Sei sulla pagina 1di 3

1) Selezione e Configurazione dei Sensori:

Al fine di creare un ambiente secondo i presupposti della traccia, dove ci dev'essere la massima
compatibilità con arduino e avere un consumo energetico il minore possibile, è importantissimo
considerare anche la manutenzione e l'affidabilità del sistema. Di conseguenza, dopo un'approfondita
ricerca sui sensori, ho scelto i seguenti:

- NO2: L'Alphasense NO2-B43F è un sensore comunemente usato nelle stazioni di monitoraggio


dell'aria urbana. Sono progettati a scopo industriale e hanno un basso consumo energetico.

- CO2: Il CozIR-LP3 ha una bassissima capacità di consumo, con la possibilità di settarlo persino in
modalità bassa potenza che riduce ulteriormente i consumi. E' un valido sensore che ci garantisce
delle rilevazioni accurate e una durevolezza nel tempo non scontata. Fin quando è montato,
configurato e disposto in modo da poter funzionare il meglio possibile, il suo funzionamento è
impeccabile.

- PM2.5/10: Il Sensirion SPS30 è in grado di misurare la concentrazione di particolati (utile per


poter avere le misurazione di PM2.5 e PM10 con un solo dispositivio) ed è progettato per essere
particolarmente durevole. E' una scelta piuttosto popolare per il monitoraggio di aree urbane ed il
consumo energetico, seppur non basso in assoluto, è adeguato ed in linea alle misure del
progetto.

E' importante ricordare che periodicamente bisogna effettuare manutenzione sull'impianto e i sensori,
dato che le condizioni metereologiche a cui sono esposti possono nel tempo rovinare il corretto
funzionamento dell'apparato HW. E' altrettanto essenziale quindi che i sensori siano alloggiati in
contenitori che li proteggono dagli elementi atmosferici (ma chiaramente senza comprometterne la
funzionalità) per garantirne la longevità.

La longevità e l'efficienza del nostro sistema di monitoraggio sono due pilastri fondamentali. Per questo,
ho pensato ad un'architettura di alimentazione che si basa su batterie ricaricabili con opzione di
alimentazione solare, per assicurare una continua operatività e un impatto ambientale minimo. I
dispositivi dovrebbero essere dotati di circuiti di gestione dell'energia che ottimizzano il consumo in base
alle necessità operative, entrando in modalità sleep o riducendo la frequenza di campionamento quando
possibile.

2) Comunicazione dei dati:

Secondo quanto ritengo opportuno, essendo che ci occupiamo di un'area urbana che essendo una smart
city presuppone un'ottima copertura per la rete sia wireless che cablata (fibra). Di conseguenza l'idea
sarebbe quella di utilizzare una rete wireless estesa alla città intera.

Il protocollo che ho deciso di usare è MQTT, e dato che lasciare i dati in chiaro non sarebbe standard
benchè meno sicuro, la cifratura avviene tramite SSL. I passi che farebbe la trasmissione del dato
sarebbero i seguenti:

Sensore --> Microcontrollore (Client MQTT) --(MQTT over SSL/TLS)--> Broker MQTT --(MQTT over
SSL/TLS)--> Server di Backend/Dashboard

3) Integrazione con Arduino ed ESP32:

Arduino ci offre una piattaforma di sviluppo stabile e versatile, mentre ESP32 aggiunge capacità di
connessione Wi-Fi e Bluetooth, oltre a funzionalità avanzate come la modalità deep sleep per il risparmio
energetico. Questo rende i due componenti perfettamente versatili assieme rispettando le esatte
esigenze del nostro progetto

I sensori saranno collegati agli ingressi analogici e digitali di Arduino, che si occuperà di processare i
segnali ricevuti e convertirli in dati digitali. A questo punto, entra in gioco ESP32 che agendo come
modulo di trasmissione, prenderà i dati da Arduino e li invierà al Broker MQTT utilizzando una
connessione sicura SSL/TLS. Il firmware di ESP32 sarà attentamente sviluppato per gestire
efficientemente la connessione, minimizzando il consumo di energia e massimizzando la durata della
batteria.

4) Analisi dei Dati e Reporting:

L'analisi dei dati crudi viene effettuata da un server predisposto appositamente, che si occupa di
evidenziare andamenti ed anomalie nella qualità dell'aria. Questi dati vengono poi raccoli e messi a
disposizione in una dashboard chiara e concisa, che mostra la statistica attuale in tempo reale

Per assicurare che queste informazioni siano sempre aggiornate e disponibili, il backend è stato
progettato per essere robusto e scalabile, in grado di gestire grandi volumi di dati e picchi di traffico.
Inoltre, come visto in precedenza, la sicurezza dei dati è garantita da protocolli di trasmissione cifrati e da
sistemi di autenticazione che proteggono l'accesso alle informazioni sensibili.

Potrebbero piacerti anche