda-
mentale del profumo, prefigura l’unzione battesimale, che fa di ogni uomo un “cristo”.
[b] Betania significa “obbedienza”. Si tratta dell’obbedienza del discepolo, che da peccatore che
era (“lebbroso”), ascoltando la Parola di Cristo (il “profumo”) arriva a una nuova vita mediante il
Battesimo; egli conserva però nel soprannome il ricordo della situazione dalla quale il Signore l’ha
tratto.
[c] Il vasetto di profumo rappresenta anche la fede. Se in Israele il vaso era sigillato, cioè la fede
riguardava solo quel popolo, con l’arrivo di Cristo il vaso viene rotto e la fede raggiunge tutti i popo-
li.
[d] Girolamo, diversamente da altri, distingue la donna di Betania dalla prostituta del vangelo di
Luca, che compie un gesto simile, ma con un particolare differente. La prostituta unge i piedi di Ge-
sù e li lava con le lacrime, il che sta a significare il pentimento e il perdono dei peccati, la donna di
Betania unge la testa di Gesù. Le due donne rappresentano due fasi della conversione: la prima fase
consiste nel liberarsi dei peccati che impediscono la vita cristiana, la seconda è caratterizzata da una
relazione “sponsale” con il Signore.
Antonio Grappone

28
Domenica delle palme B

Processione delle palme


Antifona Mt 21,9
Osanna al Figlio di Davide! Benedetto Hosanna filio David: benedictus qui venit
colui che viene nel nome del Signore, è in nomine Domini. Rex Israel: Hosanna
il Re d’Israele. Osanna nell’alto dei cie- in excelsis.
li.
Esortazione del presidente
Fratelli e sorelle, fin dall’inizio della Fratres caríssimi, postquam iam ab inítio
Quaresima abbiamo cominciato a pre- Quadragésimæ corda nostra pæniténtia et
parare i nostri cuori attraverso la peni- opéribus caritátis præparávimus,
tenzaele opere di carità. Oggi siamo hodiérna die congregámur, ut cum tota
qui radunati affinché con tutta la Chie- Ecclésia præludámus paschále Dómini
sa possiamo essere introdotti al miste- nostri mystérium, eius nempe passiónem
atque resurrectiónem, ad quod implén-
ro pasquale del nostro Signore Gesù
dum ipse ingréssus est civitátem suam
Cristo, il quale, per dare reale compi- Ierúsalem. Quare cum omni fide et devo-
mento alla propria passione e risurre- tióne memóriam agéntes huius salutíferi
zione, entrò nella sua città, Gerusalem- ingréssus, sequámur Dóminum, ut, per
me. Seguiamo perciò il Signore, facen- grátiam consórtes effécti crucis, partem
do memoria del suo ingresso salvifico habeámus resurrectiónis et vitæ.
con fede e devozione, affinché, resi
partecipi per grazia del mistero della
croce, possiamo aver parte alla risurre-
zione e alla vita eterna.
Benedizione delle palme

Dio onnipotente ed eterno, benedici ✠ Omnípotens sempitérne Deus, hos pálmi-


questi rami [di ulivo], e concedi a noi tes tua benedictióne ✠ sanctífica, ut nos,
tuoi fedeli, che seguiamo esultanti Cri- qui Christum Regem exsultándo pro-
sto, nostro Re e Signore, di giungere séquimur, per ipsum valeámus ad
con lui alla Gerusalemme del cielo. ætérnam Ierúsalem perveníre.
Oppure

Accresci, o Dio, la fede di chi spera in Auge fidem in te sperántium, Deus, et


te, e concedi a noi tuoi fedeli, che oggi súpplicum preces cleménter exáudi, ut,
innalziamo questi rami in onore di Cri- qui hódie Christo triumphánti pálmites
sto trionfante, di rimanere uniti a lui, exhibémus, in ipso fructus tibi bonórum
per portare frutti di opere buone.
Esortazione di avvio alla processione
Imitiamo, fratelli e sorelle, le folle che Imitémur, fratres caríssimi, turbas accla-
acclamavano Gesù, e procediamo in mántes Iesum, et procedámus in pace.
pace.

