Sei sulla pagina 1di 4

Prova Esonero Elettromagnetismo - 12.04.

2019
(a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Risolvere i due esercizi proposti: tempo massimo 2.5 ore.

Esercizio 1

In una sferetta di massa m = 10 g e di raggio R = 1.0 cm è distribuita una carica elettrica


con densità ρ = a cos α/r2 dove α è l’angolo rispetto all’asse di simmetria della distribuzione
sferica. α
a) Sapendo che la carica totale positiva è Q = 1.0 nC, si determini a;
b) si calcoli poi il momento di dipolo elettrico della sferetta.
La sferetta viene inizialmente vincolata con il suo centro sull’asse z in posizione C a z0 = −2d,
con d = 20 cm, nel campo formato da un anello carico negativamente, di carica totale
q = −10 nC, di raggio d, centrato sull’asse z, giacente sul piano (x, y).
c) Si determini il periodo delle piccole oscillazioni della sferetta se il suo asse viene allon-
tanato di un piccolo angolo θ dalla direzione dell’asse z sapendo che il momento d’inerzia z
rispetto ad un asse passante per il centro e ortogonale a quello di simmetria è I = 4.0 g cm2 ;
d) si determini la velocità finale (a distanza infinita) della sferetta se, orientata col dipolo D
nella direzione ẑ, viene lasciata libera di muoversi da ferma (lungo l’asse z) dalla posizione
D a z = 2d.
- Addendum non nel compito:
Si determini in quali punti dell’asse z la forza sul dipolo è nulla. x
Si dica dove la forza è positiva e dove è negativa e si dia una spiegazione. d
2d

Esercizio 2

Una sfera di materiale dielettrico, con costante dielettrica relativa εr = 1.5 e raggio R1 = 9.0 cm, è caricata internamente
con una carica totale Q = 2.5 nC, distribuita in modo uniforme in tutto il volume occupato dalla sfera. Esternamente alla sfera,
è presente un guscio sferico conduttore, di raggio R2 = 12 cm su cui è disposta la carica Q2 = −Q. Il guscio è concentrico alla
sfera.
Determinare:
a) l’andamento del vettore polarizzazione P~ all’interno della sfera;
b) le cariche di polarizzazione ρp e σp nel sistema, con i loro valori numerici, e il valore totale della carica di polarizzazione Qp ;
c) l’andamento del campo elettrostatico in tutto lo spazio;
d) l’andamento del potenziale elettrostatico in tutto lo spazio, calcolando il valore V0 del potenziale nel centro della sfera.

Q, "r
<latexit sha1_base64="S273qNQWqjAaEfE0tSZgCjn3YfE=">AAAB+XicbVDJSgNBEK2JW4zbqEdFGoPgQcKMHvQY9OIxAbNAMoSeTiVp0rPQ3RMIQ47+hRcPinj1ku/w5jf4E3aWgyY+KHi8V0VVPT8WXGnH+bIyK6tr6xvZzdzW9s7unr1/UFVRIhlWWCQiWfepQsFDrGiuBdZjiTTwBdb8/t3Erw1QKh6FD3oYoxfQbsg7nFFtpJZtly9Ic0AlxooLI8iWnXcKzhRkmbhzki8ej8vfjyfjUsv+bLYjlgQYaiaoUg3XibWXUqk5EzjKNROFMWV92sWGoSENUHnp9PIROTNKm3QiaSrUZKr+nkhpoNQw8E1nQHVPLXoT8T+vkejOjZfyME40hmy2qJMIoiMyiYG0uUSmxdAQyiQ3txLWo5IybcLKmRDcxZeXSfWy4F4VnLKbL97CDFk4glM4BxeuoQj3UIIKMBjAE7zAq5Vaz9ab9T5rzVjzmUP4A+vjBxXglwI=</latexit>

<latexit sha1_base64="epqLwuizii/6wVHdWxx0ae25rPM=">AAAB6XicbZDLSgMxFIbP1Futt6pLRYJFcGOZ0YUui25ctmIv0A4lk2ba0CQzJBmhDF26c+NCEbe+RJ/Dnc/gS5heFtr6Q+Dj/88h55wg5kwb1/1yMkvLK6tr2fXcxubW9k5+d6+mo0QRWiURj1QjwJpyJmnVMMNpI1YUi4DTetC/Gef1B6o0i+S9GcTUF7grWcgINta6O6u08wW36E6EFsGbQaF0OKp8Px6Nyu38Z6sTkURQaQjHWjc9NzZ+ipVhhNNhrpVoGmPSx13atCixoNpPJ5MO0Yl1OiiMlH3SoIn7uyPFQuuBCGylwKan57Ox+V/WTEx45adMxomhkkw/ChOOTITGa6MOU5QYPrCAiWJ2VkR6WGFi7HFy9gje/MqLUDsvehdFt+IVStcwVRYO4BhOwYNLKMEtlKEKBEJ4ghd4dfrOs/PmvE9LM86sZx/+yPn4AQJqkLY=</latexit>
Q

1
Soluzione 1
a) Le cariche positiva e negativa sono distribuite in modo simmetrico rispetto al piano equatoriale della sferetta. Sono quindi
uguali ed opposte. Integrando la distribuzione di carica nell’emisfero positivo si trova:
R 2π π/2 R 2π π/2
a
Z Z Z Z Z Z
Q= ρ r2 dr dϕ sin α dα = cos α r2 dr dϕ sin α dα
0 0 0 0 0 0 r2
R 2π 1
Q Q
Z Z Z
Q= a cos α dr dϕ d cos α = aR2π = πaR a= = 31.8 nC/m
0 0 0 2 πR

b) La distribuzione di carica è simmetrica rispetto all’asse della sferetta perpendicolare al piano che divide le cariche di segno
opposto, quindi l’unica componente del momento di dipolo non nulla è nella direzione di quest’asse.
R 2π 1
Q cos α Q 1 2
Z Z Z
2 2 2
p= 2
(r cos α) r2 dr dϕ d cos α = R 2π = πaR2 = QR = 6.67 · 10−12 C m
0 0 −1 πR r πR 2 3 3 3

c) Il momento meccanico agente su un dipolo p~ in un campo elettrico E ~ è M ~ = p~ × E.


