Sei sulla pagina 1di 53

DIMOSTRAZION AM1

corso del prof Soave 2022-2023)


INDICE PRIMO PARZIALE
-

① non e' un numero razionale INSIEMI


pag. I. ② Formule dide Moirre NUMERICI
3 ↑
③ Teorema sulle radici n-esime complesse I
5 I
⑭ Unicità del limite disuccessione
6. ⑮ Esistenza del limite
per successionimonotone
7. ⑥ T.
permanenza del segno (I
FORMA) SUCCESSION
⑦ T. permanenza del
segno (I FORMA)
E ⑧

T. del confronto Colei 2 carabinieri)

Definizionedel numero diNepero -


⑩ Unicitàdel limite di funzione LIMIT
I 0
11 Limitinotevoli -


-

17. Condizione necessaria di


convergenza
18. ⑬ Serie a termininon SERIE
negativi coNU. DIV a o +D
18. ⑭ Criterio del confronto NUMERICHE
20. ⑪5 Criterio della radice
21 ⑯6 Criterio diLeibniz
IPROPRIENE
-

24. ⑰ Teorema diesistenza deglizeri


26. ⑱ Teorema deivaloriintermedi

SECONDO PARZIALE
-

pag. 28. ① Derivate (senx, cosX, e, logx)


30 ~
② implica continuità
Derivabilita'
30. ③ Algebra delle derivate
32. ⑭ Teorema oli Fermat CALCOLO
33. ⑤
Teorema di Lagrange lo del valor medio DIFFERENZIALE
35. ⑥ Testdimonotonia
51. 0
16 Teorema dide L'Hospital
37. ⑦ Gerarchia degli
38. ⑧ Formula di Taylor con il resto di Pearo -

40. ④ Le primitive sono univocam. determinate


-

41. ⑩ Dimostrazione delle prop. dibase dell'integrale CALCOLO


44. ⑪ La funzione diDirichletnon integrabile
e' INTEGRALE
⑫ Teorema della
45.

media
Teorema fondamentale del
integrale
calcolo integrale
:
44.

0
15
Assoluta
La serie
integrabilitàimplica
armonica.
integrabilita
E converge per 241 I

I NON E' UN NUMERO RAZIONALE

SeAQ
OCCORRE UN FATTO IEMMA
PRELIMINARE=

MA
N,
2
Ant se n e DSPAR1=> n DSPAR
e

-
DM LEMMA

&DISPARI SIGNIFICA CHE LA SUA CON


DIVISIONE RESTO 2 DA
per
COME RESTO 1:

n 2k
=
+

1,kEN k 't N
e
n (2k
=

1)
+
2
4k 4k
=
+

1
+

2(2k2 2k)
= + +

1 2k A
=
+


RESTO NERA DIVISIONE

2
per
ne MSPARI

TOR ==
iq
SENZA FATTORIPRIMI COMUNI
p20, pe o
52 e'UNA LUNGHEZZA
p>O
-

52g p =
=>

2p2p e TARI

IEMMA
PARI (se FOSSE
e' NECESSARIAMENTE
P
=>

RISPARI, PDOVREBBE
DISPAR
ESSERE

kt
p 2k,
=

=>
2a (x)=20p 4K2
= =

op 2K =qePAR
mm
ePAR
p

E
MA QUESTO ASSURDO
perche' pe o
NON HANNO FATTORI PRIMI COMUNI

QUINM NECESSARAMENTE
V2AK
QUESTO C MCE CHE
I NUMER RAZIONALI NON SONO SUFFICIENT A
DESCRIVERE
LELUNGHEITE DEL SEUMEN, e SE RAPPRESENTAT SU

UNA REHA, LASCIANO DE BUCA

e

-
FORMULEI DEMOIURE
- K
SIANO E,,zz

z, S1(coso, + isena)
=
zz 12
=

(COS8, +isena)
ALLORA

z,.zz (192
=

(COS (On+02) + isen (0+02))


Se
INOLTRE Z2FO, AMORA

(8-02) isen (On -8)


= (os
+

RICORDA:
:z" 9"(cos(no) + isen(no))
=

COS(x+B) = cosacos-sendsel
Senk+B) SONACOSB + semcos
=

-m
VERIFICA ARENA

Zizz 9182
=
(COS8,tisense) (cosatisen82) =

Isintosatieticosasenonsente) sen(0n+02) cos(Ontz)


I
S152 (COS(OntO2) + isen (On
O2))
+

isentee
Itisen e
En -

I
Zz
RATIONALIZIO

se(eno)(COSO2-isenor)=
E coszt senz

I Se
-

possentsend senC
52 (2-PL cos(X-B)

I
sen

(0-0)
I (Cos (0-02) isen
+

③ TEOREMA SULLERAMCI U-ESIME COMPLESSE


-

z* W
=

se WED, WAO, n 1, neN


=
allora ESISTONO ESATAMENTEA SOLUTION O E W
DETE RAMC n-ESME
MW.

SONO Zo, En...., En SOMLIONI.


IE

ALLORA
se w rcos
=

9+isenq)
IESauzoNI Ex=fx[COSO+isenEr) SON DA
BATE

E Sx =

Or=
AKT, k 0,1,...,h 1
=
-

I VERIFICARE
DE-MOIURE
APPLICARE
CHE I NUMERI ESONO RAMC BASTA
n-EUME

Er=Tcos/k))isenG/*)]
+

I rosp+isen 9)
-
w
=

x 0,..., n1
=

I
periodicità
VERIFICO CI SAN ALTRE RAMU R-eSIME:
NON
SiRCCOS 4 +isen 4) UNA CARICA
RADICE

allers DE MORE
per
R=r R4
I
=
= >

nx 4 2hπ
=
+

=> 4
the
=

·
se ht
(0,1. n-1] RIENTRO NEI
. .

