Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Introduzione 2
Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli inter-
venti legislativi volti a introdurre nuovi aiuti economici per fronteg-
giare la crisi economica, adottando anche nuove misure per il rilancio
del mercato immobiliare italiano.
Nel tentativo di districarsi tra le numerose norme succedutesi nel
tempo e le molteplici interpretazioni delle stesse fornite dall’Agenzia
delle Entrate, il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni
dei consumatori hanno elaborato una questa guida focalizzata sui
bonus fiscali inerenti la “casa”
La guida si presenta come una sintesi delle molteplici agevolazioni
fiscali relative al settore immobiliare, senza tralasciare di illustrare i
criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione
del credito, la differenza fra Bonus a regime, Bonus rafforzati e Su-
per-bonus e con riguardo a questi ultimi tra bonus c.d. “trainanti” e
bonus “trainati”, e così via.
Attraverso schede sintetiche, la guida illustra i singoli bonus, metten-
do a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando
le agevolazioni fiscali in vigore, le modalità per usufruirne, senza tra-
lasciare esempi pratici.
Questo Vademecum vuole offrire un primo orientamento che non
può però prescindere dal coinvolgimento dei professionisti tecnici
del settore per valutare la possibilità, nel caso concreto, di beneficia-
re delle varie agevolazioni fiscali.
Sommario 3
senti nelle schede tecniche che successive. schio del compimento di atti il-
compongono l’intera Guida. Dette leciti da parte di terzi (per esem-
schede tecniche sono strutturate pio, rafforzamento, sostituzione
in modo sistematico. Con riguardo BONUS EDILIZIO o installazione di cancellate o re-
alle schede tecniche riferite ai bo- Il bonus edilizio riguarda i seguenti cinzioni murarie degli edifici, ap-
nus più importanti (Bonus Edilizio, interventi: posizione di grate sulle finestre o
Eco-Bonus e Sisma-Bonus) si pre- ■ manutenzione ordinaria su parti loro sostituzione, porte blindate
cisa che: comuni di edificio residenziale; o rinforzate, ecc.);
■ manutenzione straordinaria, re- ■ gli interventi di bonifica dell’a-
la PRIMA COLONNAindica le tipo-
logie di interventi ricompresi nel stauro e risanamento conservati- mianto e di esecuzione di opere
Bonus; vo, ristrutturazione edilizia effet- volte ad evitare gli infortuni do-
tuati su parti comuni di edificio mestici;
la SECONDA COLONNA evidenzia
residenziale e su singole unità ■ interventi per la cablatura de-
la disciplina a regime (senza limite
immobiliari residenziali di qualsi- gli edifici e per il contenimento
temporale) e le eventuali varianti
asi categoria catastale, anche ru- dell’inquinamento acustico;
temporanee;
rali, possedute o detenute e sulle ■ interventi di sostituzione del
la TERZA COLONNA illustra la di- loro pertinenze; gruppo elettrogeno di emergen-
sciplina “rafforzata” (con le mag- ■ ricostruzione o ripristino dell’im- za esistente con generatori di
giori aliquote e i maggiori tetti di mobile danneggiato a seguito di emergenza a gas di ultima gene-
spesa agevolabili), di norma di ca- eventi calamitosi, anche non rien- razione.
rattere temporaneo; tranti tra gli interventi di cui ai due
la QUARTA COLONNA riporta la punti precedenti, sempreché sia In linea generale gli interventi am-
disciplina del SUPER – BONUS stato dichiarato lo stato di emer- messi al Bonus Edilizio e quali so-
(ossia la disciplina di maggior fa- genza; pra descritti devono essere esegui-
vore introdotta nel 2020 ma non ■ interventi relativi alla realizzazio- ti su edifici esistenti e non devono
di portata generale, bensì limitata ne di autorimesse o posti auto realizzare una nuova costruzione
solo a determinati interventi e fa- pertinenziali anche a proprietà (con la sola eccezione della rea-
Torna al sommario
lizzazione di autorimesse o posti pianto fotovoltaico per la produ- turalmente e comprendere interi
auto pertinenziali). zione di energia elettrica, in quanto edifici.
Tra gli interventi ricompresi nel Bo- basato sull’impiego della fonte so- Se riguardano i centri storici, de-
nus Edilizio (disciplinato dal Testo lare e, quindi, sull’impiego di fonti vono essere eseguiti sulla base di
Unico in materia di imposte diret- rinnovabili di energia. Per usufru- progetti unitari e non su singole
te) vi sono anche: ire della detrazione è necessario unità immobiliari.
■ gli interventi di efficientamento che l’impianto sia installato per far Sono agevolate, inoltre, le spese
energetico (ECO-BONUS); fronte ai bisogni energetici dell’a- necessarie per la redazione della
■ gli interventi di riduzione del ri- bitazione (cioè per usi domestici, documentazione obbligatoria ido-
schio sismico (SISMA- BONUS), di illuminazione, alimentazione di nea a comprovare la sicurezza sta-
la cui disciplina, peraltro, è stata apparecchi elettrici, eccetera) e, tica del patrimonio edilizio, nonché
variamente modificata e integra- quindi, che lo stesso sia posto di- per la realizzazione degli interventi
ta a seguito di più interventi legi- rettamente al servizio dell’abita- necessari al rilascio della suddetta
slativi. zione. documentazione.
Condizione indispensabile per
fruire della detrazione è che gli
ECO BONUS interventi siano eseguiti su unità BONUS ACQUISTI
Rientrano nell’Eco bonus quegli in- immobiliari e su edifici (o su parti Il Bonus per l’acquisto o l’asse-
terventi relativi alla realizzazione di di edifici) esistenti, di qualunque gnazione di edifici residenziali ri-
opere finalizzate al conseguimen- categoria catastale, compresi i strutturati.
to di risparmi energetici con par- fabbricati rurali e gli immobili stru- Si tratta di una detrazione “a regi-
ticolare riguardo all’installazione di mentali all’esercizio dell’impresa. me” (quindi senza limiti temporali
impianti basati sull’impiego delle di scadenza) che trova applicazioni
fonti rinnovabili di energia. ricorrendo le seguenti condizioni:
Questi interventi possono esse- SISMA BONUS 1. l’acquisto o l’assegnazione
re realizzati anche in assenza di Rientrano nel Sisma bonus gli in- dell’unità abitativa deve avveni-
opere edilizie propriamente dette, terventi per l’adozione di misure re entro diciotto mesi dalla data
acquisendo idonea documentazio- antisismiche, con particolare ri- di termine dei lavori;
ne attestante il conseguimento di guardo all’esecuzione di opere per 2. l’unità immobiliare ceduta o as-
risparmi energetici in applicazione la messa in sicurezza statica. segnata deve far parte di un
della normativa vigente in materia. Tali opere devono essere realizzate edificio sul quale sono stati ese-
Rientra tra i lavori agevolabili, per sulle parti strutturali degli edifici o guiti interventi di restauro e di
esempio, l’installazione di un im- complessi di edifici collegati strut- risanamento conservativo o di
Torna al sommario
ristrutturazione edilizia eseguiti SuperBonus solo se realizzati con- interventi (cd. “trainati”), portando
dall’impresa o dalla cooperati- giuntamente a uno dei primi. in detrazione le spese per:
va edilizia (detti lavori debbono ■ gli interventi di abbattimento di
Il bonus per l’acquisto di case an- familiari che siano funzionalmen- ri fotovoltaici connessi alla rete
tisismiche te indipendenti e dispongano elettrica;
Si tratta di una detrazione tempo- di uno o più accessi autonomi ■ l’installazione di sistemi di accu-
ranea che riguarda quegli inter- dall’esterno per la sostituzione mulo integrati negli impianti so-
venti per la riduzione del rischio degli impianti di climatizzazione lari fotovoltaici;
sismico effettuati nei Comuni che invernale esistenti. ■ l’installazione delle infrastrutture
si trovano in zone classificate a Anche gli interventi di riduzione per la ricarica di veicoli elettrici
“rischio sismico 1-2-3” e realizzati del rischio sismico possono be- negli edifici.
mediante demolizione e ricostru- neficiarie del Super-Bonus e ciò Per fruire della detrazione l’inter-
zione di interi edifici. senza dover essere abbinati ad vento “trainante” (anche unita-
altri interventi. mente a taluno degli interventi
“trainati”) deve garantire il miglio-
SUPER-BONUS GLI INTERVENTI TRAINATI ramento di almeno due classi ener-
La norma parla di due tipologie di Nel caso di realizzazione di uno getiche ovvero, se non possibile, il
intervento: gli interventi trainanti, dei suddetti interventi di riquali- conseguimento della classe ener-
che accedono direttamente alla ficazione energetica considerati getica più alta.
detrazione fiscale; gli interventi “trainanti”, i contribuenti possono Le misure del Super-Bonus (110%,
trainati, che possono accedere al realizzare anche i seguenti ulteriori 90%, 70% o 65%) e le scadenze
Torna al sommario
dipendono dal tipo di intervento e fino a un importo massimo pari al rilasciata dall’amministratore di
dal fruitore della detrazione. corrispettivo stesso ovvero per la condominio in cui lo stesso attesti
cessione di un credito d’imposta, di avere adempiuto agli obblighi
di pari ammontare, ad altri sogget- previsti e indichi la somma detrai-
LA CUMULABILITÀ ti compresi gli istituti di credito e bile da parte di ogni singolo con-
DEL BONUS gli altri intermediari finanziari. Dal tribuente.
Nel caso in cui sul medesimo im- 17 febbraio 2023, invece, a seguito
mobile siano effettuati più inter- dell’entrata in vigore dell’art. 2 D.L. Nella speranza che questa nuova
venti agevolabili, il limite massimo 16/02/2023, n. 11 convertito con guida possa essere di supporto ai
di spesa detraibile sarà costituito legge 11/04/2023 n. 38 non è più cittadini, auguriamo buona lettura
dalla somma degli importi pre- consentita l’opzione per lo sconto a tutti.
visti per ciascuno degli interventi in fattura o la cessione del credito,
realizzati. Ogni situazione va va- se non in specifiche e limitate ipo-
lutata caso per caso e il cumulo tesi quali elencate nei commi 1-bis,
delle agevolazioni è applicabile 2, 3, 3-bis, 3-quater del suddetto
solo a determinate condizioni. Ov- art. 2 D.L. 11/2023.
viamente se lo stesso intervento è
riconducibile a due diverse fatti-
specie agevolabili, il contribuente DOCUMENTI
potrà applicare una sola agevola- DA CONSERVARE
zione. I contribuenti che usufruiscono
delle agevolazioni devono conser-
vare alcuni documenti da esibire in
LO SCONTO IN FATTURA caso di accertamenti e verifiche da
O LA CESSIONE DEL parte dell’Agenzia delle Entrate.
CREDITO DI IMPOSTA Più precisamente vanno conserva-
Sino a tutto il 16 febbraio 2023 i te le ricevute dei bonifici effettuati
soggetti che hanno sostenuto spe- e le fatture e/o le ricevute fiscali
se per interventi ammessi ai Bonus relative alle spese effettuate per la
fiscali potevano optare, in luogo realizzazione dei lavori.
