Sei sulla pagina 1di 16

III Tempo Ordinario (A)

III TEMPO ORDINARIO (A)

1
III Tempo Ordinario (A)

Alleluia Gesù predicava il vangelo del Regno


e guariva ogni sorta di infermità nel popolo Cf Mt 4,23

VANGELO: MT 4,12-23
Venne a Cafarnao perché Venit in Capharnaum, ut impleretur quod
si compisse ciò che era stato dictum est per Isaiam
detto per mezzo del profeta Isaia

Q C
uando12 Gesù seppe che Gio- um audísset12 Iesus quod
vanni era stato arrestato, si Ioánnes tráditus esset, se-
ritirò nella Galilea, 13lasciò céssit in Galilǽam. 13Et
Nazaret e andò ad abitare a Cafar- relícta Názareth, venit et habitávit
nao, sulla riva del mare, 14nel terri- in Caphárnaum marítimam 14in fíni-
torio di Zabulon e di Neftali, perché bus Zábulon et Néphtali, ut imple-
si compisse ciò che era stato detto rétur, quod dictum est per Isaíam
per mezzo del profeta Isaia: 15«Terra prophétam dicéntem: 15 «Terra
di Zabulon e terra di Neftali, sulla Zábulon et terra Néphtali, ad viam
via del mare, oltre il Giordano, Gali- maris, trans Iordánem, Galilǽa gén-
lea delle genti! 16Il popolo che abita- tium; 16pópulus, qui sedébat in té-
va nelle tenebre vide una grande nebris, lucem vidit magnam, et se-
luce, per quelli che abitavano in re- déntibus in regióne et umbra mortis
gione e ombra di morte una luce è lux orta est eis». 17Exínde cœpit Ie-
sorta». 17Da allora Gesù cominciò a sus prædicáre et dícere:
predicare e a dire: «Convertitevi, «Pæniténtiam ágite; appropinquávit
perché il regno dei cieli è vicino». enim regnum cælórum». 18Ambu-
18Mentre camminava lungo il mare lans autem iuxta mare Galilǽæ, vi-
di Galilea, vide due fratelli, Simone, dit duos fratres, Simónem, qui
chiamato Pietro, e Andrea suo fra- vocátur Petrus, et Andréam, fratrem
tello, che gettavano le reti in mare; eius, mitténtes rete in mare; erant
erano infatti pescatori. 19E disse lo- enim piscatóres. 19Et ait illis:
ro: «Venite dietro a me, vi farò pe- «Veníte post me, et fáciam vos pi-
scatori di uomini». 20Ed essi subito scatóres hóminum». 20At illi con-
lasciarono le reti e lo seguirono. tínuo, relíctis rétibus, secúti sunt
21Andando oltre, vide altri due fra- eum. 21Et procédens inde vidit álios
telli, Giacomo, figlio di Zebedeo, e duos fratres, Iacóbum Zebedǽi et
Giovanni suo fratello, che nella bar- Ioánnem fratrem eius, in navi cum
ca, insieme a Zebedeo loro padre, Zebedǽo patre eórum reficiéntes
riparavano le loro reti, e li chiamò. rétia sua, et vocávit eos. 22Illi autem
22Ed essi subito lasciarono la barca e statim, relícta navi et patre suo,
il loro padre e lo seguirono. 23Gesù secúti sunt eum. 23Et circumíbat
percorreva tutta la Galilea, inse- Iesus totam Galilǽam, docens in
gnando nelle loro sinagoghe, an- synagógis eórum et prǽdicans

2
III Tempo Ordinario (A)

VANGELO: MT 4,12-23

12 12Giovanni Battista: nella BG note a Is 40,3+; Lc


Ἀκούσας δὲ ὅτι Ἰωάννης παρεδόθη
1,13.15+. Galilea: nella BG nota a Is 8,23+.
ἀνεχώρησεν εἰς τὴν Γαλιλαίαν. 13καὶ 13Nazarèt: nella BG nota a Mt 2,23+. Cafarnao: Mt

καταλιπὼν τὴν Ναζαρὰ ἐλθὼν 11,23; Mc 1,21.


14Compimento: nella BG note a Mt 5,17+; Mc
κατῴκησεν εἰς Καφαρναοὺμ τὴν
1,15+; Eb 11,40+.
παραθαλασσίαν ἐν ὁρίοις Ζαβουλὼν καὶ 15Genti: in greco ethnos, «nazione, popolo» sottin-

Νεφθαλίμ· 14ἵνα πληρωθῇ τὸ ῥηθὲν διὰ teso «pagano», in Mt anche in 6,32; 12,18.21. Pa-
Ἠσαΐου τοῦ προφήτου λέγοντος· 15γῆ gani: nella BG note a Gv 7,34+; 19,37+; At
17,16.22-23+; Col 1,27+.
Ζαβουλὼν καὶ γῆ Νεφθαλίμ, ὁδὸν 16Tenebre: nella BG note a Sap 17,2+; Gv 1,5+.

θαλάσσης, πέραν τοῦ Ἰορδάνου, Γαλιλαία Abitare nelle tenebre: Sal 107,10-14; Is 42,7; 60,2; Mi
τῶν ἐθνῶν, 16ὁ λαὸς ὁ καθήμενος ἐν 7,8. Luce: nella BG note a Gen 1,3-5+; Sal 17,15+;
Sap 7,26+; Dn 2,22+; Gv 1,5+; 8,12+; At 13,47+;
σκότει φῶς εἶδεν μέγα, καὶ τοῖς 26,18+; 1Ts 5,3-4+; Gc 1,17+; Ap 21,25+. Ombra di
καθημένοις ἐν χώρᾳ καὶ σκιᾷ θανάτου morte: Lc 1,79.
φῶς ἀνέτειλεν αὐτοῖς. 17Ἀπὸ τότε ἤρξατο 17Predicare: in greco kērussō, «fare un annuncio

ufficiale, un proclama pubblico»; Is 61,1; Gio 1,2;


