Sei sulla pagina 1di 4

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

CAPITOLO 6

◾ Capitolo 6 La quantità di sostanza


in moli
Esercizi nel testo
FERMATI A PENSARE
pag. 129 1) a. 3,67; b. 3,67; 2) 2,5
pag. 130 a) 3,156 ∙ 10–23 g; b) 3,156 ∙ 10–26 kg
pag. 131 a) 11B è più abbondante, quindi il valore sarà vicino a 11; b) 10,8

PROVA TU, PASSO PASSO


pag. 132 164,1

ORA PROVA TU
pag. 132 a) 32,00; b) 36,46; c) 78,00; d) 310,18

PROVA TU, PASSO PASSO


pag. 134 M = 98,09 g/mol

ORA PROVA TU
pag. 134 a) 28,02 g/mol; b) 40,31 g/mol; c) 106,87 g/mol; d) 97,99 g/mol

FAI UN PASSO IN PIÙ


pag. 134 Ammoniaca.

FERMATI A PENSARE
pag. 135 1) a. f ; b. f ; c. v ; d. v ; 2) r = 5 mm, A = 79 mm2, area mole di puntine = 4,8 ∙ 1025 mm2 =
= 4,8 ∙ 1013 km2. La superficie terrestre è di circa 5,1 ∙ 108 km2, quindi le puntine la coprirebbero tutta;
3) sì; 4) a. 12 sellini, 24 ruote; b. 6,022 ∙ 1023 sellini, 1,204 ∙ 1024 ruote; 5) a. 1 atomo di carbonio, 2 atomi
di ossigeno; b. 12 molecole, 12 atomi di carbonio, 24 atomi di ossigeno; c. 6,022 ∙ 1023 atomi di carbonio,
1,20 ∙ 1024 atomi di ossigeno.
pag. 137 1) 0,237 mol; 2) 30,4 g; 3) MM = 20,2, si tratta del neon; 4) Occorre calcolare la massa molare di
NaCl, M = 58,44 g/mol. Si determinano le moli con la formula n = m/M = 0,09 mol.
pag. 138 1) a. f ; b. v ; c. v ; d. v ; e. f ; 2) 7,308 ∙ 10–23 g/molecola; 3) a. 1500 fogli; b. 8 risme; c. 2,5 risme

PROVA TU, PASSO PASSO


pag. 139 1) m = 198 g; 2) MEtOH = 46,07 g/mol; 3) n = 4,30 mol; numero di molecole = 2,59 ∙ 1024
pag. 139 1) 2,993 ∙ 10–23 g; 2) 18,02 g

ORA PROVA TU
pag. 139 2,8 ∙ 1023 atomi

FAI UN PASSO IN PIÙ


pag. 139 n = 140 mol, m = 2,83 ∙ 103 g
pag. 140 a) 28,2 cm; b) 17,5 cm
pag. 142 % O = 49,95%, % S = 50,05%, mzolfo/mossigeno = 1,002

ORA PROVA TU
pag. 144 H3PO4
pag. 144 C4H8

1
Copia riservata a crobeddugiulia@gmail.com
Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento (terza edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 6

