Sei sulla pagina 1di 75

6

Nella schermata delle opzioni


selezionare la porta usb del pc
(usb o porta seriale COM1 o
COM2) E cliccare il pulsante
[Test].
Assicurando in questo modo al
software VCDS l’interfaccia di
comunicazione corretta.

Deve apparire la finestra sopra riportata.

 Se lo stato dell’interfaccia è “Not found!” controllare la connessione tra la porta diagnosi ubicata
nell’Autovettura e l’interfaccia usb del pc.Assicurandosi che entrambi siano correttamente collegati.
 Le interfaccie seriali sono alimentate dalla porta diagnosi del Veicolo in modo tale da non essere
riconosciute a tutti se non solo alla porta diagnosi del Veicolo stesso.
 Il tipo di adattatore deve sempre essere “Ross-Tech” seguito dal nome dell’interfaccia
 Version indica la versione firmware della vostra interfaccia, può essere aggiornato dalle nuove
versioni VCDS, in questo caso seguire le istruzioni sullo schermo.
 Per le interfacce HEX-COM+CAN and HEX-USB+CAN Interfacce , K1 e K2 dovrebbe uscire OK
come nella finestra viene indicato
CAN indica se il Veicolo utilizza o non utilizza il CAN-BUS per la diagnostica e lo stato deve essere
OK con interfacce CAN-compatibili collegate alle interfacce CAN-compatibili
nel Veicolo e accensione inserita.
Per interfacce Micro-CAN, lo stato di K1 e K2 deve essere “Not supported” mentre lo stato CAN
deve essere OK.
Per la KEY-COM E KEY-USB così come con le vecchie interfacce HEX-COM E
HEX-USB, K1 e K2 devono essere entrambi OK mentre CAN “Not Supported”
Se lo stato di K1 o K2 è “”short to Ground” (corto a massa) o “short to +12V” (corto su
positivo) allora si ha un corto circuito o circuito aperto nella porta diagnosi del Veicolo,
problema spesso causato da radio aftermarket, visitare la pagina radio aftermarket per
maggiori informazioni.
Dopo aver controllato con successo, cliccare OK, cliccare SAVE per salvare le impostazioni e ritornare nella
schermata principale.

Ciccare su Select per visualizzare l’elenco dei Moduli di controllo sullo schermo, Selezionare uno dei moduli di
controllo dell’Autovettura come ad esempio Engine.

Nota: Un Autovettura non ha tutti i moduli di controllo elencati nel VCDS, ma solo i moduli installati nel
Veicolo, visitare la pagina applicazioni per il Veicolo sul nostro sito per maggiori informazioni:

Website for more info: www.Ross-Tech.com/vag-com/cars/applications/

Dopo aver collegato correttamente il VCDS alla porta diagnosi del Veicolo, cliccare [fault codes] per controllare
i codici guasto .
Ripetere quanto detto per ogni Modulo di controllo, Se si incontrano problemi visitare la pagina relativa alle FAQ
sul nostro sito web: http://www.ross-tech.com/vag-com/vag-com-faq.html

Se ancora ci fossero problemi, contattateci descrivendo in maniera dettagliata la situazione preferibilmente


avendo davanti a voi il pc e il Veicolo.

Ross-Tech, LLC support@ross-tech.com Tel: +1 267-638-2300


VCDS – Main Screen (Schermata principale) - Sezione 2-A

Questa schermata appare quando si avvia il VCDS cliccando l’icona sul desktop o selezionando VCDS dal menù
start.

Su questa schermata, si hanno a disposizione 8 pulsanti che possono essere cliccati con il mouse:

[Select] Selezione
[Auto-Scan] ( Sezione 21 del manuale ) Scansione Automatica
[SRI Reset] (Sezione 22 del manuale) Azzeramento Indicatore intervalli di servizio
[OBD-II] (Sezione 23 del manuale) OBD II
[Applications] (Sezione 24 del manuale) Applicazioni
[Options] (Sezione 30 del manuale) Opzioni
[
[About] (Sezione 31 del manuale) Informazioni software VCDS
Ogni funzione dei pulsanti elencati è descritta dettagliatamente nella sezione di
appartenenza del manuale
[Exit] (Chiudere VCDS) Esci

Nella versione attuale del VCDS, tutti I pulsanti eccetto Options and about sono visualizzati con una tonalità
grigio chiaro fino a che non vengono salvate le impostazioni della porta sulla schermata opzioni.
VCDS- Selezione Modulo di controllo(Select Module Control)- Sezione 3-A

Le varie centraline installate nel Veicolo vengono chiamate “Moduli di controllo” o “centraline”. In questa
schermata, è possibile selezionare quale modulo di controllo si desidera “interrogare”.
Per stabilire una comunicazione con un Modulo di controllo in particolare, cliccare semplicemente sul
pulsante appropriato.
Per esempio, cliccare sul pulsante [01 – Engine] per interrogare la centralina Motore.

Module tab: Ogni etichetta (label) in alto sullo schermo contiene un numero differente di centraline
raggruppate per categoria. In un Veicolo il quale protocollo di comunicazione è CAN è presente una
Gateway che supporta una lista installazioni, il VCDS raggrupperà una o più etichette per ognuno dei
moduli di controllo installati nel Veicolo.
In circa 1,5 secondi si ottiene la lista dalla gateway a seconda del tempo di attesa quando si seleziona il
pulsante [select] si ha normal\expexted.
Quando lo strumento diagnostico è usato su di un Veicolo che non ha una gateway verrano mostrate le
etichette (label) in vecchio stile.
Per i clienti che utilizzano il VCDS primariamente su Veicoli di vecchia produzione che non hanno una
lista installazione disponibile (gateway) possono disabilitare l’opzione dall’apposita etichetta (label)
d’identificazione della schermata opzioni.
Le altre etichette sono: Drivetrain (Unità Motrice) , Chassis (Telaio) , comfort\conv. , Electronics 1 ,
Electronics 2 .
Ogni centralina è indicata con un numero e una descrizione , i.e. , [01-Engine] .
il numero corrisponde al numero della centralina che compare nella Guida di riparazione del Costruttore
nella sezione istruzioni di utilizzo del VAG -1551 o nello strumento diagnostico ufficiale del Costruttore
(VAS).
Il VCDS dispone di tutti i pulsanti per tutti gli indirizzi dei moduli di controllo attualmente supportati
Dallo strumento diagnostico ufficiale del Costruttore.
Direct Entry: Gli indirizzi dei Moduli di controllo possono essere inseriti manualmente – basta digitare
il numero e cliccare
[Go!]
Tornare alla schermata principale, cliccando [Go Back]

Nota: Un Autovettura non ha tutti i moduli di controllo elencati nel VCDS, ma solo i moduli installati nel
Veicolo, visitare la pagina applicazioni sul nostro sito per maggiori informazioni:

Website for more info: www.Ross-Tech.com/vag-com/cars/applications/

VCDS –Open Controller (Modulo di controllo aperto)- Sezione 4-A

Questa schermata apparirà quando il VCDS ha stabilito una comunicazione con uno qualsiasi dei Moduli di
controllo visualizzati nella schermata di selezione dei Moduli di controllo.

Comm Status: visualizza lo stato di comunicazione della sessione corrente


Quando la comunicazione è stata stabilita correttamente:

 IC = contatore del numero di volte per le quali la sessione è stata inizializzata, se l’IC è maggiore di 1, la
comunicazione non è affidabile al 100%.
 TE = è il contatore di errori di ogni singolo pacchetto dati trasmesso. Un valore superiore a zero indica
che la comunicazione non è affidabile.
 RE = è il contatore di errori in ricezione di ogni singolo pacchetto dati ricevuto, un valore superiore a zero
indica che la comunicazione non è affidabile.
 Protocol: indica i protocolli di comunicazione KWP-1281 , KWP-2000 , CAN, or UDS.
A seconda del protocollo utilizzato alcune funzioni e impostazioni richiedono un certo tempo di attesa.
Il VCDS comunica correttamente con tutti questi protocolli.

Info Modulo di controllo cont. - Sezione 4-B

Controller info

Una volta stabilita la comunicazione, vengono visualizzate tutte le “identificazioni” di tutti i Moduli di controllo
che sono descritti dettagliatamente qui.

 VAG number è il codice della centralina assegnato da VW/Audi. Tutte le cifre siano essi numeri e lettere
fanno parte del codice.
In alcuni casi tale codice può essere differente da quello presente nella centralina, in particolare se è stato
aggiornato dalla rete organizzativa del Costruttore a causa di un’azione di richiamo.
 Component contiene maggiori informazioni di identificazione della centralina e sul numero di versione
del firmware.
 Soft.coding è la codifica software che determina le funzioni disponibili dalla centralina. Note: Alcune
vecchie centraline non sono “codificabili” in questo caso osservare il numero di codifica Bosch per
maggiori informazioni.
 Shop # identifica il Workshopcode (WSC) memorizzato nello scan-tool dell’ultima codifica o procedura
di adattamento della centralina controllata..
 Il campo extra permette di visualizzare VIN (Vehicle Identification Number ) e le informazioni
sull’Immobilizer o il numero della centralina per alcuni Veicoli.

Basic Functions

Il gruppo delle funzioni “safe(sicure)” sono utilizzate per leggere svariati valori dalla centralina.

Advanced Functions

Queste funzioni sono in grado di effettuare “programmazioni” o adattamenti al modulo di controllo.


Bisogna fare riferimento alla Guida di riparazione per particolari Modelli (o altre procedure documentate) prima
di “giocare” con queste funzioni.
Possono rendere completamente inoperativo un Veicolo o danneggiare i componenti se si effettuano alcune
modifiche senza le corrette informazioni e senza la corretta formazione Tecnica.
I pulsanti sono visualizzati con una tonalità di colore grigio chiaro per alcuni moduli di controllo. Questa è un
indicazione che il modulo di controllo in questione non supporta tale funzione. Ogni funzione del pulsante è
descritta dettagliatamente nelle pagine seguenti.
Usa il pulsante [Close Controller, Go Back - 06] per chiudere la sessione di comunicazione e ritornare alla
schermata di selezioni Moduli di controllo.

VCDS – Fault Codes (Codici guasto) - Sezione 5-A


(VAG 1551/1552 valori 02 and 05)

In questa schermata, il VCDS mostra qualsiasi DTC (Diagnostic Codes Trouble o codice guasto)
Presente nella centralina con la quale è attiva la sessione di comunicazione .
Il VCDS mostra il numero DTC e decodifica ogni codice accompagnato dal testo del guasto.

Nella parte in alto della schermata viene visualizzato il codice VAG e codice Component e il Modulo di controllo
aperto.
Il VCDS dice quanti codici guasto sono stati trovati e visualizza ognuno di loro.
Il codice da 5 a 7 cifre è un codice guasto del Costruttore VOLKSWAGEN che può essere ricercato nella Guida
di riparazione del Costruttore stesso. Il testo è una descrizione approfondita del malfunzionamento rilevato.
La combinazione di lettere e numeri è l’identificazione componente DIN.
Questo viene prima dell’elaborazione della descrizione del malfunzionamento.
La seconda linea contiene il P-code, o codice generico OBD II (ci sono migliaia di codici VAG senza
l’equivalente codice generico OBD II).
Fault Codes(Codici guasto cont). - Sezione 5-B

La visualizzazione della tabella dei codici di memoria conservati (freeze frame) aggiunge valori ai codici guasto
del modulo di controllo utilizzando i protocolli KWP-2000 / CAN / UDS.
Nota: Non tutti i moduli di controllo supportano questa funzione.
I moduli di controllo dei Modelli progettati dopo il 2003 probabilmente supportano tale funzione.
Questo non pregiudica l’attivazione della funzione in ogni caso. Tuttavia , un controllo di quest’area di memoria è
meno “pesante” di una scansione che contiene numerosi codici guasto.
Nei Veicoli che non dispongono di Freeze frame la tabella non è presente.
Un componente del valore Freeze frame è il numero di priorità del guasto come descritto di seguito:

Number Meaning

0 Indefinito dal costruttore

1 Il guasto pregiudica il buon funzionamento del Veicolo, è


necessario l’arresto del Veicolo.

2 Il guasto richiede un service immediato

3 Il guasto non richede un service immediato, ma deve essere


corretto al successivo service.

4 Il codice del guasto raccomanda un azione immediata da parte


del personale Tecnico o la guidabilità del Veicolo verrà
compromessa.

5 Il guasto non ha influenza sul buon funzionamento del Veicolo

6 Il guasto ha un influenza a lungo termine sulla guidabilità

7 Il guasto interessa le funzioni comfort, ma non compromette il


. buon
funzionamento del Veicolo.

8 Note generali
Fault Frequency (frequenza del guasto) visualizza quante volte le condizioni causate dal guasto si sono
presentate, durante l’intero ciclo di guida.
Se un guasto ha una frequenza di 11 volte, vuol dire che le condizioni sufficienti a far segnalare il guasto si sono
presentate ben 11 volte poiché il guasto è stato memorizzato.
Il contatore può avere valori da 0 a 254. Esso incrementa ogni qualvolta si presenta il guasto durante l’intero ciclo
di guida.