dell’utilizzo diretto della detrazio- Per gli interventi eseguiti sugli enti
ne o per un contributo, sotto forma comuni condominiali, il cittadino
di sconto sul corrispettivo dovuto potrà utilizzare una certificazione
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
BONUS EDILIZIO 8
DETRAZIONE
RAFFORZATA SINO SUPER-BONUS
AL 31 DICEMBRE 2025 (per interventi di
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME (per interventi di eliminazione eliminazione delle barriere
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE delle barriere architettoniche) architettoniche)
■ Manutenzione ordinaria su parti Disciplina a regime senza scaden- La disciplina temporanea di detra- Il Super-Bonus spetta con riguardo
comuni di edificio residenziale; za temporale (art. 16-bis TUIR) zione rafforzata per gli interventi alle spese sostenute per Interven-
■ manutenzione straordinaria, Detrazione dall’IRPEF (imposta sul finalizzati al superamento ed all’e- ti finalizzati all’eliminazione delle
restauro e risanamento conser- reddito delle persone fisiche) pari liminazione delle barriere archi- barriere architettoniche, anche
vativo, ristrutturazione edilizia al 36% delle spese sostenute, do- tettoniche ove effettuati in favore di persone
effettuati su parti comuni di edifi- cumentate. L’art. 119-ter del D.L. 34/2020 (così di età superiore a 65 anni. Tratta-
cio residenziale e su singole unità Importo massimo di spesa am- come introdotto dall’art. 1, c. 42, si in particolare degli interventi
immobiliari residenziali di qualsi- messo sul quale calcolare la de- della legge 234/2021) prevede una finalizzati alla eliminazione delle
asi categoria catastale, anche ru- trazione: € 48.000,00 (per unità detrazione “rafforzata” per gli in- barriere architettoniche, aventi ad
rali, possedute o detenute e sulle immobiliare). terventi finalizzati al superamento oggetto ascensori e montacarichi,
loro pertinenze; Detrazione da ripartire in 10 rate e all’eliminazione delle barriere ar- alla realizzazione di ogni strumento
■ interventi necessari alla ricostru- annuali di pari importo. chitettoniche in edifici già esistenti; che, attraverso la comunicazione,
zione o al ripristino dell’immobi- la nuova detrazione: la robotica e ogni altro mezzo di
le danneggiato a seguito di even- Disciplina temporanea (sino al 31 (a) spetta per le spese sostenute tecnologia più avanzata, sia adat-
ti calamitosi, anche non rientranti dicembre 2024) (art. 16, c. 1, D.L. sino al 31 dicembre 2025 (a se- to a favorire la mobilità interna ed
tra gli interventi di cui ai due 63/2013) guito della proroga di tre anni esterna all’abitazione per le perso-
punti precedenti, sempreché sia In via transitoria, e più precisa- disposta dall’art. 1, c. 365, legge ne portatrici di handicap in situa-
stato dichiarato lo stato di emer- mente per le spese documenta- 29.12.2022, n. 197; la scadenza zioni di gravità, ai sensi dell’articolo
genza; te, sostenute fino al 31 dicembre originaria era al 31.12.2022); 3, comma 3, della legge 5 febbraio
■ interventi relativi alla realizzazio- 2024, la detrazione spetta nella (b) va ripartita in 5 quote annuali di 1992, n. 104.
ne di autorimesse o posti auto maggior misura del 50% delle spe- pari importo; Si tratta di un cd. “intervento trai-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
BONUS EDILIZIO 9
DETRAZIONE
RAFFORZATA SINO SUPER-BONUS
AL 31 DICEMBRE 2025 (per interventi di
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME (per interventi di eliminazione eliminazione delle barriere
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE delle barriere architettoniche) architettoniche)
pertinenziali anche a proprietà se sostenute. (c) spetta nella misura del 75% nato”: per poter usufruire del Su-
comune; Importo massimo di spesa ammes- delle spese sostenute ed è cal- per-Bonus, è, infatti, necessario ab-
■ interventi finalizzati alla elimina- so sul quale calcolare la detrazione: colata su un ammontare com- binare l’intervento di eliminazione
zione delle barriere architetto- € 96.000,00. plessivo non superiore a: delle barriere architettoniche ad
niche, aventi ad oggetto ascen- Detrazione da ripartire in 10 rate ■ € 50.000,00 per gli edifici almeno uno dei cd. “interventi trai-
sori e montacarichi nonché alla annuali di pari importo. unifamiliari o per le unità im- nanti” di efficientamento energeti-
realizzazione di ogni strumento (dal 1° gennaio 2025 si torna alla mobiliari situate all’interno di co ovvero di riduzione del rischio
che, attraverso la comunicazio- misura del 36% su un importo mas- edifici plurifamiliari che siano sismico.
ne, la robotica e ogni altro mez- simo di € 48.000,00 con riparti- funzionalmente indipenden-
Qualora l’edificio sia sottoposto ad
zo di tecnologia più avanzata, sia zione in dieci rate annuali di pari ti e dispongano di uno o più
almeno uno dei vincoli previsti dal
adatto a favorire la mobilità inter- importo, tornando a trovare appli- accessi autonomi dall’ester-
codice dei beni culturali e del pae-
na ed esterna all’abitazione per cazione la disciplina a regime det- no;
saggio, di cui al decreto legislativo
le persone portatrici di handicap tata dal TUIR). ■ € 40.000,00 moltiplicati per
22 gennaio 2004, n. 42, o gli inter-
in situazioni di gravità, ai sensi il numero delle unità immobi-
venti trainanti siano vietati da re-
dell’articolo 3, comma 3, della L’opzione per lo sconto in fattura liari che compongono l’edifi-
golamenti edilizi, urbanistici e am-
legge 5 febbraio 1992, n. 104; o la cessione del credito cio per gli edifici composti da
bientali, il Super-Bonus si applica
■ interventi volti a prevenire il ri- Sino a tutto il 16 febbraio 2023 i 2 a 8 unità;
agli interventi volti all’eliminazione
schio del compimento di atti soggetti che sostenevano spese ■ € 30.000,00 moltiplicati per
delle barriere architettoniche an-
illeciti da parte di terzi (es. raf- per i seguenti interventi ammessi al il numero delle unità immobi-
che se non eseguiti congiuntamen-
forzamento, sostituzione o instal- Bonus Edilizio: liari che compongono l’edifi-
te ad almeno uno degli interventi
lazione di cancellate o recinzioni ■ manutenzione ordinaria su parti cio per gli edifici composti da
trainanti.
murarie degli edifici, apposizione comuni di edificio residenziale più di 8 unità.
di grate sulle finestre o loro sosti- ■ manutenzione straordinaria, re- (d) spetta anche per gli interventi Possono fruire del Super-Bonus
tuzione, porte blindate o rinfor- stauro e risanamento conservati- di automazione degli impian- per gli interventi finalizzati all’eli-
zate, ecc.); vo, ristrutturazione edilizia effet- ti degli edifici e delle singole minazione delle barriere architet-
■ gli interventi di bonifica dell’a- tuati su parti comuni di edificio unità immobiliari funzionali ad toniche solo i soggetti espressa-
mianto e di esecuzione di opere residenziale e su singole unità abbattere le barriere architet- mente indicati nell’art. 119, c. 9, del
volte ad evitare gli infortuni do- immobiliari residenziali di qualsi- toniche nonché in caso di so- D.L. 19/5/2020 n. 34 e diversa è la
mestici. Tra le opere agevolabili asi categoria catastale, anche ru- stituzione dell’impianto, per le disciplina, in ordine alla misura ed
rientrano: l’installazione di appa- rali, possedute o detenute e sulle spese relative allo smaltimento alle scadenze della detrazione rico-
recchi di rilevazione di presenza loro pertinenze ed alla bonifica dei materiali e nosciuta, a seconda del soggetto
di gas inerti; il montaggio di vetri ■ realizzazione di autorimesse o dell’impianto sostituito. fruitore (secondo quanto disposto
anti-infortunio; l’installazione del posti auto pertinenziali anche a Gli interventi debbono rispettare i dall’art. 119, comma 8-bis del D.L.
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
BONUS EDILIZIO 10
DETRAZIONE
RAFFORZATA SINO SUPER-BONUS
AL 31 DICEMBRE 2025 (per interventi di
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME (per interventi di eliminazione eliminazione delle barriere
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE delle barriere architettoniche) architettoniche)
corrimano; l’agevolazione com- proprietà comune (previsione in- requisiti previsti dal regolamento di 34/2020 così come modificato
pete anche per la semplice ripa- trodotta dall’art. 1, c. 29, lett. c), cui al decreto del Ministero dei la- dall’art. 9, D.L. 18/11/2022, n. 176 e
razione di impianti insicuri realiz- legge 30/12/2021 n. 234) vori pubblici 14 giugno 1989 n. 236. dall’art. 1, c. 894, legge 29/12/2022,
zati su immobili; per esempio, la ■ interventi di eliminazione delle A seguito della modifica alla nor- n. 197). In particolare:
sostituzione del tubo del gas o la barriere architettoniche anche mativa in commento apportata
riparazione di una presa malfun- ove effettuati in favore di per- dall’art. 1, c. 365, legge 197/2022 è
zionante; sone di età superiore a 65 anni, -a-
ora previsto che per l’approvazio-
■ interventi per la cablatura de- qualora ricorrano le condizioni Per gli interventi effettuati:
ne delle delibere condominiali che
■ dai condomini;
gli edifici e per il contenimento per fruire del Super-Bonus ossia autorizzano i lavori finalizzati al su-
dell’inquinamento acustico; qualora siano eseguiti congiunta- ■ da persone fisiche, al di fuori
peramento e all’eliminazione delle
■ interventi di sostituzione del mente ad un intervento trainante dell’esercizio di attività di impresa,
barriere architettoniche necessita il
gruppo elettrogeno di emergen- di efficientamento energetico o arte o professione, con riguardo ad
voto favorevole della maggioranza
za esistente con generatori di di riduzione del rischio sismico; edifici composti da due a quattro
dei partecipanti all’assemblea che
emergenza a gas di ultima gene- interventi finalizzati al supera- unità immobiliari distintamente ac-
■
rappresenti un terzo del valore mil-
razione. mento e all’eliminazione delle catastate, anche se posseduti da
lesimale dell’edificio.
barriere architettoniche in edifici un unico proprietario o in compro-
In ogni caso gli interventi ammessi È inoltre previsa la possibilità di
già esistenti per i quali ci si av- prietà da più persone fisiche (cd.
al Bonus Edilizio e quali sopra de- optare in luogo dell’utilizzo diretto
valga della detrazione rafforzata mini-condomini);
scritti devono essere eseguiti su di detta detrazione per lo sconto
■ dalle ONLUS, dalle organizzazio-
edifici esistenti e non devono rea- pari al 75% (in vigore sino al 31 di- in fattura o la cessione del credito
cembre 2025) introdotta dall’art. ni di volontariato, dalle associa-
lizzare una nuova costruzione. Una di imposta ai sensi dell’art. 121 D.L.
1, c. 42, legge 30/12/2021, n. 234 zioni di promozione sociale.
eccezione è rappresentata dalla re- 34/2020 (vedi Tabella a lato “Disci-
potevano optare, in luogo dell’u- La detrazione Super-Bonus spetta:
alizzazione di autorimesse o posti plina a regime e varianti tempora-
auto pertinenziali (Agenzia delle tilizzo diretto della detrazione o i) per le spese sostenute entro il 31
nee”).
Entrate, risposta ad interpello n. per un contributo, sotto forma di dicembre 2023:
241 del 13 aprile 2021). sconto sul corrispettivo dovuto Attualmente gli interventi finalizza- nella misura del 90%;
fino a un importo massimo pari al ti al superamento e all’eliminazio- ovvero nella misura del 110% nei
corrispettivo stesso ovvero per la ne delle barriere architettoniche seguenti casi:
cessione di un credito d’imposta, possono pertanto accedere a tre ■ interventi diversi da quelli ef-
di pari ammontare, ad altri sog- distinte detrazioni di imposta, al- fettuati dai condomini per i
getti compresi gli istituti di credi- ternative tra di loro: quali alla data del 25 novembre
to e gli altri intermediari finanzia- a) la detrazione “a regime”: 2022 risulta presentata la CI-
ri, il tutto in conformità a quanto aliquota del 50% sino al LAS;
prescritto dall’art. 121 del D.L. 19 31/12/2024 e del 36% a partire ■ interventi effettuati dai condo-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
BONUS EDILIZIO 11
DETRAZIONE
RAFFORZATA SINO SUPER-BONUS
AL 31 DICEMBRE 2025 (per interventi di
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME (per interventi di eliminazione eliminazione delle barriere
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE delle barriere architettoniche) architettoniche)
maggio 2020 n. 34 convertito dal 01/01/2025; massimale di € mini per i quali la delibera as-
con legge 17 luglio 2020 n. 77. 96.000,00 sino al 31/12/2024 sembleare che ha approvato
Dal 17 febbraio 2023, invece, e di € 48.000,00 a partire dal l’esecuzione dei lavori risulta
a seguito dell’entrata in vigore 01/01/2025; ripartizione in 10 adottata in data antecedente il
dell’art. 2 D.L. 16/02/2023, n. 11 quote annuali (vedi Tabella a 19 novembre 2022 sempre che
convertito con legge 11/04/2023 lato “Disciplina a regime e va- tale data sia attestata, con ap-
n. 38 non è più consentita l’op- rianti temporanee”); posita dichiarazione sostitutiva
zione per lo sconto in fattura o b) la detrazione “rafforzata” con di atto di notorietà dall’ammi-
la cessione del credito, se non in valenza sino al 31 dicembre nistratore di condominio ov-
specifiche e limitate ipotesi qua- 2025: aliquota del 75%; massi- vero ove non vi sia l’obbligo di
li elencate nei commi 1-bis, 2, 3, mali differenziati a seconda del nominare l’amministratore, dal
3-bis, 3-quater del suddetto art. tipo di edificio; ripartizione in 5 condomino che ha presieduto
2 D.L. 11/2023. quote annuali (vedi sopra); l’assemblea ed a condizione
(per maggiori approfondimenti c) il “Super-Bonus” applicabile a che per tali interventi, alla data
sullo sconto in fattura e sulla ces- condizione che gli interventi in del 31 dicembre 2022, risulti
sione del credito vedi l’apposita oggetto siano effettuati con- presentata la CILAS;
Scheda ”Lo sconto in fattura o la giuntamente a interventi “trai- ■ interventi effettuati dai condo-
cessione del credito di imposta”). nanti” di efficientamento ener- mini per i quali la delibera as-
getico o di riduzione del rischio sembleare che ha approvato
sismico (disciplina temporanea l’esecuzione dei lavori risulta
con aliquote e con scadenze adottata in data compresa tra il
diversificate a seconda del fru- 19 novembre 2022 ed il 24 no-
itore). (Vedi Tabella a lato “Su- vembre 2022, sempre che tale
per-Bonus”). data sia attestata, con apposita
dichiarazione sostitutiva di atto
di notorietà dall’amministrato-
re di condominio ovvero ove
non vi sia l’obbligo di nominare
l’amministratore, dal condomi-
no che ha presieduto l’assem-
blea ed a condizione che per
tali interventi, alla data del 25
novembre 2022, risulti presen-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
BONUS EDILIZIO 12
DETRAZIONE
RAFFORZATA SINO SUPER-BONUS
AL 31 DICEMBRE 2025 (per interventi di
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME (per interventi di eliminazione eliminazione delle barriere
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE delle barriere architettoniche) architettoniche)
tata la CILAS;
■ interventi comportanti la de-
molizione e la ricostruzione
degli edifici, per i quali alla me-
desima data del 31 dicembre
2022, risulti presentata l'istan-
za per l'acquisizione del titolo
abilitativo.
ii) per le spese sostenute entro il 31
dicembre 2024 nella misura del
70%;
iii) per le spese sostenute entro il
31 dicembre 2025 nella misura
del 65%.