.,
= CAS Ex

·
se h 50,1. n-1}=TRO RAWERO
. .

.,
UNA SOLUZIONE MERSA?
NO!
FACCIO A MVISIONE
INTERA di 2 CON RESTO
per n,
2 m.n +
=

e
QUOZIENTE
m= A
E
-R -90,1, . .

.,
n -

13 * RESTO
=

DEMA MVISIONE

4 2 AN.
=
+
24
4+ +ai
=

I Ort zum, mt X
SICCOME GLI ANGIOLI COINCIDONO MENO
A I MULTIPL I 25 ABBIAMO MMOSIMATO
CHE LA GENERICA RAMCE N-esima COINCIDE CON UNA DEVE
Ex
UNICITA ⑤
I DEL LIMITE di successioni

se {an3 AMMETE LIMIE (FINTO -


INFINTO), ALLORA IL LIMTEEAN0.
DM

In, fatR
-

supporog per ASSURDO I 2 LIMAI MSTINT con lette


COVREMMO CONSIDERARE GER, fc Ix =

2 x,2 b)

=
+ -
=

NON LI ESPLICATO

25 Ih-fal> 25>0
1-1

-in
I per
UN CERTO E>O

APPLICO A DEFINIZIONE
I LIMITE SIA PER I CE te
per
con 3 5
=

·
an-2 aurm I5=in(E) t.c. se n i =lan-fuls
·
an - 12 QUINM Inc is(5)
=
t.c. sen > i = lan-fel> 5
MA

25s/h-fal-hn-fal --
Annumao e Taco an

X y
UTILIZZO LA (xty)
MSUGUAGLIANZA TRIANGOLARE (X+Y

25<1h-an+an-fel_(h-antlan-fal FreN
Se
perol n > maxST, 23, ALLORA

Ianl+latz),
23: 25, CHE Assura
E e

QUINM in ed E MVERSI
NON POSSONO ESSERE ed IL LIMITE E UNICO

+5
2 5
-

CI
UNICO
LIMIE

⑤ TEOREMA M EUSTENZA DEL LIMITE


-
per suc. monotore

se {an3 MONTONA - SanAMMETE LIMITE

pinTREUSAMENTESe San? E CRESCENTE, allers

in San-sup sanz
E
-
se {O3 DECRESCENTE

ein Sanzinfsan
sup {d1}
E
Gan3 LIMITO, il
SUPERIORMENTE
NON +
18:Se

-SO IN all San SA CRESENTE


e CIMHATA:

sup {an3 AER


=

DCLP CHE
MMOSTRARE FET0 Ii (E) EN
=
t.c.
n
Se n
(a xE
=
-

=-
= Etan E +A

FISSO E>0 ARBITRARO

NOTO CHE anE+A, n


INFAA x
sup
=

Sand ad E' UN diSan 3:


MAGGIORANTE

ans A Fr = an(+5 n
1 EIl Pue PICCOLO DE MAGGIORANT M 3an3, ⑦
ORA,
IN A-E
PARTICOLARE NON E UN MAGGIORANTE:

I
UN EEMENTO I
San3 PUL GRANDE
O A-E, LOE

In n(2) =

t.C ais-E

SICCOME
poiSaneCRESCENTE, ABBIAMO CHE

a= an Urx,
MA
AUORA, Se UT ABRAMO CHE

X-E <an? An < +E

SICOME SCIA STATO SCELTO


ARBITRARLAMENTE, QUESTO DISCORSO
FECO
VAL
e QUINM

hi San
T. PERMANENIA del SEGNO FORMA
DSUSMAGLANZA!
.

sanz sec. A.C. an-at*


~
supportoche anDO
azo allora REFINITIVAMENTE

1 aco allora anco DEF.

DIM

(bea AN1040)
-

atR, azo
+
=

0,
supporgo
n c FETo Jr (E) tNt.c.
per
=

an a
-
-

It is iallora lanals[
SCELGO S
>
= 0 In =
n(2) t.c.

allora
se n is
(an-a/E E can- = - a
c
a (ana+
_

d a
QuINM Sen n =
dn>0 c.V.d

⑦ J. PERMANENZA DEL SEGNO N FORMA


- MSULAGUANZE
->aR*
San su.
a
an LARGHE

an20 DEFINTIM. allora


suppongo
Il
an 10 DEE allara &0

DIM
-

ASSURDO Che asp


supporg per
PERM. DEL SEGNO ABBIAMO CHE
per LA FORMA DELLA an O

DEF.. Che ASSURDO perche' anz0 IPOTES


per
e acO?
SS:se and VERO CHE
10!
I n
an=
Iz an-so
per
n -

8 T. DEL CONFRONTO (dei 2 carabinieri)


=

san 3ba SCu SUCCESSIONI

che an bu! On DEFINITIVAMENTE


suppongo

an-fER, cr-sf 1-
Se
per
allora buto A SUA NHA

-
(supponendo per semplicita de an_ban! (n (n)
SAPPIANO IA DEF D LIMTE CHE
per
FET0 JFI(E) t.c. se in allora (an-1>E
VETO FI(E) = t.c. Se non allord ((n-11/E

SA E TO FISSATO

PRENDIAMO I=MaxEMINE
se iin lanf) e/calls
=

allora -Ede e
ancE+f
QUINM Se n> I, ABBIAMO CHE

f-scanbucn Etf
RICARTOLANDO, FISSATO STO ARBARARLO, In t.C.
se n > i allora e-E<bnc2+ 2
2 QUIND Ibn -e/E
QUESTO CHE
MMOSTRA ba-it per n-

DEFINIZIONEdel
-
NUM. M MEPERD-TEOREMA

Si an
(1
=
+

2), nx 1

allows an CONERLE e CHAMAAMO "e "IL SUO LIMTE:

hi (+2)= ="NUMERO I NEPERO"