Il reset counter è un numero che è stato pre-assegnato a ogni guasto, con il numero di cicli di guida esenti da
malfunzionamenti prima che la segnalazione del guasto consenta la scalata del conteggio .
Quando nella guida non si verificano le condizioni sufficienti a far segnalare il guasto, il reset counter diminuisce
di un unità.
Così se è presente un guasto con un valore del Reset Counter pari a 40, nella verifica della centralina sui cicli di
guida esenti da problemi il contatore scende a 39.

Codici guasto cont. - Sezione 5-C

[Print Codes] questo pulsante permette la stampa del report codici guasto. Se nessuna stampante è connessa al pc
quando il pulsante viene premuto, assicurarsi di aver impostato la stampante su “off-line” !
Successivamente collegando la stampante al pc deselezionare l’opzione stampante “Off-line” e stampare il report.

[Copy Codes] consente di copiare i codici guasto nella clipboard di windows, il codice copiato può essere
incollato in un applicazione di elaborazione dati come ms word o blocco note.

[Save Codes] consente di salvare il report dei codici guasto nella directory del pc: C:\ross-tech\vcds\Logs\

[Clear Codes - 05] questo pulsante permette di cancellare il codice guasto dalla centralina. Bisogna tenere in
considerazione che questo, non consente di risolvere il problema che ha causato il guasto ! Ovviamente i DTCs
devono essere cancellati dopo aver riparato il guasto.
Non c’è modo di cancellare individualmente un DTC.
Questa non è una limitazione del VCDS, è il modo con il quale funziona il VAG Ufficiale.

[Done, Go Back] tornare indietro alla schermata informazioni centralina e selezionare altre opzioni.

VCDS – Measuring Blocks(Blocchi valori) - Sezione 6-A


In questa schermata, possono essere letti i valori del Modulo di controllo Engine in tempo reale.
Usare i pulsanti [Up] e [Dn] per scorrere i gruppi di valori disponibili (000 – 255 su più Moduli di controllo)
Possono essere visualizzati tre gruppi nello stesso tempo.
Non meravigliarsi se viene visualizzato un messaggio “ERROR: Group xxx Not Available” o nel caso in cui
vengano visualizzati alcuni gruppi di valori dove i campi sono vuoti.
Molte ECU del 1996 e le nuove ECU hanno valori compresi in un range di 200, ma ci sono spesso “gaps” tra i
numeri.

Inoltre è possibile digitare il numero manualmente in una casella o in tutte le caselle dello stesso gruppo e cliccare
[go!].

Dual ECU's: Per i Veicoli con due ECU (come il Modello AUDI R8) , i valori possono essere visualizzati
simultaneamente attraverso il Modulo di controllo [31-Engine Other] come mostrato qui :
Blocchi valori cont. - Sezione 6-B

Possono essere visualizzati i blocchi di valori dal log. Per maggiori informazioni consultare i dati di registrazione.

[Switch to Basic Settings]

Questa funzione può essere utilizzata per il gruppo di valori correntemente visualizzato.
Dovrebbe essere fatto solo attraverso la guida di riparazione del Costruttore o seguendo una procedura
documentata.
Per maggiori informazioni, vedere funzioni Basic settings (Sezione 16 del manuale).

Note: i Gruppi multipli non sono consentiti nella funzione Basic settings.
Il pulsante [Switch To Basic Settings] è disabilitato se ci sono gruppi “running” nella seconda e terza linea della
schermata.
Per fermare un gruppo in esecuzione, cliccare sul campo che visualizza il numero del gruppo ( come se si volesse
inserire un nuovo numero nel campo).
Il pulsante viene disabilitato anche sui moduli di controllo che utilizzano il protocollo do comunicazione KWP-
2000 / CAN. Per tali centraline bisogna andare direttamente alla schermata basic settings.
I dati presentati in ogni gruppo blocco valori variano maggiormente da Modulo di controllo a Modulo di controllo
e tra differenti Modelli e anni di produzione.
Alcuni gruppi di valori sono ampiamente descritti nella guida di riparazione del Costruttore, ma molti altri no.
Il Modulo di controllo può essere esplorato liberamente scorrendo tutti i gruppi. Non danneggia nulla la funzione
blocco valori !
Il VCDS convertirà i valori non definiti provenienti dal modulo di controllo nella loro unità di misura reale come
temperatura C° , km/h. etc.
Al momento tutte le conversioni di scala sono unità metriche.
Nota: sono un eccezione il Group 000 e altri gruppi che visualizzano 10 campi invece di 4.
Non è possibile per tali gruppi la conversione tra le unità di misura perché il Modulo di controllo non provvede a
decifrare le informazioni per “tipo dati”.
Gruppi di questo tipo possono essere visualizzati sulla riga superiore dello schermo.
Il VCDS prova ad elaborare per quanto possibile il significato dei dati. Ma le informazioni sul “tipo dati”
provenienti dal modulo di controllo non sono precise.
Per esempio:
il VCDS può rilevare se un particolare campo contiene il dato sulla Temperatura, ma il dato proveniente dalla
centralina non ci dice se questa è la temperatura del liquido refrigerante.o la quantità d’aria aspirata.
Per ridurre la confusione, il VCDS supporta label files e permette la visualizzazione del nome del file label in alto
a sinistra dello schermo.
Se viene cliccato il nome label file, il file si aprirà con il blocco note o un altro programma impostato per gestire i
ffile label*.LBL files .
Se il label file del modulo di controllo che si sta cercando non esiste, il VCDS troverà autonomamente il
significato per quel particolare tipo di dati.
Lo strumento diagnostico del Costruttore VAG-1551 and 1552 non provvede ad eseguire nessuna elaborazione,
ma si limita solo a visualizzare il contenuto dei campi.
Il group000 supporta speciali label, a causa di vincoli di spazio sulla schermata, queste label sono visualizzate in
una casella descrittiva che appare quando l’utente clicca sul campo.

Blocco valori cont. – Sezione 6-C

I file label permettono di visualizzare una terza etichetta da definire per ogni campo del blocco valori.
Tali caselle descrittivaec appaiono quando l’utente clicca sul campo.
Il risultato è attribuire “valori specifici” in ogni campo.

Sample Rate(frequenza campionamento): Alcune ECU per un singolo gruppo in esecuzione non elaborano più
di 3,5 campioni al secondo, pur se la comunicazione è stabilita con un protocollo molto veloce.
Altre ECU sono molto veloci, eccetto quelle più lente causa una limitazione inerente il firmware nella ECU, non
per una limitazione nel software VCDS o pc.
Naturalmente, se due gruppi sono visualizzati simultaneamente, viene visualizzata circa la metà dei campioni
rispetto all’esecuzione di un singolo gruppo di lavoro, invece per Tre gruppi eseguiti simultaneamente viene
visualizzato 1\3 dei campioni.
Il Sample rate varia da centralina a centralina.
Alcune centraline (in particolare trasmission AG4 e ECU Digifant III) usano un tipo di dati definito “ibrido” che
richiede la lettura della codifica lunga quando si varia il numero di gruppi.
Visualizzando gruppi multipli che lavorano con questi tipi di dati, il sample rate diventa particolarmente lento.
Quando viene visualizzata questo tipo di lettura , si può fare riferimento al campo sample rate visualizzato sulla
schermata.
Nelle centralina Motore utilizzando il protocollo KWP-2000 o CAN, è visualizzato in alto a destra della
schermata blocco valori il pulsante [Turbo].
Premendo questo pulsante si può aumentare la velocità di scansione dei campioni visualizzati, per esempio 30
campioni al secondo quando si esegue un singolo gruppo del Modello TOUAREG.
Una volta azionato tale pulsante bisogna permanere alla velocità di campionamento richiesta fino all’uscita della
schermata blocco valori.

Il pulsante [Graph] è utilizzato per aprire il VC-scope. Una plug-in del VCDS che permette di visualizzare il
grafico delle informazioni sul blocco valori. Consultare la sezione 34 per maggiori informazioni sul VC-Scope.

Utilizzare il pulsante [Done, Go Back] per ritornare alla schermata del modulo di controllo selezionato.

Blocchi valori cont. - Sezione 6-D

Per memorizzare l’immagine in tempo reale della lettura di ogni gruppo di valori, cliccare su [Add to Log].
Questo pulsante permette di salvare il risultato nella directory principale del VCDS.

Acceleration Measurement

Quando ci sono uno o più gruppi di misurazione della velocità, cliccare il pulsante [Acceleration] in questo modo
appare la finestra Acceleration Measurement , la quale permette di avviare o fermare la misurazione della velocità
e della distanza.
Questa funzione è descritta ampiamente nella sezione 13 del manuale.

Advanced Measuring Blocks

Può anche essere utilizzata la funzione Advanced Measuring Values (consultare sezione 12) la quale
permette di passare dal formato gruppo alla funzione Blocco valori.
Per centraline che utilizzano il protocollo UDS/ODX/ASAM , la funzione blocco valori non è disponibile e deve
essere utilizzata invece Advanced Measuring values .

Attenzione ! Per osservare i valori in tempo reale attraverso l’utilizzo del VCDS durante una prova su strada,
avvalersi della collaborazione di una seconda persona posizionata che utilizzi il pc correttamente fissato nella
parte posteriore, potrebbe essere pericoloso in caso di esplosione dell’airbag sul lato passeggero.

VCDS - Dati Log - Sezione 7-A

Possono essere salvati i dati dalla schermata blocco valori con File CSV.
Tali file possono essere aperti con excel o altre applicazione che gestiscono i fogli elettronici.

Export RPM Only quando l’opzione viene abilitata verrà memorizzato solo il valore RPM del primo campo e
verranno trascurati i valori contenuti negli altri campi.
Il valore memorizzato non deve essere zero.
Questa opzione diventa molto utile quando il file viene esportato in un foglio elettronico o software di terze parti.
Le funzioni [Start], [Stop], e [Resume] sono assunte dallo stesso pulsante.
[Start] inizia il salvataggio dei dati al file log:
[Stop] interrompere il salvataggio dei dati

[Resume] riprendere il salvataggio dei dati

VCDS - Log dati cont. - Section 7-B

Dual ECU's: Per i Veicoli con due ECU (come il Modello AUDI R8)
, i dati di entrambe le ECU possono essere salvati simultaneamente nel log [31 – Engine Other] come mostrato
qui:

Quando si aziona il pulsante [Marker] viene inserito un numero sequenziale nel file.
Questo può essere molto utile per l’analisi dei dati.

Il pulsante [Browse] permette di specificare il percorso di salvataggio del file log posizionato nella sotto-cartella
del pc, solitamente C:\ross-tech\vcds\Logs\
Per impostazione predefinita, il nome del file log è il numero della centralina seguito dal numero di gruppi che
sono stati salvati.
Il nome può essere cambiato in qualsiasi momento
Se si utilizza il nome di un file già esistente, i nuovi dati verranno aggiunti a quel file.
Il pulsante Switch to Basic Settings non è disponibile durante il salvataggio del log (ma verrà aggiunto
dopo).
Il salvataggio del log può essere effettuato dalla schermata Basic Settings .
Se il VCDS avvisa ripetutamente che il file log non può essere aperto, manca la cartella LOGS e il VCDS deve
essere reinstallato.

VCDS – Salvataggio log dati cont. - Sezione 7-C

Usando microsoft excel:

1. scegli il gruppo o i gruppi che vuoi visualizzare


2. Cliccare il pulsante [Log]
3. Usare il il nome predefinito del file. Si aggiunge al vecchio file se viene usato un nome particolare più di
una volta.
4. Cliccare [Start]
5. Provare il Veicolo su strada attraverso il Test che si desidera effettuare
6. Cliccare [Stop]
7. Cliccare [Done] quando la registrazione dati è finita.
8. Apri microsoft excel
9. Cliccare sul menù file, e poi cliccare apri (impostando l’estensione file *.*)
10. Ricerca il file con estensione .CSV che solitamente si trova nel percorso C:\ross-tech\vcds\Logs\
11. Con il mouse selezionare le colonne che si desiderano visualizzare sul grafico
12. Fare clic sul pulsante creazione guidata grafico
13. Selezionare il tipo di grafico XY e scegliere il formato composto da linee.
14. Durante la creazione guidata del grafico verrà richiesto il nome di ciascun asse (X ascisse ,Y ordinate)
15. Per esempio Pick il nome del grafico, RPM valori delle ascisse e IAT i valori delle ordinate.

Si può usare il pulsante [Graph] per aprire il VC-Scope, una Plug in del VCDS che permette di riprodurre il
file log. Consultare sezione 34 del manuale per maggiori informazioni sul VC-Scope.

Dual ECU's: Per i Veicoli con due ECU (come il Modello AUDI R8) , i dati di entrambe le ECU possono
essere registrati simultaneamente attraverso il Modulo di controllo [31 – Engine Other]

Attenzione !