ὁ Ἰησοῦς κηρύσσειν καὶ λέγειν· Mc 16,15; Lc 4,44; 8,1; At 20,25. Convertitevi: Sir
μετανοεῖτε· ἤγγικεν γὰρ ἡ βασιλεία τῶν 17,24; 48,15; Ger 31,19; Ez 18,21+; Gl 1,14+; 2,13;
οὐρανῶν. 18Περιπατῶν δὲ παρὰ τὴν Mt 3,2+; 11,21; 12,41; Mc 6,12; Lc 6,41-42; 15,7.10;
16,30; At 3,19+. Regno dei cieli: Regno di Dio: Mt
θάλασσαν τῆς Γαλιλαίας εἶδεν δύο 3,1-2+; 4,17+; 13,44+; Mc 1,1+; Gv 3,3+; At 1,3+;
ἀδελφούς, Σίμωνα τὸν λεγόμενον Πέτρον 1Ts 2,12+; Eb 2,8+; 2Pt 1,11+; Ap 2,17+. Vicino: Lc
καὶ Ἀνδρέαν τὸν ἀδελφὸν αὐτοῦ, 10,11.
18Vide: lo sguardo di Gesù, cf. Mt 8,14; 9,9; 14,14;
βάλλοντας ἀμφίβληστρον εἰς τὴν 20,3; Lc 15,20; Gv 11,33. Pietro: nella BG note a Mt
θάλασσαν· ἦσαν γὰρ ἁλιεῖς. 19καὶ λέγει 16,18-19+; Lc 22,32+; Gv 21,17.19+; At 2,14+.
19Venite: nella BG nota a Dt 7,6+; 2Tm 1,9+; cf.
αὐτοῖς· δεῦτε ὀπίσω μου, καὶ ποιήσω
anche 2Re 6,19; Mt 8,22; 9,9; 16,24. Dietro a me: Es
ὑμᾶς ἁλιεῖς ἀνθρώπων. 20οἱ δὲ εὐθέως 33,23; Nm 32,11; Mt 10,38; 16,23. Pescatori di uo-
ἀφέντες τὰ δίκτυα ἠκολούθησαν αὐτῷ. mini: cf. Ger 16,16; 1Cor 9,20-22.
21 20Lasciate le reti: 1Re 19,21; Sal 119,60; Mt 19,27;
καὶ προβὰς ἐκεῖθεν εἶδεν ἄλλους δύο
Gal 1,16. Lo seguirono: nella BG nota a Mc 1,17+.
ἀδελφούς, Ἰάκωβον τὸν τοῦ Ζεβεδαίου 21Vide: cf. v. 18. Dodici: nella BG nota a Mt 10,2+.

καὶ Ἰωάννην τὸν ἀδελφὸν αὐτοῦ, ἐν τῷ Giovanni: nella BG note a Mc 5,37+; Lc 8,51+.
πλοίῳ μετὰ Ζεβεδαίου τοῦ πατρὸς αὐτῶν
καταρτίζοντας τὰ δίκτυα αὐτῶν, καὶ
ἐκάλεσεν αὐτούς. 22οἱ δὲ εὐθέως ἀφέντες 22Lasciare il padre: Dt 33,9; Lc 9,59-60; 14,26; 2Cor
5,16.
τὸ πλοῖον καὶ τὸν πατέρα αὐτῶν
ἠκολούθησαν αὐτῷ. 23Καὶ περιῆγεν ἐν 23Insegnando: Mt 13,54; Lc 4,15-16; 13,10. Annun-
ciando: vedi «predicare» v. 17; cf. Rm 10,15. Van-
ὅλῃ τῇ Γαλιλαίᾳ διδάσκων ἐν ταῖς
gelo: nella BG note a Is 52,7+; 61,1+; Mc 1,1+; Lc
συναγωγαῖς αὐτῶν καὶ κηρύσσων τὸ 1,19+; At 5,42+; Gal 1,6+; 1Ts 1,5+.

3
III Tempo Ordinario (A)

nunciando il vangelo del Regno e evangélium regni et sanans omnem


guarendo ogni sorta di malattie e di languórem et omnem infirmitátem
infermità nel popolo. in pópulo.
1° LETTURA: IS 8,23B-9,3

Nella Galilea delle genti, In Galilæa gentium,


il popolo vide una grande luce vidit populus lucem magnam

I P
n passato23b il Signore umiliò la rimo témpore23b contemptíbi-
terra di Zabulon e la terra di lem réddidit terram Zábulon
Neftali, ma in futuro renderà et terram Néphtali; et novís-
gloriosa la via del mare, oltre il simo glorificávit viam maris, trans
Giordano, Galilea delle genti. 9,1Il Iordánem, Galilǽam géntium.
popolo che camminava nelle tene- 9,1Pópulus, qui ambulábat in téne-

bre ha visto una grande luce; su co- bris, vidit lucem magnam; habitán-
loro che abitavano in terra tenebro- tibus in regióne umbræ mortis lux
sa una luce rifulse. 2Hai moltiplicato orta est eis. 2Multiplicásti exsultatió-
la gioia, hai aumentato la letizia. nem et magnificásti lætítiam; lætán-
Gioiscono davanti a te come si gioi- tur coram te sicut lætántes in messe,
sce quando si miete e come si esulta sicut exsúltant, quando dívidunt
quando si divide la preda. 3Perché spólia. 3Iugum enim óneris eius et
tu hai spezzato il giogo che l’oppri- virgam úmeri eius et sceptrum exa-
meva, la sbarra sulle sue spalle, e il ctóris eius fregísti, sicut in die
bastone del suo aguzzino, come nel Mádian.
giorno di Madian.

SALMO: SAL 27 (26)

Il Signore è mia luce e mia salvezza Dóminus illuminátio mea et salus mea

I D
l Signore1 è mia luce e mia óminus1 illuminátio mea et
salvezza: di chi avrò timore? Il salus mea, quem timébo?
Signore è difesa della mia vita: Dóminus protéctor vitæ
di chi avrò paura? meæ, a quo trepidábo?

