I solidi platonici
Per spiegare i solidi platonici premettiamo due significati: Un poligono detto regolare quando tutti i suoi angoli e lati sono uguali; Un poliedro in geometria un solido formato da un numero finito di facce piane poligonali. Dopo questa premessa possiamo spiegare il significato di solido platonico: esso un poliedro convesso regolare; convesso perch se presi due punti casuali al suo interno, il segmento che unisce questi due punti si trover sempre allinterno del solido; regolare perch le facce dalle quali composto sono tutte dei poligoni regolari. I solidi platonici sono 5: tetraedro, ettaedro, esaedro o cubo, dodecaedro e icosaedro
Tetraedro
Ottaedro
Esaedro o cubo
Dodecaedro Icosaedro
Spazio delimitato da tre o pi facce, che convergono verso uno stesso vertice, il numero minimo di facce tre e la sua misura data dalla somma di tutti gli angoli al vertice che lo compongono.
Considerando poligoni regolari dai sei lati in su gli angoli interni sarebbero sempre maggiori e questo non permetterebbe la formazione di angoloidi. Ecco perche i solidi platonici sono cinque, poich sono cinque i casi in cui formando un angoloide con medesimi poligoni regolari la misura dellangoloide non supera i 360.
Per terminare questi solidi vengono chiamati platonici poich fu il filosofo Platone a dedicarsi approfonditamente in uno dei suoi scritti (il Timeo) nel quale assoccio a ogni poliedro regolare un elemento: al tetraedro il fuoco, al cubo la terra, allot taedro
laria, allicosaedro lacqua mentre in un altro suo scritto (il Fedon e) afferma che il dodecaedro avesse la forma delluniverso.