S CHE
MMOSTRA ERIR ed EPARL A

e 2,718281...
=

-M
e
MMOSTRARE
CHE SONY CONERLE, MOSTRAMO San3
CHE
per
(an
Ci
CRESCENTE
LIMHATA

POTREMO
SONY CONVERSE "TEOREMAM
ALLORA AFFERMARE
CHE
per il

ESISTENZA DEL LIMHE I SUCCESSION MONOTONE


"

Diar"
Gan3 CRESCENTE ) an? den Ene
1 4

A Tr, 2
=

(an 130)
- proppotence:a 9"
=

I
dr =tee
=

-) )(e

=(*)() (1 2)(r)=...
=
-

LA
VALE DSGAGLIANZA M BERNOUL

SHx)"1 + NX Fxx -

1 Fnx 1

pango
x = -

E) -

1 (n 2
>
per ipotesi)

(e SUGMAGLIAN

moPOETRAMBI (E)
MEMBR DERA
Fate

QUINM

a Fax
1 crd

i)"San3 E LIMTATA"

E CRESCENTE, AUORA
SICCOME SanB ABBIAMO CHE

fr
anan
( 1) 2
= +
=
an2

QUESTO C MCE CHE On è INFERIORMENTE


LIMITATA DA 2.

PER CHE LO
MOSTRARE E ANCHE CONSIDERO
SUp,
+1
ba in
( 2) an.(1 7)
an
=
+ =
+

-
71

SI PO MMOSTRARE
COME
AL PASSO CHEbu e
DECRESCENTE
=<br1b (+1)=4
=
En
QuINM 2? an_Jbn-4 n e San F LIMHATA

&:(1 1)
+
SONO APPROSSIMAZIONI va via MGLIOR ine"

UNICADEL LIMTE M FUNZ
im f(x)-1,
-

se ESISTE AMORA IL LIMHE E UNICO

MM

hitfa,
-

SUPPONLO PER ASSURDO CHE


ESSTANO i
f(x), per
x c
-

sin
{X3 I (I INTORNO BUCATO M C)
t.c. Xn - c

AUORA, I=him
SICCOME f(x), DEL VAERE
f(Xn) fr, -

ANALOGAMENTE
flan?fa.
MA QUESTO L'UNICA
CONTRADICE DE LIMT M SUCCESSIME

⑪ LIMAI NOTENOLI
=>

Live
(1)
x 0
+
x 1
=

x) =
e AR
- *

eenx=-senfe
INFAT

f(x) x) x x f(x)
=
=
=
=

S
PERCE
hy,f(x):lim-f(x) (GRAFICO I
SIMMERICO
=>
è' PARI

QUINM FOSSIAMO CIMTARL A MMOSTRARE


CHE
L= 1

fr
CONSIDERO:

APP TRIANCO

AST TRANGO

APP SET. ARCOLARE

COSTRUONE:
per
At
REA I =
A CAREASET URL:
2

QUIND

xt(0)
x
MUDO sen xxo
per
14 *
senx
E 1
cosx
Uxe(0)
FACCIO IL REUPROCO:

coSx( 1 +x (0,2)
+
INoco CONFRONTO:

ILEA
DEL

**ABRAND
f(x)-fEIR,

I
x-c CHE
se
per
-

1 R,
g(x) -
INGRE

f(x).h(x) g(x) >


-
def
per
x c
+

AUORA ANCHE h(x) -f

PASSANDO Al LIM Atot:


per

se a
te

e
1 x- ot
->
per

(2) il x=I
"RAZONAHIZ0"

↳in ox him x.
x -
0

xi =

=(ex)"
1

I
->

I

(3)
( 2)*- +
e

-m
CONSEGUENZA MDETA:

*-e FEan3
4a + A ID
MERGENTE

(4)
+x) 1
=

M
CAMBLO VARLABLIE

0y ID
yy
qSex
+

(x
+

=
=

=1 lime x)
+

= ylog(1 5)
+

I to0(+g(4):
I
PROPRIETA IL VOG. =

loo
(53)-lage
CONTA

Tyx
X E

loo 1
=

in (0,ta), in
=
=

PARTICOLARE e

CONTIMA IN X= e

(5)
i = 1
y log X
=

*
e x =

MM
-

AMBIO VARLABU 2*-1 Y =


e*g 1
=
+

log (1 +

4) X
=

QUIND x -0, y -> 0


per
OHENGO CHE

in einty)-m ty)sumit
=
1 1
=

precett

(G)
h =
m
RICORDO
M
CHE
Lax) 1
=

*
CAMBIO A(1
VARABILE =
+

y) 1
x 0 ( +41 1 0 > y 0

per
-
- -
- =

MOLICO e

IL LIMHE DEL IOG DENA: ↑ Rit


1-
bin *
e
hin y=

). - linte
1-
CERCANDO

1 4. =

Gen
I fim =

PASSO Al All'ALLEBRA
RECIPROCO, GRALE DEI LIMIT

fin e
⑫2
-
CONMIONE
NECESSARIA A CONERGENZA

& an CONERGE Or 0 n +

D
per
-

=>

in
da Sn-Sn-n
=

I CONERGE =) Snts n
per
am -e

S an-S
ANCHE n D
per
+

Sn- an SUCCESSIONE SONMEPARZIALI


DELE
n0
=

him an: him (Sn-Sa-1) = 3-5 0


=

per
ALGEBRA DE IIMT

I ATERMINI NON NEGATIVI
LA SERIE CON.MV A +D
-

CHEANCHEper serie 10 EF, DIVA -

1)
I
A TERMINI
UNA SERIE O E CONVERGENTE O MERGENTE, NON T

ESSERE
INDETERMINAA.