Per usare lo strumento diagnostico VCDS durante una prova su strada, richiedere necessariamente la
collaborazione di una seconda persona, fissando gli strumenti di controllo sul sedile posteriore assicurandosi che
il collaboratore non sia seduto sul lato passeggero, in caso contrario l’esplosione dell’airbag potrebbe causare
ferite molto gravi !
Ovviamente non infrangere il codice della strada durante l’utilizzo del VCDS nella prova su strada.

+VCDS – Single Reading(solo Lettura Valori)- Sezione 8-A


(VAG 1551/1552 funzione 09)
Questa funzione permette di osservare in tempo reale i valori provenienti dal modulo di controllo selezionato.
I valori provenienti dal modulo di controllo non consentono di riconoscere il significato e le unità di misura dei
valori reali.

L’unico modo per conoscere il significato di tali valori è cercare la funzione facendo riferimento esclusivamente
alla Guida di riparazione del Costruttore.

Questa funzione è rara, ma è usata, per esempio con alcuni Motori da 2,8 litri di Cilindrata 6 Cilindri a V 2
Valvole per Cilindro, e tipologia porta diagnosi OBD -I .

Il vero nome di questa funzione ci ha infastidito, così abbiamo aggiunto un trucco. Possono essere visualizzati due
canali di “Single readings” alla volta !

Utilizzare i comandi [Up] e [Dn] e scorrere i gruppi disponibili (000 – 255 su alcuni Moduli di Controllo).
Non meravigliarsi se alcuni campi sono tutti vuoti.
E’ possibile inoltre digitare un numero di canale all’interno della casella e cliccare [Go!]

Utilizzare il pulsante [Done, Go Back] per ritornare sulla schermata del modulo di controllo selezionato.

nota: Sulla schermata del Modulo di controllo selezionato, il pulsante Support Codes verrà visualizzato al posto
della funzione Single Reading nei moduli che supportano la funzione Support codes. Le due funzioni sono
reciprocamente esclusive.
VCDS – Supported Codes (codici guasto supportati)- Sezione 9-A

Funzioni Supported Codes: Sui più recenti Moduli di Controllo che dispongono di questa funzione, il VCDS
può mostrare tutti i DTC (Diagnostic Trouble Codes) e la combinazione numerica del failure mode che il modulo
di controllo è in grado di individuare, includendo il singolo stato di ognuno.

E’ possibile ordinare i risultati secondo la propria preferenza selezionando le opzioni sul lato destro dello
schermo.

Utilizzare il pulsante [OK] per ritornare alla schermata controller info / Select Function Screen

Note: Sulla schermata del Modulo di controllo selezionato, il pulsante Support Codes verrà visualizzato al posto
della funzione Single Reading nei moduli che supportano la funzione Support codes. Le due funzioni sono
reciprocamente esclusive.
VCDS - View Readiness (monitoraggio sistemi emissioni inquinanti) - Sezione 10-A
(VAG 1551/1552 funzione 15)

Il codice readness è un set di 8 bit, ognuno dei quali corrisponde al monitoraggio delle emissioni inquinanti in un
Veicolo dotato di presa diagnostica OBD-II.
Quando i bit (0 passed , 1 Failed or incomplete) che compongono il codice readness visualizzano “Passed” per
ogni sistema controllato, significa che il sistema ha superato con successo il Test di diagnosi.
Quando si cancella un codice DTC (diagnostic Triouble codes) i bit del codice che possono essere verificati
consentiranno la visualizzazione "Fail" o "Failed o Incomplete" .
Molti Veicoli non hanno tutti gli 8 sistemi, in questo modo la centralina ECU dovrà riconoscere i bit del sistema
che attualmente non è presente nel Veicolo. Tutto Questo si traduce con “Passed” verifica superata senza
eseguire nessun Test Diagnosi per i sistemi non presenti nel Veicolo.

Vengono prese in considerazione varie specifiche condizioni di guida per il “Test” di tutti i sistemi.
In pratica guidare un Veicolo perfettamente funzionante per 2-3 giorni, includendo un breve tratto percorso in
autostrada, è sufficiente al sistema per verificare ogni singolo bit del codice readness e per definire se il sistema
controllato ha superato il test Diagnosi definito “Passed“.
Ciò può essere realizzato attraverso una procedura complicata e specifica che si trova nella sezione OBD della
Guida di riparazione ufficiale del Costruttore tenendo presente la sigla del Motore per il quale si sta effettuando il
controllo o utilizzando la funzione guidata script readness come descritto qui di seguito in questa sezione.
View Readiness(monitoraggio sisetmi emissioni inquinanti) cont. - Sezione 10-B

Il VCDS decodifica anche i bit del codice readness dei dati più significativi dei moderni Motori a Ciclo Diesel
compresa l’unità Motrice Common-rail con potenza 140 cavalli (102 KW).
La lettura di questi dati è un esclusiva del VCDS, neanche il VAS-5051\2 possiede questa funzione:

Cliccare il pulsante [Save] per memorizzare il risultato sul pc, solitamente la directory di salvataggio predefinita
è: C:\Ross-Tech\VCDS\Logs.

Utilizzare il pulsante [Go Back] per ritornare alla schermata del modulo di controllo selezionato in precedenza.

Nota:

La funzione readness è disponibile solo sulle centraline Motore dotate di standard OBD-II (Tutti i Modelli
prodotto nel 1996 e nuovi Modelli sul mercato americano) o standard EOBD (Tutti i Modelli prodotti nel 2001 e
nuovi Modelli Europei).

I modelli non destinati al mercato statunitense o i vecchi Motori a ciclo Diesel (TDI) non supportano la funzione
readness perché dispongono di altri standard OBD-II. OBD-I non necessita di alcun monitoraggio.
Per i Motori da 2,8 litri di Cilindrata , 6 Cilindri a V e 2 valvole per Cilindro hanno la possibilità di memorizzare
ibit del codice readness all’interno del gruppo blocco valori (Measuring Blocks group) 029.

View Readiness (monitoraggio sistemi emissioni inquinanti) cont. - Sezione 10-C

La funzione guidata script readness guida l’utente attraverso il processo setting readness per i Motori che
supportano questa funzione, cliccando sul pulsante [Set Readiness].

La funzione guidata dello script readness richiede il supporto dei dati contenuto nei file label.
Non disponiamo della documentazione di tutti i Motori attualmente in produzione, ma contiamo di introdurre in
futuro la documentazione inerente per i molteplici Motori costruiti per il mercato statunitense.
Se alcuni clienti hanno avuto l’opportunità di svolgere un controllo su di uno specifico Motore e ne hanno scritto
la procedura , ci contattino a support@Ross-Tech.com preferibilmente dall’email dello strumento diagnostico.

Utilizza il pulsante [Next] per avanzare al comando successivo o [Cancel] per uscire dalla funzione guidata.
VCDS - Advanced Identification (Informazioni avanzate) - Sezione 11-A
(VAS 5051/5052 “Identification Services”)

Corrisponde alla funzione del VAS-5051/5051 “Identification services”

Questa funzione permette (talvolta piuttosto arcano) permette di visualizzare i dati che non compaiono sulla
schermata del modulo di controllo selezionato.

Nota:

 Utilizzando il vecchio protocollo KW-1281, La funzione advanced ID non è disponibile.


 La quantità di dati visualizzata sulla schermata varierà in base alle funzioni supportate dal modulo di
controllo

Attraverso il pulsante [Copy] verranno copiati i dati visualizzati sulla schermata nella clipboard di windows.
Una volta premuto il pulsante, il risultato può essere incollato in un applicazione di propria scelta come
msword o blocco note.

Premendo il pulsante [Save] il report dati visualizzato sul modulo di controllo selezionato verrà salvato nella
directory predefinita: C:\Ross-Tech\VCDS\Logs

Usare il pulsante [Go Back] per tornare alla schermata del modulo di controllo selezionato
VCDS - Advanced Measuring Values (misurazione valori) - Sezione 12-A

Questa funzione espande le funzioni offerte dalla funzione blocco valori, e permette di selezionare 12 valori di
misurazione da 12 gruppi che appaiono su di una finestra.
La funzione è disponibile solo quando esiste il file label per il modulo di controllo selezionato.
Inoltre la funzione non è disponibile per i moduli di controllo utilizzando il protocollo UDS/ODX/ASAM e
bisogna utilizzare la funzione Advanced Measuring Blocks.
Per i moduli di controllo che utilizzano il protocollo UDS, (Gruppo UDS request) viene aumentata la velocità di
visualizzazione dei valori di misurazione (sample rate).
Nota:

La funzione Measurings Blocks


(Blocco valori)
può essere utilizzata
per accedere
agli stessi dati ma
in un formato differente
(consultare la sezione 6 del manuale).

Attenzione !

Per usare lo strumento diagnostico VCDS


durante una prova su strada, chiedere
necessariamente la collaborazione di una
seconda persona, fissando gli strumenti
di controllo sul sedile posteriore
assicurandosi che non sia seduto sul lato
passeggero, l’esplosione dell’ airbag
potrebbe causare ferite molto gravi !
Ovviamente non infrangere
il codice della strada durante
l’utilizzo del VCDS nella prova su strada.

La funzione Advanced Measuring


Values permette la visualizzazione
di due schermate, quella principale
sopraindicata e quella della selezione delle opzioni
mostrata qui a destra.
Spunta i valori che si desidera visualizzare, e deselezionare i valori che non si desiderano visualizzare.

VCDS - Advanced Measuring Values cont. - Sezione 12-B

Il VCDS permette il salvataggio della lista dei valori di misurazione, in modo tale da facilitare l’accesso alla lista
in seguito.
Ad esempio, creando un file log contenente i dati sulla velocità del Veicolo, misuratore di massa d’aria
(debimetro), tempo d’accensione, questo può essere caricato velocemente selezionandolo successivamente.
Per salvare un insieme di elementi selezionati, ciccare sul logo VCDS situato sul lato sinistro della schermata,
questo permette la visualizzazione della schermata “Save selection to file”:
Dare un nome al file e specificare il percorso desiderato.
Per caricare un singolo elemento o una lista di elementi selezionati precedentemente, ciccare il logo VCDS sul
lato sinistro della schermata di selezione elementi visualizzando la schermata “Load selection from file” .
Ricerca il file precedentemente salvato e cliccare [Open].

Sample Rate: L’insieme di valori acquisiti in un determinato tempo dipende dalla centralina installata nel
Veicolo.
Selezionando un maggior numero di gruppi differenti il campionamento dei valori risulterà lento per un certo
tempo e “spikes” o “dips” risulteranno difficili da acquisire.
Utilizzando i protocolli KWP-2000 o CAN, è disponibile un pulsante chiamato [Turbo] che aumenta
significativamente la frequenza di campionamento, per esempio 30 valori per secondo per un singolo gruppo del
Modello TOUAREG.
La centralina trasmettera i valori nella velocità definita fino all’uscita dalla schermata Advanced Measuring
Blocks.
Questa funzione è disponibile soltanto utilizzando l’interfaccia HEX.

[Graph] tale pulsante permette l’apertura del VC-Scope una plug-in del VCDS che permette di visualizzare il
grafico delle informazioni Measuring Group e personalizzare il calibro virtuale.

Possono essere salvati i dati in un file log dalla schermata Advanced Measuring Blocks attraverso il pulsante
[Log] , per maggiori informazioni consultare la sezione 34 del manuale.

Se si desidera salvare l’immagine della lettura dei valori di ogni singolo gruppo, cliccare sul pulsante [Save],
questo permetterà di salvare il risultato solitamente nella directory VCDS\Logs.
Quando si visualizza uno o più gruppi riguardanti il valore dell’accelerazione, cliccando sul pulsante
[Acceleration] apparirà la finestra Acceleration Measurement, la quale permette di iniziare o fermare la
misurazione della velocità e della distanza.
Dopo aver inserito i valori che si desidera misurare, ciccare il pulsante [Start].
Successivamente portare il Veicolo alla velocità indicata, assicurandosi di rispettare le norme di sicurezza e che il
luogo dove viene effettuata la prova sia adatto.
La rilevazione dei valori incomincerà quando il Veicolo incomincia a muoversi in base all’accelerazione richiesta.
Quando la rilevazione dei valori viene completata ciccare sul pulsante [Save] per salvare una copia del report dati
nella directory predefinita: C:\Ross-Tech\VCDS\Logs directory

Utilizzare il pulsante [Done, Go Back] per ritornare alla schermata Measuring Blocks (Blocco valori) o alla
schermata Advanced Measuring Values.

Nota:

La tolleranza +\- visualizzata si basa sul sample rate dei valori visualizzati.
Utilizzare un singolo gruppo di valori e controllare le opzioni sulla schermata per i suggerimenti su come ottenere
la frequenza di campionamento più veloce (sample rate) possibile.
I valori della prova di accelerazione sono visualizzati in base alla tolleranza indicata.
Ovviamente, alcuni cambiamenti quali la sostituzione di un pneumatico con un pneumatico di maggior diametro
influenza il risultato totale.

Attenzione !