Esercizi di fine capitolo


QUESITI E PROBLEMI
1 8,0
2 a) 0,5259; b) 0,5259
3 2,82 g
4 14 : 1
5 a; c
6 a
7 Vedi pag. 131
8 c
9 1,056 ∙ 10–25 kg
10 MA = 1,00798
11 MA = 69,7231
12 MA = 39,10
13 La massa atomica relativa (MA) di qualsiasi elemento è definita come il rapporto fra la massa di un solo atomo
di quell’elemento e l’unità di massa atomica (u), cioè la dodicesima parte della massa dell’isotopo 12C del carbo-
nio. La massa molecolare relativa (MM) è la somma delle masse atomiche relative degli atomi che compaiono
nella formula di una molecola.
14 a; b; c; dipende dal numero e dal tipo di atomi.
15 a) f ; b) v ; c) v
16 a) 98,09; b) 262,87; c) 63,02; d) 238,98; e) 40,00; f) 342,17; g) 142,05; h) 164,10
17 74,55
18 60,06; 36,46; 192,12
19 Fondamentale.
20 La mole (mol).
21 grammi/moli (g/mol)
22 a) 65,38 g/mol; b) 123,88 g/mol; c) 108,02 g/mol; d) 106,87 g/mol
23 320,7 g
24 Vedi pag. 135
25 d
26 mol–1
27 3,011 ∙ 1023 molecole, 6,022 ∙ 1022 molecole
28 PH3
29 Su una bilancia, si riempie un sacchetto di confetti fino ad arrivare a un peso di 100 g. Poi si riempie un sacchet-
to uguale di caramelle fino ad arrivare al peso di 150 g.
30 a) 5,4 g; b) 24 g; c) 8,00 g
31 9,033 ∙ 1023 atomi
32 a) v ; b) f ; c) f ; d) f
33 b
34 Perché è più leggero dell’aria, la massa molecolare dell’acqua infatti è 18,02.
35 Perché hanno la stessa massa molecolare.
36 a) CO2 = 44,01; H2O = 18,02; O2 = 32,00; C6H12O6 = 180,16; b) H2O; c) O2; d) No
37 1,70 mol
38 a) 0,190 mol; b) 0,178 mol; c) 0,508 mol; d) 0,162 mol
39 b
40 61,6 g
41 341 g
42 0,120 g
43 106,9 g/mol; 106,9

2
Copia riservata a crobeddugiulia@gmail.com
Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento (terza edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 6

44 b
45 a) 9,15 ∙ 1023; b) 2,60 ∙ 1023; c) 9,03 ∙ 1024; d) 1,11 ∙ 1022
46 3,46 ∙ 1022
47 1,50 ∙ 1024
48 1,0 ∙ 1024 atomi di O
49 4,215 ∙ 1023
50 1,11 g
51 164 g/mol
52 a) Circa quattro volte; b) 1 : 4
53 Quantità di grammi Numero di moli Numero Numero Numero di atomi
(g) (n) di molecole di atomi di carbonio
20,5 0,107 6,43 · 1022 1,35 · 1024 3,86 · 1023
690 3,59 2,16 · 1024 4,54 · 1025 1,30 · 1025
0,0130 6,79 · 10–5 4,09 · 1019 8,59 · 1020 2,45 · 1020
482 2,51 1,51 · 1024 3,17 · 1025 9,07 · 1024

GUARDA! IN PIÙ: INQUADRA E SVOLGI GLI ESERCIZI 54-63


54 a) 12,5 g di PbO corrispondono a 0,0560 mol; b) 123 g di CaCO3 corrispondono a 1,23 mol;
c) 14,5 g di BaO corrispondono a 0,946 mol; d) 70 mg di BaCl2 corrispondono a 3,36 · 10–4 mol
55 a) 142 g di O2; b) 264 g di H2SO4; c) 357 g di C6H6; d) 1,87 g di Mg(OH)2
56 a) composto A: 46,07 g/mol; b) composto B: 153,3 g/mol; c) composto C: 28,0 g/mol;
d) composto D: 101 g/mol
57 Composto A: 2 etanolo C2H5OH M = 46,07 g/mol; Composto B: 4 ossido di bario BaO M = 153,3 g/mol;
Composto C: 1 etene C2H4 M = 28,0 g/mol; Composto D: 3 nitrato di potassio KNO3 M = 101 g/mol
58 a) 5,68 · 1024 molecole; b) 7,53 · 1022 molecole; c) 1,86 · 1024 molecole; d) 1,38 · 1021 molecole
59 a) 1,14 ∙ 1025 atomi totali, 1,14 ∙ 1025 atomi di azoto;
b) 4,52 ∙ 1023 atomi totali, 7,53 ∙ 1022 atomi di fosforo, 3,77 ∙ 1023 atomi di cloro;
c) 9,30 ∙ 1024 atomi totali, 1,86 ∙ 1024 atomi di idrogeno, 1,86 ∙ 1024 atomi di azoto, 5,60 ∙ 1024 atomi di ossigeno;
d) 4,2 ∙ 1021 atomi totali, 4,2 ∙ 1021 atomi di calcio, 8,3 ∙ 1021 atomi di cloro
60 2,9 · 1023 atomi di alluminio
61 3,67 · 1024 atomi di idrogeno
62 1,34 · 1024 atomi di carbonio; 1,07 · 1024 atomi di idrogeno
63 Quantità in grammi Numero di moli Numero di Numero di atomi Numero di atomi
(g) (n) molecole totali di ossigeno
40,5 0,413 2,49 · 1023 1,99 · 1024 9,96 · 1023
522 5,33 3,21 · 1024 2,57 · 1025 1,28 · 1025
1,2 · 106 1,2 · 104 7,2 · 1027 5,8 · 1028 2,9 · 1028