4Una cosa ho chiesto al Signore, 4 Unum pétii a Dómino, hoc


questa sola io cerco: abitare nella requíram: ut inhábitem in domo
casa del Signore tutti i giorni della Dómini ómnibus diébus vitæ meæ,
mia vita, per contemplare la ut vídeam voluptátem Dómini et
bellezza del Signore e ammirare il vísitem templum eius.
suo santuario.

4
III Tempo Ordinario (A)

εὐαγγέλιον τῆς βασιλείας καὶ θεραπεύων Regno: cf. v. 17. Guarendo malattie: nella BG nota a
Mt 8,3+; cf. Sal 103,3; Mc 1,32-34; At 5,15-16.
πᾶσαν νόσον καὶ πᾶσαν μαλακίαν ἐν τῷ
λαῷ. Fabrizio Ficco
1° LETTURA: IS 8,23B-9,3

ׁ֗ ‫ ָּכ ֵעֵ֣ת ָּה ִר‬23b


23b
‫לּון‬
֙ ‫אשֹון ֵה ַ֞קל ַ֤א ְר ָּצה זְ ֻב‬ ἕως καιροῦ τοῦτο πρῶτον ποίει ταχὺ
ποίει χώρα Ζαβουλων ἡ γῆ Νεφθαλιμ
‫וְ ֵ֣א ְר ָּצה נ ְפ ָּת ִ֔ ִלי וְ ָּהא ֲח ֖רֹון ִה ְכ ִ ִּ֑ביד ֶ ַ֤ד ֶרְך‬ ὁδὸν θαλάσσης καὶ οἱ λοιποὶ οἱ τὴν
‫היָּ ֙ם ֵע ֵֶ֣בר הי ְר ֵ ִ֔דן גְ ִ ֖ליל הגֹויִ ִֽם׃‬ παραλίαν κατοικοῦντες καὶ πέραν τοῦ
9,1 Ιορδάνου Γαλιλαία τῶν ἐθνῶν τὰ μέρη
‫ָּה ָּע ֙ם הה ְֹל ִ ֵ֣כים ב ִ֔חֹ ֶשְך ָּר ֖אּו ֵ֣אֹור גָּ ִּ֑דֹול‬
τῆς Ιουδαίας 9,1ὁ λαὸς ὁ πορευόμενος ἐν
‫יהם׃‬
ִֽ ֶ ‫י ְֹש ֵ ֙בי ְב ֶ ֵ֣א ֶרץ צ ְל ִָּ֔מוֶ ת ֖אֹור נָּ גַּ֥ה ֲע ֵל‬ σκότει ἴδετε φῶς μέγα οἱ κατοικοῦντες
ἐν χώρᾳ καὶ σκιᾷ θανάτου φῶς λάμψει
ָּ ‫ ִה ְר ִ ֵ֣ב‬2
‫ית ה ִ֔גֹוי (לֹא) [ל֖ ֹו] ִהגְ ֵ֣ד ְל ָּת‬
ἐφ᾽ ὑμᾶς 2τὸ πλεῖστον τοῦ λαοῦ ὃ
‫ה ִש ְמ ָּ ִּ֑חה ָּש ְמ ַ֤חּו ְל ָּפנֶ֙ ֙יך ְכ ִש ְמ ֵ֣חת ב ָּק ִִ֔ציר‬ κατήγαγες ἐν εὐφροσύνῃ σου καὶ
‫כ ֲא ֶ ַ֥שר יָּ ִג֖ילּו ְבח ְל ָּ ְַּ֥קם ָּש ָּ ִֽלל׃‬ εὐφρανθήσονται ἐνώπιόν σου ὡς οἱ
εὐφραινόμενοι ἐν ἀμήτῳ καὶ ὃν τρόπον οἱ
‫ ִ ֵ֣כי׀ ֶאת־ ֵ֣עֹל ֻס ֳּב ׁ֗לֹו וְ ֵא ֙ת מ ֵ ֵ֣טה ִש ְכ ִ֔מֹו‬3 διαιρούμενοι σκῦλα 3διότι ἀφῄρηται ὁ
‫ת ָּת ְכיַ֥ ֹום ִמ ְד ָּיִָֽֽן׃‬
ֹ ֖ ‫ֵ ֖ש ֶבט הנ ֵֹגֵ֣ש ִּ֑בֹו ה ִח‬ ζυγὸς ὁ ἐπ᾽ αὐτῶν κείμενος καὶ ἡ ῥάβδος
ἡ ἐπὶ τοῦ τραχήλου αὐτῶν τὴν γὰρ
ῥάβδον τῶν ἀπαιτούντων διεσκέδασεν
κύριος ὡς τῇ ἡμέρᾳ τῇ ἐπὶ Μαδιαμ.

SALMO: SAL 27 (26)

‫עֹוז־ח ׁ֗יי‬
ַ֜ ‫הוַ֥ה ָּ ִֽמ‬
ָּ ְ‫ירא י‬
ִּ֑ ָּ ‫אֹורי ְוְ֭יִ ְש ִעי ִמ ִ ֵ֣מי ִא‬ ָּ ְ‫ י‬1
ֵ֣ ִ ‫הוַ֤ה׀‬ 1
κύριος φωτισμός μου καὶ σωτήρ μου
‫ִמ ִ ַ֥מי ֶא ְפ ָּ ִֽחד׃‬ τίνα φοβηθήσομαι κύριος ὑπερασπιστὴς
τῆς ζωῆς μου ἀπὸ τίνος δειλιάσω