Per usare lo strumento diagnostico VCDS durante una prova su strada, richiedere necessariamente la
collaborazione di una seconda persona, fissando gli strumenti di controllo sul sedile posteriore assicurandosi che
il collaboratore non sia seduto sul lato passeggero, in caso contrario l’esplosione dell’airbag potrebbe causare
ferite molto gravi !
Ovviamente non infrangere il codice della strada durante l’utilizzo del VCDS nella prova su strada.
VCDS - Login - Sezione 14-A
(VAG 1551/1552 funzione 11)

La funzione login deve essere su alcuni Moduli di controllo (ma non tutti) prima di ricodificare o effettuare
procedure di adattamento.
Su altri Moduli di controllo, attraverso questa funzione vengono “attivate” determinate caratteristiche come il
cruise control.
Un codice di login valido può essere cercato sulla guida di riparazione del Costruttore.

Se si sta lavorando sul sistema Immobilizer, seleziona [Use 7-digit PIN/SKC] per inserire il codice chiave
segreto. Questa funzione è descritta nella sezione 15 del manuale.

Balloons: il VCDS permette la visualizzazione della “schermata” login quando l’informazione appropriata è
disponibile in un file label per il modulo di controllo selezionato. La schermata dovrà apparire dopo pochi secondi
se il file label contiene l’informazione appropriata.

Questa finestra contenente un messaggio che richiede l’attenzione dell’utente appare in alto sul lato destro della
schermata se dopo aver effettuato il login la sessione di comunicazione è disconnessa.

Le cause più comuni possono essere l’utilizzo di un codice login non corretto, o un codice riservato chiave 7-digit
PIN/SKC che fa riferimento ad un ID Immobilizer non corretto. In questo caso bisogna uscire e ripetere la
procedura di login.
Utilizzare il pulsante [Do It!] per salvare il login e ritornare alla schermata di selezione moduli di controllo.

Utilizzare il pulsante [Cancel] per ritornare alla schermata di selezione Moduli di controllo senza effettuare la
procedura di login.

VCDS - 7-digit PIN/SKC - Sezione 15-A

La finestra del codice segreto a 7 cifre (7-digit PIN/SKC) è utilizzata per la codifica della chiave o adattamento
Immobilizer.

Importante: Almeno che non si abbiano già le informazioni SKC per il Veicolo sul quale si sta lavorando, non si
deve abilitare nessuna funzione relativa all’Immobilizer.
Per favore consultare la FAQ numero 4.15 per informazioni sulla disponibilità SKC.

Prima di inserire il codice segreto di 7 cifre bisogna conoscere le seguenti informazioni:

 Il codice 7-digit SKC che la rete ufficiale ha generato per il corretto numero d’identification
Immobilizer (Immobilizer ID numero)
 I dati sui quali il codice SKC è stato generato dalla rete ufficiale
 Workshop Code (WSC) della rete ufficiale che ha generato l’SKC.
 Il Numero del Concessionario (Importatore) ufficiale che ha generato il codice SKC.

Il Codice a 7 cifre (7-digit PIN/SKC) è inutile senza le importanti informazioni sopra citate.

7-digit PIN/SKC cont. - Sezione 15-A

Quando tutti I dati sono stati compilati premere [OK]


Se un valore qualsiasi tra quelli inseriti non è corretto apparirà il
Seguente messaggio:

Quando il codice PIN/SKC di 7 cifre è corretto, si ritorna alla schermata logi o adattamento (Adaptation) la
schermata alla quale l’utente ha avuto accesso premendo [Use 7-digit PIN/SKC].
In questo modo si otterrà “XXXXX” in login o valore di adattamento (Adaptation Value).

Nota:

Diversamente dallo strumento diagnostico ufficiale del Costruttore, con il VCDS, può essere utilizzato lo stesso
PIN in futuro per un particolare Modello , insieme ai dati con i quali il PIN è stato GENERATO DALLA RETE
UFFICIALE DEL COSTRUTTORE, ovvero il numero Work shop Code (WSC) e il numero del Concessionario
(importatore ufficiale).

Se si dispone del codice segreto a 7 cifre SKC, ma il concessionario non ha fornito il numero WSC, guardare la
targhetta identificativa del Veicolo (solitamente posta sul duomo elastico del montante o nell’alloggiamento della
ruota di scorta).
Il numero identificativo del concessionario deve essere indicato subito dopo il nome e l’indirizzo del
concessionario stesso.
Negli Stati Uniti, il numero identificativo del concessionario è composto dalla cifra iniziale 4 seguito da altre 5
cifre, per esempio 401742.
Per ottenere il WSC, cancellare il 4 e usare le 5 cifre restanti, considerando l’esempio precedente 01742.

Il Numero identificativo del Concessionario deve essere:


444 per l’intera rete ufficiale del Costruttore appartenente agli stati uniti d’America
999 per l’intera rete ufficiale del Costruttore appartenente allo stato del Canada
995 per l’intera rete ufficiale del Costruttore appartenente alla Francia

Utilizzare il pulsante [OK] per salvare le informazioni sul codice segreto a 7 cifre tornare alla schermata logi o
alla schermata della funzione di adattamento (adaptation screen).
Utilizzare il pulsante [Cancel] per ritornare alla schermata logi o alla schermata della funziona di adattamento
(adaptation screen ) senza salvare le informazioni .

VCDS - Basic Settings - Sezione 16-A


(VAG 1551/1552 funzione 04)

Basic Setting è una funzione molto simile al blocco valori (Measuring Blocks) e il contenuto è lo stesso per ogni
singolo gruppo di valori visualizzato.
La differenza tra le due funzioni è che il Modulo di controllo può eseguire diverse tarature in modalità Basic
settings.

Gli utilizzi più comuni della funzione Basic Settings è tarare il corpo farfallato o valvola a farfalla (Motori a ciclo
Otto).
Un altro uso comune della funzione Basic Settings è lo spurgo dell’unità idraulica ABS sui nuovi Modelli del
Costruttore.
Prima di seguire queste procedure riferirsi alla guida di riparazione del Costruttore.
Utilizzando il protocollo di comunicazione KW-1281 , la funzione Basic Setting “fa questo” non appena si
inserisce un numero del gruppo da visualizzare e si clicca il pulsante [Go!] o non appena si accede alla funzione
Basino Setting attraverso la funzione blocco valori (Measuring Blocks function).
Per i Moduli di controllo che utilizzano il protocollo di comunicazione KWP-2000 o CAN è presente il pulsante
[ON/OFF/Next] di abilitare o disabilitare la funzione Basic Setting mentre si visualizzano i valori all’interno del
gruppo valori (measuring group)
Questo pulsante non è sempre disponibile, ma solo con i protocolli di comunicazione dei Moduli di Controllo
sopra indicati.

Per memorizzare l’immagine in tempo reale della lettura di ogni gruppo di valori, cliccare su [Add to Log].
Questo pulsante permette di salvare il risultato nella directory principale del VCDS.
[Switch to Meas. Blocks] questo pulsante permette di tornare indietro al modalità passiva e sicura blocco valori
(solo con protocolli di comunicazione KW-1281).

[Graph] tale pulsante permette l’apertura del VC-Scope una plug-in del VCDS che permette di visualizzare il
grafico delle informazioni Measuring Group e personalizzare il calibro virtuale.
Per maggiori informazioni consultare la sezione 34 VC-Scope di questo manuale.

Basic Settings cont. - Sezione 16-B

E’ possibile inizializzare e terminare il file [log] durante la modalità Basic settings. Consultare la sezione 7 del manuale
per informazioni sul data logging.

Per i Moduli di controllo che dispongono del label file con le informazioni Basic settings, è disponibile il menù
drop-down con il quale possono essere selezionate le funzioni Basic Settino:

Dual ECU's: Per i Veicoli con due ECU (come il Modello AUDI R8) , i valori possono essere visualizzati
simultaneamente attraverso il Modulo di controllo [31-Engine Other] come mostrato qui :
Attenzione:

 Fare riferimento alla guida di riparazione del Costruttore per Modelli particolari (o procedure
documentate) prima di “giocare” cpn le funzioni Basic setting.
L’inosservanza delle procedure corrette può provocare gravi danni al Veicolo.

 Sebbene, posso essere i pulsanti [Up] e [Dn] per scorrere i gruppi disponibili come nella schermata
Blocco valori, non è consentito dato che è stata abilitata la funzione Basic Setting richiamando il gruppo
interessato dal label file.

Basic Settings cont. - Sezione 16-C

Nota:

 I Gruppi multipli non sono consentiti dalla funzione Basic Setting.


I valori presentati in ogni singolo gruppo Basic Settino variano maggiormente da Modulo di controllo a
Modulo di controllo e tra differenti Modelli e anni di produzione.
Alcuni gruppi sono documentati nella Guida di riparazione del Costruttore, ma non tutti.
 Il VCDS prova ad elaborare per quanto possibile il significato dei dati. Ma le informazioni sul “tipo dati”
provenienti dal modulo di controllo non sono precise.
Per esempio:
il VCDS può rilevare se un particolare campo contiene il dato sulla Temperatura, ma il dato proveniente
dalla centralina non ci dice se questa è la temperatura del liquido refrigerante.o la quantità d’aria aspirata.
 Per ridurre la confusione, il VCDS supporta label files e permette la visualizzazione del nome del file
label in alto a sinistra nella schermata meausiring block (Blocco valori) o Basic Setting .
Se viene cliccato il nome label file, il file si aprirà con il blocco note o un altro programma impostato per
gestire i file label*.LBL files .
Se il label file del modulo di controllo che si sta cercando non esiste, il VCDS troverà autonomamente il
significato per quel particolare tipo di dati.
Lo strumento diagnostico del Costruttore VAG-1551 and 1552 non provvede ad eseguire nessuna
elaborazione, ma si limita solo a visualizzare il contenuto dei campi.
Nella funzione Basic Setting quando viene puntato il mouse su ogni singolo valore appare una casella
descrittiva se esiste il label file contiene le informazioni per quel campo.
Consultare la sezione 6 del manuale per avere maggiori informazioni sulla schermata blocco valori.

Utilizzare il pulsante [Done, Go Back] per ritornare alla schermata del modulo di controllo selezionato.
VCDS - Output Tests(Test segnali d’uscita) - Sezione 17-A
(VAG 1551/1552 funzione 03)

La funzione Output Test è utilizzata per verificare il funzionamento elettrico del Modulo di controllo (e il
cablaggio elettrico tra i vari dispositivi).
La funzione Output Test include simultaneamente la rilevazione dei valori , se disponibili dal modulo di controllo
in questione.

Per Incominciare ad utilizzare la funzione Output Test e avanzare attraverso ogni singolo passo, cliccare il
pulsante [Start/Next].
A seconda delle specifiche del Modulo di controllo viene visualizzato il pulsante [Activate].
La funzione Output e la sequenza che potrebbe diventare attiva sono controllate strettamente dal Modulo di
controllo. Non è una funzione dello strumento diagnostico.
Per cercare quali funzioni possono essere verificate e le sequenze di attivazione, riferirsi alla guida di riparazione
del Costruttore.

Una volta iniziato il Test sequenza, cliccando il pulsante [Done, Go Back] si tornerà alla schermata delle
funzioni disponibili per il Modulo di controllo selezionato. IL TEST SEQUENCE SARA’ ANCORA ATTIVO !

Molti Moduli di controllo permettono di eseguire il Output Test Sequenze solo una volta per sessione.
Se si esegue il Test Sequence al completo, il VCDS permette di ritornare alla schermata precedente senza
chiudere la sessione, ma non può essere abilitata una nuova esecuzione dell’Output Test Sequence .
Se è necessario ripetere l’esecuzione della Sequenza,chiudere manualmente il modulo di controllo selezionato e
ricominciare la sessione.
Su Alcuni Veicoli è necessario ruotare la chiave nella posizione OFF e ON o avviare il Motore (bruciando il
quantitativo di combustibile presente nella camera di combustione dei Cilindri).
Alcuni Test Output richiedono operazioni aggiuntive prima di essere attivate. Gli Iniettori ne sono un comune
esempio.
Per attivare un Iniettore bisogna premere (e in alcuni casi rilasciare) il pedale dell’acceleratore.
Dettagli preciso possono essere ricercati nella guida di riparazione del Costruttore.

Output Tests cont.(Test segnali d’uscita) - Sezione 17-B

Su molti sistemi, la funzione Output Test è disponibile solo se il Motore non è in moto.

E’ perfettamente normale Se durante l’esecuzione del Test Output viene visualizzato il messaggio “corto a massa”
.
La centralina Ecu identifica che il segnale d’uscita è attualmente in verifica segnalando un numero del codice
guasto.
Su molte centraline ECU il testo per questo codice guasto include “corto a massa”. Perché ?
Perché una parte dell’attuatore ha un alimentazione elettrica pari a 12 Volt per tutto il tempo e l’ECU completa il
circuito (attuate sotto tensione) e l’altra parte a massa.

Selective Output Tests.