-b-
Per gli interventi effettuati da per-
sone fisiche, al di fuori dell'eser-
cizio di attività di impresa arte o
professione ed al di fuori del caso
dei “mini-condomini”, la detrazione
spetta:
■ per le spese sostenute entro il 30
BONUS EDILIZIO 13
DETRAZIONE
RAFFORZATA SINO SUPER-BONUS
AL 31 DICEMBRE 2025 (per interventi di
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME (per interventi di eliminazione eliminazione delle barriere
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE delle barriere architettoniche) architettoniche)
viati su unità immobiliari abitati-
ve a partire dal 1° gennaio 2023,
nella misura del 90%; tale detra-
zione, peraltro, spetta a condizio-
ne che il contribuente sia titolare
del diritto di proprietà o di dirit-
to reale di godimento sull’unità
immobiliare (restano esclusi, ad
esempio, i comodatari ed i loca-
tari), che la stessa unità immo-
biliare sia adibita ad abitazione
principale del contribuente e che
il contribuente abbia un reddito
di riferimento non superiore ad
€ 15.000,00 (da calcolare sulla
base del cd. “quoziente familiare”
di cui alla Tabella 1-bis allegata al
D.Lgs 34/2020).
-c-
Per gli interventi effettuati:
■ dagli Istituti autonomi case po-
BONUS EDILIZIO 14
DETRAZIONE
RAFFORZATA SINO SUPER-BONUS
AL 31 DICEMBRE 2025 (per interventi di
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME (per interventi di eliminazione eliminazione delle barriere
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE delle barriere architettoniche) architettoniche)
giugno 2023;
■ ovvero qualora alla data del 30
giugno 2023 siano stati effettuati
lavori per almeno il 60% dell’in-
tervento complessivo, anche per
le spese sostenute entro il 31 di-
cembre 2023.
(Per maggiori approfondimenti
sul Super-Bonus vedi le apposite
Schede “Il Super-Bonus - Aliquote
e Scadenze” e “Il Super-Bonus –
Ambito Oggettivo”).
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 15
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
Interventi relativi alla realizzazione Disciplina a regime senza scaden- Sino al 31 dicembre 2024 è prevista Il Super-Bonus in materia di effi-
di opere finalizzate al consegui- za temporale (art. 16-bis TUIR) una detrazione, da ripartire il 10 rate cientamento energetico (cd. Su-
mento di risparmi energetici con Detrazione d’imposta pari al 36% annuali, pari al 65%, delle spese so- per-EcoBonus) spetta per taluni
particolare riguardo all’installazio- delle spese sostenute, documen- stenute con riguardo ai seguenti specifici interventi finalizzati alla
ne di impianti basati sull’impiego tate. interventi di efficientamento ener- riqualificazione energetica (cd.
delle fonti rinnovabili di energia. Importo massimo di spesa ammes- getico: interventi “trainanti”) nonché per
Questi interventi possono essere so sul quale calcolare la detrazione: ■ interventi di riqualificazione ener- ulteriori interventi realizzati con-
realizzati anche in assenza di ope- € 48.000,00 (per unità immobilia- getica di edifici esistenti volti giuntamente ai primi (cd. interven-
re edilizie propriamente dette, ac- re). a conseguire un risparmio del ti “trainati”).
quisendo idonea documentazione Detrazione da ripartire in 10 rate fabbisogno di energia primaria; Sono interventi di riqualificazione
attestante il conseguimento di ri- annuali di pari importo. detrazione massima prevista: € energetica “trainanti”:
sparmi energetici in applicazione 100,000,00;
della normativa vigente in materia. Disciplina temporanea (sino al 31 ■ interventi su edifici esistenti, parti
-i-
Rientra tra i lavori agevolabili, per dicembre 2024) (art. 16, c. 1, D.L. di edifici esistenti o unità immobi- Gli interventi di isolamento ter-
esempio, l’installazione di un im- 63/2013) liari, riguardanti strutture opache mico delle superfici opache ver-
pianto fotovoltaico per la produ- In via transitoria, e più precisamen- verticali, strutture opache oriz- ticali e orizzontali e inclinate che
zione di energia elettrica, in quanto te per le spese documentate, so- zontali (coperture e pavimenti), interessano l’involucro dell’edificio
basato sull’impiego della fonte so- stenute sino al 31 dicembre 2024, detrazione massima prevista: € con un’incidenza superiore al 25%
lare e, quindi, sull’impiego di fonti la detrazione spetta nella maggior 60,000,00; della superficie disperdente lorda
rinnovabili di energia. Per usufru- misura del 50% delle spese soste- ■ installazione di pannelli solari per dell’edificio o dell’unità immobilia-
ire della detrazione è comunque nute. la produzione di acqua calda per re situata all’interno di edifici plu-
necessario che l’impianto sia in- Importo massimo di spesa ammes- usi domestici o industriali; detra- rifamiliari che sia funzionalmente
stallato per far fronte ai bisogni so sul quale calcolare la detrazione: zione massima: € 60,000,00; indipendente e disponga di uno o
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 16
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
energetici dell’abitazione (cioè per € 96.000,00. ■ interventi di sostituzione di im- più accessi autonomi dall’esterno
usi domestici, di illuminazione, ali- Detrazione da ripartire in 10 rate pianti di climatizzazione inverna- e gli interventi per la coibentazio-
mentazione di apparecchi elettrici, annuali di pari importo. le con impianti dotati di caldaie ne del tetto;
eccetera) e, quindi, che lo stesso (dal 1° gennaio 2025 si torna alla a condensazione con efficienza La detrazione per questi interventi
sia posto direttamente al servizio misura del 36% su un importo mas- almeno pari alla classe A, se ac- non può essere superiore a:
dell’abitazione. (Agenzia delle en- simo di € 48.000,00 con riparti- compagnati dalla contestuale in- ■ € 50.000,00 per gli edifici unifa-
trate, Risoluzione n. 22/E del 2 apri- zione in dieci rate annuali di pari stallazione di sistemi di termore- miliari o per le unità immobiliari
le 2013). importo, tornando a trovare appli- golazione evoluti (appartenenti situate all’interno di edifici plu-
cazione la disciplina a regime det- alle classi V, VI oppure VIII della rifamiliari che siano funzional-
Condizione indispensabile per comunicazione della Commissio- mente indipendenti e disponga-
fruire della detrazione è che gli in- tata dal TUIR).
ne 2014/C 207/02) ovvero con no di uno o più accessi autonomi
terventi siano eseguiti su unità im- impianti dotati di apparecchi ibri- dall’esterno;
mobiliari e su edifici (o su parti di L’opzione per lo sconto in fattura
di, costituiti da pompa di calore ■ € 40.000,00 moltiplicati per il
edifici) esistenti, di qualunque ca- o la cessione del credito
Sino a tutto il 16 febbraio 2023 i integrata con caldaia a conden- numero delle unità immobiliari
tegoria catastale, compresi i fabbri- sazione, assemblati in fabbrica che compongono l’edificio per
cati rurali e gli immobili strumentali soggetti che sostenevano spese
ed espressamente concepiti dal gli edifici composti da 2 a 8 unità
all’esercizio dell’impresa. (Commis- per i seguenti interventi ammessi
fabbricante per funzionare in ab- immobiliari;
sione Studi Tributari Consiglio Na- all’EcoBonus:
binamento tra loro, ovvero le spe- ■ a € 30.000,00 moltiplicati per il
■ gli interventi di cui all’art. 14 D.L.
zionale del Notariato studio n. 20- se sostenute all’acquisto e posa in numero delle unità immobiliari
2020/T, Le detrazioni fiscali riferite 63/2013 (vedi Tabella a lato “La
opera di generatori d’aria calda a che compongono l’edificio per
agli immobili: panoramica generale detrazione rafforzata sino al 31 gli edifici composti da più di 8
condensazione; detrazione mas-
e questioni di interesse notarile). dicembre 2024”) sima € 30.000,00; unità immobiliari.
Si è avuto modo di precisare che in ■ gli interventi di cui all’art. 119, ■ la sostituzione, integrale o parzia-
caso di interventi di recupero edili- commi 1 e 2, D.L. 34/2020 (vedi le, di scaldacqua tradizionali con - ii -
zio su unità residenziale che al ter- Tabella a lato “Super-EcoBonus”) scaldacqua a pompa di calore; Gli interventi sulle parti comuni
mine dei lavori verrà adibita a stu- ■ l’installazione di impianti fotovol-
detrazione massima € 30.000,00; degli edifici per la sostituzione
dio professionale non si potrà fruire taici di cui all’art. 16-bis, c. 1, lett. ■ l’acquisto e la posa in opera di mi- degli impianti di climatizzazione
della detrazione ex art. 16-bis del h) T.U.I.R. (ve-di Tabella a lato cro-cogeneratori in sostituzione invernale esistenti con impianti
T.U.I.R. (cd. Bonus Edilizio) posto “Tipologia interventi”) ivi com- di impianti esistenti; detrazione centralizzati per il riscaldamento,
che l’immobile avrà destinazione presi gli interventi di cui all’art. massima prevista: € 100.000,00; il raffrescamento o la fornitura di
non abitativa, ma che per le ope- 119 commi 5 e 6 D.L. 34/2020 ■ l’acquisto, l’installazione e la mes- acqua calda sanitaria a condensa-
re di efficientamento energetico si ossia impianti solari fotovoltaici e sa in opera di dispositivi multi- zione, con efficienza almeno pari
potrà, invece, fruire dell’Eco-Bonus sistemi di accumulo (vedi Tabella mediali per il controllo da remoto alla classe A, a pompa di calore, ivi
(art. 14 D.L. 63/2013) posto che a lato “Super-EcoBonus”) degli impianti di riscaldamento o compresi gli impianti ibridi o geo-
detta detrazione spetta anche per potevano optare, in luogo dell’u- produzione di acqua calda o di termici, anche abbinati all’installa-
interventi realizzati su immobili non tilizzo diretto della detrazione o climatizzazione delle unità abita- zione di impianti fotovoltaici e re-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 17
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
abitativi (Agenzia delle Entrate, per un contributo, sotto forma di tive, volti ad aumentare la consa- lativi sistemi di accumulo, ovvero
risposta ad interpello n. 611 del 17 sconto sul corrispettivo dovuto pevolezza dei consumi energetici con impianti di microcogenerazio-
settembre 2021). fino a un importo massimo pari al da parte degli utenti e a garantire ne o a collettori solari; la detrazio-
La prova dell’esistenza dell’edifi- corrispettivo stesso ovvero per la un funzionamento efficiente degli ne è riconosciuta anche per le spe-
cio può essere fornita dalla sua cessione di un credito d’imposta, di impianti (non è previsto un limite se relative allo smaltimento e alla
iscrizione in catasto o dalla richie- pari ammontare, ad altri soggetti massimo di detrazione per gli in- bonifica dell’impianto sostituito.
sta di accatastamento, oppure dal compresi gli istituti di credito e gli terventi iniziati prima del 6 otto- La detrazione per questi interventi
pagamento dell’imposta comunale altri intermediari finanziari, il tutto bre 2020, data di entrata in vigore non può essere superiore a:
(IMU), se dovuta. in conformità a quanto prescritto del decreto MISE 6 agosto 2020 ■ € 20.000,00 moltiplicati per il
Gli interventi sono ammessi anche dall’art. 121 del D.L. 19 maggio 2020 che ha introdotto un limite massi- numero delle unità immobiliari
su edifici classificati in categoria n. 34 convertito con legge 17 luglio mo di detrazione di € 15.000,00). che compongono l’edificio per
F2 (unità collabenti) (Commissione 2020 n. 77. gli edifici composti fino a 8 unità
Studi Tributari Consiglio Nazionale Dal 17 febbraio 2023, invece, a se- Sino al 31 dicembre 2024 è previ- immobiliari;
del Notariato studio n. 20-2020/T, guito dell’entrata in vigore dell’art. sta una detrazione, da ripartire il 10 ■ € 15.000,00 moltiplicati per il
Le detrazioni fiscali riferite agli im- 2 D.L. 16/02/2023, n. 11 convertito rate annuali, pari al 50%, delle spese numero delle unità immobiliari
mobili: panoramica generale e que- con legge 11/04/2023 n. 38 non sostenute con riguardo ai seguenti che compongono l’edificio per
stioni di interesse notarile). è più consentita l’opzione per lo interventi di efficientamento ener- gli edifici composti da più di 8
Non sono agevolabili, quindi, le sconto in fattura o la cessione del getico: unità immobiliari.
