Sei sulla pagina 1di 1

COSTRUZIONE DEL SIMBOLO INTERNAZIONALE DEL RICICLO

SERVE: un foglio bianco , una matita dura appuntita, un compasso con mina dura, un foglio di carta trasparente, pastelli

COSTRUZIONE DELL’INQUADRAMENTO GEOMETRICO GENERALE


1. Da centro del foglio si costruisce la circonferenza esterna di raggio R1 assegnato ( es 10-12 cm)
2. Si costruisce una circonferenza interna di raggio R2 pari al 92% del precedente
3. Si costruisce una circonferenza ancora più interna di raggio R3 pari al 1/3 di R1
4. Si costruisce un esagono regolare inscritto nella circonferenza di raggio R2
5. Si costruisce un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza di raggio R3 e si chiamano 1, 2 e 3 i suoi vertici
numerati in senso orario a partire da quello a sx in basso (il vertice 2 è in alto)
6. Dal centro della figura di mandano gli assi dei lati del triangolo precedente e si estendono, dalla parte del lato, fino
all’esagono
7. Si tracciano due segmenti paralleli agli assi suddetti distanti tra loro il 5% del raggio R1 assegnato e quindi distanti dagli assi
il 2,5% di R1 conservando di essi il solo tratto compreso tra l’esagono e la circonferenza di raggio R3

COSTRUZIONE DELLA PUNTA DELLA FRECCIA (es quella a sx)


8. Per uno dei vertici del triangolo equilatero (es 1, quello a sx in basso del triangolo) si manda un segmento parallelo all’ asse
del lato 12 estendendolo fino alla circonferenza esterna
9. Si manda l’asse di qs segmento (M punto medio) fino ad incontrare in N il piu vicino dei segmenti costruiti al punto 7
precedente
10. Si congiunge il punto cosi individuato con gli estremi del segmento tracciato al punto 8 costruendo quella che sarà la punta
della freccia

COSTRUZIONE DEL CORPO DELLA FRECCIA (es quella a sx)


Preparazione
11. Dal punto 3 vertice del triangolo con apertura 31 (o 32) sia manda un arco alla sx di 1
12. Dal punto 1, con apertura da 1 al centro delle figura, si traccia un archetto in senso orario fino ad intersecare l’arco
precedente in un punto detto 4
13. Detto 5 il punto in cui la freccia (costruita al passo 10) interseca l’esagono, se ne misuri la distanza da M e la si riporti dalla
parte opposta sulla base della punta individuando un punto 6. Esso definisce lo “spessore” del corpo della freccia.
14. Si mandi per esso un segmento verso in basso parallelo al lato dell’esagono.
15. Si tracci la circonferenza con centro sul centro della figura passante per il punto 6 precedentemente definito sulla base della
punta
16. Si tracci un segmento passante per il centro della figura verso il punto 1 e lo si estenda fino alla circonferenza precedente. Si
indichi con 7 il punto così individuato.
Costruzione
17. Per il punto 7 si traccia un segmento parallalo alla base della punta fino ad incontrare in 8 il lato dell’esagono in prossimità
del punto 5.
18. Con centro in 7 ed apaertura 78 si manda un archetto che raccorda il corpo della freccia verso il basso in prossimità dello
spigolo dell’esagono.
19. Per il punto 4 (di cui al passo 12) si tracciano due segmenti: il primo perpendicolare al lato passante per il punto 6 (si
chiamerà 9 il punto cosi individuato) ed il secondo perpendicolare al lato dell’esagonoa sx in basso(si chiamerà 10 il punto
così individuato).
20. Puntando il compasso in 4 con apertura 4-9 si traccia un archetto verso il basso fin contro al lato dell’esagono completando
il corpo della freccia.
21. Si mandi una segmento orizzontale verso sx passante per gli estremi dei segmenti costruiti al punto 7 parallelamente al lato
inferiore dell’esagono
22. Puntando il compasso in 4 con apertura 4-10, si mandi un archetto che, utilizzando uno dei segmenti costruiti al punto 7, i
lati dell’esagono, il segmento del passo 21 ed ovviamento l’arco appena tracciato, si completa il corpo “risvoltato” della
freccia.

Ripetendo i passi precedente da 8 a 22 si costruisce la figura richiesta


Da ultimo, con un foglio di carta trasparente, si puo’ ora ricalcare la figura ottenuta e dipingerla in verde con i pastelli.

BUON DIVERTIMENTO!!!!!!

Potrebbero piacerti anche