Per i Moduli che supportano questa funzione, è una versione maggiormente sofisticata della tradizionale funzione
Output Test (sequential).
La funzione permette all’utente di selezionare direttamente un particolare segnale d’uscita senza passare
attraverso una sequenza pre-definita .
Alcuni Moduli di controllo hanno segnali di uscita che possono essere verificati solo in questo modo.
Selective Output Test richiede il supporto dei dati contenuti nel label file.
Non c’è un modo efficiente per interrogare un Modulo di controllo e poter cercare quali segnali di uscita sono
supportati.
Output Tests cont.(Test segnali d’uscita) - Sezione 17-C

Selective Output Tests cont.

Attenzione:

Non utilizzare la funzione Output Test per qualsiasi sistema quando il Veicolo è in movimento !
La verifica del test output sul sistema anti-bloccaggio delle ruote ABS (Anti-Break System) può disabilitare il
sistema temporaneamente e causare il bloccaggio o o una frenata inefficiente di una singola ruota durante una
frenata.

Consigliamo vivamente di consultare la guida di riparazione del Costruttore prima di eseguire il test sui segnali di
uscita su qualsiasi Modulo di controllo !

Se si vuole eseguite il test per la centralina AIRBAG, dovrà apparire la finestra contenente il messaggio di
attenzione qui di seguito:

Per esempio, nel Modello VOLKSWAGEN TOUAREG , una specifica procedura consente l’avviamento del
Motore se il Test Output sulla centralina AIRBAG è stato eseguito correttamente.

Utilizzare il pulsante [Done, Go Back] per ritornare alla schermata del modulo di controllo selezionato.
VCDS - Recode or Long Coding(Ricodifica o codifica lunga) - Sezione 18-A
(VAG 1551/1552 funzione 07)

La funzione Recode è utilizzata per impostare varie opzioni in un Modulo di controllo. Nota: Alcuni Moduli di
controllo richiedono un valido codice login prima di utilizzare la funzione re-code.

Attenzione !

Consultare la Guida di riparazione del Costruttore (o procedure documentate) prima di ricodificare un Modulo di
controllo. Almeno appuntarsi i valori originali.
Non c’è modo di ritornare ai valori precedenti se la procedura non è stata eseguita correttamente.
Il VCDS permette la visualizzazione di
caselle descrittive contenenti la
codifica quando l’informazione
appropriata è disponibile nel file label
per il modulo di controllo in questione.
Fino a 20 linee di codifica possono
essere contenute in un file label.

Recode cont.(Ricodifica Modulo di controllo) - Sezione 18-B

Una caratteristica unica del VCDS: poter lasciare il codice WorkShop invariato, o inserire il codice Workshop che
si desidera.

Altri programmi tengono traccia del WSC quando un modulo di controllo viene ricodificato.
ll numero del Concessionario è rilevante per la ricodifica dei Moduli di Controllo che utilizzano il protocollo di
comunicazione KWP-2000. Per impostazione predefinita questo valore rimarrà invariato almeno che non sia stato
inserito il numero dell’importatore (rete ufficiale del Costruttore) nella schermata opzioni.

Airbag Coding:

Quando si codificano nuovi Moduli di


controllo AIRBAG in molti Modelli
VOLKSWAGEN, VCDS (utilizzando una
delle nostre interfacce Professionali
“HEX”) può essere suggerito un
opportuno valore di codifica.
Disclaimer: Noi non garantiamo che la
codifica suggerita dal VCDS sia quella
corretta, ma non è proibito effettuare la
codifica.
Se la codifica non è corretta, il Modulo di
controllo manterrà la codifica iniziale 00000.
Nei casi in cui il VCDS comunica un suggerimento sulla codifica del modulo di controllo AIRBAG ma non
determina l’indice di controllo automaticamente, il VCDS dà la possibilità di inserire un indice manualmente
(trovato sulla Targhetta identificativa AIRBAG o l’ordine di lavoro) per ottenere il codice suggerito:
Recode cont.(Ricodifica del Modulo di controllo) – Sezione 18-C

Long Coding.

Tale funzione è necessaria per codificare i Moduli di controllo nelle nuove Autovetture che utilizzano il
protocollo di comunicazione CAN per la diagnostica.
A causa della complessità delle lunghe stringhe di codifica (superiore a 255 byte di dati esadecimali)
raccomandiamo di utilizzare la funzione copia e incolla e long coding Helper.

Long Coding Helper: è usata con applicazioni come Niels Ezerman's LCcode.exe (incluso nella distribuzione
della versione recente)
Recode cont. - Sezione 18-D

Dopo avere effettuato il cambiamento desiderato in loding code helper, chiudere l’applicazione ( utilizzando il
tasto esc sulla tastiera o cliccando su x in alto a destra della finestra o cliccando il pulsante exit in alto a sinistra
sullo schermo) il cambiamento è stato apportato e si ritorna indietro alla schermata coding.

Coding of Slave Modules. Sulle ultime Autovetture, molti Moduli “slave” sono codificabili.
La schermata coding (contenente una regolare codifica e lunga) renderà disponibile una lista dei Moduli di
controllo che possono essere selezionati per la codifica:
Recode cont. - Sezione 18-E

L’assistenza per la codifica della batteria è utilizzata per Autovetture che alla sostituzione della batteria
richiedono di essere correttamente codificate dal Modulo regolazione Batteria (Battery Regulation Module):
Recode cont.(Ricodifica del Modulo di controllo) - Sezione 18-F

Su alcuni Veicoli come la 8T0 (piattaforma AUDI B8) la lista Gateway non è accessibile tramite la codifica lunga
(Long coding).
In alcuni casi, utilizzare il pulsante [Installation List] presente nella schermata del Modulo di controllo
selezionato per accedere alla schermata CAN Gateway.
Questa funzione è disponibile in tutte le centralineGateway che supportano una lista installazione:

Utilizzare il pulsante [Do It!] per salvare la nuova soft coding della centralina e tornare alla schermata funzioni
del Modulo di controllo selezionato in precedenza.

Utilizzare il pulsante [Cancel] per tornare alla schermata funzioni del Modulo di controllo selezionato in
precedenza.
VCDS – Adaptation / Long Adaptation(Adattamento / - Sezione 19-A
(VAG 1551/1552 funzione 10)

La funzione di adattamento permette di modificare valori e/o impostazioni nei modulo di controllo che
supportano determinate funzioni.

Attenzione !

Riferirsi alla guida di riparazione del Costruttore per particolari Veicoli (o alle procedure documentate) prima di
“giocare” con la funzione adattamento.
Tuttavia, molti canali di adattamento sono totalmente privi di procedure descrittive !

Possono essere utilizzati i pulsanti [Up] e [Dn] per scorrere i 255 possibili canali di adattamento, o può essere
inserito un numero del canale e ciccare il pulsante [Read].
Se il canale esiste, il VCDS visualizzerà i valori memorizzati. Se un canale non esiste nel campo stored value
apparirà N/A.
I dati che possono essere modificati saranno visualizzati nei 4 campi in alto sullo schermo.

VCDS – Adaptation / Long Adaptation - Section 19-B

Il label file può supportare valori e descrizioni per i canali di adattamento insieme ad una casella descrittiva in
aiuto.
Per i Moduli di controllo che hanno un label file con le informazioni sull’adattamento, è disponibile un menù
drop-down con il quale selezionare le funzioni supportate.
Una volta selezionato il canale di interesse, si possono utilizzare i pulsanti [Up] e [Dn] per incrementare al valore
successivo o diminuire al valore precedente. O inserire direttamente il nuovo valore e cliccare [Test].
Questo comando permetterà di utilizzare temporaneamente il valore così da poterne valutare gli effetti.

Se soddisfatti degli effetti del nuovo valore, premendo il pulsante [Save] si memorizzerà in modo permanente il
nuovo valore nella centralina.

Per memorizzare l’immagine in tempo reale della lettura di ogni gruppo di valori, cliccare su [Add to Log].
Questo pulsante permette di salvare il risultato nella directory principale del VCDS.

Nota:

Il canale 00 è un caso speciale. Premendo il pulsante [Save] nel canale 00 vengono resettati tutti i valori di
adattamento immessi ai valori predefiniti dal Costruttore.
Questo vale solo per i moduli di controllo che supportano questa funzione. Consultare la guida di riparazione del
Costruttore per conoscere ogni singolo modulo al quale applicare questa procedura.

Alcune centraline Motore e centraline immobilizer richiedono un valido codice login prima di poter utilizzare la
funzione Test e salvare i valori di adattamento.
I valori di adattamento immessi verificati con il pulsante [Test] senza salvare persisteranno nella centralina fino a
quando la centralina è alimentata.

VCDS – Adaptation / Long Adaptation - Sezione 19-C

UDS: Per i moduli di controllo che utilizzano il protocollo di comunicazione UDS/ODX/ASAM, il menù drop-
down deve essere usato, fino a che il tradizionale canale di adattamento non viene applicato.
Nella funzione adattamento se il Modulo di controllo lo richiede bisogna inserire il numero WSC, numero
importatore, e il numero dell’equipaggiamento.

Long Adaptation è subordinata alla funzione adattamento ed è impiegata\necessaria (per esempio) per bilanciare
gli iniettori sui Motori a ciclo diesel con Tecnologia COMMON-RAIL (sigla Motore BKN).
E’ utilizzata anche per la CAN Gateway sui nuovi Modelli come il Modello AUDI A5 come mostrato qui di
seguito:
[Done, Go Back] tornare indietro alla schermata informazioni centralina e selezionare altre opzioni.
VCDS - Security Access Screen - Sezione 20-A
(VAG 1551/2 Funzione 16, valida solo per il protocollo di comunicazione KWP-2000 )

La funzione accesso sicuro deve essere utilizzata su alcuni (ma non tutti) i Moduli di controllo che utilizzano il
protocollo di comunicazione KWP-2000 prima di ricodificare o cambiare i valori di adattamento.
Su altri Moduli per attivare il cruise control. Un valido codice di login può essere cercato nella Guida di
riparazione del Costruttore.

Balloons: il VCDS permette la visualizzazione di una casella descrittiva quando l’informazione appropriata è
disponibile nel label File per il Modulo di controllo in questione.
La casella descrittiva sulla funzione security access appare quando il cursore del mous è puntato sul campo Enter
Security Access Key.

La funzione Security Access prevede l’inserimento di un codice a 7 cifre -7digit SKC .


Questo è necessario per la funzione Immobilizer (programmazione chiave) sui Veicoli di progettazione recente
come il Modello VOLKSWAGEN TOUAREG.

Per maggiori informazioni, consultare la sezione 15 di questo manuale .

Il campo option è utilizzato soltanto se si hanno specifiche istruzioni da ROSS-TECH.

Utilizzare il pulsante [Do It!] per salvare il login e ritornare nella schermata del modulo di controllo selezionato.
Utilizzare il pulsante [Cancel] per cancellare il login e tornare alla schermata del modulo di controllo selezionato.

VCDS – Auto Scan - Sezione 21-A

Questa funzione permette la scansione di ogni singolo Modulo di controllo installato nel Veicolo, ricercando le
informazioni sulla centralina stessa – sigla progettuale VAG , numero componente, soft coding, WSC, e codici
guasto.

Prima, deve essere selezionato il tipo di Telaio:

Ci sono 12 differenti Moduli di controllo che riguardano tutti i Veicoli costruiti dai Costruttori VOLKSWAGEN
e AUDI..
Una sola Autovettura non ha tutti i Moduli di controllo. I nuovi Modelli ne hanno di più, i vecchi Modelli meno.
Per questo motivo, è necessario selezionare un tipo di telaio che contenga i Moduli di controllo per il numero di
Telaio dato.
Ci sono alcune eccezioni , ma in generale il tipo di Telaio è la 7a o l’8a cifra del numero VIN (Vehicle
Identification Number).
Per esempio WAUZZZ4F36N111022 ha la 7a e 8a cifra di 4F è un “4F, Audi A6 C6”. Per ulteriore aiuto e per
determinare il tipo di Telaio visualizzare la pagina sul nostro sito: www.Ross-Tech.com/vag-com/cars/applications/
Se si seleziona Auto Detect (solo con il protocollo di comunicazione CAN) sui nuovi Veicoli che sono basati sul
sistema diagnostico CAN, il VCDS può automaticamente determinare quali moduli sono installati in un Veicolo
particolare e ottimizza l’Auto-Scan esattamente su questi moduli di controllo.

Nella directory VCDS è presente un file chiamato autoscan.txt che contiene il telaio di tutti i Veicoli.
Esso può essere modificato semplicemente cliccando il collegamento ipertestuale sopra la selezione del tipo di
Telaio.
Questo file si aprirà nell’applicazione predefinita Text editor( blocco note) per creare un profilo personalizzato
del Veicolo. Per aiutare l’utente a conoscere quali moduli di controllo sono installati nel Veicolo, può essere
selezionato il modulo di controllo Finder descritto dettagliatamente nella sezione 28 di questo manuale.