■ interventi di sostituzione di im-
spese effettuate per immobili in credito, se non in specifiche e limi-
corso di costruzione. tate ipotesi quali elencate nei com- pianti di climatizzazione inverna- - iii -
Neppure sono agevolabili gli inter- mi 1-bis, 2, 3, 3-bis, 3-quater del le con impianti dotati di caldaie Gli interventi sugli edifici unifa-
venti effettuati su immobili di nuo- suddetto art. 2 D.L. 11/2023. a condensazione con efficienza miliari o sulle unità immobiliari
va costruzione ancorché esistenti (per maggiori approfondimenti sul- almeno pari alla classe A; detra- situate all’interno di edifici pluri-
in quanto la normativa di settore lo sconto in fattura e sulla cessione zione massima € 30.000,00 (ali- familiari che siano funzionalmente
adottata a livello comunitario im- del credito vedi l’apposita Scheda quota ridotta dal 65% al 50% per indipendenti e dispongano di uno
pone determinati requisiti minimi ”Lo sconto in fattura o la cessione le spese sostenute dal 1° gennaio o più accessi autonomi dall’ester-
di prestazione energetica per gli del credito di imposta”). 2018); no per la sostituzione degli im-
edifici di nuova costruzione. ■ interventi di acquisto e posa in pianti di climatizzazione inver-
In caso di ristrutturazione sen- opera di finestre, comprensive di nale esistenti con impianti per il
za demolizione dell’esistente e di infissi; detrazione massima previ- riscaldamento, il raffrescamento
ampliamento, la detrazione spet- sta: € 60,000,00 (aliquota ridotta o la fornitura di acqua calda sa-
ta soltanto per le spese riferibili dal 65% al 50% per le spese so- nitaria, a condensazione, con ef-
alla parte esistente. (Commissione stenute dal 1° gennaio 2018); ficienza almeno pari alla classe A,
Studi Tributari Consiglio Nazionale ■ l’acquisto e la posa in opera delle a pompa di calore, ivi compresi gli
del Notariato studio n. 20-2020/T, schermature solari di cui all’alle- impianti ibridi o geotermici, anche
Le detrazioni fiscali riferite agli im- gato M al decreto legislativo 29 abbinati all’installazione di impian-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 18
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
mobili: panoramica generale e que- dicembre 2006, n. 311; detrazione ti fotovoltaici e relativi sistemi di
stioni di interesse notarile). massima: € 60,000,00 (aliquota accumulo ovvero con impianti di
ridotta dal 65% al 50% per le spe- microcogenerazione, a colletto-
Le spese ammesse in detrazione
se sostenute dal 1° gennaio 2018); ri solari o, esclusivamente per le
comprendono sia i costi per i la-
■ l’acquisto e la posa in opera di im- aree non metanizzate con caldaie
vori edili relativi all’intervento di
pianti di climatizzazione invernale a biomassa; la detrazione è ricono-
risparmio energetico, sia quelli
con impianti dotati di generatori sciuta anche per le spese relative
per le prestazioni professionali ne-
di calore alimentati da biomasse allo smaltimento e alla bonifica
cessarie per realizzare l’intervento
combustibili; detrazione massima: dell’impianto sostituito.
stesso e acquisire la certificazione
€ 30.000,00. La detrazione per questi interventi
energetica richiesta.
è calcolata su un ammontare com-
Aliquote rafforzate per interventi plessivo delle spese non superiore
su parti comuni condominiali ad € 30.000,00.
■ Per le spese sostenute sino al 31
dicembre 2024 per interventi Tra le spese sostenute per gli in-
di riqualificazione energetica di terventi “trainati” di cui sopra ri-
parti comuni degli edifici condo- entrano anche quelle relative alle
miniali, che interessino l’involucro sonde geotermiche utilizzate per
dell’edificio con un’incidenza su- gli impianti geotermici di cui sub
periore al 25% della superficie di- (ii) e sub (iii) (modifica così intro-
sperdente lorda dell’edificio me- dotta dall’art. 15 D.L. 01/03/2022
desimo, la detrazione spetta nella n. 17 conv. legge 27/04/2022 n.
misura del 70%. La medesima de- 34).
trazione spetta, nella misura del
75%, per le spese sostenute per Sono interventi di riqualificazione
interventi di riqualificazione ener- energetica “trainati” (che posso-
getica relativi alle parti comuni di no fruire del Super-EcoBonus solo
edifici condominiali finalizzati a se eseguiti congiuntamente ad
migliorare la prestazione energe- almeno uno degli interventi “trai-
tica invernale ed estiva e che con- nanti”):
seguano almeno la qualità media -a-
di cui al decreto del Ministro dello Tutti gli interventi di efficienta-
sviluppo economico 26 giugno mento energetico di cui all’art. 14
2015. Le suddette detrazioni sono D.L. 63/2013 e ciò nei limiti spe-
calcolate su un ammontare com- sa previsti per ciascun intervento
plessivo delle spese non superio- (vedi Tabella a lato “La detrazio-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 19
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
re a € 40.000,00 moltiplicato per ne rafforzata sino al 31 dicembre
il numero delle unità immobiliari 2024”).
che compongono l’edificio;
■ per le spese sostenute sino al 31
-b-
dicembre 2024 relative agli in- L’installazione di impianti solari
terventi su parti comuni di edi- fotovoltaici connessi alla rete elet-
fici condominiali ricadenti nelle trica su edifici ovvero di impian-
ti solari fotovoltaici su strutture
zone sismiche 1, 2 e 3 finalizzati
pertinenziali agli edifici (in questo
congiuntamente alla riduzione
caso intervento “trainante” può
del rischio sismico e alla riqua- essere anche un intervento di ri-
lificazione energetica spetta, in duzione del rischio sismico di cui
alternativa alle detrazioni previste all’art. 119, c. 4, D.L. 34/2020). La
dalla normativa sugli interven- detrazione spetta per importo
ti antisismici e di riqualificazione non superiore ad € 48.000,00 e
energetica, una detrazione nella comunque nel limite di spesa di €
misura dell’80%, ove gli interventi 2.400,00 per ogni kW di potenza
determinino il passaggio ad una nominale dell’impianto. In caso di
classe di rischio inferiore, o nel- interventi di recupero edilizio il
la misura dell’85% ove gli inter- predetto limite di spesa è ridotto
venti determinino il passaggio a ad € 1.600,00 per ogni kW di po-
due classi di rischio inferiori. La tenza nominale.
predetta detrazione è ripartita Il SuperBonus spetta anche per le
in dieci quote annuali di pari im- spese sostenute per l’installazione
di impianti solari fotovoltaici con-
porto e si applica su un ammon-
nessi alla rete elettrica nell’ambito
tare delle spese non superiore ad
di interventi di “nuova costruzio-
€ 136.000,00 moltiplicato per il
ne” ex art. 3, c. 1, lett. e) D.P.R. 6
numero delle unità immobiliari di giugno 2001, n. 380 (T.U. in ma-
ciascun edificio. teria edilizia) che restano invece,
La sussistenza delle condizioni per ordinariamente, esclusi dalle age-
fruire delle suddette maggiori de- volazioni fiscali. Tuttavia anche nel
trazioni è asseverata da professio- caso di “nuova costruzione” il Su-
nisti abilitati mediante l’attestazione perBonus spetta a condizione che
della prestazione energetica degli l’installazione di impianti solari fo-
edifici. tovoltaici sia effettuata congiunta-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 20
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
mente alla realizzazione di almeno
uno degli interventi “trainanti” (di
efficienza energetica o di riduzio-
ne rischio sismico) fermo restando
che il Superbonus spetta solo per
le spese relative agli impianti so-
lari fotovoltaici e non anche per le
spese relative agli interventi trai-
nanti esclusi in questo caso dal
SuperBonus in quanto eseguiti
nell’ambito di “nuova costruzione”
(Agenzia delle Entrate – Circolare
23/E del 23/06/2022).
-c-
L’installazione di sistemi di accu-
mulo integrati negli impianti solari
fotovoltaici agevolati di cui sopra;
la detrazione spetta per importo
non superiore ad € 48.000,00 e
comunque nel limite di spesa di €
1.000,00 per ogni kW di capacità
di accumulo del sistema di accu-
mulo.
-d-
L’installazione di infrastrutture per
la ricarica di veicoli elettrici negli
edifici. La detrazione per questi in-
terventi non può essere superiore a:
■ € 2.000,00 per gli edifici uni-
ECO-BONUS 21
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
■ € 1.500,00 per gli edifici plurifa-
miliari o i condomini che installi-
no un numero massimo di 8 co-
lonnine;
■ € 1.200,00 per gli edifici plurifa-
ECO-BONUS 22
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
energetiche dell’edificio, ovvero,
se non possibile, il conseguimento
della classe energetica più alta, da
dimostrare mediante l’attestato di
prestazione energetica (APE) ante
e post intervento rilasciato da tec-
nico abilitato nella forma della di-
chiarazione asseverata.
Qualora l’edificio sia sottoposto
ad almeno uno dei vincoli previsti
dal codice dei beni culturali e del
paesaggio, di cui al decreto legi-
slativo 22 gennaio 2004, n. 42, o
gli interventi trainanti siano vietati
da regolamenti edilizi, urbanistici
e ambientali, il Super-EcoBonus si
applica agli interventi di efficien-
tamento energetico anche se non
eseguiti congiuntamente ad alme-
no uno degli interventi trainanti,
fermi restando i requisiti di miglio-
ramento dell’efficienza energetica
richiesti dalla vigente normativa.
Possono fruire del Super-EcoBo-
nus per gli interventi finalizzati
all’efficientamento energetico
solo i soggetti espressamente
indicati nell’art. 119, c. 9, del D.L.
19/5/2020 n. 34 e diversa è la di-
sciplina, in ordine alla misura ed
alle scadenze della detrazione
riconosciuta, a seconda del sog-
getto fruitore (secondo quanto
disposto dall’art. 119, comma 8-bis
del D.L. 34/2020 così come modi-
ficato dall’art. 9, D.L. 18/11/2022,
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 23
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
n. 176 e dall’art. 1, c. 894, legge
29/12/2022, n. 197). In particolare:
-a-
Per gli interventi effettuati:
■ dai condomini;
ECO-BONUS 24
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
tale data sia attestata, con ap-
posita dichiarazione sostituti-
va di atto di notorietà dall’am-
ministratore di condominio
ovvero ove non vi sia l’obbligo
di nominare l’amministratore,
dal condomino che ha presie-
duto l’assemblea ed a condi-
zione che per tali interventi,
alla data del 31 dicembre 2022,
risulti presentata la CILAS;
■ interventi effettuati dai con-
domini per i quali la delibera
assembleare che ha approvato
l’esecuzione dei lavori risulta
adottata in data compresa tra
il 19 novembre 2022 ed il 24 no-
vembre 2022, sempre che tale
data sia attestata, con apposi-
ta dichiarazione sostitutiva di
atto di notorietà dall’ammini-
stratore di condominio ovve-
ro ove non vi sia l’obbligo di
nominare l’amministratore, dal
condomino che ha presieduto
l’assemblea ed a condizione
che per tali interventi, alla data
del 25 novembre 2022, risulti
presentata la CILAS;
■ interventi comportanti la de-
molizione e la ricostruzione
degli edifici, per i quali alla me-
desima data del 31 dicembre
2022, risulti presentata l'istan-
za per l'acquisizione del titolo
abilitativo.