ָ֪ ָּ ‫ א ַ֤חת׀ ָּש ֵ֣א ְל ִתי ֵ ִֽמ ֵאת־יְ הוָּ ֘ה‬4


‫אֹותּה ֲא ַ֫ב ֵ ַ֥קש‬ 4
μίαν ᾐτησάμην παρὰ κυρίου ταύτην
‫ית־יְ֭הוָּ ה ָּכל־יְ ֵ ֵ֣מי חיִּ֑י ל ֲחזַ֥ ֹות‬
ְ ‫ִש ְב ִ ֵ֣תי ְב ֵב‬ ἐκζητήσω τοῦ κατοικεῖν με ἐν οἴκῳ
κυρίου πάσας τὰς ἡμέρας τῆς ζωῆς μου
‫יכ ִֽלֹו׃‬
ָּ ‫ּולב ֵ ַ֥קר ְב ֵה‬
ְ ‫הוה‬
ָּׁ֗ ‫ם־י‬
ְַ֜ ‫ְב ִֹֽנע‬
τοῦ θεωρεῖν με τὴν

5
III Tempo Ordinario (A)

13Sono certo di contemplare la bontà 13Credo vidére bona Dómini in terra


del Signore nella terra dei viventi. vivéntium. 14Exspécta Dóminum,
14Spera nel Signore, sii forte, si
viríliter age, et confortétur cor
rinsaldi il tuo cuore e spera nel tuum, et sústine Dóminum.
Signore.
2° LETTURA: 1COR 1,10-13.17
Siate tutti unanimi nel parlare, perché non Idipsum dicatis omnes, et non sint
vi siano divisioni tra voi n vobis schismata

V O
i esorto, 10fratelli, per il no- bsecro vos, 10fratres, per
me del Signore nostro Gesù nomen Dómini nostri Iesu
Cristo, a essere tutti unani- Christi, ut idípsum dicátis
mi nel parlare, perché non vi siano omnes, et non sint in vobis schísma-
divisioni tra voi, ma siate in perfetta ta, sitis autem perfécti in eódem
unione di pensiero e di sentire. 11In- sensu et in eádem senténtia. 11Si-
fatti a vostro riguardo, fratelli, mi è gnificátum est enim mihi de vobis,
stato segnalato dai familiari di Cloe fratres mei, ab his, qui sunt Chloes,
che tra voi vi sono discordie. 12Mi quia contentiónes inter vos sunt.
riferisco al fatto che ciascuno di voi 12Hoc autem dico, quod unu-
dice: «Io sono di Paolo», «Io invece squísque vestrum dicit: «Ego qui-
sono di Apollo», «Io invece di Ce- dem sum Pauli», «Ego autem Apól-
fa», «E io di Cristo». 13È forse diviso lo», «Ego vero Cephæ», «Ego autem
il Cristo? Paolo è stato forse crocifis- Christi». 13Divísus est Christus?
so per voi? O siete stati battezzati Numquid Paulus crucifíxus est pro
nel nome di Paolo? [14-16]17Cristo in- vobis, aut in nómine Pauli baptizáti
fatti non mi ha mandato a battezza- estis? [14-16]17Non enim misit me
re, ma ad annunciare il Vangelo, Christus baptizáre, sed evange-
non con sapienza di parola, perché lizáre; non in sapiéntia verbi, ut non
non venga resa vana la croce di Cri- evacuétur crux Christi.
sto.

6
III Tempo Ordinario (A)

‫הוה ְב ֶ ֵ֣א ֶרץ‬ ֵׄ‫ ׅׄל ׁ֗ ׅ‬13


ָּׁ֗ ְ‫ּול ׅׄא ְֶ֭ה ֱאמנְ ִתי ִל ְר ַ֥אֹות ְ ִֽבטּוב־י‬ 13
πιστεύω τοῦ ἰδεῖν τὰ ἀγαθὰ κυρίου ἐν
‫הוַ֥ה ְ֭ ֲחזק וְ י ֲא ֵ ֵ֣מץ ִל ֶ ִּ֑בך ְַ֜וק ֵ ּׁ֗וה‬ 14
ָּ ַ֫ ְ‫ח ִיִֽים׃ ק ֵ ּׁ֗וה ֶאל־י‬ γῇ ζώντων 14ὑπόμεινον τὸν κύριον
ἀνδρίζου καὶ κραταιούσθω ἡ καρδία σου
‫הוִֽה׃‬
ָּ ְ‫ֶאל־י‬
καὶ ὑπόμεινον τὸν κύριον

2° LETTURA: 1COR 1,10-13.17

10
Παρακαλῶ δὲ ὑμᾶς, ἀδελφοί, διὰ τοῦ ὀνόματος τοῦ 10 Rm 15,6-5; Fil 2,2
κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ, ἵνα τὸ αὐτὸ λέγητε πάντες
καὶ μὴ ᾖ ἐν ὑμῖν σχίσματα, ἦτε δὲ κατηρτισμένοι ἐν τῷ
αὐτῷ νοῒ καὶ ἐν τῇ αὐτῇ γνώμῃ. 11ἐδηλώθη γάρ μοι περὶ 11 3,3; Pr 13,10; 20,3; Gc 4,1-2

ὑμῶν, ἀδελφοί μου, ὑπὸ τῶν Χλόης ὅτι ἔριδες ἐν ὑμῖν


εἰσιν. 12λέγω δὲ τοῦτο ὅτι ἕκαστος ὑμῶν λέγει· ἐγὼ μέν 12 3,4

εἰμι Παύλου, ἐγὼ δὲ Ἀπολλῶ, ἐγὼ δὲ Κηφᾶ, ἐγὼ δὲ


Χριστοῦ. 13μεμέρισται ὁ Χριστός; μὴ Παῦλος ἐσταυρώθη 13 12,13; 2Cor 5,14-15; Ef 4,5

ὑπὲρ ὑμῶν, ἢ εἰς τὸ ὄνομα Παύλου ἐβαπτίσθητε; 17οὐ 2,4.13; Is 52,7; 61,1;
17

At 26,15-18
γὰρ ἀπέστειλέν με Χριστὸς βαπτίζειν ἀλλ᾽
εὐαγγελίζεσθαι, οὐκ ἐν σοφίᾳ λόγου, ἵνα μὴ κενωθῇ ὁ
σταυρὸς τοῦ Χριστοῦ.