Auto Scan cont. - Sezione 21-B

La visualizzazione della tabella dei codici di memoria conservati (freeze frame) aggiunge valori ai codici guasto
del modulo di controllo utilizzando i protocolli KWP-2000 / CAN / UDS.
Nota: Non tutti i moduli di controllo supportano questa funzione.
I moduli di controllo dei Modelli progettati dopo il 2003 probabilmente supportano tale funzione.
Questo non pregiudica l’attivazione della funzione in ogni caso. Tuttavia , un controllo di quest’area di memoria è
meno “pesante” di una scansione che contiene molti codici guasto.
[Start]

Questo pulsante permette di incominciare la scansione automatica (Auto-Scan). Tenere presente che
l’elaborazione potrebbe richiedere molto tempo, mentre la scansione è in corso, il VCDS mostrerà sulla schermata
del modulo di controllo selezionato i codici guasto di ogni singolo Modulo di controllo verificato, prima di
tornare alla schermata Auto-Scan.
Sui nuovi Moduli di controllo i quali hanno differenti numeri hardware e software, Auto-Scan include la parte del
numero hardware come mostrato nell’immagine.
Una volta completata la scansione, cliccare due volte su uno qualsiasi dei Moduli di controllo evidenziati in rosso,
così facendo si aprirà la schermata dei codici guasto in modo tale da poter cancellare il codice.

[Stop]
Il pulsante permette lo stop della scansione

L’opzione Auto-Refresh è utile perché permette di visualizzare quando il codice guasto si presenta in un
particolare sistema pur avendo già eseguito una scansione completa.
Auto-Scan cont. - Sezione 21-C

[Gateway Installation List]

Disponibile solo per le Autovetture che utilizzano il protocollo di comunicazione CAN per la diagnostica.
La funzione è accessibile anche dalla schermata applicazioni (Application screen).
Questa funzione è molto veloce e richiede circa 3 secondi per interrogare la Gateway e cercare quali moduli di
controllo sono installati nel Veicolo controllando la memoria guasti.
Qualunque modulo di controllo che contiene un codice guasto viene evidenziato in rosso, Cliccando sul modulo
di controllo evidenziato in rosso si aprirà una schermata contenente i codici guasto e viene consentita la
cancellazione dei stessi codici.
La lista d’installazione Gateway può essere modificata utilizzando la funzione Gateway coding.
L’immagine qui di seguito riguarda la diagnosi dei moduli di controllo del Modello AUDI A6 (C6/4F):

[Clear All DTCs]

Questa funzione è disponibile soltanto con le nostre interfacce HEX e implementata in due modi.
Sui Veicoli pre-CAN-Bus, il VCDS consente solo l’accesso ad ogni modulo di controllo per cancellare
singolarmente ogni DTC (Diagnostic Trouble Codes).
Sui Veicoli che utilizzano il CAN-Bus per la diagnostica viene ottimizzata la funzione precedente senza accedere
a tutti i Moduli di controllo singolarmente.
Se non si utilizza un interfaccia HEX è necessario accedere ad ogni Modulo di controllo e cancellare i codici
guasto singolarmente.
Questa funzione è accessibile dalla schermata applicazioni:
Auto-Scan cont. - Sezione 21-D

Il numero VIN (Vehicle Identification Number) deve essere cercato automaticamente in tutte le Autovetture che
riportano il numero VIN. Anche nei moduli di controllo, il numero della centralina Motoire e identificazione
componenti Jxxx come qui mostrato.

Risultati:

Se viene chiusa la finestra Auto-Scan, tutti i valori visualizzati verranno persi.


Se si desidera conservare i risultati visualizzati, cliccare il pulsante [Copy] e incollare il risultato in un
applicazione di propria scelta quale ms word o blocco note.

[Print]

Questa funzione permette di stampare i risultati

[Save]

Questa funzione permette il salvataggio della Diagnosi in un file di testo nella directory predefinita C:\ross-tech\
vcds\Logs\

[Clear]

Il pulsante clear permette di cancellare il risultato della diagnosi.


Non vengono cancellati i codici guasto, per cancellare i codici guasto è necessario accedere in ogni singolo
modulo di controllo o utilizzare la funzione clear ALL DTC.

Per ritornare alla schermata principale cliccare [Close]

VCDS – Azzeramento indicatore intervallo di servizio (SRI)- Sezione 22-A

La funzione azzeramento dell’indicatore intervalli di servizio (SRI reset) nei Veicoli equipaggiati dall’indicatore
di servizio (MFA e FIS o full FIS, VDO).
La funzione permetterà automaticamente l’accesso allo strumento combinato e azzerare l’indicatore di servizio
con le istruzioni contenute nel label file come ad esempio i valori memorizzati.
Nuovi valori possono essere inseriti manualmente, o l’utente può selezionare la lista drop-drown e scegliere un
numero di funzioni dalle quali impostare i valori standard.

Nei Veicoli che dispongono della Tecnologia LONGLIFE con manutenzione a scadenza variabile per il
tempo/percorrenza chilometrica per il prossimo service o ispezione viene visualizzato "---" sullo strumento
combinato. Questo non è un errore.
Il sistema richiede un certo valore del tempo/percorrenza chilometrica per elaborare autonomamente il valore
restante del successivo service dell’Indicatore di servizio solitamente 300 miglia o 500 chilometri .

In molti Modelli AUDI di recente progettazione (2008 e recenti) le impostazioni predefinite “Simple Service
Reset” o “Basic Service Reset” non possono essere selezionate. Invece, può essere utilizzata l’impostazione
appropriata che varia da nazione a nazione, per esempio “2 mileage based Service Reset (USA)”.

Le recenti Autovetture progettate che utilizzano il protocollo di comunicazione UDS/ODX per lo strumento
combinato non può essere applicata la funzione di azzeramento dell’indicatore di servizio,. In questo caso, l’SRI
deve essere azzerato attraverso il canale di adattamento appropriato.
Si prega di contattare il support ROSS-TECH se si necessita di assistenza per l’utilizzo di questa funzione.
SRI Reset cont. - Sezione 22-B

Il pulsante [Save to logfile] è utile quando ci sono domande o difficoltà con la funzione di azzeramento
dell’indicatore di servizio, facilitando l’invio di immagine in tempo reale per definire meglio la richiesta di
assistenza.
I dati vengono salvati nel log della sessione aperta.

Cliccando su [Perform SRI] o nuovi valori verranno memorizzati (spesso non molto intuitivi) nella sequenza
richiesta.

Nota: La funzione dell’intervallo di servizio richiede il supporto del file label.


Disponiamo di un elenco abbastanza completo, ma che non copre l’intera gamma del gruppo VAG.
Se durante un service di ispezione si dispone di un Veicolo dotato di uno strumento combinato per il quale la
funzione di azzeramento dell’intervallo di servizio non può essere applicata, vi preghiamo di mandarci un channel
map del modulo di controllo del canale di adattamento dello strumento combinato presente in quel Veicolo.

Questa pagina contiene maggiori informazioni circa la creazione delle help map per cercare di migliorare il vcds
http://wiki.ross-tech.com/index.php/Control_Module_Maps

Utilizza il pulsante [Done, Go Back] per tornare indietro alla schermata applicazioni
VCDS – Generic OBD2 - Sezione 23-A
(VAG 1551/1552 Indirizzo 33)

Funzionalità Generic OBD-II.


I recentii Manuali di riparazione del Costruttore VOLKSWAGEN non hanno più le classiche informazioni del
modulo di controllo 01-Engine “On Board Diagnostic”ma sono state sostituite con “Generical Scan Tool” dati che
sono diventanti molto più importanti rispetto al passato.
Cliccare su ogni pulsante mode per accedere ad ogni funzione OBD-II.

La funzionalità Generic OBD –II è “supportata” solamente sui Veicoli VOLKSWAGEN-AUDI-SEAT-


SKODA.
E’ una funzionalità probabilmente supportata da alcuni Veicoli di molti altri Costruttori.
Saremmo lieti di ricevere i feedback per i Veicoli degli altri Costruttori sui quali lo strumento è in grado di
supportare tale funzionalità, pur non essendo obbligati a implementare tale funzione sui Veicoli degli altri
Costruttori.

La funzionalità Generic OBD-II è limitata nei Veicoli che utilizzano il protocollo di comunicazione ISO
9141-2 (“CARB”), ISO 14230 (“KWP-2000”) e ISO-15765 (“CAN”).
Le nostre interfacce non supportano i protocolli di comunicazione SAE J1850-VPW e J1850-PWM usati dalla
maggior parte dei Veicoli del mercato USA e sui Veicoli dei Costruttori Ford e GM (General Motor) pre-2008
,La maggior parte dei primi Modelli CHRYSLER (1996.2000) compatibili con il protocollo di comunicazione
OBD-II possono essere usate con il protocollo di comunicazione ISO-1941-2 mentre molti Modelli CHRYSLER
Costruiti dal 2001 al 2007 usano lo standard incompatibile SAE-J1850.
Molte Autovetture progettate dai Costruttori asiatici ed europei dovrebbero supportare tale funzionalità.
La compatibilità alla funzionalità Generic OBD-II-negli Stati Uniti d’America fu implementata i a partire
dall’anno 1996, in Canada nel 1998, e nel 2001 (Motori a ciclo Otto) o 2004 (Motori a ciclo Diesel) per il
mercato europeo. Tutti i Veicoli costruiti nel 2008 e i Veicoli recentemente venduti negli Stati Uniti d’America
sono equipaggiati della rete CAN-BUS per la diagnostica che supporta la funzionalità Generic OBD-II, in modo
tale da assicurare l’utilizzo della funzione sui Modelli di qualsiasi altro Costruttore.

Qual è la differenza tra il VCDS e un tool di scansione generico OBD-II ?

Generic OBD2 cont. - Sezione 23-B

Ogni funzione Generic OBD-II è definita SAE J1979. La documentazione specifica è disponibile da:
www.sae.org

Di seguito una breve panoramica delle funzioni di ogni singolo pulsante, fare riferimento alla Guida di
riparazione del Costruttore per le istruzioni e le specifiche informazioni.

MODE Descrizione
1 Rear Data consente di visualizzare in tempo reale il sensore delle emissioni e lo stato dei valori
segnalati dalla centralina.
Il sample rate può essere velocizzato utilizzando il pulsante [Turbo] .annullando l’attesa per il
controllo di una seconda centralina.
Da quando la funzionalità OBD-2 permette la consultazione delle stesse informazioni dal Motore e
della Trasmissione Automatica (Auto transmission) , questo causa un inutile ritardo nella lettura dei
valori dal Motore se è stato concentrato se la visualizzazione dei valori era incentrata su Auto trans

1-01 Readiness visualizzato lo stato di ogni singolo sistema di monitoraggio delle emissioni dalla centralina
ECU.
2 Freeze frame: visualizza le condizioni che hanno causato il guasto
3 Current DTCs: permette la visualizzazioni dei codici guasto relativi alle emissioni inquinanti. Il
VCDS aprirà una finestra che visualizzerà il codice guasto segnalato nel codice specifico del
Costruttore VOLKSWAGEN/AUDI
4 Clear DTCs: permette la cancellazione dei codici guasto rilevati e i codici guasto sporadici.
Ovviamente questo non consente la riparazione del guasto rilevato.
Inoltre si resetterà il codice readiness e la centralina questo significa che la centralina ECU verificherà
nuovamente il monitoraggio dei sistemi fino a che il bit corrispondente sara visualizzato con “passed”
5 O2 Sensor (Sensore aria): visualizzati dati associati con ogni singolo sensore dell’aria, scelto dal
menù drop-down.

6 Non cont. Tests: permette l’esecuzione di un set predefinito di test sui componenti che hanno il
compito di monitorare i sistemi di monitoraggio delle emissioni inquinanti , per esempio la verifica
sull’invecchiamento del sensore aria.
7 Pending DTCssono codici guasto identificati dalla centralina, ma non sono ritenuti sufficientemente
tali a provocare l’accensione della spia MIL (avaria Motore)
8 Vehicle Info: viene memorizzata ogni informazione includendo VIN (Vehicle Identification Number) ,
la rintracciabilità delle versioni relative alle centraline e specifiche informazioni.,
9 Permanent DTCs sono gravi codici guasto che non possono essere cancellati da uno strumento
Diagnostico.
La sola centralina ECU può definire la cancellazione del guasto dopo aver verificato con seguente
conferma che il guasto è stato perfettamente riparato.

VC-Scope abilita il grafico dei valori OBD-2 . Consultare la sezione VC-Scope nella sezione 34 per maggiori
informazioni.

Per ritornare alla schermata principale cliccare il pulsante [Done, Go Back]

VCDS - Applications- Sezione 24-A

La schermata applicazioni contiene molte funzioni , molte delle quali descritte in ogni singola sezione sulle
seguenti pagine.

Controllo archiviazione e cancellazione codici guasto


[Gateway Installation List]

Disponibile solo nelle Autovetture che utilizzano la rete CAN per la diagnostica (Come il nuovo Modello AUDI
A8 e tutti i numeri di telaio del Modello GOLF V). Questa funzione è molto veloce impiega circa 3 secondi per
interrogare la centralina Gateway e cercare quali Moduli di controllo sono installati nel Veicolo e il loro stato di
funzionamento.
Qualsiasi Modulo di controllo contenente un “malfunzionamento” viene evidenziato in rosso . Cliccando due
volte su uno qualsiasi dei Moduli di controllo evidenziati in rosso si aprirà la finestra del modulo di controllo
selezionato.
Questa funzione è descritta in una parte della sezione Auto-Scan che è la sezione 21 di questo manuale.