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 25
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
ii) per le spese sostenute entro il
31 dicembre 2024 nella misura
del 70%;
iii) per le spese sostenute entro il
31 dicembre 2025 nella misura
del 65%.
-b-
Per gli interventi effettuati da per-
sone fisiche, al di fuori dell'eser-
cizio di attività di impresa arte o
professione ed al di fuori del caso
dei “mini-condomini”, la detrazio-
ne spetta:
■ per le spese sostenute entro il 30
ECO-BONUS 26
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
bita ad abitazione principale del
contribuente e che il contribuen-
te abbia un reddito di riferimen-
to non superiore ad € 15.000,00
(da calcolare sulla base del cd.
“quoziente familiare” di cui alla
Tabella 1-bis allegata al D.Lgs
34/2020).
-c-
Per gli interventi effettuati:
■ dagli Istituti autonomi case po-
giugno 2023;
■ ovvero qualora alla data del 30
ECO-BONUS 27
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
Si è avuto modo di precisare che
per l’individuazione del limite di
spesa vanno considerate le uni-
tà immobiliari censite in catasto
all’inizio degli interventi edilizi e
non quelli risultanti alla fine, con la
conseguenza che nel caso in cui:
■ un edificio unifamiliare sia fra-
ECO-BONUS 28
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
(Agenzia delle Entrate Circolare n.
30/E del 22 dicembre 2020).
Per gli “interventi trainanti” che
fruiscono del Super-EcoBonus
(ossia per gli interventi di cui
all’art. 119, c. 1, lettere a) b) c) del
D.L. 34/2020) è previsto un ulte-
riore beneficio di carattere fisca-
le: l’art. 33-bis, c. 1, lett c), D.L. 31
maggio 2021 n. 77, convertito con
legge 29 luglio 2021 n. 108, infatti,
stabilisce che nel caso di acqui-
sto di immobili sottoposti ad uno
o più di detti interventi, il termine
per trasferire la propria residenza
nel Comune ove è ubicato l’immo-
bile acquistato, termine concesso
all’acquirente che intende frui-
re delle agevolazioni prima casa
(imposta di registro al 2% o IVA al
4%), non è di 18 mesi, come previ-
sto dalla norma generale del D.P.R.
26 aprile 1986 n. 131 (Testo Unico
in materia di imposta di registro),
bensì di 30 mesi.
L’art. 1, c. 43, legge 234/2021 pre-
vede che ai soli della predisposi-
zione degli attestati di prestazione
energetica convenzionale di cui al
paragrafo 12 dell’allegato A del De-
creto Ministero Sviluppo Economi-
co 6 agosto 2020 recante requisiti
tecnici per la riqualificazione ener-
getica degli edifici – cd. Eco-Bo-
nus, pubblicato in G.U. n. 246 del
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
ECO-BONUS 29
DETRAZIONE
TIPOLOGIA DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER ECO-BONUS
5 ottobre 2020, per i vettori ener-
getici si applicano sempre i fattori
di conversione in energia primaria
validi al 19 luglio 2020, anche nel
caso di successivi aggiornamenti
degli stessi. Tale disposizione con-
sentirà la fruizione del Super-Bo-
nus per efficientamento energeti-
co anche alle abitazioni collegate
al teleriscaldamento, fruizione
prima preclusa per ragioni tecni-
che connesse al valore del fattore
di conversione di energia primaria.
Con la norma suddetta viene, inve-
ce, sancito che il fattore di conver-
sione di energia primaria da pren-
dere in considerazione è sempre
quello valido alla data del 19 luglio
2020.
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
SISMA-BONUS 30
DETRAZIONE
DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
TIPOLOGIA INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER-SISMABONUS
Interventi per l’adozione di misu- Disciplina a regime senza scaden- Riguarda le spese sostenute sino al Gli interventi finalizzati alla riduzio-
re antisismiche, con particolare za temporale (art. 16-bis TUIR) 31 dicembre 2024 per gli interventi ne del rischio sismico sono inter-
riguardo all’esecuzione di opere Detrazione d’imposta pari al 36% di adozione di misure antisismiche, venti sempre “trainanti” che posso-
per la messa in sicurezza statica. delle spese sostenute, documen- con particolare riguardo all’esecu- no pertanto fruire del Super-Bonus
Tali opere devono essere realizza- tate. zione di opere per la messa in sicu- (cd. Super-SismaBonus) senza
te sulle parti strutturali degli edi- Importo massimo di spesa ammes- rezza statica, per i quali si verifichi- dover essere abbinati ad altri inter-
fici o complessi di edifici collegati so sul quale calcolare la detrazione: no, peraltro, le seguenti condizioni: venti.
strutturalmente e comprendere € 48.000,00 (per unità immobilia- (A) si tratti di interventi attivati Il Super-SismaBonus è riconosciu-
interi edifici. Se riguardano i centri re). dopo il 1° gennaio 2017 ossia to anche per la realizzazione di si-
storici, devono essere eseguiti sul- Detrazione da ripartire in 10 rate interventi le cui relative proce- stemi di monitoraggio strutturale
la base di progetti unitari e non su annuali di pari importo. dure autorizzatorie sono inizia- continuo a fini antisismici, a con-
singole unità immobiliari. te ovvero per i quali sia stato ri- dizione che sia eseguita congiun-
Si è precisato, al riguardo, che la Disciplina temporanea (sino al 31 lasciato il titolo edilizio dopo il tamente a uno degli interventi di
locuzione “progetti unitari” deve dicembre 2024) (art. 16, c. 1, D.L. 1° gennaio 2017 (data di entrata riduzione del rischio sismico nel
essere correlata alla nozione di sin- 63/2013). in vigore della legge 11.12.2016 rispetto dei limiti di spesa previsti
gola unità immobiliare; pertanto, ai In via transitoria, e più precisamen- n. 232 che ha modificato la dalla legislazione vigente per i me-
fini dell’agevolazione gli interventi te per le spese documentate, so- disposizione dell’art. 16, com- desimi interventi.
in questione non devono interes- stenute sino al 31 dicembre 2024, ma 1bis, DL. 63/2013; Agenzia A seguito della modifica introdotta
sare necessariamente un intero la detrazione spetta nella maggior delle Entrate, Circolare n. 13/E dal D.L. 31 maggio 2021 n. 77 (cd.
aggregato edilizio; possono essere misura del 50% delle spese soste- del 2019). Il riferimento al “ti- “Decreto Semplificazioni 2021)
ammessi alle detrazioni anche gli nute. tolo edilizio rilasciato dopo il 1° convertito con legge 29 luglio 2021
“interventi di riparazione o loca- Importo massimo di spesa ammes- gennaio 2017” è stato aggiun- n. 108, la detrazione Super-Sisma-
li” che se in quanto ben realizzati so sul quale calcolare la detrazione: to dalla legge 30/12/2020 n. Bonus è stata pure riconosciuta
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
SISMA-BONUS 31
DETRAZIONE
DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
TIPOLOGIA INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER-SISMABONUS
consentono la riduzione del rischio € 96.000,00. 178: si è precisato al riguardo agli Interventi finalizzati all’elimina-
sismico degli immobili (Circolare Detrazione da ripartire in 10 rate che con tale integrazione il le- zione delle barriere architettoniche
Agenzia delle Entrate n. 23/E del annuali di pari importo. gislatore ha inteso consentire anche ove effettuati in favore di
23/06/2022). (Dal 1° gennaio 2025 si torna alla l’accesso anche con riferimen- persone di età superiore a 65 anni, a
Sono agevolate, inoltre, le spese misura del 36% su un importo mas- to agli interventi per i quali a condizione che siano eseguiti con-
necessarie per la redazione della simo di € 48.000,00 con riparti- partire dal 1° gennaio 2017 sia giuntamente ad almeno uno degli
documentazione obbligatoria ido- zione in dieci rate annuali di pari stato rilasciato il titolo edilizio, interventi di riduzione del rischio
nea a comprovare la sicurezza sta- importo, tornando a trovare appli- indipendentemente dalla data sismico ammessi al Super-Sisma-
tica del patrimonio edilizio, nonché cazione la disciplina a regime det- di inizio della procedura auto- Bonus. Tali interventi, peraltro, già
per la realizzazione degli interventi tata dal TUIR). rizzatoria, ipotesi esclusa prima potevano fruire del Super-Bonus se
necessari al rilascio della suddetta Il limite di spesa riguarda il singo- delle modifiche apportate dalla abbinati ad un intervento “trainan-
documentazione. lo immobile e le sue pertinenze citata legge 178/2020; peraltro te” di efficientamento energetico.
unitariamente considerate, anche essendo tali modifiche entrate Possono fruire del Super-SismaBo-
se accatastate separatamente. Gli in vigore a partire dal 1° genna- nus per gli interventi finalizzati alla
interventi edilizi effettuati sulla io 2021 la nuova disposizione riduzione del rischio sismico solo
pertinenza non hanno, infatti, un si applica alle spese sostenute i soggetti espressamente indicati
autonomo limite di spesa, ma rien- a partire da tale data (Com- nell’art. 119, c. 9, del D.L. 19/5/2020
trano nel limite previsto per l’unità missione consultiva costituita n. 34 e diversa è la disciplina, in
abitativa di cui la pertinenza è al presso il Consiglio Superiore ordine alla misura ed alle scaden-
servizio. dei Lavori Pubblici, parere 9 ze della detrazione riconosciuta,
agosto 2021; Agenzia delle En- a seconda del soggetto fruitore
L’opzione per lo sconto in fattura trate risposta ad interpello n. (secondo quanto disposto dall’art.
o la cessione del credito 749 del 27 ottobre 2021). 119, comma 8-bis del D.L. 34/2020
Sino a tutto il 16 febbraio 2023 i (B) Si tratti di interventi riferiti a co- così come modificato dall’art. 9,
soggetti che sostenevano spese struzioni adibite a abitazione D.L. 18/11/2022, n. 176 e dall’art. 1, c.
per i seguenti interventi ammessi al ed a attività produttive su edi- 894, legge 29/12/2022, n. 197).
Sisma-Bonus: fici ricadenti nelle zone sismi- In particolare:
■ gli interventi di cui all’art. 16, che ad alta pericolosità (zone 1
commi da 1-bis a 1-septies, D.L. e 2 e 3) di cui all’ordinanza del -a-
63/2013 (vedi Tabella a lato “La Presidente del Consiglio dei Mi- Per gli interventi effettuati:
detrazione rafforzata sino al 31 nistri n. 3274 del 20.3.2003. Si ■ dai condomini;
SISMA-BONUS 32
DETRAZIONE
DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
TIPOLOGIA INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER-SISMABONUS
potevano optare, in luogo dell’u- discorso erano limitate ai soli mente accatastate, anche se pos-
tilizzo diretto della detrazione o interventi realizzati in comu- seduti da un unico proprietario o
per un contributo, sotto forma di ni ricadenti in zona sismica 1, in comproprietà da più persone
sconto sul corrispettivo dovuto mentre l’estensione delle age- fisiche (cd. mini-condomini);
fino a un importo massimo pari al volazioni in discorso anche agli ■ dalle ONLUS, dalle organizzazio-
corrispettivo stesso ovvero per la interventi realizzati in comuni ni di volontariato, dalle associa-
cessione di un credito d’imposta, di ricadenti in zone sismiche 2 e zioni di promozione sociale.