7
III Tempo Ordinario (A)

Terza lettura
Dai «Discorsi» di san Cesario di Arles, vescovo

Umiliatevi sotto la potente mano di Dio

Durante la lettura del vangelo, fratelli carissimi, abbiamo udito:


«Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino» (Mt 3,2). Il regno dei cieli è
Cristo, che, come a tutti è noto, è il conoscitore dei buoni e dei cattivi e il
giudice di tutte le cause. Preveniamo dunque Dio con la confessione del
peccato e prima del giudizio purifichiamo l’anima da tutti i suoi errori. È
grave rischio non mettere ogni cura nel correggerci dal peccato; e dobbiamo
far penitenza quando comprendiamo che soprattutto delle motivazioni del-
le nostre mancanze saremo chiamati a render conto.
Riconoscete, dilettissimi, quanto grande sia l’amore di Dio per noi nel vo-
lere che ripariamo le nostre colpe prima del giudizio; perciò infatti il giusto
giudizio premette sempre un’ammonizione prima di esercitare la severità.
Per questo, dilettissimi, il nostro Dio esige da noi fiumi di lacrime, affinché
con la penitenza ripariamo ciò che perdemmo per negligenza. Sa Dio che
non sempre l’uomo è perseverante nel bene: di frequente pecca nell’agire o
sbaglia nel parlare; perciò ci ha insegnato la via della penitenza, con cui rie-
dificare quel che si è distrutto e riparare gli errori. Perciò l’uomo, per essere
sicuro del perdono, deve sempre gemere sulla sua colpa. Tuttavia, benché la
condizione umana sia così inferma a causa delle sue tante ferite, nessuno
disperi, perché il Signore è tanto munifico che ama elargire a tutti i bisogno-
si i doni della sua misericordia. Ma forse qualcuno dice: Perché dovrei te-
mere, io che non faccio nulla di male? Ascolta, a questo proposito, ciò che
dice l’apostolo Giovanni: «Se diciamo che siamo senza peccato inganniamo
noi stessi e la verità non è in noi» (1Gv 1,8). Nessuno dunque vi seduca, di-
lettissimi: il peccato peggiore è di non riconoscere i propri peccati. Chi rico-
nosce le sue colpe può riconciliarsi con Dio per mezzo della penitenza; men-
tre nessun peccatore è più degno di essere commiserato di chi ritiene di non
avere di che pentirsi. Perciò vi esorto con le parole della Scrittura:
«Umiliatevi sotto la potente mano di Dio» (1Pt 5,6). E poiché nessuno è sen-
za peccato, nessuno vi sia che non faccia penitenza: se qualcuno infatti pre-
sume di essere innocente, proprio per questo è colpevole. C’è chi ha colpe
più lievi, ma nessuno è impeccabile; certamente c’è differenza fra l’uno e
l’altro, ma nessuno è immune da colpa. Quindi, carissimi, chi ha offeso Dio
più gravemente chieda perdono con maggior fiducia; chi poi non si è mac-
chiato di peccati gravi, preghi per non cadervi, per la grazia del Signore no-

8
III Tempo Ordinario (A)

stro Gesù Cristo, che col Padre e lo Spirito Santo vive e regna nei secoli dei
secoli. Amen.

Commento dei Padri


Cromazio, Commento a Matteo, Trattati 15 e 16
[a] 15.1. […] Dopo aver lasciata Nazaret, il Signore e Salvatore nostro, il-
luminando nel suo peregrinare i più svariati luoghi della Giudea, ch'egli si
degnò di visitare nel suo passaggio, pervenne alla fine nei territori di Zàbu-
lon e di Neftali, per dare compimento alla predicazione profetica; e, dopo
avere rimosso il velo di tenebre dell'errore, per dare la luce della fede a co-
loro che avrebbero creduto in lui: non solo ai Giudei, ma anche ai pagani. È
quanto dice il testo dell'evangelista nel seguente passo, facendo riferimento
al preannuncio profetico: Al di là del Giordano, paese della Galilea delle genti: il
popolo che era immerso nelle tenebre ha visto sfolgorare una grande luce. Di quali
tenebre intende parlare? Certamente allude a chi è sprofondato nell'errore
dell'ignoranza. E qual è la grande luce che il popolo ha visto brillare? Di si-
curo intende parlare di quella luce di cui pure scriverà l'evangelista Giovan-
ni: Egli era la luce vera che illumina ogni uomo che viene al mondo (Gv 1,9). […]
[b] 2. Dunque di tale luce si parla nel testo addotto: Il popolo immerso nelle
tenebre ha visto sfolgorare una grande luce. Ma non l'ha vista con gli occhi ma-
teriali, perché si tratta di una luce invisibile ai sensi; lo ha scorto con gli oc-
chi della fede e con l'intelligenza dello spirito. […] Perciò tale luce è apparsa
non solo per coloro che erano immersi nelle tenebre; l'evangelista (dopo che
già l'aveva avvertito il profeta) dice che essa è sorta anche per coloro che
giacevano nel paese dell’ombra di morte; cosi il profeta presenta uomini che si
trovano in due posizioni ben diverse: quelli che si trovano a giacere nelle
tenebre, e quelli che sono in un paese aduggiato dall'ombra di morte. Non
v'è dubbio che per paese dell’ombra di morte si devono intendere le zone
della sede infernale, perché la spiegazione si trova in David che afferma:
Infatti anche se camminerò in mezzo all’ombra di morte, non avrò motivo per teme-
re disgrazie: non sei tu forse con me? (Sal 22,4). Non ha motivo di temere di-
sgrazie, cioè le pene dell'inferno. […] È il Signore che è sceso nella regione
dell'ombra di morte, dopo quella veneranda e meravigliosa passione con la
quale ha portato la salvezza a tutti gli uomini. […]
[c] 3. Prosegue il testo evangelico: Da quel momento Gesù cominciò ad
annunciare il messaggio e ad esortare: Fate penitenza; il regno dei cieli si è fatto
vicino. La voce del Signore che sprona alla penitenza, non è nuova. Lo Spiri-
to Santo aveva anticipato il messaggio rivolto al popolo perché si pentisse:
così fa dire a David: Oggi, se sentirete la sua voce, non vogliate indurire i vostri