nm
-

Fa
San, ano

n-esima
Si SSn} IA PUROTA

Sn QUINM Su
Sain? In
di
Sat =
+

e
perchégiàans
AMORA LA SUCCESSIONE SIE ECRESCENTE -

HA LIMTE:FINTO O INFINTO

CALEANCHEper A
SERIE TERMINI DEFINAMENTE O, perche
CARATTERE M SERLE
UNA NON CAMBLA SE SOPPRIMANO UN
Il

no FINO A TERMINI

CRUTERNO DEL CONFRONTO



-

* an e by A
SERIE TERMINI
(DEF.) NOW NEU

n do n No
=
=

SUPPONLO CHE an - In DEFINAVABENT

AUORt

Ci I bn CONERGE= Ian CONERGE

Ibn MERGE
Di
San MERLE

DM
-

SEMPLICITA SUPPONAMO O_amb In


per
CONSIDERLAMO IE SOMME PARLA CORRISPONDENT:

6 S
En
=
an Sr Err
=

0 Ak anbn x

QUIND En
0 Sn= nx, no

I se Ibn CONERGE > En- fat


sper ipotesi)
1 M
QUINM PASSANDO Al LIME
per
+

0 -In -

!- he

A PERMANENZA DEL SEGNO IT FORMA: al


per per
LE MSUGUAGUANZE SI PRESERVANO PASSANDO Al
CIMIE

TRO CHE

0.> line Sa- t


1
-
D

QUIND line
1 x -
Se EUSTE FINTO (ed econiseit 0
e(2)
=> Ian CONERGE
8
( se INECE
CHE
Sa-+Y, AMORA PASDO AL LIMT

RONO

+x
isIn
-

QUINM Ibn MERLE A


N

CRTERLO DELA RAMCE


#

San con anso n


·A

SUPPONGO CHE

im
7 =
1 D
-

AUORA: 1 [0,1)
-
-
San CONERGE

e < 1 >
=
Ian MERCE A to

Se INEC =1 - 11 CRITERLO NON DA INFORMAZIONI

-M
4 >1 I
i) et [0,1) ausum
per +E

7270 t.c. 1 E>1


+
-

E
-= " IE DEF
per
n* No

ans
=>
(l+2)" Un no

PUCORDO CHE SCC+E)" CONERLE ESSENDO OE <1

II CRT. DEL CER S an


COMERGE ANCHE
=>
per

(>1
RAGIONANDO COME SOPRA ABBIAMO CTE

7220 t.c. f-91(cane)


-1-Yar-2 Un no

=>
an
n+ DATO
CHE f-E > 1
tD
per
->

an-+ CRT. DE CFR


per
=> II

QUINM IA Ian
SERIE MERG A to e N
On0CONURGERE

CRITERLO
-
M LEIBNIZ
aA Din
(-1)" an, am anzo In

SE VALE
CHE

x)
Ii
DECONO
VALERE
Ci SanI DECRESCENTE
(DEFper n -

INTRAMBE

an -0 -x
per
ALIORA CONERGE
LA SERLE MENTE
INOLTRE, Se S IA
DENOTA SOMMA DELA SERLE, ABBIAMO CE:

San , Sentes Ur, e LAC AA AMA


(n+1)
TERMINE -

esimo is an
↳Sal.1Rn
e
dn+1
CHE COMMENTO
ERRORE STMANDO S CON Sa

M
CONSIDERO IA SUCCESSIONE S Sen: ntI3
↳ SUCCESSIONE SOMME PARZIALI
DELLE D
INMCE PARL

an+n) Sante+ban+2=San+bantn+bante
=

DOEbr=f1)"On GENERALEDEMA
DENOTA II TERMNE SERLE

&SPARI
COE
2 San+(-1)** auntn+
=

(e
I
-

s
-
1

Sen -

cammanta) san

e' DECRESCENTE
>o
percheSan?
Questo
SSend e' DECRESCENTE.
ANAIOGAMEN S Senen:neM3 E CRESCENTE.

NOTIAMO INITRE CHE


⑰ RSPAR
Santn= Sant (-1)
-
dante
San, n
1
-

QUINM DIS, ABBIAMO CHE


COMBINANDO LA MONTONIA CON QUILA

⑭Sante San
ER
I
Se
Sant Sant
CRESCENTE DECRESCENTE

=>

SSant} e
SSen} SONO 2 SUCCESSONI NE
e TE

QUINM HANNO LIMITE FINTO:

lim
n x
-
san- io, i San:to

E POSSIBILE
CHE hFf?
Santa -

San* -

Mente->0
per
n tx


to -k
UNISTIDEL LIMTE
I-1a 0 =
cioe' e 12 1
=
=

per
=>

ABBIAMO MMOSTRATO CHE IE SUCCESSIONI DEVE


SOMME
PARIAL M PARI
INDICE e M INMCE MSPARI

TENDONO AULO STESSO LIMITE FINTO.

QUINM CONERLE L'INTERA SUCCESSIONE


DELLE PARZIAL,
SOMME
COECONERGE
[( 1)" da
-

.:
- I

.TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI
f:[a, b) -

IR [a, b] CASO e lIMIATO,


o DNA
-

che
supporto f(a).f(b) <0
=>
QUINM
SEGNO
1 VALORI sol A
OPPOSIO

allora
f(c)
5c
->(a,b) t.c. 0
=

-IM

supporoo f(x) 0 e
f(b) <0

ci b
ab

gi
=

L 2 POSSIBILITA:
① f(c) 0
=

FINTA DIM.
=

② f(x) =
0

-
2 ULTERIOREPOSSIBULAA."
① f(c.) f(a)co
f(CI) <0=> CONSIDERO IL MIO INTERVANO
Ta,, byBat
ai ae bi C, di C, ebi b
=
=

oppure
= =

-
f(x).f(a)>0
f(c) 0

HOTO CHE
f(a)) f(b) so bi- ai
b
=

e
ADESSO PROCENO COME
SOPRA

ab [f(x)
0 == am
2
=
=

-
(0 &2 Al
=

↓ Ib 22
=

2 ATRE POSSIB. DEFINISCO NINT.


(az,b2]
a
f(cz) f(a) so
1az Cz =

f(cz -0

b b,=

②f((z)f(a) -0

f(ac) f(bz)
NOTO CHE
s0

f(xz)> 0

ba de ba
-

HERO RAGIONAMENTO DOPO UN NO FINTO


E
SURDIVISIONI TRON
UN MUNTO MEDIO

-
in alternative:
oppure => DIMOSTRAZIONE
ALTERNATIVA

I
UNA SUCCESSIONE
M INTERVAI
Tan, bn] [a,b] t.c.