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
64 Vedi pag. 140
65 CH4; nessuna, il numero di molecole è uguale in tutte le bombole.
66 141,8 g
67 25,4 L, 28,2 L
68 2,0 mol
69 1,4 ∙ 103 L
70 a) 19,1 L; b) 23,1 L; c) 141 L
71 d
72 b
73 a
74 a) C2H6; C2H4; b) CH3; CH2; c) 30,07; 28,05

3
Copia riservata a crobeddugiulia@gmail.com
Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento (terza edizione) © Zanichelli Editore, Bologna
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
CAPITOLO 6

75 Na (30,88%); Cl (47,62%); O (21,50%)


76 a) % N = 63,65, % O = 36,35; b) % Sn = 75,75, % F = 24,25; c) % C = 69,42, % H = 4,162, % O = 26,42;
d) % C = 44,40, % H = 6,211, % O = 9,860, % S = 39,52
77 a) SO2; b) K2CO3; c) Na2SO4; d) N2O
78 Formula minima Massa molare Formula
(g/mol) molecolare
NH 30,04 N2H2
CH 78,11 C6H6
CH2 112,21 C8H16
C5H4 128,16 C10H8

79 MgO
80 ZnO, % Zn = 80,34, % O = 19,66
81 a) % Al = 20,24, % Cl = 79,76; b) 0,25; c) 0,25
82 a) N2O4; b) H2SO4; c) NaClO3; d) P4O10
83 C16H17N2NaO4S
84 NiSO4 ∙ 6 H2O

VERSO LE COMPETENZE
COLLEGA
85 Perché i gas, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, occupano sempre lo stesso volume.
86 1,826 : 1
87 Ferro.
88 L’idrogeno ha molecola biatomica H2.
89 a) Il volume aumenta e la densità diminuisce; b) nessuno; c) nessuno; d) aumenta; e) aumenta.

APPLICA
90 Metano < ammoniaca < acqua < HF < etanolo < sale da cucina < bicarbonato di sodio < candeggina <
< aspirina = fruttosio
91 c) ~15 mL; d) 1,00 g/ml; e) ~15 g; f) No. Circa 0,8 mol; g) circa 5 ∙ 1023; h) 150 g;
i) massa NaCl pari a 0,80 mol: 47 g; peso formula NaCl: 58,44; j) 4,8 ∙ 1023 ioni Cl– e 4,8 ∙ 1023 ioni Na+.
92 a) 56,70% C, 7,51% H, 35,79% O; b) 0,85 g
93 a) C5H6O; C10H12O2; b) 3,61 g
94 CO2
95 151 g

VERSO L'AGENDA 2030


96 4,4 ∙ 1017 atomi di Pb
97 O3 MM = 48,00, H2O MM = 18,02, N2O MM = 44,02, CO2 MM = 44,01, CCl2F2 MM = 120,91,
SF6 MM = 146,07, CH4 MM = 16,04.
98 La soluzione dipende dalle dimensioni dell’aula. Nel caso di un’aula per 26 studenti la legge prevede una super-
ficie minima di circa 51 m2 e un’altezza non inferiore a 3 m, quindi un volume pari a 153 m3 = 153 000 dm3. Le
moli di gas ideale contenute sarebbero quindi: 153 000/22,4 = 6830 mol.
99 a) Meno di una mole; b) formiche: 1,7 ∙ 10–8 mol; umani: 1,3 ∙ 10–14 mol
100 La formula minima è CH2O, che ha massa relativa 30,02 u. Massa molecolare diviso massa relativa alla for-
mula minima: 60,04/30,02 = 2. Moltiplichiamo per 2 gli indici di CH2O: il composto ha formula molecolare
C2H4O2, non è glucosio ma può essere acido acetico.
101 a) % Cl = 50,00

4
Copia riservata a crobeddugiulia@gmail.com
Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento (terza edizione) © Zanichelli Editore, Bologna

Potrebbero piacerti anche