Sei sulla pagina 1di 2

Cambio di cognome sul registro dei battesimi

(per adozione o successiva legittimazione)

Il principio fondamentale è che «il Parroco del luogo dove si celebra il battesimo [cf. al riguardo
anche il disposto del can. 878], deve diligentemente e senza alcun indugio registrare nel libro dei
battesimi i nomi dei battezzati, facendo menzione ....». È ovvio che, pur parlandosi solo di nomi
(debet nomina baptizatorum), si includano anche i cognomi.
La distinzione tra figlio legittimo e illegittimo (cf. can. 1137-1140) è priva di conseguenza
giuridiche per il diritto universale, ma potrebbe avere rilevanza nel diritto proprio o particolare (per
es. per l’ammissione in un determinato istituto di vita consacrata).
La domanda di cambiamento di cognome in caso di adozione dovrà essere corredata dal documento
definitivo rilasciato dal Tribunale per i minori territorialmente competente.
Attesa la disposizione del can. 877 § 3, si ricorda il grave dovere di conservare il segreto circa il
precedente cognome, anche dopo che l’interessato/a ha compiuto i 18 anni. Di fatto, per poter
venire a conoscenza delle proprie origini, in caso di adozione, è necessario un apposito permesso da
parte del Tribunale territorialmente competente. Eventuale documentazione per l’istruttoria
matrimoniale condotta in altra parrocchia, dovrà essere fornita in busta chiusa e sigillata (CEI,
Decreto Generale sul Matrimonio canonico, n. 7). A motivo della sua temporaneità, in caso di
affido, non si proceda ad annotare cambi di cognome.
Cambio di cognome sul registro dei battesimi
(per adozione o successiva legittimazione)

Protocollo n. ____________

Vista l’istanza presentata in data ____________ dal Rev. Parroco di __________ in ____________,
con la quale chiede l’autorizzazione a mutare sul Registro dei Battesimi il cognome di
___________________, nato(a) a __________________ il __________________ e
battezzato/a nella chiesa (parrocchiale)/oratorio/cappella privata di ____________________
in _____________________ (Registro dei battesimi, anno _______, pag. ______, n.
______);

In seguito a provvedimento di adozione emesso in data ___________ dal Tribunale per i


minori di _______________;
[Visto l’Atto integrale di nascita rilasciato dal Comune di ________________ in data
______________, in cui risulta che la suddetta persona ha mutato il cognome da __________
(cognome e nome del registro dei battesimi) in ________________ (nuovo cognome segnalato
dall’atto integrale di nascita in seguito a legittimazione), a motivo del riconoscimento da parte del
padre Sig. __________ __________ (nome e cognome del padre)]
per conformità al civile
con il presente ATTO
SI AUTORIZZA

il Parroco di _________________________, in ___________________ ad apporre sul Registro dei


Battesimi la mutazione del cognome da _________ ________ (cognome del registro dei battesimi)
in ________________ (nuovo cognome) (mettendo tra parentesi il cognome attuale e scrivendo al
di sopra di esso il nuovo cognome, apponendo nelle finche relative il richiamo al presente Decreto,
il quale dovrà essere accuratamente custodito).
Si ricorda, inoltre, che ogni certificato di Battesimo (anche per uso matrimonio) che verrà rilasciato
dovrà riportare solo il nome e l’attuale cognome dell’interessato/a, con il luogo e la data di nascita e
di battesimo (ed eventualmente della Cresima), senza far menzione dell’altro, se non con il
permesso dell’Ordinario.

Luogo e Data ________________________________

L.S. L’Ordinario
_____________

Il cancelliere (arci)vescovile
_____________________

Potrebbero piacerti anche