[Erase All DTCs]

Sui veicoli che utilizzano la rete CAN-BUS per la diagnostica , il VCDS cancella tutti i codici guasto in tutti i
moduli di controllo senza accedere singolarmente in ogni modulo di controllo per cancellare il codice guasto
specifico.
Questa funzione è descritta nella parte relativa alla sezione 21 di questo manuale

[eMail today's debug/log files] questo pulsante permette di aprire il client di posta predefinito e comporre il
messaggio a support@Ross-Tech.com riportando tutti i file log e file debug con le date correnti

Il pulsante [Done, Go Back] permette di ritotnare alla schermata principale.

VCDS – Transport Mode(Modo Trasporto) - Sezione 25-A

Sui Veicoli che utilizzano la rete CAN Bus per la diagnostica, è presente una funzione speciale denominata
Transport Mode utilizzata dal Costruttore per preservare la carica della batteria durante un lungo periodo di
inattività.

[Activate Transport Mode]


Cliccando questo pulsante vengono disattivati i sistemi che svolgono un azione secondaria.

[De-activate Transport Mode]


Cliccando questo pulsante vengono attivati tutti i sistemi precedentemente disattivati .
Questa funzione può essere usata normalmente quando le cifre del contachilometri digitale non sono pienamente
visibili, quando le cifre si notano “scolorite”.

La recente versione del VCDS la 908 aggiunge un supporto per la funzione Transport Mode su un certo numero
di nuovi Modelli come AUDI R8, Nuova SEAT IBIZA, restyling VOLKSWAGEN TOUAREG, Restyling
AUDI A6.

Per il Modello AUDI A4 sigla progettuale B7, la funzione Transport Mode viene attivata seguendo una
procedura diversa
Per disattivare la funzione Transport Mode seguire la seguente procedura:

[Select]
[17 Instruments]
[Adaptation - 10]
Enter channel 99
Put in a new value of 0
[Test]
[Save]

VCDS – Controller Channels Map - Sezione 26-A

[Controller Channels Map]

Effettua una rapida scansione di tutti i possibili 255 blocco valori o canali di adattamento e scrive un file
“mappa”.
Selezionare l’indirizzo del modulo di controllo (ad esempio 01 per la centralina Motore) , con il codice login o il
codice security access (in molti casi non sono necessari, contattare Ross-Tech per assistenza) e selezionare se si
vuole creare una “mappa” del blocco valori o dei canali di adattamento.
Il file può essere scelto con estensione .CSV or .PLB / .PLA (” Prototipe Label, Blocks” , o “Prototipe Labwel,
adaptation) , con il quale creare un file label o una panoramica di tutti valori disponibili dalla ECU.

Cliccare il pulsante [Go] per iniziare l’elaborazione, il risultato verrà salvato direttamente nella directory C:\
Ross-Tech\VCDS\Logs directory.

Questa pagina contiene maggiori informazioni circa la creazione dei file “mappa” e contribuire a rendere
maggiormente completo lo strumento Diagnostico VCDS.

http://wiki.ross-tech.com/index.php/Control_Module_Maps

Utilizza il pulsante [Done, Go Back] per ritornare alla schermata applicazioni.

VCDS – EDC-15-16 Mileage Checker - Sezione 27-A


[EDC-15-16 Mileage]

Questa funzione è presente nella schermata applicazioni ed è utile per visualizzare il chilometraggio memorizzato
nella centralina ECU, che non ha collegamento con il valore visualizzato sul contachilometri digitale ordinario.
EDC-15 è presente nei vecchi Motori TDI come il Motore da 1,9 litri di Cilindrata equipaggiato sui Modelli
GOLF/JETTA/ecc….
EDC-16 è usata per i Motori da 2,0 litri di Cilindrata (TDI) compresi tutti i Motori iniettore pompa del mercato
Nord Americano, ma non nei nuovi Motori Common Rail.
Questa funzione diventa utile quando è necessario controllare il chilometraggio reale di un’Autovettura usata
prima di effettuare l’acquisto, la contraffazione del contachilometri è particolarmente diffusa in Europa.

Utilizzare il pulsante [Done, Go Back] per ritornare alla schermata applicazioni.

VCDS - Control Module Finder - Sezione 28-A


Questa funzione controlla tutti i possibili indirizzi nel Veicolo, ricercando ogni modulo di controllo e riportando i
loro Address, Name, Protocol, VAG Number, Component Number, Soft Coding, e codice WORKSHOP.

Nota: Un’Autovettura non ha tutti i Moduli di controllo !, le nuove Autovetture ne hanno di più, le Autovetture
prodotte da molti anni ne hanno di meno se viene spuntata la casella Use CAN Only non verranno controllati i
Moduli di controllo sulla linea K.

[Start] questo pulsante permette l’inizio della scansione. Attenzione , una “piena” scansione può richiedere 45
minuti di tempo o più. Naturalmente, possono essere selezionati manualmente gli indirizzi della scansione nel
range disponibile.

[Stop] il pulsante ferma la ricerca dei Moduli di controllo e delle informazioni ad essi associate..

Results:

Se la finestra Auto Scan viene chiusa, qualsiasi valore trovato e visualizzato nella casella descrittiva verrà perso,
Se si desidera registrare tali valori, premere il pulsante [Copy] , il risultato può essere incollato nell’applicazione
di propria scelta , come word o blocco note.

[Save] Questa funzione permette di salvare il risultato in un file di testo nella directory log C:\ross-tech\vcds\
Logs\
[Clear] il risultato della ricerca verrà cancellato.

Per ritornare alla schermata principale premere il pulsante [Close]

VCDS – Optical Bus Diagnostics (linee bus datii) - Sezione 29-A

La funzione [Optical Bus Diagnostics] è presente nella schermata applicazioni ed è usata sui Modelli con
MOST bus di dati ed è utile per verificare un interruzione nella linea dati.
Molti moduli di controllo sono completamente inaccessibili attraverso la diagnosi convenzionale se vi è un
interruzione sulla linea.

Nell’esempio dell’immagine posta sopra vengono visualizzati i Moduli di controllo del Modello AUDI A6 sigla
progettuale 4F con un interruzione di linea nel MOST bus. In questo caso , si evince che tutti i Moduli di
controllo sono elettricamente OK, ma vi è un interruzione tra il Modulo sound system e il Modulo Voice Control.

Può essere variato il tipo di diagnosi da “Standard” a “3dB attenuation” se il risultato non è soddisfacente.
Attenuazione significa che tutti i Moduli inviano meno segnali in uscita (attraverso il master MOST) ma i Moduli
di controllo attraverso il bus MOST possono essere attenuati singolarmente in modo tale da controllare quali
singoli moduli di controllo sono responsabili del problema.

Cliccare su [Start] per iniziare il controllo delle centraline sul bus.

[Copy] verrà copiato il risultato nella clipboard di windows. Una volta premuto il pulsante Copy , il risultato può
essere incollato in un applicazione di propria scelta come word o blocco note.

[Save] verrà salvato il report sul pc, solitamente nella directory : C:\Ross-Tech\VCDS\Logs

Utilizzare il pulsante [Done, Go Back] per ritornare alla schermata applicazioni.

VCDS – Options (opzioni) – Sezione 30-A

Su questa schermata possono essere impostate un certo numero di opzioni organizzate per sezioni , quando si
esegue per la prima volta il VCDS sul PC.
Options Screen cont. – Sezione 30-B

Port and Protocol Options

Impostare la porta COM con la quale l’operatore ha connesso l’interfaccia con adattatore.
Le porte seriali dovranno essere assegnate a COM1 attraverso COM4 (molte spesso COM1 per impostazione
predefinita).
Assicurarsi che l’accensione sia inserita e che l’interfaccia sia correttamente collegata nella porta diagnosi del
Veicolo, cliccare [Test] per accertarsi che il VCDS abbia identificato l’’interfaccia.
Consultare Getting Starter (sezione 1 di questo manuale) per maggiori informazioni.
Il pulsante [LEDs] consente il lampeggiamento del led sull’interfaccia ed è utile per la verifica della porta in
uscita e la risoluzione dei problemi relativi al collegamento.

Protocol Options

 Start Baud si riferisceil primo baud rate quando il VCDS cercherà di connettersi alla centralina.
Il valore predefinito è 0 . Questo significa che il VCDS determinerà autonomamente il valore baud rate.
Con le nostre attuali interfacce questo campo non è disponibile.
 KW2 Delay riguarda il conteggio del tempo impiegato per l’inizializzazione della sessione tra il pc e
l’Autovettura. Il valore predefinito è 30 Non modificare il valore di default almeno che sia presente una
difficoltà nel stabilire una comunicazione con una particolare centralina. Consultateci per maggiori
informazioni.

 TST Addr. Pacchetto di indirizzi utilizzati dal protocollo di comunicazione KWP-2000 . Il valore
predefinito è -1. Non modificare il valore di default almeno che sia presente una difficoltà nel stabilire una
comunicazione con una centralina particolare. Consultateci per maggiori informazioni.
 Debug Level controllo del registro del VCDS di ricerca errori. Uno zero in questo campo
(predefinito)significa che nessun errore è stato generato nella trasmissione delle informazioni.
Questo dovrebbe decrementare la suscettibilità all’interferenza creata dai virus scanner (eccetto data
logging) Non c’è motivo di impostare il Debug con un valore diverso, almeno di un espressa istruzione di
Ross-Tech.
Options Screen cont. – Sezione 30-C

Protocol Options cont.

 Blk Int influenza il tempo di risposta del protocollo di comunicazione. Il valore predefinito è 55.Per
ottenere la più alta frequenza di campionamento (sample rate) nella schermata blocco valori, impostare
questo valore a 25.
Nota, questo potrebbe causare una comunicazione non corretta con alcune centraline.
 Char lnt anche questo valore influenza il tempo di protocollo.Il valore predefinito è 1. Per ottenere la più
alta frequenza di campionamento possibile(sample rate) nella schermata Blocco valori, impostare questo
valore a 0.
Nota , questo può causare una comunicazione non corretta con alcune centraline.
 KP2 Time presente solo utilizzando il protocollo di comunicazione KWP-2000. Il valore predefinito è 25.
Diminuendo tale valore aumenta la frequenza di campionamento (sample rate) sui moduli di controllo che
utilizzano il protocollo di comunicazione KWP-2000. Il valore predefinito dovrebbe permettere il
funzionamento corretto di tutte le applicazioni, se così non fosse, può essere aumentato (al valore limite
99).
 CAN Timeout definisce il tempo di attesa del VCDS per la risposta ad un determinato messaggio del
modulo di controllo. Non modificare questo valore dal valore predefinito che è 0, almeno che non ci siano
difficoltà nella comunicazione con una particolare centralina. Consultateci per maggiori informazioni.

Init Parameters

 Bypass OBD-II Fastinit selezionare l’opzione solo se sono presenti difficoltà nel stabilire la
comunicazione con la porta diagnosi del Veicolo usando un tool di scansione generico OBD -II
 Force K on Engine è utilizzato su centraline Motore per le quali la diagnosi può essere effettuata con il
protocollo di comunicazione CAN-Bus o K-line, come il Modello VOLKSWAGEN JETTA serie di
produzione 5 equipaggiata con Motore da 2,5 litri di Cilindrata.
Questa funzione è utile da quando la linea K durante il dataloggin permette alte frequenze di
campionamento rispetto al CAN-Bus sui moduli di controllo che supportano entrambi I protocolli di
comunicazione.
Da quando I moduli di controllo sono interrogati via CAN, l’opzione è deselezionata di default.
 Bypass CAN selezionare l’opzione solo se si desidera che il VCDS non stabilisca una comunicazione con
la porta diagnosi del Veicolo utilizzando il protocollo di comunicazione CAN-Bus.
Boot in intelligent mode è selezionato per default , Questa funzione permette al VCDS di determinare
velocemente il Baud rate utilizzando l’interfaccia HEX. Se si desidera utilizzare un interfaccia ROSS-TECH
dongle con un software di terze parti (il quale non è supportato da ROSS-TECH), si consiglia di eseguire un
Test , deselezionare l’opzione Boot in intelligent mode e ripetere il Test. Questo consentirà all’interfaccia di
comportarsi come ………. e la definizione della lista dei moduli di controllo sulla schermata di selezione dei
moduli di controllo sarà notevolmente lenta.

Reduce CPU Usage la spunta dell’opzione garantisce la priorità di esecuzione delle altre applicazioni rispetto al
VCDS.
Lo svantaggio è la riduzione della frequenza di campionamento (sample rate).
 KWP-1281: l’opzione è deselezionata per default. Questa funzione riduce l’utilizzo della CPU quando il
collegamento alle centraline avviene utilizzando il protocollo di comunicazione KWP-1281 . Utilizzano
questa opzione la sessione di comunicazione con alcuni moduli di controllo sarà inaffidabile.
 KWP-2000: L’opzione è deselezionata per default. Questa funzione riduce l’utilizzo della CPU quando il
collegamento alle centraline avviene utilizzando il protocollo di comunicazione KWP-2000.