9
III Tempo Ordinario (A)

cuori […] Il Signore invita alla penitenza; il Signore promette il perdono dei
peccati; è il Signore che fa dire così ad Isaia: Io esisto. Sono io che cancello le tue
iniquità; non mi ricorderò più dei tuoi peccati. Tu invece ricordatelo ben bene; con-
fessa tu, per primo, le tue iniquità: cosi otterrai la giustificazione (Is 43,25-26).
Giustamente anche il Signore esorta il popolo, perché faccia penitenza, con
il dire: Fate penitenza; il regno dei cieli si è fatto vicino, cosi che mossi da tale
richiamo per la confessione dei propri peccati, cominciassero ad essere resi
degni del regno dei cieli ormai vicino. […]
[d] 16,1. Poi il testo racconta: Passando Gesù vicino al mare, scorse due fratel-
li, ecc.; […] si conchiude con l'espressione: ed essi, lasciata subito la barca e il
padre loro gli andarono dietro. Fortunati codesti pescatori, che il Signore è an-
dato a scegliere non fra tanti dottori della legge, oppure tra gli scribi, o an-
che tra tanti sapienti di questo mondo! Egli li chiama al grande compito del-
la predicazione divina ed alla grazia dell'apostolato: ed essi hanno il privile-
gio di essere i primi! Tale scelta fu certamente degna del Signore e quanto
mai opportuna per la sua predicazione. Erano tanto più meravigliose la lo-
de e l'ammirazione che ne sarebbero nate all'annuncio del suo nome, quanto
più fossero stati di umile condizione coloro che venivano chiamati ad an-
nunciare la predicazione apostolica; considerati un nulla di fronte al mon-
do, […] tutto ciò avrebbe dimostrato che la forza persuasiva dell'evangelo
era affidata alla grazia del Salvatore.
[e] Uomini umili anche quanto alla loro professione, ma nobili quanto
alla fede e all'obbedienza della mente tutta votata al Signore; disprezzati
dagli uomini di questa terra, ma assai benvoluti dal cielo; ignobili si per il
secolo, nobili però per Cristo; non iscritti nell'araldica di un qualche senato
di quaggiù, ma iscritti nel libro della vita degli angeli; poveri per il mondo,
ma ricchi per Iddio. Il Signore, che ben conosce il cuore umano, sapeva chi
doveva scegliere, e cioè non coloro che bramano di possedere la sapienza
del mondo, ma coloro che bramano possedere la sapienza di Dio; non colo-
ro che sono alla caccia delle ricchezze del mondo, ma coloro che aspirano
ardentemente a possedere i tesori del cielo.
[f] 2. La loro disponibilità appare dal modo con cui seguirono il Signore.
Appena sentirono che li invitava: Venitemi dietro, subito piantano là le reti,
lasciano il padre, abbandonano ogni loro sostanza, e lo seguono. L'atteggia-
mento che essi hanno, li fa riconoscere per veri figli di Abramo, poiché allo
stesso modo con cui egli aveva prontamente obbedito alla voce di Dio, essi
seguono il Signore. Abbandonarono infatti subito la possibilità di un guada-
gno terreno, per conquistare vantaggi eterni; lasciarono il padre terreno, per
acquistare un padre celeste: perciò ben meritarono di venire scelti.
[g] Il Signore ha scelto dei pescatori ai quali ha cambiato la qualità della

10
III Tempo Ordinario (A)

medesima professione: da una pesca di natura mondana furono trasferiti ad


una pesca di natura celeste. Essi stavano per «pescare» gli uomini inabissati
nei più profondi gorghi dell'errore; li avrebbero «pescati» per salvarli. Dice
loro il Signore: Seguitemi: vi renderò pescatori di uomini. Non è nient'altro che
la realizzazione della profezia fatta da Dio per mezzo del profeta Geremia
che annuncia: Ecco che io invierò molti pescatori - parola del Signore - essi faran-
no i pescatori. Dopo di essi ci saranno pure dei cacciatori che andranno alla caccia
(Ger 16,16). Agli apostoli compete perciò non solo l'appellativo di
«pescatori», ma altresì quello di «cacciatori». «Pescatori», in quanto con le
reti della predicazione evangelica tirano a riva, come fossero dei pesciolini,
gli uomini strappandoli al secolo; «cacciatori» poi, in quanto prendono gli
uomini per offrire loro la salvezza; quegli uomini che erano immersi nell'er-
rore di questo mondo, al modo in cui uomini selvaggi si aggirano nei boschi
e vivono allo stato ferino […]. 3. Per effetto dunque della predicazione degli
apostoli ogni giorno i credenti vengono catturati perché abbiano la vita. […]
[h] 4. Prosegue il testo sacro: Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando
nelle loro sinagoghe e predicando la buona novella del regno e curando ogni sorta di
malattie e di infermità nel popolo. […] Anche per questo passo disponiamo di
un preannuncio; scrive Isaia: Egli ha preso su di sé le nostre sofferenze ed ha
guarito le nostre malattie (Is 53,4). […] Ecco come guariva il Signore: con la
sua parola, che gli viene dalla divina potestà, egli curava le malattie del cor-
po; con la medicina celeste che gli viene dalla sua dottrina, guariva le pia-
ghe delle anime. Anche qui l'attestazione è precedente: è a lui di certo che si
riferisce David quando afferma: Benedici il Signore, anima mia; non voler scor-
dare tutte le sue ricompense (Sal 102,2). Aggiunge anche: Lui che si rende vicino
alle tue iniquità, lui che guarisce tutte le tue malattie (Sal 102,3). È medico vero e
completo solo colui che ridona la salute del corpo e restituisce la salvezza
dell'anima.
COMMENTO
Cromazio, che predilige l’interpretazione allegorica, richiama qui alcune esegesi origeniane, che
leggeva in traduzione latina di Girolamo dai trattati dell’alessandrino sui Salmi e dalle omelie su
Ezechiele e Geremia.
[a] Le tenebre che Cristo è venuto a illuminare si riferiscono all’errore e all’ignoranza dell’uma-
nità e riguardano evidentemente la conoscenza di Dio. Le tenebre affliggono sia i giudei (fermi all’os-
servanza letterale della legge) sia i pagani (idolatri): per questo la missione di Gesù è universale.
[b] La luce del Verbo non è una luce materiale, che colpisce gli occhi del corpo, ma una luce intel-
legibile, accessibile direttamente dall’anima. Tale proprietà le consente di raggiungere i vivi e i mor-
ti: anche le anime dei defunti, che sono senza corpo: è questo il significato della discesa agli inferi del
Salvatore in occasione della Pasqua.
[c] La luce spirituale di Cristo non si impone come quella materiale, ma va accolta liberamente,
attraverso la rinuncia alle tenebre di questo mondo, che si chiama conversione, detta, nella tradizio-