29
Domenica delle palme B

Antifone per la processione

I*: Le folle degli Ebrei, portando rami Púeri Hebræórum, portántes ramos
d'ulivo, andavano incontro al Signore e olivárum, obviavérunt Dómino, clamán-
acclamavano a gran voce: Osanna tes et dicéntes: Hosánna in excélsis.
nell'alto dei cieli.
II**: Le folle degli Ebrei, lungo la stra- Púeri Hebræórum, portántes ramos
da stendevano i mantelli, e acclamava- olivárum, obviavérunt Dómino, clamán-
no a gran voce: Osanna al Figlio di Da- tes et dicéntes: Hosánna in excélsis.
vide. Benedetto colui che viene nel no-
me del Signore.
III. Inno a Cristo Re

R: A te la gloria e il canto, o Cristo, re- Glória, laus et honor tibi sit, rex Christe
dentore: l’osanna dei fanciulli ti onora, redémptor, cui pueríle decus prompsit
re di Sion Hosánna pium.
Responsorio per l’ingresso in chiesa

R/. Mentre il Cristo entrava nella città R/. Ingrediénte Dómino in sanctam civi-
santa, la folla degli Ebrei, preannun- tátem, Hebræórum púeri, resurrectiónem
ciando la risurrezione del Signore della vitæ pronuntiántes, * Cum ramis
vita, * agitava rami di palma e accla- palmárum: Hosánna, clamábant, in excél-
mava: Osanna nell'alto dei cieli. sis.

V/. Quando fu annunciato che Gesù V/. Cum audísset pópulus, quod Iesus
veniva a Gerusalemme, il popolo uscì veníret Hierosólymam, exiérunt óbviam
per andargli incontro; * agitava rami di ei. * Cum ramis palmárum: Hosánna,
palma e acclamava: Osanna nell'alto clamábant, in excélsis.
dei cieli.

*Questa antifona si può eventual- e quanto contiene”. Salmo 46 (47): Applaudite, popoli
mente alternare con le strofe del **Questa antifona si può eventual- tutti…”..
Salmo 23 (24): Del Signore è la terra mente alternare con le strofe del

30
Domenica delle palme B

Eucologia
Antifona d'Ingresso Cf. Gv 12,1.12-13
Sei giorni prima della festa solenne di Ante sex dies sollémnis Paschæ, quando
Pasqua, il Signore entrò in Gerusalem- venit Dóminus in civitátem Ierúsalem,
me. I fanciulli gli andarono incontro occurrérunt ei púeri: et in mánibus
con i rami di palma nelle mani. A gran portábant ramos palmárum et clamábant
voce acclamavano: Osanna nell’alto dei voce magna, dicéntes: Hosánna in excél-
cieli. Benedetto tu che vieni con l’im- sis: Benedíctus, qui venísti in multitúdine
mensa tua misericordia. misericórdiæ tuæ.

Colletta
Dio onnipotente ed eterno, che hai da- Omnípotens sempitérne Deus, qui hu-
to come modello agli uomini il Cristo máno géneri, ad imitándum humi-
tuo Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo litátis exémplum, Salvatórem nostrum
e umiliato fino alla morte di croce, fa’ carnem súmere, et crucem subíre
che abbiamo sempre presente il grande fecísti, concéde propítius, ut et patién-
insegnamento della sua passione, per tiæ ipsíus habére documénta et resur-
partecipare alla gloria della risurrezio- rectiónis consórtia mereámur.
ne.
Sulle offerte
Dio onnipotente, la passione del tuo Per Unigéniti tui passiónem placátio tua
unico Figlio affretti il giorno del tuo nobis, Dómine, sit propínqua, quam, etsi
perdono; non lo meritiamo per le no- nostris opéribus non merémur, interve-
stre opere, ma l'ottenga dalla tua mise- niénte sacrifício singulári, tua perci-
ricordia questo unico mirabile sacrifi- piámus miseratióne prævénti.
cio.
Antifona alla comunione Mt 26,42
Padremio, se questo calice non può Pater, si non potest hic calix transíre, nisi
passare senza che io lo beva, si compia bibam illum, fiat volúntas tua.
la tua volontà.
Dopo la comunione
O Padre, che ci hai nutriti con i tuoi Sacro múnere satiáti, súpplices te, Dómi-
santi doni, e con la morte del tuo Figlio ne, deprecámur, ut, qui fecísti nos morte
ci fai sperare nei beni in cui crediamo, Fílii tui speráre quod crédimus, fácias
fa' che per la sua risurrezione possia- nos, eódem resurgénte, perveníre quo tén-
mo giungere alla meta della nostra dimus.
Orazione sul popolo
Volgi lo sguardo, o Padre, su questa tua famiglia per la quale il Signore nostro Ge-
sù Cristo non esitò a consegnarsi nelle mani dei malfattori e a subire il supplizio
della croce.