Options Screen cont. – Sezione 30-D

[Restore Defaults] resetta tutte le opzioni del protocollo (eccetto il WorkShop Code e VZ/Importer number) alle
impostazioni originarie.
Se ciccate con il tasto destro del mouse l’icona VCDS in alto sinistra della schermata, può essere selezionare
“Delete config file and close”. Questo può essere se la finestra è stata ingrandita troppo.

User Interface and Identification

Workshop Identification

 Shop Name è visualizzato sul report, come il report sui codici


guasti.
 Il Workshop Code (conosciuto come WSC) è presente nella
schermata Admin dello strumento ufficiale del Costruttore VAS-
5051 come la sigla della rete ufficiale del Costruttore.Il valore
predefinito è 00000. Per esempio facendo riferimento
all’identificazione a destra, il numero del concessionario è
401/742.
 Per ottenere il WorkShop Code basta non considerare la prima
cifra del codice,. In questo esempio ,m Energreen Terrace
VOLKSWAGEN il WSC è 01742. Questo è applicabile solo
alla rete ufficiale VOLKSWAGEN USA. La rete ufficiale
canadese utilizza 4 cifre per le identificazioni del concessionario. Per conoscere il WSC mettere il 9
prima del rispettivo codice.

Nota: Se si un utente privato o un MECCANICO indipendente , basta lasciare invariati i rispettivi codici
WorkShop Code e VZ/Importer “00000” , “000”. Questo permette al VCDS di operare in modo “attento”,
conservando qualsiasi WSC e VZ che era già presente nella centralina.
Se il VCDS è utilizzato all’interno della rete ufficiale , inserire il proprio codice WorkShop Code e VZ.
Il codice WorkShop e VZ non è faciale modificarli una volta impostati in questa schermata. Consultateci per
qualsiasi necessità voi abbiate bisogno.

 Il numero VZ/Importer .è essenziale nell’estensione un “region code”al WorkShop code (dovrebbe


essere 444 per gli Stati Uniti, 999 per Canada). Il valore predefinito è 000.
 Il campo Equipment Number è utilizzato spesso per la codifica di un nuovo modulo di controllo.
Per alcuni moduli di controllo non è possibile effettuare la codifica se non si dispone del numeroi di
equipaggiamento (alcuni moduli di controllo richiedono che i codici WorkShop e VZ/Importer non siano
composti da tutti 0) Il valore predefinito è 00000.
User Interface

 Left Margin Printing questo è il valore del margine di stampa sinistro


 Window Size questa funzione permette di variare la grandezza della finestra VCDS sulla schermata
Impostare la corretta grandezza considerato che è possibile ingrandire la finestra rispetto alla schermata
Per visualizzare l’effetto del ridimensionamento impostato fare clic su save e chiudere il VCDS. Al
riavvio le nuove impostazioni avranno l’effetto desiderato.

Options Screen cont. – Sezione 30-E

User Interface and Identification cont.

 Disable Sounds disabilitando questa opzione il VCDS non emetterà un suono quando un operazione è
completa, per esempio alla fine di un AutoScan al completamento della rilevazione dei valori
dell’accelerazione. Non disabilita i suoni windows quando appare un messaggio di errore.
 256 Color Mode for old PCs Modalità a 256 colori per vecchi PC. La modifica avrà effetto chiudendo e
riavviando il VCDS.
Build list of CAN controllers prior to selection dialog questa opzione è abilitata per default. In un Veicolo
il quale protocollo di comunicazione è CAN è presente una Gateway che supporta una lista installazioni,
il VCDS raggrupperà una o più etichette per ognuno dei moduli di controllo installati nel Veicolo.
In circa 1,5 secondi si ottiene la lista dalla gateway a seconda del tempo di attesa quando si seleziona il
pulsante [select] si ha normal\expexted.
Quando lo strumento diagnostico è usato su di un Veicolo che non ha una gateway verrano mostrate le
etichette (label) in vecchio stile.
Per i clienti che utilizzano il VCDS primariamente su Veicoli di vecchia produzione che non hanno una
lista installazione disponibile (gateway) possono disabilitare.

Check for Free updates

Se è disponibile un collegamento a internet , il VCDS dovrà notificare all’utente quando gli


aggiornamenti saranno disponibili e chiederà la conferma per il download e l’installazione. Non
vogliamo rendere esclusivi i nostri aggiornamenti. Il VCDS controllerà gli aggiornamenti solo quando è
avviato e quando il pc viene riavviato.
Abbiamo cercato di rendere il VCDS quanto più discreto possibile – se non è disponibile una
Connessione a internet disponibile non verrà visualizzato nessun messaggio – e non saranno disponibili
gli aggiornamenti.

Selezionare dal menù drop-down l’abilitazione o meno della funzione e quando il VCDS dovrebbe cercare gli
aggiornamenti. Può essere cliccato il pulsante [Check for updates now] per controllare la disponibilità degli
aggiornamenti.

Nota: Alcuni firewall di terze parti visualizzano che il VCDS sta tentando di accedere a internet, in questo
bisogna impostare i permessi del firewall o disabilitare gli aggiornamenti automatici.

[Save] permette il salvataggio delle opzioni.. Nota che prima di aver salvato le preferenze, tutti i pulsanti saranno
disabilitati, eccetto il pulsante options.
[Apply] permette di verificare le opzioni senza salvarle. Al successivo riavvio il VCDS richiamerà le
impostazioni precedenti.

[Cancel] Tornare alla schermata principale.

VCDS - About Screen – Sezione 31-A

License Info

 Il Serial Number non verrà visualizzato fino a che lo strumento diagnostico non viene collegato alla porta
diagnosi del Veicolo controllando se sono stati memorizzati i codici guasto nelle centraline. Questo
permetterà di ottenere un serial number composto da lettere e numeri.
 License Status dopo l’attivazione dal nostro shop, in questo campo deve apparire Fully Registered /
Activated con tutte le nostre interfacce. Se il serial number non è ancora stato verifica è necessario
collegarsi ad una centralina (per esempio 01-Engine) attraverso la porta diagnosi del Veicolo e controllare
se sono stati memorizzati i codici guasto. Dopo aver effettuato il controllo il serial number sarà visibile.

In questa schermata possono essere visualizzate le informazioni sul copyright, la licenza di utilizzo, e le
informazioni di contatto. Cliccando i link della pagina web e del nostro indirizzo e-mail si apriranno
rispettivamente il bowser o il programma di posta elettronica predefinito, e possono essere utilizzati se è
disponibile una connessione a internet.
Per ritornare alla schermata principale cliccare [Go Back]

VCDS Problems & Issues – Sezione 32-A

Possible Issues, all versions:

Motori TDI costruiti dal 1991 al 1994:Possediamo un numero di report il quale attesta che il VCDS non è operativo
utilizzando le interfacce “dumb”. Per questi Veicoli è necessario utilizzare la nostra interfaccia “HEX”.
Se cercando di stabilire una comunicazione con il modulo di controllo appare il seguente messaggio "Can't
Synch Baud Rate" impostare il valore Start Baud a 9600 , Se questo valore ancora non consente la
comunicazione con la centralina provare con i valori 4800 e 1200. Disinserire l’accensione inserire l’accensione
successivamente dopo ogni tentativo di connessione !

1997 VW PASSAT B5 Central Convenience System

Queste centraline hanno un bug che causa la caduta della sessione di comunicazione quando il VCDS richiede le
informazioni “Extra” dalla centralina.
Un aggiornamento è disponibile nella versione 0.70e con il quale non viene richiesta qualsiasi informazione
“Extra”.
Per il Modello VOLKSWAGEN PASSAT prodotto nel 1997 sigla progettuale B% (solo per i Modelli non
prodotti per il mercato Americano), utilizzare la versione 0.70e per collegarsi al sistema centrale.
I Modelli prodotti nel 1998 e i nuovi Modelli VOLKSWAGEN PASSAT sono esenti da questi problemi.

1990-1993 VW Cabrio/Cabriolet (Mk1) Airbags

Le centraline installate in questi Veicoli non comunicano con il VCDS .


Tali centraline non comunicano con lo strumento diagnostico ufficiale VAG 1552, almeno che non disponga di
una card che ha il compito di aggiornarlo e di abilitare la comunicazione

2003+ 01J (CVT) Transmissions

.Queste centraline hanno un tempo di risposta inusuale.Quando il VCDS è usato con un interfaccia “HEX”
incrementare il valore Chart int approssimativamente a 4 o a 5. dalla schermata Options Screen.
La recente versione del VCDS imposterà automaticamente questo valore non appena si connetterà al CVT. Se
l’impostazione non avviene automaticamente , per favore forniteci il numero il completo VAG numbere
Component Number della centralina CVT.

2008+ SEAT IBIZA 'Interface not found' Se viene collegato il VCDS attraverso la porta diagnosi e nella
scheramata opzioni appare “Interface Not found !” la spiegazione risiede nella presenza del segnale DLC sul pin
15 ed era usato come seconda K-line (protocollo di comunicazione) su alcuni Modelli AUDI . Tali Autovetture
richiedono l’utilizzo dell’interfaccia HEX abbinata all’aggiornamento firmware 1,79 o più recente. Assicurarsi
che l’opzione "Boot in Intelligent Mode" sulla schermata opzioni option screen sia abilitata.

Problems/Issues cont. – Sezione 32-B

AUDI Concert and Symphony Radios


Tali radio sono prodotte da Mathsushita. Il protocollo diagnosi ha un bug quando viene controllato il
funzionamento delle radio Concerts.
Abbiamo aggiunto un aggiornamento al livello basso del protocollo per consentire la diagnosi su alcune, ma non
tutte le radio concert , in ogni caso non è affidabile al 100%

Alcune radio concert si bloccano in modo inaspettato dopo aver stabilito una comunicazione.
Se la radio si blocca l’unico modo per ripristinare il funzionamento è togliere l’alimentazione elettrica per almeno
10-15 secondi . Tale procedura può essere effettuata attraverso uno qualsiasi dei metodi elencati:

 Procedere allo smontaggio della radio dal Veicolo


 Scollegare la batteria
 Sostituire il fusibile interessato al funzionamento della radio

Nota: Alcune radio richiedono l’inserimento del “security code” dopo aver smontato la radio dal pannello
frontale, sbloccando le connessioni a spina.
Consultare il manuale della radio per le specifiche istruzioni.

Esso viene richiesto anche quando si rileva un malfunzionamento sulla K-line che pilota il funzionamento della
radio concert.
Sulla base di alcuni test abbiamo notato che questo tipo di radio funziona correttamente con le interfacce non , e
funzionano al meglio quando il Motore è in moto (grazie all’aumento di tensione sulla linea della batteria).

1996-1997 Audi A6 2.8L 12V V6 Engine

È presente un bug nella centralina ECU produttore Hitachi in quanto non permette un monitoraggio affidabile o
il logging di gruppi di misurazione multipli. Per questi Veicoli, noi consigliamo la visualizzazione o jogging di un
solo gruppo alla volta.

1994-1997 Audi C4 (A6/S6) Instrument Clusters

Tali strumenti combinati (quadro strumenti) hanno un elevato rate di bit-error . Pensiamo che utilizzino il
software-UART e “allungati” bit
La logica della rilevazione e la correzione dei bit implementata nel livello basso del protocollo di comunicazione
integrato nel VCDS a partire dalla versione 0.70 sembra risolvere la maggior parte dei casi , a causa delle poche
segnalazioni da parte degli utenti della mancata operatività del VCDS per il controllo di questi strumenti
combinati.
Assicurarsi che il valore impostato sia approssimativamente a 3 (per default)nella versione 0.75 o nelle nuove
versioni .
Per alcuni pc è necessario impostare un valore diverso da tre, Su pc molto veloci impotare un valore più alto di
tre. Su pc molto lenti un valore minore di tre

Abbiamo ricevuto segnalazioni di utenti che hanno affinato le connessioni elettriche presenti sul retro dello
strumento combinato. Questa operazione sembra aver risolto il problema di comunicazione con tali strumenti
combinati.

1992-1994 2.6L V6 Engine (non per il mercato americano)

Il VCDS non comunica con alcune centraline ECU utilizzando l’interfaccia “dumb”.
Tali centraline ECU (prodotte da Hella) sono incredibilmente restie circa il tempo di risposta del protocollo che
non c’è un modo di stabilire una comunicazione corretta utilizzando un interfaccia “dumb” e un applicazione
sotto windows.
Per i Veicoli con questi Motori, consigliamo una delle nostre interfacce “HEX”, con il quale il VCDS funziona
correttamente.
Nota, se si utilizza un interfaccia USB , consigliamo caldamente di utilizzare widows xp o nuove versioni. L’uso
di altre versioni di windows può causare il funzionamento scorretto del VCDS.

Potrebbero piacerti anche