pari ammontare, ad altri soggetti 3, è stata disposta solo a parti- La detrazione spetta:
compresi gli istituti di credito e gli re dal 1° maggio 2019. i) per le spese sostenute entro il 31
altri intermediari finanziari, il tutto Sono, inoltre, ricomprese, nell’age- dicembre 2023:
in conformità a quanto prescritto volazione: nella misura del 90%;
dall’art. 121 del D.L. 19 maggio 2020 ■ le spese necessarie per la reda- ovvero nella misura del 110% nei
n. 34 convertito con legge 17 luglio zione della documentazione ob- seguenti casi:
2020 n. 77. bligatoria idonea a comprovare ■ interventi diversi da quelli ef-
Dal 17 febbraio 2023, invece, a se- la sicurezza statica del patrimo- fettuati dai condomini per i
guito dell’entrata in vigore dell’art. nio edilizio, nonché per la realiz- quali alla data del 25 novem-
2 D.L. 16/02/2023, n. 11 convertito zazione degli interventi necessari bre 2022 risulta presentata la
con legge 11/04/2023 n. 38 non al rilascio della suddetta docu- CILAS;
è più consentita l’opzione per lo mentazione; ■ interventi effettuati dai con-
SISMA-BONUS 33
DETRAZIONE
DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
TIPOLOGIA INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER-SISMABONUS
31 dicembre 2024, relative ad in- ■ interventi effettuati dai con-
terventi su edifici ubicati in zona domini per i quali la delibera
sismica 1-2-3 attivati dopo il 1 gen- assembleare che ha approva-
naio 2017, qualora dall’intervento to l’esecuzione dei lavori risul-
eseguito deriva una riduzione del ta adottata in data compresa
rischio tale da determinare il pas- tra il 19 novembre 2022 ed il
saggio ad una classe di rischio infe- 24 novembre 2022, sempre
riore, la detrazione si applica nella che tale data sia attestata,
misura del 70% della spesa soste- con apposita dichiarazione
nuta; in caso di passaggio a due sostitutiva di atto di notorietà
classi di rischio inferiori la detrazio- dall’amministratore di condo-
ne si applica nella misura dell’80%; minio ovvero ove non vi sia
le predette detrazioni si applicano l’obbligo di nominare l’ammi-
su un ammontare massimo di spe- nistratore, dal condomino che
sa di € 96.000,00 per unità immo- ha presieduto l’assemblea ed
biliare per ciascun anno e vanno a condizione che per tali in-
ripartite in 5 quote annuali di pari terventi, alla data del 25 no-
importo. vembre 2022, risulti presenta-
(iii) per le spese sostenute sino al ta la CILAS;
31 dicembre 2024, relative ad in- ■ interventi comportanti la de-
SISMA-BONUS 34
DETRAZIONE
DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
TIPOLOGIA INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER-SISMABONUS
e vanno ripartite in 5 quote annuali di attività di impresa arte o profes-
di pari importo. sione ed al di fuori del caso dei “mi-
(iv) per le spese sostenute sino al ni-condomini”, la detrazione spetta:
31 dicembre 2024 per interventi su ■ per le spese sostenute entro il 30
-c-
Per gli interventi effettuati:
■ dagli Istituti autonomi case po-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
SISMA-BONUS 35
DETRAZIONE
DISCIPLINA A REGIME RAFFORZATA
TIPOLOGIA INTERVENTI E VARIANTI TEMPORANEE sino al 31 dicembre 2024 SUPER-SISMABONUS
polari (IACP) comunque deno-
minati nonché dagli enti aventi le
stesse finalità sociali;
■ dalle cooperative di abitazione a
giugno 2023;
■ ovvero qualora alla data del 30
-d-
le cooperative di abitazione a proprietà indivisa,
per interventi realizzati su immobili dalle stesse
posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
-e-
le ONLUS, le organizzazioni di volontariato
(iscritte nel registro ex art. 6 legge 266/1991), le
associazioni di promozione sociale (iscritte nel
registro nazionale e nei registri regionali ex art. 7
legge 383/2000).
Il D.L. 31 maggio 2021 n. 77 (cd. Decreto Semplifi-
cazioni 2021), convertito con legge 29 luglio 2021
n. 108, prevede degli incrementi dei limiti di spesa
su cui calcolare la detrazione del Super-Bonus per
le ONLUS, le OdV e le ApS che siano in possesso
dei seguenti requisiti:
■ svolgano attività di prestazione di servizi so-
■ da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di at- del caso dei “mini-condomini” di cui sub (i), la de- munque denominati nonché dagli enti aventi le
tività di impresa, arte o professione, con riguar- trazione spetta: stesse finalità sociali dei predetti Istituti, istituiti
do ad edifici composti da due a quattro unità ■ per le spese sostenute entro il 30 settembre nella forma di società che rispondono ai requisiti
immobiliari distintamente accatastate, anche se 2023 ed a condizione che alla data del 30 set- della legislazione europea in materia di “in house
posseduti da un unico proprietario o in compro- tembre 2022 siano stati effettuati lavori per al- providing” per interventi realizzati su immobili,
prietà da più persone fisiche (cd. mini-condomi- meno il 30% dell’intervento complessivo (nel cui di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei
ni); computo possono essere compresi anche i lavo- comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica,
■ dalle ONLUS, dalle organizzazioni di volontaria- ri non agevolabili col SuperBonus) nella misura compresi quelli effettuati dalle persone fisiche
to (iscritte nel registro ex art. 6 legge 266/1991), del 110% (termine da ultimo prorogato al 30 set- sulle singole unità immobiliari all’interno dello
dalle associazioni di promozione sociale (iscrit- tembre 2023 dall’art. 01 del D.L. 16/02/2023 n. 11 stesso edificio;
te nel registro nazionale e nei registri regionali convertito con legge 11/04/2023, n. 38). ■ dalle cooperative di abitazione a proprietà in-
ex art. 7 legge 383/2000). ■ per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 divisa (per interventi su immobili dalle stesse
per interventi avviati su unità immobiliari abita- posseduti e assegnati in godimento ai propri
Compresi gli interventi effettuati:
tive a partire dal 1° gennaio 2023, nella misura soci).
■ dalle persone fisiche sulle singole unità immobi-
del 90%; tale detrazione, peraltro, spetta a con- La detrazione Super-Bonus spetta nella misura del
liari all’interno dello stesso condominio o dello
dizione che il contribuente sia titolare del diritto 110%:
stesso edificio;
di proprietà o di diritto reale di godimento sull’u- ■ per le spese sostenute sino al 30 giugno 2023
■ su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione
nità immobiliare (restano esclusi, ad esempio, i (art. 119, c. 3-bis, D.L. 34/2020);
ex art. 3, c. 1, lett. d), D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
comodatari ed i locatari), che la stessa unità im- ■ ovvero qualora alla data del 30 giugno 2023
(T.U. in materia edilizia).
mobiliare sia adibita ad abitazione principale del siano stati effettuati lavori per almeno il 60%
La detrazione Super-Bonus spetta: contribuente e che il contribuente abbia un red- dell’intervento complessivo, anche per le spese
i) per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023: dito di riferimento non superiore ad € 15.000,00 sostenute entro il 31 dicembre 2023 (art. 119, c.
nella misura del 90%; reddito da calcolare sulla base del cd. “quozien- 8bis, D.L. 34/2020, confermato sul punto dall’art.
ovvero nella misura del 110% nei seguenti casi: te familiare” di cui alla Tabella 1-bis allegata al 1, c. 28, legge 234/2021).
■ interventi diversi da quelli effettuati dai con- D.Lgs 34/2020; in particolare detta normativa La disciplina di cui sopra si applica non solo agli
domini per i quali alla data del 25 novembre stabilisce che il reddito di riferimento va calco- interventi “trainanti” (ossia agli interventi di effi-
2022 risulta presentata la comunicazione di lato dividendo la somma dei redditi complessivi cientamento energetico e di riduzione di rischio si-
inizio lavori asseverata ai sensi dell’art. 119-ter posseduti, nell’anno precedente quello di soste- smico ammessi autonomamente al Super-Bonus)
D.L. 34/2020 (la cd. CILAS); nimento della spesa, dal contribuente, dal co- ma anche a tutti gli interventi “trainati”, ossia a
■ interventi effettuati dai condomini per i quali niuge del contribuente, dal soggetto legato da quegli interventi ammessi al Super-Bonus se ese-
la delibera assembleare che ha approvato l’e- unione civile o dal convivente se presente nel guiti congiuntamente ad un intervento “trainante”
secuzione dei lavori risulta adottata in data suo nucleo familiare, e dai familiari fiscalmente a e ciò in virtù del rinvio che l’art. 119, c. 8-quater, D.L.
antecedente il 19 novembre 2022 (data di en- carico (ex art. 12 T.U.I.R.) presenti nel suo nucleo 34/2020, fa al precedente c. 8-bis del medesimo
trata in vigore del D.L. 176/2022) sempre che familiare, per i seguenti coefficienti determinati art. 119.
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
A/1, A/8 e A/9 che al termine dei lavori sia invece anche su una pertinenza e beneficiare del Su-
non possono neppure usufruire delle detrazioni
classificato in una categoria ammessa alla detra- per-Bonus indipendentemente dalla circostanza
relative ad altri interventi trainati di efficienta-
zione, ad es. come nel caso di interventi realizzati che l’intervento interessi anche il relativo edificio mento.
su un immobile A/8 che al termine dei lavori viene residenziale purché tale intervento sia effettuato (Agenzia delle Entrate risposta ad interpello n.
frazionato in più unità di categoria A/3 (Circolare nel rispetto di tutti i requisiti stabiliti dalla vigente 174 del 16 marzo 2021).
Agenzia delle Entrate n. 23/E del 23/06/2022). normativa (Agenzia delle Entrate Circolare n. 30
Le unità immobiliari accatastate in categoria A/9, del 22 dicembre 2020).
(“Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e sto-
rici”) tuttavia, rientrano nell’ambito applicativo del Limite di spesa ragguagliato al numero di unità
Super-Bonus se sono aperte al pubblico Circolare Si è precisato che per l’individuazione del limite
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
dicembre 2020 e Circolare Agenzia n. 23/E del più unità immobiliari distintamente accatasta-
23/06/2022). te, dona al figlio una delle unità abitative prima
In assenza di una specifica preclusione normativa dell’inizio dei lavori, si costituisce un condomi-
non osta alla fruizione dell’agevolazione la circo- nio e, di conseguenza, è possibile accedere al
stanza che l’immobile classificato, anche al ter- Super-Bonus;
mine die lavori agevolabili, in una categoria am- ■ si realizza un intervento di demolizione e di rico-
messa alla detrazione possa cambiare, in futuro la struzione agevolabile sia ai fini dell’Eco-Bonus
destinazione d’uso. (Circolare Agenzia n. 23/E del che del Sisma-Bonus, per il calcolo del limite di
23/06/2022). spesa ammissibile al Super-Bonus si considera
In caso di edifici misti (comprendenti sia unità re- il numero delle unità immobiliari esistenti prima
sidenziali che unità con diversa destinazione) la dell’inizio dei lavori.
possibilità di fruire del Super-Bonus è limitata alle (Agenzia delle Entrate Circolare n. n. 30 del 22
sole unità immobiliari ad uso residenziale. Per le dicembre 2020) .
unità non abitative sarà possibile fruire dei vari bo-
nus (Eco-Bonus, Sisma-Bonus, ecc.) nella misura
ordinaria (Agenzia delle Entrate, risposta ad inter-
pello n. 231 del 9 aprile 2021).
Sono esclusi dal Super-Bonus gli edifici residen-
ziali comprendenti più unità immobiliari, non fun-
zionalmente indipendenti, appartenenti ad un uni-
co proprietario o in comproprietà tra più persone
fisiche (per l’Agenzia delle Entrate la norma age-
volativa del Super-Bonus fa riferimento ai condo-
mini e non alle parti comuni condominiali, per cui
l’edificio oggetto di interventi deve essere costitu-
ito in condominio secondo la disciplina civilistica).
Unica eccezione: gli edifici composti da non più
di 4 unità immobiliari distintamente accatastate
(Art. 119, c. 9 lett. a) del D.L. 34/2020 modificato
dall’art. 1, comma 66, lett. n), legge 178/2020).
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
LE MODALITÀ OPERATIVE 49
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
I CONDOMINI L’ESECUZIONE DI ECO-BONUS
Art. 16-bis T.U.I.R. Per gli interventi effettuati sulle PIÙ INTERVENTI AMMESSI Per beneficiare della detrazione
(Testo Unico Imposte sui redditi) -
parti comuni degli edifici residen- AL SUPER-BONUS per gli interventi di efficientamento
DPR 22.12.1986 n. 917
ziali le detrazioni spettano a ogni Nel caso in cui sul medesimo im- energetico (Eco-Bonus) è necessa-
singolo condomino in base alla mobile siano effettuati più inter- rio essere in possesso dei seguenti
Nel caso in cui gli interventi di cui quota millesimale di proprietà o venti agevolabili, il limite massimo documenti:
all’art. 16-bis del T.U.I.R. realizzati in dei diversi criteri applicabili ai sen- di spesa detraibile sarà costituito (i) l’asseverazione da parte di un
ciascun anno consistano nella mera si degli articoli 1123 e seguenti del dalla somma degli importi previ- tecnico abilitato, che consenta
prosecuzione di interventi iniziati in codice civile. sti per ciascuno degli interventi di dimostrare che l’intervento
anni precedenti, ai fini del compu- Il beneficio compete con riferi- realizzati. Pertanto, ad esempio, realizzato è conforme ai requi-
to del limite massimo delle spese mento all’anno di effettuazione del nel caso in cui due contribuenti siti tecnici richiesti. Questo do-
ammesse a fruire della detrazione bonifico da parte dell’amministra- comproprietari di un edificio uni- cumento può essere sostituito
si tiene conto anche delle spese so- zione del condominio. familiare sostengano spese per da una certificazione dei pro-
stenute negli stessi anni (art. 16-bis In tale ipotesi, la detrazione spet- interventi di isolamento termico duttori, per esempio, per inter-
comma 4, T.U.I.R.). ta al singolo condomino nel limi- delle superfici opache, per i quali il venti di sostituzione di finestre
Circa le formalità da rispettare per te della quota a lui imputabile, a limite di spesa è di 50.000 euro e e infissi, per le caldaie a con-
godere della detrazione l’art. 16-bis condizione che quest’ultima sia di sostituzione dell’impianto di cli- densazione con potenza infe-
del T.U.I.R. richiama le disposizio- stata effettivamente versata al matizzazione invernale, per il qua- riore a 100 kW, per le pompe
ni del Decreto del Ministero delle condominio entro i termini di pre- le il limite di spesa è pari a euro di calore di potenza elettrica
Finanze 18 febbraio 1998 n. 41 (da sentazione della dichiarazione dei 30.000, avranno diritto ad una assorbita minore di 100 KW e
ultimo modificato dal D.L. 13.5.2011 redditi. detrazione pari al 110 per cento, per i sistemi di dispositivi mul-
n. 70, convertito con L. 12.7.2011 n. L’amministratore rilascia una cer- calcolata su un importo di spesa timediali.