① [an,bn] [ann, bn]


=
QUIN ansan Fr
bu anti En

INOLTRE
SONO SUCCESSIONI MOTORE
a sansb e
axbub LIMALE

aum him
I
per sac.
anti e butto n D
per
-

f, efc -
(ab]


bu-an-b = 0
per
e

I-l-him ba-him an=


him(bn-an) =

e 22 = =

ADESSO DEN MMOSTRARE


CHE
f(C) 0
=

③3
f(an).f(bu) so Om

Il T. PERMANENIA DEL SECO


per

him (f(an) f(bn)) ·

O
-

I CONTIMEA

f(bn)] f (Gian) f (fen bu) f (e). f(e) [f(e))"


(in flan)] [hm
=

=
=

anwm
(e)s0 [f(t)] = 0
=

>
=

f(t) 0
=

40

ed & E LO ZERO CERCATO


-

TEOREMA
-
DI VALORI INTERMED

1:
I R, ICIR INTERVALO, I CONTINA IN I
-

sef AssumE I VALORI


Y, e
Yz R =
o ASMUME
THIN I VAWR
COMPREN TR Y, 0
Y2

st
RIMOSTRATE

-

che 5 x,ex2 I
->
t.c.
supporto
f(x) y e f(x)) 2
=

·SCA 5 INT. CHIUSO e LIMAATO [X, X2] =>


5tI

UN VALORE
COMPRESO TRA
·SIA A
Y, e
Y2

n(X): f(x)
=
-

x
·
SIA

CONTINUA SULL'INTERVAILO 5

9x(x) f(x) x
y, x
-

=
= -

ga(X2) f(x)) x Ye x
=
= -
-

y, 3x(y2 c
=

gi(x,) e
gx(Xc) HANNO SEGNO OPPOSTO

il TEOREMA M ENSTENZA DEGLI CERI=> EASTE


X.15
per I
t.c.
9x(Xx) 0
=

e
f(xx) -

x 0 =

cf(xx) x
=
=

QUINM DATO X TRA


Y, xxt It.c.
42,5 f(xx) x
=

CFINE DIMOSTRAZIONI I PARZIALE)


&
DERIVATE
-

Procedo con una


verifica diretta:
calcolo il rapporto incrementale

Raf(x) senx
=

con XER
per ho
FISSATO

Here ent=
senkcosx-see

+ + COSX

ehx ->

per k-
1
- ate

b f(x) cosX
=

htO

osh-sensenh
ho senk
- e

-> 1
h
per = 0

-costht-senxse ene -
sen X

250
R f(x) ex
=

con

hirret
e
X

haf(x)-
e

-> 1
k
per
⑪ f(x) logx=

ali-log
t

h) + -

mayooxnerie
TEOREMA "DERIVABILITAIMPLICA CONTINA
"

&

f: (a,b) +
R DERIVABIE
IN Dot (a,b)
AUORA I E CONTINA IN No

BIM
-

I
ABIEIN
I
Nohox
FNt

f(x0) line
=

seG CONTINUA
-
IN NO ALIOR

Mix (f(x) -f(XoL] 0 =

ADESSO SUPPONCLO
A
MOTIPLICO
DERIVABILE
e
IN

RVIDO
NO CQUINO
SOPRA
DATA
CHE VAIGA A
DEFINIOE)
per X-Xe
AUORA
I
hinx (f(x)-f(x0)) bixo
file***
=

= 0
ne
->
0

LOE
f eCONTIMA IN No

ALGEBRA
= >
DEVE DERIVATE
DATE
f, g:(a,b) R -> DERIVABIL IN (a,b).
AILOMA
ANCHE
fIg, f.g, (@FD) sONo dERIVABIL IN (ab)

(ilfIg=f'Ig

eteatorei
e
(ftg)
ft
-f(x) 8x)
+
=

=
(ii (f.g) fig fo +

(p.g) =
(h)-/fg) (x) =
Quest

I
I fx)g(x)
⑰-
28(x) f(x)
fixth).
g(x). -
+

ne

f(x)
(perh 0 -

i f(x)g(x) f(x)g(x)
+

h
per
0
=

Sii() =E8

6 G. QuN
- DEN Mostrare che

=
i) (perche funzioni)
-
poi came
è

moltiplicaz
di

-gix-zie=
RACCOLLO UN meno

=4x).x-- per
->
h 0
-

e2(x)
(x).

poiprocedo come al punto



TFOREMA DI FERMAT

f:(a,b) (a,b)
-

R xot
-

- si an runto MESTRENO
LOCAL
&
I

supporto o DERIVABILE
IN No,
ALLORA No FUN PUNTO CRCO:
f(Xo) 0
=

-DIM
fissare le idee NO COME PUNTO I MAX LOCALE
per =>
porojo
per
def:IS20t.c.
f(x0) f(x) > fxe
(Xo-3, XotS)
·
SA At (No, XotS)