31
Domenica delle palme B

Prefazio
La Passione del Signore

È veramente cosa buona e giusta […] Vere dignum et iustum est […]

Egli, che era senza peccato, accettò la Qui pati pro ímpiis dignátus est ínno-
passione per noi peccatori e, conse- cens, et pro scelerátis indébite condem-
gnandosi a un’ingiusta condanna, por- nári. Cuius mors delícta nostra detérsit,
tò il peso dei nostri peccati. Con la sua et iustificatiónem nobis resurréctio com-
morte lavò le nostre colpe e con la sua parávit.
risurrezione ci acquistò la salvezza.

E noi, con tutti gli angeli del cielo, […] Unde et nos cum ómnibus Angelis, […]

Antifone
Ant. al Magnificat (Primi Vespri):

Salve, nostro re, figlio di Davide, an- Qui præíbant et qui sequebántur cla-
nunziato dai profeti redentore del mábant: Hosánna! Benedíctus qui venit
mondo. in nómine Dómini! Benedíctum, quod
venit regnum patris nostri David!
Ant. al Benedictus:
Con palme splendenti onoriamo il Si- Ave, Rex noster, fili David, redémptor
gnore che viene; andiamogli incontro mundi, quem prophétæ prædixérunt sal-
con inni e con canti, gridando con vatórem esse ventúrum.
gioia: Benedetto il Signore.

Ant. al Magnificat (Secondi Vespri):

È scritto: Ucciderò il pastore, e il greg- Multi vestiménta sua stravérunt in via,


ge sarà disperso. Ma risorto da morte álii autem frondes quas excíderant in
vi precederò in Galilea: là mi vedrete, agris. Et clamábant: Hosánna in excél-
dice il Signore. sis!

32
Domenica delle palme B

Commento alla colletta


della Domenica delle palme
Omnípotens sempitérne Deus, qui humáno géneri, ad imitándum humilitátis
exémplum, Salvatórem nostrum carnem súmere, et crucem subíre fecísti,
concéde propítius, ut et patiéntiæ ipsíus habére documénta
et resurrectiónis consórtia mereámur.

Dio onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini il Cristo tuo
Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, fa’ che abbia-
mo sempre presente il grande insegnamento della sua passione,
per partecipare alla gloria della risurrezione.

In questo giorno solenne la colletta ha il privilegio di aprire direttamente


la celebrazione della messa. Ma anche un’altra particolarità: essa offreuna
captatio benevolentiae abbastanza sviluppata che riassume magnificamente le
due fasi del disegno divino dell’Incarnazione redentrice1. Per noi uomini il
nostro Salvatore ha preso carne di uomo («carnem sumere»). Questa espres-
sione è agostiniana. L’autore conosceva forse questo sermone di Agostino in
cui si parlava di Dio che ha «portato dai cieli fino alla terra il Figlio di Dio,
Dio e Dio eterno, coeterno al Padre, per prendere carne e morire per noi» 2.
Questo secondo motivo si avvicina a quello della colletta, la quale menziona
lo strumento del supplizio di Gesù: «Ha sopportato la croce» («crucem subi-
re»3). Si può tradurre anche: «Si è sottomesso alla croce, se ne è fatto carico».
Nel Messale gregoriano ci sono delle perfette illustrazioni musicali di questo
concetto: sia i canti del «Deus, Deus meus», particolarmente pungenti, il cui
testo è tratto dal Salmo 21, detto “della Passione”; sia del Graduale
«Christus factus est» (Fil 2,8-9); sia dell’Offertorio «Improperium» (Sal 68,21
-22).
1 Rabano Mauro s’ispira alla prima nobis» (Sermo contra Pelagium [= Mainz, Stadtbibl. I 9 detecti), Sermo
parte della colletta nel suo In hon- sermo Dolbeau 30, anno 416] A, 1, 21D (=159B), 10, F. Dolbeau, Vingt-
orem sanctae crucis: «Deus omnipo- Recherches Augastiniennes, 28, 1995, six sermons au peuple d'Afrique,
tens, Pater Domini nostri Iesu Chris- p. 53, 6). François Dolbeau pensa Etudes Augustiniennes, Antiquité,
ti, qui Unigenitum tuum ex te ante tuttavia che il «sermone contro Pela- vol. 147, 1996, p. 288, 324.
sæcula natum carnem et animam gio era troppo legato all’attualità 3 Molto rara, l’espressione si incontra