~
Sull’asse z il campo elettrico generato dall’anello carico negativamente ha la sola componente z. Componendo i campi, si trova
facilmente:
|q| z
E(z) = −
4π0 [z 2 + d2 ] 32
e questo in z = −2d vale:
|q| 1
E(−2d) = 3= 400 V/m
2π0 5 2
d2

Se θ è l’angolo tra il dipolo e quest’asse, il periodo delle piccole oscillazioni si trova dalla seconda equazione cardinale:

d2 θ d2 θ
I = −pE sin θ e per piccole oscillazioni: I + pEθ = 0
dt2 dt2
s s
3
2π 3I 3 · 5 2 π0 I
T = = 2π = 2πd = 77 s
ω 2QRE |q|QR

d) Ponendolo in z = 2d il dipolo sente una forza positiva e la sua energia cinetica finale è:

1 p |q| 1
mv 2 = U (z = 2d) − U (z = ∞) = −pEz (2d) = 3
2 2π0 5 2 d2
s
1 2 |q|QR
v= = 73.2 · 10−5 m/s
d 3 · 5 32 π0 m

La forza agente sul dipolo è:

∂ p |q| d2 − 2z 2 |q| QR d2 − 2z 2
F~ = (~ ~ E
p · ∇) ~ Ez = − → 5 = −
Fz = p
∂z 4π0 [z 2 + d2 ] 2 6π0 [z 2 + d2 ] 52
√ √ √
questa è positiva per |z| > d/ 2, è negativa per |z| < d/ 2 e si annulla in z = ±d/ 2: la forza sul dipolo non dipende dal
campo elettrico ma dal gradiente del campo elettrico!

2
Soluzione 2

a)
Sulla sfera è disposta una densità di carica localizzata
3Q
ρ=
4πR13

Si ha:
~ ·D
∇ ~ =ρ
~ ricaviamo
Applicando il teorema di Gauss al campo D,

~ = ρ ~r
D
3
da cui
~
~ = D = ρ ~r
E
ε0 εr 3ε0 εr
Il vettore P~ può essere calcolato come:
P~ = ε0 χE
~

dove χ = εr − 1 quindi
εr − 1 ρ
P~ = ~r
εr 3
Esplicitando in funzione dei dati:
εr − 1 Q ~r
P~ =
εr 4π R13
~ = ε0 E
Alternativamente, dalle definizione D ~ − P~ possiamo calcolare

P~ = D
~ − ε0 E
~

giungendo allo stesso risultato.

b) le cariche di polarizzazione volumiche ρp si possono calcolare ricordando che:


!
~
D εr − 1 ~ ~
~ ~ ~ ~ ~
ρp = −∇ · P = −∇(ε0 χE) = −∇ · ε0 χ =− ∇·D
ε0 εr εr

~ ·D
Ricordando che ∇ ~ = ρ, si ha
εr − 1 εr − 1 3Q 3
ρp = − ρ=− = −273 nC/m
εr εr 4πR13
~ ·D
Alternativamente, è possibile calcolare ∇ ~ esplicitamente, in coordinare sferiche:

~ = 1 d (r2 Dr ) = 1 d r2 ρ r = ρ
 
~ ·D

r2 dr r2 dr 3
Le cariche di polarizzazione superficiali possono essere calcolate come:
εr − 1 Q 1
σp = P~ · n̂ = P (R1 ) =
2
= 8.2 nC/m
εr 4π R12

. La carica totale di polarizzazione Qp vale

4πR13 4πR13 εr − 1 3Q εr − 1 Q 1
Qp = ρp + 4πR12 σp = − + 4πR12 =0
3 3 εr 4πR13 εr 4π R12

c)
Il campo elettrico nella sfera è già stato calcolato nella risposta alla domanda (a); il campo elettrico all’esterno del guscio è
nullo, in quanto la carica totale contenuta in una sfera di raggio r > R3 è nulla; per il teroema di Gauss, il campo tra sfera è

3
guscio è equivalente al campo generato dalla carica Q posta nell’origine.
Quindi il campo elettrico vale:  ρ 1 Q
 3ε0 εr ~r = 4πε0 εr R13 ~r per r < R1

~ r) =
E(~ 1 Q
per R1 ≤ r < R2
3~r
 4πε0 r

0 per r ≥ R2

d)
Il potenziale in un punto generico r rispetto all’infinito vale:
Z r Z ∞
V (r) = − E ~ =+
~ · d` Er (r0 )dr0
∞ r

Quindi, all’esterno della sfera: 



0   per r ≥ R3

Q 1 1
V (r) = − per R1 < r < R2
 4πε0 r R2 
 Q
 1
− 1
per r = R1
4πε0 R1 R2

mentre nel tratto interno alla sfera,


R1 R1
Q Q R12 − r2
Z Z
1 1
V (r) = Er (r0 )dr0 + V (R1 ) = r0 dr0 + V (R1 ) = + V (R1 )
r 4πε0 εr R13 r 4πε0 εr R13 2

da cui
r2
 
Q 1 1 1
V (r) = − + − per r < R1
4πε0 2εr R1 2εr R13 R1 R2
Al centro della sfera:  
Q 1 1 1
V0 = + − = 146 V
4πε0 2εr R1 R1 R2

Potrebbero piacerti anche