Sei sulla pagina 1di 1

Kairòs

Kairòs è una parola greca che significa letteralmente momento fatale, momento
opportuno. Il kairòs per i greci, che, lo vedremo spesso studiandoli, personificavano tanti
termini astratti trasformandoli in divinità, era appunto un dio, e la parola si può scrivere
con la maiuscola. Kairòs era la divinità che si manifestava nei momenti in cui un essere
umano prendeva una decisione fatale per la sua esistenza e per quella di altri. Si può,
per capire meglio, figurarsi il Kairòs come una congiuntura in cui si è la persona giusta
nel momento giusto, o meglio, nel momento in cui è possibile portare a compimento un
atto determinato. Il termine, molto studiato dai filosofi anche contemporanei, indica
quindi una disposizione dello spirito a cogliere il momento e fare qualcosa di pertinente a
esso, qualcosa che il momento richiede.

Esplicito quindi definitivamente l'augurio che intendo rivolgere a tutti noi: che il nostro
incontro oggi sia un kairòs, del quale potremo ricordarci e al quale sapremo assegnare
un significato. Allora per rendere suggestivo questo nostro momento fatale vi racconto
una breve storia, tratta dalle 101 storie zen, che dice anche lei qualcosa su questo tema.

Un giorno un uomo stava camminando tranquillamente in un bosco, quando gli accadde


di imbattersi in una tigre. Subito si mise a correre, inseguito dall'animale famelico.
Giunto a un precipizio, vi si lasciò rotolare, riuscendo però a evitare una caduta
rovinosa afferrandosi a una radice di vite selvatica che affiorava. La tigre, rimasta sul
bordo, lo guardava. L'uomo, guardando in basso, vide che ad attenderlo sul fondo, se
mai vi fosse arrivato senza ferirsi, lo attendeva un'altra tigre. In quel momento arrivarono
anche due topi, uno bianco e uno nero, che iniziarono a rosicchiare pian piano la radice.
Ma l'uomo scorse a quel punto anche un'altra cosa, di cui da principio non s'era accorto.
Una bellissima fragola rossa pendeva da un esile stelo proprio al suo fianco. L'uomo,
restando appeso con una mano sola alla radice, sporse l'altra in direzione della fragola e
la mangiò, provando un intenso piacere.

Potrebbero piacerti anche