106). Tale decreto stabilisce, fra l’al- tificazione dalla quale risultano, complessivamente pari a 80.000, (ii) l’attestato di prestazione
tro, che: tra le altre cose, l’ammontare delle da ripartire in base alla spesa ef- energetica (APE). L’attesta-
(i) i pagamenti debbono essere ef- spese sostenute nell’anno di riferi- fettivamente sostenuta da ciascu- to di prestazione energetica
fettuati con bonifico bancario o mento e la quota parte millesimale no. Analogamente nel caso in cui deve essere redatto da un tec-
postale dal quale risulti: imputabile al condomino. il condominio realizzi un interven- nico non coinvolto nei lavori
■ la causale del versamento (da Nel caso in cui la certificazione to di sostituzione dell’impianto e deve essere conservato dal
integrare con il riferimento alla dell’amministratore del condo- termico (intervento trainante) e il contribuente. Non è richiesto
specifica detrazione) minio indichi i dati relativi a un condomino, al quale sono imputa- per i seguenti interventi:
■ il codice fiscale del soggetto solo proprietario, mentre le spe- te spese per tale intervento pari, ■ sostituzione di finestre com-
che intende beneficiare della se per quel determinato alloggio ad esempio, a 10.000 euro, effet- prensive di infissi in singole
detrazione (quando vi sono sono state sostenute anche da tui interventi trainati , sostituendo unità immobiliari;
più soggetti che sostengono altri, questi ultimi, se possiedono sulla propria unità immobiliare, gli ■ installazione di pannelli sola-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
LE MODALITÀ OPERATIVE 50
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
la spesa e tutti intendono fru- i requisiti per avere la detrazione, infissi con una spesa pari a 20.000 ri per la produzione di acqua
ire della detrazione, il bonifico possono fruirne a condizione che euro, nonché installando le scher- calda;
deve riportare il numero di co- attestino sul documento rilasciato mature solari, con una spesa pari ■ sostituzione di impianti di
dice fiscale di tutte le persone dall’amministratore (comprovante a 5.000 euro, avrà diritto ad una climatizzazione invernale
interessate al beneficio). il pagamento della quota relativa detrazione pari a 38.500 euro (110 con impianti dotati di calda-
■ il codice fiscale o la partiva IVA alle spese) il loro effettivo soste- per cento di 35.000 euro). ie a condensazione e con-
del beneficiario del pagamen- nimento e la percentuale di ripar- Nel caso di interventi realizzati su testuale messa a punto del
to. tizione. parti comuni di edifici in condo- sistema di distribuzione;
Se l’ordinante del bonifico è Questo vale anche quando la spe- minio, per i quali il limite di spesa ■ acquisto e posa in opera del-
una persona diversa da quella sa è sostenuta dal familiare convi- è calcolato in funzione del numero le schermature solari;
indicata nella disposizione di vente, dal componente dell’unione delle unità immobiliari di cui l’e- ■ sostituzione di impianti di
pagamento quale beneficiario civile o dal convivente more uxorio dificio è composto, l’ammontare climatizzazione invernale
della detrazione, in presen- del proprietario dell’immobile, che di spesa così determinato costi- con impianti dotati di gene-
za di tutte le altre condizioni possono portare in detrazione le tuisce il limite massimo di spesa ratori di calore alimentati da
previste dalla norma, la de- spese sostenute per i lavori condo- agevolabile riferito all’intero edi- biomasse combustibili;
trazione deve essere fruita da miniali. Sul documento rilasciato ficio e non quello riferito alle sin- ■ acquisto e installazione di
quest’ultimo (Agenzia delle dall’amministratore indicheranno gole unità che lo compongono. dispositivi multimediali.
Entrate Circolare n. 17/E del 24 gli estremi anagrafici e l’attesta- Ciascun condomino potrà calcola- (iii) la scheda informativa relativa
aprile 2015). zione dell’effettivo sostenimento re la detrazione in funzione della agli interventi realizzati, redat-
Ai fini del riconoscimento del- delle spese. spesa a lui imputata in base ai mil- ta secondo lo schema previsto
la detrazione non è richiesta lesimi di proprietà o ai diversi cri- dalla vigente normativa. La
l’effettuazione del pagamento I piccoli Condomini teri applicabili, ai sensi degli artt. scheda deve contenere: i dati
mediante bonifico delle spese Per piccolo condominio si intende 1123 e seguenti del Codice civile identificativi del soggetto che
relative agli oneri di urbaniz- un edificio composto da un nume- ed effettivamente rimborsata al ha sostenuto le spese e dell’e-
zazione, all’imposta di bollo, ai ro non superiore a otto condòm- condominio anche in misura supe- dificio su cui i lavori sono stati
diritti pagati per le concessio- ini. I condomini che, non avendone riore all’ammontare commisurato eseguiti, la tipologia di inter-
ni, le autorizzazioni e le denun- l’obbligo, non hanno nominato un alla singola unità immobiliare. Nel vento eseguito e il risparmio di
ce di inizio lavori, trattandosi amministratore e non possiedono caso, ad esempio, in cui in un edi- energia che ne è conseguito,
di versamenti da effettuare un codice fiscale, possono ugual- ficio in condominio composto da nonché il relativo costo, speci-
con modalità obbligate, in fa- mente beneficiare della detrazio- 5 unità immobiliari siano realizzati ficando l’importo per le spese
vore di pubbliche amministra- ne per i lavori di ristrutturazione interventi di isolamento termico professionali e quello utilizza-
zioni. delle parti comuni, rispettando le delle superfici opache, per il quale to per il calcolo della detrazio-
(ii) che nella dichiarazione dei seguenti condizioni: il limite di spesa è pari a 40.000 ne.
redditi debbono essere indica- ■ il pagamento deve essere sem- euro moltiplicato per il numero L’asseverazione, l’attestato di pre-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
LE MODALITÀ OPERATIVE 51
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
ti i dati catastali identificativi pre effettuato mediante l’appo- delle unità immobiliari (200.000 stazione energetica e la scheda in-
dell’immobile, se i lavori sono sito bonifico bancario/postale euro) ciascun condomino potrà formativa devono essere rilasciati
effettuati dal detentore, gli (sul quale è operata la ritenuta calcolare la detrazione anche su da tecnici abilitati alla progettazio-
estremi di registrazione dell’at- d’acconto da parte di banche o un importo di spesa a lui imputata ne di edifici e impianti nell’ambito
to che ne costituisce titolo, gli Posta); superiore a 40.000 euro. delle competenze ad essi attribuite
altri dati richiesti ai fini del ■ in assenza del codice fiscale Qualora si attuino interventi ca- dalla legislazione vigente, iscritti ai
controllo della detrazione del condominio, i contribuenti ratterizzati da requisiti tecnici che rispettivi ordini e collegi professio-
(iii) che prima dell’inizio dei lavori riporteranno nei modelli di di- consentano di ricondurli astratta- nali.
deve essere inviata, con racco- chiarazione le spese sostenute mente a due diverse fattispecie Per fruire dell’agevolazione fiscale
mandata A.R., apposita comu- indicando il codice fiscale del agevolabili - essendo stata realiz- non è necessario effettuare alcuna
nicazione all’Azienda Sanitaria condomino che ha effettuato il zata, ad esempio, la sostituzione comunicazione preventiva.
Locale, salvo che l’attuale nor- bonifico. dell’impianto di climatizzazione L’ENEA effettua controlli, anche a
mativa in tema di sicurezza nei In sede di controllo si dovrà dimo- invernale, astrattamente ricondu- campione, su tali attestazioni.
cantieri escluda l’obbligo della strare che gli interventi sono stati cibile sia tra gli interventi “trainati” La non veridicità dell’attestazione
notifica preliminare all’ASL. effettuati sulle parti comuni dell’e- sia tra quelli “trainanti” - il contri- comporta la decadenza dal benefi-
ATTENZIONE: con decorrenza 1 dificio. buente potrà applicare una sola cio, ferma restando la responsabili-
gennaio 2018 debbono essere tra- agevolazione. tà del professionista.
smesse per via telematica all’E- LA PERDITA (Agenzia delle Entrate – Circolare Entro 90 giorni dalla fine dei lavori
NEA, in analogia a quanto già pre- DEI BENEFICI FISCALI n. 24/E dell’8 agosto 2020) occorre trasmettere all’ENEA:
visto in materia di detrazioni fiscali Le detrazioni non sono ricono- ■ le informazioni contenute nell’at-
per la riqualificazione energetica sciute e l’importo eventualmente LA CUMULABILITÀ DEI BONUS testato di prestazione energeti-
degli edifici, anche le informazioni fruito viene recuperato dagli uffici In ordine alla cumulabilità dei di- ca;
sugli interventi di ristrutturazio- quando: versi bonus previsti dalla legi- ■ la scheda informativa relativa agli
ne edilizia effettuati, e ciò al fine ■ non è stata effettuata la comu- slazione vigente l’Agenzia delle interventi realizzati.
di consentire il monitoraggio e le nicazione preventiva all’Asl com- Entrate (Circolare n. 24/E dell’8 La trasmissione deve avvenire in
valutazione del risparmio energeti- petente, se obbligatoria; agosto 2020) ha precisato che: via telematica.
co conseguito alla realizzazione di ■ il pagamento non è stato ese- (a) per gli interventi diversi da Si può inviare la documentazione a
detti interventi. L’invio all’ENEA va guito tramite bonifico bancario quelli che danno diritto al Su- mezzo raccomandata con ricevuta
effettuato entro 90 giorni a partire o postale o è stato effettuato per-Bonus restano applica- semplice, sempre entro il termine
dalla data di ultimazione dei lavo- un bonifico che non riporti le bili le agevolazioni già previ- di 90 giorni dal termine dei lavori,
ri o del collaudo. Una guida rapida indicazioni richieste; in merito ste dalla legislazione vigente solo ed esclusivamente quando la
per la trasmissione dei dati, realiz- a questo adempimento, con La in materia di riqualificazione complessità dei lavori eseguiti non
zata dall’ENEA, è disponibile in for- Agenzia delle Entrate (Circolare energetica. Si tratta, in parti- trova adeguata descrizione negli
mato elettronico sul sito internet: n. 43/E del 18 novembre 2016) colare, delle detrazioni spet- schemi resi disponibili dall’ENEA.
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
LE MODALITÀ OPERATIVE 52
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
htpp//www.acs.enea.it/ristruttura- ha precisato che il contribuente tanti per: L’ENEA attesta di aver ricevuto
zioni-edilizie/. non perde il diritto all’agevola- ■ interventi di riqualificazio- correttamente la documentazione
Oltre alle spese necessarie per l’e- zione se, per errore, ha utilizza- ne energetica degli edifici inviando una e-mail di conferma,
secuzione dei lavori, è possibile to un bonifico diverso da quello disciplinati dall’articolo 14 che va conservata dal contribuente
portare in detrazione anche: “dedicato” o se lo ha compilato D.L. 63/2013 non effettuati interessato a fruire della detrazione.