#f(x)
100 persegno
f(xol-fin xot(x) o


EUSTE
percheo EDERIVABLE
RAGLONANDO ANALOGAMENTE: ⑬

se xt(Xo-3, Xo) ANOR

⑭f(x) 8 f x- -
-

I
persegno -
(Xo) =

10

RICAPIOLANDO ABBIAMO Ce
frI(Xo) SO <
4! (Xo).
IOLTRE
SICCOME
I E DERIVABILE, fiXo)=1!(XoL f(x) =

e QUNM NECESSARLAMENTE
4 "(Xo) 0
=

TFOREMA
5 M LAGRANGE (DE) VALOR MEMO
12 PC IMPORTANTE DEL CORSO
-

- -

si
G:fa,b] -
R
(IN. Aso e
uminio)
I continue in [a,b] e DERNABILEIN (amb)
AUORA 5
c -
(a,b) t.c.

f) Af(a)
=

pendenza della della retta


pendenza
grataes se eer(b,h(b)

!
C NON NECESSARIAMENTE
UNI

↳ineq retta PASSANt per (a,f(a)) e(b,f(h))
y(x)
f(a) bf(a)(x a)
-

+
=

CONSIDERIAMO

w(x): f(x) y(X)


=

LECONTINUA
Ta,b] DERIVABILE
IN e IN
(a,b)
a) f(a) f(a) 0
w(a) f(a)
-ff(a) f(a).a
MORE
- =
- =

= -

w(b) f(b) =
-

[f(a) (a).
+

a
I
1f(bfa)f(b) (a)
-
- - 0
=

Osservo che L'ESENZA


MMOSTRARE M ct(ab) t.c.
VAIGA LA
TESI, EQUIVALEADIMOSTRARE L'ESSNIA
M UN PUNTO CRITICO M W, INFAN SECE CRICO:

0 w(c)
=

f(x) y()
=
-

1 fix) -
(
b
f(a) -

MOSTRO CHE ESISTE


UN PUNTO CRITO W.
per
SICOME
I CONTINUA IN
[a,b], per WEISTRASS, MAX
AMMETTE
Assolut
e MIN

QUINM SIA me VALORE DI MIN e SIA M IL VALOR MAX


CI

Sono 2 CASI:

A me m
=

>
= W E COSTANTE, 0
=

=> w(x) 0
=

xx (a,b)
=

QUINR ESISTONO INFINT PUNT CRICI in W

& ue <M Sito


=
Na e XM PUNT in MIN e MAX

ALMENO UNO DEI DUE PUNT UN


DEE ESSERE PUNTO INTERNO
IN
(a,b), percha
co(a) w(b) =

/N DERIVABILE
IN
(a,b))
Fermat POSSIAMO DIRE IN PUNTO LA
per
CHE QUESTO
DERIVATA NULLA E

I ce(a,b) t.c. (() 0 =

TEST M MONOTONIA
⑤ I
->

ACAVARO NEI PUNTI


TEST NON E
O DISCONTINUA
APPLICABILE
E LA
12

=>

f:(a,b)
MONOTONIA
=
R DERIVABILE AUORt:
SAAA

i) o ECRESCENTEIN (a,b) =>=

f(x) > 0 Xx = (a,b)

1 E DECRESCENTE 11 I => >


f(x)<0 vx+(a,b)

I COSTANTE " 1 1
(f(x)
=
0
= kx =(a,b)

estre.
1)
Se
f(x) >0 vxt(ab) o = crescente

se
f(x) c0
rxe(a,b) f = STRETT.
E DECRESCENTE
-M ⑬6
mmosito
punto (inel caso in
A CRESCENTE

fx-(a,b)"
"

⑪ IN(ab)
f f(x) 0 =

** fx,z +(a,b),x z +

Se xxz
f(z)
=

f(x) =


o

CRESCENTE

>0

>O

sa xx =
=

f(z) f(x) x

f(x) sO

QUINM per IA PERMANENZA DEL SELNO:

f(x) 2x f) =

,0

R "f(x) 0
ext(a,b) =
4 ECRESCENTEIN (a,b)"
SAND asX,Xeb
Voudo MMOSRARE
CHE
(A.) sf(Xa)
CONSidere in resina
flix, xe]

I CONTRA IN
[X, X2], perche' Ce DERIVABIIN(a,b)

↓ (a,b)
CONTIMA IN e

ca,b)
[X,,x2])
=

ef DERIVABILEIN (X,, Xe)


QUINM
per LAURANGE <t
I (X,, Xi) t.c.

fix) f
=

f(x)(x) f(X2)-f(x,) =

> 0

-
per potesi ex, QUINM

f(xz) f(x) =

ad E CRESCENTE

C
di

La dim. del
GERARCHA desti( de L'Hospital
teorema
DIM. e la no
=>

f, o SONO FUNZIONI DERIVABILI IN (a,b) 1GXoB cowa, b te*

the
supporogo g(x) ABBA
(X) =0 DEFINTAMENTE
per
x No+

se

C: x f(x) Mx (x) =

e UA
0/= D

I
DisexxR*
senesiste
=>
narrossoene

I
NENTE SUL LIMITE

-im: hin = t Fa, > 0
CAL POSTO M e
potreiMETRE
QUALSIAS a1

·
CONSIDERO
BA =

i= I
+A
F.I=, USO l'Hospiti
DE

FACCIO 1. DEVE
QUOLENTE DERIVATE
da DX

⑭x =
-

di = a re

aulwmANE
to

=(*) -
+
b =
+
1
per x -
+D

-m: i t 0
=

Fa,s

FACLLO CAMBIO M VARABUE:


Log x= t

=
I FORMULA M TAYLOR-MCLAURIN CON in
RESO Patio
=

STA
ALLORt
A DERIVABILE
A VOLTE
IN UN
RESTO
INTORNO
M PEO
I No
I

f(x) in,
=

No, f(x) R(x)


+

RIX)
DOC 0
=

((X-Xo)") per
x -
xo
-M ⑬
A
LA FORMULA DI
TAYLOR CON1= 1ELA SEGUENTE:

f(x) f(x0) f(Xo)(X


=
+
-

xo) + R(X)
4 0((X
= -

xo)") per
X Xo
-

I E' DERIVABILE
IN NO QUIND

0
Mix (***
=

0) qxe] -

I
ti f(xo(2 -X

DEF. O-PICCOLO ABBIAMO UTE


per M

f(x) f(x0) f"(Xo) (X-Xo)


-

-
0
=

(X-Xo)
per
x Do -

co

f(x) xo(X-xe
o(X-Xo)
= +
per
X Xo
-

eq

R(x)

HO TROVATO
MYLOR M ORMRE 1.