11
III Tempo Ordinario (A)

ne latina, penitenza, ossia riconoscimento doloroso della propria condizione di peccatore. La luce
infatti è data innanzitutto dal perdono dei peccati.
[d] Il Signore sceglie gli apostoli tra la gente umile e ignorante, irrilevante agli occhi del mondo.
Infatti dovrà brillare nella Chiesa non la capacità umana di persuasione, ma la santità della grazia
divina nella umile disposizione di chi la voglia accogliere.
[e] È la chiamata a seguire Cristo che rende grandi i cristiani, il loro vero titolo di nobiltà di fron-
te al mondo. La scelta di Gesù ricade su coloro che desiderano sinceramente questo nuovo tipo di
dignità che viene dal ricevere i beni non della terra, ma del cielo.
[f] La prontezza nella risposta all’invito di Gesù rende gli apostoli figli di Abramo, giustificati
per fede come l’antico patriarca, che rispose senza indugio alla chiamata di Dio. Come Abramo sa-
ranno gli iniziatori del nuovo popolo di Dio.
[g] Gesù reinterpreta il mestiere dei primi apostoli con l’immagine dei pescatori di uomini, che
salveranno gli uomini dal mare dell’errore, simbolo della morte, attraverso le reti della predicazione.
Da Geremia deriva il fatto che non sono solo pescatori, ma anche cacciatori, non si limitano cioè a
calare le reti, ma anche a inseguire le prede da salvare.
[h] Gesù realizza la sua missione guarendo le malattie che affliggono l’umanità: le malattie del
corpo con la forza della sua parola creatrice, le malattie dell’anima con la profondità della sua dottri-
na divina.
Antonio Grappone

12
III Tempo Ordinario (A)

Eucologia
Antifona d'Ingresso Sal 95,1.6

Cantate al Signore un canto nuovo, Cantáte Dómino cánticum novum,


cantate al Signore, uomini di tutta cantáte Dómino, omnis terra. Confés-
la terra. Maestà e onore sono da- sio et pulchritúdo in conspéctu eius,
vanti a lui, forza e splendore nel sánctitas et magnificéntia in sanctifi-
catióne eius.
suo santuario.
Colletta
Dio onnipotente ed eterno, guida le Omnípotens sempitérne Deus, dírige
nostre azioni secondo la tua volon- actus nostros in beneplácito tuo, ut in
tà, perché nel nome del tuo diletto nómine dilécti Fílii tui mereámur bo-
Figlio portiamo frutti generosi di nis opéribus abundáre.
opere buone.
Sulle offerte

Accogli i nostri doni, Padre miseri- Múnera nostra, Dómine, súscipe pla-
cordioso, e consacrali con la poten- cátus, quæ sanctificándo nobis,
za del tuo Spirito, perché diventino quæsumus, salutária fore concéde.
per noi sacramento di salvezza.

Antifona alla comunione Sal 33,6

Guardate al Signore e sarete rag- Accédite ad Dóminum et illuminámi-


gianti, non dovranno arrossire i vo- ni, et fácies vestræ non confundéntur.
stri volti.
Dopo la comunione
O Dio, che in questi santi misteri ci Præsta nobis, quæsumus, omnípotens
hai nutriti con il Corpo e il Sangue Deus, ut, vivificatiónis tuæ grátiam
del tuo Figlio, fa’ che ci rallegriamo consequéntes, in tuo semper múnere
sempre del tuo dono, sorgente ine- gloriémur.
sauribile di vita nuova.

13
III Tempo Ordinario (A)

Antifone
Ant. al Magnificat (Primi Vespri):

Gesù annunziava il regno di Dio, e Dicit Dóminus: Pæniténtiam ágite: ap-


guariva ogni male del suo popolo. propinquávit enim regnum cælórum.

Ant. al Benedictus:
Convertitevi, dice il Signore: il regno Ambulans iuxta mare Galilææ vidit duos
dei cieli è vicino. fratres, mitténtes retes in mare, et vocávit
eos. Illi autem contínuo, relíctis rétibus,
secúti sunt eum.
Ant. al Magnificat (Secondi Vespri):

Subito, lasciate le reti, i discepoli segui- Prædicábat Iesus Evangélium regni, et


rono il Signore. sanábat omnem infirmitátem in pópulo.

Commento alla colletta


III Tempo Ordinario
Omnípotens sempitérne Deus, dírige actus nostros in beneplácito tuo, ut in nómine
dilécti Fílii tui mereámur bonis opéribus abundáre.

