Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- Requisiti minimi:
Pentium 600MHz, SO: Windows 2000,
RAM: 64Mb, spazio su HD: 47Mb
Struttura del software
I dati relativi al
contenitore scelto
vengono inseriti
automaticamente
SCELTA
CONTENITORE
Per ciascun contenitore il
programma dà la
possibilità di sceglierne
gli accessori
compatibili, che verranno
poi conteggiati nel
preventivo finale
SCELTA
COMPONENTI
I componenti modulari
possono essere scelti
secondo 3 modalità:
1) per catalogo, ovvero
selezionandoli in base
alle definizioni del
Catalogo EuroDin,
oppure...
SCELTA
COMPONENTI
2) per caratteristiche,
ovvero selezionandoli in
base alle definizioni
tecniche e i dati elettrici
(Vn, In, n° poli, ecc.),
oppure...
SCELTA
COMPONENTI
…
3) inserendone
direttamente il
codice GEWISS
(cliccando poi sul tasto
“cerca”)
SCELTA
COMPONENTI
Quando vengono
selezionati interruttori
magnetotermici modulari
“standard” (Serie MT) e
“alte prestazioni” (Serie
MTHP), GWTEST propone
i blocchi differenziali
adatti per quello specifico
interruttore (con tutti i
relativi dati) così da
facilitarne l’eventuale
scelta
DATI COMPONENTI
Una volta selezionato il
componente modulare
bisogna impostare il
Tipo di inserimento per
la definizione del
coefficiente di
contemporaneità
corretto:
- Arrivo (ovvero
interruttore generale di
ingresso quadro o
centralino), oppure...
DATI COMPONENTI
- Partenza (ovvero
uscita dal quadro o
centralino); in questo
caso selezionando il
numero di partenze,
vengono proposti i
coefficienti di
contemporaneità “k”
previsti dalla Norma
CEI 23-51
DATI COMPONENTI
Se sono noti, i valori dei
coefficienti di
contemporaneità
possono essere impostati
manualmente
DATI COMPONENTI
All’inserimento del
componente è possibile
definirne la quantità
NUOVO
COMPONENTE
E’ possibile anche
inserire un nuovo
componente modulare
di uno dei tipi indicati
NUOVO
COMPONENTE
…e il nuovo contenitore
può essere visto sia in
questa videata, sia...
SCELTA AUTOMATICA
CONTENITORE
… nella videata
Impostazione
progetto e selezione
centralino
ESPORTAZIONE
DATI
L’elenco dei codici relativi
ai prodotti inseriti nel
progetto può essere
esportato ed elaborato
dal programma
GWPRICE (per
realizzare preventivi)
MODALITA’ SCHEMA ELETTRICO
DISEGNO SCHEMA
ELETTRICO
Per disegnare lo schema
elettrico è necessario
lanciare il comando per
inserire un nuovo
circuito
DISEGNO SCHEMA
ELETTRICO
Dopo avere compilato
alcuni dati, si può
accedere alla libreria dei
simboli elettrici
INSERIMENTO
SIMBOLO
I simboli sono suddivisi
per tipologia.
Una volta scelto il
componente (doppio clic
su di esso)...
INSERIMENTO
SIMBOLO
...è necessario inserire
altre informazioni (il
“Nome del ramo” verrà
inserito nelle etichette
utente)...
INSERIMENTO
SIMBOLO
...dopodiché si procede
alla scelta
dell’apparecchio con la
stessa procedura del
metodo classico
INSERIMENTO
SIMBOLO
Una volta inserito il
componente (o i
componenti con
eventuali accessori), il
simbolo viene inserito a
cartiglio.
E’ ora possibile inserire
altri elementi:
- rami in parallelo
- nuovi circuiti
INSERIMENTO
SIMBOLO
Si accede nuovamente
alla videata per la scelta
del simbolo e così via...
MODIFICA DATI
Per modificare i dati
inseriti nelle varie
colonne, basta cliccare
col tasto destro del
mouse sulle varie
colonne...
MODIFICA DATI
Qui è possibile
modificare liberamente i
dati
IMPOSTAZIONE DI
GRANDEZZA LIBERA
Il cartiglio è predisposto
per potervici inserire una
grandezza libera:
INSERIMENTO DATI
E LOGO
E’ possibile anche
inserire il logo della
propria azienda e i dati
a cartiglio (visibili nella
stampa)...
VISUALIZZAZIONE
DEL SOLO SCHEMA
Lo schema può essere
visualizzato senza la
griglia a sinistra...
STAMPA DELLO
SCHEMA
Lo schema può essere
direttamente stampato...
ESPORTAZIONE
DELLO SCHEMA
Lo schema può essere
anche esportato in vari
formati grafici:
PASSAGGIO
SCHEMA/TABELLA
In qualsiasi momento è
possibile passare dallo
schema alla tabella
tramite l’apposito tasto
RIEPILOGO E
VERIFICA
Nel progetto gli elementi
presenti sono
differenziati a seconda
della modalità con cui
sono stati inseriti:
- elementi inseriti con
modalità Classica:
sfondo bianco
- elementi inseriti con
modalità Schema
elettrico: sfondo
violetto
Elementi inseriti con modalità
RIEPILOGO E
Classica VERIFICA
Modifica dati dei
componenti inseriti:
cliccando sulla riga di un
componente è possibile
eseguire varie operazioni
a seconda del tipo di
inserimento
NEW...
All’interno del
programma sono stati
inseriti vari progetti
tipo selezionabili in
funzione dell’ambiente
(ufficio, appartamento,
ecc.), della dimensione e
di alcune caratteristiche
specifiche. Tali progetti
possono essere
modificati o adattati a
piacimento.
STAMPE
I documenti che
GWTEST fornisce,
possono ora essere
visualizzati, stampati ed
esportati
COPERTINA
RELAZIONE DI
VERIFICA TERMICA
DICHIARAZIONE DI
CONFORMITA’
Prima di visualizzare e
stampare la
Dichiarazione di
conformità, GWTEST
effettua dei controlli:
- verifica che non vengano
superati i limiti di
applicazione della Norma
CEI 23-51
- avvisa quando non è
obbligatoria la verifica
termica
DICHIARAZIONE DI
CONFORMITA’
Una volta stampata la
dichiarazione bisogna:
- indicare il valore del
grado di protezione IP
(che è quello del
contenitore se questi
non viene forato
durante l’installazione)
- firmare il documento
PREVENTIVO
Prima di visualizzare il
preventivo è possibile
impostare:
- la percentuale di sconto
riconosciuto dal
fornitore
- la percentuale di
ricarico applicato
- la manodopera
PREVENTIVO
TARGA
Le etichette utenze
possono essere stampate
direttamente od
esportate in formato
testo
STAMPE
I documenti possono
essere stampati tutti in
sequenza
ESPORTAZIONI
STAMPE
Tutte le stampe posso
essere esportate in
vari formati
DATI
INSTALLATORE
I dati dell’Installatore,
una volta inseriti,
verranno
automaticamente
riportati sui documenti
generati dal GWTEST