Sei sulla pagina 1di 7

Scheda lab.

7
OVALE, OVOLO,
ELLISSE, PARABOLA
Richiami di teoria
OVALE: figura geometrica a contorno curvilineo chiuso composta da quattro archi di
circonferenza uguali a due a due. L’ovale ha due assi diversi (asse maggiore e asse
minore) perpendicolari tra loro e intersecantesi a vicenda nel punto medio, detto centro.
OVOLO: figura geometrica a contorno curvilineo chiuso composta da una semplice
semicirconferenza e da un semiovale. L’asse minore è il diametro della circonferenza;
l’asse maggiore è perpendicolare all’asse minore: la loro intersezione è il centro
dell’ovolo.
ELLISSE: curva chiusa ottenuta tagliando il cono con un piano inclinato rispetto all’asse
di rotazione. L’ellisse ha un asse maggiore e un asse minore che si bisecano nel centro
O. Proprietà dell’ellisse: è il luogo dei punti di un piano per i quali la somma delle distanze
da due punti fissi, detti fuochi, rimane costante.
PARABOLA: curva aperta determinata dall’intersezione del cono con un piano parallelo
a una retta generatrice. Proprietà della parabola: è il luogo geometrico dei punti del piano
equidistanti da una retta (detta direttrice) e da un punto fisso (detto fuoco).

FASI OPERATIVE
1. Squadrare il foglio e dividerlo nei consueti quattro quadranti.
2. Nel primo quadrante costruiremo un ovale dato l’asse maggiore di 10 cm e l’asse
minore di 5 cm, nel secondo quadrante un ovolo dato l’asse maggiore di 8 cm e
l’asse minore di 5 cm, nel secondo un’ellisse dato l’asse maggiore di 10 cm e
l’asse minore di 5, una parabola passante per un punto P distante rispetto al
vertice.
3. Costruzione dell’ovale con asse maggiore 10 cm e asse minore 5 cm.
a. Definite le misure degli assi traccia il segmento AB (10 cm) e costruisci l’asse
determinando O. Da O riporta OC = OD = metà asse minore (2.5 cm) [Figura1].
b. Centra in O con raggio OC = OD e determina su AB il punto E. Il tratto EB rappresenta
la differenza tra il semiasse maggiore e il semiasse minore (OB -OC) [Figura 1].
c. Congiungi C con B e con il compasso riporta sulla congiungente la misura CF = EB
[Figura 1].
d. Costruisci l’asse del segmento FB determinando G (nell’intersezione con l’asse
maggiore) e H (nell’intersezione con l’asse minore o con il suo prolungamento) [Figura
2].
e. Puntando in G con raggio GB traccia un arco di circonferenza che raccorda I con B.
Puntando in H traccia un arco di raggio HC = HI che raccorda I con C completando il
primo tratto di curva [Figura 2].
f. Puntando in O con apertura OH trovare H’ e puntando in O con apertura OG trovare
G’ [Figura 2].
g. Tracciare i segmenti passanti per G’ e H, per G’ e H’ e per G e H [Figura 2].
h. Ripetere il procedimento del punto e per tracciare gli altri tra tratti di curva [Figura 2].

Figura 1
Figura 2

4. Costruzione dell’ovolo con asse maggiore 8 cm e asse minore 5 cm.


a. Preso AB (asse minore 5 cm), costruisci l’asse, determinando O. Punta in O con raggio
OA = OB e traccia una circonferenza che interseca la direzione dell’asse maggiore in
C e H [Figura 3].
b. Riporta sulla direzione dell’asse maggiore, a partire da C, la misura stabilita CD (8 cm)
[Figura 3].
c. Ripeti per la parte di ovale compresa tra A, D, B la costruzione vista precedentemente
e cioè: congiungi A con D e riporta la misura AE = HD; costruisci l’asse di ED
determinando nell’intersezione con gli assi dell’ovale i centri F e G; traccia le curve di
centro F e raggio FD e di centro G e raggio GA; punta in O e con apertura OG riporta
G’; traccia il segmento passante per G’ e F completando la seconda metà dell’ovale
[Figura 3].

Figura 3
5. Costruzione dell’ellisse con asse maggiore 10 cm e asse minore 5 cm.
a. Traccia gli assi AB (10 cm) e CD (5 cm), perpendicolari tra loro e intersecantisi nel
punto medio O. Disegna due circonferenze di raggio OA = OB e OC = OD [Figura 4];
b. Dividere la circonferenza esterna in 12 parti. Si può utilizzare il metodo
dell’esercitazione 6, oppure si può utilizzare il metodo semplificato seguente dividendo
ciascun quarto di circonferenza in tre parti come in Figura 5;
c. Con le squadre, conduci per ciascun punto di incontro dei raggi di suddivisione con la
circonferenza interna la parallela all’asse maggiore, con la circonferenza esterna la
parallela all’asse minore; l’intersezione delle parallele è il punto E, punto dell’ellisse
[Figura 4];
d. Dopo il punto c, avremo 12 punti di passaggio: per ciascun quadrante unirli usando un
curvilineo [Figura 6].

Figura 4

Figura 5
Figura 6

6. Costruzione di una parabola passante per un punto P(-5,-8) rispetto al vertice V


a. Fissa il vertice V, l’asse r passante per V e un punto P di coordinate (-5,-8) rispetto al
vertice V [Figura 7];
b. Traccia per P la parallela a r e costruisci per V la perpendicolare a r: queste due rette
si intersecano in O [Figura 7];
c. Suddividi PO in 8 parti uguali;
d. Congiungi le divisioni con V [Figura 7];
e. Suddividi OV in 8 parti uguali (lo stesso di PO) e dalle divisioni trovate traccia delle
parallele a r [Figura 8];
f. I punti di intersezione delle parallele con le proiettanti sono i punti della parabola
[Figura 8].
g. Per la parte destra del vertice V ripeti la costruzione.
Figura 7

Figura 8

Potrebbero piacerti anche