humanam in tempore adsumere, et dell’inizio del V secolo per aver presso Cassiodoro: «Lui che siede
crucem subire pro humani generis conosciuto una larga diffusione: una alla destra del Padre, si è degnato di
salute voluisti» (lib. 1, declaratio 28 (C volta placate la controversia che sopportare la Croce per noi» - «[...]
28), 1-4, CCCM 100, p. 219). avevano suscitato le idee di Pelagio, ille pro nobis crucem subire digna-
2 «[...] filium Dei, Deum et sempiter- non c’era più ragione di molti- tus est, qui sedet ad dexteram Patris
num Deum et Patri coaeternum et plicarne le copie o di inserirlo nelle » (Complexiones in Epist. Apostol.,
aequalem, adduxit de caelis ad ter- raccolte di omelie». Cf. anche Ser- Actus apostol. et Apocalypsim, Ad
ras carnem sumere et mori pro mones novissimi (a F . Dolbeau in cod. Hebraeos 14, PL 70, 1360, 44).

33
Domenica delle palme B

Se in entrambi i casi Cristo si è abbassato, lo ha fatto per donare al genere


umano un modello di umiltà da imitare. Questo insegnamento si ritrova per
la prima volta in una lettera di san Cipriano: «In tutto ciò si è mostrato umi-
le e paziente – dice – per darci un esempio di umiltà e di pazienza»4. Anche
Cromazio di Aquileia, in un sermone pronunciato alla vigilia pasquale, pri-
ma della lavanda dei piedi dei catecumeni, dice di Cristo: «Ci ha mostrato
un esempio di umiltà, che noi dobbiamo seguire e imitare, e in questo esem-
pio si nasconde un mistero che riguarda la nostra salvezza»5. La Chiesa ri-
torna sul tema che ha appena menzionato, ma sotto l’angolo della
«patientia», ovvero della sofferenza di Cristo, del suo coraggio di sopporta-
re l’obbrobrio, e, infine, della sua rassegnazione a morire per obbedienza al
Padre che l’ha consegnato per noi. Che tutto ciò sia un insegnamento per
imitare il suo comportamento, in qualsiasi avversità! «Ci ha mostrato l’e-
sempio della sua ammirabile pazienza»6, ci riporta Cassiodoro. Per Bernar-
do di Chiaravalle la Passione ci elargisce le più belle istruzioni: «Dove si
trova la vera forza – si chiede – se non nella Passione di Cristo? Così dun-
que devono essere chiamati prudenti solo coloro che sono penetrati dal suo
insegnamento, giusti coloro che hanno ottenuto dalla sua misericordia il
perdono dei loro peccati. Sono temperanti solo coloro che si sforzano di imi-
tare la sua vita, e forti solo quelli che, nella disgrazia, con forza mettono in
pratica la lezione della sua pazienza»7.Questa «pazienza», vissuta come Cri-
sto e con Lui, lungi dall’indebolirci dall’amareggiarci, ci aprirà alla speranza
cristiana che illuminò il buon ladrone, considerato anch’egli dalla tradizione
come un modello. Vero e proprio «compagno di croce, riconobbe il Signore
e fece violenza al regno dei cieli8 credendo in Lui – dice il vescovo di Ippona
– […]. Sotto il peso del dolore, un ladrone guadagnò ciò che Pietro aveva

4«Quæ omnia ab eo ideo facta sunt subire» (lib. IV, 53, 19 [18], Lethiel- 7 «Ubi vera fortitudo, nisi in Christi
humiliter atque patienter ut nos leux, 1957, p. 281). passione? Soli igitur qui eius doctri-
humilitatis ac patientiae haberemus 5 «Exemplum enim humilitatis os- na imbuti sunt, prudentes dicendi
exemplum» (Ep. 3 ad Rogatianum, 2, 2, tendit, quod sequi vel imitari sunt; soli iusti, qui de eius misericor-
CCSL 3B, p. 1 3). Per l’espressione debeamus» (Sermo 15 [De lavatione dia veniam peccatorum consecuti
«humilitatis exemplum», si veda pedum (catechumenorum)], 19, CCSL sunt; soli temperantes, qui eius vit-
anche S. Ambrogio (Expositio evan- 9A, p. 66; SChr 154, Cerf, 1969, p. am imitari student; soli fortes, qui
gelii secundum Lucam, liv. VIII, 729, 249). eius patientiæ documenta fortiter in
CCSL 14, p. 321; Traité sur l'évangile 6«mirandæ patientia edocumenta adversis tenent» (Sermones super
de Luc, tome II, SChr 52, Cerf, 1958, monstravit» (Expositio psalmorum, Ps Cantica Canticorum, Sermo 22, par. 11,
p. 126). Tommaso d’Aquino cita 16, 69, CCSL 97, p. 144). Un altro Bernardi opera, ed. J. Leclercq / C.H.
questa colletta nella Somma contro i punto di contatto con questo autore Talbot / H.M. Rochais, 1957-1968,
Gentili: «Non sembra dunque neces- (si veda n. 5), la cui influenza spir- vol. 1, p. 137; SChr 431, Cerf, 1998, p.
sario che il Verbo di Dio si incarni, o itual fu considerevole, soprattutto 195).
debba subire la morte per dare un grazie al suo commentario sui Salmi. 8 «Consortem crucis Dominum ag-