■ le spese per la progettazione e in modo errato, cioè in maniera congiuntamente agli inter-
le altre prestazioni professionali tale da non consentire a banche, venti “trainanti” che danno SISMA BONUS
connesse; Poste italiane o altri istituti di pa- diritto al Superbonus (il cd. La detrazione per interventi antisi-
■ le spese per prestazioni profes-
gamento di effettuare la ritenuta “EcoBonus a detrazione raf- smici (Sisma-Bonus) è subordinata
sionali comunque richieste dal d’acconto dell’8%. Per usufruire forzata” – vedi la specifica all’efficacia dell’intervento di ridu-
tipo di intervento; dell’agevolazione, tuttavia, in Scheda “Eco-Bonus”); zione del rischio sismico. Il proget-
■ le spese per la messa a norma
queste ipotesi è necessario far- ■ l’installazione di impianti so- to degli interventi per la riduzione
degli edifici ai sensi della legisla- si rilasciare una dichiarazione lari fotovoltaici, diversi da del rischio sismico, contenente l’as-
zione vigente; sostitutiva di atto notorio in cui quelli che danno diritto al severazione della classe di rischio
■ le spese per l’acquisto dei mate-
il beneficiario dell’accredito at- Super-Bonus che rientrano, dell’edificio precedente l’interven-
riali;
testi di aver ricevuto le somme invece, tra gli interventi fina- to e quella conseguibile a segui-
■ il compenso corrisposto per la
e di averle incluse nella propria lizzati al risparmio energe- to dell’esecuzione dell’intervento
relazione di conformità dei lavori
contabilità d’impresa; tico di cui all’articolo 16-bis progettato, deve essere allegato
alle leggi vigenti;
non sono esibite le fatture o le del TUIR, nonché l’installa- al progetto presentato in Comune.
■ le spese per l’effettuazione di pe-
■
rizie e sopralluoghi; ricevute che dimostrano le spe- zione contestuale o succes- Per l’accesso alle detrazioni, occor-
■ l’imposta sul valore aggiunto, se effettuate; siva dei sistemi di accumu- re che la predetta asseverazione
l’imposta di bollo e i diritti pagati ■ non è esibita la ricevuta del lo funzionalmente collegati sia presentata contestualmente al
per le concessioni, le autorizza- bonifico o questa è intestata a agli impianti solari fotovol- titolo abilitativo urbanistico e co-
zioni e le comunicazioni di inizio persona diversa da quella che taici stessi; munque prima dell’inizio dei lavori,
lavori; richiede la detrazione; ■ l’installazione di infrastrut- con la conseguenza che un’asse-
■ gli oneri di urbanizzazione;
■ le opere edilizie eseguite non ri- ture per la ricarica di veicoli verazione tardiva, in quanto non
■ gli altri eventuali costi stretta- spettano le norme urbanistiche elettrici negli edifici, diverse conforme alle citate disposizioni,
mente collegati alla realizzazione ed edilizie comunali; da quelle che danno diritto non consente l’accesso ai benefici
dei lavori e agli adempimenti sta- ■ sono state violate le norme sulla al Super-Bonus. fiscali.
biliti dalle vigenti normative. sicurezza nei luoghi di lavoro e (b) Che gli interventi trainanti
quelle relative agli obblighi con- ammessi al Super-Bonus pos- SUPER-BONUS
Ambito oggettivo tributivi. Per queste violazioni il sono astrattamente rientrare Ai fini della detrazione del Su-
Gli interventi devono essere ese- contribuente non perde l’agevo- anche tra quelli di riqualifica- per-Bonus nonché ai fini dell a
guiti su edifici esistenti (con l’ec- lazione se è in possesso di una zione energetica agevolabili ai relativa opzione per lo sconto in
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
LE MODALITÀ OPERATIVE 53
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
cezione della realizzazione di auto- dichiarazione sostitutiva di atto sensi del citato articolo 14 D.L. fattura e/o la cessione del credito
rimesse o posti auto pertinenziali). di notorietà della ditta esecutri- n. 63/2013, oppure tra quel- di imposta vanno osservate le se-
Si può fruire dei bonus anche nel ce dei lavori (che attesta l’osser- li di recupero del patrimonio guenti prescrizioni:
caso in cui prima degli interventi, vanza delle suddette norme. edilizio richiamati all’articolo a) per gli interventi di efficienta-
l’immobile esistente sia frazionato 16-bis D.L. n. 63/2013. In con- mento energetico (sia trainan-
in più unità immobiliari provvisoria- siderazione della possibile ti che trainati), i tecnici abilitati
mente accatastale in categoria F/4 sovrapposizione degli ambiti devono asseverare il rispetto
destinate ad abitazioni (Agenzia oggettivi previsti dalle nor- dei requisiti tecnici previsti dal-
delle Entrate, risposta ad interpello mative richiamate, il contri- la vigente normativa. Una copia
n. 241 del 13 aprile 2021). buente potrà avvalersi, per le dell’asseverazione è trasmessa
medesime spese, di una sola per via telematica all’Agenzia
delle predette agevolazioni, nazionale per le nuove tecnolo-
rispettando gli adempimenti gie, l’energia e lo sviluppo eco-
specificamente previsti in re- nomico sostenibile (ENEA);
lazione alla stessa. b) per gli interventi di riduzione
(c) che qualora si attuino inter- del rischio sismico l’efficacia
venti riconducibili a diver- degli stessi al fine della riduzio-
se fattispecie agevolabili ne del rischio sismico deve esse-
- essendo stati realizzati, ad re asseverata dai professionisti
esempio, nell’ambito del- incaricati della progettazione
la ristrutturazione dell’edifi- strutturale, della direzione dei
cio, sia interventi ammessi al lavori delle strutture e del collau-
Super-Bonus (ad esempio, do statico secondo le rispettive
il cd. cappotto termico) sia competenze professionali, iscrit-
interventi edilizi, esclusi dal ti agli Ordini o ai collegi profes-
predetto Super-Bonus, ma sionali di appartenenza. A tali
rientranti tra quelli di ristrut- fini il decreto del Ministero delle
turazione edilizia di cui all’art. Infrastrutture e dei trasporti n.
16-bis del TUIR, per cui spet- 58 del 28 febbraio 2017 prevede
ta una detrazione pari al 50% che:
delle spese (ad esempio, il ri- ■ il progettista dell’intervento
facimento dell’impianto idrau- strutturale assevera, secondo
lico), il contribuente potrà i contenuti delle linee guida
fruire di entrambe le agevo- approvate, la classe di rischio
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
LE MODALITÀ OPERATIVE 54
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
lazioni a condizione che siano dell’edificio precedente l’inter-
distintamente contabilizzate vento e quella conseguibile a
le spese riferite ai due diversi seguito dell’esecuzione dell’in-
interventi e siano rispettati gli tervento progettato (detta
adempimenti specificamente asseverazione deve essere
previsti in relazione a ciascu- presentata contestualmente al
na detrazione. progetto o comunque prima
dell’inizio dei lavori).
■ il Direttore dei lavori ed il col-
LE MODALITÀ OPERATIVE 55
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
corrispondente congruità delle
spese sostenute in relazione agli
interventi agevolati. Non vi è obbli-
go di indicare nelle spese oggetto
della valutazione di congruità le
spese da sostenere per il rilascio
del visto di conformità (in questo
senso l’art. 2-ter, lett. b), del D.L.
16/02/2023, n. 11 convertito con
legge 11/04/2023, n. 38).
Al fine di usufruire del Super-Bo-
nus per tutte le attestazioni e le
asseverazioni prodotte dai profes-
sionisti è richiesta apposita polizza
assicurativa, con massimale pari
agli importi dell’intervento oggetto
delle predette attestazioni e asse-
verazioni.
Le asseverazioni di cui ai prece-
denti punti a) e b), sono rilasciate
al termine dei lavori o per ogni sta-
to di avanzamento dei lavori (ad
eccezione dell’asseverazione del
progettista per l’intervento di ridu-
zione del rischio sismico da redige-
re secondo il Mod. B che va invece
presentata contestualmente al pro-
getto o comunque prima dell’inizio
dei lavori).
LE MODALITÀ OPERATIVE 56
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
to D.M. n. 58 del 28/02/2107, l’art.
2-ter, lett. c), DL 16/02/2023 n. 11
convertito con legge 11/04/2023, n.
38 concede al contribuente la pos-
sibilità di avvalersi della remissione
in bonis di cui all’art. 1, comma 2,
D.L. 02/03/2012 n. 16 convertito
con legge 26/04/2012 n. 44, a con-
dizione che la comunicazione ven-
ga fatta entro il termine di presen-
tazione della prima dichiarazione
dei redditi nella quale deve essere
esercitato il diritto a beneficiare
della detrazione della prima quota
dell’agevolazione e comunque pri-
ma dell’eventuale esercizio dell’op-
zione per lo sconto in fattura o la
cessione del credito (la norma del
2012 prevede, in generale, per la re-
missione in bonis l’onere di versare
una sanzione, attualmente, dell’im-
porto di €. 250,00).
LE MODALITÀ OPERATIVE 57
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
delle spese i tecnici dovranno far
riferimento:
■ ai prezzari individuati con il De-
LE MODALITÀ OPERATIVE 58
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
Commercio, Industria, Artigianato
ed Agricoltura ovvero, in difetto ai
prezzi correnti di mercato in base
al luogo di effettuazione degli in-
terventi.
Il visto di conformità: l’art. 1, c. 28,
lett. h), legge 234/2021 ha con-
fermato la modifica già apportata
all’art. 119, c. 11, D.L. 34/2020, con
decorrenza 12/11/ 2021 dal D.L.
11.11.2021 n. 157 (decreto, nel frat-
tempo, non convertito in legge ed
espressamente abrogato dalla me-
desima legge 234/2021). La norma
in questione riguarda il visto di con-
formità. Il visto di conformità atte-
sta la sussistenza dei presupposti
che danno diritto alla detrazione
d’imposta ed è rilasciato dagli in-
termediari abilitati alla presen-
tazione delle dichiarazioni fiscali
(dottori commercialisti, ragionieri,
periti commerciali e consulenti del
lavoro) e dai CAF. Il soggetto che
rilascia il visto verifica la conformità
dei dati relativi alla documentazio-
ne richiesta dalla vigente normativa
per la fruizione del Super-Bonus.
Con la modifica di cui trattasi il vi-
sto di conformità è divenuto neces-
sario non solo (come già prima del
12 novembre 2021) ai fini dell’opzio-
ne per la cessione o per lo sconto in
fattura ma anche per il caso di uti-
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
LE MODALITÀ OPERATIVE 59
LA DISCIPLINA DISCIPLINA SPECIFICA
PER I CONDOMINI: PER ECO-BONUS,
LA DISCIPLINA DI LA PERDITA LA CUMULABILITÀ SISMA-BONUS
CARATTERE GENERALE DEI BENEFICI DEI BENEFICI E SUPER-BONUS
lizzo del Super-Bonus nella dichia-
razione dei redditi; tuttavia in caso
di dichiarazione presentata diretta-
mente dal contribuente all’Agenzia
delle entrate, attraverso l’utilizzo
della dichiarazione precompilata
predisposta dall’Agenzia delle en-
trate, ovvero tramite il sostituto
d’imposta che presta l’assistenza fi-
scale, il contribuente, il quale inten-
da utilizzare il credito in detrazione
nella dichiarazione dei redditi, non
è tenuto a richiedere il visto di con-
formità (per tali dichiarazioni, infat-
ti, l’Agenzia delle entrate può già
effettuare controlli preventivi sulla
dichiarazione presentata).
GUIDA PRATICA SU IMMOBILI E DETRAZIONI FISCALI
Torna al sommario
I BONUS “ACQUISTI” 60
IL BONUS PER L’ACQUISTO
O L’ASSEGNAZIONE DI EDIFICI IL BONUS PER L’ACQUISTO IL BONUS PER L’ACQUISTO
RESIDENZIALI RISTRUTTURATI DI POSTI AUTO E BOX AUTO DI EDIFICI ANTISISMICI
Trattasi di una detrazione “a regime” (senza limiti Trattasi di una detrazione “a regime” (senza limi- Se gli interventi per la riduzione del rischio si-
temporali di scadenza) che trova applicazione ri- ti temporali di scadenza) che trova applicazione smico sono effettuati nei Comuni che si trovano
correndo le seguenti condizioni: non solo nel caso di realizzazione (vedi la Scheda in zone classificate a “rischio sismico 1-2-3”, me-
1. l’acquisto o l’assegnazione dell’unità abitativa “Bonus Edilizio”) ma anche nel caso di acquisto diante demolizione e ricostruzione di interi edi-
deve avvenire entro diciotto mesi dalla data di di box e posti auto pertinenziali di nuova costru- fici, nel caso di acquisto di immobile nell’edificio
termine dei lavori; zione (non si tratta, in questo caso, di detrazione così ricostruito, ci si potrà avvalere di una detra-
2. l’unità immobiliare ceduta o assegnata deve far per interventi di recupero del patrimonio edilizio zione pari al 75% del prezzo di acquisto della sin-
parte di un edificio sul quale sono stati esegui- esistente, riguardando invece box e posti auto di gola unità immobiliare, come riportato nell’atto
ti interventi di restauro e di risanamento con- nuova co