② 12 SEMPLICAPONGO Xo 0
per
e
=

EDERIBLE
NELLO CHE
MMOSTRARE
SEA 2 WHE, AUOR

f(x) f(x) f(x)(x) ((x e(x) per X 0 -


+

+ +
=

cot

f(x) -f(0) f'(0) X-f"COL -

0
=
(x) per
x + 0
ower: ⑩

i -fx-f"Co
HO LA INDETERMINA
FORMA
I
USO DE l'HOSPAL, CONSIDERO IL QUOTENTE DERNAT:
DEVE

f'(0) f (0) X
"

f(x) - -

0 x-0 (1)
per
->

2X

I PERNABILE 2 WOLE AURA


o E 1
DERIVABILE VOTA:

VAL TAYLOR All'ORMNE1:

f(x) f((0)+f"
(0)x +0(X) xto
=

per
che EQUIVA
A (1)
l'HOSPIL
quindi per DE VALEANCHELA TES

A>2 PROCEDE INMULIONE


per SI
per

⑰ LE PRIMI
SONO UNICAMENTE DETERMINATE
A MENO M
-COSTANT
-
ADDILE

SIA G UNA PRIMA in A AMORA:

fiG(x)+K, DOLKE UNA COSTANTE, EANCORA mf


UNA PRIMITVA

i se HIX) E' UNA PRIMITIVA DI


FRAG H(x) G(x)
=
-

k
=

-((x) k) G(x) f(x) +
=
I
=

perche' IA DERIVATA M UNA COSTANTE E ZERO

G(x)) =H(x) G(x)


(ii (H(x) -
-

f(x) f(x)
= -

0
=

↓x I IINTERVANO)
+

APPUCO IL EST. M MONOTONIA:

se
(H(x)-G(xS) 0 =

H(x)
= -

G(x) =

k tx - I

PROPRIETA
*
DEGLI INTEGRAL

-
1- LINEARTA
(a,b] 9. BtR
f, gINTEGRABILI
IN e

adora ANCHE
27+ Bg Su(a,b]
e'INTEGRABI

((+ bo p/
3

Bg)
+
=
+

Dim
-

(I, ) somma in RIEMANN RELATA A aft Bg


+
S(X,z) E(f (4i) Pg(ti)) (Xi xi-
)
-
=

a)(Xi-xin) P.E8(Mi) (Xi-x= )


+
-

St(1,2) 58(1,1)
QUINM ⑫
S(x,2) dSt(X,2) =

B58(X,)
+

S(x)
PASSANDO AL LIMIE
per 0
-

feg
ESSENDO INTEGRABILI TROVIAMD CHE

S(x)
him
+
0
S(X,1) < =

17 +
P(
QUESTO RISULTATO E INMPENDENTEDALLA
SCENA
in X
e 1.

2 -
ADDIVITA' RISPETTO AL DOMINCO

DATA
- INTEGRABI
SU (a,b] e t- (a,b]
ALLORA I eINTEGRABILE
Sn
[a,5] e
[5, b]

=If It It =
+

-
3-POSTA
INTEGRABILE
f

f 0
= in (a,b] (t
=
= 0

S(X,1) Et
il (exie)e
=

DELE
LIMITE SOMME IRIEMANe0 per
QUINM IL

DEL SEUNO
LA PERMANENZA
4

- -

MONOTONIA

figINTERA.b) ef:8 =

per
Positivit

-Msg in
(a,b] f-g- 0 in (amb] (- 30
e
per
unaint: (it-182,0 [f308 =

5- SULMAGLIANZA TRIANGOLARE

151 'f -

m
-

If1 =
fs(f) in
(e.b]
LA
MONTONA:
19t) 15
per,

(15) s) (15)
- -
= =
-
① AA FUNUONEDI BRICHLET NON E' INTEGRABILE
-
-

f(x) 3E =

↳ f:70,1) tie
OGNI INTERNANO M IR ININA RATIONAL
CONTIENE e O IRRAZIONAL
DISCONTIN
=> Til I PuNt
[0,1] solo puri in

ERIFICO
o
CHE NON FINTEGRABLE
IN
(0,1]
sin nEIN e CONSIERO

Xn
S
0 x.
...( 1
= =

- -

Xa-

·
SCELGo xit [Xix, Xi] LiE
CON LA PROP. CHE , Kier,...,
IA SOMMA DI RIEMANN CORRISPONDENTE:

Sr(2,f) E,f(i) 1.k =

=
1
=

+1 per n-

·
SCEl
Pit (II) 1 [Xi-, Xi]
LA SOMMA O RIEMANN E
CORRISPONDENTE

Sw(, f) =

A 0
=
-

0 perne

=P Fi

QUIND HO DIMOSTRATO CHE LA SCERA


O e IM P
INFLUISCE SUL LIMA M SE -> SOMME M
RLEMANN
INTEGRABUE
NON CONERKOO e NO El
f

TFOREMA DENA MEMA INTEGRALE

f:Ta, b] -
i continua (teorema falsose o iscontinet!)
AUORA Ic -> [a,b] t.c.

f(c) a
f(x)dx= "MEMAINEGRALE
=
"

-CONTIMA
WEIERSTRASS

in
Taib] 5VALOREMINM VALORE
MAX
a 2 UN

esf(x) = M tx=(a,b]
↓in dx
a(f(x)dx "saSim
VALE
GRAIEE

b a
-

S dx => MOGONIA
INTEURALE

me e
=W M
=-
M(50) =

ba
LA EQUINM
NERA INTEGRALE COMPRESA TRA I e M,
INTERME (A CONTA)
Il TFOREMA DE VALORI
per
5c[a,b] t.c.f(c) fa)f(x)dx =

BEF M MEMA INT. UTLE


A AM:

somme
A
in
VALORI
Rimani Sn(*, f), FALLO
3
LA MERA

f(xi), . . .