Dio onnipotente ed eterno, guida le nostre azioni secondo la tua volontà, perché nel
nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone1

L’esercizio del governo da parte di Dio, evocato nella II colletta da un


punto di vista generale e capace di abbracciare tutto l’universo creato, è trat-
tato in questa colletta partendo dal particolare. Tocca la vita di ogni indivi-
duo, il suo agire morale, il suo destino soprannaturale. È una questione rela-
tiva alla rettitudine degli atti da porre secondo il beneplacito di Dio, per cre-
scere2 nella santità mossi dal Figlio nostro modello.
Il nostro comportamento si deve aggiustare al beneplacito divino. Com-
pito arduo che non sarà realizzabile se non con il lavoro della grazia in noi.

1 Il vocabolario della colletta è bibli- domanda ugualmente a Timoteo di paucos invenias bonis operibus
co. I salmi in cui si manifesta il raccomandare ai ricchi di essere abundantes» (Sermo 71, 1, 17, CCSL
«beneplacito» di Dio sono numerosi, ricchi in opere buone: «bene agere 103, p. 300).
citiamo solamente i Salmi 67,17; divites fieri in operibus bonis» (1 2 «Il verbo abundare è usato nella

68,14; 88,18. Nella lettera agli Efesi- Tim 6,18). Cesario di Arles commen- Vulgata per caratterizzare la fecon-
ni, S. Paolo esorta ad esaminare ciò ta questo testo di Paolo denuncian- dità che deriva dal Dio dell’alleanza
che piace a Dio: «probantes quid sit do la mancanza di fervore della sua quando il suo popolo risponde con
beneplacitum Deo» (5,10) e riporta comunità e notando che pochi tra di un’obbedienza d’amore». G. MOORE,
che «noi siamo stati creati in Cristo loro abbondano in buone opere: «in Vatican II and the Collects for Ordinary
Gesù per delle buone opere» (2,10); conventu omnium nostorum vix Time, p. 452.

14
III Tempo Ordinario (A)

Anche se la preghiera non la nomina, la presenza di questa grazia si trova


sullo sfondo. È lei che concede il discernimento e una linea di condotta per
le nostre azioni: ciò corrisponde al verbo «dirigere». Si deve notare che l’a-
spetto di obbligo per la volontà è estraneo allo spirito di questa colletta. È
caratteristico che la parola voluntas, frequente nelle collette del tempo ordi-
nario, designi sempre la volontà dell’uomo e mai quella di Dio. In effetti, la
volontà divina non deve essere guardata come un’autorità inflessibile, ma
piuttosto, dal momento che vuole la nostra santificazione, come un dolce
invito a realizzare degli atti retti. Essa reclama un’obbedienza di cuore a un
essere da cui siamo amati infinitamente. Questo «beneplacito» [n.d.r.: bene
piaciuto, desiderio] esprime dunque il desiderio infinito che Dio ha di sal-
varci. Si ritrova qui la prospettiva vasta dell’epistola agli Efesini in cui S.
Paolo sviluppa l’economia del mistero della salvezza: per il Cristo, Dio ci
«ha fatto conoscere il mistero della sua volontà, secondo il benevolente dise-
gno (beneplacitum eius) che in lui si era proposto» 3. La preghiera si dirige
al Padre per mezzo del Figlio: «in nome del tuo Figlio amato». Questo titolo
è dato a Gesù da suo Padre, quando riceve il Battesimo da Giovanni Battista
nel Giordano: «Questi è il mio Figlio amato, in cui ho messo il mio compia-
cimento»4. Durante il Battesimo, il Padre dichiara solennemente il Cristo
suo Figlio. Per il nostro Battesimo, diveniamo figli adottivi del Padre che
ama vedere riprodotta in noi l’immagine di suo Figlio in cui si compiace.
Pietro Crisologo diceva che Dio, «come un padre, dirige le azioni dei suoi
figli»5. È permesso di collegare questa preghiera a quella della festa del Bat-
tesimo del Signore6. che ha luogo la I domenica del Tempo Ordinario: «Dio
eterno e onnipotente, quando il Cristo fu battezzato nel Giordano, e lo Spiri-
to Santo riposò su di lui, tu l’hai designato come tuo Figlio, amato; accorda
ai tuoi figli adottivi, rinati dall’acqua e dallo Spirito Santo, di perseverare
sempre nel tuo beneplacito (in beneplacito tuo)». Dom Cozien diceva a questo
proposito: «[…] il regno del beneplacito di Dio, è il regno del suo Figlio in
noi […]. Abbandonarsi, consegnarsi completamente, con una fiducia assolu-
ta, a questo beneplacito di Dio, è la migliore maniera di lavorare alla pro-
pria perfezione»7. Cristo in questa colletta appare quindi nel suo ruolo di
intermediario tra suo Padre e noi. Che tutto si faccia sotto il movimento del

3 Ef1,9. In Ef 5,10.11, seguire questo care operibus infructuosis tenebrarum 5 «Sicut pater, actus dirigit filio-
buon volere divino significa abban- magis autem et redarguite». rum» (Sermo 18, 104, CCSL 24, p.
donare ogni opera delle tenebre: 4 «Hic est filius meus dilectus, in quo 110).
«Cercate di capire ciò che è gradito mihi complacui» (Mt 3,17; anche alla 6 È possibile che l’autore di questa

al Signore e non partecipate alle Trasfigurazione Mt 17,4; cf. Is 42,1). nuova composizione abbia avuto a
opere delle tenebre che non danno La Vulgata Wittenberg del 1529 ha mente la colletta n. 3.
frutto, ma piuttosto condannatele la variante suggestiva: «in quo mihi 7 Année Liturgique, I, Conférences du

apertamente» – «probantes quid sit bene placitum est». Père Abbé Dom Germain COZIEN, p.
beneplacitum Deo et nolite communi- 80.

15
III Tempo Ordinario (A)

Figlio. San Paolo dice ai cristiani di Colossi: «Qualunque cosa facciate, in


parole e opere, tutto avvenga nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie
per mezzo di lui a Dio Padre»8.

Patrick Hala

8 Col 3,17.

16

Potrebbero piacerti anche