esempio di umiltà» - «Non igitur ad Per l’impiego dell’espressione, si novit, et regno coelorum credendo
demonstrandum humilitatis exem- veda anche Isidoro di Siviglia vim fecit» (Sermo 285, PL 38, col.
plum necessarium fuit Verbum Dei (Sententiae, lib. 3, 25, sent. 7, CCSL 1294, 6).
aut carnem sumere, aut mortem 111, p. 262).

34
Domenica delle palme B

perduto sotto l’impressione del timore. Questo ladrone colpevole fu appeso


alla croce, ma, avendo cambiato il motivo delle sue sofferenza, acquistò il
paradiso stesso. Ciò che gli meritò questo cambiamento fu di non aver di-
sprezzato affatto Cristo, anche se lo vedeva condannato al suo stesso sup-
plizio». Il Signore non è mai così vicino a noi che quando siamo nella prova.
Siamone certi: là dove c’è sofferenza vissuta in unione con lui, si profila
sempre la speranza di essere associati un giorno alla sua risurrezione. Col
papa Leone che condensa il messaggio della colletta, «eleviamoci, dunque,
fino a colui che della polvere della nostra abiezione ha fatto un corpo per la
sua gloria; e perché meritiamo di aver parte alla sua risurrezione, accordia-
moci in tutto con la sua umiltà e la sua pazienza»9.

Patrick Hala

9 «Erigamur ad eum qui pulverem observantia hoc volverimus operari, dentemente di avere parte alla sua
abiectionis nostræ corpus fecit glo- ut aliquid sentiremus crucis in tem- resurrezione e alla sua ascensione: «
riæ suæ, et ut resurrectionis eius pore dominicae passionis, adniten- Sequitur namque Dominum qui
mereamur esse consortes, humilitati et dum nobis est ut etiam resurrec- imitatur; sequitur Dominum qui
patientiæ ipsius per omnia congrua- tionis Christi inveniamur esse con- quantum fragilitas humana patitur
mus» (Tr. 53 [Item alius de Passione sortes, et de morte ad vitam, dum in ea quae in homine monstravit filius
Domini, feria quarta, 19 mars 441], 57, isto sumus corpore, transea- Dei humilitatis exempla non deserit;
CCSL 138A, p. 315 ; SChr 74, Cerf, mus» (Tr. 71 [Item alius de Passione sequitur qui socius passionum
1961, p. 29). Si veda anche un altro Domini, die sabbati, 3/4 marzo 443], exsistendo ad consortium resurrec-
sermone di S. Leone: «Poiché abbi- 12, CCSL 138A, p. 434; SChr 74, tionis eius et ascensionis pertingere
amo volute lavorare per l’osservan- Cerf, 1961, p. 123). Si ritrovano in un sedulus exoptat» (Homeliarum eu-
za dei quaranta giorni, per sentire testo di Beda due espressioni carat- angelii libri ii, Hom. 17, 33, CCSL 122,
qualcosa della croce durante il tem- teristiche della colletta che sot- p. 120).
po della Passione del Signore, sfor- tolineano che, per l’uomo, non Ambrogio è il solo ad impiegare
ziamoci di essere trovati associate mancano gli esempi di umiltà che il l’espressione «consortia resurrec-
alla risurrezione di Cristo e di Figlio di Dio ha mostrato loro du- tionis» (De Abraham, lib. 1, 3, 20,
passare dalla morte alla vita, mentre rante la sua vita terrestre, e anche CSEL 32/1, p. 5i6; «Les Pères dans la
siamo ancora in questo corpo» - che vivere uniti alle sue sofferenze foi», Migne, 1999, p. 50).
«Cum igitur quadraginta dierum significa seguirlo, desiderando ar-

35

Potrebbero piacerti anche