,f(xn) --
It
I f(ai) sad, a"f
=

f(ai) =
D
* TEPREMA FONDAMENTALEDEL CALCOLO INTEGRALE

f: Ta, b) -
M INTEGRABILE

LA SUA FUNZIONE FCA), CENTRATA


INTEGRALE IN
Xo
QUALSIAS
X
->
[a,b]
Ta,b
,ft)dt
=(x) = CONTINUA IN

6 se
I E CONTINUA IN [a,b] => F EDERIVABIE
IN
[e,b]
F(x)
f(x)
=

QUINM F E UNA PRIMANA in 8


I se GE UNA QUALSIASI PRIMA M
I in (ab],
AUORA G(x) -

G (Xo)=F(x)

-M

6 se
IECONTA in
[a,b] => FEDERIVABILE:FI(x) f(x) =

#h) (YatloH-fCtat)
F(x) =
=

di
prop.

-milfitatqctidf(tet =

(f(td
xth
=

f(xn)
=
x Sand

↓E CAMERA INT. M
o
IN [X1, xth]
PASTANDO Al LIMITE
per
9 0, -
ASSUMIAMO Xn-
CHE X
fr
I X cAns xth ( per

f(xn) f(x) perche of ECONTINUA


-

fin
-F(x) lim =

f(xn) f(x)
=

h 0
+

-
F(X)

C
·
G
e
PRIMAVA
CH 2
In fr.
PRINTE
GA SAPPIAMO
MEFERISCON
F
CHE

per
eUNA PRIMI
UNA COSTANTE

G(x) -

F(X) cost KER


=
txt -

[a,b]

DETERMINARE K VAMO LA FORMA X-Xo


per pres In

Xx)
k G(x0)
= -
G(Xd
=

{*fdt =

= G(x) -

F(X) G(Xd) =

cl
G(x) -G(X) FIX) =

FORMULA
I VALUTAZ

IMPLIAINTEGRABILITA
⑭ ASSOLUTA INTEGRABILI
e'INTEGRABILE
-

Se
f è'Assaultt. INT. INI => f
CNON VALE IL VICEERSA)

DM
(ab]
>

FISSARE IDEE:I
=

IE
per

II:Cotache
DELO RIMOSTRARE
DEFINILE =>-
Lime
per il

ESISTE FINNO

INTROMICO
·PARTE
POSINA 7: f(x) max} f(x), 0}
f(x),0l
M
=

PARTE NEGATA
M 7: f-(x) max 3
· =
-

Des E

Earth Il
0
-f(x), f(x)=(f(x))
(x)f(x) +

SIA 270:
POSITIVITA' MONOTONA
per e
6
f (1f(x)) 18 -
e
+

a 2
+

-perche'f
INTEGRABILE
èAssomt.

per
l
P
quindiEx(fI SON LIMMATE, fF<0-MONOT

Cof*- t
I If
=> 5FIN i
lirot
=

e
mA AUORA
It e -sino (dett (t)
=
=

-Si (SI)= lt-of-eauz int. conto

⑮ ICONU. per 21 e V. CE (0,1]

AN
- -


Ia?O
② DECRESCENTE

⑬ 1 CONTINA
nx

quindi a Eu
=
dx

e (, +6) VatR
Tu CONTINA IN

considero:

[og x]
*, I
se =1
dx

se LEA

la te
x1=

CF1

quindi =1

Ed=)
se

line
W- D + se x1

QUINM BATO
Y
CHE
+D
ndX
CONU.
per

Asuche
Es
CONVERSE
L'HOPIAL ⑮
⑯ TEOREMA D DE
-

Ipotesi:
(1) fio
FUNE. DERIVABILI IN (a b) 1GXoT a,btR*
(2) p(x) e
g(x0) = 0 definitivamente per xo x -

(3)
fra f(x) (mag(x) 0 0) -
= = +

(a) 5lim
x +
at = LER*

Tesi:

at=2
DM
-

CASO IN f(x), g(x)


all
0
+

per
x- at

se Xx+ atper n-+ o VOGLIO MMOSTRARE


CHE

line
1 +A
+

-
CONTINAIN
PROLUNGO fe g per a PORENDO

f(a) g(a) =

0
=

DEFINISCO h(x) f(Xn) -g(x)


=
-

g(xn)f(x)
con ne IN FISSATO
*
G eCONTIMA IN (a, b) e DERIVABILE
IN (a,b)
perche' lo sono
fe g
CONSIERO h In 1a, x]:h(a) 0
=

h(Xn) =

INOTRE L IE
SONMSEA IPOTES DEL TEOREMA i

LAGRANGE
IN (a, Xn] (acONIMA,DRI)
aurm Itn [a,xn] t.c.

h(n)
ah(a)
=

percio' (X) f (Xn) g(x) -g(xn)f(x)


=

h(tr) f(Xn) (tn) f(tn)g(x)


0
=
= =

x-at=
g, g'70 def per
ROE

astnc
g(n), g(X) =0 def perche' Xn

ivido
per (tn).g(x) =0
OHENGO

#X)-I) AneM FISSATO

g(x) g()
Passo al limite: him
1 1
-
D
+
ti =
tr-atper
perche' nato

Potrebbero piacerti anche